ANNO LIV -N. 2 APRILE-GIUGNO 2002 PUBBLICAZION. TRIMESTRAL. D. SERVIZI. ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO ROMA 2002 ComitatO scientifico: Presidente:�Luigi Mazzella. Componenti:�Franco Coppi ^Giuseppe Guarino ^Natalino Irti ^Eugenio Picozza ^Franco Gaetano Scoca. DirettorE responsabile: Oscar Fiumara ^Condirettore:�Giuseppe Fiengo. ComitatO dI redazione: Giacomo Aiello ^Federico Basilica ^Vittorio Cesaroni ^Roberto de Felice ^Maurizio Fiorilli ^Antonio Palatiello Giovann i Paolo Polizzi ^Mario Antonio Scino ^Francesco Sclafani Tit o Varrone. HannO collaboratO inoltrE aL presentE numero: Paola Balacco Marzi a Ciafrino ^Gianni Cortigiani ^Monica De Angelis ^Giovanni Pietro de Figueiredo ^Raffaele Festa ^Daniela Giacobbe ^Aldo Linguiti ^Maria Vittoria Lumetti ^Gaia Mari ^Giuseppe Marianetti ^Vincenzo Rago Pietr o Cesare Vincenti. SegreteriA dI redazione: Francesca Pioppi. Telefono:�066829431�^E-mail:�rassegna@avvocaturastato.it ABBONAMENTI�ANNO�2002� ITALIA�ESTERO�ABBONAMENTO�ANNUO�....................�. 41,32 . 77,47 UNNUMEROSEPARATO�.....................�. 41,32 . 77,47 Prezzi�doppi,�tripli,�quadrupli�ecc.�per�tutti�quei�fascicoli�che,�stampati�in�unico�volume,�sostituiscono�altrettanti�numeri�della�prevista�periodicita�annuale.� Per abbonamenti e acquisti rivolgersi a: ISTITUTO�POLIGRAFICO�E�ZECCA�DELLO�STATO Funzione�Editoria P.zza�Verdi,�10�^00198�Roma Tel.�0685084127�^0685082307 Fax�0685084117 E-mail:�editoriale@ipzs.it c/c�postale�n.�387001 Stampato inItalia^PrintedinItaly Autorizzazione�Tribunale�di�Roma�^Decreto�n.�11089�del�13�luglio�1966� (5607218/1)�Roma,�2002��Istituto�Poligrafico�e�Zecca�dello�Stato�^S.� INDICE^SOMMARIO TemI istituzionalI Indirizzi�in�tema�di�patrocinio�erariale�(acuradiAldoLinguiti;schedainfor maticaacuradiVincenzoRago). .............................. Pag. 1 IL contenziosO comunitariO eD internazionalE Unruoloeuropeoperl'AvvocaturadelloStato�........................�� 51 1.�Le�decisioni:� �Sulla�preclusione�derivante�da�provvedimenti�(anche�sommari)�resi�da�un� giudice�nazionale.,�sez.5.,6giugno2002,C-80/2000.............. � 53 �La�tutela�comunitaria�del�parmigiano�reggiano.,�Plenum,25giugno2002, C-66/2000. ............................................ � 58 2.�IgiudiziincorsoallaCortediGiustiziaCEE.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�� 66 IL contenziosO nazionalE AntonioPalatiello(acuradi),dossier:Il�termine�ragionevole�del�processo�e�l'equa�riparazione.�......................................... � 111 PaolaBalacco,MarziaCiafrino,L'avviso�dell'avvio�delprocedimento:�una�giu risprudenza�non�univoca�in�tema�di�cittadini�non�comunitari.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�� 144 Pietro Cesare Vincenti, La�responsabilita�degli�insegnanti�delle�scuole� statali.�...................................................�� 150 DanielaGiacobbe,Sul�metodo�sintentico�nella�rettifica�della�dichiarazione�dei� redditi.�...................................................�� 161 GiovanniPietrodeFigueiredo,GaiaMari,Contabilita�pubblica�e�adempi mentodelleobbligazioni.�......................................�� 163 RobertodeFelice,Accertamento�sintetico�e�prodromica�valutazione�d'incon gruita�delredditodichiaratoperalmenodueperiodid'imposta.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�� 175 GianniCortigiani,Isoggettipassividell'ICInellaconcessionediarenili�.�.�.�.�.�� 179 RobertodeFelice,Definizionedellalitefiscalesull'imponibileesuarilevanzain� altrafattispecied'imposta.�.....................................�� 184 GiuseppeMarianetti,La�possibilita�di�integrazione�della�motivazione�delprov vedimentoincorsodigiudizio.�..................................�� 186 I parerI deL comitatO consultivO Dal1.dicembre2001al13novembre2002. ........................ � 199 ContributI dI dottrinA RaffaeleFesta,Il�ruolo�dell'Avvocatura�dello�Stato�nelprocesso�costituzionale:� difensorediparteoAvocatGe�ne�ral?�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�� 257 FrancescoSclafani,La�tutela�cautelare�in�materia�antitrust.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�� 264 MariaVittoria Lumetti, La�patologia�della�motivazione�nella�giurisdizione� amministrativa.�.............................................�� 272 MonicaDeAngelis,La�giuridicita�dei�controlli�di�nuova�generazione.�.�.�.�.�.�.�� 285 ServizI informaticI E statisticI LuigiMazzella,Ilsitowebdell'AvvocaturadelloStato.�.................�� 309 FedericoBasilica,E-Government:�un'occasioneper�creare�un�nuovo�modello�di� amministrazione.�............................................�� 311 IndicI sistematicI ............................................ � 317 TemiIstituzionaliTemiIstituzionali Indirizzi in tema di patrocinio erariale (*) Documentazione del dossier: Premessa; 1��Le�disposizioni�legislative; 2��Universita�ed�altri�enti�pubblici; 3��Enti�pubblici�trasformati�in�societa�per�azioni; 4��I�rapporti�con�le�regioni; 5��Scheda�informatica. PREMESSA Al�tema�della�genesi�e�delle�modalita�di�esercizio�del�patroci-nio�da�parte�dell'Avvocatura�dello�Stato,�siccome�spesso�affidato�ad�episodiche�ed�estemporanee�valutazioni�di�specie�e�stata,�tal-volta�da�parte�di�amministrazioni�statali�e�piu�spesso�da�ammini-strazioni�regionali�o�altri�enti�ammessi�al�patrocinio�dell'Avvoca-tura�dello�Stato,�dedicata�una�scarsa�attenzione,�pervenendo�a�determinazioni�e�conclusioni�che�non�appaiono�in�linea�con�i�caratteri�che�l'ordinamento�giuridico�ha�assegnato�all'organo�legale�in�questione.� Tale�situazione�ha�sovente�comportato�la�necessita�di�ri-chiami�alla�piena�osservanza�delle�norme�di�legge�regolatrici�della�materia,�al�fine�di�ottenere�non�formale�e�sterile�ossequio�alle� (*)�Il�contenuto�del�presente�articolo�e�ripreso,�anche�testualmente,�nella�circolare� n.�46/2002�indirizzata�in�data�26�settembre�2002�dall'Avvocato�generale�Luigi�Mazzella�a�tutte�le�autorita�ed�enti�interessati.� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� prerogative�dell'Avvocatura�dello�Stato,�ma�il�rispetto�delle�attri-buzioni�di�detto�Istituto�da�intendersi�come�strumento�posto�a�garanzia�della�efficacia,�efficienza�ed�economicita��cui�ogni�azione�amministrativa�deve�uniformarsi�e�di�evitare�che�il�mancato�rispetto�di�dette�attribuzioni�si�risolva�in�pregiudizio�per�le�ammi-nistrazioni�interessate.� Sono�state�percio��contestate�tanto�le�rivendicazioni�di�spet-tanza�della�scelta�di�modalita��di�difesa�quanto�la�riduzione�delle�attribuzioni�dell'organo�legale�istituzionale�al�ruolo�di�patrocina-tore�delle�vicende�che�residualmente�si�ritenga�di�affidargli,�quando�il�sistema�configura�il�patrocinio�dell'Avvocatura�come�sistematico�e�le�possibilita��di�opzioni�ad�esso�alternative�sono�eccezionali.� Del�pari�sono�state�contestate�le�iniziative�che,�fondandosi�sull'attribuzione�per�legge�di�autonomia�organizzativa,�finanzia-ria,�contabile,�hanno�posto�capo�a�regolamenti�attuativi�conte-nenti�anche�disposizioni�relative�alla�scelta�del�patrocinio�legale,�disancorandosi�dal�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato�che�e��invece��come�e��noto��disciplinato�per�legge�(R.D.�1611/1933�e�legge�103/1979)�a�tutt'oggi�non�modificata.� In�vista�di�una�piu��sistematica�conoscenza�delle�regole�che�disciplinano�il�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato�non�appare� percio��inopportuno�fornire�qui�di�seguito�le�linee�essenziali.� Come�e��noto�la�principale�e�fondamentale�ipotesi�di�patroci-nio�dell'Avvocatura�dello�Stato�e��stata�prevista�in�favore�delle� Amministrazioni�dello�Stato�(art.�1,�1�comma�R.D.�1611/1933)�nonche�,�almeno�originariamente,�delle�Regioni�a�Statuto�speciale� e�delle�Province�Autonome�di�Trento�e�Bolzano�(legge�198/1978,�art.�59,�per�la�Valle�d'Aosta;�legge�250/1949,�art.�55,�per�la�Sarde-gna;�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�78/1965�per�il�Friuli�Venezia�Giulia;�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�49/1973,�art.�79,�per�il�Trentino�Alto�Adige�e�per�le�Province�autonome�di�Trento�e�Bolzano),�salvo�l'intervento,�per�alcune�di�esse,�di�modifiche�statutarie�comportanti�la�cessazione�dell'originaria�forma�di�patrocinio.� Tale�patrocinio�va�sotto�la�qualifica�di�patrocinio obbligato-rio e�deriva�dalla�stessa�natura�delle�Amministrazioni�per�le�quali� TEMI�ISTITUZIONALI� e�previsto�ed�e�cos|�definito�per�il�fatto�che�ne�l'Avvocatura�puo�ricusare�i�suoi�uffici�nei�confronti�di�dette�Amministrazioni,�ne�queste�possono�avvalersi�di�altre�forme�di�patrocinio.� Altra�forma�di�patrocinio�cui�e�chiamata�l'Avvocatura�dello�Stato�e�quella�prevista�(art.�43,�1.�comma�R.D.�1611/1933)�a�favore�di�enti�diversi�da�quelli�statali�propriamente�detti�e�dalle�regioni�e�province�sopracitate�che�non�abbiano�modificato�i�pro-pri�statuti;�essa�non�nasce�col�carattere�obbligatorio�derivante�per�le�Amministrazioni�previste�nel�primo�caso�dalla�loro�stessa�natura,�ma�nasce�con�un�provvedimento�estensivo�dell'originario�e�fondamentale�compito�dell'Avvocatura�e�mette�capo�al�cosid- detto�patrocinio autorizzato. L'autorizzazione�in�parola,�prevista�espressamente�dal-l'art.�43�del�testo�unico�1611/1933,�puo�essere�contenuta�tanto�in�un�provvedimento�normativo�(legge�o�regolamento)�quanto�in�un�provvedimento�amministrativo�e�non�puo�contenere�altro�che�la�previsione�della�estensione�dei�compiti�dell'Avvocatura�dello�Stato�ontologicamente�dovuti�per�le�Amministrazioni�dello�Stato�anche�ad�altri�enti�diversi�dalle�Amministrazioni�statali.� Recenti�casi�di�attribuzione�del�patrocinio�autorizzato�si�sono�avuti�con�riguardo�a�soggetti�che,�pur�assumendo�forme�pri-vatistiche�di�Societa�per�Azioni,�non�sono�stati�considerati�estra-nei�ad�un'ampia�nozione�di�pubblica�Amministrazione,�in�ragione� dei�compiti�svolti�e�delle�risorse�finanziarie�cui�attingono�i�loro�mezzi�di�finanziamento:�si�tratta�dell'ANAS�(art.�7,�11.�comma,�legge�178/2002)�e�del�CONI�(art.�8,�10.�comma,�legge�176/2002).� Altra�forma�di�patrocinio�del�quale�l'Avvocatura�dello�Stato�puo�divenire�titolare�e�quello�che�potrebbe�definirsi�patrocinio speciale delle regioni a statuto ordinario (e�di�quelle�regioni�a�sta-tuto�speciale�che,�modificando�il�loro�statuto�originario,�abbiano�scelto�la�forma�di�patrocinio�di�cui�ora�si�tratta).�Tale�forma�di�patrocinio�puo�dirsi�speciale�per�il�fatto�che�non�nasce�da�un'on-tologica�necessita�di�fruire�del�suo�patrocinio,�ne�da�una�etero-noma�determinazione�che�autorizza�l'Avvocatura�a�patrocinare�enti�diversi�dalle�Amministrazioni�statali,�ma�sorge�da�una�mani-festazione�autonoma�e�spontanea�dell'ente�in�questione�che,�sulla�base�di�una�previsione�normativa�che�gli�conferisce�la�relativa� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� facolta�,�decide�di�affidarsi�al�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato�(art.�42,�5.�comma,�R.D.�1611/1933�come�integrato�dalla�legge�n.�103/1979).� 2.��Quanto�fin�qui�esposto�attiene��come�e�evidente�al�momento�genetico�del�rapporto�di�patrocinio:�connaturale,�eppercio�obbligatorio,�per�gli�organi�dello�Stato�e�quelle�Region i�a�statuto�speciale�e�le�Province�Autonome�di�Trento�e�Bolzano�che�non�abbiano�modificato�l'originaria�scelta,�voluto�sulla�scorta�di�autonoma�scelta�dell'ente,�a�cio�facoltizzato�dalla�legge�per�le�Regioni�a�Statuto�ordinario�e�per�quelle�a�Statuto�speciale,�che�abbiano�modificato�l'originaria�previsione�statutaria�di�patroci-nio�obbligatorio.� La�appartenenza�alla�categoria�del�patrocinio�autorizzato�degli�enti�che�di�volta�in�volta�ottengono�che�l'Avvocatura�sia�autorizzata�a�svolgere�la�sua�attivita�in�loro�favore�va�verificata�sulla�base�del�reperimento�di�concreti�specifici�provvedimenti�legislativi,�regolamentari�o�amministrativi�a�contenuto�autorizza-torio.� Quella�invece�della�appartenenza�alla�categoria�del�c.d.�patrocinio�speciale�delle�Regioni�a�Statuto�ordinario�e�a�Statuto�speciale�modificato,�va�verificata�sulla�base�di�un�duplice�presup-posto:�il�riconoscimento�dettato�con�legge�della�facolta�di�sce- gliere�il�patrocinio�dell'Avvocatura�e�l'esercizio�di�tale�facolta�nel�senso�di�volere�detto�patrocinio�da�parte�della�Regione.� Le�differenti�modalita�di�nascita�del�rapporto�di�patrocinio�in�nulla�possono�pero�modificare�le�modalita�di�esercizio�e�svolgi-mento�della�propria�attivita�da�parte�dell'Avvocatura�dello�Stato,�essendo�tali�modalita�dettate�con�norme�di�legge�statali�cui�l'Av-vocatura�dello�Stato�deve�ovviamente�prestare�ossequio.� Caratteri�fondamentali�ed�inderogabili�del�patrocinio�del-l'Avvocatura�dello�Stato�sono�quelli�dell'organicita�ed�esclusivita�(art.�43,�3.�comma,�R.D.�1611/1933),�consistenti,�rispettivamente,�nello�stabilirsi�col�rapporto�di�patrocinio�di�un�rapporto�di�mede-simezza�organica�con�il�soggetto�patrocinato,�sicche�nell'ambito�di�tale�rapporto�il�soggetto�patrocinato�e�rappresentato�per�ogni�profilo�senza�necessita�di�specifico�mandato�dall'Avvocatura�dello�Stato,�e�nell'impossibilita�di�affidare�il�proprio�patrocinio�a� TEMI�ISTITUZIONALI� legale�diverso�dall'Avvocatura�dello�Stato�o�di�affiancare�all'Av-vocatura�dello�Stato�altro�legale�(art.�5,�1.�comma,�R.D.�1611/�1933�e�art.�43,�4.�comma,�R.D.,�1611/1933).� Ambedue�i�sottolineati�caratteri�hanno�la�loro�ragion�d'es-sere�nella�esigenza�di�unicita��e�coerenza�di�indirizzi�che�potreb-bero�venir�compromessi�dalla�eventualita��di�approntare,�di�volta�in�volta,�per�svolgere�scelte�di�gestione�processuale,�specifiche�direttive,�o�di�svolgere�difese�non�coerenti�con�gli�indirizzi�gene-rali�d'istituto�conformi�alla�tutela�generale�dei�pubblici�interessi,�necessariamente�informata�a�criteri�di�uniformita��interpretativa�ed�applicativa�della�legalita��.� 3.��Alla�luce�di�tali�criteri,�ribaditi�anche�da�recente�giuri-sprudenza�della�Corte�di�Cassazione�e�del�giudice�amministrativo�e�contabile�(Cass.�1086/01;�Consiglio�di�Stato,�Sez.�II,�n.�2025/�1986;�Corte�dei�Conti,�deliberazione�1432/1984),�non�puo��che�confermarsi�quanto�gia��esposto�in�varie�altre�occasioni�circa�l'im-possibilita��di�mettere�capo�ad�un�rapporto�di�patrocinio�non�improntato�ai�caratteri�di�organicita�ed�esclusivita�che�il�legisla-tore�statale�ha�voluto�come�propri�del�modo�di�svolgimento�del-l'attivita��dell'Avvocatura�dello�Stato.� Le�sole�eccezioni�che�lo�stesso�legislatore�ha�ipotizzato�e�disciplinato�sono:�per�il�patrocinio�obbligatorio,�quelle�legate�a� �ragioni�assolutamente�eccezionali.�da�valutare�in�base�a�norme�stabilite�dal�Consiglio�dei�ministri,�dopo�aver�inteso�il�parere�del-l'Avvocato�Generale�dello�Stato�(art.�5,�1.�comma,�R.D.1611/1933);�per�il�patrocinio�autorizzato,�quelle�legate�al�ricorrere�di��casi�di�conflitto�d'interessi�con�lo�Stato�o�con�le�Regioni.�(art.�43,�3.�comma�R.D.�1611/1933)�ovvero�di��casi�spe-ciali.�fatti�oggetto�di��apposita�motivata�delibera�da�sottoporre�agli�organi�di�vigilanza.,�per�il�patrocinio�speciale�quelle�mede-sime�previste�per�il�patrocinio�autorizzato.� Non�puo��percio��ammettersi�ne�la�prosecuzione�di�rapporti�di�affiancamento�dell'Avvocatura�dello�Stato�a�professionisti�del�foro�libero,�ne�che�si�perseveri�nella�scelta�episodica�di�affida-mento�del�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato�da�parte�di�sog-getti�che�fruiscono�del�patrocinio�facoltativo�ne�da�parte�di�quelle� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� Regioni�a�Statuto�ordinario�che�abbiano�scelto�di�avvalersi�del�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato.� Evidente�e�,�in�tutte�le�ipotesi�di�esistenza�del�patrocinio�del-l'Avvocatura�dello�Stato,�il�rischio�che�attivita�processuali�svolte�a�mezzo�di�liberi�professionisti�possano�portare�alla�declaratoria�della�loro�nullita�per�difetto�dello�ius postulandi con�prevedibili�conseguenze�sul�piano�di�eventuali�decadenze�o�altri�pregiudizi�e�sul�fatto�che�le�spese�affrontate�per�tali�difese�possano�non�supe-rare�positivamente�il�vaglio�degli�organi�contabili�di�controllo.� a cura dell'Avv. Aldo Linguiti TEMI�ISTITUZIONALI� INDIRIZZIIN TEMA DIPATROCINIO ERARIALE: 1 �LEDISPOSIZIONILEGISLATIVE Articoli 1, 2, 43 e 44 del R.D. 30 ottobre 1933 n. 1611 Rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato. �Art.�1.��La�rappresentanza,�il�patro-cinio�e�l'assistenza�in�giudizio�delle�Amministrazioni�dello�Stato,�anche�se�organizzate�ad�ordinamento�autonomo,�spettano�alla�Avvocatura�dello�Stato.� Gli�avvocati�dello�Stato�esercitano�le�loro�funzioni�innanzi�a�tutte�le�giurisdizioni�ed�in�qualunque�sede�e�non�hanno�bisogno�di�mandato,�neppure�nei�casi�nei�quali�le�norme�ordi-narie�richiedono�il�mandato�speciale,�bastando�che�consti�della�loro�qualita�.� Art.�2.��Per�la�rappresentanza�delle�Amministrazioni�dello�Stato�nei�giudizi�che�si�svolgono�fuori�della�sede�degli�uffici�dell'Avvocatura�dello�Stato,�questa�ha�facolta�di�dele-gare�funzionari�dell'Amministrazione�interessata,�esclusi�i�magistrati�dell'Ordine�giudiziario,�ed�in�casi�eccezionali�anche�procuratori�legali,�esercenti�nel�circondario�dove�si�svolge�il�giu-dizio.� L'Avvocatura�dello�Stato�ha�facolta�di�conferire��in�relazione�a�particolari,�accertate�esigenze��la�delega�di�cui�al�primo�comma�del�presente�articolo�a�procuratori�legali�per�quanto�concerne�lo�svolgimento�di�incombenze�di�rappresentanza�nei�giudizi,�civili�e�ammi-nistrativi�che�si�svolgono�nelle�sedi�degli�uffici�dell'Avvocatura�generale�dello�Stato�o�delle�avvocature�distrettuali,�relativi�a�materie�riguardanti�enti�soppressi...� (omissis) Assunzione dapartedell'Avvocatura dello Stato della rappresentanza e difesa diAmmini-strazioni non statali e degli impiegati. �Art.�43.��L'Avvocatura�dello�Stato�puo�assumere�la�rappresentanza�e�la�difesa�nei�giudizi�attivi�e�passivi�avanti�le�Autorita�giudiziarie,�i�Col-legi�arbitrali,�le�giurisdizioni�amministrative�e�speciali,�di�amministrazioni�pubbliche�non�statali�ed�enti�sovvenzionati,�sottoposti�a�tutela�od�anche�a�sola�vigilanza�dello�Stato,�sempre�che�sia�autorizzata�da�disposizione�di�legge,�di�regolamento�o�di�altro�provvedimento�appro-vato�con�regio�decreto.� Le�disposizioni�e�i�provvedimenti�anzidetti�debbono�essere�promossi�di�concerto�coi�Ministri�per�la�grazia�e�giustizia�e�per�le�finanze.� Qualora�sia�intervenuta�l'autorizzazione,�di�cui�al�primo�comma,�la�rappresentanza�e�la�difesa�nei�giudizi�indicati�nello�stesso�comma�sono�assunte�dalla�Avvocatura�dello�Stato�in�via�organica�ed�esclusiva,�eccettuati�i�casi�di�conflitto�di�interessi�con�lo�Stato�o�con�le�regioni.� Salve�le�ipotesi�di�conflitto,�ove�tali�amministrazioni�ed�enti�intendano�in�casi�speciali�non�avvalersi�della�Avvocatura�dello�Stato,�debbono�adottare�apposita�motivata�delibera�da�sottoporre�agli�organi�di�vigilanza.� Le�disposizioni�di�cui�ai�precedenti�commi�sono�estese�agli�enti�regionali,�previa�delibe-razione�degli�organi�competenti.� Art.�44.��L'Avvocatura�dello�Stato�assume�la�rappresentanza�e�la�difesa�degli�impie-gati�e�agenti�delle�Amministrazioni�dello�Stato�o�delle�amministrazioni�o�deglientidi�cui�all'art.�43�nei�giudizi�civili�e�penali�che�li�interessino�per�fatti�e�cause�di�servizio,�qualora�le�amministrazioni�o�gli�enti�ne�facciano�richiesta,�e�l'Avvocato�generale�dello�Stato�ne�riconosca�la�opportunita�..� (omissis) Articoli 10, 12, 13 e 14 della legge 3 aprile 1979 n. 103 �Art.�10.��Le�funzioni�dell'Avvocatura�dello�Stato�nei�riguardi�dell'amministrazione�statale�sono�estese�alle�regioni�a�statuto�ordinario�che�decidano�di�avvalersene�con�delibera-zione�del�consiglio�regionale�da�pubblicarsi�per�estratto�nella�Gazzetta Ufficiale della�Repub-blica�e�nel�Bollettino�ufficiale�della�regione.� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� Dal�quindicesimo�giorno�successivo�all'ultima�delle�due�pubblicazioni,�si�applicano�nei�confronti�dell'amministrazione�regionale,�che�ha�adottato�la�deliberazione�di�cui�al�prece-dente�comma,�le�disposizioni�del�testo�unico�e�del�regolamento�approvati,�rispettivamente,�con�regi�decreti�30�ottobre�1933,�numeri�1611�e�1612,�e�successive�modificazioni,�nonche�gli�articoli�25�e�144�del�codice�di�procedura�civile.� L'articolo�1�della�legge 25 marzo 1958, n. 260,�si�applica�anche�nei�giudizi�dinanzi�al�Consiglio�di�Stato�ed�ai�tribunali�amministrativi�regionali.� Le�disposizioni�dei�commi�precedenti�non�si�applicano�nei�giudizi�in�cui�sono�parte�l'Amministrazione�dello�Stato�e�l'amministrazione�regionale,�eccettuato�il�caso�di�litisconsor-zio�attivo.�In�caso�di�litisconsorzio�passivo,�qualora�non�vi�sia�conflitto�di�interessi�tra�Stato�e�regione,�questa�puo�avvalersi�del�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato.� Le�regioni�che�abbiano�adottato�la�deliberazione�di�cui�al�primo�comma,�possono�tutta-via,�in�particolari�casi�e�con�provvedimento�motivato,�avvalersi�di�avvocati�del�libero�Foro.� Qualora�la�regione�abbia�adottato�la�deliberazione�di�cui�al�primo�comma,�l'Avvocatura�dello�Stato�assuma�la�rappresentanza�e�difesa�delle�province,�dei�comuni,�dei�loro�consorzi�e�degli�altri�enti�per�le�controversie�relative�alle�funzioni�delegate�o�subdelegate,�quando�questi�ne�facciano�richiesta.� Art.�12.��Le�divergenze�che�insorgono�tra�il�competente�ufficio�dell'Avvocatura�dello�Stato�e�le�amministrazioni�interessate,�circa�la�instaurazione�di�un�giudizio�o�la�resistenza�nel�medesimo,�sono�risolte�dal�Ministro�competente�con�determinazione�non�delegabile.� Le�divergenze�di�cui�al�primo�comma�che�insorgano�tra�l'Avvocatura�dello�Stato�e�le�amministrazioni�regionali,�ovvero�le�altre�amministrazioni�pubbliche�non�statali�o�gli�enti�pubblici,�sono�definite�con�la�determinazione�degli�organi�delle�regioni�o�delle�predette�amministrazioni�ed�enti,�competenti�a�norma�dei�rispettivi�statuti.� Art.�13.��Nei�procedimenti�di�cui�all'articolo�101�del�regio decreto 16 marzo 1942, n. 267,�le�amministrazioni�dello�Stato,�le�regioni�e�gli�enti�difesi�a�norma�dell'articolo�43�del�testo�unico�approvato�con�regio decreto 30 ottobre 1933, n. 1611,�sono�rappresentati�dinanzi�ai�giudici�allegati�da�propri�funzionari,�che�siano�per�tali�riconosciuti,�salvo�che�non�debba�procedersi�alla�istruzione�della�causa.� Nei�procedimenti�di�cui�agli�articoli�2016�e�seguenti�del�codice�civile,�le�amministrazioni�indicate�nel�comma�precedente�sono�rappresentate�da�propri�funzionari�che�siano�per�tali�riconosciuti,�salvo�il�caso�di�opposizione�da�parte�del�detentore.� Nei�giudizi�in�materia�di�pensioni�le�amministrazioni�statali,�comprese�quelle�ad�ordina-mentoautonomo,�neicasi�incui�non�ritenganodiavvalersi�delpatrociniodell'Avvocatura�dello�Stato,�possono�delegare�un�proprio�funzionario�a�sostenere,�anche�oralmente,�nel�corso�del�giudizio,�la�loro�posizione.� Nessun�compenso�particolare�puo�essere�corrisposto�ai�funzionari�che�abbiano�svolto�le�attivita�di�cui�ai�precedenti�commi.� Art.�14.��In�tutti�i�giudizi�e�procedimenti�civili,�penali�o�amministrativi,�eccettuati�quelli�regolati�dal�decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 636,�nei�quali�sia�parte,�anche�non�costituita,�un'amministrazione�dello�Stato,�ovvero�una�regione,�un'am-ministrazione�pubblica�non�statale�o�un�ente,�che�abbiano�affidato�all'Avvocatura�dello�Stato�la�rappresentanza,�il�patrocinio�e�l'assistenza�in�giudizio,�all'atto�della�pubblicazione�di�ogni�sentenza�od�a�seguito�della�pronunzia�di�ogni�ordinanza�deve�essere�depositata�una�copia�autenticata�in�carta�libera�a�disposizione�dell'Avvocatura�dello�Stato.� A�tali�adempimenti�provvede�il�cancelliere�o�il�segretario�dirigente�dellacancelleriao�segreteria�dell'organo�giurisdizionale�presso�cui�la�sentenza�e�pubblicata�o�l'ordinanza�e�depositata..� TEMI�ISTITUZIONALI� INDIRIZZIIN�TEMA�DIPATROCINIO�ERARIALE:� 2�UNIVERSITA�EDALTRIENTIPUBBLICI� Art. 56 del R.D. 31 agosto 1933, n. 1592 Spese�contratti�e�lavori���Le�Universita�e�gli�Istituti�superiori�possono�essere�rappre-sentati�e�difesi�dall'Avvocatura�dello�Stato�nei�giudizi�attivi�e�passivi�avanti�l'autorita�giudi-ziaria,�i�collegi�arbitrali�e�le�giurisdizioni�amministrative�speciali,�sempreche�non�trattisi�di�contestazioni�contro�lo�Stato.� Possono�inoltre�giovarsi�dell'opera�del�Genio�civile�per�lavori�edilizi�da�eseguirsi�a�carico�del�loro�bilancio..� Art. 6 della legge 9 maggio 1989, n. 168 Autonomia�delle�Universita���Le�Universita�sono�dotate�di�personalita�giuridica�e,�in�attuazione�dell'articolo�33�della�Costituzione,�hanno�autonomia�didattica,�scientifica,�orga-nizzativa,�finanziaria�e�contabile;�esse�si�danno�ordinamenti�autonomi�con�propri�statuti�e�regolamenti.� Nel�rispetto�dei�principi�di�autonomia�stabiliti�dall'articolo�33�della�Costituzione�e�spe-cificati�dalla�legge,�le�universita�sono�disciplinate,�oltre�che�dai�rispettivi�statuti�e�regola-menti,�esclusivamente�da�norme�legislative�che�vi�operino�espresso�riferimento.�E�esclusa�l'applicabilita�di�disposizioni�emanate�con�circolare...�(omissis).� Le�Universita�,�in�osservanza�delle�norme�di�cui�ai�commi�precedenti,�provvedono�all'i-stituzione,�organizzazione�e�funzionamento�delle�strutture�didattiche,�di�ricerca�e�di�servizio,�anche�per�quanto�concerne�i�Connessi�aspetti�amministrativi,�finanziari�e�di�gestione.� I�regolamenti�di�ateneo�e�quelli�interni�di�ciascuna�struttura�sono�emanati�con�decreto�del�rettore�nel�rispetto�dei�principi�e�delle�procedure�stabiliti�dallo�statuto...�(omissis).� Gli�statuti�e�i�regolamenti�di�ateneo�sono�deliberati�dagli�organi�competenti�dell'univer-sita�a�maggioranza�assoluta�dei�componenti.�Essi�sono�trasmessi�al�Ministro�che,�entro�il�ter-mine�perentorio�di�sessanta�giorni,�esercita�il�controllo�di�legittimita�e�di�merito�nella�forma�della�richiesta�motivata�di�riesame.�In�assenza�di�rilievi�essi�sono�emanati�dal�rettore.� Il�Ministro�puo�per�una�sola�volta,�con�proprio�decreto,�rinviare�gli�statuti�e�i�regola-menti�all'universita�,�indicando�le�norme�illegittime�e�quelle�da�riesaminare�nel�merito.�Gli�organi�competenti�dell'universita�possono�non�conformarsi�ai�rilievi�di�legittimita�con�deli-berazione�adottata�dalla�maggioranza�dei�tre�quinti�dei�suoi�componenti,�ovvero�ai�rilievi�di�merito�con�deliberazione�adottata�dalla�maggioranza�assoluta.�In�tal�caso�il�Ministro�puo�ricorrere�contro�l'atto�emanato�dal�rettore,�in�sede�di�giurisdizione�amministrativa�per�i�soli�vizi�di�legittimita�.�Quando�la�maggioranza�non�sia�stata�raggiunta,�le�norme�contestate�non�possono�essere�emanate.� Gli�statuti�delle�universita�sono�pubblicati�nella�Gazzetta�Ufficiale,�i�regolamenti�nel�Bollettino�Ufficiale�del�Ministero..� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 274 dell'1l marzo 1998 Universita�degli�Studi�di�Cassino�c/G.�ed�altro� Va�preliminarmente�disattesa�l'eccezione�di�nullita�dell'atto�di�appello�sollevata�dal�prof.�G.�in�quanto�esso�e�stato�proposto�per�l'Universita�da�un�avvocato�del�libero�foro�e�non�dall'Avvocatura�dello�Stato,�come�invece�ad�avviso�dell'appellato��avrebbe�dovuto�accadere�trattandosi�di�un�organo�decentrato�dell'Amministrazione�statale.�Difatti,�c ome�e�gia�stato�affermato�da�questa�Sezione�(cfr.�decisione�n.�1359�del�1996,�in�questa�Rassegna�1996,�I,�1561),�a�seguito�della�legge�9�maggio�1989�n.�168,�che�ha�riconosciuto�l'au-tonomia�delle�Universita�e�degli�Enti�di�ricerca,�l'Universita�puo�non�essere�rappresentata�in�giudizio�dall'Avvocatura�dello�Stato,�soprattutto�nel�caso��come�quello�in�esame��in�cui�il�Ministero�dell'Universita�non�e�parte�del�giudizio�di�appello.� Parere n. 56534 del 5 giugno 2002 dell'Avvocatura Generale dello Stato Universita�degli�Studi�Roma�3�(ct.�10359/02,�avvocato�dello�Stato�T.�Varrone)� In�riscontro�alla�nota�del�9�agosto�u.s.�con�la�quale�e�stato�comunicato�alla�Scrivente�che�il�Consiglio�d'Amministrazione�di�codesto�Ateneo�ha�deli-berato�di�affidare�a�legale�del�libero�foro�la�rappresentanza�e�difesa�dall'Uni-versita�nel�giudizio�in�questione,�concernente�l'aggiudicazione�dell'appalto�del�servizio�di�pulizia�ordinaria�e�straordinaria�degli�edifici�sede�della�stessa,�si�reputa�opportuno�precisare�quanto�segue.� La�scelta�operata�da�codesta�Universita�si�fonda�sul�Regolamento�per�l'Amministrazione,�la�Finanza�e�la�Contabilita�dell'Ateneo�ed�e�,�sostanzial-mente,�la�conseguenza�di�un�modo�di�operare�comune�a�numerosi�Atenei�i�quali�attualmente�procedono�volta�per�volta�a�valutare�se�affidare�la�propria�difesa�nei�giudizi�cui�sono�parte�all'Avvocatura�dello�Stato�ovvero�a�legali�del�libero�foro.� La�prassi�in�questione�viene�fatta�discendere�da11a�autonomia�di�cui�attualmente�godrebbero�le�Istituzioni�Universitarie.�Avvalendosi�della�potesta�regolamentare�riconoscibile�dalla�legge� n.�168/1989�molte�Universita�,�fra�le�quali�anche�codesto�Ateneo,�hanno�prov-veduto�a�disciplinare�il�proprio�patrocinio�legale�talora�sostanzialmente�rical-cando�lo�schema�di�cui�l'art.�43�R.D.�1611/1933;�in�altri�casi�distinguendo�in�vario�modo�le�controversie�al�fine�di�stabilire�quando�avvalersi�dell'Avvoca-tura�dello�Stato�e�quando�invece�affidare�il�patrocinio�della�causa�ad�un�libero�professionista.� Siffatto�modo�di�procedere�ha�ovviamente�creato�notevoli�inconvenienti�sul�piano�processuale,�soprattutto�in�considerazione�del�fatto�che�il�patroci-nio�da�parte�dell'Avvocatura�dello�Stato�comporta�l'operare�del�complesso�di�norme�speciali�concernenti�le�Amministrazioni�statali�da�essa�difese�e�tal-volta�anche�il�verificarsi�di�situazioni�equivoche�ed�imbarazzanti�(la�mancata� o�intempestiva�comunicazione�della�scelta�del�singolo�Ateneo�di�non�avva-lersi�dell'Avvocatura�dello�Stato�ha�provocato�la�contemporanea�assunzione�del�patrocinio�della�medesima�controversia�da�parte�dell'Avvocatura�dello�Stato�e�di�legale�del�libero�foro).� TEMI�ISTITUZIONALI� Cio�precisato,�questa�Avvocatura,�come�del�resto�ha�gia�avuto�modo�di�evidenziare�in�altra�occasione,�e�dell'avviso�che�il�nuovo�assetto�delle�Istitu-zioni�Universitarie�derivato�dall'entrata�in�vigore�della�citata�legge� n.�168/1989�in�realta�non�ha�prodotto�alcuna�modifica�della�previgente�disci-plina�normativa�concernente�specificamente�il�patrocinio�legale�delle�Univer-sita�desumibile�dall'art.�56�del�T.U.�1592/1933.� Quest'ultima�norma,�ancor�prima�dell'entrata�in�vigore�del�T.U.�1611/�1933�in�tema�di�rappresentanza�e�difesa�dell'amministrazione�nei�giudizi,�sul�presupposto�che�le�Universita�,�pur�avendo�propria�personalita�giuridica�e�autonomia�amministrativa�(cfr.�art.�1�comma�terzo�del�T.U.�1592/1933)�erano�senza�dubbio�amministrazioni�statali�imponeva�alle�medesime�di�farsi�rap-presentare�e�difendere�dall'Avvocatura�dello�Stato�nei�giudizi�attivi�e�passivi�sempreche�non�si�trattasse�di�contestazioni�contro�lo�Stato.� E��da�escludere�che�l'entrata�in�vigore�della�legge�n.�168/1989�abbia�potuto�comportare�l'abrogazione�del�surricordato�art.�56�del�T.U.�1592/1933�e�fatto�venir�meno�il�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato�in�favore�degli�Atenei.� Infatti�manca�nella�suddetta�legge�qualsiasi�disposizione�con�cui�si�e�inteso�procedere�alla�abrogazione�della�previgente�normativa,�essendosiil�legislatore�limitato�a�precisare�nell'ultimo�comma�secondo�periodo�dell'art.�7,�che��per�ciascuna�Universita�,�con�l'emanazione�del�regolamento�di�ateneo,�cessano�di�avere�efficacia�solo�le�disposizioni�legislative�e�regolamentari�con�lo�stesso�incompatibili..� D'altrapartedall'esamedellaleggen.�168/1989sidesumefacilmenteche�la�potesta�statutaria�e�regolamentare�attraverso�la�quale�il�legislatore�ha�inteso�riconoscere�o�meglio�rafforzare,�l'autonomia�degli�Atenei�in�realta�afferisce�essenzialmente�ad�aspetti�organizzativi,�finanziari,�contabili,�didat-tici�e�scientifici�in�ordine�ai�quali�il�Ministero�cui�vengono�riservate�mere�fun-zioni�di�indirizzo�e�di�vigilanza�non�ha�alcuna�possibilita�di�intervenire.�Inol-tre�e�da�sottolineare�che�nessun�riflesso�negativo�sull'autonomia�degli�stessi�puo�avere�l'affidamento�del�loro�patrocinio�all'Avvocatura�dello�Stato.� Vanno�anzi�ricordati�i�rilevanti�vantaggi�sul�piano�economico�che�conse-guono�all'affidamento�del�patrocinio�all'Avvocatura�dello�Stato�unitamente�alla�omogeneita�ed�uniformita�degli�indirizzi�defensionali�che�la�stessa�e�in�grado�di�assicurare.� D'altronde�ove�si�dovessero�interpretare�gli�artt.�6,�7�e�8�della�legge�nel�senso�di�una�abrogazione�dell'art.�56�dovrebbe�escludersi�che�gli�Atenei�abbiano�facolta�di�avvalersi�dell'Avvocatura�per�mancanza�di�una�norma�(di�legge�o�di�regolamento)�o�di�provvedimento�del�Presidente�della�Repubblica�che�li�autorizzi�ad�avvalersi�dell'Avvocatura�dello�Stato.� A�conforto,�delle�considerazioni�sin�qui�svolte�si�sottolinea�che�in�giuri-sprudenza�anche�dopo�l'entrata�in�vigore�della�legge�n.�186/1989�e�stato�costantemente�ribadito�che��ai�sensi�dell'art.�56�del�R.D.�31�agosto�1933,� n.�1592�e�dell'art.�43�del�D.R.�30�ottobre�1933,�n.�1611,�come�modificato�dal-l'art.�11�della�legge�3�aprile�1979,�n.�103,�la�rappresentanza�e�difesa�in�giudi-zio�di�un'Universita�degli�Studi�statali,�ove�non�sussista�conflitto�con�lo�Stato� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� con�le�Regioni,�spetta��ope legis� all'Avvocatura�dello�Stato,�mentre�puo�essere�affidata�ad�un�difensore�del�libero�foro�in�forza�di�apposita�e�motivata�delibera�da�sottoporre�agli�organi�di�vigilanza.�(cfr.�da�ultimo�Cass.�1086/�2001�e�prima�Cass.�13292/99�e�Cass.�7649/97)�che��le�Universita�statali,�al�pari�degli�altri�istituti�statali�di�istruzione�superiore,�costituiscono�organi�dello�Stato�muniti�di�personalita�giuridica,�essendo�inseriti�nell'organizza-zione�statale.�(Cass.�13292/99�cit.)�ed�in�ragione�di�cio�si�e�ritenuta�la�nullita�della�notificazione�della�citazione�compiuta�presso�la�sede�dell'Universita�e�non��dell'Avvocatura�dello�Stato.�(Cass.�8877/97).� Nello�stesso�senso�infine�si�e�espressa�la�piu�autorevole�ed�accreditata�dottrina�in�materia,�la�quale�ha�espressamente�osservato�che:��l'autonomia�delle�Universita�sussiste.�nei�limiti�delle�leggi�dello�Stato�e�dalla�legge� n.�168�non�sembra�possa�desumersi�un'abrogazione�implicita�di�quanto�sta-tuito�dal�T.U.�n.�1611�del�30�ottobre�1933�e�del�R.D.�n.�779�dell'8�giugno�1940�per�quanto�concerne�le�Universita�(cfr.�VingianI e�Santoro,�L'ordina-mento universitario, appendice 1999,�379).� E�inoltre�da�considerare�che�le�singole�Universita�non�possono�con�norme�statutarie�e�regolamentari�modificare�i�principi�fondamentali�che�regolano�il�patrocinio�dell'Avvocatura.� Fra�questi�il�piu�importante�e�costituito�dalla�organicita�ed�esclusivita�dello�stesso.� Anche�nel�caso�di�patrocinio�ex art.�43R.D.�1611/1933,infatti,unavolta�che�sia�intervenuta�la�necessaria�autorizzazione,�come�all'Avvocatura�dello�Stato�non�e�consentito�rifiutarlo,�cos|�all'Amministrazione�non�statale�non�e�dato�di�non�richiederlo�(v.�Cass.�SS.UU.�24�febbraio�1975�n.�700;�R.D.�5�luglio�1983,�n.�4512).� Deve�ribadirsi�pertanto�che�l'organicita�e�l'esclusivita�da�cui�e�contraddi-stinto�il�patrocinio�svolto�dall'Avvocatura�dello�Stato�ai�sensi�del�sopra�ricor-dato�art.�56�R.D.�1592/33�comporta�che�le�Universita�hanno�il�potere-dovere�di�avvalersi�dell'Avvocatura�dello�Stato,�cui�spetta�istituzionalmente�di�pre-stare�la�propria�opera�nei�loro�confronti,�tant'e�che�solo�eccezionalmente�e�prevista�la�possibilita�del�ricorso�ad�avvocati�del�libero�Foro�(cos|�espressa-mente�si�legge�nel�parere�del�Consiglio�di�Stato�Sez.�II�n.�2025�del�29�ottobre�1986�e�nello�stesso�senso�si�e�pronunciata�la�Corte�dei�Conti�nella�delibera-zione�n.�1432�del�6�aprile�1984). E�da�ritenere,�pertanto,�che�ogni�prassi�e�prima�ancora�che�ogni�disposi-zione�statutaria�regolamentare,�alla�stregua�della�quale�il�singolo�Ateneo�pro-cede�volta�per�volta�a�valutare�se�avvalersi�del�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato,�e�contra legem ed�ha�rilevanti�conseguenze�negative�sul�piano�economico�ed�erariale��per�i�costi�maggiori�di�causa��.� Nel�caso�specifico,�non�essendo�stata�trasmessa�la�delibera�del�Consiglio�d'Amministrazione,�si�ignorano�le�ragioni�che�hanno�indotto�codesto�Ateneo�ad�affidare�la�propria�difesa�nel�presente�giudizio�pendente�innanzi�al�TAR�Lazio�ad�un�libero�professionista,�con�il�rischio�che�gli�atti�difensivi�da�que-st'ultimo�svolti�siano�ritenuti�affetti�da�nullita�insanabile�che�potrebbe�essere�rilevata�anche�d'ufficio�con�grave�e�irreparabile�pregiudizio�per�la�controver- TEMI�ISTITUZIONALI� sia�pendente�e�conseguente�responsabilita�degli�Organi�di�codesta�Universita�per�danno�erariale.�Cio�oltre�al�danno��certo��rappresentato�dal�paga-mento�dei�compensi�al�professionista�non�giustificato�ai�sensi�della�vigente�normativa.�La�scelta�inoltre�desta�ancora�maggiore�perplessita�se�si�considera�che�in�altro�giudizio�originato�dall'impugnativa�del�medesimo�provvedimento�di�aggiudicazione�proposta�da�altra�concorrente�rimasta�non�vincitrice�della�gara�codesto�Ateneo�si�e�avvalso�dell'opera�di�questa�Avvocatura.