Secondo il Consiglio di Stato non vi è obbligo di finanziare la ricerca sulle cellule staminali embrionali di origine umana

Il giudice amministrativo di appello è stato chiamato a decidere una controversia sul finanziamento statale di progetti di ricerca nel campo delle cellule staminali embrionali, sia di origine umana che di origine diversa.Gli stessi ricercatori che avevano promosso il progetto sulle cellule di origine umana (escluso dai finanziamenti) riconoscevano che «può ritenersi allo stato controversa, nel dibattito scientifico, la maggiore o minore utilità, in funzione di “possibili applicazioni terapeutiche e cliniche”, della ricerca sulle “cellule staminali embrionali di origine umana” piuttosto che

Intesa sui prezzi della pasta

Il Tar Lazio, con 26 dispositivi depositati il  29 ottobre 2009, ha rigettato tutti i ricorsi proposti dai produttori avverso il provvedimento dell'antitrust con il quale era stata accertata l'esistenza di un cartello fra gli stessi avente ad oggetto i prezzi della pasta. E' stata pertanto confermata la conseguente sanzione irrogata agli stessi.

Portabilità del numero telefonico su rete fissa

Il Tar Lazio, sezione terza ter, con ordinanza n. 5045/2009, ha respinto la richiesta di sospensiva della delibera n. 41/09 adottata dall’Agcom con la quale i tempi di migrazione – vale a dire quelle procedure che consentono all’utente finale di trasferire la propria utenza telefonica di rete fissa da un operatore ad un altro conservando il numero telefonico utilizzato fino a quel momento – sono stati ridotti a 10 giorni lavorativi a decorrere dall’1/11/2009 ed a 5 giorni lavorativi a far data dall’1/3/2010.

La Corte costituzionale ed il Lodo Alfano

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 262 depositata il 19 ottobre 2009, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 1 della legge 23 luglio 2008, n. 124, c.d. "Lodo Alfano". Si possono qui consultare le motivazioni in diritto della suddetta sentenza e la memoria depositata dall’Avvocatura Generale.Memoria Lodo Alfano Sentenza n.262 del 2009 Corte Costituzionale (senza fatto)

Inaugurazione anno giudiziario 2009

Intervento dell’Avvocato Generale dello Stato, avv. Oscar Fiumara, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario presso la Corte di Cassazione il 30 gennaio 2009.Signor Presidente della Repubblica, Autorità, Signor Presidente della Corte di Cassazione, Signore e Signori   anche nell’anno 2008, come negli anni passati, l’Avvocatura dello Stato è stata uno dei maggiori protagonisti sulla scena giudiziaria.

Eventi Culturali

Presentazione del volume “La Chiesa, la Biblioteca Angelica, l’Avvocatura Generale dello Stato. Il Complesso di Sant’Agostino in Campo Marzio” in occasione della mostra “Gregorio Guglielmi, pittore romano del Settecento”.      ROMA – AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO EX CONVENTO DI SANT’AGOSTINO VIA DEI PORTOGHESI, 12   E' stata inaugurata a Roma, ospitata nei saloni dell’Ex convento di Sant’Agostino, oggi sede dell’Avvocatura Generale dello Stato che per l’occasione apre per la prima volta al pubblico, la mostra “Gregorio Guglielmi, pittore romano del Settecento”.

Per lo Stato un pool di difensori

Testo completo dell'intervista rilasciata a "Il Sole24Ore Roma" dall'Avvocato Generale dello Stato, Oscar Fiumara. Articolo pubblicato il 29 ottobre 2008.Quali sono le principali competenze dell’Avvocatura generale dello Stato?L’AGS, quale ufficio centrale dell’intera Avvocatura, strutturata in altre 26 sedi periferiche, ha una competenza generale e di coordinamento che riguarda l’attività contenziosa e consultiva su tutte le materie di competenza dello Stato. Essa cura innanzitutto ed in via esclusiva le questioni di diritto internazionale, comunitario e costituzionale.