Nominato il nuovo Avvocato Generale Aggiunto

Nella seduta del 30 aprile il Consiglio dei Ministri ha deliberato, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, la nomina dell’Avvocato dello Stato Glauco Nori ad Avvocato Generale Aggiunto, nonché il conferimento all’Avvocato dello Stato Antonio Tallarida dell’incarico di Vice Avvocato Generale dello Stato. 

A loro  vanno le più vive congratulazioni  dell’Avvocato Generale dello stato Ignazio Francesco Caramazza.

Sviluppi economici all’interno delle aree

Con D.S.G. 27 aprile 2010 è stata indetta la procedura per l’attribuzione al personale amministrativo degli sviluppi economici all’interno delle aree.Il bando è pubblicato dal 29 aprile 2010 nella sezione “Documentazione -> Concorsi “ del sito Intranet dell’Avvocatura dello Stato.Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione scade il 29 maggio 2010.

Seminario di studio sul settore idrico

All’Avvocatura Generale dello Stato,  il prossimo 23 Aprile si  terrà un seminario di studio “Rafforzare le funzioni pubbliche in una nuova regolazione per il settore idrico: il quadro comunitario e nazionale”. La manifestazione  nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle normative che regolano i processi d’innovazione del settore, vede la partecipazione di esponenti della politica e delle istituzioni, accademici, giornalisti e manager delle aziende interessate.Comunicato Stampa

Insediato il nuovo Avvocato Generale dello Stato

Il 22 marzo 2010  si è insediato il nuovo Avvocato Generale, avv. Ignazio Francesco  Caramazza. L’Istituto, nel  formulare al nuovo Avvocato Generale i più sinceri auguri di buon lavoro, ringrazia  sentitamente l’Avvocato Generale uscente, Avv. Oscar Fiumara, per tutti i brillanti risultati raggiunti  nei 5 anni di sapiente direzione  dell’Avvocatura

Confiscato il bronzo di Lisippo: successo dell’Avvocatura dello Stato per il recupero e la tutela dei beni culturali

L'11 febbraio 2010, il Tribunale di Pesaro ha disposto la confisca della statua dell’atleta vittorioso attribuita a Lisippo confermando l’efficacia dell’azione svolta dall’Avvocatura dello Stato a sostegno della politica di recupero e difesa dei beni archeologici di concerto col MIBAC e il comando dei carabinieri per la tutela del patrimonio culturale.  Il provvedimento costituisce l’approdo di una lunga vicenda giudiziaria iniziata nel 2007 con l’esposto dell’associazione  “Le cento città”.

Sostituzione numeri di telefax dell'Ufficio V Archivio

Si rende noto che, a partire dal 15 febbraio 2010 i seguenti numeri di telefax, relative all’area legale (Ufficio V – Archivio) di questo Generale Ufficio: 06-6889.7571 06-6889.7670 06-6889.7608 06-6889.7649   saranno disattivati e sostituiti dall’unico numero:06 96514000    Si comunica inoltre che, al fine di ottenere una trattazione più veloce dei telefax inviati a questa Avvocatura Generale, le Amministrazioni potranno anteporre  al documento da inviare apposito frontespizio (così detta “copertina fax”) che verrà resa disponibile nella sezione Info presente nella seguente pagina del sito

Cerimonia di apertura dell’anno giudiziario in Cassazione

In occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, l’Avvocato Generale dello Stato Oscar Fiumara ha ricordato l’apporto dell’Avvocatura dello Stato al Potere esecutivo, rappresentando e difendendo in giudizio, in modo organico ed esclusivo, le amministrazioni e gli enti che si avvalgono del suo patrocinio; al Potere giudiziario, contribuendo con lealtà ed obiettività alla risoluzione delle controversie; al Potere legislativo, suggerendo direttamente o indirettamente le soluzioni idonee alla miglior tutela dell’interessi pubblico e della collettività.

Secondo il Consiglio di Stato non vi è obbligo di finanziare la ricerca sulle cellule staminali embrionali di origine umana

Il giudice amministrativo di appello è stato chiamato a decidere una controversia sul finanziamento statale di progetti di ricerca nel campo delle cellule staminali embrionali, sia di origine umana che di origine diversa.Gli stessi ricercatori che avevano promosso il progetto sulle cellule di origine umana (escluso dai finanziamenti) riconoscevano che «può ritenersi allo stato controversa, nel dibattito scientifico, la maggiore o minore utilità, in funzione di “possibili applicazioni terapeutiche e cliniche”, della ricerca sulle “cellule staminali embrionali di origine umana” piuttosto che

Intesa sui prezzi della pasta

Il Tar Lazio, con 26 dispositivi depositati il  29 ottobre 2009, ha rigettato tutti i ricorsi proposti dai produttori avverso il provvedimento dell'antitrust con il quale era stata accertata l'esistenza di un cartello fra gli stessi avente ad oggetto i prezzi della pasta. E' stata pertanto confermata la conseguente sanzione irrogata agli stessi.