� Sulla�questione�e�stato�sentito�il�Comitato�Consultivo�di�cui�alla�legge� n.�103/1979�che�si�e�espresso�in�conformita�nella�seduta�del�4�giugno�2002.� Tar Campania �Sentenza n. 8051 del 13 dicembre 2002 S.A.�edaltroc/Ministerodell'istruzionedell'universita�edellaricerca� (omissis)�In�via�preliminare�la�sezione�osserva�che�nessuna�norma�del-l'ordinamento�consente�ai�dirigenti�di�strutture�periferiche�del�Ministero�del-l'istruzione,�difeso�istituzionalmente�dall'Avvocatura�dello�Stato,�di�nominare�avvocati�del�libero�foro.�Da�cio�consegue�l'inammissibilita�della�costituzione�in�giudizio�dell'avvocato�C.�C.,�designato�dal�dirigente�scolastico�dell'istituto�Statale�di�Capua�(Caserta).� La�Seconda�Sezione�del�Tar�Campania�ritiene�poi�di�dover�trasmettere�copia�della�presente�sentenza�alla�Procura�presso�la�Sezione�Giurisdizionale�della�Corte�dei�Conti�per�la�Regione�Campania,�per�le�valutazioni�di�compe-tenza�in�ordine�all'eventuale�sussistenza�di�danni�erariali�derivanti�dal�confe-rimento�del�mandato�al�citato�libero�professionista.� (omissis)� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� INDIRIZZIIN TEMA DIPATROCINIO ERARIALE: 3 �ENTIPUBBLICI TRASFORMATIINS.P.A. Circolare n. 11 dell'Avvocato generale prot. 4635/Amm. del21febbraio2001 < � In�seguito�alla�trasformazione�dell'Ente�Tabacchi�Italiani�in�societa� per�azioni,�secondo�quanto�disposto�dall'art.�1�del�D.Lg.vo�9�luglio�1998,�n.�283,�a�far�data�dalla�omologazione�della�nuova�societa�per�azioni�da�parte�del�Tribunale�avvenuta�il�19�luglio�u.s.,�deve�ritenersi�venuto�meno�in�capo,�all'Avvocatura�dello�Stato�lo�ius postulandi a�favore�di�detto�sog-getto.� Si�vorra�,�dunque,�procedere�con�ogni�sollecitudine�ad�una�puntuale�rile-vazione�del�numero�e�dello�stato�dei�giudizi�pendenti,�comunicandone�alla�Societa�gli�estremi�identificativi�e�la�situazione�processuale�e�trasmettendo�altres|�copia�degli�atti�rilevanti.� Laddove�cio�sia�consentito�dallo�stato�del�giudizio,�si�vorra�altres|�valu-tare�l'opportunita�di�dichiarare�in�udienza�l'evento�interruttivo�ai�fini�della�conseguente�pronunzia�da�parte�del�giudice�adito.� Poiche�i�Monopoli�dello�Stato�hanno�conservato�una�competenza�resi-dua,�si�invia,�per�opportuna�conoscenza,�il�parere�reso�il�20�aprile�2000,� n.�44791,�perche�se�ne�tenga�conto�ai�fini�delle�difese�in�giudizio.� L'Avvocato generale F.to Avv. Plinio Sacchetto . .� Corte dei conti, Sez. giur. della Regione Marche Ordinanza n. 28 del 4 luglio 2001 �(Omissis) Diritto �A�mente�del�combinato�disposto�degli�articoli�48�e�26�del�regolamento�di�procedura�approvato�con�R.D.�13�agosto�1933� n.�1038;�art.�5�del�D.L.�15�novembre�1993,�n.�453,�conv.�in�legge�14�gennaio�1994�n.�19;�articoli�547,�548,�669-bis e�segg.,�articoli�671�e�678�del�codice�di�procedura�civile�ed�alla�stregua�della�prevalente�dottrina�e�giurisprudenza,�il�giudice�designato�deve�confermare,�modificare�o�revocare�i�provvedimenti�emanati�con�il�decreto,�delibando�sulla�sussistenza�o�meno�dei�presupposti�che�ne�giustificano�il�contenuto,�e�riservando�l'accertamento�definitivo�del�merito�al�giudizio�principale.� Nel�rispetto�delle�citate�norme�il�giudice�designato,�rilevato�che�risultano�osservati�i�termini�e�le�formalita�previsti�per�la�notifica�del�ricorso�e�del�decreto,�curato�l'adempimento�contemplato�dall'art.�547�c.p.c.,�ascoltate�le�ragioni�manifestate�negli�interventi�orali�cui�ha�fatto�riscontro�la�replica�del�Pubblico�ministero�di�udienza,�e�pervenuto�alle�conclusioni�che�seguono.� 1)�Pregiudiziale�si�presenta�la�questione�relativa�alla�ammissibilita�,in�sede�di�giudizio�cautelare,�della�pronuncia�relativa�alla�giurisdizione�di�que-sta�Corte�dei�conti�in�ordine�ai�danni�provocati�dal�S.�nei�confronti�della�societa�E.�societa�S.p.a.� TEMI�ISTITUZIONALI� La�questione�e�ammissibile�per�le�considerazioni�che�seguono.� Le�Sezioni�unite�della�Cassazione�civile,�con�sentenza�n.�2465�del�22�marzo�1996,�nel�dichiarare�inammissibile�il�ricorso�per�regolamento�pre-ventivo�di�giurisdizione,�hanno�fornito�delle�argomentazioni�che�possono�essere�ritenute�valide�anche�nel�caso�che�ci�occupa.� Afferma�la�Cassazione�che,�vertendo�in�tema�di�procedimenti�speciali,�una�pronuncia�in�merito�al�regolamento�preventivo�di�giurisdizione�farebbe�eseguire�in�anticipo�il�controllo�che�le�e�in�genere�devoluto�successivamente�con�ricorso�promosso�avverso�il�provvedimento�conclusivo�del�procedi-mento.� A�cio�si�aggiunga�che�l'art.�669-terdecies c.p.c.�ha�introdotto�nell'ordina-mento�processuale�il�rimedio�del�reclamo�avverso�i�provvedimenti�di�accogli-mento�della�cautela�richiesta,�rimedio�che�e�poi�divenuto�ammissibile�anche�nei�confronti�dei�provvedimenti�di�rigetto,�a�seguito�della�sentenza�della�Corte�costituzionale�n.�253�del�1994.� Non�sussistendo�quindi�alcun�motivo�per�limitare�l'esperibilita�del�reclamo�deve�ritenersi�che�la�questione�di�giurisdizione�possa�con�esso�dedursi,�e�in�conseguenza�della�menzionata�sentenza�della�Corte�costituzio-nale,�non�solo�in�caso�di�accoglimento�ma�anche�in�caso�di�rigetto�dell'i-stanza�proposta�per�promuovere�il�procedimento�speciale.� L'ammissibilita�di�tale�rimedio�e�la�possibilita�di�ottenere�con�esso�la�pronuncia�sulla�giurisdizione�in�termini�brevissimi�e�non�piu�in�tempi�lunghi�previsti�per�l'appello,�hanno�indotto�la�Corte�di�cassazione�a�negare�l'esperi-bilita�del�ricorso�per�regolamento�preventivo�sia�nel�caso�in�cui�sia�stato�ema-nato�provvedimento�cautelare�sia�durante�lo�svolgimento�del�procedimento�relativo,�ammettendo,�in�via�implicita�che�la�questione�pregiudiziale�debba�essere�affrontata�dal�giudice�del�sequestro.� 2)�Sulla�sussistenza�della�giurisdizione.� Con�il�ricorso�con�il�quale�la�Procura�regionale�ha�chiesto�il�provvedi-mento�cautelare,�nell'illustrare�i�motivi�per�i�quali�ritiene�la�sussistenza�del�fumus bonijuris, sono�stati�richiamati�la�normativa�in�vigore�e�il�rapporto�in�essere�con�l'amministrazione�dei�Monopoli�di�Stato�sulla�base�dei�quali�il�gestore�del�magazzino�e�responsabile�delle�deficienze��dei�cali�delle�avarie�e�di�ogni�altro�danno�comunque�derivato�ai�generi�costituenti�la�dotazione,�a�quelli�prelevati�successivamente�ed�ai�valori�ricavati�dalla�vendita.�Il�com-penso�per�l'onere�relativo�e�compreso�nel�corrispettivo�di�appalto..� Il�rappresentante�dell'E.T.I.�S.p.a.�ha�affermato�che,�attualmente�l'ammi-nistrazione�dei�Monopoli�di�Stato�non�esiste�piu�essendosi�trasformata�dap-prima�in�ente�pubblico�economico�e�poi�in�societa�per�azioni�il�cui�capitale�e�allo�stato�totalmente�pubblico;�ha�richiamato�la�giurisprudenza�della�Cas-sazione�sulla�insussistenza�della�giurisdizione�della�Corte�dei�conti�per�quanto�riguarda�tali�enti.� Nella�discussione�orale�il�Pubblico�ministero�ha�introdotto�le�argomen-tazioni,�gia�riportate�nella�parte�in�fatto,�acclaranti,�a�suo�dire,�la�sussistenza�della�giurisdizione�soprattutto�dopo�la�introduzione�della�legge�n.�97�del�2001.� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� La�novita�del�dettato�legislativo�dianzi�riportato�impone�a�questo�organo�giudicante�una�ricostruzione�normativa�e�giurisprudenziale�dellapro-blematica�partendo�dal�disposto�dell'art.�103�comma�2,�della�Costituzione�che�testualmente�recita:��la�Corte�dei�conti�ha�giurisdizione�nelle�materie�di�contabilita�pubblica�e�nelle�altre�specificate�dalla�legge..� Il�criterio�della�ripartizione�per�materia�che�sembrerebbe�disciplinare�il�riparto�di�giurisdizione�tra�il�giudice�ordinario�e�il�giudice�contabile�in�realta�non�e�stato�il�piu�seguito.� Un�intenso�dibattito�dottrinale�e�giuridico,�maturato�negli�anni�soprat-tutto�in�conseguenza�delle�pronunce�della�Corte�di�cassazione,�ha�riservato�scarsa�rilevanza�all'attribuzione�per�materia�ed�ha�privilegiato,�invece,�la�sus-sistenza�di��regole�proprie.�perche�le�responsabilita�conseguenti�ad�eventi�dannosi�possano�rientrare�nelle�attribuzioni�della�Corte�dei�conti.� Le�regole��proprie.�di�cui�parla�la�giurisprudenza�vanno�ricercate�nella�mancanza��...�di�una�specifica�norma�regolatrice�del�maneggio�e�della�gestione�del�denaro�pubblico....�(Cass.�civ.�SS.UU.�18�ottobre�1991�n.�11037)�o,�piu�chiaramente��la�materia�di�contabilita�pubblica�non�e�definibile�ogget-tivamente�ma�occorrono�apposite�qualificazioni�legislative....�(Corte�costitu-zionale�30�dicembre�1987,�n.�641).� In�conseguenza�di�cio�la�giurisprudenza�rilevante�ha�prevalentemente�negato�la�giurisdizione�della�Corte�dei�conti�nei�confronti�di�enti�pubblici,�economici�e�di�societa�per�azioni�considerando�le�attribuzioni�del�giudice�contabile�derogatorie�rispetto�a�quelle�del�giudice�ordinario�e�quindi�soggette,�al�fine�della�determinazione�degli�ambiti,�alla�scelta�del�legislatore.� Si�e�detto�che�in�relazione�al�disposto�dell'art.�103�Cost.�la�giurisdizione�e�configurabile�limitatamente�agli�atti�che�esorbitino�dall'esercizio�imprendi-toriale�vero�e�proprio�e�si�ricolleghino�a�poteri�autoritativi�e�di�autorganizza-zione�cio�in�quanto�l'attivita�imprenditoriale�di�detti�enti�non�puo�ritenersi�attinente�alla�materia�di�contabilita�pubblica.� Ora�la�legge�27�marzo�2001,�n.�97��norme�sul�rapporto�tra�procedi-mento�penale�e�procedimento�disciplinare�ed�effetti�del�giudicato�penale�nei�confronti�di�dipendenti�delle�amministrazioni�pubbliche.�all'art.�3,�nell'iden-tificare�i�soggetti�nei�confronti�dei�quali�opera�il�trasferimento�a�seguito�di�rinvio�a�giudizio�recita:��...�nei�confronti�di�un�dipendente�di�amministra-zioni�o�di�enti�pubblici�ovvero�di�enti�a�prevalente�partecipazione�pub-blica.....�All'art.�7,�con�il�titolo�responsabilita�per�danni�erariali,�stabilisce�che:��la�sentenza�irrevocabile�di�condanna�pronunciata�nei�confronti�dei�dipendenti�indicati�nell'art.�3...�e�comunicata�al�competente�Procuratore�regionale�della�Corte�dei�conti�affinche�promuova�entro�trenta�giorni�l'even-tuale�procedimento�di�responsabilita�per�danno�erariale�nei�confronti�del�condannato..� Da�tale�disposizione�si�desume�la�volonta�esplicita�del�legislatore�di�rite-nere�sussistente�la�giurisdizione�della�Corte�dei�conti��quantomeno�per�le�ipotesi�astrattamente�ricollegabili�a�fattispecie�penali��nei�confronti�di�sog-getti�che�operano�presso�enti�di�qualsiasi�natura�giuridica,�purche�a�preva-lente�capitale�pubblico,�e�quindi�anche�nei�confronti�delle�societa�per�azioni.� TEMI ISTITUZIONALI In proposito si puo� ricordare che la teorica possibilita� che la Corte dei conti estenda la sua competenza anche su enti disciplinati in forma di societa� per azioni e� stata da tempo risolta dalla Corte costituzionale chiamata a pro-nunciarsi in materia di controllo. Con sentenza n. 466 del 28 dicembre 1993, la Corte costituzionale, in ordine al conflitto di attribuzione nei confronti del Governo, in relazione al comportamento omissivo consistente nell'impedimento dell'esercizio delle attribuzioni costituzionali relative all'art. 100, comma 2, sulle societa� per azioni succedute a taluni enti pubblici economici, ebbe a dichiarare nei con-fronti delle societa� per azioni costituite a seguito della trasformazione del-l'IRI, dell'ENI, dell'INA e dell'ENEL... il potere di controllo di cui all'art. 100... fino a quando permanga una partecipazione esclusiva o mag-gioritaria dello Stato al capitale azionario di tale societa� . Ha aggiunto, inol-tre, che a seguito dell'introduzione nel nostro ordinamento delle norme con le quali e� stato avviato il processo di privatizzazione di taluni enti pubblici, disponendone la trasformazione in societa� per azioni, si e� semprepiu� affievo-lita la distinzione tra attivita� di diritto pubblico e attivita� di diritto privato, mentre l'attivita� amministrativa e� stata sempre piu� posta in essere anche da soggetti privati. Nella delibera della Corte dei conti di rimessione alla Corte costituzio-nale vengono esaminate le figure di societa� per azioni previste nell'ordina-mento e si sottolinea che tali figure non si esauriscono in quelle disciplinate del codice civile, ma comprendono anche le societa� di �diritto speciale� che mutuano dallo schema codicistico solo alcuni aspetti strutturali mentre ne divergono sotto il profilo genetico, funzionale e del rapporto con gli interessi generali. Tali difformita� riguardano la derivazione, senza soluzione di continuita� nel mutamento di identita� , da un ente pubblico preesistente; l'assenza all'ori-gine di un contratto o piu� in generale di un atto di autonomia sostituito, nel caso, da un intervento legislativo; la mancanza iniziale di una pluralita� di soci; la mancanza iniziale di un capitale determinato da uno statuto; la sta-tuizione per legge dell'esercizio dei poteri sociali da parte dell'azionista di intesa con altri soggetti e il carattere pubblico di tale intesa; l'esercizio del potere sociale da parte dell'azionista secondo un programma elaborato in sede pubblica. Tali modalita� , come si vedra� in seguito, sono rinvenibili nella legge riguardante la istituzione dell'Ente tabacchi italiani. Ha affermato la Corte costituzionale che �la semplice trasformazione degli enti pubblici economici... non puo� essere, infatti, ritenuto motivo suffi-ciente a determinare l'estinzione del controllo di cui all'art. 12 della legge n. 259 del 1958, fino a quando permanga inalterato nella sostanza l'apporto finanziario dello Stato alla struttura economica dei nuovi soggetti, cioe� fino a quando lo Stato conservi nella propria disponibilita� la gestione economica delle nuove societa� mediante una partecipazione esclusiva o prevalente al capitale azionario delle stesse.. Il giudice delle leggi ha ricordato, in relazione alla individuazione dei soggetti sottoposti al controllo, come la stessa dicotomia tra ente pubblico e RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� societa�di�diritto�privato�si�sia�andata�sempre�piu�stemperando�tanto�in�sede�normativa�che�giurisprudenziale�e�questo�in�relazione,�da�un�lato,�all'impiego�crescente�dello�strumento�delle�societa�per�azioni�per�il�perseguimento�di�finalita�di�interesse�pubblico,�dall'altro,�in�conseguenza�degli�indirizzi�emersi�in�sede�di�normazione�comunitaria.�Ha�richiamato�la�natura�di��diritto�speciale.�che�va�riconosciuta�a�dette�societa�e�che�viene�ad�emergere�dal�complesso�della�disciplina�adottata�al�fine�di�regolare�il�processo�di�priva-tizzazione.� Le�motivazioni�illustrate�dalla�Corte�costituzionale,�anche�se�riferite�in�una�pronuncia�inerente�l'attivita�svolta�in�sede�di�controllo,�ben�si�attagliano�alla�attivita�che�la�Corte�dei�conti�svolge�in�sede�giurisdizionale�avuto�riguardo�agli�illeciti�perpetrati�da�soggetti�incardinati�in�enti�pubblici�econo-mici�e�in�societa�per�azioni�a�prevalente�capitale�pubblico.� Cio�nonostante�si�deve�rilevare�che�la�Corte�di�cassazione,�nelle�nume-rose�pronunce�sulla�giurisdizione,�ha�continuato�a�dare�preferenza�al�criterio�della�peculiarita�degli�enti�pubblici�economici�e�delle�societa�per�azioni�rispetto�alle�altre�amministrazioni�pubbliche�ed�ha,�per�lo�piu�escluso�la�giu-risdizione�della�Corte�dei�conti�nei�confronti�di�detti�enti�ritenendo�mancante�la�chiara�volonta�del�legislatore.� L'orientamento�appena�rappresentato�si�ritiene�debba�subire�profonde�modifiche�alla�luce�del�disposto�della�legge�27�marzo�2001,�n.�97.� Passando�ad�esaminare�la�natura�giuridica�dell'Ente�tabacchi�italiani,�si�rileva�innanzitutto�che�con�il�D.Lvo�9�luglio�1998,�n.�283�e�stato�istituito�l'Ente�tabacchi�italiani,�ente�pubblico�economico,�con�sede�in�Roma.�Al�comma�2�dell'art.�1�si�legge:�l'ente�svolge,�dalla�data�di�insediamento�del�con-siglio�di�amministrazione...�le�attivita�produttive�e�commerciali�gia�riservate� o�comunque�attribuite�all'amministrazione�autonoma�dei�Monopoli�di�Stato...�restano�riservate�allo�Stato�le�funzioni�e�le�attivita�di�interesse�gene-rale�gia�diffidate�o�conferite�per�effetto�di�disposizioni�di�legge�all'ammini-strazione�autonoma�dei�Monopoli�di�Stato.� Pur�essendo�prevista�la�disciplina�relativa�all'entrate�con�riferimento�alle�norme�del�codice�civile�ed�alle�altre�leggi�relative�alle�persone�giuridiche�pri-vate,�l'ente�puo�avvalersi�del�patrocinio�dell'avvocatura�dello�Stato,�e�sotto-posto�all'alta�vigilanza�del�Ministero�delle�finanze�che�detta�gli�indirizzi�pro-grammatici.� Di�detto�ente,�con�una�procedura�meticolosa�di�intervento�e�vigilanza�pubblica,�viene�disposta�la�trasformazione�in�una�o�piu�societa�per�azioni,�trasformazione�avvenuta�con�atto�notarile�omologato�dal�Tribunale�civiledi�Roma�in�data�19�luglio�2000.� Si�tratta�di�societa�per�azioni�a�totale�capitale�pubblico�i�cui�agenti,�per�il�disposto�dell'art.�3�della�legge�27�marzo�2001,�n.�97,�sono�sottoposti�alla�giurisdizione�della�Corte�dei�conti.� Ne�consegue�che�sussistendo�la�giurisdizione�della�Corte�dei�conti�sul-l'Ente�tabacchi�italiani�S.p.a.�la�dichiarazione�resa�in�qualita�di�terzo�debitore�dal�rappresentante�dell'ente�in�udienza�diviene�superflua.� (Omissis)� TEMI�ISTITUZIONALI� Articoli 7 e 8 della legge 10 agosto 2002, n. 187 ANAS �Art.�7.��In�attuazione�delle�disposizioni�contenute�nel�capo�III�del titolo III della�legge�28�dicembre�2001,�n.�448,�e�per�assicurare�l'urgente�realizzazione�degli�obiettivi�ivi�previsti,�l'Ente�nazionale�per�le�strade�ANAS�e�trasformato�in�societa�per�azioni�con�la�denominazione�di:��ANAS�Societa�per�azioni�-anche�ANAS.�con�effetto�dalla�data�dell'as-semblea�di�cui�al�comma�7.� (Omissis) �Il�controllo�della�Corte�dei�conti�si�svolge�con�le�modalita�previste�dall'articolo�12�della�legge�21�marzo�1958,�n.�259.�L'ANAS�S.p.a.�puo�avvalersi�del�patrocinio�dell'Avvoca-tura�dello�Stato,�ai�sensi�dell'articolo�43�del�testo�unico�delle�leggi�e�delle�norme�giuridiche�sulla�rappresentanza�e�difesa�in�giudizio�dello�Stato�e�sull'ordinamento�dell'Avvocatura�dello�Stato,�di�cui�al�regio�decreto�30�ottobre�1933,�n.�1611,�e�successive�modificazioni..� Riassetto del CONI �Art.�8.��L'ente�pubblico�Comitato�olimpico�nazionale�italiano�(CONI)�si�articola�negli�organi,�anche�periferici,�previsti�dal�decreto�legislativo�23�luglio�1999,�n.�242.�Per�l'espletamento�dei�suoi�compiti�si�avvale�della�societa�prevista�dal�comma�2.� E�costituita�una�societa�per�azioni�con�la�denominazione��CONI�Servizi�S.p.a...� Il�capitale�sociale�e�stabilito�in�1�milione�di�euro.�Successivi�apporti�al�capitale�sociale�sono�stabiliti,�tenuto�conto�del�piano�industriale�della�societa�,�dal�Ministro�dell'economia�e�delle�finanze,�di�intesa�con�il�Ministro�per�i�beni�e�le�attivita�culturali.� Le�azioni�sono�attribuite�al�Ministero�dell'economia�e�delle�finanze.�Il�presidente�della�societa�e�gli�altri�componenti�del�consiglio�di�amministrazione�sono�designati�dalCONI.�Il�presidente�del�collegio�sindacale�e�designato�dal�Ministro�dell'economia�e�delle�finanze�e�gli�altri�componenti�del�medesimo�collegio�dal�Ministro�per�i�beni�e�le�attivita�culturali.� L'approvazione�dello�statuto�e�la�nomina�dei�componenti�degli�organi�sociali�previsti�dallo�statuto�stesso�sono�effettuati�dalla�prima�assemblea,�che�il�Ministro�dell'economia�e�delle�finanze,�di�intesa�con�il�Ministro�per�i�beni�e�le�attivita�culturali,�convoca�entro�trenta�giorni�dalla�data�di�entrata�in�vigore�del�presente�decreto.� Entro�tre�mesi�dalla�prima�assemblea,�con�decreto�del�Ministro�dell'economia�e�delle�finanze,�adottato�di�concerto�con�il�Ministro�per�i�beni�e�le�attivita�culturali,�sono�designati�uno�o�piu�soggetti�di�adeguata�esperienza�e�qualificazione�professionale�per�effettuare�la�stima�del�patrimonio�sociale.�Entro�tre�mesi�dal�ricevimento�della�relazione�giurata,�il�consi-glio�di�amministrazione�o�l'amministratore�unico�della�societa�,�sentito�il�collegio�sindacale,�determina�il�valore�definitivo�del�capitale�sociale�nei�limiti�del�valore�di�stima�contenuto�nella�relazione�stessa�e�in�misura�comunque�non�superiore�a�quella risultante dall'applica-zione�dei�criteri�di�cui�all'articolo�11,�comma�2,�della�legge�21�novembre�2000,�n.�342.�Qua-lora�il�risultato�della�stima�si�rivelasse�insufficiente,�con�decreto�del�Ministro�dell'economia�e�delle�finanze�potranno�essere�individuati�beni�immobili�patrimoniali�dello�Stato�da�confe-rire�alla�Coni�Servizi�S.p.a.�A�tale�fine�potranno�essere�effettuati�ulteriori�apporti�al�capitale�sociale�con�successivi�provvedimenti�legislativi.� La�pubblicazione�nella�Gazzetta Uf fficiale del�presente�decreto�tiene�luogo�degli�adempi-menti�in�materia�di�costituzione�di�societa�per�azioni�previsti�dalle�vigenti�disposizioni.� I�rapporti,�anche�finanziari,�tra�il�CONI�e�la�CONI�Servizi�S.p.a.�sono�disciplinati�da�un�contratto�di�servizio�annuale.� La�CONI�Servizi�S.p.a.�puo�stipulare�convenzioni�anche�con�le�regioni,�le�province�autonome�e�gli�enti�locali.� Il�controllo�della�Corte�dei�conti�sulla�CONI�Servizi�S.p.a.�si�svolge�con�le�modalita�pre-viste�dall'articolo�12�della�legge�21�marzo�1958,�n.�259.�La�CONI�Servizi�S.p.a.�puo�avvalersi�del�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato,�ai�sensi�dell'articolo�43�del�testo�unico�delle�leggi�e�delle�norme�giuridiche�sulla�rappresentanza�e�difesa�in�giudizio�dello�Stato�e�sull'ordina-mento�dell'Avvocatura�dello�Stato,�di cui al regio�decreto�30�ottobre�1933,�n.�1611,�e�succes-sive�modificazioni.�(omissis)..� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� Corte di Cassazione, I Sezione Civile Sentenza n. 12168 del 29 ottobre 1999 �Motivi della decisione. �Preliminarmente,�va�rilevata�l'ammissibilita�del�ricorso�principale,�che�la�controricorrente�contesta�per�assunto�difetto�di�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato,�che�ha�appunto�proposto�quel�ricorso,�notificato�il�20�luglio�1998,�per�conto�delle�Poste�Italiane�S.p.A.�La�trasformazione,�che�l'ente�pubblico�economico��Poste�Italiane.�(ancor�prima�Amministrazione�delle�poste�e�delle�telecomunicazioni)�ha�avuto�in�societa�per�azioni�a�decorrere�dal�28�febbraio�1998,�giusta�delibera� C.I.P.E.�del�18�dicembre�1997,�adottata�a�norma�dell'art.�1,�comma�secondo,� D.L.�1.�dicembre�1993,�n.�497,�convertito�in�legge�29�gennaio�1994,�n.�71,�e�dell'art.�2,�comma�27,�legge�23�dicembre�1996,�n.�662,�e�trasformazione�non�coinvolgente�la�facolta�di�avvalersi�del�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato,�che�il�citato�e�convertito�decreto�legge�n.�497/1993�specificamente�dispone�per�quell'ente�all'art.�10,�e�che�la�giurisprudenza�di�questa�Corte�ritiene�possa�esprimersi�senza�la�necessita�di�un�apposito�mandato�alla�stessa�Avvocatura,�non�onerata�peraltro�della�produzione�del�provvedimento�del�competente�organo�dell'ente,�di�autorizzazione�del�legale�rappresentante�ad�agire�o�resi-stere�in�giudizio,�assumendo�essa��ex lege� i�relativi�posti�di�rappresentanza�e�difesa�(v.�Cass.,�sez.�un.,�n.�8594/98�e�n.�8587/97).� Tale�facolta�,�invero,�e�specificamente�prevista�dal�sopraindicato�art.�10,�in�un�contesto�normativo�nel�quale�non�soltanto�si�attua�la�trasformazione�iniziale�dell'Amministrazione�delle�poste�e�delle�telecomunicazioni�nell'ente�pubblico�economico,�denominato�Poste�Italiane,�ma�si�dispone�anche�la�stessa�trasformazione�di�quest'ente�in�societa�per�azioni,�entro�data�determi-nata�e�tramite�intervento�del�C.I.P.E.�(art.�1�D.L.�cit.,�convertito�in�legge� n.�71/94),�cos|�che�quella�previsione�di�facolta�di�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato�si�presenta�riconoscibile�per�l'intero�processo�di�privatizzazione�dell'Amministrazione,�sia�in�capo�all'ente�pubblico�economico,�che�in�capo�alla�sua�nuova�veste�di�societa�per�azioni,�e�cio�,aldi�la�di�inconferenti�com-parazioni�con�impianti�normativi�di�trasformazione�di�altri�enti�pubblici,�o�di�pretesa�attribuzione�di�un�carattere�formale�e�non�anche�sostanziale�della�privatizzazione�attuata�con�riguardo�all'Amministrazione�delle�poste�e�delle�telecomunicazioni..�(omissis).� Nota dell'Avvocato generale al Presidente dell'Ente Poste Italiane S.p.A. del S novembre 2002 < � Caro�Presidente,� con�sentenza�n.�12168/99�la�prima�Sezione�Civile�della�Corte�di�Cassazione�ha�deciso,�tra�l'altro,�la�questione�della�permanenza�dello�ius postulandi in�favore�delle�Poste�Italiane�S.p.A.�in�capo�alla�Avvocatura�dello�Stato,�ponendo�in�evidenza�che��La�trasformazione�che�l'ente�pubblico�eco-nomico�Poste�Italiane...�ha�avuto�in�Societa�per�azioni�a�decorrere�dal�28�dicembre�1998...�e�trasformazione�non�coinvolgente�la�facolta�di�avvalersi�del�patrocinio�della�Avvocatura�dello�Stato,�di�cui�all'art.�10�D.L.�n.�497/�1993�convertito�con�legge�n.�71/1994..� TEMI�ISTITUZIONALI� Tale�decisione�riapre�il�tema�che,�dopo�la�trasformazione�dell'Ente�Poste�in�S.p.A.,�sembrava�aver�trovato�una�soluzione�preclusiva�del�patrocinio�del-l'Avvocatura�dello�Stato,�tratta�anche�dalla�considerazione�che�per�nessuno�degli�enti�pubblici�privatizzati�era�stata�prevista�la�possibilita�di�continuare�ad�avvalersi�del�patrocinio�della�Avvocatura�dello�Stato.� Ora�anche�tale�considerazione�di�tipo�sistematico�e�venuta�meno,�come�risulta�evidente�dalle�disposizioni�da�ultimo�adottate�con�riguardo�a�due�enti�di�recente�privatizzazione:�ANAS�e�CONI�per�i�quali�l'art.�7,�comma�11,�e�l'art.�8,�comma�10,�del�decreto�legge�8�luglio�2002,�n.�138,�convertito�nella�legge�8�agosto�2002,�n.�178,�espressamente�prevedono�che�l'ANAS�S.p.A.�e�la�CONI�S.p.A.�possono�avvalersi�del�patrocinio�dell'Avvocatura�Generale�dello�Stato,�ai�sensi�dell'articolo�43�del�R.D.�30�ottobre�1933,�n.�1611.� La�situazione�cos|�delineata�sembra�tuttavia�meritare�la�necessita�per�codesta�Societa�di�richiedere�un�chiarimento�legislativo�che�possa�valere�anche�a�contenere�rilevanti�oneri�economici�connessi�alla�gestione�del�patri-monio.� Oltretutto�una�chiara�scelta�normativa�al�riguardo�evita�pericolose�incer-tezze�che,�potendosi�riflettere�sulla�stessa�validita�degli�atti�giudiziari,�com-portano�ulteriori�pregiudizi.� Con�i�migliori�saluti� Luigi Mazzella . .� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� INDIRIZZIIN�TEMA�DIPATROCINIO�ERARIALE:� 4��I�RAPPORTI�CON�LE�REGIONI� Nel�giugno/luglio�2002�gli�avvocati�distrettuali�dello�Stato�portavano�a�cono-scenza�dei�Presidenti�delle�giunte�regionali�la�circolare�12�giugno�2002�n.31�(1), con�la�quale�l'Avvocato�generale�faceva�il�punto�sul�cosiddetto�patrocinio�facoltativo.� Digrande�interesse�e�stata�laposizionepresa�dalla�Regione�Autonoma�Sardegna,�che�ha�precisato�la�natura�facoltativa�del�patrocinio�erariale�(2)�e�della�Regione�Umbria�che�ha�messo�in�discussione,�infunzione�di�alcuni�elementi�organizzativipro-pri�dell'autonomia�regionale.� I�documenti�che�si�pubblicano,�intendono�dar�conto�di�un�confronto�istituzionale�che,�anche�con�la�nomina�dell'avvocato�Mazzella�a�ministro�per�la�funzione�pubblica,�dovrebbe�trovare,�attraverso�il�dialogo�concreto,�eventualmente�nelle�sedi�della�Confe-renza�Permanente�Stato�Regioni,�il�suo�necessario�punto�di�equilibrio.� G.F.� Lettera dell'Avvocato distrettuale dello Stato di Perugia del 18 giugno 2002 Indirizzata�al�Presidente�della�Giunta�Regionale,� al�Rettore�dell'Universita�di�Perugia�e�al�Rettore�dell'Universita�per�stranieri� < � Per�disposizioni�dell'Avvocato�generale�dello�Stato,�si�iniva�copia�della�direttiva�di�cui�alla�circolare�12�giugno�2002�n.�31,�unitamente�alla�documentazione�alla�stessa�allegata.� Gli�atti�affrontano�il�complessivo�tema�del�patrocinio�degli�Enti�non�sta-tali�o�autonomi,�ed�obbligano�ciascun�Avvocato�Distrettuale�ad�informare�la�Giustizia�Contabile�sulle�riscontrate�violazioni�delle�norme�di�legge,�rego-latrici�della�materia.� Per�il�futuro,�questa�Avvocatura�non�potra�quindi�che�attenersi�rigorosa-mente�alle�istruzioni�ricevute:�dovra�cioe�ricusare�ogni�forma�di�assistenza�legale��alternativa.,�ed�ogni�modalita�organizzativa�di��selezione.�degli�affari,�adempiendo�agli�obblighi�che�le�impone�il�ruolo�di�titolare�ex�lege�del�patrocinio�organico�ed�esclusivo�degli�Enti.� Poiche�e�ormai�definitivamente�acclarato�dalla�giurisprudenza�(di�recente,�proprio�per�la�Regione�dell'Umbria�e�su�impugnativa�della�stessa,�anche�da�Cons.St.�Sez.�IV�6�maggio�2002�n.�2431)�che�la�notifica�presso�l'Av-vocatura�dello�Stato�costituisce�adempimento�imposto�alle�parti�private�a�pena�di�nullita�,�e�poiche�tale�regola�tassativa�non�puo�che�ritenersi�funzionale�al�carattere�esclusivo�delle�conferite�attribuzioni�difensive,�non�essendo�ipitiz-zabile�ridurre�il�ruolo�professionale�dell'Istituzione�statale�a��mero�tramite.�di�domiciliazione�nell'interesse�di�terzi,�si�impone�sia�la�modifica�di�occasio-nali�prassi�illegittime�pregresse,�che�ogni�opportuno�intervento�degli�Organi�di�vertice�in�indirizzo,�allo�scopo�di�garantire�la�piena�osservanza�della�Legge.� Per�parte�sua,�questa�Avvocatura�Distrettuale,�come�in�passato,�provve-dera�senza�indugio�a�trasmettere�copia�degli�atti�notificati�alla�singola� TEMI�ISTITUZIONALI� Amministrazione�interessata;�quest'ultima,�a�stretto�giro�di�posta,�e�comun-que�con�l'urgenza�di�volta�in�volta�segnalata,�vorra�darsi�carico�di�rimettere�rapporto�e�documenti�necessari�alla�difesa.� Solo�nell'ipotesi�in�cui�perverra�immediata�notizia�di�deliberazione�del-l'organo�competente�sulla�non�opportunita�di�resistere�in�giudizio,�ovvero,�per�i�casi�eccezionali�e�nelle�forme�indicate�dalla�legge,�su�motivata�deroga�al�patrocinio,�ovvero�ancora�nell'ipotesi�di�accertato�e�potenziale�conflitto�con�lo�Stato,�l'Avvocatura�si�asterra�dalla�costituzione,�che,�per�evitare�pre-giudizi�e�decadenze�all'Ente,�e�nel�primario�interesse�dello�stesso,�dovra�essere�resa�possibile�entro�i�termini�segnalati,�ed�in�fedele�osservanza�dell'ob-bligo�generale�di�efficienza�ed�efficacia,�che�grava�sui�responsabili�dei�singoli�procedimenti.� Come�corollario�della�richiamata�giurisprudenza,�risultera�tassativa-mente�preclusa�la�costituzione�in�giudizi�introdotti�con�atti�nullamente�notifi-cati�solo�presso�la�sede�degli�Enti,�in�quanto�la�conseguente�sanatoria�pro-durrebbe�irreversibili�danni�all'interesse�dell'Amministrazione.� In�ossequio�alle�direttive�ricevute,�ogni�eventuale�comportamenti�dif-forme�sara�oggetto�di�segnalazione�al�Dipartimento�per�la�Funzione�Pubblica�presso�la�Presidenza�del�Consiglio�dei�Ministri�ed�alla�Procura�Generale�della�Corte�dei�Conti,�ad�integrazione�dell'iniziativa�gia�assunta�dell'Avvocato�Generale�dello�Stato�e�per�le�determinazioni�di�competenza�che�gli�Organi�stessi�riterranno�di�dover�adottare.� L'Avvocato�distrettuale� Giuseppe�M.�Dell'Aira�. .� Nota dell'Avvocato Distrettuale dello Stato di Cagliari del 27 settembre 2002 Indirizzata�all'Avvocatura�Generale�sulpatrocinio�della�Regione�Sardegna� < � Con�riferimento�al�contenuto�della�circolare�n.�46/2002�in�data� 26�settembre�2002�(qui�pervenuta�tramite�la�circolare�n.�47/2002,�pure�in�data�26�settembre�2002),�si�ritiene�doveroso�evidenziare�che�la�norma�riguardante�il�patrocinio�della�Regione�Autonoma�della�Sardegna�indicata�da�codesto�G.U.�nel�secondo�periodo�del�punto�1�della�stessa�circolare�(art.�55�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�19�maggio�1949�n.�250)�e�stata�modificata�con�norma�statale�di�pari�rango,�vale�a�dire�con�l'art.�73,�1.�comma,�del�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�19�giugno�1979� n.�348.� Detta�norma,�per�quanto�riguarda�il�patrocinio�dell'Avvocatura,�cos|�recita:��...�La�Regione�puo�inoltre�avvalersi�del�patrocinio�legale�e�della�con-sulenza�dell'Avvocatura�dello�Stato,�a�modifica�del�primo�comma�dell'art.55�del�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�19�maggio�1949�n.�250..� Cio�stante,�si�riterrebbe�necessario�che�la�importante�determinazione�di�cui�e�espressione�la�citata�circolare�n.�46/2002�tenesse�comunque�conto�del�regime�di�facoltativita�del�patrocinio�emergente�dal�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�n.�348/1979,�teste�richiamato.� L'Avvocato�distrettuale� Avv.�Giovanni�Caocci�. .� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� Lettera del Presidente della Regione Umbria del 4 luglio 2002 indirizzata all'Avvocato Generale dello Stato e all'Avvocato distrettuale di Perugia < � Con�la�presente,�si�riscontra�la�nota�n.�237/Amm.�del�18�giugno� 2002�dell'Avvocatura�Distrettuale�e�l'allegata�circolare�n.�31/2002�dell'Avvocatura�Generale�dello�Stato,�respingendone�recisamente�sia�il�tenore�che�il�contenuto.� Va�rilevato�infatti�che�le�considerazioni�ed�i�riferimenti�che�vi�si�leggono�sono�correlati�alla�gestione�del�contenzioso�da�parte�di�enti��non�statali�o�autonomi.,�il�cui�ordinamento�ricade�pur�sempre�nella�disciplina�e�nelle�competenze�dello�Stato,�mentre�non�possono�riguardare��tanto�piu�alla�luce�delle�recenti�modifiche�costituzionali�e�della�conseguente�trasformazione�istituzionale��i�rapporti�con�le�Regioni.� In�particolare,�risulta�inaccettabile�e�comunque�priva�di�fondamento�l'affermazione�contenuta�nella�allegata�circolare,�secondo�cui��...�neppure�puo�a�priori�escludersi�l'eventualita�che�l'apertura�al�patrocinio�ad�opera�di�legali�del�libero�foro�sia�finalizzata�a�selezionare�gli�affari�a�tutto�discapito�dell'organo�pubblico�di�difesa�legale,�o�sia�utilizzata�per�veicolare�interpretazioni�alternative�a�quelle�seguite�dall'Avvocaturadello�Stato...� In�relazione�a�cio�si�comunica�di�avere�interessato�per�il�tramite�della�Conferenza�dei�Presidenti�delle�Regioni�i�competenti�livelli�istitu-zionali.� Per�quanto�direttamente�riguarda�questa�Regione,�va�sottolineato�che�essa,�secondo�criteri�espressamente�prestabiliti�dalla�Giunta�e�pienamente�rispettosi�della�legge,�lungi�dal�procedere�ad�un�indiscriminato�affidamento�di�cause�a�legali�del�libero�foro,�ha�invece�utilizzato�il�Servizio�legale�interno,�da�tempo�istituito�e�potenziato�nell'ambito�della�propria�autonomia�organiz- zativa,�oltre�che�per�aver�comunque�affidato�all'Avvocatura�dello�Stato�la�maggior�parte�del�contenzioso.� Da�cio�e�evidente�che�da�un�lato�e�assolutamente�insussistente�il�lamen-tato�danno�erariale�e�che�d'altro�canto�e�piuttosto�configurabile�un�sicuro�risparmio�per�l'ente�in�termini�di�gestione�economica�del�contenzioso�stesso�ed�un�evidente�miglioramento�del�servizio.� Questa�Amministrazione,�che�ha�in�tutti�questi�anni�mantenuto�in�essere�il�rapporto�con�l'organo�di�patrocinio�statale,�valuta,�anche�alla�luce�della�corrispondenza�recentemente�intercorsa,�la�necessita�di�procedere�ad�una�nuova�regolarizzazione�di�tale�affidamento,�coerente�con�il�nuovo�quadro�costituzionale�e�istituzionale.� Ci�riserviamo�in�propostito�di�concordare�una�apposita�riunione�ed�inviamo�distinti�saluti.� Maria Rita Lorenzetti . . TEMI�ISTITUZIONALI� Comunicato della Regione Umbria ^Cessazione del patrocinio da parte dell'Avvocatura dello Stato a favore della regione < � Con�delibera�6�novembre�2002,�n.�1544,�la�giunta�regionale�dell'Um- bria�ha�stabilito�di�non�avvalersi�ulteriormente�del�patrocinio�dell'Av-vocatura�dello�Stato�di�cui�alla�delibera�del�C.R.�n.�1329�dell'8�ottobre�1979,�pubblicata�nella�Gazzetta Ufficiale della�Repubblica�italiana�del�30�dicembre�1979,�n.�354,�a�decorrere�dal�1.�febbraio�2003�. .� Lettera dell'Avvocato generale del 7 gennaio 2003 indirizzata al Presidente della Regione Umbria e all'Avvocato distrettuale di Perugia < � Con�comunicazione�pubblicata�sulla�Gazzetta Ufficiale della� Repubblica�italiana�n.�300�del�24�dicembre�2002,�e�stato�resto�noto�che��Con�delibera�6�novembre�2002,�n.�1544,�la�giunta�regionale�dell'Umbria�ha�stabilito�di�non�avvalersi�ulteriormente�del�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato�di�cui�alla�delibera�del�C.R.�n.�1329�dell'8�ottobre�1979,�pubbli-cata�nella�Gazzetta Ufficiale della�Repubblica�Italiana�del�30�dicembre�1979,� n.�354,�a�decorrere�dal�1.�febbraio�2003...� Nel�prendere�atto�di�tale�determinazione�e�nello�spirito�di�collaborazione�interistituzionale,�onde�evitare�il�pregiudizio�di�eventuali�nullita�processuali,�si�ritiene�opportuno�far�presente�che,�ai�fini�delle�revoca�del�patrocinio,e�necessario�provvedere�mediante�l'adozione�di�un�atto�uguale�e�contrario�a�quello�con�cui�il�patrocinio�stesso�e�stato�conferito�(id est,�delibera�del�Consi-glio�regionale).� L'Avvocato generalef.ff .f RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� INDIRIZZIIN TEMA DIPATROCINIO ERARIALE: 5 �SCHEDA INFORMATICA La�scheda�sulpatrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato�sulsito�Internet�infase�di�costruzione�e�un�vero�eproprioIPERTESTOeconstadiunapaginadipresentazione,�nellaqualesonobre-vemente�esinteticamente�individuatituttiisoggettipubblici�eprivatirappresentati�e�difesidalla�Avvocatura.� Da�questa�pagina�iniziale�e�possibile�raggiungere,�con�numerosi��link.�(i�c.d�collegamenti�ipertestuali),�a) le�altre��pagine.principali,�cioe�quella�delpatrocinio�obbligatorio,�quella�delpatrocinio�autorizzato�e�quella�delpatrocinio�delle�Regioni�ordinarie�e�a�statuto�speciale� b) tantissimi altri documenti, la cui lettura si rende necessaria e/o opportuna, nel corso della �navigazione� sulle diverse pagine, costituiti ^dalle�disposizioni�normative�relative�alpatrocinio� ^da�sentenze�della�Corte�Costituzionale� ^da�massime�di�giurisprudenza�della�Corte�di�Cassazione�e�del�Consiglio�di�Stato� ^da�circolari�dell'Avvocato�Generale�(ad�esempio,�la�circolare�ultima�sul�patrocinio)� ^dapareridella�Avvocatura�dello�Stato�sulpatrocinio�di�entipubblici(es.:�l'Universita�degli�Studi)�^da�articoli�di�dottrina�vari.�Si�tratta�di�un�primo�tentativo�di�dare�sistemazione�ad�una�materia�complessa�come�il� patrocinio,�utilizzando�le�notevoli�potenzialita�del�mezzo�informatico,�rendendo�immediata-mente�disponibile�un�immenso�materiale�che,�altrimenti,�dovrebbe�essere�ricercato�di�volta�in�volta�sulle�riviste�giuridiche�o�sul�CED�della�Cassazione�(Easy�Find),�agevolando�il�lavoro�non�solo�degli�avvocati�dello�Stato,�ma�anche�di�tutti�gli�utenti�Internet.� In�futuro,�si�potrebbe�dare�ulteriore�impulso�e�preparare�altre��pagine.,�in�modo�che�sia�possibile�raccogliere�organicamente�il�materiale�normativo,�giurisprudenziale,�dottrinario�e�la�prassi�amministrativa�che�si�e�formata�sulle�questioni�piu�rilevanti�di�cui�si�occupa�la�Avvoca-tura�dello�Stato�o�quelle�di�maggior�interesse��operativo.�(si�pensi�ad�una�pagina�sulla�c.d.�leggePinto,�sulleposizioniassuntedallaAvvocatura�in�materiadiresponsabilita�dellap.a.per�emotrasfusioni,�sulle�c.d.�quote�latte,�sulle�somme�lotto,�nonche�sugli�altri�affari�seriali�attual-mente�in�esame).� Questa�modalita�di�presentazione�degli�argomenti�puo�rilevarsi�estremamente�utile�sia�a�finidi�coordinamento�delleattivita�degliavvocatidello�Stato,�siaper�ricostruire�e�teneresotto�controllo�lo�stato�del�contenzioso�dello�Stato�e�degli�altri�enti�difesi�dalla�Avvocatura,�tenuto�conto�che�la�tradizionale�(e�unanimemente�apprezzata)�Rivista�quinquennale�della�Avvocatura�da�molti�anni�non�viene�pubblicata,�sicche�si�potrebbe�pensare�di�raccogliere�sul�sito�Internet�le�tesi�che�l'Avvocatura�ha�sostenuto�in�un�certo�periodo�e�le�posizioni�della�giurisprudenza.� Sotto�questo�profilo�non�costituirebbero�un�problema�le�modifiche�legislative�e�giurispru-denziali,�essendo�Internet�^per�sua�natura�^un�sistema�del�tutto��flessibile.�e��aperto.,�in�grado�di�adeguarsi�a�tutti�i�cambiamenti.� Daultimo,�ilsitoInternetpotrebbedivenireunospazioincuipoter�ospitare.un�Forum.�di�discussione�per�insigni�giuristi,�una�vetrina,�da�questo�punto�di�vista,�del�tutto�straordinaria,�tenuto�conto�delle�rilevanti�questioni�di�cui�si�occupa�l'Avvocatura�dello�Stato.� Avv. Vincenzo Rago Il patrocinio dell'Avvocatura dello Stato L'Avvocatura�dello�Stato�rappresenta�e�difende�in�giudizio�gli organi costituzionali (Pre-sidenza�della�Repubblica,�Camera�e�Senato,�Governo,�Corte�Costituzionale,�Consiglio�di�Stato,�Corte�dei�Conti,�C.N.E.L.,�ecc.),�gli organi giudiziari (Cassazione,�Corti�di�Appello,�ecc.)�e�tutte�le�amministrazioni dello Stato,�in�modo�esclusivo�ed�obbligatorio�(c.d. patrocinio obbligatorio),�ele�Regioni a statuto speciale ex�art.�1�del�R.D.�30�ottobre�1933,�n.�1611,�non- che�varie�amministrazionipubbliche non statali edentisovvenzionati (c.d. patrocinio autoriz- zato),�sottoposti�a�tutela�od�anche�solo�a�vigilanza�dello�Stato,�tra�i�quali,�in�primo�luogo,� TEMI�ISTITUZIONALI� diverse�Regioni�a�statuto�ordinario�(c.d.�patrociniospecialedelleRegioniastatuto�ordinario),�ex�art.�107�del�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�n.�616/1977;�l'Avvocatura�rappresenta�e�difende,�poi,�alcuni�organismi�internazionali�(adesempio,la�Commissione�UE,�la�BEIBanca�Europea�per�gli�Investimenti,�la�N.A.T.O.�ela�F.A.O.);�e�prevista,�altres|�,�la�possibilita�per�l'Avvocatura�di�assumere�la�rappresentanza�e�difesa�deipubblici�impiegati��nei�giudizi�civili�e�penali�che�li�interessano�per�fatti�e�cause�di�servizio,�qualora�le�amministrazioni�o�gli�enti�ne�facciano�richiesta�e�l'Avvocato�Generale�dello�Stato�ne�riconosca�la�opportunita�.� (art.�44�R.D.�n.�1611/1933�cit.).� In�virtu�di�quanto�previsto�dall'art.�48�del�R.D.�n.�1611/1933,�l'Avvocatura�dello�Stato�rappresenta�e�difende�anche�amministrazioni�estere,�quale,�ad�esempio,�il�consolato�di�uno�stato�straniero�od�anche�uno�Stato�straniero�(il�Senegal,�ex�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�19�luglio�1996)� Particolare�rilievo�assume�la�difesa�dell'Avvocatura�dello�Stato�a�favore�delle�Regioni�e� degli�enti�regionali�(l'ente�parco�nazionale�di�Veio�etutti�gli�altri�enti�parco�nazionale),�alla� luce�della�leggedimodificadeltitolo�VdellaCostituzione.� Oggi,�l'Avvocatura�dello�Stato�difende�le�c.d�autorita�indipendenti�(Autorita�garante�per�la�concorrenza�e�il�mercato,�Autorita�per�le�garanzie�nelle�comunicazioni,�Autorita�per�i�ser-vizi�di�pubblica�utilita�per�l'energia�elettrica�ed�il�gas�e�per�le�telecomunicazioni,�Autorita�per�la�vigilanza�sui�lavori�pubblici,�CONSOB�-Commissione�nazionale�per�societa�ela�borsa,�Garante�per�la�radiodiffusione�e�per�l'editoria,�Garante�protezione�dati�personali,�Commissione�di�garanzia�per�l'attuazione�della�legge�12�giugno�1990,�n.�146�sul�diritto�di�sciopero�nei�servizi�pubblici�essenziali,�ecc.),�alcune�societa�per�azioni�a�partecipazione�pub-blica�(come,adesempio,�l'ANAS�ed�il�CONI)e�diversi�altri�soggetti�privati�(ad�esempio�le�fondazioni�liricosinfoniche).� Negli�ultimi�anni,�il�ruolo�dell'Avvocatura�dello�Stato�si�e�andato�modificando,�in�modo� flessibile,�in�aderenza�all'evoluzione�dell'ordinamento�statale�e�regionale,�anche�in�relazione�alla�diversa�posizione�che�lo�Stato�e�le�Regioni�hanno�assunto�di�fronte�alla�Comunita�Euro-pea.� Recentissimamente�l'attivita�istituzionale�dell'Avvocatura�dello�Stato�si�e�arricchita,�per�effetto�del�capo�I�del�decreto-legge�n.�210�dell'11�settembre�2002�^di�modifica�della�legge� n.�89�del�2001�(c.d.�legge�Pinto,�recante�norme�in�materia�di�equa�riparazione�per�la�durata�irragionevole�dei�processi)�^che�ha�previsto�una�fase�precontenziosa�necessaria,�quale�condi-zione�di�procedibilita�dell'azione,�attribuendo�all'Avvocatura�dello�Stato�la�potesta�di�conclu-dere�accordi�transattivi�con�i�privati�cittadini�che�lamentano�la�eccessiva�durata�di�un�proce-dimento�giurisdizionale.� Il�patrocinio�obbligatorio��L'Avvocatura�dello�Stato,�oltre�che�l'attivita�consultiva�(n.d.r.:�fare�link�alla�pagina�relativa)�svolge�attivita�di�rappresentanza,�patrocinio�ed�assi-stenza�in�giudizio�in�virtu�di�quanto�previsto�dal�T.U.�30�ottobre�1933,�n.�1611,�con�le�moda-lita�previste�dal�relativo�regolamento�approvato�con�r.d.�n.�1612/1933,infavore�delle��Amministrazioni�dello�Stato�(art.�1�del�TU.�cit.),�delle�Regioni,�nonche�di�vari�Enti�pubblici�(art.�43�T.U.�cit.,cos|�come�modificato�dagli�articoli�10�e�11�della�legge�n.�103/1979).� Si�intende�per�patrocinio�obbligatorio�(vedi,�sul�punto,�le�pagine�del�libro��Lo�stato�in�giudizio.�di�Pietro�Pavone,�Ed.�Editoriale�Scientifica)�l'attivita�di�rappresentanza�e�difesa�in�giudizio�resa�dall'Avvocatura�dello�Stato�in�favore�delle�Amministrazioni�dello�Stato,�anche�se�organizzate�ad�ordinamento�autonomo.,�(art.�1�T.U.�cit),�per�le�quali�il�patrocinio�e�,�appunto�obbligatorio�ed�esclusivo,�con�applicazione�delle�regole�del�c.d.�foro�dello�Stato�di�cui�all'art.�6�del�T.U.�n.�1611/1933�(fare�link�alla�pagina�relativa�avv.�Gallo)�nonche�quelle�della�notifica�degli�atti�giurisdizionali�presso�l'Avvocatura�ex�art.�11�del�T.U.�n.�1611/1933�(fare�link�alla�pagina�Di�Gallo).� L'esclusivita�e�l'obbligatorieta�del�patrocinio�dell'avvocatura�valgono�per�tutte�le�contro-versie�in�cui�sia�parte,�davanti�a�qualsiasi�giudice�-ordinario�od�amministrativo�-una�ammi-nistrazione�statale,�che�non�potrebbe�chiedere�l'assistenza�di�avvocati�del�libero�foro,�se�non�per�in�casi��assolutamente�eccezionali.�(art.�5�del�T.U.�n.�1611/1933).� Le�dette�regole,�poi,�si�applicano�per�il�patrocinio�che�viene�effettuato�a�favore�di�tutte�le�Amministrazioni�statali�(lo�Stato,�nel�suo�complesso,�tutti�i�Ministeri�-cfr.�ora�il�d.lgvo�n.� 300�del�1999�ela�legge�di�modifica�n.�317/2001),�e�delle�Amministrazioni�ad�ordinamento� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� autonomo�(qual�era,�ad�esempio,�l'AIMA�prima�della�sua�soppressione�e�dellacontestuale�istituzione�dell'AGEA�ente�pubblico�non�economico�(cfr�giurisprudenza),�nonche�per�tutti�gli�organi�comunque�inseriti�nella�organizzazione�statale,�quale,�ad�esempio,�il�Commissario�Straordinarioperl'Albo�degliPsicologi,il�CollegioRegionaleElettoralediGaranzia,�l'A.I.M.A.� prima�della�sua�soppressione,�I'ANAS�prima�della�sua�trasformazione.� La�giurisprudenza�del�Consiglio�di�Stato�ha�ritenuto,�poi,�che�le�stesse�regole�valgono�anche�per�il�patrocinio�delle�Autorita�indipendenti,�che�sono�state�ritenute�inserite�nello�Stato,�ancorche�dotate�di�una�particolare�autonomia�(cfr�CdS�Sez.,�sez.�VI,�25�novembre�1994.�n.�1716).�Molto�importante�e�la�regola,�secondo�la�quale,�nell'esercizio�della�attivita�di�rappresentanza�ed�assistenza�in�giudizio,�a�differenza�degli�avvocati�del�libero�foro,�gli�Avvocati�dello�Stato�non�hanno�bisogno�di�alcun�mandato,�essendo�sufficiente�che,�in�udienza,�facciano�constare�la�propria�qualita�.(art.�1�r.d.�n.�1611/1933,�cos|�come�interpretato�dalla�pacifica�giurispru-denza�sia�del�Consiglio�di�Stato�che�della�Cassazione,�che�ha�anche�ritenuto�la�questione�di�costituzionalita�manifestamente�infondata,�avendo�dunque�ritenuto�la�disposizione�in�esame�costituzionalmente�legittima.� Altre�caratteristiche�del�patrocinio�svolto�dagli�avvocati�dello�Stato�sono�che�ad�essi,�non�e�attribuito�il�potere�di�disporre�del�diritto�sostanziale�(vedi,�sul�punto,�il�libro�del�Pavone�citato),�mentre,�a�differenza�degli�avvocati�del�libero�foro,�hanno�il�potere�di�disposi-zione�della�lite,�nel�senso�che�sono�autonomi�nella�gestione�tecnica�della�stessa�(link�GALLO).� Inoltre,�essi�sono�mandatari�speciali�della�Amministrazione,�sicche�anche�nei�casi�in�cui�fosse�richiesto�un�mandato�speciale,�essi�non�ne�hanno�bisogno,�essendo�sufficiente�che�essi�facciano�constare�in�udienza�la�loro�qualita�di�avvocati�dello�Stato.� Per�quanto�concerne�la�questione�della�difesa�del�sindaco�ufficiale�di�governo,�la�giuri-sprudenza�e�orientata�nel�senso�di�ritenere�che�l'art.�1�del�T.U.�30�ottobre�1933,�n.�1611�si�riferisce�alle�amministrazioni�dello�Stato�in�senso�proprio,�ossia�agli�uffici�o�complessi�di�uffici�facenti�parte�della�struttura�organica�dell'ente�Stato�e,�dunque,�la�disposizione�stessa�non�trova�applicazione�nel�caso�di�organi�di�altri�enti�che�esercitino�funzioni�statali,�come�avviene�per�il�sindaco�che�agisce�in�veste�di�ufficiale�di�governo,�con�la�conseguenza�che�deve�considerarsi�rituale�la�notifica�di�un�ricorso�presso�la�casa�comunale�anziche�presso�l'ufficio�dell'Avvocatura�dello�Stato�competente�(C.�Stato,�sez.�V,�27�ottobre�1986,�n.�568).� Nessun�mandato�e�nessuna�delibera�di�autorizzazione�e�poi�richiesta�anche�per�la�costi-tuzione�di�parte�civile�a�favore�di�Amministrazioni�dello�Stato.�Ed�infatti,�dopo�una�isolata�pronuncia�contraria�della�Cassazione,�prontamente�commentata�in�modo�critico�(nota�del-l'avv.�Wally�Ferrante�sulla�Rassegna�dell'Avvocatura�dello�stato,�che�ricostruisce�le�diverse�modalita�del�patrocinio�prestato�dalla�Avvocatura�dello�Stato)�la�Cassazione�e�ora�pacifica-mente�orientata�nel�senso�di�ritenere�che��Gli�avvocati�dello�Stato,�per�compiere�gli�atti�del�loro�ministero,�non�hanno�bisogno�di�una�procura�dell'amministrazione�che�essi�rappresen-tano,�essendo�sufficiente�che�``consti�della�loro�qualita�'',�tenuto�conto�che�nel�mandato�loro�conferito�ex�lege�e�compreso�anche�il�potere�di�costituirsi�parte�civile�nei�procedimenti�penali�(cfr,�in�particolare�Cass�Sez.�V,�7�ottobre�1999�n.�11441�in�Rass�Avv.�Stato,�1999,�526,�con�nota�adesiva�dell'avv.�Paolo�di�Tarsia�di�Belmonte)..� Il patrocinio c.d. autorizzato �L'Avvocatura�dello�Stato,�in�aggiunta�al�patrocinio�obbligatorio�in�favore�delle�Amministrazioni�dello�Stato,�puo�essere�autorizzata�ad�assumere�la�rappresentanza�e�difesa�anche�di�altre�amministrazioni�pubbliche�non�statali�e�di�enti�pub-blici,�cos|�come�disposto�dall'art.�43�del�T.U.�n.�1611/1933�(c.d. patrocinio autorizzato)� Condizione�necessaria�per�l'esercizio�di�questo�patrocinio�e�la�esistenza�di�un�provvedi-mento di autorizzazione che,�in�virtu�di�quanto�disposto�dall'art.�43�cit.,puo�essere�costituito�da�una��disposizione�di�legge,�di�regolamento�o�di�altro�provvedimento�approvato�con�regio�decreto..� La�legge�12�gennaio�1991,�n.�13�prevede�oggi�che�questa�deliberazione�sia�presa�con�decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri,�sentito�il�Ministro�della�Giustizia�e�dell'E-conomia�e�delle�Finanze�(ex�Ministro�del�Tesoro).� Quando�interviene�il�detto�provvedimento,�la�rappresentanza�e�la�difesa�sono�assunte�dall'Avvocatura�in via organica ed esclusiva (art.�43�del�t.u.�cos|�come�modificato�dall'art.�11� TEMI ISTITUZIONALI della legge n. 103/1979) (vedi Cass.�Sez.�1�n.�5183�del�4�maggio�1993) e, fatta salva la ipotesi di un conflitto (cfr. Cass.�SS.UU.�n.�11296�del�28�ottobre�1995), si applicano le stesse regole del patrocinio obbligatorio (FARE LINK ALLA PAGINA DI GALLO): dall'esame di que-ste disposizione, e nonostante qualche residua incertezza�in�giurisprudenza,puo� ben dirsi che e� ormai venuta meno la tradizionale distinzione tra patrocinio obbligatorio e facoltativo dell'avvocatura dello stato, essendo, invece, piu� corretto parlare di patrocinio �autorizzato� (vedi�giurisprudenza�sull'art.�43�del�T.U.�cit.).� Cos|� si parla di patrocinio autorizzato per l'ANAS,�dopo le modifiche in virtu� delle quali essa, da Azienda inserita nella organizzazione statale ^istituita con D.Lg. 27 giugno 1946, n. 38 ^organo dello Stato senza personalita� giuridica, con patrocinio affidato all'Av-vocatura dall'art. 51 del D. Lg. 17 aprile 1948, n. 547 ^e� divenuta prima ente pubblico eco-nomico ^entenazionale per lestradecon D.Lgs�26�febbraio�1994,�n.�143, ridenominato ANAS con art. 9 del D.L. 26 gennaio 1995, n. 24 (statuto approvato con d.P.R. 21 aprile 1995, n. 242). Ora l'ANAS e� stata trasformata in societa� per azioni a partecipazione pubblica dall'art.�7�comma�11�della�Legge�8�agosto�2002,�n.�178�(di conversione in legge con modifiche del D.L. 8 luglio 2002, n. 138), disposizione che, contrariamente a quanto era avvenuto in pas-sato per altri enti pubblici divenuti societa� per azioni (ad esempio le�Ferrovie�dello�Stato�e, con qualche condizione, le�Poste�Italiane), ha conservato il patrocinio dell'Avvocatura dello Stato, prevedendo, appunto che �L'ANAS Spa puo� avvalersi del patrocinio dell'Avvocatura dello Stato, ai sensi dell'articolo 43 del testo unico delle leggi e delle norme giuridiche sulla rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato e sull'ordinamento dell'Avvocatura dello Stato, di cui al regio decreto 30 ottobre 1933, n. 1611, e successive modificazioni.. Questa �inversione� di tendenza del legislatore e� stata confermata anche per il CONI, pure trasformato in societa� per azioni a partecipazione pubblica dall'art.�7�della�Legge�8�ago-sto�2002,�n.�178, che ha appunto affidato con disposizione innovativa rispetto al passato ^il patrocinio all'Avvocatura dello Stato. E' poi interessante esaminare l'evoluzione del patrocinio delle Universita�degli�Studi�per le quali la giurisprudenza non ha mai dubitato della natura di amministrazione dello Stato, con conseguente affidamento del patrocinio �obbligatorio� alla Avvocatura ed applicazione delle norme sul �foro dello Stato� e della notifica degli atti giudiziari presso la competente Avvocatura dello Stato ex art. 11 del R.D. n. 1611/1933 (ex art. 56 R.D.�31�agosto�1933,� n.�1592). Ora, la Legge n. 168/1989 ha concesso alle Universita� la autonomia cd. statutaria e la giurisprudenza si sta ponendo il problema se tale autonomia ha fatto veniremenoanchela applicabilita� delle norme sul patrocinio. Proprio di recente, l'Avvocatura dello Stato, in�un�articolato�parere�ha ribadito il carat-tere esclusivo del patrocinio dell'Avvocatura dello Stato nei confronti delle Universita� ,con- fermando quanto gia� affermato in due precedenti consultazioni dell'agosto 2000 (per�l'Uni-versita� del settembre 2000 (per�l'Istituto�Universitario�Navale�di�Napoli), precisandosi espressamente che in�giurisprudenza�anche dopo l'entrata in vigore della legge n. 186/89 e� stato costantemente ribadito che �ai sensi dell'art. 56 del R.D. 31 agosto 1933, n. 1592 e del-l'art. 43 del D.R. 30 ottobre 1933, n. 1611, come modificato dall'art. 11 della legge 3 aprile 1979, n. 103, la rappresentanza e difesa in giudizio di un'Universita� degli Studi statali, ove non sussista conflitto con lo Stato o con le Regioni, spetta ``ope�legis''�all'Avvocatura dello Stato, mentre puo� essere affidata ad un difensore del libero foro in forza di apposita e moti-vatadeliberadasottoporreagliorganidivigilanza.(cfr. daultimoCass. 1086/2001 eprima Cass. 13292/99 e Cass. 7649/97) che �le Universita� statali, al pari degli altri istituti statali di istruzione superiore, costituiscono organi dello Stato muniti di personalita� giuridica, essendo inseriti nell'organizzazione statale� (Cass. 13292/99 cit.) ed in ragione di cio� si e� rite-nuta la nullita� della notificazione della citazione compiuta presso la sede dell'Universita� e non �dell'Avvocatura dello Stato� (Cass. 8877/97). Interessanti sono anche le vicende normative e giurisprudenziali che hanno riguardato le varie autorita�indipendenti, fenomeno di grande rilevanza, a seguito della evoluzione dello Stato, cos|� come e� stato ben evidenziato in un recente intervento�dell'Avvocato�Generale�dello�Stato. RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� Il�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato�a�queste�autorita�,�pacificamente�riconosciuto�dalla�giurisprudenza,puo�senz'altro�garantire�il�necessario�equilibrio�tra�le�varie�Ammini-strazioni�pubbliche,�contribuendo�anche�a�risolvere�gli�eventuali�contrasti�di�interesse�che�potrebbero�venire�in�luce.� Gli�enti�in�relazione�ai�quali�e�stato�applicato�l'art.�43�sono�numerosissimi,�cos|�come�risulta�dall'elenco riportato nelquale e� indicataanchelanorma con la quale ilpatrocinio e�stato concesso (o,�in�alcuni�casi,�revocato:�A.C.I.,�Automobile�Club�Italiano,�ente�E.U.R.,�IRI,�Ufficio�Italiano�Cambi,�ecc),�tenuto�conto�che�tale�forma�di�patrocinio�e�quella�che�si�utilizza�per�tutte�le�Amministrazioni�pubbliche�diverse�da�quelle��statali..� La�quantita�e�la�qualita�degli�enti�diversi�dallo�Stato�che�sono�difesi�dall'Avvocatura�dello�Stato�^tra�tutti�quelli�individuati�nell'elenco�su�indicato,�piace,�in�questa�pagina,�ricor-dare,�le�diverse�A.DI.SU.�^Aziende�di�diritto�allo�studio�(ad�esempio�l'A.DI.SU. della Uni-versita� di Bologna),�le�Agenzie fiscali,�l'A.G.E.A. ^Agenzia per le erogazioni in agricoltura, l'A.R.A.N. ^Agenzia Rappresentanza Negoziale per le Pubbliche Amministrazioni, la Croce Rossa Italiana,�l'E.N.A.C.^EnteNazionaleAviazione Civile, l'I.C.E. ^Istitutoper il Commer-cio con l'Estero, l'I.S.T.A.T.,�l'I.S.P.S.E.L. ^Istituto Superioreper laPrevidenza e la Sicurezza sul Lavoro, l'Istituto Poligrafico e la Zecca dello Stato,�l'Istitutoper i Servizi Assicurativi all'E-stero ^S.A.C.E., ecc.�^sono�tali�che,�effettivamente,�come�e�stato�di�recente�sostenuto�in�vari�articoli�giornalistici,�l'Avvocatura�dello�Stato�e��il�piu�grande�studio�legale�italiano.,�in�grado�di�offrire�un�contributo�nella�interpretazione�delle�norme�e�nella�evoluzione�del�nostro�ordinamento�statale.� Una�particolare�vicenda�ha�interessato�le�Autorita�portuali,�le�quali,�dopo�la�loro�tra-sformazione�per�effetto�della�legge 28 gennaio 1994, n. 84,�hanno�ottenuto�il�patrocinio�con�DPCM 4 dicembre 1997. Prima�della�formale�concessione�del�patrocinio,�molti�erano�stati�i�dubbi�elediscussioni�sulla�reale�natura�di�questi�soggetti�che�secondo�alcuni�avevano�natura�privatistica�e,�come�tali,�privi�del�patrocinio�della�Avvocatura.�Interessante�il�parere del Comitato Consultivo del-l'Avvocatura�con�cui�si�attribuisce�a�dette�Autorita�la�natura�di�Enti-organi�statali�e,�dunque,�soggetti�al�patrocinio�obbligatorio�dell'Avvvocatura�ex�art.�1�del�R.D.�n.�1611/1933�(da�ultimo�si�segnala�il�Decreto�3�maggio�2000�che�detta�norme�per�la�liquidazione�del�patrimo-nio�della�gestione��Bilancio�speciale�per�gli�uffici�del�lavoro�portuale.�ex�art.�16�Legge� n.�472/99�che�prevede�la�possibilita�per�il�liquidatore�di�chiedere�pareri�all'Avvocatura�dello�Stato�da�acquisirsi�tramite�il�Ministero�dei�Trasporti).� Altra�questione�e�quella�che�concerne�rappresentanza e difesa dei pubblici impiegati da�parte�dell'Avvocatura�dello�Stato,�difesa�ammessa�dall'art. 44 R.D. n. 1611/1933 per�l'Avvo-catura.� Anche�per�questo�particolare�tipo�di�patrocinio,�la�giurisprudenza�e�pacificamente�orientata�nel�senso�di�non�ritenere�necessario�alcun�mandato,�cos|�come�anche�e�stato�rite-nuto�dall'avv.�Paolo�Di�Tarsia�di�Belmonte�in�un�articolo�(1)�di�commento�ad�una�ordinanza�del�Tribunale�di�Roma�che�ha�dichiarato�manifestamente�infondata�la�questione�di�legitti-mita�costituzionalita�ex adverso sollevata.� Il�patrocinio�delle�Regioni�a�statuto�speciale�e�a�statuto�ordinario� Regioni a statuto speciale �La�fonte�del�patrocinio�obbligatorio�ed�esclusivo�dell'Av-vocatura�dello�Stato�a�favore�delle�Regioni�a�statuto�speciale�(Trentino�Alto-Adige,�Friuli�Venezia-Giulia,�Sicilia,�Sardegna,�Valle�d'Aosta)�e�costituita�dalle�varie�disposizioni�conte-nute�nei�singoli�statuti,�approvati,�come�e�noto,�con�legge�costituzionale,�nonche�nelle�diverse�disposizioni�di�attuazione.� In�questi�casi,�il�patrocinio�viene�esercitato�con�le�modalita�previste�dall'art. 1delR.D. n. 1611/1933.� La�legittimita�costituzionale�di�alcune�delle�disposizioni�che�attribuiscono�il�patrocinio�delle�Regioni�a�statuto�speciale�e�stata�esaminata�con�riferimento�alla Regione Sicilia e�alla (1)�Paolo�di�Tarsia�di�Belmonte,�La difesa degli impiegati ed agenti delle Amministrazioni dello Stato a norma dell'art. 44, r.d. 30 ottobre 1933 n. 1611, in�questa Rassegna, 1995,�515�e�segg.� TEMI�ISTITUZIONALI� Regione�Sardegna,�ma�le�questioni�di�legittimita�costituzionale�sono�state�ritenute�infondate,�essendo�stato�correttamente�ritenuto�dalla�Corte�Costituzionale�che�non�vi�e�alcuna�limita-zione�o�lesione�della�autonomia�regionale.� La�sussistenza�del�patrocinio�obbligatorio�per�le�Regioni�a�statuto�speciale�comporta�la�applicabilita�degli�stessi�principi�del�patrocinio�delle�Amministrazioni�statali�e,�dunque,�la�non�necessita�del�mandato�e�l'obbligo�dinotifica�degliattigiudiziaripresso�la�competenteAvvo- catura�dello�Stato.� L'esame�delle�diverse�disposizioni�normative,�pero�,�deve�fare�ritenere�che,�anche�per�le�Regioni�a�statuto�speciale,�per�le�quali,�come�detto,�il�patrocinio�e�nato�ed�e�stato�concepito�come�obbligatorio�ed�esclusivo,�e�necessario�operare�delle�distinzioni,�con�riferimento�alle�diverse�situazioni�che�nel�corso�degli�anni�sono�maturate:� REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA �la�regola�fondamentale�sul�patrocinio�si�trova�nel� d.P.R.�23gennaio�1965,�n.�78�(G.U.�5�marzo�1965,�n.�57)�emanato�in�applicazione�dell'art.�65�dello�Statuto�speciale�(la�legge�costituzionale�31�gennaio�1963,�n.�1).�Successivamente�le�norme�dello�statuto�sono�state�modificate�con�d.P.R.�1978�n.�469,�contenente�norme�integra-tive�dello�statuto,�con�il�quale�e�stato�stabilito�che�la�Regione�Friuli�puo�affidare�il�patrocinio�anche�a�propri�dipendenti;�vedere�anche�la�legge�regionale�22�agosto�1968�n.�30,�che�regola�i�casi�di�affidamento�del�patrocinio�ad�un�avvocato�della�Regione,�nei�casi�in�cui�il�patrocinio�non�e�affidato�alla�Avvocatura�dello�Stato,�precisando�che�cio�puo�avvenire�solo�in�casi�legi-slativamente�stabiliti;�legge�regionale�1.�marzo�1988,�n.�7,�art.�244;�legge�regionale�22�maggio�1986,�n.�22�che�tra�i�compiti�dell'ufficio�legislativo�comprende�anche�la�trattazionedegli�affari�contenziosi�e�quello�di�curare�i�rapporti�con�i�difensori,�quando�il�patrocinio�non�e�affidato�all'Avvocatura�dello�Stato.� REGIONE SARDEGNA (d.P.R.�19�maggio�1949,�n.�250,�G.U.�27�maggio�1949,�n.�121�S.O.;�ed�anche�d.P.R.�19�giugno�1979,�n.�348,�G.U.�9�agosto�1979,�n.�218);�vedere�anche�la�legge�regionale�26�agosto�1988,�n.�32,�art.�11,�che�rende�possibile�l'affidamento�del�patrocinio�anche� ad�avvocati�esterni.� REGIONE SICILIANA (D.Lgs.�2�marzo�1948,�n.�142�G.U.�22�marzo�1948,�n.�68);�vedere�anche�la�legge�regionale�della�Sicilia�23�marzo�1971,�n.�7.�Con�riferimento�alla�Regione�Sicilia,�occorre�esaminare�una�questione,�collegata�alla�struttura�interna�degli�assessorati�che,�per�pacifica�giurisprudenza,�hanno�una�particolare�autonomia,�della�quale�si�deve�tenere�conto�in�sede�di�notificadegli�attigiudiziariedinsedediesercizio�delpatrocinio�da�parte�della�Avvocatura�dello�Stato.�In�particolare,�la�Cassazione�ha�ritenuto�che��la�Regione�Sicilia,�per�quanto�concerne�l'attivita�amministrativa,�non�ha�una�propria�soggettivita�unitaria,�facendo�essa�capo�ai�singoli�assessori,�cui�nell'ambito�delle�rispettive�funzioni�e�attribuita�una�propria�competenza�con�rilevanza�esterna,�talche�ciascun�assessore�e�legittimato�a�stare�in�giudizio�per�il�ramo�di�attivita�amministrativa�che�a�lui�fa�capo.�(Cass.�SS.UU�n.�2080�del�23�febbraio�1995).� REGIONE TRENTINO ALTO-ADIGE (d.P.R.�1.febbraio�1973,�n.�49,�G.U.�31�marzo�1973,� n.�84�S.O.;�norme�di�attuazione�dello�statuto,�d.P.R.�30�giugno�1951,�n.�574,�G.U.�27�luglio�1951,�n.�170);�vedere�anche�legge�regionale�11�giugno�1987,�n.�5,�relativa�alle�competenze�della�Giunta�che,�tra�l'altro,��provvede�alla�trattazione�delle�cause�non�rientranti�nelle�com-petenze�di�patrocinio�obbligatorio�dell'Avvocatura�dello�Stato�ai�sensi�degli�artt.�39-41�del�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�1.�febbraio�1973,�n.�49,�eventualmente�anche�con�il�ricorso�a�legali�esterni�all'amministrazione..� REGIONE VALLE d'AOSTA (L.�16�maggio�1978,�n.�196�,�G.U.�23�maggio�1978,�n.�141).� Regioni a statuto ordinario �Per�quanto�concerne�le�Regioni�a�statuto�ordinario,�la�fonte�del�patrocinio�e�costituita�dall'art.�107�del�d.P.R.�n.�616/1977�quando�il�patrocinio�viene�affidato�nei�singoli�casi,�ovvero�da�una�delibera�di�carattere�generale�emessa�in�virtu�di�quanto�previsto�dall'art.�10�della�legge�n.�103/1979,�qualora�la�Regione�stabilisca�di�affi-dare�il�patrocinio�alla�Avvocatura�dello�Stato�in�via�generale.� Come�e�stato,�proprio�di�recente,�chiarito�in�apposita�circolare�dell'Avvocato�Generale,��altra�forma�di�patrocinio�del�quale�l'Avvocatura�dello�Stato�puo�divenire�titolare�e�quello�che�potrebbe�definirsi�patrocinio speciale delle Regioni a Statuto ordinario per�il�fatto�che�non�nasce�ne�da�una�ontologica�necessita�di�fruire�del�suo�patrocinio,�ne�da�una�eteronoma� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� determinazione�che�autorizza�l'Avvocatura�a�patrocinare�enti�diversi�dalle�Amministrazioni�statali,�ma�sorge�da�una�manifestazione�autonoma�e�spontanea�dell'ente�in�questione�che,�sulla�base�di�una�previsione�normativa�che�gli�conferisce�la�relativa�facolta�,�decide�di�affi-darsi�al�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato..� Quando�la�Regione�a�statuto�ordinario�(o�l'ente�regionale)�ha�stabilito�di�avvalersi�del�patrocinio�della�Avvocatura�(c.d.�momento�genetico),�il�patrocinio�ha�lo�stesso�carattere�e�viene�esercitato�con�le�stesse�modalita�che�sono�connaturali�a�tutto�il�patrocinio�reso�dalla�Avvocatura:�come�viene�chiarito�nella�circolare�sopra�richiamata,��caratteri�fondamentali�ed�inderogabili�del�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato�sono�quelli�della�organicita�ed�esclusivita�consistenti,�rispettivamente,�nello�stabilirsi�col�rapporto�di�patrociniodiun�rap-porto�di�medesimezza�organica�col�soggetto�patrocinato,�sicche�nell'ambito�di�tale�rapporto�il�soggetto�patrocinato�e�rappresentato�per�ogni�profilo�senza�necessita�di�specifico�mandato�dalla�Avvocatura�dello�Stato,�e�nella�impossibilita�di�affidare�il�proprio�patrocinio�a�legale�diverso�dall'Avvocatura�dello�Stato�o�di�affiancare�all'Avvocatura�dello�Stato�altro�legale..� Si�tratta�di�un�principio�che�la�giurisprudenza�ha�avuto�modo�di�precisare�numerose�volte,�con�riferimento�a�tutti�i�soggetti�pubblici�rappresentati�e�difesi�dall'Avvocatura�dello�Stato,�sia�le�Amministrazioni�statali�e�gli organi comunque inseriti nell'organizzazione statale,�come�si�e�avuto�modo�di�chiarire�nella�pagina�relativa,�sia�gli�enti�difesi�ex�art.�43�del�R.D.� n.�1611/1933^cos|�e�,ad�esempio,�per�l'E.R.S.A.P. ^Ente di Sviluppo Agricolo della Regione Puglia, per�l'E.A.S.�^Ente Acquedotti Sicilia, prima�che�il�patrocinio�venisse�revocato,�per�i�vari�enti di sviluppo agricolo,�in�relazione�ai�quali�ultimi�la�giurisprudenza�ha�chiarito�che,�pur�non�richiedendosi�alcun�mandato,�non�si�applicano�le�regole�del�foro�erariale�e�della�necessaria�notifica�degli�atti�giudiziari�presso�l'Avvocatura�dello�Stato.� Un�problema�affrontato�dalla�giurisprudenza�e�quello�della�compatibilita�delle�disposi-zioni�di�cui�all'art.�10�della�legge�n.�103/1979�con�quelle�di�cui�all'art. 107 del d.P.R. n. 616 del 1977, disposizioni�che,�come�evidenziato�dalla�giurisprudenza�della�Cassazione,�in�via�generale,�includono�le�Regioni�a�statuto�ordinario�tra�gli�enti�dei�quali�l'Avvocatura�dello�Stato�puo�assumere�la�rappresentanza�e�la�difesa,�mentre�l'art.�10�della�legge�n.�103�del�1979�prevede�un�particolare�procedimento�attraverso�il�quale�le�menzionate�Regioni�possono�ottenere�l'applicazione�dell'intero�regime�processuale�speciale�di�assistenza�legale�e�di�patro-cinio�valevole��ex lege� per�le�amministrazioni�dello�Stato�(cfr�Cass., SS.UU., n. 9523 del 4 novembre 1996).� Molte�sono�state,�nel�corso�degli�anni,�le�discussioni�e�le�osservazioni�sull'argomento�(si�veda,�ad�esempio,�l'articolo�dell'avv.�Giuseppe Albenzio);�anche�la�giurisprudenza�ha�piu�volte�ritenuto�che�il�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato�dovrebbe�essere�considerato�come�una�sorta�di�patrocinio�diverso�da�quello�che�l'Avvocatura�esercita�nei�confronti�delle�Ammi-nistrazioni�dello�Stato.� Negli�ultimi�anni,�pero�,�la�Cassazione�ha�ormai�affermato�il�principio�secondo�il�quale,�quando�l'Avvocatura�rappresenta�e�difende�una�delle�regioni�a�statuto�ordinario�con�il�sistema�di�cui�all'art.�10�della�legge�n.�103/1979�(delibera�di�carattere�generale),�non�e�neces-sario,�per�i�singoli�giudizi,�uno�specifico�mandato�all'Avvocatura�stessa,�essendo,�invece,�necessario�uno�specifico�provvedimento�(talvolta�soggetto�al�visto�degli�organi�di�vigilanza),�nel�caso�in�cui�la�Regione�voglia�escludere�tale�rappresentanza,�per�affidarla�a�privati�profes-sionisti.�Da�cio�consegue�che�l'Avvocatura�dello�Stato,�ove�agisca�in�giudizio�per�una�Regione,�non�avendo�necessita�di�apposito�mandato,�non�e�neanche�onerata�della�produ-zione�del�provvedimento�del�competente�organo�regionale�di�autorizzazione�del�legale�rap-presentante�ad�agire�o�resistere�in�giudizio�(Cass.�SS.UU.�n.�9523�del�4�novembre�1996,�gia�citata;�vedi�la�giurisprudenza sull'argomento).� Lo�stesso�dicasi�per�gli�enti�regionali�di�sviluppo�agricolo�che�abbiano�espressamente�dichiarato�la�propria�volonta�di�affidare�il�patrocinio�all'Avvocatura�dello�Stato�(cfr.�giuri-sprudenza della Cassazione).� Il�principio�e�,�dunque,�che�tutte�le�volte�che�l'Avvocatura�dello�Stato�rappresenta�e�difende�una�determinata�Amministrazione�non�ha�bisogno�di�alcun�mandato�o�procura�essendo,�come�e�noto,�sufficiente�che�l'Avvocato�dello�Stato�presente�in�udienza�faccia�con-stare�la�propria�qualifica�(cfr�Cassazione che�ha�affrontato�il�problema�del�patrocinio�del-l'Avvocatura�dello�Stato�a�favore�degli�assessorati�della�Regione�Sicilia).� TEMI�ISTITUZIONALI� Sotto�questo�profilo,�particolarmente�interessante�e�osservare�che,�quando�la�singola�Regione�ha�stabilito�di�avvalersi�del�patrocinio�della�Avvocatura�dello�Stato�ai�sensi�e�per�gli�effetti�dell'art.�10�legge�n.�103/1979,�si�applicano�tutte�le�disposizioni�in�materia�di�domi-cilio�legale�e�di�notifica�degli�atti�giudiziari,�cos|�come�ritenuto�dalla�pacifica giurisprudenza.� Quando�la�singola�Regione�non�abbia�emesso�la�deliberazione�di�carattere�generale�di�affidamento�del�patrocinio�alla�Avvocatura�dello�Stato,�la�giurisprudenza�ha�chiarito�che��la�disciplina�di�cui�al�citato�art.�107�del�d.P.R.�n.�616/1977�non�e�stata�abrogata�dalla�disci-plina�successiva�del�1979�di�tal�che,�nel�caso�in�cui�la�Regione�non�emetta�la�deliberazione�di�cui�al�citato�art.�10,�e�inapplicabile�la�norma�speciale�del�secondo�comma�dell'art.�11�del� R.D.�n.�1611�del�1933,�prescrivente�la�notificazione,�anche�delle�sentenze,�presso�l'ufficio�del-l'Avvocatura�dello�Stato�(cfr.�Cass.,�SS.UU.,�n.�8648�del�3�ottobre�1996).� Peraltro�la�Cassazione ha�confermato�il�principio�secondo�cui,�quando�la�Avvocatura�dello�Stato�rappresenta�e�difende�in�giudizio�una�Regione�a�statuto�ordinario,�non�ha�biso-gno�di�alcun�mandato.� Puo�essere�utile�richiamare�alcuni�dei�provvedimenti�con�i�quali�e�stato�affidato�alla�Avvocatura�dello�Stato�il�patrocinio�delle�Regioni�a�statuto�ordinario:� ^REGIONE ABRUZZO (L.R. 9 gennaio 1979 n. 3, G.U.�14�gennaio�1980,�n.�12�^statuto�legge 22 luglio 1971, n. 480, G.U.�28�luglio�1971,�n.�190);�vedi�ora�L.R. Abruzzo 14febbraio 2000, n. 9 che�istituisce�l'Avvocatura�regionale�e�rende�il�patrocinio�alla�Avvocatura�dello�Stato�non�esclusivo.� ^REGIONE CALABRIA.�Con�apposita�legge regionale 17 agosto 1984, n. 24, e�stata�isti-tuita�la�Avvocatura�regionale�della�Calabria.�L'art.�3�della�legge�precisa�che��il�servizio�legale�ha�il�patrocinio�e�l'assistenza�in�giudizio�della�regione�Calabria.�Solo�per�ragioni�ecce-zionali�o�per�la�trattazione�di�cause�di�particolare�importanza�puo�essere�richiesta�l'assi-stenza�di�avvocati�esterni..� ^REGIONE MOLISE. Deliberazione�Giunta�Regionale�pubblicata�su�G.U.�30�gennaio�1999�con�la�quale�la�Regione�ha�determinato�di�avvalersi�del�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato;�con�circolare�n.�13/99�dell'Avvocato�generale�si�e�precisato�che��a�decorrere�dal�15�febbraio�1999�si�applicano�nei�confronti�della�suddetta�amministrazione�regionale�le�disposizioni�del�testo�unico�e�del�regolamento�approvati,�rispettivamente,�con�regi�decreti�30�ottobre�1933,�n.�1611�e�1612,�e�successive�modificazioni,�nonche�gli�artt.�25�e�144�cpc.).� ^REGIONE PIEMONTE ^DIFESA DIPENDENTI REGIONALI. L.R.�Piemonte�18�aprile�1989,� n.�21,�B.U.R.�26�aprile�1989,�n.�17.�^REGIONE TOSCANA (Art. 4 L.R. Toscana 7 novembre 1994, n. 83). ^REGIONE UMBRIA (Del�8�ottobre�1979,�n.�1329,�G.U.�30�dicembre�1979,�n.�354);�la� legge regionale 17 agosto 1984, n. 41 stabilisce�le�competenze�dell'ufficio�affari�giuridici�che�cura,�tra�l'altro,�i�rapporti�con�l'Avvocatura�dello�Stato�e�con�gli�avvocati�del�libero�foro.�^REGIONE VENETO. Delibera�Consiglio�Regionale�n.�825�del�28�giugno�1979�(G.U.� n.�261�del�22�settembre�1979,�B.U.R.�n.�46�del�17�settembre�1979),�ora�Legge regionale 16 ago-sto 2001, n. 24,e�stata�istituita�la�Avvocatura�Regionale�del�veneto;�l'art.�8�della�legge�precisa�che�l'Avvocatura�dello�Stato�continua�ad�assicurare�il�patrocinio�per�le�cause�in�corso�e�fino�all'esaurimento�del�giudizio�in�corso.� Enti difesi dall'Avvocatura (17 ottobre 2002) ACCADEMIA D'ITALIA (regio�decreto�18�maggio�1931,�n.�630�^regio�decreto�8�giu-gno�1940,�n.�779).� ACCADEMIE ED ISTITUTI DI CULTURA SCIENTIFICA LETTERARIA ED ARTISTICA E FONDAZIONI INDIPENDENTI (regio�decreto�27�marzo�1939,�n.�654�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779).� ACCADEMIA GEORGOFILI FIRENZE (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�25�agosto�1995�su�Gazzetta Uf fficiale 27�settembre�1995,�n.�226).� ACI ^AUTOMOBILE CLUB ITALIA (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�22�marzo�1985,�n.�199�su�Gazzetta Ufficiale 21maggio1985,n.�118^RevocadecretodelPre-sidente�della�Repubblica�4�dicembre�1990�su�Gazzetta Ufficiale 24�gennaio�1991,�n.�19).� ACQUE PUBBLICHE (vedi,�per�la�difesa�delle�Autorita�che�hanno�emanato�il�provve-dimento�impugnato�davanti�al�Tribunale�delle�Acque,�art.�193�regio�decreto�11�dicembre�1933,�n.�1775,�Gazzetta Uf fficiale 8gennaio�1994,n.�5).� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� A.CO.STUD. Azienda Comunale Diritto Studio Universale (decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�17�ottobre�1995�^Gazzetta Uf fficiale 16�novembre�1995,�n.�268).� A.D.I.S.U. TOR VERGATA (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�28�ottobre�1993�Gazzett a Ufficiale 29�dicembre�1993),�vedi�anche�IDISU.� A.D.I.S.U. LA SAPIENZA (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�5�agosto�1986,� n.�644,�Gazzetta Uf fficiale 8�ottobre�1986�M.�234,�che�concede�il�patrocinio�anche�all'ISEF)� A.D.I.S.U. di Bologna ^Azienda�Regionale�per�il�Diritto�allo�Studio�Universitario�di�Bolo-gna�(decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�2�luglio�1998,�Gazzetta Ufficiale 14�agosto�1998,�n.�189).� AERO CLUB D'ITALIA ^(decreto�del�Presidente�della�Repubblica�25�settembre�1986,� n.�754�su�Gazzetta Ufficiale 14�novembre�1986,�n.�365).� AGENZIA AUTONOMA GESTIONE ALBO SEGRETARI COMUNALI E PROVIN-CIALI (decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�25�settembre�1998�^Gazzetta Uffi-ciale 27�novembre�1998,�n.�278).� AGENZIE FISCALI (decreto�legislativo�30�luglio�1999,�n.�300,�Gazzetta Ufficiale 30�agosto�1999,�n.�203,�Supplemento�ordinario)�art.�72�(vedi�anche�art.�20�del�decreto�del�Presi-dente�della�Repubblica�26�marzo�2001,�n.�107,�di�approvazione�del�regolamento�di�organiz-zazione�del�Ministero�delle�Finanze�che�precisa�che,�per�quanto�riguardo�il�patrocinio,�alle�agenzie�fiscali�si�applica�l'art.�43�del�nostro�regio�decreto�n.�1611/1933).� AGENZIA PER LA PROTEZIONE CIVILE (decreto�legislativo�30�luglio�1999,�n.�300,�Gazzetta Uf fficiale 30�agosto�1999,�n.�203,�Supplemento�ordinario)�art.�79�(Statuto�appro-vato�con�decreto�9�maggio�2001:�l'art.�13�precisa�che�l'agenzia��si�avvale.�del�patrocinio�del-l'Avvocatura�dello�stato,�ai�sensi�dell'art.�43�del�regio�decreto�n.�1611/1933^vedereanche�il�decreto�9�maggio�2001.� AGENZIA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTE ^ANPA (decreto-legge�4�dicembre�1993,�n.�496,�Gazzetta Ufficiale 4�dicembre�1993,�n.�285�conv.�legge�21�gen-naio�1994,�n.�61,�Gazzetta Uf fficiale 27�gennaio�1994,�n.�21),�v.�art.�40�decreto�legislativo� n.�300/1999�che�abroga�l'art.�1-ter sul�patrocinio�^v.�Agenzia�per�la�Protezione�civile.�AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO (decreto�legislativo�25�febbraio�1999�n.�66,�Gazzetta Ufficiale 12�marzo�1999,�n.�67).�AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA (decreto�legislativo�27�mag-gio�1999,�n.�165,�Gazzetta Uf fficiale 14�giugno�1999,�n.�137),�legge�di�soppressione�dell'AIMA�(vedi�AIMA)�decreto�legislativo�15�giugno�2000,�n.�188�(Gazzetta Ufficiale 10�luglio�2000)�vedi�anche�decreto�28�settembre�2000,�art.�5�lett.�B) secondo�cui�l'AGEA��puo�avvalersi�del�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato..�AGENZIA per la promozione dello sviluppo per il Mezzogiorno (AGENSUD) ex�Cassa�per�il�Mezzogiorno,�legge�10�agosto�1950,�n.�646,�art.�28;�per�l'AGENSUD�legge�1.�marzo�1986,�n.�64,�soppressa�con�decreto�legislativo�3�aprile�1993,�n.�96�con�effetto�dal�31�dicembre�1993;�per�il�contenzioso�AGENSUD�passato�al�Ministero�dei�Lavori�Pubblici�vedi�Direttiva�Ministeriale�28�dicembre�1995,�Gazzetta Ufficiale 3�febbraio�1995,�n.�28,�con�cui�si�richiede�il�parere�dell'Avvocatura�dello�Stato�su�transazione;�vedi�anche�decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�9�gennaio�1995,�Gazzetta Uf fficiale 29�aprile�1995,�n.�99.�AGENZIA SPAZIALE ITALIANA (istituita�con�legge�30�maggio�1998,�n.�186,�Gazzetta Ufficiale 5�giugno�1998,�n.�133;�patrocinio�con�decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Mini-stri�1.�settembre�1999�^Gazzetta Ufficiale 20�ottobre�1999,�n.�247).�AIEA ^AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA ATOMICA (decreto�del� Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�15�dicembre�1994�^Gazzetta Uf fficiale 25�gennaio�1995,�n.�20).� AIMA ^AZIENDA DI STATO PER GLI INTERVENTI SUL MERCATO AGRICOLO (istituita�con�legge�13�maggio�1966,�n.�303;�il�patrocinio�e�stato�formalmente�concesso�con�legge�14�ottobre�1982,�n.�610,�art.�12;�e�stata�trasformata�in�Ente�per�gli�inter-venti�nel�mercato�agricolo�con�l'art.�1�decreto-legge�26�maggio�1995,�n.�192,�Gazzetta Uffi-ciale 27�maggio�1995,�n.�122�e,�successivamente,�in�AGENZIA�per�le�erogazioni�in�agricol-tura�(vedi�anche�AGENZIA�per...);�vedi�anche�decreto�legislativo�15�giugno�2000,�n.�188�(Gazzetta Ufficiale 10�luglio�2000).� TEMI�ISTITUZIONALI� AIPA ^AUTORITAA PER L'INFORMATICA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRA-ZIONI (decreto�legislativo�11�febbraio�1993,�n.�39;�decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�6�ottobre�1994,�n.�769,�Gazzetta Ufficiale 2�aprile�1995,�n.�78).� AMMINISTRAZIONE DELLA LISTA CIVILE (regio�decreto�30�dicembre�1923,� n.�3172�^regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779).� AMMINISTRAZIONE (SEGRETARIATO GENERALE) DELLA PRESIDENZA della REPUBBLICA (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�21�aprile�1949,�n.�412,�art.�13).� AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA TRIPOLITANIA E DELLA CIRENAICA (AUQAF) (D.�Lt.�28�luglio�1918,�n.�1175;�D.Lt.�12�dicembre�1918,�n.�2007;�regio�decreto�25�gennaio�1934,�n.�318;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779).�Ente�non�piu�esistente.� AMMINISTRAZIONE AUTONOMA MONOPOLI DI STATO istituita�con�regio�decreto�legge�8�dicembre�1927,�n.�2258,�Gazzetta Ufficiale 14�dicembre�1997,�n.�288,�e�ammi-nistrazione�dello�Stato;�successivamente�e�stata�trasformata�in�societa�per�azioni�con�deli-bera�CIPE�18�febbraio�1993,�Gazzetta Uf fficiale 22�marzo�1993,�n.�67,�ma�il�processo�di�priva-tizzazione�non�e�stato�completato;�vedi�Ente�Tabacchi�Italiani. AMMINISTRAZIONE PER LE ATTIVITAA ASSISTENZIALI ITALIANE E INTER-NAZIONALI (A.A.I.) D.L.Cps.19�settembre�1947,�n.�1006;�D.L.Lgt.19�marzo�1945,�n.�79;�D.L.Lgt.�14�aprile�1945,�n.�147.�E�un�organo�statale�senza�personalita�giuridica;�vedi�Cass.,�20�gennaio�1962,�n.�89.� ANAS ^AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA STRADE STATALI, ora�Ente�Nazionale�per�le�Strade�(istituita�con�decreto�legislativo�27�giugno�1946,�n.�38�^organo�dello�Stato�senza�personalita�giuridica,�il�patrocinio�e�stato�affidato�all'Avvocatura�con�art.�51�del�decreto�legislativo�17�aprile�1948,�n.�547,�e�stata�trasformata�in�ente�nazionale�per�le�strade�con�decreto�legislativo�26�febbraio�1994,�n.�143�^Gazzetta Uf fficiale 1.�marzo�1994,� n.�49,�ridenominato�ANAS�con�art.�9�del�decreto-legge�26�gennaio�1995,�n.�24�^decreto�del�Presidente�della�Repubblica�21�aprile�1995,�n.�242�^Gazzetta Ufficiale 23�giugno�1995,� n.�145�di�approvazione�dello�statuto);�da�ultimo�vedi�art.�7,�comma�11,�della�legge�8�agosto�2002,�n.�178�(di�conversione�in�legge�con�modifiche�del�decreto�legge�8�luglio�2002,�n.�138).� ARAN ^AGENZIA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE PUBBLICHE AMMINI-STRAZIONI (decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�22�giugno�1995�su�Gazzetta Ufficiale 24�luglio�1995,�n.�171,�citato�anche�in�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779,�in�nota).� ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA (D.C.P.S.�6�settembre�1946,�n.�172�in�Lex, 1946,�II,�1159,�Gazzetta Uf fficiale 9�ottobre�1946,� n.�229).� ASSOCIAZIONE NAZIONALE VITTIME CIVILI DI GUERRA (legge�23�ottobre�1956,�n.�1239,�art.�5,�Gazzetta Ufficiale 9�novembre�1956,�n.�284).� ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI ENTI ECONOMICI DELL'AGRICOL-TURA (D.C.P.S.�6�settembre�1946,�n.�167,�Gazzetta Uf fficiale 8�ottobre�1946,�n.�228).� AUTORITAA CENTRALE ex art. 3 Convenzione AIA sul rimpatrio dei minori (legge�15�gennaio�1994,�n.�64;�Gazzetta Ufficiale 29�gennaio�1994,�n.�23,�Supplemento�ordinario).� AUTORITAA GARANTE PER LA CONCORRENZA E IL MERCATO (legge�10�otto-bre�1990,�n.�287�Gazzetta Ufficiale 13�ottobre�1990,�n.�240;�procedure�istruttorie�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�10�ottobre�1996,�n.�627,�Gazzetta Uf fficiale 14�dicembre�1996,� n.�293�ed�anche�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�30�aprile�1998,�n.�217,�Gazzetta Uffi- ciale 9�luglio�1998,�n.�158).�E�un�organo�dello�Stato�in�senso�proprio.�AUTORITAA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI (legge�31�luglio�1997.� n.�249,�Gazzetta Ufficiale 31�luglio�1997,�n.�177,�Supplemento�ordinario).� AUTORITAA PER I SERVIZI di PUBBLICA UTILITAA PER l'ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS E PER LE TELECOMUNICAZIONI (legge�14�novembre�1995,�n.�481,�Gaz-zetta Ufficiale 18�novembre�1995,�n.�270,�Supplemento�ordinario).� AUTORITAA PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI (art.�4�legge�11�febbraio�1994,�n.�109,�Gazzetta Uf fficiale 19�febbraio�1994,�n.�41).� AUTORITAA PORTUALE di�Ancona,�Bari,�Brindisi,�Cagliari,�Civitavecchia,�Genova,�La�Spezia,�Marina�Di�Carrara,�Messina,�Palermo,�Piombino,�Taranto�e�Trieste�(decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�4�dicembre�1997�su�Gazzetta Ufficiale n.�4�del�7�gen-naio�1998,�che�concede�il�patrocinio;�vedi�anche�legge�28�gennaio�1994,�n.�84,�Gazzetta Uffi-ciale 4�febbraio�1994,�n.�28,�Supplemento�ordinario);�vedi�anche�decreto�3�maggio�2000�che� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� detta�norme�per�la�liquidazione�del�patrimonio�della�gestione��Bilancio�speciale�per�gli�uffici�del�lavoro�portuale�ex�art.�16�legge�n.�472/1999,�che�prevede�la�possibilita�per�il�liquidatore�di�chiedere�pareri�all'Avvocatura�dello�Stato�da�acquisirsi�tramite�il�Ministero�dei�Trasporti.� AZIENDA AUTONOMA ASSISTENZA AL VOLO PER IL TRAFFICO AEREO GENERALE (AAAVTAG),�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�24�marzo�1981,�n.�145,�art.�32;�art.�23�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�16�dicembre�1981,�n.�842,�Gazzetta Ufficiale 20�gennaio�1982,�n.�18;�con�legge�21�dicembre�1996,�n.�665,�Gazzetta Uf fficiale 30�dicembre�1996,�n.�304�(art.�8�ha�il�patrocinio�della�Avvocatura�dello�Stato);�e�divenuta�ora�Ente�autonomo�assistenza�al�volo).� AZIENDA DEI MEZZI MECCANICI E DEI MAGAZZINI DEL PORTO DI LA SPEZIA (art.�3�n.�19�decreto-legge�6�aprile�1983,�n.�103�conv.�legge�23�maggio�1983,�n.�230,�ora�vedi�Autorita�portuali�in�cui�sono�confluiti�tutti�gli�enti�portuali).� AZIENDA FORESTE DEMANIALI REGIONE SICILIANA (legge�regionale�11�marzo�1950,�n.�18,�art.�13).� AZIENDA MONOPOLIO BANANE (regio�decreto�2�luglio�1936,�n.�1648,�art.�10�2.�comma),�ente�non�piu�operante.� AZIENDE TERMALI REGIONALI SICILIANE erano�organi�della�Regione�Sicilia�e,�come�tali,�autorizzati�ad�avvalersi�del�patrocinio�dell'Avvocatura;�con�art.�1�legge�regionale�Sicilia�6�maggio�1976,�n.�54,�hanno�acquistato�autonoma�personalita�giuridica�e�dovrebbe�essere�cessato�il�patrocinio;�per�l'AZIENDA�AUTONOMA�TERME�di�ACIREALE�cfr.�Cass�5�aprile�1991,�n.�3576;�13�agosto�1991,�n.�8821;�20�maggio�1992,�n.�6028;�per�l'A-ZIENDAAUTONOMATERMEdi�Sciacca,�Cass.�14giugno�1991,n.�6759).� AZIENDA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTE. AZIENDA RILIEVO ALIENAZIONE RESIDUATI (ARAR)�(decreto�del�Presidente�della�Repubblica�15�luglio�1954,�n.�845).� AZIENDA STATO FORESTE DEMANIALI (regio�decreto�5�gennaio�1933,�n.�30,�Gaz-zetta Ufficiale 11�febbraio�1933,�n.�35),�organo�statale�con�personalita�giuridica.� AZIENDA STATO SERVIZI TELEFONICI (ASST) azienda�statale�costituita�con�regio�decreto�legge�11�giugno�1925,�n.�884,�Gazzetta Ufficiale 17�giugno�1925,�n.�139,�sop-pressa�con�legge�29�gennaio�1992,�n.�58,�con�trasferimento�di�gran�parte�dei�rapporti�relativi�alla�s.p.a�IRITEL�(vedi�circ.�Avvocato�Generale�n.�1/1993).� AZIENDE PORTUALI MEZZI MECCANICI (regio�decreto�9�gennaio�1941,�n.�541),�organi�dello�stato�con�personalita�giuridica.� AZIENDE AD ORDINAMENTO AUTONOMO ^PATROCINIO DIPENDENTI (decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�14�ottobre�1997�su�Gazzetta Ufficiale n.�286�del�9�dicembre�1997,�art.�37).� BENI CULTURALI -AZIONE RESTITUZIONE BENI ALL'ESTERO (Cfr�decreto-legge�29�ottobre�1999,�n.�490�^art.�80�prevede�l'azione�di�restituzione�delle�opere�trafugate�a�favore�dell'Italia�ex�legge�30�marzo�1998,�n.�88,�art.�9,�che�si�propone�davanti�al�giudice�dello�stato�membro�dell'unione�europea�in�cui�si�trova�il�bene�culturale�e�si�precisa�che�il�Ministero�si�avvale�dell'assistenza�dell'Avvocatura�Generale�dello�Stato.� BIBLIOTECA DI DOCUMENTAZIONE PEDAGOGICA (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�19�luglio�1984,�n.�513,�Gazzetta Ufficiale 28�agosto�1984,�n.�236),�vedi�Istituti�regionali.� CAI ^CLUB ALPINO ITALIANO (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�22�marzo�1985,�n.�200,�Gazzetta Uf fficiale 21�maggio�1985,�n.�118).�CASA MADRE DEI MUTILATI (Ente�morale�eretto�con�regio�decreto�2�marzo�1939,� n.�588;�D.C.P.S.�18�febbraio�1947,�n.�170,�art.�unico).�CANALI DEMANIALI D'IRRIGAZIONE CAVOUR (regio�decreto�29�marzo�1906,� n.�121,�art.�50,�Gazzetta Ufficiale 23�aprile�1906,�n.�95).� CASSE O FONDI DI CONGUAGLIO PER LA DISCIPUNA DEI PREZZI (decreto�legislativo�26�gennaio�1948,�n.�98�ratificato�con�legge�17�aprile�1956,�n.�561;�decreto�del�Pre-sidente�della�Repubblica�14�febbraio�1957,�n.�179,�art.�unico,�Gazzetta Uf fficiale 9�aprile�1957,�n.�92).� CASSA CONGUAGLIO SETTORE ELETTRICO. CASSA CONGUAGLIO TRASPORTI GAS ^PETROLIO. TEMI ISTITUZIONALI CASSA�CONGUAGLIO�ZUCCHERO�(decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 284, Gaz-zetta Ufficiale 17 agosto 1999, n. 192, che modifica il decreto-legge 18 gennaio 1993, n. 8, Gazzetta Ufficiale 19 gennaio 1993, n. 14 conv. legge 19 marzo 1993, n. 68). CASSA�DEPOSI TI�E�PRESTITI�(T.U. 2 gennaio 1913, n. 453; legge 13 maggio 1983, n. 197). CASSA�PER�IL�SOCCORSO�E�L'ASSISTENZA�ALLE�VITTIME�DEL�DELITTO� (legge 26 luglio 1975, n. 354). CASSA�SOVVENZIONI�ANTINCENDI�(legge 27 dicembre 1941, n. 1570, art. 35, Gaz-zetta Uf fficiale 3febbraio 1942,n.27,soppressaconart.3legge13maggio1961,n.469;vedi anche Corpi Nazionali Vigili del Fuoco). CASSA�UFFICIALI�ESERCITO�(decreto-legge 16 novembre 1996, n. 313 conv. legge 8 agosto 1996, n. 416). CASSE�DI�PREVIDENZA:�erano quattro (CPDEL, Cassa per pensioni insegnanti di asilo e scuole elementari parificate, per i sanitari, per gli ufficiali giudiziari e coadiutori), ora confluite nell'INPDAP. CENTRO�EUROPEO�EDUCAZIONE�(decreto del Presidente della Repubblica 19 luglio 1984, n. 513 Gazzetta Ufficiale 28 agosto 1984, n. 236). CENTRO�NAZIONALE�SUSSIDI�AUDIOVISIVI�(legge 14 febbraio 1963, n. 155, art. 2: soppresso e messo in liquidazione con il decreto del Presidente della Repubblica 4 luglio 1977, n. 346). CENTRO�INTERNAZIONALE�DI�PERFEZIONAMENTO.�PROFESSIONI�TECNI-CHE�^TORINO.� CENTRO�SPERIMENTALE�CINEMATOGRAFIA�(decreto del Presidente della Repubblica 19 luglio 1984, n. 598 ^Gazzetta Uf fficiale 24 settembre 1984, n. 263), ora Fondazion e Scuola Nazionale Cinema (decreto legislativo 18 novembre 1997, n. 426) vedi anche decreto legge 14 gennaio 1994, n. 26, Gazzetta Ufficiale 17 gennaio 1994, n. 12 conv. legge 1� marzo 1994, n. 153, Gazzetta Ufficiale 8 marzo 1994, n. 55). CENTRO�TECNICO�DI�CUI�ALL'ART.�24�COMMA�6�LEGGE�N.�340/2000�(decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 dicembre 2000, art. 5, dispone che il Centro tecnic o si avvale del patrocinio e della consulenza dell'Avvocatura dello Stato). CNR�-CONSIGLIO�NAZIONALE�RICERCHE�(ente istituito con regio decreto 18 novembre1923,n.2895;vedilegge25giugno1937,n. 1114,art.33;regiodecreto5settembre 1938, n. 1502; regio decreto 8 giugno 1940, n. 779 e D.L.Lgt. 1� marzo 1945, n. 82; per il patrocinio vedi decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 maggio 1999 ^Gazzetta Ufficiale 22 giugno 1999, n. 144). COLLEGIO�REGIONALE�DI�GARANZIA�DELLA�CAMPANIA. COMITATO�NAZIONALE�PER�L'ENERGIA�NUCLEARE�(legge 11 agosto 1960, n. 933). COMITATO�NAZIONALE�PER�LA�CELEBRAZIONE�DEL�1.�CENTENARIO�del-l'UNITA�d'ITALIA�(decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1961, n. 112, Gaz-zetta Ufficiale 21 marzo 1961, n. 72). COMITATO�NAZIONALE�PER�LE�CELEBRAZIONI�DEL�50.�ANNIVERSARIO�DELLA�VITTORIA�(legge 16 ottobre 1968, n. 1117, Gazzetta Uf fficiale 7 novembre 1968, n. 284). COMITATO�PER�LE�CELEBRAZIONI�DEL�VII�CENTENARIO�DELLA�NASCITA�DI�DANTE�ALIGHIERI�(legge 20 marzo 1964, n. 162, art. 9). COMITATO�PER�LE�CELEBRAZIONI�DEL�IX�CENTENARIO�DELLA�MORTE�DI�SAN�PIER�DAMIANI�(legge 22 maggio 1973, n. 294). COMITATO�PER�LE�CELEBRAZIONI�NAZIONALI�PER�LA�MORTE�DI�GIU-SEPPE�MAZZINI�NEL�CENTENARIO�(legge 6 giugno 1973, n. 340). COMITATO�NAZIONALE�PER�L'ENERGIA�NUCLEARE,�vedi ENEA. COMITATO�SVILUPPO�NUOVA�IMPRENDITORIALITA�GIOVANILE.� COMMISSIONE�di�GARANZIA�per�l'attuazione�della�legge�12�giugno�1990,�n.�146sul�diritto�di�sciopero�nei�servizi�pubblici�essenziali�(legge 12 giugno 1990, n. 146, Gazzetta Uffi-ciale 14 giugno 1990, n. 137). COMMISSIONE�PER�LE�ADOZIONI�INTERNAZIONALI�(decreto del Presidente della Repubblica 1� dicembre 1999, n. 492, Gazzetta Uf fficiale 27 dicembre 1999, n. 302). RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� COMMISSIONE�VIGILANZA�FONDI�PENSIONE�(decreto�del�Presidente�del�Consi-glio�dei�Ministri�27�marzo�1998�^Gazzetta Ufficiale 8�giugno�1998,�n.�131).�COMUNI�REGIONE�TRENTINO�ALTO�ADIGE�(per�le�materie�delegate�artt.�43�e�44�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�30�giugno�1951,�n.�574).�COMUNI�DELLA�REGIONE�FRIULI�VENEZIA�GIULIA�per�le�materie�delegate�(art.�2�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�23�gennaio�1965,�n.�78). COMUNITA�MONTANA�DELL'ALTO�CHIASCIO.�COMUNITA�EUROPEA�CARBONE�E�ACCIAIO�^COMUNITA�EUROPEA�E�COMUNITA�EUROPEA�ENERGIA�ATOMICA�E�BANCA�EUROPEA�INVESTIMENTI� (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�17�febbraio�1981,�n.�173�^Gazzetta Ufficiale 4�marzo�1981,�n.�120).�CONI�^COMITATO�OLIMPICO�NAZIONALE�INTERNAZIONALE,�art.�8�comma�10�legge�8�agosto�2002,�n.�178�(di�conversione�in�legge�del�decreto-legge�8�luglio�2002,� n.�138�recante�norme�interventi�urgenti�in�materia�tributaria,�di�privatizzazioni,�di�conteni- mento�della�spesa�farmaceutica�e�per�il�sostegno�dell'economia�anche�nelle�aree�svantaggiate.� CONSERVATORI�MUSICA,�vedi�enti�lirici�e�istituzioni�concertistiche.� CONSIGLIO�DI�AIUTO�SOCIALE�(legge�26�luglio�1975,�n.�354,�art.�74�recante�norme�sull'ordinamento�penitenziario�ed�esecuzione�delle�misure�privative�e�limitative�della�liberta�).� CONSOB�^Commissione�Nazionale�per�Societa�ela�Borsa�(legge�4�giugno�1985,�n.�281�^Gazzetta Ufficiale n.�142/1985),�vedi�anche�deliberazione�2�agosto�2000�che�dispone�che,�quando�viene�chiesto�un�parere�all'Avvocatura�dello�Stato,�sono�sospesi�i�termini�dei�proce-dimenti�amministrativi�l'art.�7�precisa�che�tale�sospensione�puo�operare�una�sola�volta�e�nel�rispetto�dei�termini�di�cui�all'art.�16�commi�1�e�4�della�legge�n.�241/1990.� CONSORZIO�AUTONOMO�DEL�PORTO�DI�GENOVA�(testo�unico�16�gennaio�1936,�n.�801;�legge�19�giugno�1975,�n.�162).�CONSORZIO�CANALE�MILANO�-CREMONA�-PO�(legge�24�agosto�1941,�n.�1044�e�legge�10�ottobre�1962,�n.�1549,�Gazzetta Uf fficiale 14�novembre�1962,�n.�289).�CONSORZI�PROVINCIALI�GRANARI�IN�LIQUIDAZIONE�(regio�decreto�22�luglio�1923,�n.�1733;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779).� CONSORZI�PROVINCIALI�PER�L'ISTRUZIONE�TECNICA�(regio�decreto-legge�26�settembre�1935,�n.�1946,�art.�18,�2.�comma�Gazzetta Ufficiale 21�novembre�1935,�n.�271,�con-vertito�legge�2�gennaio�1936,�n.�82;�vedi�art.�3�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�15�gennaio�1972,�n.�10�che�trasferisce�la�competenza�alle�Regioni).� CONSORZIO�OBBLIGATORIO�PER�L'IMPIANTO,�LA�GESTIONE�E�LO�SVILUPPO�DELLA�RICERCA�SCIENTIFICA�E�TECNOLOGICA�NELLA�PROVINCIA�DI�TRIESTE�(decreto�del�Presidente�della�Repubblica�11�dicembre� 1990�su�Gazzetta Ufficiale 9�marzo�1991,�n.�58).� CONVITTI�NAZIONALI�(regio�decreto�6�maggio�1923,�n.�1054,�art.�124,�Gazzetta Ufficiale 2�giugno�1923,�n.�1291;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779�(tra�i�tanti�Convitto�Nazionale��Amedeo�Di�Savoia.,�Convitto�Nazionale�Regina�Margherita�-Anagni,�Convitto�Nazionale�Vittorio�Emanuele�II,�Convitto�Statale�per�sordi�Padova).� CORPI�VIGILI�DEL�FUOCO�(art.2legge27dicembre1941,n.�1570�Gazzetta Ufficiale 3�febbraio�1942,�n.�27,�soppressi�art.�3�legge�13�maggio�1961,�n.�469�Gazzetta Ufficiale 15�giu-gno�1961,�n.�145�Supplemento�ordinario.� CRI�^CROCE�ROSSA�ITALIANA�(regio�decreto�legge�10�agosto�1928,�n.�2034�art.�10;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779;�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�31�luglio�1980,� n.�613,�art.�1,�che�trasformava�la�CRI�in�ente�privato�di�interesse�pubblico,�a�decorrere�dalla�approvazione�dello�statuto;�vedi�ora�il�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�7�marzo�1997�n.�110�di�approvazione�dello�statuto�con�il�quale�viene�riconosciuta�personalita�giuri-dica�di�diritto�pubblico,�art.�5,�e�confermato�il�patrocinio�alla�Avvocatura�dello�Stato�-cfr.�art.�39).� EAP�^ENTE�ACQUEDOTTO�PUGLIESE�(legge�23�settembre�1920,�n.�1365;�vedi�anche�regio�decreto�16�gennaio�1921,�n.�145�art.�160�e�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779;�ora�trasformato�in�societa�per�azioni�privata,�decreto�legislativo�11�maggio�1999,�n.�141�Gaz-zetta Ufficiale 21�maggio�1999,�n.�117�ai�sensi�dell'art.�11,�comma�1,�lett.�b) legge�15�marzo�1997,�n.�59).� TEMI�ISTITUZIONALI� EAS ^ENTE ACQUEDOTTI SICILIANI (regio�decreto�23�febbraio�1942,�n.�369;�revoca:�decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�12�aprile�1994�^Gazzetta Ufficiale 6�giugno�1994,�n.�130).� ECONOMATO PER I BENEFICI VACANTI (regio�decreto�29�agosto�1893,�n.�512).� EDISU ^ENTE DIRITTO STUDIO CAMPOBASSO (decreto�del�Presidente�del�Con-siglio�dei�Ministri�6�agosto�1998�^Gazzetta Uf fficiale 9�ottobre�1998,�n.�236).� EDISU ^ENTE REGIONALE DIRITTO STUDIO CASERTA (decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�2�maggio�1996�^Gazzetta Uf fficiale 22�giugno�1996,�n.�145).� EDISU ^ENTE REGIONALE DIRITTO STUDIO LECCE (decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�9�aprile�1994�^Gazzetta Ufficiale 29�luglio�1994,�n.�176).� EDISU ^ENTE DIRITTO STUDIO NAPOLI (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�27�marzo�1995�^Gazzetta Uf fficiale 14�aprile�1995,�n.�88).� EDISU ^ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI SALERNO (decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�27�maggio�1994�^Gazzetta Ufficiale 16�giugno�1994,�n.�139).� EDUCANDATI DELLE FANCIULLE DI MILANO, �ANGELI� DI VERONA, �S.BENEDETTO� DI MONTAGNANA, �UCCELLI� DI UDINE, �SS. ANNUNZIATA� DI FIRENZE, �M. ADELAIDE� DI PALERMO (regio�decreto�22�luglio�1923,�n.�1666;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779).� EIMA, vedi�AGENZIA�per�le�erogazioni�in�agricoltura.� ENTE NAZIONALE AVIAZIONE CIVILE (D.LG.�25�luglio�1997,�n.�250,�Gazzetta Ufficiale 31�luglio�1997,�n.�177�^decreto�ministeriale�3�giugno�1999�di�approvazione�dello�statuto�che,�nello�stabilire�le�competenze�del�Consiglio�di�Amministrazione,�precisa�che:��m)�delibera�sulle�liti�e�sulle�transazioni,�decidendo�motivatamente�se�avvalersi�o�meno�del�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato.).� ENAM ^ENTE NAZIONALE ASSISTENZA MAGISTRALE (decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�12�marzo�1996�Gazzetta Ufficiale 23�aprile�1996,�n.�95).� ENAV ^ENTE NAZIONALE ASSISTENZA VOLO (legge�21�dicembre�1996,�n.�665,�Gazzetta Ufficiale 30�dicembre�1996,�n.�304�^decreto�ministeriale�22�aprile�1997,�Gazzetta Ufficiale 20�gennaio�1998,�n.�15;�lo�statuto�e�stato�approvato�con�decreto�ministeriale�3�giu-gno�1999,�Gazzetta Uf fficiale 10�dicembre�1999,�n.�289;�vedi�anche�decreto�legislativo�25�luglio�1997,�n.�250,�nota�art.�6);�vedi�anche�Azienda�Autonoma�Assistenza�Volo.� ENEA (EX CNEN) Il�CNEN�e�stato�istituito�con�legge�11�agosto�1960,�n.�933,�art.�13,�Gazzetta Ufficiale 6�settembre�1960,�n.�218,�ed�e�stato�trasformato�in�Comitato�nazionale�per�la�ricerca�e�per�lo�sviluppo�dell'energia�nucleare�e�delle�energie�alternative�^ENEAcon�legge�5�marzo�1982,�n.�84;�vedi�anche�legge�25�agosto�1991,�n.�282�(art.�2)�di�riordino�dell'ente,�ed�ora�il�decreto�legis lativo�30�gennaio�1999,�n.�36,�Gazzetta Ufficiale 25�febbraio�1999,�n.�46�di�riordino�dell'Ente�per�le�nuove�tecnologie,�l'energia�e�l'ambiente�^ENEA�^a�norma�degli�articoli�11,�comma�1�e�18,�comma�1�della�legge�15�marzo�1997,�n.�59.� ENDSI ^ENTE NAZIONALE DISTRIBUZIONE SOCCORSI IN ITALIA (D.L.C.� p.�S.�6�settembre�1946,�n.�173�art.�unico,�Gazzetta Ufficiale 9�ottobre�1946,�n.�229).�ENI ^ENTE NAZIONALE IDROCARBURI (legge�10�febbraio�1953,�n.�136,�art.�25,�Gazzetta Ufficiale 27�marzo�1953,�n.�72�trasformato�in�societa�per�azioni�con�l'art.�15�decreto�legge�11�luglio�1992,�n.�333,�conv.�legge�8�agosto�1992,�n.�359).�ENIT ^ENTE NAZIONALE ITALIANO TURISMO (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�31�maggio�1983,�n.�475,�Gazzetta Ufficiale 14�settembre�1983,�n.�252).�ENTE AUTONOMO LA BIENNALE DI VENEZIA, (legge�26�luglio�1973,�n.�438,�Gazzetta Ufficiale 27�luglio�1973,�n.�193�e�legge�13�giugno�1977,�n.�324),�ora�societa�di�cultura�la�biennale�di�Venezia,�decreto�legislativo�29�gennaio�1998,�n.�19,�Gazzetta Uf fficiale 11�feb-braio�1998,�n.�34).� ENTE AUTONOMO LA TRIENNALE DI MILANO (legge�1.�giugno�1990,�n.�137,�art.�14,�2.�comma).� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� ENTE AUTONOMO MOSTRA D'OLTREMARE E DEL LAVORO ITALIANO NEL MONDO (regio�decreto-legge�23�settembre�1938,�n.�1722�art.�8;�vedi�anche�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779�e�decreto�legislativo�6�maggio�1948,�n.�1314).� ENTE AUTONOMO PORTO TRIESTE. ENTE AUTONOMO ZOOTECNIA,e�organo�dello�stato�ma�non�gode�del�patrocinio�in�mancanza�di�espressa�autorizzazione.� ENTE COLOMBO `92 (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�31�dicembre�1993�Gazzett a Ufficiale 21�gennaio�1994).� ENTE DI COLONIZZAZIONE DEL LATIFONDO SICILIANO (regio�decreto�26�febbraio�1940,�n.�247,�Gazzetta Ufficiale 22�aprile�1940,�n.�95;�decreto�legislativo�12�aprile�1946�n.�300�-legge�19�gennaio�1942,�n.�22)�divenuto�successivamente�ENTE�PERLA�RIFORMA�AGRARIA�IN�SICILIA-ERAS�(legge�regionale�Sicilia�27�dicembre�1950,� n.�104,�art.�2,�2.�comma).�ENTE FLUMENDOSA (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�5�giugno�1957,�n.�917).�ENTE FONDO di trattamento di quiescenza ed assegni straordinari al personale del lotto (legge�6�agosto�1967,�n.�699,�art.�28�Gazzetta Ufficiale 18�agosto�1967,�n.�206).� ENTI COLONIZZAZIONE E TRASFORMAZIONE FONDIARIA istituiti�con�decreto�presidenziale�in�forza�della�delega�art.�2�legge�21�ottobre�1950,�n.�841;�patrocinio�concesso�con�art.�3�u.c.�legge�9�luglio�1957,�n.�600,�Gazzetta Uf fficiale 30�luglio�1957,�n.�189;�cfr.�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�7�febbraio�1957,�n.�66�per�Lazio,�Toscana�e�Abruzzo�(Ente�Maremma),�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�7�febbraio�1951,�n.�67�per�Puglia,�Lucania�e�Molise�(Sezione�Speciale),�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�7�febbraio�1951,�n.�67�per�la�Calabria�(Sezione�speciale�dell'Opera�per�la�valorizzazione�della�Sila),�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�7�febbraio�1951,�n.�69�per�Emilia�e�Veneto�(Enti�e�Sezioni�di�riforma�fondiaria�e�per�la�bonifica�dei�territori�vallivi�del�Delta�padano),�decretodelPresidentedellaRepubblica7febbraio1951,n.�70perlaCampania(SezioneSpe-ciale�dell'Opera�Nazionale�combattenti�^art.�3,�legge�9�luglio�1957,�n.�600),�decreto�del�Pre-sidente�della�Repubblica�27�aprile�1951,�n.�264�per�Flumendosa�(Sezione�Speciale),�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�27�aprile�1951,�n.�265�per�la�Sardegna�(Enteper�la�trasfor-mazione�fondiaria�ed�agricola�della�Sardegna�^EFTAS);�tutti�questi�enti�sono�stati�trasfor-mati�in�enti�regionali�di�sviluppo�agricolo.� ENTI DI DIRITTO PUBBLICO ed�altri�enti�soggetti�a�vigilanza�dello�Stato�e�comun-que�interessanti�la�finanza�statale,�soppressi�e�messi�in�liquidazione,�rappresentati�dal�Mini-stero�del�Tesoro�Ufficio�Liquidazioni�(legge�4�dicembre�1956,�n.�1404�art.�11)�tra�essi�ETAL,�decreto�ministeriale�21�marzo�1958,�Gazzetta Ufficiale n.�92/1958,�EGELI,�decreto�ministe-riale�21�marzo�1958,�Gazzetta Ufficiale n.�88/1958,�ENITEA,�decreto�ministeriale�21�marzo�1958,�Gazzetta Ufficiale n.�88/1958)�il�patrocinio�e�assicurato�con�le�stesse�modalita�econdi-zioni�degli�organi�dello�Stato.� ENTI ECONOMICI DELL'AGRICOLTURA IN LIQUIDAZIONE (D.C.p.S.�6�settem-bre�1946,�n.�167).� ENTE di GESTIONE e LIQUIDAZIONE IMMOBILIARE (EGELI) (regio�decreto�27�marzo�1939,�n.�665,�art.�1)�v.�Enti�di�diritto�pubblico.� ENTI MUTUALISTICI SOPPRESSI (con�l'art.�12-bis del�decreto�legge�8�luglio�1974,� n.�264�conv.�legge�17�agosto�1974,�n.�386�furono�posti�in�liquidazione�alcuni�enti�-INAM,�ENPAS,�INADEL,�ENPDEP,�ENPALS,�FEDERAZIONI�delle�casse�mutue�^solo�l'ENPAS�era�difeso�dall'Avvocatura;�con�l'art.�1�comma�5�del�decreto-legge�30�aprile�1981,�n.�168�conv.�legge�27�giugno�1981,�n.�331�agli�enti�disciolti�si�sostitu|�con�effetto�dal�30�giugno�1981,�il�Ministero�del�Tesoro,�il�patrocinio�fu�espressamente�attribuito�dall'art.�1�del�citato�decreto-legge;�vedi�anche�legge�10�maggio�1982,�n.�271�Gazzetta Ufficiale 24�maggio�1982,� n.�140�che�aggiunge�un�comma�all'art.�2�regio�decreto�n.�1611/1933);�vedi�anche�legge�9�set-tembre�1982,�n.�674,�Gazzetta Ufficiale 24�settembre�1982,�n.�264�e�legge�21�maggio�1982,� n.�275,�Gazzetta Ufficiale 26�maggio�1982,�n.�142�di�proroga�dei�termini�sostanziali�e�proces-suali�ai�fini�dell'assunzione�del�patrocinio�da�parte�dell'Avvocatura�dello�Stato.� ENTE NAZIONALE PREVIDENZA ED ASSISTENZA DIPENDENTI STATALI ENPAS (legge�19�gennaio�1942,�n.�22�art.�26,�in�liquidazione�con�l'art.�12-bis del�decreto-legge�8�luglio�1974,�n.�264�conv.�legge�18�agosto�1974,�n.�386;�successivamente�parte�dei�rap-porti�passarono�al�Ministero�del�Tesoro,�Ufficio�Speciale�Liquidazioni,�con�decreto�legge� TEMI�ISTITUZIONALI� 30�aprile�1981,�n.�168�conv.�legge�27�giugno�1981,�n.�331;�soppresso�con�decreto�legislativo�30�giugno�1994.�n.�479�e�sostituito�dall'INPDAP);�vedi�anche�regio�decreto�7�giugno�1939,� n.�1369,�art.�78,�Gazzetta Uf fficiale 31�luglio�1939,�n.�177,�regolamento�esecuzione�del�testo�unico�26�febbraio�1928,�n.�619�sull'opera�di�previdenza�del�personale�civile�e�militare�dello�Stato.� ENTI NON STATALI ai�quali�e�mantenuta�l'autorizzazione�ad�avvalersi�del�Patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato�(regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779).�ENTE PER LA RIFORMA AGRARIA IN SICILIA ^ERAS (legge�regionale�Sicilia�27�dicembre�1950,�n.�104,�art.�2,�2.�comma),�gia�Ente�di�colonizzazione�latifondo�siciliano.�ENTE REGIONALE PARCO NATURALE VElO (decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�28�maggio�1999�^Gazzetta Uf fficiale 22�giugno�1999,�n.�144).�ENTE SARDO ACQUEDOTTI FOGNATURA (decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�16�luglio�1993,�Gazzetta Ufficiale 27�luglio�1993,�n.�174).� ENTE SVILUPPO CAMPANIA. ENTE VILLE VENETE (legge�6�marzo�1958,�n.�243,�Gazzetta Ufficiale 4�aprile�1958, n.�82)�equiparato�alle�amministrazioni�dello�stato.�ENTE PARCO NAZIONALE (decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�29�ago-sto�2001�in�Gazzetta Uf fficiale 5�dicembre�2001,�n.�283).�ENTE PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO (decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�29�agosto�2001�in�Gazzetta Ufficiale 5�dicembre�2001,�n.�283).� ENTI REGIONALI DI SVILUPPO AGRICOLO: provengono�dalla�trasformazione�degli�enti�di�colonizzazione�e�di�trasformazione�fondiaria,�tra�di�essi�ERSA�^EnteRegionale�Sviluppo�Agricolo�Abruzzo�-legge�regionale�Abruzzo�1.�giugno�1996,�n.�29,�ERSAB�^Ente�Regionale�Sviluppo�Agricolo�Basilicata,�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�6�ottobre�1978,�n.�872,�ERSAP�-Ente�sviluppo�agricolo�per�la�Puglia,�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�6�ottobre�1978,�n.�873,�Ente�Sviluppo�Agricolo�Umbria�(legge�regionale�20�feb-braio�1984,�n.�5).� ENTE VALORIZZAZIONE DI FUCINO (legge�9�agosto�1954,�n.�639,�art.�6).� ERSAT ^ENTE REGIONALE SVILUPPO E ASSISTENZA TECNICA IN AGRI-COLTURA IN SARDEGNA (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�19�luglio�1984,�n.�512�^Gazzetta Ufficiale 28�agosto�1984,�n.�236).� ERSU ^Ente diritto allo studio universitario di Cagliari (decreto�del�Presidente�del�Con-siglio�dei�Ministri�21�maggio�1991�^Gazzetta Ufficiale 6�luglio�1991,�n.�257).� ESA ^ENTE SVILUPPO AGRICOLO SICILIA. ENTE SVILUPPO DELL'IRRIGAZIONE E LA TRASFORMAZIONE FONDIARIA IN PUGLIA, LUCANIA ED IRPINIA (decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�18�aprile�2001,�Supplemento�ordinario,�Gazzetta Ufficiale 20�settembre�2001,�n.�219).� ETI ^ENTE TABACCHI ITALIANI (decreto�legislativo�9�luglio�1998,�n.�283,�Gazzetta Ufficiale 17�agosto�1998,�n.�190,�che�ha�competenza�in�alcune�materie�gia�attribuite�ai�Mono-poli�di�Stato);�vedi�anche�Amministrazione�autonoma�Monopoli�di�Stato.� EUR ^ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI ROMA (regio�decreto�25�giugno�1937,� n.�1022,�art.�16�e�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779�^revoca�vedi�decreto�legislativo�17�ago-sto�1999,�n.�304,�Gazzetta Ufficiale 6�settembre�1999,�n.�209).�FAO ^Food And Agricolture Organization (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�10�giugno�1989,�Gazzetta Ufficiale 23�aprile�1990,�n.�94).� FONDAZIONI ENTI LIRICI (decreto�legislativo�23�aprile�1998,�n.�134�Gazzetta Uffi-ciale 8�maggio�1998,�n.�105;�vedi�anche�legge�14�agosto�1967,�n.�800,�art.�5�u.c.)�vedi�ora�decreto-legge�24�novembre�2000,�n.�345,�con�la�legge�di�conversione�25�gennaio�2001,�n.�6,�recante�disposizioni�urgenti�in�tema�di�fondazioni�liricosinfoniche�con�cui�si�attribuisce�la�natura�di�fondazioni�private�agli�enti�lirici;�l'art.�1,�comma�3,�precisa�che�le�fondazioni�pos-sono��continuare�ad�avvalersi�del�patrocinio�dell'Avvocatura�dello�Stato..� FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA (art.�6,�legge�14�ago-sto�1967,�n.�800).� ENTE AUTONOMO SPETTACOLI LIRICI ARENA VERONA. ENTE AUTONOMO TEATRO ALLA SCALA MILANO. ENTE AUTONOMO TEATRO COM.LE BOLOGNA. ENTE AUTONOMO TEATRO COM.LE FIRENZE. RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� ENTE AUTONOMO TEATRO COM.LE GENOVA. ENTE AUTONOMO TEATRO MASSIMO PALERMO. ENTE AUTONOMO TEATRO MESSINA. ENTE AUTONOMO TEATRO OPERA. ENTE AUTONOMO TEATRO REGIO TORINO ENTE AUTONOMO TEATRO S. CARLO. CONCERTO TEATRO LIRICO �G. P. PALESTRINA.. CONSERVATORIO �S. CECILIA.. CONSERVATORIO MUSICA �L. REFICE> (FR). FONDAZIONE ITALIA-GIAPPONE (decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri 10�aprile�2001,�su�Gazzetta Ufficiale 20�settembre�2001,�n.�219).� FONDO ASSISTENZA FINANZIERI, CASSA UFFICIALI E FONDO PREVI-DENZA SOTTUFICIALI (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�16�febbraio�1979,� n.�120,�Gazzetta Uf fficiale 13�aprile�1979,�n.�104).� FONDO ASSISTENZA PERSONALE PUBBLICA SICUREZZA. FONDO CENTRALE DI GARANZIA AUTOSTRADE E FERROVIE METROPOLI-TANE (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�18�aprile�1979,�n.�391,�Gazzetta Ufficiale 22�agosto�1979,�n.�229).� FONDO DI SOLIDARIETA� PER LE VITTIME DELL'USURA (decreto�del�Presi-dente�della�Repubblica�29�gennaio�1997,�n.�51�^regolamento�di�attuazione�dell'art.�14�della�legge�7�marzo�1996,�n.�108,�concernente�il�fondo�di�solidarieta�per�le�vittime�dell'usura�di�attribuzione�del�patrocinio.� FONDO PREVIDENZA PER PERSONALE MINISTERO FINANZE istituito�con�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�17�marzo�1981,�n.�211;�e�Organo�di�Stato�ma,�per�alcuni�fini,�si�privilegia�la�distinta�personalita�giuridica.� FONDO PER IL CULTO (legge�14�agosto�1879,�n.�5025).� FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA (legge�7�febbraio�1956,�n.�45,�art.�3,�Gazzetta Ufficiale 24�febbraio�1956,�n.�46;�vedi�legge�17�otto-bre�1950,�n.�840,�art.�2).� GARANTE per la RADIODIFFUSSIONE e per l'EDITORIA (legge�6�agosto�1990,� n.�223,�Gazzetta Uf fficiale 9�agosto�1990,�n.�185,�supplemento�ordinario;�decreto�del�Presi-dente�della�Repubblica�10�luglio�1991,�n.�231,�Gazzetta Ufficiale 1.�agosto�1991,�n.�179;�pro-cedure�istruttorie�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�10�ottobre�1996,�n.�627,�Gazzetta Ufficiale 14�dicembre�1996,�n.�293).�E�un�Organo�dello�Stato�in�senso�proprio.� GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI -legge�31�dicembre�1996,�n.�675,�Gaz-zetta Uf fficiale 8�gennaio�1997,�n.�5,�supplemento�ordinario�^decreto�del�Presidente�della�Repubblica�31�marzo�1998,�n.�501,�Gazzetta Ufficiale 1.�febbraio�1999,�n.�25,�art.�22�che�cos|�recita��Fermo�restando�quanto�previsto�dall'art.�23�della�legge�24�novembre�1981,n.�689,la�rappresentanza�e�la�difesa�del�Garante�e�assunta�dall'Avvocatura�dello�Stato�ai�sensi�del-l'art.�43�del�regio�decreto�30�settembre�1933,�n.�1611,�e�successive�modificazioni�ed�integra-zioni.� GESTIONE COMMISSARIALE FERROVIE IN CONCESSIONE rimane�fino�a�che�non�venga�pronunciata�la�decadenza�della�concessione�(Cass.�9�febbraio�1994,�n.�1329,�per�la�G.�c.�g.�Ferrovie�Sud-Est).�Il�patrocinio�dell'Avvocatura,�e�stato�perso�a�seguito�della�tra-sformazione�in�S.p.a.� GESTIONE COMMISSARIALE STRADE FERRATE SARDE. GESTIONE COMMISSARIALE CIRCUNVESUVIANA. GESTIONE COMMISSARIALE FERROVIE CALABRIA. GESTIONE COMMISSARIALE FERROVIE PADANE. GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIE SUD-EST. GESTIONE CASE PER I LAVORATORI ^GESCAL (legge�14�febbraio�1963,�n.�60, art.�19,�secondo�comma,�soppresso�con�art.�13�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�30�dicembre�1972,�n.�1036).� GESTIONE FONDO INDENNITA� BUONUSCITA POSTE ITALIANE (legge�27�dicembre�1997,�n.�449,�art.�53,�Gazzetta Ufficiale 30�dicembre�1997,�n.�302).� TEMI�ISTITUZIONALI� GESTIONE�INA-CASA�(art.�19,�legge�14�febbraio�1963,�n.�60�^decreto�del�Presidente� della�Repubblica�9�aprile�1956,�n.�1265,�Gazzetta Uf fficiale 21�novembre�1956,�n.�295�^legge� 26�novembre�1955,�n.�1148,�art.�5,�sostituita�dalla�GESCAL�successivamente�soppressa).�GESTIONE�RAGGRUPPAMENTO�AUTOCARRI�^GRA�(decreto�del�Presidente� della�Repubblica�13�aprile�1948,�n.�321).�GIOVENTU�ITALIANA�(regio�decreto�27�ottobre�1937,�n.�1839,�art.�10;�regio�decreto� 8�giugno�1940,�n.�779,�ora�soppresso�con�legge�18�gennaio�1975,�n.�764).� GIUNTA�PROVINCIALE�DI�BOLZANO. ICE�^Istituto�Commercio�Estero�(Art.�5-bis,�legge�25�marzo�1997,�n.�68,�Gazzetta Uffi ciale 27�marzo�1997,�n.�72�^art.�4�legge�28�ottobre�1994,�n.�600,�Gazzetta Ufficiale 29�otto bre�1994,�n.�254;�vedi�anche�statuto�ICE�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�18�gennaio� 1990,�n.�49,�Gazzetta Ufficiale 19�marzo�1990,�n.�65;�legge�18�marzo�1989,�n.�106,�Gazzetta Ufficiale 28�marzo�1989,�n.�72);�vedi�anche�decreto�28�aprile�1994,�regolamento�di�organizza zione.�IDL�^INTERNATIONAL�DEVELOPMENT�LAW�ISTITUTE�(decreto�del�Presidente� del�Consiglio�dei�Ministri�11�settembre�1998�su�Gazzetta Uf fficiale n.�236�del�9�ottobre�1998).�IDISU�di�Roma�^Istituto�per�il�diritto�allo�studio�di�Roma�(decreto�del�Presidente�del� Consiglio�dei�Ministri�28�ottobre�1993�su�Gazzetta Uf fficiale n.�304�del�29�dicembre�1993);� vedi�ADISU.�IMI�^ISTITUTO�MOBILIARE�ITALIANO�(decreto�del�Capo�provvisorio�dello�Stato� 1.�ottobre�1947,�n.�1075,�art.�2;�legge�4�febbraio�1956,�n.�54,�art.�6)�trasformato�in�societa� per�azioni�ex�legge�10�luglio�1990,�n.�218.� INDAM�^ISTITUTO�NAZIONALE�DI�ALTA�MATEMATICA��Francesco�Severi.� (legge�5�maggio�1976,�n.�257,�art.�17,�Gazzetta Ufficiale 18�maggio�1976,�n.�130;�decreto�del� Presidente�della�Repubblica�28�aprile�1994,�Gazzetta Ufficiale 12�maggio�1994,�n.�109,� art.�19;�patrocinio�con�decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�3�dicembre�1993,� Gazzetta Ufficiale 21�gennaio�1994,�n.�16)�vedere�anche�decreto�11�giugno�1999.�INPDAP�(decreto�legislativo�30�giugno�1994,�n.�479,�Gazzetta Ufficiale 1.�agosto�1994,� n.�178,�che�concede�il�patrocinio�dell'Avvocatura�limitatamente�al�giudizio�in�corso�e�salvo� convenzioni�con�l'Avvocatura).�INSEAN�^Istituto�Nazionale�Studi�Esperienze�Architettura�Navale�(decreto�del�Presi dente�della�Repubblica�21�luglio�1987�^Gazzetta Ufficiale 3�novembre�1987,�n.�257).�INTERNATIONAL�LABOUR�OFFICE�(decreto�del�Presidente�della�Repubblica� 7�febbraio�1990,�Gazzetta Ufficiale n.�41/1990).�IRI�^ISTITUTO�RICOSTRUZIONE�INDUSTRIALE�(regio�decreto-legge�23�gennaio� 1933,�n.�5,�art.�12,�Gazzetta Uf fficiale 24�gennaio�1933,�n.�19,�convertito�in�legge�3�maggio� 1933,�n.�512;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779)�trasformato�in�societa�per�azioni�con� l'art.�15�decreto�legge�11�luglio�1992,�n.�333,�convertito�in�legge�8�agosto�1992,�n.�359.�ISES�^ISTITUTO�SVILUPPO�EDILIZIA�SOCIALE�(legge�15�febbraio�1963,�n.�133,� art.�5�u.c.,�soppresso�con�l'art.�13�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�30�dicembre� 1972,�n.�1036).� IS.ME.O.�^ISTITUTO�ITALIANO�PER�IL�MEDIO�ED�ESTREMO�ORIENTE� (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�31�maggio�1983,�n.�474� Gazzetta Uf fficiale 14�settembre�1983,�n.�252,�ora�incorporato�nell'Istituto�per�l'Africa:�vedi� sotto).� ISPETTORATO�GENERALE�PER�I�CONTRATTI�C/O�MINISTERO�LAVORI�PUBBLICI�(decreto�7�agosto�2000,�articoli�3,�lettera�D)�e�4,�comma�3,�da�verificare).�ISPSEL�^ISTITUTO�SUPERIORE�PREVIDENZA�E�SICUREZZA�LAVORO� (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�31�luglio�1980,�n.�619,�Gazzetta Uf fficiale 7�ottobre� 1980,�n.�275�supplemento�ordinario;�riordino�decreto�legislativo�29�ottobre�1999,�n.�419,� Gazzetta Ufficiale 15�novembre�1999,�n.�268).� I.S.T.A.T.�^ISTITUTO�CENTRALE�STATISTICA�(art.�15�-decreto�legislativo�6�settembre�1989,�n.�322,�Gazzett a Ufficiale 22�settembre�1989,�n.�222;�legge�9�luglio�1926,� n.�1162,�art.�16;�regio�decreto-legge�27�maggio�1929,�n.�1285,�art.�20;�regio�decreto�8�giugno� 1940,�n.�779;�regio�decreto�legislativo�16�maggio�1945,�n.�287;�vedi�da�ultimo�il�decreto�del� Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�11�marzo�1970,�Gazzetta Uf fficiale 22�aprile�1970,� n.�101)�e�Organo�statale�ex�art.�1�regio�decreto-legge�27�maggio�1929,�n.�1285��istituto�di Stato�con�personalita�giuridica.,�qualifica�negata�in�sede�consultiva�dal�Consiglio�di�Stato.�ISTITUTI�CREDITO�FONDIARIO�delegati�dall'Ente�di�gestione�e�liquidazione�(regio� decreto�9�febbraio�1936,�n.�126,�art.�12).� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� ISTITUTI�CULTURA�SCIENTIFICA,�LETTERARIA,�ARTISTICA�e�FONDAZIONI�DIPENDENTI,�vedi�Accademie.� ISTITUTO�ELETTROTECNICO�NAZIONALE�GALILEO�FERRARIS�(D.P.C.M.�12�dicembre�1995�G.I.�1.�febbraio�1996,�n.�26).� ISTITUTI�INCREMENTO�IPPICO�gia�depositi�cavalli�stallone�(regio�decreto-legge�22�ottobre�1936,�n.�2103,�art.�1;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779;�legge�30�giugno�1954,� n.�549;�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�22�settembre�1955,�n.�1298).�ISTITUTI�ISTRUZIONE�INDUSTRIALE�(regio�decreto�24�luglio�1919,�n.�1615;�regio�decreto�28�giugno�1927,�n.�1755;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779).�ISTITUTI�ISTRUZIONE�SUPERIORE�(regio�decreto�30�settembre�1923,�n.�2102,�art.�78;�testo�unico�21�agosto�1933,�n.�1592,�art.�56).�ISTITUTO�ITALIANO�DI�MEDICINA�SOCIALE�(decreto�del�Presidente�del�Consi-glio�dei�Ministri�6�ottobre�2000,�su�Gazzetta Ufficiale 6�dicembre�2000,�n.�285).�ISTITUTO�NAZIONALE�DI�ALTA�MATEMATICA��Francesco�Severi.,vedi�INDAM.� ISTITUTO�NAZIONALE�DI�OCEANOGRAFIA�E�GEOFISICA�(art.�94�della�delibe-razione�30�gennaio�2001,�n.�15,�con�la�quale�si�precisa�che,�nei�giudizi�relativi�al�pubblico�impiego,�sempreche�non�trattasi�di�contestazioni�contro�lo�Stato,�l'Istituto�puo�essere�rappre-sentato�dall'Avvocatura�dello�Stato;�nelle�materie�che�rientrano�nella�autonomia�ammini-strativa�dell'istituto,�il�mandato�puo�,�con�delibera�motivata,�essere�conferito�alternativa-mente�all'Avvocatura�dello�Stato�o�ad�un�avvocato�del�libero�foro).� ISTITUTO�NAZIONALE�PER�LA�FAUNA�SELVATICA�(legge�11�febbraio�1992,� n.�157,�Gazzetta Ufficiale 25�febbraio�1992,�n.�46,�supplemento�ordinario,�sostituisce�Istituto�Nazionale�Biologia�delle�Selvaggine;�vedi�legge�27�dicembre�1977,�n.�968,�Gazzetta Ufficiale 4�gennaio�1978,�n.�3,�supplemento�ordinario).� ISTITUTI�REGIONALI�PER�LA�RICERCA,�LA�SPERIMENTAZIONE�E�L'AG-GIORNAMENTO�EDUCATIVI�(decreto�del�Presidente�della�Repubblica�19�luglio�1984,� n.�513,�Gazzetta Uf fficiale 28�agosto�1984,�n.�236).� ISTITUTI�SUPERIORI�EDUCAZIONE�FISICA�(gia�ISEF�di�Roma�ed�ISEF�pareg-giati�di�cui�alla�legge�7�febbraio�1958,�n.�88)�ora�trasformati�in�istituti�universitari�statali�(l'ISEF�di�Roma�assume�la�denominazione�di�Istituto�universitario�di�scienze�motorie)�-decreto�legislativo�8�maggio�1998,�n.�178�^Gazzetta Uf fficiale 8giugno�1998,�n.�131.� ISTITUTI�TECNICI�non�compresi�nel�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�379�(decreto�del�Presidente�della�Repubblica�22�aprile�1977,�n.�446).� ISTITUTO�ASSICURAZIONE�E�PREVIDENZA�PER�I�TITOLARI�DEGLI�UFFICI�SECONDARI,�PER�I�RICEVITORI�POSTALI�E�TELEGRAFICI�E�PER�GLI�AGENTI�RURALI�(regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779).� ISTITUTO�BELLE�ARTI�DELLE�MARCHE�IN�URBINO�(regio�decreto�15�gennaio�1925,�n.�282,�art.�1;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779).� ISTITUTO�NAZIONALE�DI�ASTROFISICA�^INAF�(decreto�del�Presidente�del�Con-siglio�dei�Ministri�29�agosto�2001�su�Gazzetta Ufficiale n.�272�del�22�novembre�2001).� ISTITUTO�NAZIONALE�PER�IL�DRAMMA�ANTICO�(legge�20�marzo�1975,�n.�70,�ora�Fondazione�di�diritto�privato,�decreto�legislativo�29�gennaio�1998,�n.20,�Gazzetta Uffi-ciale 12�febbraio�1998,�n.�35).� ISTITUTO�NAZIONALE�PER�LO�SVILUPPO�INTERNATIONAL�DEVELOP-MENT�LAW�INSTITUTE�(decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�11�settembre�1998).� ISTITUTO�NAZIONALE�FISICA�NUCLEARE�(INFN)�(decreto�del�Presidente�della�Repubblica�15�ottobre�1990�su�Gazzetta Uf fficiale 10�dicembre�1990,�n.�287).� ISTITUTO�ORIENTALE�DI�NAPOLI�(art.�56�e�art.�238�segg.,�testo�unico�31�agosto�1933,�n.�1592;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779)�Organo�di�Stato�con�personalita�giuridica.� ISTITUTO�PER�L'AFRICA�e�l'ORIENTE�(ISIAO)�(legge�25�novembre�1995,�n.�505�Gazzett a Uf fficiale 30�novembre�1995,�n.�280)�che�incorpora�l'Istituto�per�l'Africa�(cfr.�legge�15�marzo�1956,�n.�154,�art.�10�^Gazzetta Ufficiale 30�marzo�1956,�n.�76)�e�l'ISMEO�(vedi).� ISTITUTO�POLIGRAFICO�E�ZECCA�DELLO�STATO�(legge�6�dicembre�1928,� n.�2744,�art.�17,�Gazzetta Ufficiale 15�dicembre�1928,�n.�291;�regio�decreto�8�giugno�1940,� TEMI�ISTITUZIONALI� n.�779;�decreto-legge�Capo�provvisorio�dello�Stato�22�settembre�1947,�n.�1105,�art.�22;�legge�13�luglio�1966,�n.�559,�art.�19�Gazzetta Ufficiale 26�luglio�1966,�n.�184;�vedi�art.�1,�secondo�comma�legge�11�luglio�1988,�n.�266,�che�lo�qualifica�come�ente�pubblico�economico)�da�ultimo�vedi�decreto�legislativo�21�aprile�1999,�n.�116,�Gazzetta Ufficiale 29�aprile�1999,� n.�99,�che�conserva�il�patrocinio�fino�a�quando�l'Istituto�non�diventera��societa��per�azioni.� ISTITUTO POSTELEGRAFONICI (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�5�giugno�1952,�n.�656;�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�8�aprile�1953,�n.�542,articoli�20e22�Gazzetta Ufficiale 31�luglio�1953,�n.�173;�art.�329�decreto�ministeriale�12�giugno�1995,� n.�329,�Gazzetta Ufficiale 5�agosto�1995,�n.�182,�che�concede�il�patrocinio;�decreto�ministe-riale�18�dicembre�1997,�n.�523,�Gazzetta Ufficiale 5�agosto�1998,�n.�181).� ISTITUTI PROFESSIONALI PER L'INDUSTRIA E PER L'ARTIGIANATO per�le�attivita��marinare,�per�l'agricoltura,�per�il�commercio,�alberghieri�e�femminili�(decreto�del�Presidente�della�Repubblica�26�novembre�1975,�n.�1027�^Gazzetta Uf fficiale 20�settembre�1976,�n.�250,�su�Gazzetta Uf fficiale 29�aprile�1977�n.�207;�vedi�anche�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�22�aprile�1977,�n.�445,�Gazzetta Ufficiale 29�luglio�1977,�n.�207).� ISTITUTO PER LE RELAZIONI CULTURALI CON L'ESTERO ^IRCE (regio�decreto-legge�27�gennaio�1938,�n.�48,�art.�9,�terzo�comma;�soppresso�con�legge�16�aprile�1956,�n.�409,�art.�1).� ISTITUTI RICERCA e SPERIMENTAZIONE AGRARIA (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�23�novembre�1967,�n.�1318,�art.�46;�legge�27�ottobre�1966,�n.�610;�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�1.�aprile�1978,�n.�245),�sono�Organi�dello�Stato,�vedi�decreto�legislativo�n.�454/1999.� ISTITUTI TECNICI STATALI (regio�decreto�1.�maggio�1925,�n.�704;�legge�15�giugno�1931,�n.�889;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779;�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�18�luglio�1975,�n.�1002;�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�22�aprile�1977,�n.�446;�i�decreti�del�Presidente�della�Repubblica�n.�1002/1975�e�n.�446/1977�hanno�espressamente�esteso�il�patrocinio�a�tutti�gli�istituti�tecnici�statali,�anche�a�quelli�non�considerati,�perche�non�esistenti,�dal�regio�decreto�n.�779/1940).� ISTITUTO SPERIMENTALE E CEREALICOLTURA. ISTITUTO SPERIMENTALE PER LA NUTRIZIONE PIANTE. ISTITUTO SPERIMENTALE PER LA PATOLOGIA VEGETALE. ISTITUTO SPERIMENTALE PER LA ZOOTECNICA. ISTITUTO SPERIMENTALE ZOOLOGIA AGRARIA. ISTITUZIONI PUBBLICHE BENEFICENZA nelle cause di azione popolare (regio decreto�5�febbraio�1891,�n.�99,�Gazzetta Uf fficiale 11�marzo�1891;�vedi�anche�art.�13�regio�decreto�26�luglio�1896,�n.�361;�vedi�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779).� ISTITUZIONI SCOLASTICHE (Scuole) (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�4�agosto�2001,�n.�352,�recante�modifiche�al�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�8�marzo�1999,�n.�275,�in�materia�di�autonomia�delle�istituzioni�scolastiche:�art.�1,�lettera�B)�dispone�che�all'art.�14�dopo�il�comma�7�e��aggiunto�un�comma�7-bis che�cos|��dispone:��L'Avvocatura�dello�Stato�continua�ad�assumere�la�rappresentanza�e�difesa�nei�giudizi�attivi�e�passivi�...�di�tutte�le�istituzioni�scolastiche�cui�e��stata�attribuita�la�personalita��giuridica�a�norma�del-l'art.�21,�legge�15�marzo�1997,�n.�59)�con�circolare�n.�7/2001�del�5�febbraio�2001�l'Avvocatura�Generale�dello�Stato�ha�chiarito�che�tali�istituzioni�sono��da�considerarsi�del�tutto�compene-trati�nella�organizzazione�dello�Stato.�e,�dunque,�la�rappresentanza�e�la�difesa�sono�assicu-rate�ai�sensi�dell'art.�1�del�regio�decreto�n.�1611/1933:�cfr.�TAR�Lazio�Sez.�III�n.�8708/00�e� C.d.S.�Sez.�VI�n.�5835/00).� IS.V.A.P. ^ISTITUTO per la VIGILANZA sulle ASSICURAZIONI PRIVATE e di INTERESSE COLLETTIVO (legge�12�agosto�1982,�n.�576,�Gazzetta Uf fficiale 20�agosto�1992,�n.�229;�decreto�legislativo�13�ottobre�1998,�n.�373,�Gazzetta Ufficiale 29�ottobre�1998,� n.�253;�il�patrocinio�e��stato�concesso�con�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�17�settembre�1983,�n.�612,�Gazzett a Uf fficiale 3�novembre�1983,�n.�302). >�LEGA NAVALE ITALIANA (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�17�ottobre�1986, n.�892,�Gazzetta Uf fficiale,�24�dicembre�1986,�n.�298).� MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA LEONARDO DA VINCI DI MILANO (legge�2�aprile�1958,�n.�332).� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� NATO ^Comando Forze Alleate Sud Europa e Comandi NATO da esso dipendenti (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�9�luglio�1953,�n.�693,�Gazzetta Ufficiale 22�settem-bre�1953,�n.�217).� OPAFS ^OPERA PREVIDENZA A FAVORE PERSONA FERROVIE STATO (regio�decreto-legge�27�dicembre�1934,�n.�2277,�convertito�in�legge�24�aprile�1935,�n.�978;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779;�art.�46,�legge�14�dicembre�1973,�n.�829,�confermo��il�patroci-nio;�e��stato�soppresso�con�art.�1,�comma�43,�legge�24�dicembre�1993,�n.�537,�vedi�anche�cir-colari�Avvocato�Generale�n.�23/1994�del�4�giugno�1994�e�n.�34/1994�del�10�settembre�1994).� OPERA NAZIONALE INVALIDI DI GUERRA ^ONIG (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�19�dicembre�1948,�n.�1603)�ente�ora�soppresso.� OPERA NAZIONALE PER GLI ORFANI DI GUERRA ^ONOG (regio�decreto-legge�26�luglio�1929,�n.�1397,�art.�2;�decreto�del�Capo�provvisorio�dello�Stato�12�ottobre�1947,� n.�1384;�legge�13�marzo�1958,�n.�365,�art.�2,�Gazzetta Uf fficiale 22�aprile�1958,�n.�97)�con�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�4�luglio�1977,�n.�600,�incorporata�nell'ONIG.� OPERA NAZIONALE PROTEZIONE MATERNITAA EINFANZIA (regio�decreto�24�dicembre�1934,�n.�2316,�Gazzetta Ufficiale 25�febbraio�1935,�n.�47,�art.�1,�istituito�ex�art.�1,�legge�13�aprile�1933,�n.�298.� OPERA VALORIZZAZIONE SILA (legge�12�maggio�1950,�n.�230,�art.�31). OPERE UNIVERSITARIE (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�6�aprile�1977, n.�217�su�Gazzetta Ufficiale 23�maggio�1977,�n.�138)�ora�trasferite�alle�Regioni�ex�art.�44�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�24�luglio�1977,�n.�616,�e�dal�decreto-legge�31�ottobre�1979,�n.�536,�Gazzetta Ufficiale 31�ottobre�1979,�n.�287,�convertito�in�legge�22�dicembre�1979,�n.�642,�Gazzetta Uf fficiale 28�dicembre�1979,�n.�351)�vedi�art.�10�legge�regionale�del�Lazio�17�gennaio�1981,�n.�5.� ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO (regio�decreto�23�luglio�1934,� n.�1286;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779�^Costituzione,�disposizione�transitoria�XIV).�ORGANISMI COMUNITARI vedi�COMUNITA�EUROPEA.�OSSERVATORIO GEOFISICO TRIESTE (legge�11�febbraio�1958,�n.�73,�vedi�Istituti� cultura�scientifica�e�Accademie);�vedi�deliberazione�6�febbraio�1995�con�cuisiaffida�ilpatro-cinio�alla�Avvocatura�dello�Stato.� OSSERVATORIO VESUVIANO, (decreto�direttoriale�5�ottobre�1998,�regolamento�contabilita��,�adottato�ai�sensi�dell'art.�8�della�legge�n.�9/1989,�n.�168�che�affida�il�patrocinio�all'Avvocatura�dello�Stato.� PATRONATI SCOLASTICI E RELATIVI CONSORZI PROVINCIALI (legge�4�marzo�1958,�n.�261);�soppressi�con�il�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�24�luglio�1977,�n.�616,�art.�45.� POSTE ITALIANE divenute�ora�societa��per�azioni�(decreto-legge�1.�dicembre�1993,� n.�487,�Gazzetta Ufficiale 2�dicembre�1993,�n.�283,�convertito�in�legge�29�gennaio�1994,� n.�71,�Gazzetta Ufficiale 31�gennaio�1994,�n.�24�e�decreto�ministeriale�16�gennaio�1995,�Gaz-zetta Ufficiale 4�febbraio�1995,�n.�29,�supplemento�ordinario)�il�patrocinio�e��ora�cessato�per�effetto�della�trasformazione�dell'ente�in�societa��per�azioni�(deliberazione�CIPE�18�dicembre�1997).� PROVINCIE limitatamente ai servizi di accatastamento dei carabinieri (regio�decreto�5�luglio�1923,�n.�1773,�art.�10;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779).� PROVINCE limitatamente alle liti contro i locatori di Immobili per uso dei corpi di polizi a (regio�decreto�26�marzo�1931,�n.�305,�articolo�unico;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779).� PROVINCE per le controversie relative alle materie delegate alle Regioni assistite dal-l'Avvocatura (legge�3�aprile�1979,�n.�103,�art.�10�u.c.).� PROVINCE TRENTO E BOLZANO nelle materie delegate dallo Stato o dalla Regione Trentino-Alto Adige (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�30�giugno�1951,�n.�574,�arti-coli�43�e�44)�vedi�anche�Regione�Trentino.� PROVINCE della REGIONE FRIULI VENEZIA-GIULIA nelle materie delegate dalla Regione (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�23�gennaio�1965,�n.�78,�art.�2)�vedi�anche�Regione�Friuli.� REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA ^la�regola�fondamentale�sul�patrocinio�si�trova�nel�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�23�gennaio�1965,�n.�78�(Gazzetta Ufficiale 5�marzo�1965,�n.�57)�emanato�in�applicazione�dell'art.�65�dello�Statuto�speciale�(la�legge� TEMI�ISTITUZIONALI� costituzionale�31�gennaio�1963,�n.�1).�Successivamente�le�norme�dello�statuto�sono�state�modificate�con�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�1978�n.�469,�contenente�norme�inte-grative�dello�statuto,�con�il�quale�e�stato�stabilito�che�la�Regione�Friuli�puo�affidare�il�patro-cinio�anche�a�propri�dipendenti;�vedere�anche�legge�regionale�22�agosto�1968,�n.�30,�regola�i�casi�di�affidamento�del�patrocinio�ad�un�avvocato�della�Regione,�nei�casi�in�cui�il�patrocinio�non�e�affidato�alla�Avvocatura�dello�Stato,�precisando�che�cio�puo�avvenire�solo�in�casi�legi-slativamente�stabiliti;�legge�regionale�1.�marzo�1988,�n.�7,�art.�244,�legge�regionale�22�maggio�1986,�n.�22,�che�tra�i�compiti�dell'ufficio�legislativo�comprende�anche�la�trattazione�degli�affari�contenziosi�e�quello�di�curare�i�rapporti�con�i�difensori,�quando�il�patrocinio�non�e�affidato�all'Avvocatura�dello�Stato.� REGIONE SARDEGNA (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�19�maggio�1949,� n.�250,�Gazzetta Ufficiale 27�maggio�1949,�n.�121,�supplemento�ordinario;�ed�anche�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�19�giugno�1979,�n.�348,�Gazzetta Uf fficiale 9�agosto�1979,� n.�218)�vedere�anche�legge�regionale�26�agosto�1988,�n.�32,�art.�11,�che�rende�possibile�l'affi-damento�del�patrocinio�anche�ad�avvocati�esterni.� REGIONE SICILIANA (decreto�legislativo�2�marzo�1948,�n.�142,�Gazzetta Ufficiale 22�marzo�1948,�n.�68);�vedere�anche�legge�regionale�Sicilia�23�marzo�1971,�n.7�^per�la�regione�Sicilia�esaminare�la�questione�degli�assessorati.� REGIONE TRENTINO ALTO-ADIGE (decreto�del�Presidente�della�Repubblica�1�feb-braio�1973,�n.�49,�Gazzetta Uf fficiale 31�marzo�1973,�n.�84�-supplemento�ordinario;�norme�attuazionestatuto-decretodelPresidentedellaRepubblica30�giugno�1951,n.�574,�Gazzetta Ufficiale 27�luglio�1951,�n.�170);�vedere�anche�legge�regionale�11�giugno�1987,�n.�5,�relativo�alle�competenze�della�Giunta�che,�tra�l'altro��provvede�alla�trattazione�delle�cause�non�rien-tranti�nelle�competenze�di�patrocinio�obbligatorio�dell'Avvocatura�dello�Stato�ai�sensi�degli�articoli�39�e�41�del�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�1.�febbraio�1973,�n.�49,�eventual-mente�anche�con�il�ricorso�a�legali�esterni�all'amministrazione..� REGIONE VALLE d'AOSTA (legge�16�maggio�1978,�n.�196,�Gazzetta Uf fficiale 23�mag-gio�1978,�n.�141).� Per�quanto�concerne�le�Regioni�a�statuto�ordinario,�la�fonte�del�patrocinioe�costituita�dall'art.�43,�comma�5�del�regio�decreto�n.�1611/1933,�cos|�come�modificato�dall'art.�10�della�legge�n.�103/1979,�nonche�dalla�disposizione�di�carattere�generale�di�cui�all'art.�107�del�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�n.�616/1977.� REGIONE ABRUZZO (legge�regionale�9�gennaio�1979,�n.�3,�Gazzetta Uf fficiale 14�gen-naio�1980,�n.�12�^statuto�legge�22�luglio�1971,�n.�480,�Gazzetta Ufficiale 28�luglio�1971,� n.�190);�vedi�ora�la�legge�della�regione�Abruzzo�14�febbraio�2000,�n.�9,�che�istituisce�l'Avvo-catura�regionale�e�rende�il�patrocinio�alla�Avvocatura�dello�Stato�non�esclusivo.� REGIONE CALABRIA. Con�apposita�legge�regionale�17�agosto�1984,�n.�24,�e�stata�isti-tuita�l'Aavvocatura�regionale�della�Calabria.�L'art.�3�della�legge�precisa�che��Il�servizio�legale�ha�il�patrocinio�e�l'assistenza�in�giudizio�della�regione�Calabria.�Solo�per�ragioni�ecce- zionali�o�per�la�trattazione�di�cause�di�particolare�importanza�puo�essere�richiesta�l'assi-stenza�di�avvocati�esterni..� REGIONE MOLISE (Deliberazione�Giunta�Regionale�pubblicata�su�Gazzetta Ufficiale 30�gennaio�1999�con�la�quale�la�Regione�ha�determinato�di�avvalersi�del�patrocinio�dell'Av-vocatura�dello�Stato;�con�circolare�n.�13/1999�dell'Avvocato�generale�si�e�precisato�che��a�decorrere�dal�15�febbraio�1999�si�applicano�nei�confronti�della�suddetta�amministrazione�regionale�le�disposizioni�del�testo�unico�e�del�regolamento�approvati,�rispettivamente,�con�regi�decreti�30�ottobre�1933,�n.�1611�e�1612,�e�successive�modificazioni,�nonche�gli�articoli�25�e�144�c.p.c..).� REGIONE PIEMONTE DIFESA DIPENDENTI REGIONALI (legge�della�regione�Piemonte�18�aprile�1989,�n.�21�^B.U.R.�26�aprile�1989,�n.�17).� REGIONE TOSCANA (art.�4,�legge�della�regione�Toscana�7�novembre�1994,�n.�83).� REGIONE UMBRIA (delibera�8�ottobre�1979,�n.�1329,�Gazzetta Ufficiale 30�dicembre�1979,�n.�354);�legge�regionale�17�agosto�1984,�n.�41,�stabilisce�le�competenze�dell'ufficio�affari�giuridici�che�cura,�tra�l'altro,�i�rapporti�con�l'Avvocatura�dello�Stato�e�con�gli�avvocati�del�libero�foro.� REGIONE VENETO (delibera�Consiglio�Regionale�n.�825�del�28�giugno�1979,�Gazzetta Ufficiale n.�261�del�22�settembre�1979�^B.U.R.�n.�46�del�17�settembre�1979,�ora�legge�regio- RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� nale�16�agosto�2001,�n.�24)�e�stata�istituita�l'Avvocatura�Regionale�del�Veneto;�l'art.�8�della�legge�precisa�che�l'Avvocatura�dello�Stato�continua�ad�assicurare�il�patrocinio�per�le�cause�in�corso�e�fino�all'esaurimento�del�giudizio�in�corso.� REGISTRO�AEREONAUTICO�ITALIANO�^RAI�(regio�decreto-legge�24�novembre�1938,�n.�1912;�decreto�del�Capo�provvisorio�dello�Stato�20�agosto�1947,�n.�1876,�art.�19;�sta-tuto�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�2�marzo�1971,�n.�285,�Gazzetta Ufficiale 31�maggio�1971,�n.�136)�e�ente�pubblico�economico:�Cass.,�Sez.�Unite�19�settembre�1978,� n.�4191.�REGISTRO�NAVALE�ITALIANO�(regio�decreto�25�aprile�1938,�n.�676;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779;�decreto�del�Capo�provvisorio�dello�Stato�22�gennaio�1947,�n.�340).�REPUBBLICA�SENEGAL�(per�una�sola�controversia,�decreto�del�Presidente�del�Consi- glio�dei�Ministri�19�luglio�1996,�Gazzetta Ufficiale 9�agosto�1996,�n.�186).� SACE�^ISTITUTO�SERVIZI�ASSICURATIVI�COMMERCIO�ESTERO�(decreto�legislativo�31�marzo�1998,�n.�143,�Gazzetta Uf fficiale 13�maggio�1998,�n.�109�^decreto-legge�27�maggio�1999,�n.�170�^decreto�ministeriale�28�settembre�1998�^vedere�anche�decreto�10�agosto�1999�su�Gazzetta Uf fficiale 7�settembre�1999,�n.�210)�gia�Sezione�Speciale�per�l'As-sicurazione�del�Credito�all'esportazione,�decreto�del�Presidente�della�Repubblica�15�settem-bre�1979,�n.�748,�su�Gazzetta Ufficiale 7�febbraio�1980,�n.�37.� SCUOLA�ARCHEOLOGICA�ITALIANA�DI�ATENE�(legge�16�marzo�1987,�n.�118,�Gazzetta Ufficiale 28�marzo�1987,�n.�73;�vedi�anche�legge�18�maggio�1967,�n.�394,�Gazzetta Ufficiale 16�giugno�1967,�n.�149).� SCUOLE�INDUSTRIALI�E�COMMERCIALI�(regio�decreto�1.�maggio�1925,�n.�704,�art.�1;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779).�SEGRETARIATO�NAZIONALE�PER�LA�MONTAGNA�in�liquidazione�(decreto�del�Presidente�della�Repubblica�31�marzo�1965,�Gazzetta Ufficiale 18�giugno�1965,�n.�149).�SEZIONI�PROVINCIALI�AUMENTAZIONE�^SE.PR.AL.�^decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�31�maggio�1945,�Gazzetta Ufficiale 15�marzo�1945,�n.�32;�circolare� n.�690�del�3�aprile�1947�dell'Alto�Commissario�per�l'Alimentazione.�STAZIONI�PROVA�AGRARIA�E�SPECIALI�(regio�decreto�31�dicembre�1925,�n.�2594,� art.�13,�Gazzetta Uf fficiale 28�giugno�1926,�n.�148).�STAZIONI�SPERIMENTALI�AGRARIE�(regio�decreto-legge�25�novembre�1929,� n.�2226,�art.�14,�Gazzetta Ufficiale 21�gennaio�1930,�n.�16,�convertito�in�legge�5�giugno�1930,� n.�951;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779;�vedi�anche�decreto�del�Presidente�della�Repub-blica�23�novembre�1967,�n.�1318,�Gazzetta Uf fficiale 18�gennaio�1968,�n.�14,�supplemento�ordinario).� STAZIONI�SPERIMENTALI�PER�L'INDUSTRIA�(decreto�del�Presidente�della�Repubblica�19�aprile�1956,�n.�968,�articolo�unico).� STAZIONE�SPERIMENTALE�COMBUSTIBILI�S.�DONATO�MILANESE.�STAZIONE�SPER.�INDUSTRIE�OLII�E�GRASSI�(regio�decreto�31�ottobre�1923,� n.�2523).�STAZIONE�SPERIMENTALE�VETRO�(legge�16�ottobre�1954,�n.�1032).�STAZIONE�SPERIMENTALE�PER�L'INDUSTRIA�DELLE�CONSERVE�ALIMEN- TARI.� UFFICIO�ITALIANO�CAMBI�(decreto�legislativo�23�novembre�1945,�n.�771�^Revoca�decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�7�novembre�1991,�su�Gazzetta Ufficiale 13�marzo�1992,�n.�61).� UFFICIO�DISTRIBUZIONE�CEREALI�^UCEFAP�(legge�22�giugno�1954,�n.�395,�art.�8,�Gazzetta Uf fficiale 9�luglio�1954,�n.�154).� UFFICIO�NAZIONALE�STATISTICO�ECONOMICO�DELL'AGRICOLTURA�UNSEA�in�liquidazione�(D.L.Lt.�26�aprile�1945,�n.�367;�legge�22�febbraio�1951,�n.�64,�art.�2,�Gazzett a Ufficiale 27�febbraio�1951,�n.�48). UNIVERSITA�DEGLI�STUDI�E�ISTITUTI�SUPERIORI�(regio�decreto�31�agosto�1933,�n.�1592,�art.�56,�Gazzetta Ufficiale 7�dicembre�1933,�n.�283�supplemento�ordinario.� UNICRI�^United�Nations�Interregional�Crime�and�Justice�Research�Institute�(decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�25�febbraio�1994,�in�Gazzetta Uf fficiale 7�aprile�1994,�n.�80).� TEMI�ISTITUZIONALI� UNIDO (UNITED NATIONS INSTITUTE. DEVELOPMENT ORGANIZATION) (decreto�del�Presidente�del�Consiglio�dei�Ministri�16�gennaio�1995�^Gazzetta Ufficiale 3�feb-braio�1995,�n.�98).� UNIONE PER LE FAMIGLIE NUMEROSE (regio�decreto-legge�3�giugno�1937,� n.�805,�art.�4;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779).� UNIONE NAZIONALE PROTEZIONE ANTIAEREA ^Organo�statale�con�persona-lita�giuridica;�Cass�Ss.UU.�23�marzo�1952,�n.�1488�(regio�decreto�14�agosto�1936,�n.�1609;�regio�decreto�8�giugno�1940,�n.�779).� UNIONE NAZIONALE MUTILATI PER SERVIZIO (legge�13�aprile�1953,�n.�337,�art.�5,�Gazzetta Ufficiale 13�maggio�1953,�n.�109).� IlcontenziosocomunitarioedinternazionaleIlcontenziosocomunitarioedinternazionale Un ruolo europeo per l'Avvocatura dello Stato Lo�Stato�centrale,�in�relazione�alla�sua�riforma�in�senso�federalista�e�lo�Stato�nazione,�nella�prospettiva�di�un�processo�di�riforma�sempre�piu�avanzato�e�rapido�di�integrazione�europea,�avvertono�il�bisogno�di�considerare�con�diverse�prospettive�la�natura,�la�collocazione�e�l'assetto�di�istituti,�organi�ed�enti,�sep-pure�di�lunga�e�consolidata�tradizione.�Tale�necessita�non�rispar-mia�un'istituzione�come�l'Avvocatura�dello�Stato,�che�pure�con�l'assetto�attuale�rende�un�insostituibile�servizio�alle�amministra-zioni�statali�e�alla�collettivita�.� L'Istituto�infatti�assicura,�unitariamente�su�tutto�il�territorio�nazionale,�la�difesa�e�la�consulenza�legale�della�Presidenza�della�Repubblica,�del�Senato,�della�Camera�dei�deputati�e�di�tutte�le�amministrazioni�statali,�centrali�e�periferiche�e�degli�enti�ad�esse�collegati.� L'Avvocatura�dello�Stato�svolge�inoltre�il�patrocinio�a�tutela�degli�interessi�dello�Stato�italiano�anche�dinnanzi�agli�organi� della�giustizia�comunitaria�ed�internazionale.� Dopo�la�legge�di�riforma�n.�103�del�1979,�l'Avvocatura�dello�Stato,�invero�posta�in�piu�accentuata�posizione�di�indipendenza�funzionale,�e�stata�modellata�anche�come�struttura�di�collega-mento�e�di�intermediazione�fra�gli�enti�dalla�stessa�rappresentati� e�difesi,�quale�garante�di�un'attivita�amministrativa�concreta-mente�indirizzata�al�miglior�soddisfacimento�dell'interesse�pub- blico.� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� Ora�che�il�nostro�Paese�e�entrato�in�un'ulteriore�fase�di�tra-sformazione,�sia�all'interno�del�proprio�ordinamento�che�in�rap-porto�all'Europa,�appare�opportuno�adeguare�anche�l'organizza-zione�dell'Avvocatura�dello�Stato�alla�crescente�esigenza�di�inte- grazione�al�livello�europeo.� Le�tendenze�evolutive�dello�Stato�si�collocano�in�un�contesto�internazionale�complesso:�si�e�infatti�acuita�la�necessita�di�un'u-nione�politica�che�sia�all'altezza�di�quella�economica�e,�quindi,�di�una�comune�politica�di�sicurezza,�economica�e�per�uno�spazio�giuridico�europeo.� In�questa�prospettiva�va�valutata�l'opportunita�di�collocare�l'Avvocatura�dello�Stato�piu�direttamente�al�fianco�delle�strut-ture�del�Ministero�degli�Esteri�nelle�sedi�di�Bruxelles�e�di�Lus-semburgo,�dove�si�esercitano�essenzialmente�i�poteri�comunitari,�per�consentire�una�maggiore�e�piu�efficace�assistenza�giuridica�degli�organismi�pubblici�ed�una�piu�efficace�opera�di�raccordo�tra�le�amministrazioni�nazionali�nell'iter�di�formazione�della�nor-mativa�comunitaria,�nelle�procedure�amministrative�e�preconten-ziose�che�interessano�il�nostro�Paese�e,�infine,�nel�contenzioso�comunitario.� Per�gestire�al�meglio�iniziative�siffatte,�pur�nel�rispetto�delle�prerogative�e�delle�attribuzioni�del�Ministero�degli�Affari�Esteri,�va�considerata�l'opportunita�di�costituire�un�ufficio�dell'Avvoca-tura�dello�Stato�in�Lussemburgo,�dove�hanno�sede�gli�organi�della�giustizia�comunitaria,�per�garantire�una�piu�tempestiva�e�capillare�partecipazione�al�contenzioso�comunitario�ed�un�ufficio�a�Bruxelles,�dove�ha�sede�l'esecutivo�comunitario,�per�assicurare�gia�nella�fase�cosiddetta�ascendente�un�ausilio�al�Dipartimento�per�le�politiche�comunitarie,�alla�rappresentanza�Italia�presso�la�Comunita�(ITALRAP)�e�alle�amministrazioni�di�volta�in�volta�coinvolte�ed�offrire�adeguati�elementi�di�valutazione�circa�l'im-patto�della�regolamentazione�comunitaria�sul�diritto�interno�al�fine�di�meglio�coniugare�la�riforma�dei�settori�interessati�con�i�principi�del�nostro�ordinamento�nazionale.� LEDECISIONILEDECISIONI Sulla�preclusione�derivante�da�provvedimenti�(anche�sommari)�resi�da�un�giudice�nazionale� (Corte�di�Giustizia�delle�Comunita�Europee,�5.�sezione,�6�giugno�2002,�nella�causa�C-80/00)�L'ordinanza�di�rimessione�della�questione�pregiudiziale�sollevata�dal� Bundesgerichtshof�riguardava�l'interpretazione�dell'articolo�27,�numero�3,� della�Convenzione�di�Bruxelles,�che,�per�il�rinvio�contenuto�nell'art.�34,pro- spetta�una�delle�ipotesi�in�cui�e�possibile�rigettare�l'istanza�per�la�dichiara- zione�di�esecutivita�di�una�decisione�adottata�in�un�altro�Stato�contraente.�La�norma,�in�quanto�deroga�al�principio�generale�del�riconoscimento�e�del� conferimento�di�esecutivita�alle�decisioni�straniere,�e�di�stretta�interpretazione,� in�coerenza�con�lo�spirito�della�convenzione.�Quando�si�prevede�che�il�contrasto� con�altra�decisione�resa�nello�Stato�richiesto�operi�come�causa�ostativa�alla� dichiarazione�di�esecutivita�di�una�decisione�straniera,�la�ratio�della�disposizione� e�quella�di�evitare�un�conflitto�tra�decisioni�ugualmente�esecutive.�Nel�caso�di�specie,�il�dubbio�interpretativo�era�sorto�perche�i�presupposti� della�tutela�cautelare�negata�dall'�autorita�giudiziaria�tedesca�e�riconosciuta� dal�giudice�italiano,�apparivano�diversi�tra�loro.�La�previsione�di�cui�all'art.�935� del�ZPO�consente�solo�l'adozione�di�misure�cautelari�di�carattere��conserva- tivo.,destinateanonalterarelasituazionedifattoesistenteallo�statodegliatti,� mentre�l'ordinamento�italiano�riconosce�ed�assicura�l'esigenza�di�disporre�di� strumenti�cautelari��anticipatori.,�che�hanno�contenuto�modificativo�della� realta�di�fatto,�che�introducono�regolamentazioni�diverse�ed�in�parte�analoghe� a�quelle�che�potranno�derivare�dalla�pronuncia�definitiva�del�merito.�Le�diversita�dei�rimedi�cautelari�offerti�da�due�ordinamenti�avrebbero� potuto�indurre�a�ritenere�che�la�regola�derogatoria�prevista�dall'art.�27, numero�3,�della�convenzione�non�si�applicasse�al�caso�di�specie�proprio�per- che�non�ci�si�trovava�di�fronte�a�decisioni�intervenute�in�procedimenti�del� tutto�omogenei�fra�loro.�La�Corte�ha�ritenuto�non�rilevanti�le�eventuali�diversita�dei�presupposti� di�ricevibilita�e�procedurali,�che�ben�possono�variare�da�uno�Stato�contraente� all'altro,�ritenendo�essenziale�invece�il�contrasto�degli�effetti�delle�due�deci- sioni�giurisdizionali,�emesse�nella�specie�entrambe�a�conclusione�di�un�proce- dimento�sommario�fra�le�stesse�parti�e�con�lo�stesso�oggetto.� O.F.� Corte�di�Giustizia�delle�Comunita�Europee,�5.�sezione,�6�giugno�2002,�nella�causa�C-80/00�- Presidente�Jann�-Relatore�Wathelet�-Avvocato�Generale�Le�ger�-Domanda�di�pronuncia� pregiudiziale�proposta�dal�Bundesgerichtshof�(Germania)�nella�causa�Italian�Leather� s.p.a.�c/�WECO�Polstermo�bel�GmbH�-Interv.:�Governi�tedesco,�italiano�(avv.�Stato� O.�Fiumara),�greco�e�del�Regno�unito�e�Commissione�delle�C.E.�(Convenzione�di�Bruxelles� 27�settembre�1968�e�succ.�mod.,�art.�27�n.�3).� L'art.�27,�punto�3,�della�Convenzione�27�settembre�1968,�concernente�la�competenza�giuri- sdizionale�e�l'esecuzione�delle�decisioni�in�materia�civile�e�commerciale,�come�modificata�dalla� Convenzione�9�ottobre�1978,�relativa�all'adesione�del�Regno�di�Danimarca,�dell'Irlanda�e�del� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� Regno�Unito�di�Gran�Bretagna�e�Irlanda�del�Nord,�dalla�Convenzione�25�ottobre�1982,�relativa� all'adesione�della�Repubblica�ellenica�e�dalla�Convenzione�26�maggio�1989,�relativa�all'adesione� del�Regno�di�Spagna�e�della�Repubblica�portoghese,�va�interpretato�nel�senso�che�una�decisione� straniera,pronunciataalterminediunprocedimentosommario,�cheimpongaadundebitoredi� astenersi�dal�compiere�determinatiatti�e�in�contrasto�con�una�decisione�che�neghi�taleprovvedi- mento�pronunciata�al�termine�di�un�procedimento�sommario�tra�le�stesse�parti�da�un�giudice� dello�Stato�richiesto.�Laddove�rilevi�il�contrasto�tra�una�decisione�di�un�giudice�di�un�altro�Stato� contraenteeunadecisionepronunciatatralestessepartidaungiudicedelloStatorichiesto,�il� giudice�di�quest'ultimo�Stato�e�tenuto�a�negare�il�riconoscimento�alla�decisione�straniera.� �(omissis)�14.��La�Italian�Leather�e�una�societa�,�che�distribuisce�mobili�imbottiti�in�pelle�con�la�denominazione��Longlife..�La�WECO�vende�anch'essa�mobili�dello�stesso�tipo.� 15.��Nel�1996�la�Italian�Leather�ha�concesso�alla�WECO�il�diritto�di�distribuire�le�proprie�merci�per�cinque�anni,�in�una�determinata�area�geografica,�in�forza�di�un��contratto�di�esclusiva..�Detto�contratto�conteneva�in�particolare�le�seguenti�clausole:� �2)�Gli�acquirenti�possono�utilizzare�il�marchio�Longlife�soltanto�per�la�commercializ-zazione�dei�mobili�che�sono�rivestiti�con�la�pelle�Longlife.� (...)� 4)�Nessun�acquirente�puo�utilizzare�il�marchio�Longlife�per�pubblicita�propria�senza� l'autorizzazione�scritta�da�parte�del�fornitore..� 16.��Le�parti�hanno�indicato�come�foro�competente�per�le�controversie�relative�al�detto�contratto�quello�di�Bari.� 17.��Nel�1998,�la�WECO�ha�contestato�alla�Italian�Leather�un�inadempimento�con-trattuale.�Conseguentemente,�ha�reso�noto�a�quest'ultima�che�non�avrebbe�accettato�un�mes-saggio�pubblicitario�comune�in�occasione�delle�fiere�a�venire,�e�che�invece�avrebbe�presentato�il�proprio�marchio�WECO.� 18.��La�Italian�Leather�ha�citato�la�WECO,�chiedendo�al�Landgericht�Koblenz(Tri-bunale�di�Coblenza),�giudice�competente�in�base�alla�sede�della�debitrice,diemetterenei�confronti�di�quest'ultima�un�provvedimento�cautelare�diretto�a�vietare�la�commercializza-zione�di�prodotti�in�pelle�presentati�come�facili�da�pulire,�con�il�marchio�naturia�longlife�by�Maurizio�Danieli.� 19.��Il�Landgericht�Koblenz,�adito�in�applicazione�dell'art.�24�della�convenzione�di�Bruxelles,�ha�respinto�tale�domanda�con�sentenza�17�novembre�1998,�con�la�motivazione�che�sarebbero�mancati�i�presupposti�per�un��provvedimento�d'urgenza..� 20.��Secondo�tale�giudice�accogliere�la�domanda�dell'Italian�Leather�sarebbe�stato�equivalente�a�condannare�la�WECO�a�eseguire�il�contratto.�La�Italian�Leather�non�avrebbe�dimostrato�l'esistenza�di�un�pericolo�di�danno�irreparabile�o�della�perdita�definitiva�del�godi-mento�di�un�diritto,�che�costituiscono�i�presupposti,�secondo�il�diritto�tedesco,�per�l'adozione�del�provvedimento�richiesto.�D'altra�parte,�la�WECO�avrebbe�gia�posto�in�essere�concrete�misure�per�la�pubblicizzazione�e�la�commercializzazione�dei�propri�prodotti�con�pelle�prove-niente�da�altri�fornitori,�e�pertanto�anch'essa�avrebbe�subito�un�danno�rilevante�se�fosse�stato�emanato�il�provvedimento�di�divieto�richiesto.� 21.��Qualche�giorno�prima�che�il�Landgericht�Koblenz�pronunciasse�la�sentenza�17�novembre�1998,�la�Italian�Leather�ha�presentato�un'istanza�di�provvedimenti�cautelari�dinanzi�al�Tribunale�di�Bari.�Nella�sua�ordinanza�28�dicembre�1998�quest'ultimo�ha�valutato�in�maniera�diversa�il�presupposto�dell'urgenza,�considerando�che��[i]l�periculum�in�mora�(l'urgenza)�e�insito�nella�decadenza�economica�del�soggetto�istante�e�nella�sua,�possibile,�conseguente��morte.�giuridica�che�resterebbe�priva�di�qualsivoglia�ristoro�risarcitorio..� 22.��Di�conseguenza�il�Tribunale�di�Bari�ha�vietato�alla�WECO�di�utilizzare�il�ter-mine��Longlife.�per�la�distribuzione�dei�suoi�prodotti�per�l'arredamento�in�pelle�in�taluni�Stati�membri,�e�segnatamente�in�Germania.� 23.��Su�richiesta�della�Italian�Leather,�il�Landgericht�Koblenz,�con�ordinanza�18�gen-naio�1999�(in�prosieguo:�l'�ordinanza�di�exequatur.),�da�un�lato,�ha�disposto�che�l'ordinanza�del�Tribunale�di�Bari�fosse�munita�di�formula�esecutiva,�d'altro�lato,�che�essa�fosse�accompa-gnata�da�una�penale�in�base�all'art.�890,�n.�1,�della�ZPO.� 24.��Tuttavia,�su�ricorso�della�WECO,�l'Oberlandesgericht�(Corte�d'Appello)�compe-tente�ha�riformato�l'ordinanza�di�exequatur,�ritenendo�che�la�decisione�del�Tribunale�di�Bari�fosse�in�contrasto,�ai�sensi�dell'art.�27,�n.�3,�della�convenzione�di�Bruxelles,�con�la�sentenza� IL�CONTENZIOSO�COMUNITARIO�ED�INTERNAZIONALE�^le�decisioni� 17�novembre�1998�del�Landgericht�Koblenz,�con�la�quale�era�stata�respinta�ladomanda�pre-sentata�dalla�Italian�Leather�e�diretta�a�far�vietare�l'uso�da�parte�della�WECO�del�marchio�Longlife per�la�commercializzazione�dei�suoi�prodotti�in�pelle.� 25.��La�Italian�Leather�ha�impugnato�la�decisione�dell'Oberlandesgerichtdinanzi�al�Bundesgerichtshof.� 26.��Quest'ultimo�nutre�dubbi�riguardo�alla�interpretazione�dell'art.�27,�n.�3,�della�convenzione�di�Bruxelles.� 27.��A�suo�avviso,�la�giurisprudenza�della�Corte�relativa�alla�questione�se�gli�effetti�giuridici�di�diverse�decisioni�si�escludano�reciprocamente�ha�riguardato�finora�solo�situa-zioni�nelle�quali�esistevano�discrepanze�di�diritto�sostanziale.�La�fattispecie�sottopostagli�presenterebbe�la�particolarita�che�le�discrepanze�tra�le�due�decisioni�pronunciate�a�conclu-sione�di�procedimenti�sommari�sono�attribuibili�solo�a�differenze�in�materia�di�presupposti�processuali.� 28.��Supponendo�che�le�decisioni�di�cui�trattasi�siano�in�contrasto,�il�giudice�dello�Stato�richiesto�dovrebbe�tuttavia�essere�in�diritto�di�non�applicare�l'art.�27,n.�3,della�con-venzione�di�Bruxelles�allorche�consideri�che,�dal�punto�di�vista�dello�Stato�richiesto,�la�discrepanza�non�sia�sufficientemente�rilevante.�Tale�disposizione�infatti�avrebbe�solo�lo�scopo�di�evitare�che�l'ordine�sociale�di�uno�Stato�contraente�possa�essere�turbato�dalla�possi-bilita�di�avvalersi�di�due�decisioni�contraddittorie.�La�questione�se,�in�un�determinato�caso,�sia�da�temere�una�perturbazione�del�genere�dovrebbe�essere�valutata�unicamente�con�riguardo�allo�Stato�richiesto.� 29.��Nel�caso�in�cui�l'ordinanza�di�exequatur fosse�confermata�dal�Bundesgerichtstof,�quest'ultimo�chiede�se�esso�possa,�oppure�debba,�confermare�la�penale�con�cui�il�Landgericht�Koblenz�aveva�integrato,�in�base�al�diritto�tedesco,�l'ordinanza�del�Tribunale�di�Bari�per�il�caso�in�cui�non�si�fosse�data�esecuzione�a�detta�decisione.� 30.��Ricordando�che�la�convenzione�di�Bruxelles�ha�lo�scopo�di�favorire�il�riconosci-mento�oltre�frontiera�delle�pronunce,�il�Bundesgerichtshof�interpreta�gli�artt.�31,�primo�comma,�e�34,�primo�comma,�della�detta�convenzione�nel�senso�che,�in�generale,�il�giudice�dello�Stato�richiesto�deve,�nella�misura�del�possibile,�far�godere�la�decisione�giurisdizionale�straniera�di�exequatur delle�stesse�condizioni�favorevoli�per�l'esecuzione�che�si�applicano�ad�una�decisione�equivalente�dei�giudici�dello�Stato�richiesto.� 31.��Al�riguardo�il�Bundesgerichshof�osserva�che�il�diritto�italiano�prevede�come�unica�modalita�di�esecuzione�forzata�diretta�degli�obblighi�di�non�fare�il�risarcimento�dei�danni.� 32.��In�tali�condizioni,�l'applicazione�degli�strumenti�coercitivi�di�diritto�tedesco�per�l'esecuzione�diretta�di�un�obbligo�di�non�fare�pronunciata�da�un�giudice�italiano�risulterebbe�avere�effetti�piu�incisivi�di�quelli�previsti�dall'ordinamento�dello�Stato�di�origine.�Il�giudice�del�rinvio�nutre�dubbi�sul�fatto�che�gli�artt.�31,�primo�comma,�e�34,�primo�comma,�della�Convenzione,�autorizzino�o�addirittura�impongano�tale�soluzione.� 33.��Di�conseguenza�il�Bundesgerichtshof�ha�deciso�di�sospendere�la�pronuncia�e�di�sottoporre�alla�Corte�le�seguenti�questioni�pregiudiziali:� �1)�Se,�ai�sensi�dell'art.�27,�punto�3,�della�Convenzione�di�Bruxelles,�possano�conside-rarsi�in�contrasto�quelle�decisioni�che�divergano�solo�in�relazione�agli�specifici�presupposti,�in�presenza�dei�quali�puo�essere�adottato�un�determinato�provvedimento�autonomo�di�natura�provvisoria�o�cautelare�(ai�sensi�dell'art.�24�della�detta�Convenzione).� 2)�Se�il�giudice�dello�Stato�richiesto�il�quale,�conformemente�agli�artt.�34,�primo�comma,�e�31,�primo�comma,�della�Convenzione�di�Bruxelles,�dichiari�esecutiva�una�pronun-cia�straniera,�che�impone�al�debitore�di�astenersi�dal�compiere�determinati�atti,�possa�e�debba�contestualmente�adottare�quei�provvedimenti�che�siano�necessari,�ai�sensi�dell'ordina-mento�giuridico�dello�Stato�richiesto,�ai�fini�dell'esecuzione�di�un�obbligo�di�non�fare�di�fonte�giurisdizionale.� 3)�Qualora�la�questione�sub-2�vada�risolta�in�senso�affermativo:�se�i�provvedimenti�necessari�nello�Stato�richiesto�per�l'esecuzione�di�un�obbligo�di�non�fare�debbano�essere�adottati�anche�qualora�la�pronuncia�stessa�da�riconoscere�non�contenga�provvedimenti�ana-loghi,�in�conformita�al�diritto�dello�Stato�d'origine,�e�questo�stesso�diritto�non�preveda�affatto�l'esecutorieta�diretta�di�corrispondenti�obblighi�di�non�fare�di�fonte�giurisdizionale..� Sulla prima questione RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� 34.��Con�la�prima�questione�il�giudice�del�rinvio�chiede�in�sostanza,�da�un�lato,�se�l'art.�27,�n.�3,�della�convenzione�di�Bruxelles�vada�interpretato�nel�senso�che�una�decisione�straniera,�pronunciata�al�termine�di�un�procedimento�sommario,�che�imponga�al�debitore�di�astenersi�dal�compiere�determinati�atti�sia�in�contrasto�con�una�decisione�pronunciata�al�termine�di�un�procedimento�sommario�da�un�giudice�dello�Stato�richiesto,�benche�i�rispettivi�effetti�delle�dette�decisioni�siano�attribuibili�a�differenze�che�riguardano�i�presupposti�proces-suali,�al�rispetto�dei�quali�il�diritto�nazionale�subordina�l'adozione�di�provvedimenti�inibitori�nello�Stato�d'origine�e�nello�Stato�richiesto.�In�caso�di�soluzione�affermativa,�esso�chiede,�d'altro�lato,�se�il�giudice�di�quest'ultimo�Stato�sia�tenuto�a�rifiutare�il�riconoscimento�della�decisione�straniera�o�se�tale�convenzione�lo�autorizzi�a�pronunciare�tale�rifiuto�solo�se�consi-deri�che�l'ordine�sociale�dello�Stato�richiesto�sarebbe�effettivamente�e�sufficientemente�per-turbato�dalla�coesistenza�di�due�decisioni�contraddittorie.� Osservazioni delle parti 35.��Riguardo�alla�prima�parte�di�questa�prima�questione,�il�governo�del�Regno�Unito�sostiene,�nelle�sue�osservazioni�scritte,�che�la�nozione�di�contrasto�obbliga�il�giudice�dello�Stato�richiesto�a�operare�talune�distinzioni,�quali�quelle�esistenti�tra�i�presupposti�per�la�concessione�di�un�tipo�particolare�di�provvedimento�e�gli�effetti�della�decisione�di�conces-sione�o�diniego�di�tale�provvedimento�o�la�distinzione�tra�i�presupposti�di�merito�e�di�forma�cui�e�subordinata�la�pronuncia�del�provvedimento�richiesto.� 36.��Relativamente�alla�prima�distinzione,�il�governo�del�Regno�Unito�osserva�che�l'art.�27,�n.�3,�della�convenzione�di�Bruxelles�riguarda�unicamente�gli�effetti�giuridici�della�decisione�e�non�i�presupposti�per�la�concessione.�L'esame�di�questi�ultimi�potrebbe�tuttavia�rivelarsi�necessario�per�determinare�la�portata�giuridica�della�decisione�di�cui�trattasi�e�valu-tare,�di�conseguenza,�in�che�limiti�essa�sia�in�contrasto�con�un'altra�decisione.�Sarebbe�parti-colarmente�il�caso�qualora�il�provvedimento�richiesto�sia�stato�negato.�Si�potrebbe�infatti�rivelare�necessario�riferirsi�ai�presupposti�per�la�sua�concessione�per�comprendere�il�conte-nuto�della�decisione�di�diniego.� 37.��Riguardo�alla�seconda�distinzione�ricordata�al�punto�35�della�presente�sen-tenza,�il�giudice�potrebbe,�per�valutare�il�contenuto�e�l'effetto�di�ciascuna�delle�decisioni�cui�e�confrontato,�esaminare�se�i�presupposti�per�la�concessione�dei�provvedimenti�di�cui�trattasi�siano�attinenti�al�merito�o�alla�forma.�Cio�varrebbe�a�maggior�ragione�allorche�il�giudice�dello�Stato�richiesto�si�trovi�confrontato�ad�una�decisione�di�diniego�di�un�provve-dimento�particolare,�poiche�,�in�tal�caso,�non�esisterebbe�un��provvedimento.�da�analizzare�in�quanto�tale.� 38.�^All'udienza�il�governo�del�Regno�Unito�ne�ha�ricavato�che,�nella�causa�principale,�gli�effetti�negativi�della�pronuncia�17�novembre�1998�del�Landgericht�Koblenz�difficilmente�potevano�essere�considerati�in�contrasto�con�gli�effetti�positivi�dell'ordinanza�del�Tribunale�di�Bari�28�dicembre�1998.�Solo�nel�caso�in�cui�i�criteri�rispettivamente�applicati�da�quei�due�giudici�e�le�prove�loro�sottoposte�fossero�identici�gli�effetti�delle�decisionidaessiemanate�potrebbero�essere�considerati�in�contrasto.� Giudizio della Corte 39.��In�via�preliminare,�la�Corte�parte�dalla�premessa�che,�essendo�il�giudice�di�merito�il�Tribunale�di�Bari,�il�Landgericht�Koblenz�con�la�sua�pronuncia�17�novembre�1998�non�ha�superato�i�limiti�della�competenza�che�ha�ricavato�dall'art.�24�della�Convenzione,�come�interpretati�dalla�Corte�(v.�sentenze�17�novembre�1998,�causa�C-391/95,�Van�Uden,�Racc.,�I-7091,�punti�37-47,�e�27�aprile�1999,�causa�C-99/96,�Mietz,�Racc.,�I-2277,�punti�42,�46�e�47).� 40.��In�primo�luogo,�risulta�dalla�giurisprudenza�della�Corte�che,�per�stabilire�se�vi�sia�contrasto�ai�sensi�dell'art.�27,�n.�3,�della�convenzione,�occorre�ricercareseledecisioni�controverse�producano�effetti�giuridici�che�si�escludono�reciprocamente�(sentenza�4�febbraio�1988,�causa�145/86,�Hoffmann/Krieg,�Racc.,�645,�punto�22).� 41.��In�secondo�luogo,�non�e�rilevante�che�le�decisioni�di�cui�trattasi�siano�state�ema-nate�nell'ambito�di�procedimenti�sommari�o�di�procedimenti�di�merito.�In�quanto�menziona��decisioni.�senza�altra�precisazione,�al�pari�dell'art.�25�della�convenzione�di�Bruxelles,�l'art.�27,�n.�3,�di�quest'ultima�ha�portata�generale.�Di�conseguenza,�le�decisioni�emanate�a�seguito�di�procedimenti�sommari�sono�assoggettate�alle�regole�dettate�da�tale�convenzione�in�mate-ria�di�contrasto,�allo�stesso�titolo�delle�altre�decisioni�contemplate�all'art.�25.� IL CONTENZIOSO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE ^le decisioni 42. �In terzo luogo, e� pure ininfluente che le regole che disciplinano i procedimenti sommari nazionali possano variare in maggior misura a seconda degli Stati contraenti di quelle che disciplinano il procedimento di merito. 43. �Infatti, da un lato, l'oggetto della Convenzione non e� quello di unificare le norme di diritto processuale degli Stati contraenti, bens|� di ripartire le competenze giurisdi-zionali ai fini della soluzione delle controversie in materia civile e commerciale nell'ambito delle relazioni intracomunitarie e di facilitare l'esecuzione delle decisioni giudiziarie (v. sen-tenze 15 maggio 1990, causa C-365/88, Hagen, Racc., I-1845, punto 17, e 7 marzo 1995, causa C-68/93, Shevill e a., Racc., I-415, punto 35). 44. �D'altro lato, come gia� si ricava dal punto 22 della sentenza Hoffmann, cit., il contrasto caratterizza gli effetti delle decisioni giurisdizionali, esso non riguarda i presuppo-sti di ricevibilita� e procedurali, che possono eventualmente variare da uno Stato contraente all'altro, al cui rispetto e� subordinata l'adozione delle dette decisioni. 45. �Alla luce delle considerazioni che precedono, va constatato che decisioni ema-nate in sede di procedimenti sommari come quelle in esame nella causa principale sono in contrasto. 46. �Il Tribunale di Bari, infatti, ha accolto l'istanza presentata dalla Italian Leather contro la WECO, diretta a far vietare l'uso da parte di quest'ultima del marchio Longlife per la commercializzazione dei suoi prodotti in pelle, dopo che il Landgericht Koblenz aveva respinto una domanda identica presentata dalla stessa ricorrente nei confronti della mede-sima convenuta. 47. �Occorre pertanto risolvere la prima parte della prima questione dichiarando che l'art. 27, n. 3, della convenzione di Bruxelles va interpretato nel senso che una decisione stra-niera, pronunciata al termine di un procedimento sommario, che imponga al debitore di astenersi dal compiere determinati atti e� in contrasto con una decisione che nega tale prov-vedimento pronunciata al termine di un procedimento sommario tra le stesse parti da un giudice dello Stato richiesto. 48. �Riguardo alla seconda parte della prima questione, relativa alle conseguenze che derivano dal contrasto tra una decisione straniera e una decisione di un giudice dello Stato richiesto, occorre anzitutto constatare che, ai termini della relazione del sig. Jenard relativa alla convenzione di Bruxelles (G.U. 1979, C 59, pag. 1, 45), �[e� incontestabile che l'ordine sociale di uno Stato sarebbe turbato se la parte potesse giovarsi di due sentenze contraddittorie.. 49. �Va inoltre ricordato che l'art. 27, n. 3, della convenzione di Bruxelles prevede che le decisioni non sono riconosciute se la decisione e� in contrasto con una decisione resa tra le medesime parti nello Stato richiesto. 50. �Il motivo del diniego di riconoscimento delle decisioni previsto all'art. 27, punto 3, della convenzione di Bruxelles, ha pertanto carattere imperativo, contrariamente a quanto risulta dall'art. 28, secondo comma, della Convenzione concernente la competenza giurisdi-zionale e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, fatta a Lugano il 16 set-tembre 1988 (G.U. L 313, pag. 9), disposizione ai sensi della quale il riconoscimento di una decisione puo� essere rifiutato in uno dei casi contemplati dall'art. 54 ter, n. 3 e dall'art. 57, n. 4, della detta convenzione. 51. �Sarebbe infine contrario al principio di certezza del diritto, che, come la Corte ha piu� volte affermato, costituisce uno degli obiettivi della Convenzione di Bruxelles (v., sen-tenze 4 marzo 1982, causa 38/81, Effer, Racc., 825, punto 6; 28 settembre 1999, causa C-440/97, GIE Groupe Concorde e a., Racc., I-6307, punto 23, e 19 settembre 2002, causa C-256/OO, Besix, Racc., I-0000, punto 24), interpretare l'art. 27, n. 3, nel senso che esso confe-risca al giudice dello Stato richiesto la facolta� di autorizzare il riconoscimento di una deci-sione straniera anche qualora quest'ultima sia in contrasto con una pronuncia giurisdizio-nale emanata in tale Stato contraente. 52. �Alla luce delle considerazioni che precedono, occorre risolvere la seconda parte della prima questione dichiarando che laddove rilevi il contrasto tra una decisionediungiu-dice di un altro Stato contraente e una decisione pronunciata tra le stesse partida ungiudice dello Stato richiesto, il giudice di quest'ultimo Stato e� tenuto a negare il riconoscimento alla decisione straniera.. (omissis). RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� La tutela comunitaria del parmigiano reggiano (Corte�di�Giustizia�delle�Comunita�Europee,�Plenum,�25�giugno�2002,�nella�causa�C-66/00)�Oggetto�specifico�dei�quesiti�posti�dal�giudice�nazionale�alla�Corte�era�il�regimetransitoriodicuiall'art.�13n.2delregolamento2081/1992�cessato�ormai�nel�giugno�2001��e�su�essi�la�Corte�si�e�puntualmente�e�chiaramente�pronunciata.�Ma�la�questione�piu�interessante�agitata�in�causa��sulla�quale�la�stessa�Corte�aveva�richiamato�l'attenzione�delle�parti�e�dei�Governi�intervenuti�con� invito�a�prendere�posizione�era��se�la�denominazione�parmesan�(o�simili)�fosse�divenuta�generica..�Contro�l'opinione�dei�Governi�tedesco�ed�austriaco,�che�sostenevano�la�genericita�della�denominazione,�con�la�conseguenza�che�il��parmesan.� sarebbe�stato�un�formaggio�qualsiasi,�non�riconducibile�al��parmigiano-reg-giano.�e�alle�sue�regole�e�quindi�liberamente�commerciabile�al�di�fuori�della�DOP,�il�Consorzio�del�formaggio�parmigiano-reggiano,�i�Governi�italiano,�francese,�portoghese�e�greco�e�la�Commissione�C.E.�avevano�assunto�una�posizione�drasticamente�e�rigorosamente�opposta.� E�certamente�vero,�e�stato�osservato,�che,�ai�sensi�dell'art.�13,�n.�1,�ultimo�comma,�del�reg.�2081/1992,��se�una�denominazione�registrata�con-tiene�la�denominazione�di�un�prodotto�agricolo�alimentare�che�e�considerata�generica,�l'uso�di�questa�denominazione�generica....�non�e�vietato;�ma�il�pre-cedente�art.�3,�n.�3,�del�regolamento�prevede�un�elenco�indicativo�delle�deno-minazioni�divenute�generiche�e�in�tale�elenco�non�v'e�certo�il��parmesan..�Anzi�la�Commissione�C.E.,�dopo�aver�emesso�una�decisione�26�luglio�1996� n.�96/536��che�stabilisce�l'elenco�dei�prodotti�a�base�di�latte�per�i�quali�gli�Stati�membri�sono�autorizzati�a�concedere�deroghe�individuali�o�generali�ai�sensi�dell'art.�8,�par.�2,�della�direttiva�92/46�CEE�nonche�la�natura�delle�deroghe�applicabili�alla�fabbricazione�di�tali�prodotti.,�nell'elenco�allegato�alla�quale,�indicante�i�prodotti�a�base�di�latte�che�presentano�caratteristiche�tradizionali,�aveva�inserito�impropriamente�taluni�formaggi�tedeschi�con�nome��parmesan.(Ka�se�von�Parmesan,�Parmesan,�Duramont�Typ�Parme- san)�^,�con�una�successiva�decisione�25�aprile�1997�n.�97/284�aveva�eliminato�dalla�precedente�decisione�l'elenco�stesso�(dopo�proposizione�di�ricorso�del�Consorzio�del�Formaggio�Parmigiano-Reggiano�al�Tribunale�di�primo�grado�della�C.E.,�di�cui�alla�causa�T-197/1996,�conseguenzialmente�non�piu�colti-vata),�precisando�che��i�produttori�non�hanno�il�diritto,�in�virtu�della�deroga�di�cui�all'art.�8,�par.2,�della�direttiva�92/46,�di�commercializzare�prodotti�a�base�di�latte�avvalendosi�di�una�denominazione�riservata�ai�sensi�del�reg.�CEE�2081/1992..� In�effetti,�si�era�precisato,�non�v'e�alcun�dubbio�che�il�termine��parme-san.�(o�simili)�costituisca�la�traduzione,�in�lingua�francese,�tedesca,�inglese,�della�denominazione��parmigiano-reggiano..� Gia�nel�Trecento�il�Boccaccio,�nel�Decamerone,�riferendosi�alle�terre�di�Parma,�parlava�di��una�montagna�di�parmigiano�grattugiato.;�nel�Cinque- cento,�il��parmesan.era��le�noble�fruit�du�lait�de�Parme.(F.M.�Grapaldo,� De�Partibus�Aedium,�1516)�e�il�territorio�di�Parma�era�famoso�anche�per��un� fromage�d'une�telle�bonte�que�tout�le�monde�le�connait.(B. Angeli,1590);� IL�CONTENZIOSO�COMUNITARIO�ED�INTERNAZIONALE�^le�decisioni� nel�Seicento�si�parla�in�Inghilterra�di��parmegian�cheese.;�nel�Settecento,�il� �parmesan.e��indicato�nell'enciclopedia�Diderot�d'Alembert,�come��un�fro mage�dur�appre��cie��par�les�Italiens,�produit�dans�la�region�de�Parme�et�exporte�� dans�toute�l'Europe.;�e�nell'Ottocento�Stevenson,�nell'Isola�del�Tesoro,�parla� del��parmesan�cheese.�come�di��a�cheese�made�in�Italy,�very�nutritions..�E� oggi,�nei�moderni�vocabolari,��parmesan.e���un�fromage�cuit�a��pa�te�tre�s� dure...�fabrique��dans�les�environs�de�Parme.(Le�nouveau�Petit�Robert,� 1979);��parmesano.e���un�queso�de�pasta�dura...�propio�de�la�regio�nde� Parma.(Diccionario�del�espan�ol�actual�di�M.�Seco);��Parmesanka�se.� e���sehr�fester�halb-bis�vollfetter�Hartkase�aus�Italien�(Name�mach�der�ital.� � Stadt�Parma).�(Duden-Lexicon,�1989);��parmesan.e��un�Italian� Parmigiano-Reggiano,�hard,�sharp�cow's�milk�cheese�usedprimarily�in�grated� form.(Enciclopedia�britannica,�1999).� In�Italia,�la�denominazione��parmigiano-reggiano.�ha�trovato�la�sua�piu��recente�protezione�nella�legge�10�aprile�1954,�n.�125,�e�i�metodi�di�lavorazione,�le�caratteristiche�merceologiche�e�la�zona�di�produzione�sono�state�definite�con�il�d.P.R.�30�ottobre�1955,�n.�1269.�Essa�ha�trovato�protezione�a�livello�interna-zionale�con�la�convenzione�di�Stresa�del�1.�giugno�1951,�firmata�da�Austria,�Danimarca,�Francia,�Italia,�Norvegia,�Svizzera,�Svezia�(resa�esecutiva�in�Italia�con�d.P.R.�18�novembre�1953�n.�1099),�che�riservava�a�titolo�esclusivo�il�nomi-nativo�di�origine�ad�alcuni�formaggi,�fra�cui�il�parmigiano-reggiano,��employe��es� seules�ou�accompagne�essoitd'un�qualificatif,�soitme�me�d'un�correctiftelquetype,� genre,fac�con,�ou�autre.�(cfr.�anche�varie�convenzioni�bilaterali,�del�1963�con�la�Germania,�del�1964�con�la�Francia,�del�1975�con�la�Spagna).�La�denominazione�e��stata,�quindi,�inserita�fra�quelle�protette�(DOP)�nell'allegato�al�reg.�CE�della�Commissione�n.�1107/1996�del�12�giugno�1996,��relativo�alla�registrazione�delle�indicazioni�geografiche�e�delle�denominazioni�d'origine�nel�quadro�della�proceduradicuiall'art.�17delreg.CEEn.2081/1992delConsiglio..� La�Corte,��che�pur�aveva�gia��avuto�occasione�di�riconoscere�che�le�qualita��del��parmigiano-reggiano.�lo�contraddistinguono�dagli�altri�formaggi�dello�stesso�tipo�(sentenza�11�maggio�1989,�nella�causa�263/1987,�Danimarca� c.�Commissione,�in�Racc.,�1989,�1097)�e�aveva�precisato�che�la�nozione�di�evo-cazione�di�cui�all'art.�13,�n.�1,�lett.�b),�del�reg.�2081/1992�si�riferisce�all'ipotesi��in�cui�il�termine�utilizzato�per�designare�un�prodotto�incorpori�una�parte�di�denominazione�protetta,�di�modo�che�il�consumatore,�in�presenza�del�nome�del�prodotto,�sia�indotto�ad�avere�in�mente,�come�immagine�di�riferi-mento,�la�merce�che�usufruisce�della�denominazione.�(sentenza�4�marzo�1999,�nella�causa�Gorgonzola,in�Racc.,�1999,�1321)��sulla�questione�si�e��limitata�a�dire�(punto�20),�esprimendosi�in�ordine�alla�ricevibilita��della�domanda�di�pronuncia�pregiudiziale,�che��e��tutt'altro�che�evidente�che�la�denominazione�parmesan�sia�divenuta�generica;�infatti,�tranne�il�governo�tedesco�e,�in�certo�qual�modo,�quello�austriaco,�tutti�i�governi�che�hanno�pre-sentato�osservazioni�nel�presente�procedimento�nonche�la�Commissione�hanno�fatto�valere�che�la�denominazione�francese�parmesan�costituisce�la�tra- duzione�fedele�della�DOP�parmigiano�reggiano.,�ma�hanno�anche�dato�per�pacifico�(punto�23)�che��...�i�prodotti�di�cui�in�questione�nella�causa�princi-pale�provengono�dallo�Stato�membro�che�ha�ottenuto�la�registrazione�della�DOP�...�alla�quale�essi�non�sono�conformi.....� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� Di�conseguenza�non�puo�piu�ritenersi�producibile�e�commerciabile�in� Italia,�neanche�se�destinato�alla�commercializzazione�all'estero,�un�parmesan� non�conforme�al�disciplinare.�E�sussistono�ottimi�argomenti�per�contrastare� la�produzione�e�la�commercializzazione�anche�negli�altri�Stati�membri�(dopo� l'ormai�avvenuta�scadenza�del�periodo�transitorio)�di�analogo�prodotto�non� conforme�con�denominazioni�quali�parmesan,�pamesan,�parmesano�o�simili.� E�da�auspicare�che�la�Commissione�C.E.�dia�un�deciso�seguito�ai�suoi� intenti�espressi�gia�con�una�sua�nota�del�20�marzo�1998,�con�la�quale�essa� aveva�detto,�fra�l'altro,�che�le�Autorita�competenti�degli�Stati�membri�sono tenute�a�garantire�l'osservanza�delle�prescrizioni�che�tutelano�le�DOP,�riser- vandosi�di�avviare�procedura�d'infrazione�nei�confronti�degli�Stati�membri� che�non�sanzionino�casi�di�usurpazione,�imitazione�o�evocazione,�precisando� inoltre�che�in�futuro�sicuramente�la�Commissione�si�adoperera�allo�scopo�di� estendere�detta�protezione,�attualmente�limitata�all'area�comunitaria,�anche� ai�Paesi�extraeuropei,�con�il�conseguente�obbligo�per�i�Paesi�membri�di�aste- nersi�dall'assumere�iniziative�unilaterali�che�comprometterebbero�la�conclu-sione�di�detti�accordi.� In�effetti,�mentre�non�hanno�avuto�buon�fine�i�tentativi�piu�volte�esperiti�ex�adverso�di�far�inserire�la�denominazione��parmesan.,�distinta�dal�parmi- giano�reggiano,�nel�Codex�alimentarius�(da�ultimo�nel�corso�del�corrente� anno�2002)�si�intensificano�gli�sforzi�per�estendere�la�protezione�della�DOP� parmigiano-reggiano�in�sede�WTO�nell'ambito�dell'accordo�TRIPS.�E�ancor favorevolmente�alle�nostre�tesi�si�e�conclusa,�agli�inizi�del�corrente�anno,�din- nanzi�alla�Corte�distrettuale�di�New�York�un'altra�controversia�introdotta� dal�Consorzio�italiano�a�tutela�del�proprio�marchio�contro�l'uso�illegale�della� denominazione��parmigiano..� Avv.�Oscar�Fiumara� Corte�di�Giustizia�delle�Comunita�Europee,�Plenum,�25�giugno�2002,�nella�causa�C-66/00�- Presidente�Rodr|�guez�Iglesias�-Relatore�Edward�-Avvocato�Generale�Le�ger�^Domanda� di�pronuncia�pregiudiziale�proposta�dal�Tribunale�di�Parma�nel�procedimento�penale� c/�D.B.�con�intervento�del�Consorzio�del�Formaggio�Parmigiano�Reggiano�(avv.�F.� Capelli)^Interv.:�Governiitaliano(avv.�StatoO.�Fiumara),�tedesco(ag.Plessing),�elle- nico�(ag.�Chalkias),�austriaco�(ag.�Dossi),�francese�(ag.�Vasak)�e�portoghese�(ag.�Fer- nandes)�e�Commissione�delle�C.E.�(ag.�Stancanelli).�(Regolamento�CEE�del�Consiglio� 14�luglio�1992�n.�2081,�art.�13).� L'art.�13,�n.�2,�del�regolamento�(CEE)�del�Consiglio�14�luglio�1992,�n.�2081,�relativo�alla� protezione�delle�indicazioni�geografiche�e�delle�denominazioni�di�origine�dei�prodotti�agricoli� ed�alimentari,�come�modificato�dal�regolamento�(CE)�del�Consiglio�17�marzo�1997,�n.�535,�deve� essere�interpretato�nel�senso�che�il�regime�derogatorio�istituito�da�questa�norma�non�vale�per�i� prodotti�originari�dello�Stato�membro�che�ha�ottenuto�la�registrazione�della�denominazione�di� origineprotetta,lacuiprotezioneaisensidell'art.�13,n.�1,primocomma,lett.a)�eb),delrego- lamenton.�2081/1992,cos|�modificato,e�oggettodelcontendereealcuidisciplinaretaliprodotti� non�sono�conformi.��(omissis)�1.��Con�ordinanza�21�febbraio�2000,�pervenuta�alla�Corte�il�successivo 28�febbraio,�il�Tribunale�di�Parma�ha�proposto,�ai�sensi�dell'art.�234�CE,�sette�questioni�pre- giudiziali�vertenti�sull'interpretazione�dell'art.�13�del�regolamento�(CEE)�del�Consiglio� 14�luglio�1992,�n.�2081,�relativo�alla�protezione�delle�indicazioni�geografiche�e�delle�denomi- nazioni�d'origine�dei�prodotti�agricoli�ed�alimentari�(Gazzetta�Uf fficiale�L�208,�pag.�1),�come� modificato�dal�regolamento�(CE)�del�Consiglio�17�marzo�1997,�n.�535�(Gazzetta�Ufficiale�L� 83,�pag.�3;�in�prosieguo:�il��regolamento�n.�2081/1992.).� 2.��Tali�questioni�sono�state�sollevate�nell'ambito�di�un�procedimento�penale�pro- mosso�a�carico�del�sig.�B.,�su�denuncia�del�Consorzio�del�Formaggio�Parmigiano�Reggiano� IL�CONTENZIOSO�COMUNITARIO�ED�INTERNAZIONALE�^le�decisioni� (in�prosieguo:�il��Consorzio.),�per�violazione�della�normativa�italiana�concernente�la�frode�nell'esercizio�del�commercio,�la�vendita�di�prodotti�con�marchi�o�segni�mendaci�nonche�l'uso�di�denominazioni�d'origine�protetta�(in�prosieguo:�le��DOP.).� Contesto normativo 3.��Il�regolamento�n.�2081/1992�istituisce�una�protezione�comunitaria�delle�denomi-nazioni�d'origine�e�delle�indicazioni�geografiche�dei�prodotti�agricoli�ed�alimentari.� 4.��Ai�sensi�dell'art.�3,�n.�1,�del�regolamento�n.�2081/1992: �Le�denominazioni�divenute�generiche�non�possono�essere�registrate. Ai�fini�del�presente�regolamento,�si�intende�per��denominazione�divenuta�generica.�il nome�di�un�prodotto�agricolo�o�alimentare�che,�pur�collegato�col�nome�del�luogo�o�della�regione�in�cui�il�prodotto�agricolo�o�alimentare�e�stato�inizialmente�ottenuto�o�commercializ-zato,�e�divenuto,�nel�linguaggio�corrente,�il�nome�comune�di�un�prodotto�agricolo�o�alimen-tare.� (...)..� 5.��L'art.�4,�n.�1,�di�questo�stesso�regolamento�prevede�che,��[p]er�beneficiare�di�una�denominazione�d'origine�protetta�(DOP)�o�di�un'indicazione�geografica�protetta�(IGP),�i�prodotti�devono�essere�conformi�ad�un�disciplinare..�Il�n.�2�del�medesimo�articolo�elenca�gli�elementi�che�il�disciplinare�deve�imprescindibilmente�contenere.� 6.��All'art.�13,�nn.�1�e�2,�il�regolamento�n.�2081/1992�cos|�dispone: �1)�Le�denominazioni�registrate�sono�tutelate�contro: a) qualsiasi�impiego�commerciale�diretto�o�indiretto�di�una�denominazione�registrata�per�prodotti�che�non�sono�oggetto�di�registrazione,�nella�misura�in�cui�questiultimisiano�comparabili�ai�prodotti�registrati�con�questa�denominazione�o�nella�misura�in�cui�l'uso�di�tale�denominazione�consenta�di�sfruttare�indebitamente�la�reputazione�della�denominazione�protetta;� b) qualsiasi�usurpazione,�imitazione�o�evocazione,�anche�se�l'origine�vera�del�prodotto�e�indicata�o�se�la�denominazione�protetta�e�una�traduzione�o�e�accompagnata�da�espressioni�quali��genere.,��tipo.,��metodo.,��alla�maniera.,��imitazione.�o�simili;� c) qualsiasi�altra�indicazione�falsa�o�ingannevole�relativa�alla�provenienza,�all'origine,�alla�natura�o�alle�qualita�essenziali�dei�prodotti�usata�sulla�confezione�o�sull'imballaggio,�nella�pubblicita�o�sui�documenti�relativi�ai�prodotti�considerati�nonche�l'impiego,�per�la�con-fezione,�di�recipienti�che�possono�indurre�in�errore�sull'origine;� d) qualsiasi�altra�prassi�che�possa�indurre�in�errore�il�pubblico�sulla�vera�origine�dei�prodotti.� Se�una�denominazione�registrata�contiene�la�denominazione�di�un�prodotto�agricolo�o�alimentare�che�e�considerata�generica,�l'uso�di�questa�denominazione�generica�per�il�pro-dotto�agricolo�o�alimentare�appropriato�non�e�contrarioalprimo�comma,lettera�a) o�b). 2)�In�deroga�al�paragrafo�1�lettere�a) e�b),�gli�Stati�membri�possono�lasciare�in�vigore�i�sistemi�nazionali�che�consentono�l'impiego�delle�denominazioni�registrate�in�virtu�dell'arti-colo�17�per�un�periodo�massimo�di�cinque�anni�a�decorrere�dalla�data�di�pubblicazione�della�registrazione,�sempreche�:� i�prodotti�siano�stati�legalmente�immessi�in�commercio�con�tali�denominazioni�da�almeno�cinque�anni�prima�della�data�di�pubblicazione�del�presente�regolamento,�le�imprese�abbiano�legalmente�immesso�in�commercio�i�prodotti�in�questioneutiliz-zando�in�modo�continuativo�le�denominazioni�durante�il�periodo�di�cui�al�primo�trattino,�dalle�etichette�risulti�chiaramente�la�vera�origine�dei�prodotti.�Questa�deroga�non�puo�tuttavia�condurre�alla�libera�immissione�in�commercio�dei�pro-dotti�nel�territorio�di�uno�Stato�membro�per�il�quale�tali�denominazioni�erano�vietate..� 7.��Oltre�alla�normale�procedura�di�registrazione�di�cui�ai�suoi�artt.�5-7,�il�regola-mento�n.�2081/1992�prevede�pure�una�procedura�transitoria�semplificata,�illustrata�dal-l'art.�17,�che�permette�di�registrare�le�denominazioni�d'origine�gia�protette�dal�diritto�nazio-nale.� 8.�L'art.�17�del�regolamento�n.�2081/1992�cos|�dispone:� �1.�Entro�un�termine�di�sei�mesi�a�decorrere�dalla�data�dell'entrata�in�vigore�del�presente�regolamento,�gli�Stati�membri�comunicano�alla�Commissione�quali�denominazioni,�tra�quelle�giuridicamente�protette�o,�negli�Stati�membri�in�cui�non�vige�un�sistema�di�protezione,�sancite�dall'uso,�essi�desiderano�far�registrare�a�norma�del�presente�regolamento�(...).� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� 2.�La�Commissione�registra,�secondo�la�procedura�prevista�all'articolo�15,�le�denomina-zioni�di�cui�al�paragrafo�1�conformi�agli�articoli�2�e�4.�L'articolo�7�non�si�applica.�Tuttavia�non�vengono�registrate�le�denominazioni�generiche.� 3.�Gli�Stati�membri�possono�mantenere�la�protezione�nazionale�delle�denominazioni�comunicate�in�conformita�del�paragrafo�1�sino�alla�data�in�cui�viene�presa�una�decisione�in�merito�alla�registrazione..� 9.��Nel�contesto�di�questa�procedura�semplificata�la�Repubblica�italiana�ha�comuni-cato�alla�Commissione�di�voler�far�registrare,�fra�le�altre,�la�denominazione��Parmigiano�Reggiano..�La�Commissione�ha�proceduto�a�tale�registrazione�includendo�detta�denomina-zione�tra�le�DOP�di�cui�all'allegato�del�regolamento�(CE)�della�Commissione�12�giugno�1996,�n.�1107,�relativo�alla�registrazione�delle�indicazioni�geografiche�e�delle�denominazioni�di�origine�nel�quadro�della�procedura�di�cui�all'articolo�17�del�regolamento�n.�2081/1992�(Gazzetta Ufficiale L�148,�pag.�1).�Causa principale 10.��L'impresa�N.C.�s.p.a.�(in�prosieguo:��N.C..),�di�cui�il�sig.�B.�e�il�rappresentante�legale,�produce�in�Italia�parecchi�tipi�di�formaggio.�Oltre�ad�un�formaggio�che�rispetta�il�disciplinare�della�DOP��Parmigiano�Reggiano.,�essa�produce,�gia�da�molto�tempo,�un�for-maggio�grattugiato,�essiccato,�pastorizzato�e�in�polvere,�preparato�con�unamisceladi�vari�tipi�di�formaggi�di�diversa�provenienza,�che�non�rispetta�il�detto�disciplinare�e�la�cui�vendita�e�percio�vietata�in�Italia.�Questo�secondo�tipo�di�formaggio,�venduto�con�un'etichetta�che�mette�in�evidenza�il�nome��parmesan.,e�commercializzato�esclusivamente�al�di�fuori�dell'I-talia,�in�particolare�in�Francia.� 11.��L'11�novembre�1999�un�quantitativo�di�questo�secondo�tipo�di�formaggio�pro-dotto�dalla�N.C.,�confezionato�con�la�detta�etichetta�recante�il�nome��parmesan� e�destinato�all'esportazione�in�altri�Stati�membri,�veniva�sequestrato�presso�uno�spedizioniere�con�sede�in�Parma.�Il�sequestro�avveniva�in�seguito�a�denuncia�del�Consorzio,�ente�che�raggruppa�i�produttori�del�formaggio�recante�la�DOP��Parmigiano�Reggiano.,�il�quale�sie�costituito�parte�civile�nel�procedimento�penale�promosso�a�carico�del�sig.�B.�dinanzi�al�Tribunale�di�Parma.� 12.��Al�sig.�B.�vengono�contestati�i�reati�di�frode�nell'esercizio�del�commercio�e�di�vendita�di�prodotti�industriali�con�segni�atti�a�indurre�in�inganno�gli�acquirenti,�in�quanto�egli�ha�prodotto�e�commercializzato�con�tali�modalita�il�detto�formaggio.�Al�sig.�B.�viene�contestato�pure�d'aver�contravvenuto�al�divieto�di�usare�denominazioni�d'origine�o�tipiche�riconosciute,�alterandole�oppure�parzialmente�modificandole�con�aggiunte,�anche�indiretta-mente,�di�termini�rettificativi�come:��tipo.,��uso.,��gusto.�o�simili.� 13.��In�sua�difesa�il�sig.�B.�invoca�il�disposto�dell'art.�13,�n.�2,�del�regolamento� n.�2081/1992�e�sostiene�che�la�Repubblica�italiana�non�ha�il�diritto�di�vietare�ai�produttori�aventi�sede�in�Italia�la�fabbricazione�di�un�formaggio�non�conforme�alla�DOP�Parmigiano�Reggiano.,�qualora�tale�formaggio�sia�destinato�ad�essere�esportato�e�commercializzato�in�altri�Stati�membri.� Questionipregiudiziali 14.��Nutrendo�dubbi�circa�la�corretta�interpretazione�del�diritto�comunitario�applica-bile�in�materia,�il�Tribunale�di�Parma�ha�deciso�di�sospendere�il�procedimento�e�di�proporre�alla�Corte�le�seguenti�questioni�pregiudiziali:� �1)�Se�l'art.�13�par.�2�del�regolamento�[CEE)�n.�2081/1992�(come�modificato�dall'art.�1�del�regolamento�[CE]�n.�535/1997)�debba�essere�interpretato�nel�senso�che�non�occorre�alcun�provvedimento�ufficiale,�di�carattere�normativo�od�amministrativo,�da�parte�dello�Stato�membro�interessato,�per�consentire�l'impiego�sul�suo�territorio�di�denominazioni�confondi-bili�con�quelle�registrate�ai�sensi�dell'art.�17�del�regolamento�[CEE]�n.�2081/1992.� 2)�Se,�pertanto,�per�consentire�l'impiego�delle�denominazioni�di�cui�sopra�nel�territorio�dello�Stato�membro�considerato�sia�sufficiente�l'assenza�di�opposizione�a�tale�impiego�da�parte�dello�Stato�membro�medesimo.� 3)�Se�l'assenza�di�opposizione�da�parte�dello�Stato�membro�nel�cui�territorio�si�verifica�l'impiego�della�denominazione�confondibile�con�quella�registrata�ai�sensi�dell'art.�17�del�regolamento�[CEE]�n.�2081/1992�legittimi�l'utilizzo�della�predetta�denominazione�da�parte�di�una�impresa�che�abbia�sede�nel�territorio�del�Paese�membro�in�cui�la�registrazione�e�avve-nuta,�qualora�essa�provveda�ad�utilizzare�la�denominazione�confondibile�unicamente�per� IL�CONTENZIOSO�COMUNITARIO�ED�INTERNAZIONALE�^le�decisioni� prodotti�destinati�ad�essere�venduti�al�di�fuori�del�Paese�di�registrazione�e�soltanto�all'in-terno�del�territorio�dello�Stato�membro�che�non�si�e�opposto�all'impiego�della�denomina-zione�medesima.� 4)�Se�il�termine�di�cinque�anni�di�cui�all'art.�13�par.�2�del�regolamento�[CEE]� n.�2081/1992,�per�l'impiego�riferito�ad�un�prodotto�la�cui�denominazione�sia�stata�registrata�il�12�giugno�1996�(cfr.�regolamento�[CE]�n.�1107/1996,�cit.),�scada�il�12�giugno�2001.� 5)�Se,�pertanto,�un'impresa�con�sede�in�un�Paese�membro�su�richiesta�del�quale�sia�stata�registrata�una�denominazione�di�origine�protetta�(DOP)�in�base�all'art.�17del�regolamento�[CEE]�n.�2081/1992,�che�abbia�utilizzato�una�denominazione�confondibile�con�quella�regi-strata�senza�interruzione�nei�cinque�anni�precedenti�l'entrata�in�vigore�del�predetto�regola-mento�[CEE]�n.�2081/1992�(24�luglio�1993),�abbia�diritto�di�utilizzare�la�medesima�denomi-nazione�per�contraddistinguere�prodotti�unicamente�destinati�ad�essere�venduti�al�di�fuori�dello�Stato�membro�di�registrazione,�e�soltanto�nel�territorio�di�uno�Stato�membro�che�non�abbia�fatto�opposizione�all'impiego�di�tale�denominazione�nel�predetto�territorio.� 6)�In�caso�di�risposta�affermativa�al�quesito�di�cui�sopra�al�punto�5,�se�l'impresa�con�sede�nello�Stato�membro�di�registrazione�della�DOP�possa�legittimamente�contraddistin-guere�i�suoi�prodotti�utilizzando�la�denominazione�confondibile�con�quella�registrata�fino�alla�scadenza�del�quinto�anno�successivo�alla�data�di�registrazione�della�denominazione�pro-tetta�(12�giugno�1996)�vale�a�dire,�quindi,�fino�al�12�giugno�2001.� 7)�Se�alla�scadenza�della�data�sopra�indicata�al�punto�6)�(12�giugno�2001)�debba�consi-derarsi�vietato�l'impiego�di�ogni�denominazione�confondibile�con�quella�registrata�in�tutti�gli�Stati�membri,�da�parte�di�qualsiasi�operatore�che�non�sia�espressamente�legittimato�all'u-tilizzodelladenominazioneregistrataaisensidelregolamento�[CEE]n.�2081/1992piu�volte�citato..�Sulla�ricevibilita�della�domanda�dipronunciapregiudiziale� 15.��Il�governo�tedesco�sostiene�che�la�domanda�di�pronuncia�pregiudiziale�e�irricevi-bile,�poiche�la�risposta�alle�questioni�proposte�non�sarebbe�necessaria�ai�fini�della�decisione�della�causa�principale.�La�denominazione��parmesan.�utilizzata�dal�sig.�B.�costituirebbe,�infatti,�una�denominazione�generica�e�non�una�DOP�ai�sensi�del�regolamento�n.�2081/1992.� 16.��La�denominazione��parmesan.�sarebbe�generica�in�quanto�divenuta�ormai,�in�generale,�una�denominazione�designante�da�sola�formaggio�grattugiato�o�da�grattugiare.��Parmesan.�sarebbe�cos|��divenuto�(...)�il�nome�comune�di�un�prodotto�(...)�alimentare.�ai�sensidell'art.3,n.�1,delregolamenton.2081/1992.Ilgovernotedescosiriferisceinpartico-lare�al�paragrafo�35�delle�conclusioni�dell'avvocato�generale�Ruiz-Jarabo�Colomer�nella�causa�C-317/1995,�Canadane�Cheese�Trading�e�Kouri�(ordinanza�8�agosto�1997,�Racc.,� I-4681),�concernente�il�carattere�generico�della�denominazione��formaggio�parmigiano..� 17.��Ora,�detto�governo�osserva�che,�poiche�e�stata�registrata�unicamente�la�denomi-nazione��Parmigiano�Reggiano.,�la�protezione�comunitaria�si�limita�ad�essa�e�concerne�sol-tanto�l'esatta�formulazione�della�denominazione�registrata.�Il�governo�tedesco�aggiunge�che,�ai�sensi�della�giurisprudenza�della�Corte,�la�protezione�d|�una�denominazione�composta�si�estende�anche�ad�ogni�elemento�di�questa�solo�purche�non�si�tratti�di�un�nome�generico�o�comune�(sentenza�9�giugno�1998,�cause�riunite�C-129/1997�e�C-130/1997,�Chiciak�e�Fol,�Racc.,�I-3315,�punto�37).� 18.��Si�deve�ricordare�al�riguardo�che,�secondo�una�giurisprudenza�costante,�nell'am-bito�della�collaborazione�tra�la�Corte�ed�i�giudici�nazionali�istituita�dall'art.�234�CE,�spetta�esclusivamente�al�Giudice�nazionale,�cui�e�stata�sottoposta�la�controversia�e�che�deve�assu-mersi�la�responsabilita�dell'emananda�decisione�giurisdizionale,�valutare,�alla�luce�delle�par-ticolari�circostanze�della�causa,�sia�la�necessita�di�una�pronuncia�pregiudiziale�per�essere�in�grado�di�pronunciare�la�propria�sentenza,�sia�la�rilevanza�delle�questioni�che�propone�alla�Corte.�Di�conseguenza,�se�le�questioni�sollevate�dal�giudice�nazionale�vertono�sull'interpreta-zione�del�diritto�comunitario,�la�Corte,�in�via�di�principio,�e�tenuta�a�statuire�(v.,�in�partico-lare,�sentenza�15�dicembre�1995,�Causa-415/1993,�Bosman,�Racc.,�I-4921,�punto�59).� 19.��Tuttavia,�la�Corte�ha�anche�affermato�che,�in�ipotesi�eccezionali,�le�spetta�esami-nare�le�condizioni�in�cui�e�adita�dal�giudice�nazionale�al�fine�di�verificare�la�propria�compe-tenza.�La�Corte�puo�rifiutare�di�pronunciarsi�su�una�questione�pregiudiziale�sollevata�da�un�giudice�nazionale�solo�qualora�risulti�manifestamente�che�l'interpretazione�del�diritto�comu-nitario�richiesta�non�ha�alcuna�relazione�con�l'effettivita�o�con�l'oggetto�della�causa�princi- RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� pale�oppure�qualora�il�problema�sia�di�natura�ipotetica�oppure�anche�quando�la�Corte�non�disponga�degli�elementi�di�fatto�o�di�diritto�necessari�per�fornire�una�soluzione�utile�alle�que-stioni�che�le�vengono�sottoposte�(v.,�in�particolare,�sentenza�22�gennaio�2002,�causa�C-390/1999,�Canal�Sate�lite�Digital,�non�ancora�pubblicata�nella�Raccolta,punto�19).� 20.��Nel�caso�di�specie,�pero�,e�tutt'altro�che�evidente�che�la�denominazione��parme-san� sia�divenuta�generica.�Infatti,�tranne�il�governo�tedesco�e,�in�certo�qual�modo,�quello�austriaco,�tutti�i�governi�che�hanno�presentato�osservazioni�nel�presente�procedimento�non-che�la�Commissione�hanno�fatto�valere�che�la�denominazione�francese��parmesan� costitui-sce�la�traduzione�fedele�della�DOP��Parmigiano�Reggiano..� 21.��Alla�luce�di�cio�,�non�puo�sostenersi�che�risulti�manifestamente�che�le�questioni�sottoposte�dal�giudice�del�rinvio�integrano�una�delle�ipotesi�considerate�dalla�giurisprudenza�citata�al�precedente�punto�19.�Ne�consegue�che�la�domanda�di�pronuncia�pregiudiziale�e�ricevibile.� Sulle questionipregiudiziali 22.��Le�questioni�pregiudiziali�vertono�su�taluni�aspetti�del�regime�derogatorio�isti-tuito�dall'art.�13,�n.�2,�del�regolamento�n.�2081/1992.� 23.��Siccome�i�prodotti�di�cui�e�questione�nella�causa�principale�provengono�dallo�Stato�membro�che�ha�ottenuto�la�registrazione�della�DOP�(in�prosieguo:�lo��Stato�della�DOP.)��DOP�alla�quale�essi�non�sono�conformi�e�la�cui�protezione�ai�sensi�dell'art.�13,� n.�1,�primo�comma,�lett.�a) e�b),�del�regolamento�n.�2081/1992�e�oggetto�del�contendere�occorre�per�prima�cosa�esaminare�se�detto�regime�derogatorio�possa�trovare�applicazione�con�riferimento�ai�suddetti�prodotti.� 24.��Si�deve�determinare,�dunque,�l'ambito�di�applicazione�di�questo�regime�deroga-torio.�A�tal�fine�occorre�tener�conto�non�solo�della�lettera�dell'art.�13,�n.�2,�del�regolamento� n.�2081/1992,�ma�pure�del�suo�scopo�nel�contesto�generale�del�detto�regolamento.� 25.��Secondo�la�sua�formulazione�letterale,�l'art.�13,�n.�2,�del�regolamento� n.�2081/1992�prevede�un�regime�derogatorio�la�cui�attuazione�dipende�dallavolonta�dello�Stato�membro�interessato�di�mantenere,�sul�proprio�territorio�e�per�un�periodo�di�tempo�cir-coscritto,�il�suo�precedente�sistema�nazionale,�e�postula�il�soddisfacimento�di�alcune�condi-zioni,�e�cioe��in�sostanza��che�l'impresa�che�desideri�avvalersi�del�detto�regime�derogato-rio�abbia�legalmente�immesso�in�commercio�i�prodotti�in�questione�utilizzando�per�un�dato�periodo�di�tempo�la�denominazione�intanto�registrata�e�che�dalle�etichette�di�tali�prodotti�risulti�chiaramente�la�loro�vera�origine.� 26.��L'art.�13,�n.�2,�secondo�comma,�del�regolamento�n.�2081/1992�dispone,�inoltre,�che�questa�deroga�non�puo�condurre�alla�vera�commercializzazione�di�tali�prodotti�nel�terri-torio�di�uno�Stato�membro�per�il�quale�detta�denominazione�era�vietata.� 27.��Cos|�l'art.�13,�n.�2,�attua�uno�degli�scopi�del�regolamento�n.�2081/1992�cui�appartiene,�cioe�quello�di�non�eliminare�con�effetto�immediato�la�possibilita�di�utilizzare�denominazioni�registrate�ex art.�17�di�tale�regolamento�per�designare�prodotti�non�corri-spondenti�al�disciplinare�della�DOP�di�cui�trattasi.�Come�indica,�infatti,�il�terzo��conside-rando.�del�regolamento�n.�535/1997,�il�legislatore�comunitario�ha�ritenuto�necessario�preve-dere�un�periodo�di�adattamento�al�fine�di�evitare�di�arrecare�pregiudizio�ai�produttori�che�utilizzano�tali�denominazioni�da�parecchio�tempo.� 28.��Tuttavia,�come�precisa�proprio�questo��considerando.,�tale�periodo�transitorio�deve�applicarsi�esclusivamente�alle�denominazioni�registrate�in�virtu�dell'art.�17�del�detto�regolamento,�vale�a�dire�alle�denominazioni�registrate,�come�nel�caso�oggetto�della�causa�principale,�secondo�la�procedura�semplificata.�Tale�procedura�presuppone,�in�particolare,�che�la�denominazione�di�cui�uno�Stato�membro�chiede�la�registrazione�sia�giuridicamente�protetta�in�detto�Stato�oppure�sia�sancita�dall'uso�negli�Stati�membri�in�cui�non�vige�un�sistema�di�protezione.� 29.��In�altri�termini,�la�procedura�semplificata�presuppone�che,�nel�momento�in�cui�uno�Stato�membro�richiede�la�registrazione�di�una�denominazione�come�DOP,�i�prodotti�non�conformi�al�disciplinare�corrispondente�a�tale�denominazione�non�possano�essere�legal-mente�immessi�in�commercio�nel�suo�territorio.� 30.��Cio�premesso,�occorre�interpretare�il�regolamento�n.�2081/1992�nel�senso�che,�una�volta�che�una�denominazione�e�stata�registrata�come�DOP,�il�regime�derogatorio�che� IL�CONTENZIOSO�COMUNITARIO�ED�INTERNAZIONALE�^le�decisioni� l'art.�13,�n.�2,�del�regolamento�n.�2081/1992�prevede�al�fine�di�permettere,�a�certe�condizioni�ed�entro�certi�limiti,�di�continuare�ad�utilizzare�questa�denominazione�vale�unicamente�per�i�prodotti�non�originari�dello�Stato�della�DOP.� 31.��Come�ha�osservato�l'avvocato�generale�ai�paragrafi�71-79�delle�sue�conclusioni,�questa�interpretazione�dell'art.�13,�n.�2,�del�regolamento�n.�2081/1992�e�conforme�alle�finalita�di�protezione�dei�consumatori�e�di�salvaguardia�di�una�concorrenza�leale�enunciati�dal�sesto�e�dal�settimo��considerando. �del�regolamento�n.�2081/1992.� 32.��L'art.�13,�n.�2,�del�regolamento�n.�2081/1992�dev'essere,�dunque,�interpretato�nel�senso�che�il�regime�derogatorio�istituito�da�questa�norma�non�vale�per�i�prodotti�originari�dello�Stato�della�DOP,�la�cui�protezione�ai�sensi�dell'art.�13,�n.�1,�primo�comma,�lett.�a) e�b),�del�regolamento�n.�2081/1992�e�oggetto�del�contendere�e�al�cui�disciplinare�tali�prodotti�non�sono�conformi.� 33.��Di�conseguenza,�siccome�il�regime�derogatorio�previsto�dall'art.�13,n.�2,�del�regolamenton.�2081/1992nonvaleperiprodotticomequellioggettodellacausaprincipale,�non�occorre�rispondere�alle�questioni�proposte�dal�Tribunale�di�Parma.� 34.��Cio�considerato,�si�deve�rispondere�al�giudice�del�rinvio�dichiarando�che�l'art.�13,�n.�2,�del�regolamento�n.�2081/1992�deve�essere�interpretato�nel�senso�che�il�regime�derogatorio�istituito�da�questa�norma�non�vale�per�i�prodotti�originari�dello�Stato�della�DOP,�la�cui�protezione�ai�sensi�dell'art.�13,�n.�1,�primo�comma,�lett.�a) e�b),�del�regolamento� n.�2081/1992�e�oggetto�del�contendere�e�al�cui�disciplinare�tali�prodotti�non�sono�conformi.�(omissis)..� IGIUDIZIINCORSOALLACORTEDIGIUSTIZIACEEIGIUDIZIINCORSOALLACORTEDIGIUSTIZIACEE Causa�C-1/02�(domanda�di�pronuncia�pregiudiziale)�^Normativa�sulla�penale�^Modesto�superamento�dei�termini�^Cause�esclusione�colpa�^Principio�di�proporzionalita�^Art.�3�regolamento�CEE�9�marzo�1993�n.�536� Ordinanza�del��Finanzgericht�Du�sseldorf.�(Germania)�emessa�il� 19�dicembre�2001�^Notificata�il�27�febbraio�2002.� IL fattO Il�caso�riguarda�una�societa�privata�di�trasformazione�del�latte,�che� doveva�compilare�i�prescritti�formulari�ai�sensi�del�regolamento�tedesco�sui� quantitativi�garantiti�di�tale�sostanza�e�presentarli�entro�il�14�maggio�2000.� Per�motivi�attinenti�all'ufficio�postale�la�comunicazione�giungeva�solo�il� 16�maggio,�pur�essendo�stata�consegnata�in�data�che�faceva�supporre�il�non� superamento�dei�termini.�In�conseguenza�di�tale�esiguo�ritardo�veniva�fissata� una�penale�pari�a�DEM�39.311,60�perche�eguagliata�al�superamento�dello� 0,1%�delle�quote�latte�(e�ridotta�a�20.000�ECU,�massimale�della�penale).� La�sanzione�e�imposta�al�ricorrente�in�violazione�del�principio�di�pro- porzionalita�.� IL quesitO Se�la�normativa�sulla�penale�contenuta�all'art.�3,�n.�2,�secondo�comma,� del�regolamento�(CEE)�della�Commissione�9�marzo�1993,�n.�536�(Gazzetta Ufficiale L�57,�pag.�12),�nella�versione�modificata�dal�regolamento�(CE)�della� Commissione�13�maggio�1998,�n.�1001�(Gazzetta Ufficiale L�142,�pag.�22),� sia�in�contrasto�con�il�principio�di�proporzionalita�nei�casi�in�cui�si�verifichi� un�modesto�superamento�dei�termini,�per�di�piu�non�colposo.� Causa�C-2/02�(domanda�di�pronuncia�pregiudiziale)�^Contributi�per�controlli�sulle�carni�^Controlli�connessi�alle�operazioni�di�sezionamento�^Direttive�85/1973/CEE�e�96/43/CE�^Ordinanza�del�Verwaltungsgericht�Mainz�(Germania)�emessa�il�10�dicembre�2001�^Notificata�il�27�febbraio�2001.� IL fattO La�societa�E.�F.�gmbH�e�Co.KG,�Emmendingen,�che�gestisce�un�macello� ed�un�laboratorio�di�sezionamento�delle�carni,�ricorre�contro�il�Landkreis� Alzey-Worms,�ente�che�cura�i�controlli�sanitari�e�riscuote�i�contributi�previsti.� Il�convenuto�ha�richiesto�e�riscosso�i�contributi�calcolati�sulla�base�del�quan- titativo�di�carne�complessivamente�introdotto�nel�laboratorio,�senza�distin- zione�tra�la�carne�lavorata�e�quella�solamente�ivi�transitata,�in�quanto�alie- nata�senza�preventivo�sezionamento.�La�societa�F.�ha�impugnato�la�pretesa�dell'autorita�impositrice,�lamen- tando�che�vi�sarebbe�stato�un�errore�nel�calcolo�dei�contributi,�poiche�i�controlli� (per�i�quali�gli�stessi�spettano)�non�possono�che�riguardare�le�sole�carni�oggetto� di�lavorazione.�Ha�resistito�alla�domanda�di�rimborso�parte�convenuta,�rile- vando�come�il�contributo�di�cui�trattasi�e�volto�a�compensare�la�verifica�com- plessiva�delle�condizioni�igieniche�in�cui�vengono�trattate�tutte�le�carniintro- dotte,�a�prescindere�dalla�circostanza�che�le�stesse�siano�lavorate�o�meno.� IL�CONTENZIOSO�COMUNITARIO�ED�INTERNAZIONALE�^I�giudizi�in�corso�alla�Corte�di�Giustizia�CEE�67 IL QuesitO Se�il�capitolo�I,�n.�2,�lettera�A,�dell'allegato�A,�della�direttiva�85/1973/CEE�nella�formulazione�della�direttiva�93/43/CE,�vada�interpre-tato�nel�senso�che�l'importo�forfettario�ivi�previsto,�con�il�quale�sono�coperti�i�controlli�e�le�ispezioni�connessi�alle�operazioni�di�sezionamento,�debba�essere�versato�solo�per�le�carni�che�vengono�effettivamente�sezio-nate�nel�laboratorio�di�sezionamento,�oppure�questa�disposizione�vada�interpretata�nel�senso�che�l'importo�forfettario�debba�essere�versato�per�tutte�le�carni�che�vengono�introdotte�nel�laboratorio�di�sezionamento,�indipendentemente�dal�fatto�che�vengano�sezionate.� LA posizionE assuntA daL GovernO italianO Il capitolo I, n. 2, lettera a), dell'allegato A, della direttiva 85/1973/CEE va interpretatonelsensocheicontributiforfettaridovutipericontrolliiviprevi- stisonodovutipertuttelecarnichevengano introdottenellaboratoriodisezio- namento, indipendentemente dalla circostanza che le stesse siano o meno desti- nate ad essere sezionate. Causa C-3/02 (domanda di pronuncia pregiudiziale) ^Libera circolazione delle persone ^Riconoscimento titoli di studio ^Professioni di ingegnere ed architetto ^Beni immobili vincolati ^Direttiva�85/CEE�384�^Ordinanza�del�T.A.R.�del�Veneto.� IL fattO L'ordinanza�di�rinvio�trova�origine�nella�opposizione�della�Soprinten-denza�ai�beni�culturali�ed�architettonici�di�Verona�alla�sostituzione�nella�direzione�dei�lavori,�oggetto�di�una�precedente�concessione�edilizia,�di�un�architetto�da�parte�di�un�ingegnere.�La�Soprintendenza�ha�motivato�l'opposi-zione�affermando�la�competenza�esclusiva�degli�architetti,�ai�sensi�del-l'art.�52,�secondo�comma�della�R.D.�n.�537/25,�in�ordine�agli�interventi�su�beni�immobili�sottoposti�alla�speciale�tutela�di�cui�al�decreto�legislativo� n.�490/1999.�Il�ricorrente�ha�invocato�la�direttiva�384/1985/CEE�ritenendo�sussistere�il�contrasto�con�la�disciplina�comunitaria,�che�ha�individuato�alcuni�elementi�fondamentali�la�cui�presenza�permette�di�attribuire�la�quali-fica�di�architetto.� IquesitI 1.��Se�la�direttiva�10�giugno�1975�n.�384�del�Consiglio�si�debba�inter-pretare�nel�senso�che,�proprio�perche�pone�norme�di�armonizzazione�minima,�le�sue�disposizioni�debbono�essere�applicate�in�fattispecie�pura-mente�interne.� 2.��Seledisposizionidicuiagliarticoli10e11dellapredettadirettiva��nelle�quali�si�precisa�che�il�titolo�di�ingegnere�in�ingegneria�civile�e�equipa-rato,�ai�fini�dell'accesso�ai�servizi�nei�settore�professionale�dell'architettura,�a�quello�di�architetto��impongono�ad�uno�Stato�membro�di�non�escludere�dall'accesso�alle�prestazioni�in�questione�i�propri�laureati�che�seguono�un�corso�di�laurea�comportante�un�percorso�di�studi�come�quello�seguito�dai�laureati�in�ingegneria�civile�in�Italia.� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� 3.�^Se,�infine,�il�principio�di�uguaglianza,�in�quanto�principio�generale�dell'ordinamento�comunitario,�imponga,�stante�la�sostanziale�analogia�del�percorso�di�studi�e�della�formazione�professionale�degli�architetti�ed�inge-gneri�civili,�di�ammettere�comunque�alle�attivita�riservate�agli�architetti�anche�i�laureati�in�ingegneria�civile.� LA posizionE assuntA daL GovernO italianO Il�Governo�italiano�e�intervenuto�nella�fase�scritta�deducendo�quanto�segue.� �(Omissis).�I�presupposti�di�diritto.�2.��La�regolamentazione�della�pro- fessione�di�ingegnere�e�di�architetto�e�disciplinata�nell'ordinamento�italiano�dal� regio�decreto�23�ottobre�1925,�n.�2537.�In�particolare,�il�Capo�IV�(artt.�51-54)� disciplina�l'oggetto�e�i�limiti�della�professione�di�ingegnere�e�di�architetto.�Articolo�51.�Sono�di�spettanza�della�professione�di�ingegnere,�il�progetto,� la�condotta�e�la�stima�dei�lavori�per�estrarre,�trasformare�ed�utilizzare�i�mate- riali�direttamente�od�indirettamente�occorrenti�per�le�costruzioni�e�per�le�indu- strie,�dei�lavori�relativi�alle�vie�ed�ai�mezzi�di�trasporto,�di�deflusso�e�di�comuni- cazione,�alle�costruzioni�di�ogni�specie,�alle�macchine�ed�agli�impianti�indu- striali,�nonche�in�generale�alle�applicazioni�della�fisica,�i�rilievi�geometrici�e� l'operazione�di�estimo.�Articolo�52.�Formano�oggetto�tanto�della�professione�di�ingegnere�quanto� di�quella�di�architetto�le�opere�di�edilizia�civile,�nonche�i�rilievi�geometrici�e�le� operazioni�di�estimo�ad�esse�relative.�Tuttavia�le�opere�di�edilizia�civile�che�presentano�rilevante�carattere�arti- stico�ed�il�restauro�e�il�ripristino�degli�edifici�contemplati�dalla�legge�20�giugno� 1929,�n.�364�(ora,�legge�1.giugno�1939,�n.�10,�trasfusa�nel�decreto�legislativo� n.�490/1999),�per�l'antichita�e�belle�arti,�sono�di�spettanza�della�professione�di� architetto;�ma�la�parte�tecnica�non�puo�che�essere�compiuta�tanto�dall'architetto� quanto�dall'ingegnere.�La�norma�prevede�un�ambito�di�attivita�comune�alla�professione�di�inge- gnerecivileediarchitetto�(comma1)�edunambitodiattivita�riservataallapro- fessione�di�architetto�(comma�2).�La�somma�delle�due�attivita�sostanzia�la�gene- rica�categoria�di��attivita�del�settore�dell'architettura.,�di�cui�all'articolo�1,para- grafo�1,�della�direttiva�85/384/CEE.�Per�effetto�della�richiamata�disposizione,�sembra�chiaro�che�la�progetta- zione�e�la�direzione�di�tutte�le�opere�che�prevedano�il�restauro�e�la�ristruttura- zione�(ma�anche�interventi�di�minore�rilevanza,�quali,�ad�esempio,�la�straordina- ria�manutenzione)�sugli�immobili�di�interesse�artistico�o�storico�devono�essere� affidatiadarchitetti.�Cio�nonescludechelapartetecnicapossa(manondebba)� essere�affidata�ad�un�ingegnere�(il�quale�dovra�peraltro�sempre�svolgerla�in� stretta�collaborazione�con�l'architetto�progettista).�Dell'articolo�52�del�R.D.� 2537/25�gli�ordini�professionali�interessati�hanno�sempre�dato�interpretazioni� contrastanti,�soprattutto�con�riguardo�alla�necessita�che�i�progetti�di�restauro� venissero�sottoscritti�da�un�professionista�abilitato�architetto,�mentre�la�giuri- sprudenza�che�ha�avuto�modo�dipronunciarsi�sulla�questione�ha�sempre�confer- mato�la�competenza�esclusiva�degli�architetti�in�ordine�alle�suddette�tipologie�di� intervento.� IL CONTENZIOSO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE ^I giudizi in corso alla Corte di Giustizia CEE 69 Nel�descritto�univoco�contesto�normativo�si�e�inserita�la�direttiva�CEE�n.�384/1985�del�10�giugno�1975��recepita�in�Italia�con�decreto�legislativo�n.�129�del�27�gennaio�1992��che�reca��disposizioni�sul�reciproco�riconosci-mento�dei�diplomi,�certificati�ed�altri�titoli�del�settore�dell'architettura�e�che�dispone�una�tendenziale�equiparazione�dei�diplomi�di�laurea�in�ingegneria�civile�edile�ed�in�architettura,�aifini�dell'esercizio�di�attivita�nel�settore�dell'architet-tura.�In�particolare,�l'articolo�10�della�menzionata�direttiva�CEE��che�disci-plina�il�reciproco�riconoscimento�dei�diplomi�di�studio�rilasciati�dagli�Stati�mem-bri�nel�periodo�intermedio��richiama,�ai�fini�del�riconoscimento�dei�diplomi�universitari�italiani�da�parte�degli�altri�Stati�membri�al�fine�dell'accesso�allo�svolgimento�di�attivita�nei�settori�dell'architettura�nello�Stato�ospitante,�oltreche�il�diploma�di�laurea�in�architettura�anche�la��laurea�in�ingegneria�del�settore�della�costruzione�civile,�accompagnata�dal�diploma�di�abilitazione�all'esercizio�indipendente�di�una�professione�nel�settore�dell'architettura,�rilasciata�dal�Mini-stero�della�pubblica�istruzione�(dottore�ingegnere�architetto�o�dottore�ingegnere�in�ingegneria�civile).�(art.�11,�lett.�g).�Il�decreto�legislativo�n.�129/1992,�con�cui�e�stata�recepita�in�Italia�la�citata�direttiva,�richiede,�all'articolo�2,�quali�con-dizioni�per�il�riconoscimento�in�Italia�del�titolo�di�studio�di�architetto��e�per�la�conseguente�ammissione�all'esercizio�della�relativaprofessione��unaforma-zione�che�abbia�riguardato�principalmente�l'architettura�e�che�abbia�avuto�la�durata�di�almeno�quattro�anni.�Si�aggiunga�che�il�medesimo�articolo�2��pro-prio�in�considerazione�della�specificita�che�nell'ordinamento�nazionale�riveste� ladisciplinadegliinterventisulpatrimonio�artistico-storicoproprionell'enume- rare�le�condizioniper�il�riconoscimento�dei�diversi�titoli�di�studio�abilitanti�all'e- sercizio�di�attivita�nel�settore�dell'architettura��richiede�una�serie�di�ulteriori�requisiti�tra�i�quali:�una�adeguata�conoscenza�della�storia�delle�teorie�dell'architettura,�non-che�delle�arti,�tecnologie�e�scienze�umane�ad�esse�attinenti;� una�conoscenza�delle�belle�arti�in�quantofattorichepossono�influire�sulla�qualita�delle�concezioni�architettoniche.� 3.��La�direttiva�85/384/CEE�del�10�giugno�1985�concerne�il�reciproco� riconoscimento�dei�diplomi,�certificati�ed�altri�titoli�del�settore�dell'architettura� e�contiene�misure�destinate�ad�agevolare�l'esercizio�effettivo�del�diritto�di�stabili-mento�e�di�libera�prestazione�di�servizi.� Il�reciproco�riconoscimento�dei�titoli�professionali�e�strumento�per�agevo-lare�l'esercizio�effettivo�del�diritto�di�stabilimento�e�di�libera�prestazione�di�ser-viziperleattivita�delsettoredell'architettura.�Maalfinedievitarecheilreci-proco�riconoscimento�deititolisia�occasioneperfalsare�le�condizionidistabili-mento,�ladirettivasifacaricodiindividuareunpercorsoformativominimoper�legittimare��e�rispettivamente�pretendere��un�tale�riconoscimento.�E�cio�,�come�indicato�nel�quinto��considerando.,�in�quanto��la�creazione�architettonica,�la�qualita�edilizia,�il�loro�inserimento�armonico�nell'ambiente�circostante,�il�rispetto�del�paesaggio�e�dell'assetto�urbano�nonche�del�patrimonio�collettivo�e�privato�rivestono�un�interesse�pubblico.�per il che �il�riconoscimento�reciproco�deidiplomi,�certificatiedaltrititolidevebasarsipertantosucriteriqualitativie� RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO quantitativi�che�assicurino�nei�titolari�dei�diplomi,�certificati�ed�altri�titoli�rico-nosciuti,�la�capacita�di�capire�e�tradurre�le�esigenze�degli�individui,�dei�gruppi�sociali�e�delle�collettivita�in�materia�di�organizzazione�dello�spazio,�di�conce-zione,�di�riorganizzazione�e�di�realizzazione�delle�opere�edilizie,�di�conservazione�e�di�valorizzazione�patrimonio�edilizio,�di�protezione�degli�equilibri�naturali. E�dirilievolaprecisazioneche�...�ilriferimentodicuiall'articolo1,para-grafo�2,�alle�attivita�del�settore�dell'architettura�e�esercitate�abitualmente�con�il� titolo�professionale�di�architetto,�giustificato�dalla�situazione�esistente�in�alcuni� stati�membri,�si�propone�unicamente�di�indicare�il�campo�di�applicazione�della� presente�direttiva,�senza�pretendere�di�stabilire�una�definizione�giuridica�delle�attivita�del�settore�dell'architettura.�(�considerando� n. 9). Dall'esame�congiunto�degli�articoli�10�e�11�della�direttiva�si�ricava�che�l'e- lencazione�dei��diplomi,�certificati�e�altri�titoli.�contenuta�nell'articolo�11�vale�unicamente�nei�rapporti�tra�gli�Stati�membri�alfine�del�riconoscimento�da�parte�dello�Stato�ospitante�dei��diplomi.,��certificati.,�e��altri�titoli.�rilasciati�dagli� altri�stati�aipropri�cittadini.�Ladirettivanonha�lafunzionediarmonizzare�l'attivita�delsettoredell'ar-chitettura,�ma�unicamente�quello�di�ottenere��la�convergenza�delle�formazioni� che�portano�all'esercizio�di�tale�attivita�(attivita�nel�settore�dell'architettura)� con il titolo professionale di architetto� (�considerando� n. 6). La�convergenzadelleformazionie�presuntanellaelencazionedeidiplomi� rilasciati�nei�singoli�Stati�membri�contenuta�nell'articolo�11�(Causa�447/1993,�sentenza�del�9�agosto�1994,�NicolaS DreesseN c/ ConseiL NationaL dE l'OrdrE deS Architectes) e�deve�essere�verificata�in�concreto�al�termine�del�periodo�transitorio�di�cui�al�capitolo�III�della�direttiva�(sentenza�dell'8�a-prile�1992,�GerharD BaueR c/ ConseiL NationaL dE l'OrdrE deS Architectes). Dopo�il�periodo�transitorio,�delimitato�dall'articolo�10�della�direttiva,�devono�trovare�applicazione�le�norme�contenute�nel�capitolo�II�della�direttiva,�che�costituiscono�ad�un�tempo�norme�di�armonizzazione�in�materia�di�forma-zione�professionale�e�norme�precettive�per�l'accesso�alle�attivita�del�settore�del-l'architettura�ed�il�loro�esercizio�con�il�titolo�professionale�di�architetto�dei�citta-dini�degli�altri�Stati�membri�che�intendono�esercitare�il�diritto�di�stabilimento�e� di�liberaprestazione�di�serviziper�le�attivita�delsettore�dell'architettura.�Iquesiti. 4.1.��IquesitipostidalTribunaleamministrativoregionaleper�il�Venetonelricorsoproposto�daA.M.�e�ilConsigliodell'Ordinedegliingegneri� di�Veronaperl'annullamento�delprovvedimentodellaSoprintendenzaperibeni�ambientali�e�architettonici�del�19�giugno�2001,�n.�10017�nel�quale�si�afferma�la�competenza�esclusiva�degli�architetti�ad�eseguire�le�opere�attinenti�a�beni�immo-bili�vincolati�ai�sensi�del�decreto�legislativo�490/1999,�si�riassumono�nel�quesito�se�la�direttiva�del�Consiglio�85/384/CEE�escluda�che�in�relazione�a�specifici�lavori�edilizi�(eseguiti�su�immobili�di�rilevanza�artistica�e�su�immobili�vincolati)�sia�equivalente�il�titolo�professionale�di�ingegnere�civile��conseguito�secondo�il�piano�di�studio�delle�omologhe�facolta�italiane��a�quello�di�architetto�conseguito�secondo�ilpiano�di�studio�delle�omologhefacolta�italiane.�Il�quesito� IL CONTENZIOSO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE ^I giudizi in corso alla Corte di Giustizia CEE 71 si�pone�in�quanto�le�parti�ricorrenti�nella�causa�pendente�innanzi�al�giudice�amministrativo�italiano�sostengono�che�la�figura�dell'architetto�non�appartiene�adunacategoriachiusaindividuatadalnomeniuris,�masiqualificasottoilpro-filo�sostanziale,�alla�stregua�della�suaformazione�specifica,�ed�e��su�talefonda-mento�che�la�direttiva�alfine�di�garantire�ed�agevolare�l'effettivo�esercizio�dei�diritti�di�stabilimento�e�di�libera�prestazione�di�servizi�nel�settore�professionale�dell'architettura�ha�introdotto�norme�di�reciproco�riconoscimento,�tra�gli�Stati�membri,�dei�relativi�diplomi.�La�valutazione�della�equipollenza�tra�laformazione�professionale�italiana�dell'ingegnere�civile�e�quella�dell'architetto,�aifini�del�reci-proco�riconoscimento�dei�relativi�diplomi,�e��riconosciuta�dall'articolo�11,�para-grafo�1�lettera�g)�della�direttiva�85/384/CEE.�Da�cio��il�terzo�quesito�posto�dal� giudice�amministrativo�italiano:�se��...�il�principio�di�uguaglianza,�in�quanto�principio�generale�dell'ordinamento�comunitario,�imponga,�stante�la�sostanziale�analogiadelpercorso�distudiedellaformazioneprofessionaledegliarchitettie�degli�ingegneri�civili,�di�ammettere�comunque�alle�attivita��riservate�agli�archi- tetti�anche�i�laureati�in�ingegneria�civile..� 5.��Il�primo�quesito�posto�dal�giudice�amministrativo�italiano�e��formu- lato�nei�seguenti�termini:��a)�se�la�direttiva�10�giugno�1985,�n.�384�del�Consiglio� si�debba�interpretare�nel�senso�che,�proprio�perche�pone�norme�di�armonizza- zione�minima,�le�sue�disposizioni�debbono�essere�applicate�in�fattispecie�pura-mente�interne..�Ilgiudice�amministrativo�italianopone�ilquesito�in�relazione�alla�tesisoste- nuta�dai�ricorrenti�della�piena�equiparazione�tra�il�titolo�di�ingegnere�civile�e�quella�di�architetto,�rilasciati�dalle�autorita��accademiche�italiane,�alfine�dell'e-serciziodellaprofessionediarchitettosecondoildirittoitaliano.�Inaltritermini,�sichiedealla�Corteselaformazioneprofessionaledelineatanell'articolo3della�direttiva,�valendo�ad�attribuire�al�cittadino�di�altro�Stato�membro�il�diritto�al�riconoscimento�del�titolo�professionale�conseguito�e�all'accesso�alle�attivita��del�settore�dell'architettura�dello�Stato�ospitante�con�il�titolo�professionale�di�archi-tetto,�renda�aifini�interni�irrilevante�il�titolo�accademicoprofessionale�nazionale� conseguito�dal�cittadino�dello�Stato�ospitante.�La�direttiva�non�fornisce�una�definizione�giuridica�di��attivita��del�settore�dell'architettura.�e,�quindi,�il�percorso�formativo�delineato�nell'articolo�3�della� direttiva�non�assume�rilievo�di�norma�di�armonizzazione�in�relazione�ad�una�definizione�giuridica�specifica�di��architettura..�La�stessa�espressione�usata�dal�legislatore�comunitario�indica�che�si�e��intesofare�riferimento�ad�un�settore�di�attivita��e�non�ad�una�attivita��specifica.�Conferma�di�cio��si�ha�nelle�premesse�della�direttiva,�ed�in�particolare�nel�quinto,�nono�e�decimo��considerando.,�ove�si�prende�atto�che�negli�Stati�membri�non�vi�e��uniformita��di�delimitazione�della�categoria�delle�attivita��pertinenti�all'architettura�e�dei�titoli�richiesti�per�il�loro�svolgimento.�Non�e��illegittima,�quindi,�la�individuazione�per�atto�normativo�di�unaspecificaattivita��riservataachipossiedailtitoloprofessionalediarchitetto,�conseguito�in�baseadunpercorsoformativofocalizzatosu�diunapreparazione�teorica�e�pratica�ritenuta�indispensabile�per�lo�svolgimento�di�tale�specifica�atti- vita�.�Semmaicisipotrebbechiedereseunataleriserva,�cheritaglianell'ambito� RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO della nozione di �attivita� pertinenti all'architettura� una attivita� specifica, risponda al principio di ragionevolezza. La riserva contenuta nell'articolo 52 delR.D.23ottobre1925,n. 2537,relativaagliinterventisuimmobilichepre-sentano interesse storico-artistico, a favore di chi abbia conseguito il titolo di architetto a seguito di un percorso formativo specifico, e� perfettamente coerente con una ragione di ordine generale che vuole che l'alto livello di tec-nicita� e delicatezza dell'intervento, ai fini conservativi propri di questo ordi-namento di settore, sia garantito da un ristretto e selezionato novero di pro-fessionisti abilitati a progettare e dirigere l'intervento medesimo con una pro-fessionalita� esensibilita� conforme ai rispettivi studi e percorso formativo. E cio� , al fine di soddisfare l'interesse pubblico alla protezione del patrimonio storico artistico, qualepatrimonio culturale e di civilta� non limitato al territo-rio nazionale italiano. 6. �Il secondo quesito posto dal giudice amministrativo italiano e� del seguente tenore: �b) se le disposizioni di cui agli articoli 10 e 11 della predetta direttiva �nelle quali si precisa che il titolo di ingegnere in ingegneria civile e� equiparato, ai fini dell'accesso ai servizi nei settore professionale dell'architet- tura, a quello di architetto -impongono ad uno Stato membro di non escludere dall'accesso alle prestazioni in questione i propri laureati che seguono un corso di laurea comportante un percorso di studi come quello seguito dai laureatiin ingegneria civile in Italia.. Gli articoli 10 e 11 della direttiva riguardano ilperiodo transitorio, delimi- tato come segue: �... i diplomi, i certificati e gli altri titoli, rilasciati dagli altri statimembriaicittadinideglistatimembri,chesianogia� inpossessoditaliqua-lifiche alla data della notifica della presente direttiva o che abbiano iniziato la loroformazione, sanzionata da tali diplomi, certificati e altri titoli, al massimo durante il terzo anno accademico successivo a tale notifica, anche se non rispon-dono ai requisiti minimi dei titoli di cui al capitolo II.. Inoltre, i diplomi, certifi-cati e altri titoli indicati nell'articolo 11 valgono unicamente aifini del reciproco riconoscimento dei titoli nel periodo transitorio. Affermare che i due articoli in rassegnaabbianoilvalorediimporre, inforzadelprincipiodinondiscrimina-zione, agli Stati di ammettere all'esercizio della attivita� professionale �nel set-tore dell'architettura� i propri laureati che abbiano seguito un corso di laurea comportante un percorso di studi come quello seguito da laureati in ingegneria civile in Italia significa attribuire alla norma di comparazione contenuta nell'ar-ticolo 11, lettera g) il valore di norma di armonizzazione, che certamente non ha. Il significato della disposizione contenuta nell'articolo 11, g), come di tutte le altre disposizioni contenute nel medesimo articolo, e� unicamente quello di non consentire ilcontrollo dell'iterformativoprescritto dallo Stato cheha rila-sciato il diploma, come e� dimostrato dall'inciso contenuto nell'articolo 10 �anche se non rispondono ai requisiti minimi dei titoli di cui al capitolo II., che invece e� norma di armonizzazione. 7. �Il terzo quesito posto dal giudice amministrativo italiano e� il seguente:�c)se, infine,ilprincipiodiuguaglianza, inquantoprincipiogenerale dell'ordinamento comunitario, imponga, stante la sostanziale analogia del per- IL CONTENZIOSO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE ^I giudizi in corso alla Corte di Giustizia CEE 73 corsodistudiedellaformazioneprofessionaledegliarchitettiediliziecivili,�di� ammettere�comunque�alle�attivita��riservate�agli�architetti�anche�i�laureati�in� ingegneria�civile..� Il�quesito�presuppone�una�petizione�di�principio�non�consentita.�La�diret- tiva�85/384/CEE�non�riguarda�il��percorso�di�studi.�e�la��formazione�profes- sionale.�degli�architetti�e�degli�ingegneri�civili�e,�quindi,�non�consentene�di� ritenere�che�vi�sia�una�armonizzazione�del�percorso�formativo�degli�architetti� e�degli�ingegneri,�ne�che�possa�essere�espresso�un�giudizio�di�equivalenza�dei� due�percorsiformativi�in�relazione�all'esercizio�delle�attivita��del�settore�dell'ar- chitettura,�della�quale�non�da��una�definizione�giuridica.�La�prospettazione� stessadiunaanalogiatraiduepercorsiformativipresupponeladiversita��dei� titoli�professionali,�che�per�essere�giustificata�deve�rispondere�a�criteri�logici.� L'affermazione�poi�dell'esistenza�di�una�attivita��riservata�agli�architetti�risulta� nella�specie�generica�e�inconferente,�in�quanto�nessuna�disposizione�della�diret- tiva�traduce�in�norma�di�armonizzazione,�come�tale�vincolante,�la�constata- zione�contenuta�nelle�premesse�della�direttiva��che�nella�maggior�parte�degli� Stati�membri�le�attivita��pertinenti�all'architettura�sono�esercitate,�di�diritto�o� di�fatto,�da�persone�che�hanno�la�denominazione�di�architetti,�accompagnata� omenodaaltredenominazioni,senzapero��chetalipersonedetenganoilmono- polio�dell'esercizio�di�tali�attivita��,�salvo�disposizioni�legislative�contrarie;�le� summenzionate�attivita��,�o�talune�di�esse,�possono�altres|��essere�esercitate�da� altriprofessionistie,�inparticolare,daingegnericheabbianoricevutounafor- mazione�specifica�nel�settore�delle�costruzioni�o�dell'arte�edilizia.�(�conside- rando.�n.�10).�Poiche�dunque�la�direttiva�non�rende�in�principio��illegittime.� le�norme�che�riservano�specifiche�attivita��che�pure�rientrano�nella�categoria� generica�di��attivita��pertinenti�all'architettura.,�la�sovrapponibilita��del�titolo� professionale�di�ingegnere�civile�al�titoloprofessionale�diarchitetto�in�relazione� alle�attivita��riservate�a�chi�possiede�il�titolo�professionale�di�architetto�non�e�� ricavabile�dalla�direttiva�in�esame.� Su�tali�presupposti,�il�Governo�della�Repubblica�italiana�suggerisce�di� rispondere�ai�quesiti�posti�dal�giudice�amministrativo�italiano�nei�seguenti�ter- mini:�a)�la�direttiva�10�giugno�1985�n.�384�del�Consiglio,�nonfornendo�una�defi- nizione�giuridica�di��architettura.,�ma�facendo�riferimento�genericamente�alle� attivita��pertinenti�alla�architettura,�individua�un�percorso�professionale�essen- ziale�per�l'ammissione�all'esercizio�di�tale�attivita��,�lasciando�impregiudicata�la� facolta��degli�Stati�membri�di�specificare�l'attivita��di�architettura�anche�attra- verso�la�prescrizione�di�uno�specifico�percorso�culturale�e�professionale;�b)�le� disposizioni�di�cui�agli�articoli�10�e�11�disciplinano�il�mutuo�riconoscimento�dei� titoli�di�studio�alfine�dell'accesso�alle�attivita��del�settore�dell'architettura�come� delimitato�dalla�normativa�dello�Stato�ospitante;�c)�nessuna�disposizione�della� direttiva�legittima�una�equiparazione�del�percorso�di�studi�e�della�formazione� professionale�degli�architetti�e�degli�ingegneri�civili,�quali�sono�specificati�dagli� ordinamenti�dei�singoli�Stati�membri.�(f.to�Avv.�Maurizio�Fiorilli)..� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� Causa C-7/02 (domanda di pronuncia pregiudiziale) ^Locazione beni immobili ^IVA ^Articoli�5,�n.�7,�lettera�a) e�17�sesta�Direttiva�77/388/CEE�Ordinanza�del�Hogeraader�Nederlander�(Paesi�Bassi)�^Emessa�il�21�dicembre�2002.� IL fattO Nel�caso�di�specie�si�erano�avviati�dei�negoziati�fra�una�societa�costrut-trice�di�un�complesso�di�uffici�ed�una�banca,�circa�la�locazione�di�una�parte�del�complesso�di�uffici�o�la�vendita�dell'intero�complesso�alla�banca�da�parte�della�societa�stessa.�Nel�corso�dei�negoziati�si�era�deciso�che�in�caso�di�loca-zione�si�sarebbe�optato�per�l'esclusione�dell'esenzione�dell'imposta�sulla�cifra�d'affari.� Il�Gerechtshof�di�Amsterdam�(Hof)�ha�ritenuto�che,�nella�fattispecie�in�esame,�alle�ore�18�del�31�marzo�1995�fra�le�due�parti�non�vi�fosse�ancora�un�contratto�di�locazione�e,�pertanto,�non�si�potesse�applicare�l'eccezione�di�cui�all'art.�V,�n.�9,�cioe�non�si�potesse�piu�optare�per�l'esclusione�dell'esenzione.� A�tal�proposito,�l'Hofha�ritenuto�che�il�legislatore�nazionale,�conforme-mente�al�dettato�della�norma�comunitaria,�possa�apportare�restrizioni,�anche�retroattive,�alla�facolta�di�optare�per�una�locazione�assoggettata�all'imposta;�e�che�non�vengono�pregiudicati�i�principi�del�legittimo�affidamento�e�della�certezza�del�diritto,�in�quanto�l'effetto�retroattivo�risale�al�momento�dell'an-nuncio�della�modifica�legislativa�e�la�legge�prevede�un�regime�transitorio.� IquesitI 1.��Se�gli�articoli�5,�n.�7,�lettera�a) e�17�della�sesta�direttiva�o�i�prin-cipi�della�tutela�del�legittimo�affidamento�e�della�certezza�del�diritto�si�oppongano��in�un�caso�in�cui�non�vi�sia�frode�o�abuso�ne�modifica�dell'uso�previsto,�ai�sensi�dei�punti�50�e�51�della�sentenza�che�la�Corte�di�Giustizia�ha�pronunciato�nella�causa�Schlo.tra.e��ad�una�imposizione�ai�sensi�del-l'art.�5,�n.�7,�lettera�a),�in�un�caso�in�cui�un�soggetto�passivo�ha�dedotto�l'IVA,�che�ha�versato�per�beni�che�gli�sono�stati�consegnati�o�per�prestazioni�che�gli�sono�state�fornite�al�fine�della�locazione�prevista�di�un�bene�immobile�determinato,�assoggettata�all'IVA,�per�il�solo�motivo�che�il�soggetto�passivo�non�ha�piu�il�diritto�di�rinunciare�all'esenzione�per�questa�locazione�in�seguito�ad�una�modifica�legislativa.� 2.��Se�un'eventuale�soluzione�affermativa�della�prima�questione�valga�anche�per�il�diritto�a�deduzione�sorto�nel�periodo�che�va�dall'annuncio�della�modifica�legislativa�considerata�nella�prima�questione�fino�alla�sua�entrata�in�vigore;�in�altri�termini�se,�qualora�la�prima�questione�richieda�una�solu-zione�affermativa,�gli�elementi�del�prezzo�di�costo�di�cui�all'art.�11,�A,�n.1,�lettera�b),�della�sesta�direttiva,�che�sono�sopravvenuti�dopo�il�giorno�di�que-sto�annuncio,�possano�essere�assoggettati�ad�imposta�ai�sensi�del�menzionato�art.�5,�n.�7,�lettera�a).� IL�CONTENZIOSO�COMUNITARIO�ED�INTERNAZIONALE�^I�giudizi�in�corso�alla�Corte�di�Giustizia�CEE�75 Causa C 8/02 (domanda di pronuncia pregiudiziale) ^Autorizzazione ad effet-tuare cure mediche in un altro Stato membro ^Articoli�49�e�50�Trattato�CE�^Ordinanza�del�Verwaltungsgericht�Sigmaringen�(Germania)�Emessa�il�28�novembre�2001�^Notificata�il�21�marzo�2002.� IL fattO Il�ricorrente�nella�causa�a�quo,�pubblico�dipendente�presso�l'Ufficio�fede-rale�per�il�lavoro,�aveva�presentato�una�domanda�affinche�gli�fosse�ricono-sciuta�la�possibilita�di�ottenere�contributi�per�una�cura�in�Ischia�(Italia),�esi-bendo�il�certificato�di�un�medico�specialista,�secondo�il�quale�le�terapie�nel�luogo�di�abitazione�del�ricorrente�sarebbero�state�infruttuose,�rendendosi�invece�necessario�un�adeguato�trattamento�terapeutico,�a�base�di�fanghi,�combinato�con�un�trattamento�a�base�di�radioemissioni,�con�ricovero�in�un�istituto�di�riabilitazione.� Il�medico�preposto�al�personale�dell'Ufficio�federale�per�il�lavoro�(Bundesanstaltfu�r�Arbeit)�comunicava,�con�parere,�che�la�cura�era�necessaria�per�il�ripristino�o�per�il�mantenimento�dell'idoneit a�lavorativa�del�ricorrente�ma�il�trattamento�all'estero�non�era�tassativamente�necessario.�Richiamandosi�a�tale�parere,�il��Bundesanstalt�fu�r�Arbeit.�respingeva�la�domanda�del�ricor-rente�per�il�riconoscimento�della�possibilita�di�ottenere�contributi�per�la�cura�richiesta�in�Ischia.� La�norma�nazionale�rilevante,�nella�controversia�in�esame,�e�il�.13,�n.�3,�delle��disposizioni�amministrative�generali�per�la�sovvenzione�dei�rischi�di�malattia,�assistenza,�parto�e�decesso��norme�sulle�sovvenzioni��BhV.,�il�quale�prevede�che�per�le�cure�all'estero�sono�eccezionalmente�ammessi�contri-buti�solo�qualora�sia�dimostrato�mediante�un�attestato�del�medico�d'ufficio� o�di�fiducia�che�la�cura�e�tassativamente�necessaria�al�di�fuori�della�Repub-blica�federale�di�Germania.� Il�ricorrente�presentava�opposizione�avverso�la�decisione�del��Bundesanstaltfu�r�Arbeit.,�sostenendo�che�il�detto�.13,�n.�3,�costituirebbe�un'inammissi-bile�limitazione�della�libera�prestazione�dei �servizi.�La�limitazione�della�possi-bilita�di�farsi�curare�all'estero,�ai�sensi�di�tale�disposizione,�implicherebbe�una�scelta�forzata�per�un�pubblico�funzionario,�il�quale�non�potrebbe�pren-dere�in�considerazione�una�prestazione�di�servizi�all'estero�e�dovrebbe,�per-tanto,�espletare�la�cura�nel�proprio�paese.� IquesitI 1.�^Se�gli�articoli�49�e�50�del�Trattato�CE�debbano�essere�interpretati�nel�senso�che�ostano�ad�una�normativa�nazionale�(nella�specie�il�.13,�n.�3,�della�Allgemeine�Verwaltungsvorschrift�fu�r�Beihilfen�in�Krankheits-,�Pflege-,�Geburts-und�Todesfa�llenǚBeihilfevorschriftenǚdisposizioni�amministra-tive�generali�per�la�sovvenzione�dei�rischi�di�malattia,�assistenza,�partoe�decesso�^norme�sulle�sovvenzioni��BhV)�che�fa�dipendere�la�presa�a�carico�delle�spese�per�una�cura�in�un�altro�Stato�membro�dal�fatto�che�la�cura�al�di�fuori�della�Repubblica�federale�di�Germania�sia�assolutamente�necessaria,�in�ragione�di�prospettive�terapeutiche�notevolmente�superiori,�di�cui�sia�stata�data�dimostrazione�tramite�attestati�di�medici�ufficiali�o�di�fiducia�e�cheil�luogo�di�cura�figuri�nell'elenco�dei�luoghi�di�cura.� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� 2.�^Se�gli�articoli�49�e�50�CE�debbono�essere�interpretati�nel�senso�che�ostano�ad�una�normativa�nazionale�(nella�specie�il�combinato�disposto�dei�.3,�n.�3,�primo�comma,�n.�3,�della�BhV�letto�congiuntamente�con�il�.8,�terzo�capoverso,�n.�2,�della�BhV)�ai�sensi�del�quale�l'autorizzazione�preventiva�della�cura�e�esclusa�se�la�conclusione�del�procedimento�previsto�per�la�richiesta�e,� eventualmente,�del�procedimento�giudiziario�che�ad�esso�si�ricollega,�non�sia�prevedibile�prima�dell'inizio�della�cura,�e�sia�controversa�solo�la�questione�circa�la�legittimita�di�una�normativa�nazionale�che�escluda�l'ammissibilita�di�contributi�per�una�cura�in�un�altro�Stato�membro�dell'Unione�europea.� Causa�C-9/02�(domanda�di�pronuncia�pregiudiziale)�^Liberta�di�stabilimento�Titoli�mobiliari�^Impostazione�di�plusvalenze�in�caso�di�trasferimento�di�domicilio�fiscale�^Articolo�43�CE�^Ordinanza�del��Co nseil�d'Etat.�(Fran-cia)^Emessail�14�dicembre2001�^Notificatail27�febbraio2002.� IL fattO L'art.�167�del�Code�ge�ne�ral�des�impo�ts�prevede�l'assoggettamento�imme-diato�dei�contribuenti�che�si�apprestano�a�trasferire�il�proprio�domicilioal�di�fuori�del�territorio�francese,�ad�un'imposta�gravante�su�plusvalenze�non�ancora�realizzate�e�che,�di�conseguenza,�non�verrebbero�tassate�nel�caso�in�cui�gli�interessi�mantenessero�il�loro�domicilio�in�Francia.�Esso�comporta,�tuttavia,�l'applicazione�di�norme�tali�da�evitare,�in�caso�di�rinvio�di�paga-mento,�che�i�contribuenti�siano�soggetti�ad�un�carico�fiscale�al�quale�non�sarebbero�stati�sottoposti,�ovvero�ad�un�carico�fiscale�piu�gravoso�di�quello�a�cui�sarebbero�stati�sottoposti�se�avessero�mantenuto�il�loro�domicilio�in�Francia.�Tali�norme,�inoltre,�concedono�il�beneficio�di�uno�sgravio,�allo�sca- dere�di�un�termine�quinquennale,�nella�misura�in�cui�i�diritti�societari�dotati�di�plusvalenze�continuino�a�risultare�nel�patrimonio�del�contribuente�a�tale�data.�Gli�interessati�hanno,�infine,�facolta�di�sollecitare�il�rinvio�del�paga-mento�dell'imposta�fino�allo�scadere�del�detto�termine�e�l'ottenimento�di�tale�rinvio�e�subordinato�alla�condizione�che�vengano�costituite�garanzie�atte�ad�assicurare�la�riscossione�dell'imposta.� Il�ricorrente�nella�causa�a�quo�chiedeva�l'annullamento�per�eccesso�di�potere�del�decreto�di�seguito�specificato,�in�quanto�in�contrasto�con�il�diritto�comunitario�e�produttivo�di�restrizioni�o�condizioni�all'effettivo�esercizio�della�liberta�di�circolazione�da�parte�dei�soggetti�da�esso�considerati.� IL quesitO Se�il�principio�di�liberta�di�stabilimento�si�opponga�all'istituzione,�da�parte�di�uno�Stato�membro,�ai�fini�di�prevenzione�del�rischio�di�evasione�fiscale,�di�un�sistema�d'imposizione�delle�plusvalenze�in�caso�di�trasferimento�del�domicilio�fiscale,�quale�quello�statuito�in�Francia�con�decreto�del�6�luglio�1999�n.�99-590,�recante�applicazione�dell'art.�24�della�legge�finanziaria�per�il�1999�(30�dicembre�1998�n.�98-1266),�relativo�alle�modalita�d'imposizione�di�talune�plusvalenze�di�titoli�mobiliari�in�caso�di�trasferimento�del�domicilio�fiscale�al�di�fuori�della�Francia,�nella�parte�in�cui�tale�decreto�concerne�l'ap-plicazione�delle�disposizioni�dell'art.�167-bis,�introdotto�nel�Code�ge�ne�ral�des�impo�ts�(codice�generale�delle�imposte)�dall'art.�24�della�legge.� IL�CONTENZIOSO�COMUNITARIO�ED�INTERNAZIONALE�^I�giudizi�in�corso�alla�Corte�di�Giustizia�CEE�77 Cause riunite C 10/02 e 11/02 (domanda di pronuncia pregiudiziale) ^Rinvio pregiudiziale ^Professione medica ^Formazione graduatoria per coper-tura di guardia medica ^Direttiva�86/457/e�direttiva�93/16/CEE^Ordi-nanze�del�Tribunale�Amministrativo�Regionale�per�la�Puglia�(Italia)�Emesse�il�10�ottobre�2001�^Notificate�il�15�marzo�2002.� IL fattO Il�caso�portato�davanti�al�giudice�del�rinvio�riguarda�la�richiesta�di�annullamento�delle�deliberazioni�dell'Azienda�Sanitaria�Locale�della�Regione�Puglia�di�approvazione�delle�graduatorie�valide�per�la�copertura�dei�postidi�assistenza�primaria,�nella�parte�in�cui�non�riconoscono�ai�ricorrenti�il�pun-teggio�aggiuntivo�conseguente�al�possesso�dell'attestato�di�formazione�in�medicina�generale�nella�quota�dei�posti�riservati�a�medici�in�possesso�di�titolo�equipollente,�ovvero�nella�parte�in�cui�escludono�coloro�che�hanno�conse-guito�il�suindicato�attestato�di�formazione�nella�percentuale�dei�posti�riservati�ai�possessori�di�titoli�equivalenti.� I�ricorrenti�sono�medici�in�possesso�dell'attestato�di�formazione�di�medi-cina�generale,�come�previsto�dal�decreto�legislativo�8�agosto�1991,�n.�256,di�attuazione�della�direttiva�86/457/CEE;�inoltre,�essi�hanno�conseguito�l'abili-tazione�all'esercizio�della�professione�anteriormente�al�primo�gennaio�1995,�data�a�partire�dalla�quale�la�citata�direttiva�subordina�l'esercizio�delle�attivita�di�medico�generico�al�possesso�di�un�diploma,�certificato�o�altro�titolo,�facendo�salvi�i�diritti�acquisiti�al�31�dicembre�1994.� In�merito�ai�diritti�acquisiti�anteriormente�al�primo�gennaio�95,�come�riferito�dallo�stesso�giudice�del�rinvio,�la�Corte�di�Giustizia�si�e�pronunciata�nel�senso�che�l'art.�36�n.�2�della�direttiva�del�Consiglio�93/16/CEE,�che�ha�sostituito�l'art.�7�n.�2�della�direttiva�del�Consiglio�86/457/CEE�deve�essere�interpretato�nel�senso�che�uno�Stato�membro�puo�determinare�i�diritti�acqui-siti�da�medici�di�medicina�generale�in�relazione�a�situazioni�anteriori�al�pri-mo�gennaio�1995,�alla�sola�condizione�che�riconosca�ai�medici�che�vi�si�sono�stabiliti�in�forza�della�direttiva�del�consiglio�75/362/�CEE�il�diritto�di�eserci-tare�l'attivita�di�medico�di�medicina�legale�nell'ambito�del�suo�regime�previ-denziale�anche�qualora�essi�non�siano�in�possesso�di�una�formazione�speci-fica�in�medicina�generale�e�non�abbiano�instaurato�alcun�rapporto�di�servizio�con�il�regime�previdenziale�di�tale�Stato�(�sentenza�del�16�ottobre�1997).� IQuesitI 1.�^Se�ai�sensi�dell'art.�7�della�direttiva�86/457/CEE�e�dell'art.�36�n.�2�della�direttiva�93/16/CEE,�l'abilitazione�conseguita�entro�il�31�dicembre�1994�sia�da�considerarsi�equipollente�al�conseguimento�dell'attestato�di�for-mazione�specifica�in�medicina�generale;� 2.�^Se,�ai�sensi�delle�suddette�norme�comunitarie,�a�partire�dal�primo�gennaio�1995,�il�conseguimento�dell'attestato�di�formazione�in�medicina�gene-rale�consenta�agli�Stati�membri�di�attribuire�ai�medici�in�possesso�anche�del-l'abilitazione�all'esercizio�della�professione�conseguita�entro�il�31�dicem-bre�1994�un�regime�di�favore,�caratterizzato�da�una�riserva�di�posti�piu�ampia�di�quella�riconosciuta�rispettivamente�ai�possessori�dell'uno�o�dell'altro;� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� 3.�^In�caso�di�risposta�positiva�al�quesito�precedente,�se�la�condizione�sopra�riferita�consenta�agli�Stati�membri�di�riconoscere�ai�medici�un�tratta-mento�ulteriormente�speciale�con�l'attribuzione�in�ogni�caso�di�un�punteggio�aggiuntivo�per�il�conseguimento�dell'attestato�di�formazione,�anche�nel�caso�in�cui�concorrano�ai�posti�riservati�all'altra�categoria�di�medici.� Causa C-12/02 (domanda di pronuncia pregiudiziale) ^Procedimento penale^Circolazione stradale ^Esportazione di autovetture ^Uso di targhe per l'esportazione ^Articolo�29�del�Trattato�CE�^Ordinanza�del��Bayeri-ches�Oberster�Landesgericht�(Germania)�^Emessa�il�19�dicembre�2001�^Notificata�il�7�marzo�2002.� IL fattO Un�cittadino�italiano�e�stato�fermato�dalla�polizia�tedesca�alla�guida�di�una�BMW�appena�acquistata�in�Germania�cui�egli�aveva�apposto,�per�circo-lare,�delle�targhe�italiane�per�l'esportazione.� Le�autorita�giurisdizionali�tedesche�hanno�concordemente�ritenuto�non�consentito�apporre�ad�automobili�all'interno�della�Repubblica�Federale�di�Germania�targhe�italiane�per�l'esportazione�e�poi�circolare�con�tali�automo-bili�all'interno�della�Repubblica�federale�di�Germania.�Ai�sensi�dell'Accordo�sul�riconoscimento�reciproco�delle�targhe�di�prova�e�di�esportazione�rag-giunto�tra�Italia�e�Germania�il�22�dicembre�1993,�entrato�in�vigore�l'1.�gen-naio�1994,�sarebbe�infatti�consentita�solo�l'apposizione�sulla�vettura�acqui-stata�in�uno�dei�due�Stati�della�targa�dello�stesso�Stato,�per�poi�consentirne�la�guida�nell'altro�Stato�contraente.�Il�cittadino�italiano�avrebbe�quindi�vio-lato�la�legge�sulla�circolazione�stradale�ed�il�decreto�sull'immatricolazione�tedeschi,�commettendo�un'infrazione�che�in�Germania�ha�natura�penale.� IL quesitO Se�l'art.�29�del�Trattato�CE�debba�essere�interpretato�nel�senso�che�esso�osta�ad�una�normativa�nazionale�la�quale�punisce�il�fatto�del�cittadino�ita-liano�che�ottiene�dall'amministrazione�competente�della�Repubblica�italiana�una�targa�per�l'esportazione�e�munisce�di�tale�targa�un�autoveicolo�offerto�in�vendita�nella�Repubblica�Federale�di�Germania�ed�infine�conduce�tale�autoveicolo�dalla�Repubblica�Federale�di�Germania�verso�la�Repubblica�Ita-liana�percorrendo�strade�pubbliche.� Causa C-13/02 (domanda di pronuncia pregiudiziale) ^Regolamento�CEE�9�marzo�1993�n.�536,�in�particolare�art.�3,�e�regolamento�CEE�3950/1992�del�28�dicembre�1992,�articoli�1�e�4�^Ordinanza�del�Tribunale�Amministrativo�Regionale�per�la�Lombardia,�Sezione�staccata�di�Brescia� n.�1642/01�^Depositata�il�22�dicembre�2001.� IL FattO Tredici�societa�cooperative�(ricorrenti)�impugnano�collettivamente�i�provvedimenti�con�i�quali�l'AGEA,�gia�AIMA,�effettuate�nei�confronti�dei�produttori�conferenti�le�compensazioni�nazionali�per�i�periodi�di�produzione� IL�CONTENZIOSO�COMUNITARIO�ED�INTERNAZIONALE�^I�giudizi�in�corso�alla�Corte�di�Giustizia�CEE�79 lattiera�95-96�e�96-97,�ha�chiesto�loro�(in�quanto�c.d.�primi�acquirenti),�di�aderire�alle�modifiche�predisposte�ai�modelli�L1,�nonche�ha�provveduto�ad�addebitare�ai�predetti�produttori�i�rispettivi�prelievi�supplementari.� La�controversia�si�inserisce�nel�filone�di�migliaia�di�ricorsi�amministra-tivi�e�civili�originati�dalla�vicenda�comunitaria�e�nazionale�delle�cosiddette�quote�latte,�il�cui�sofferto�iter�normativo�a�partire�dal�regolamento�della�Comunita�europea�804/68�del�27�giugno�1968�e�stato�volto�risolvere�il�pro-blema�dell'eccesso�di�produzione�nel�settore�lattiero-caseario.�Il�problema�di�fondo,�tra�gli�altri,�ha�riguardato�la�determinazione�``ora�per�allora''�delle�quote�latte�per�effetto�delle�vicende�amministrative�e�giudiziarie�che�hanno�caratterizzato�e�condizionato�l'efficacia�delle�norme�di�settore.� IquesitI 1.�^Se�le�disposizioni�di�cui�agli�articoli�1�e�4�del�regolamento�delle�Comunita�europee�numero�3950/1992�del�28�dicembre�1992�e�agli�articoli�3�e�4�del�regolamento�delle�Comunita�europee�536�del�9�marzo�1993�(erronea-mente�indicato�come�regolamento�534)�possano�essere�interpretate�nel�senso�che�i�termini�per�l'assegnazione�delle�quote�e�quelli�per�l'effettuazione�delle�compensazioni�e�dei�prelievi�siano�derogabili�in�caso�di�contestazione�in�via�amministrativa�e�giurisdizionale�dei�relativi�provvedimenti.� 2.�^In�caso�di�risposta�negativa�al�primo�quesito,�se�le�disposizioni�di�cui�agli�articoli�1�e�41�del�regolamento�3950/92�e�agli�articoli�3�e�4�del�regola-mento�536/93�(e�non�543,�come�erroneamente�indicato)�siano�valide,�in�rela-zione�all'art.�33�(ex 39)�del�Trattato,�nella�parte�in�cui�non�prevedono�che�in�caso�di�contestazione�amministrativa�o�giurisdizionale�dei�provvedimenti�di�assegnazione�delle�quote�individuali�di�riferimento,�di�compensazione�e�di�prelievo,�i�termini�previsti�in�dette�disposizioni�indicate�siano�derogabili.� LA posizionE assuntA daL GovernO italiano: Al momento si segnala la comunicazione della cancelleria della Corte di Giustizia del 20febbraio 2002 numero 651.774 B, che informa come il Presi dente della Corte, con decisione del 18 febbraio 2002, abbia sospeso ex art.82 bis, paragrafo 1, lettera B, la procedura sino alla pronuncia della sentenza nelle cause riunite ad oggetto analogo C-231/00, C-303/00 e 451/00. Nelle cause suindicate il Governo Italiano rappresentato dall'Avvocatura Generale dello Stato ha presentato osservazioni. NotE Lacausapregiudizialegia� all'esamedellaCortediGiustiziadelleComunita� Europee e� stata sollevata dal TAR per il Lazio in base all'art. 234 del Trattato CEEconsentenza-ordinanza10363/2000, sezioneIIter, nell'ambito diungiudizio dimerito azionato daimpreseproduttricidilatte, mentrequellaoggettodelpre sente giudizio riguarda ricorso azionato dai cosiddetti terzi (o primi) acquirenti, che acquistano il latte delle imprese produttrici e devono (o meglio dovrebbero) tratteneresulprezzo unasommaa titolo diprelievosupplementareperlaprodu zione in eccedenza rispetto alla quota individuale fissata. La discussione della causasollevatadalTarLazioe� previstaprimadell'estate2002. Peraltrola Corte diCassazioneaSezioni Unitee�statainvestitadicentinaiadiricorsipropostisia dalleimpreseproduttricidilattechedall'AGEA, amezzodell'AvvocaturaGenerale RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� delloStato,�avversoprovvedimenti(rispettivamente)�sfavorevoliemessidalTribu- nale�civile�di�Brescia,�adito�ai�sensi�dell'art.�22�legge�n.�689/1981�sulla�base�della� prospettazione�delprelievo�supplementare�sulle�cosiddette�quote�latte�allastregua� di�una�sanzione�amministrativa�pecuniaria.�La�Cassazione�a�Sezioni�Unite�con� ordinanza�del�17�gennaio�2002,�a�seguito�di�congiunta�discussione�dei�ricorsi�sud- detti,�ha�disposto�la�sospensione�dei�giudizi�in�attesa�del�pronunciamento�della� Corte�di�Giustizia�delle�Comunita�europee.� Causa C-14/02 (domanda di pronuncia pregiudiziale) ^Sistemi d'allarme radioelettrici ^Ostacoli all'importazione ^Libera circolazione di merci Articoli�da�28�a�30�del�Trattato�CE�^Direttive�73/23/CEE;�89/336/CE,�e�99/5/CE�^Ordinanza�del��Conseil�D'Etat.�(Belgio)�Emessa�l'8�gennaio�2002�^Notificata�il�27�febbraio�2002.� IL fattO Il�caso�riguarda�una�societa�di�diritto�francese�che�fabbrica�e�immette�sul�mercato�sistemi�di�allarme�radioelettrici�(comunemente�detti��senza�fili.),�la�quale�chiede�l'annullamento�del�regio�decreto�23�aprile�1999�che�stabilisce�il�procedimento�di�approvazione�dei�sistemi�e�delle�centrali�d'allarme,�con-templato�nella�legge�10�aprile�1990,�relativi�alle�imprese�di�vigilanza,�in�quanto�l'approvazione�dei�propri�prodotti�da�parte�della�commissione�all'uopo�istituita�costituirebbe�ostacolo�all'importazione�in�Belgio�di�sistemi�e�centrali�d'allarme,�in�violazione�degli�articoli�da�28�a�30�del�Trattato�CE.�Fino�all'entrata�in�vigore�del�regio�decreto�impugnato�la�vendita�dei�suoi�pro-dotti�non�era�regolamentata.� Al�riguardo�l'ordinanza�di�rinvio�fa�riferimento�ad�un�procedimento�di�infrazione�avviato�nei�confronti�del�Belgio�da�parte�della�Commissione�euro-pea,�che�ha�messo�in�mora�tale�Stato�per�violazione�degli�obblighi�sulla�libera�circolazione�delle�merci�derivanti�dal�Trattato�(art.�28�e�30)�e�dalle�direttive�citate,�imponendo�una�regolamentazione�piu�restrittiva�di�quella�prevista�dalla�legislazione�armonizzata.� Dal�canto�suo�il�governo�belga�non�ha�adotto�ragioni�tassative�o�esi-genze�imperative�di�interesse�generale,�nel�rispetto�dei�principi�di�necessita�e�proporzionalita�,�a�giustificazione�degli�effetti�limitativi�della�circolazione�pro-vocati�dal�decreto.�I�motivi�di�tutela�dei�consumatori�di�ordine�pubblico,�essenzialmente�consistente�nella�prevenzione�di��falsi�allarme.,�da�essoinvo-cati,�non�appaiono�ne�dimostrati�in�concreto�ne�proporzionati�all'obiettivo�perseguito.� Infine�anche�in�riferimento�alla�direttiva�99/5/CE,�il�cui�termine�di�tra-sposizione�scadeva�il�7�aprile�2000,�il�Belgio�non�sembra�poter�invocare�la�non�entrata�in�vigore,�in�quanto�ne�aveva�conoscenza�e�doveva�astenersi,�in�virtu�del�suo�dovere�di�cooperazione�e�dell'obbligo�di�attuazione,�dall'a-dottare�disposizioni�che�mettevano�a�rischio�la�realizzazione�dell'obiettivo�perseguito.� IL�CONTENZIOSO�COMUNITARIO�ED�INTERNAZIONALE�^I�giudizi�in�corso�alla�Corte�di�Giustizia�CEE�81 IquesitI 1.�^Se�la�direttiva�del�Consiglio�19�febbraio�1973,�73/23/CEE,�concer-nente�il�ravvicinamento�delle�legislazioni�degli�Stati�membri�relative�al�mate-riale�elettrico�destinato�ad�essere�adoperato�entro�taluni�limiti�di�tensione;�la�direttiva�del�Consiglio�3�maggio�1989,�89/336/CE,�per�il�ravvicinamento�delle�legislazioni�degli�Stati�membri�relative�alla�compatibilita�elettromagne-tica,�e�la�direttiva�del�Parlamento�europeo�e�del�Consiglio�9�marzo�1999,�1999/5/CE,�riguardante�le�apparecchiature�radio�e�le�apparecchiature�termi-nali�di�telecomunicazione�e�il�reciproco�riconoscimento�della�loro�confor-mita�,�debbano�essere�interpretate:� a) nel�senso�che�siano�applicabili�ai�sistemi�e�centrali�d'allarme,�in�particolare�a�prodotti�siffatti�che�utilizzano�collegamenti�radioelettrici,�comu-nemente�detti�sistemi�d'allarme��senza�fili.;� b) e,�in�caso�affermativo,�nel�senso�che�realizzano�un'armonizzazione�sufficientemente�importante�della�materia�per�cui�disposizioni�nazionali�che�disciplinano�la�medesima�materia,�come�l'art.�12�della�legge�10�aprile�1990��sulle�imprese�di�vigilanza,�sulle�imprese�di�sicurezza�e�sui�servizi�interni�di�vigilanza.�e�il�regio�decreto�23�aprile�1999��che�fissa�il�procedimento�di�approvazione�dei�sistemi�e�centrali�d'allarme�contemplati�nella�legge�10�aprile�1990.,�debbono�necessariamente�conformarvisi..� 2.��In�caso�di�soluzione�positiva�della�prima�questione:� se�l'art.�3�della�citata�direttiva�del�Consiglio�19�febbraio�1973,�73/23/CEE,�l'art.�5�della�citata�direttiva�del�Consiglio�3�maggio�1989,�89/336/CEE,�e�l'art.�6,�n.�1,�della�citata�direttiva�del�Parlamento�europeoe�del�Consiglio�9�marzo�1999,�1999/5/CE,�debbano�essere�interpretate�nel�senso�che�ostano�a�disposizioni�nazionali�che,�come�quelle�di�cui�all'art.�12�della�citata�legge�10�aprile�1990�e�al�citato�regio�decreto�23�aprile�1999,�subordinano�l'immissione�nel�mercato�di�uno�Stato�membro�di�tutti�i�sistemi�centrali�d'allarme�legittimamente�prodotti�o�commercializzati�in�un�altro�Stato�membro,�ad�un�procedimento�di�previa�approvazione�relativo�agli�ele-menti�di�tali�sistemi�e�centrali�d'allarme�che�soddisfano�le�disposizioni�delle�menzionate�direttive;� se,dall'altrolato,ledirettivedelConsiglio19�febbraio1973,73/23/CEE,�delConsiglio�3�maggio�1989,�89/336/CEEedelParlamentoeuropeoedelCon-siglio�9�marzo�1999,�1999/5/CE,�sopra�citate,�debbano�essere�interpretatenel�senso�che�fissano,�per�quanto�riguarda�sistemi�e�centrali�d'allarme,�i�requisiti�essenziali�in�materia�di�sicurezza�elettrica,�di�compatibilita�elettromagnetica�e�di�attrezzatura�erziana�e,�pertanto,�nel�senso�che�ostano�a�normative�nazionali�che,�come�il�menzionato�regio�decreto�23�aprile�1999,�subordinano�l'immissione�sul�mercato�in�Belgio�di�tutti�i�sistemi�e�centrali�d'allarme�a�requisiti�diversi�da�quelli�previsti�nelle�dette�direttive.� se�gli�articoli�da�28�a�30�del�Trattato�CE�debbano�essere�interpretati�nel�senso�che�il�divieto�di�restrizioni�quantitative�all'importazione�e�di�misure�d'effetto�equivalente�sia�applicabile�a�disposizioni�nazionali,�come�il�menzio-nato�regio�decreto�23�aprile�1999,�che�richiede�che�gli�elementi�dei�sistemie� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� centrali�d'allarme�che�non�costituiscono�oggetto�di�misure�comunitarie�di�armonizzazione,�subiscano,�in�un�laboratorio�autorizzato,�le�medesime�prove�di�quelle�del�materiale�immesso�per�la�prima�volta�sul�mercato.� se�gli�articoli�da�28�a�30�del�Trattato�CE�debbano�essere�interpretati�nel�senso�che�il�divieto�di�restrizioni�quantitative�all'importazione�e�di�misure�d'effetto�equivalente�consente�ad�uno�Stato�membro�di�adottare�disposizioni�nazionali,�come�il�regio�decreto�23�aprile�1999,�che�subordina�l'immissione�sul�mercato�in�uno�Stato�membro�di�tutti�i�sistemi�e�centrali�d'allarme�legitti-mamente�fabbricati�e/o�commercializzati�in�un�altro�Stato�membro�ad�una�previa�approvazione�ed�a�delle�prove�dei�requisiti�tecnici�specifici�limitandosi�ad�invocare�in�astratto�una�ragione�imperativa�o�un'esigenza�tassativa,�come�la�tutela�del�consumatore�e/o�l'ordine�pubblico,�delle�quali�lo�Stato�ritiene�che�non�si�sia�tenuto�conto�nei�provvedimenti�comunitari�di�armonizzazione�ovvero,�in�altre�parole,�senza�dimostrare�in�concreto,�ne�l'effettivita�della�ragione�imperativa�o�dell'esigenza�tassativa�invocata,�ne�il�fatto�che�tale�ragione�imperativa�o�tale�esigenza�tassativa�non�sia�stata�gia�presa�in�consi-derazione�dalle�misure�comunitarie�di�armonizzazione,�ne�la�proporzionalita�della�misura�restrittiva�rispetto�all'obiettivo�perseguito..� 3.��In�caso�di�soluzione�negativa�della�prima�questione:� se�gli�articoli�da�28�a�30�del�Trattato�CE�debbano�essere�interpretati�nel�senso�che�il�divieto�di�restrizioni�quantitative�all'importazione�e�di�misure�d'effetto�equivalente�sia�applicabile�a�disposizioni�nazionali,�che�come�l'art.�9�del�citato�regio�decreto�23�aprile�1999,�limitano�il�principio�del�mutuo�ricono-scimento�alle�prove�alle�quali�devono�essere�sottoposte,�per�poter�ottenere�l'autorizzazione�di�immissione�sul�mercato�di�uno�Stato�membro,�i�sistemi�e�le�centrali�d'allarme�legittimamente�prodotti�e/o�commercializzati�in�un�altro�Stato�membro,�piuttosto�che�estendere�il�principio�del�mutuo�riconoscimento�ai�sistemi�e�centrali�d'allarme�stessi;� se�gli�articoli�da�28�a�30�del�Trattato�CE�debbano�essere�interpretati�nel�senso�che�il�divieto�di�restrizioni�quantitative�all'importazione�e�di�misure�d'effetto�equivalente�sia�applicabile�a�disposizioni�naziona1i�che,�come�l'articolo�12�della�menzionata�legge�10�aprile�1990�e�il�citato�regio�decreto�23�aprile�1999,�prescrivono�un�procedimento�di�previa�approvazione�all'immissione�sul�mercato�in�uno�Stato�membro�di�tutti�i�sistemi�e�centrali�d'allarme�legittimamente�fabbricati�e/o�commercializzati�in�un�altro�Stato�membro;� se�gli�articoli�da�28�a�30�del�Trattato�CE�debbano�essere�interpretati�nel�senso�che�il�divieto�di�restrizioni�quantitative�all'importazione�e,�di�misure�d'effetto�equivalente�sia�applicabile�a�disposizioni�nazionali,�come�l'art.�2,�paragrafo�2�del�citato�regio�decreto�23�aprile�1999,�che�impongono�di�apporre�sui�sistemi�e�centrali�d'allarme�legittimamente�fabbricati�e/o�commercializzati�in�un�altro�Stato�membro�una�etichetta�nazionale�di�con-formita�;� se�gli�articoli�da�28�a�30�del�Trattato�CE�debbano�essere�interpretati�nel�senso�che�il�divieto�di�restrizioni�quantitative�all'importazione�e�di�misure�d'effetto�equivalente�sia�applicabile�a�disposizioni�nazionali,�come� IL�CONTENZIOSO�COMUNITARIO�ED�INTERNAZIONALE�^I�giudizi�in�corso�alla�Corte�di�Giustizia�CEE�83 l'art.�9�del�citato�regio�decreto�23�aprile�1999,�che�esigono�che�gli�elementi�dei�sistemi�e�centrali�d'allarme�siano�sottoposti�in�un�laboratorio�autorizzato�ai�medesimi�esami�di�quelli�del�materiale�immesso�per�la�prima�volta�sul�mercato;� se�gli�articoli�da�28�a�30�del�Trattato�CE�debbano�essere�interpretati�nel�senso�che�il�divieto�di�restrizioni�quantitative�all'importazione�e�di�misure�d'effetto�equivalente�sia�applicabile�a�disposizioni�nazionali�che,�come�l'art.�9�del�citato�regio�decreto�23�aprile�1999,�subordinano�l'immissione�sul�mercato�di�uno�Stato�membro�di�tutti�i�sistemi�e�centrali�d'allarme�legittimamente�fabbricati�e/o�commercializzati�in�un�altro�Stato�membro�ad�una�previa�approvazione�e�a�prove�e�a�requisiti�tecnici�specifici,�limitandosi�ad�invocare�in�astratto�una�ragione�imperativa�o�un'esigenza�tassativa,�come�la�tutela�del�consumatore�e/o�l'ordine�pubblico,�ovvero,�in�altri�termini,�senza�dimo-strare�in�concreto�l'effettivita�della�ragione�imperativa�o�dell'esigenza�tassa-tiva�invocata�e�la�proporzionalita�della�misura�restrittiva�rispetto�allo�scopo�perseguito..� Causa�C-23/02�^Domanda�di�pronuncia�pregiudiziale�^Regimi�di�sicurezza�sociale�^Accordi�con�Stati�terzi�^Accordo�di�cooperazione�Comunita�Economica�europea/Marocco�^Indennita�di�disoccupazione�^Ordinanza�della�Court�de�Cassation�(Belgio)�^Emessa�il�6�novembre�2001�^Notifi-cata�il�15�marzo�2002.� IL fattO Il�ricorrente,�con�decisione�del�12�ottobre�1993,�ha�negato�al�resistente,�di�cittadinanza�marocchina,�la�prestazione�integrativa�di�anzianita�prevista�dall'art.�126�del�R.D.�1991,�perche�non�ha�provato�un�anzianita�lavorativa�di�vent'anni�in�qualita�di�lavoratore�dipendente�ai�sensi�dell'art.�114,�numero�4,�come�richiesto�dall'art.�126,�dal�momento�che�le�sue�prestazioni�lavorative�in�Belgio�non�hanno�avuto�una�tale�durata�e�quelle�effettuate�in�Francia�non�possono�essere�prese�in�considerazione.�Tuttavia,�la�sentenza�impugnata,�che�riforma�la�sentenza�avverso�cui�e�stato�proposto�appello,�statuisce�che�la�sola�applicazione�dell'accordo�di�cooperazione�autorizza�il�resistente�ad�avvalersi�delle�prestazioni�lavorative�eseguite�in�Francia�per�beneficiare�delle�disposizioni�degli�articoli�114,�numero�4,�e�126�del�R.D.�del�1991�ed�ordina�la�riapertura�del�dibattimento.� IL quesitO Se�l'accordo�di�cooperazione�tra�la�Comunita�Economica�europea�ed�il�Regno�del�Marocco,�firmato�a�Rabath�il�27�aprile�1976,�approvato�a�nome�della�Comunita�con�regolamento�del�Consiglio�del�26�settembre�1978,� n.�2211,�osti�a�che�uno�Stato�membro�tenga�conto�unicamente�dei�periodi�di�lavoro�svolti,�in�qualita�di�lavoratore�dipendente,�sul�suo�territorio�da�un�lavoratore�di�cittadinanza�marocchina,�per�determinare�se�quest'ultimo�possa�ottenere�il�beneficio�della�prestazione�integrativa�di�anzianita�al�fine�di�incrementare�l'importo�di�base�della�sua�indennita�di�disoccupazione.� RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO Causa C-25/02 (domanda di pronuncia pregiudiziale) ^Svolgimento a tempo pieno di determinati periodi della formazione specifica in medicina gene-rale diretta al conseguimento della qualifica di �medico generico� ^Con-flitto di norme tra la direttiva 76/207/CEE e le direttive 86/457/CEE e 93/16/CEE ^Divieto di discriminazione fondata sul sesso ^Ordinanza del Budesverwaltungsgericht (Germania) ^Emessa l'8 novembre 2001 Notificat a il 21 marzo 2002. IL fattO Il caso riguarda una dottoressa che ha chiesto il rilascio di un certificato relativo alla �formazione specifica in medicina generalen dopo aver seguito il tipo di tirocinio previsto dallo statuto dell'ordine dei medici di Amburgo. L'autorizzazione ad essere registrata come �medico genericon le veniva tutta- via negata per non aver svolto la necessaria formazione di almeno sei mesi a tempo pieno. La ricorrente aveva infatti svolto un tirocinio di un anno a tempo parziale in un ambulatorio di medicina generale La direttiva 93/16/CEE art. 34 n. 1 richiede, anche in casi in cui la legislazione nazionale permetta un tirocinio a tempo parziale, che si svolga a tempo pieno un ade- guato periodo indispensabile per preparare all'effettivo esercizio della medi- cina generale. La scelta del tempo parziale e� effettuata da donne in misura nettamen- te maggiore rispetto ai colleghi maschi: la normativa comunitaria citata col- pisce pertanto in modo differente i due sessi. IquesitI 1. �Se costituisca uno svantaggio indiretto ai sensi della direttiva 76/207/CEEl'obbligo, posto nelledirettive 86/457/CEEe 93/16/CEE, di svol- gere a tempo pieno determinati periodi della formazione specifica in medicina generale diretta al conseguimento della qualifica di �medico generico.. 2. �In caso di soluzione affermativa della questione sub 1.: a) come debba essere risolto il conflitto di norme tra la direttiva 76/207/CEE da un lato, e le direttive 86/457/CEE e 93/16/CEE dall'altro; b) se il divieto di discriminazione indiretta fondata sul sesso rientri fra i diritti fondamentali non scritti del diritto comunitario che si sostitui- scono ad una norma contraria del diritto comunitario secondario. Causa C-27/02 (domanda di pronuncia pregiudiziale) ^Promessa di vincita Tutel a del consumatore ^Articoli 13, punti 3) e 5), punti 1) e 3) della Convenzione di Bruxelles ^Ordinanza dell'�Oberlandesgericht Inn- sbrukn (Austria) ^Emessa il 14 gennaio 2002. IL fattO Oggetto della controversia e� il reclamo di un importo in contanti, che l'attrice aveva l'impressione di aver vinto nell'ambito di una estrazionedi premi in denaro organizzata dalla societa� convenuta; a seguito della comuni- cazione, indirizzata personalmente all'attrice, quest'ultima ha ritenuto di poter ottenere l'importo del premio con la semplice restituzione del buono di pagamento allegato. Effettuata questa operazione, pero� , l'attrice lamenta che la societa� , prima, non avrebbe fornito alcun riscontro e, poi, avrebbe rifiutato qualsiasi pagamento. IL�CONTENZIOSO�COMUNITARIO�ED�INTERNAZIONALE�^I�giudizi�in�corso�alla�Corte�di�Giustizia�CEE�85 Secondo�l'opinione�dell'attrice,�con�la�comunicazione�a�lei�indirizzata�personalmente�si�sarebbe�conclusa�la�procedura�di�scelta�dei�vincitori�e�quindi�l'importo�avrebbe�dovuto�essere�prontamente�consegnato.�Tuttavia,�l'elemento�fondamentale�che�l'attrice�sottolinea�e�il�fatto�che�l'imprenditore�possa�suscitare�nel�consumatore�l'impressione�di�aver�vinto�l'importo�in�palio:�da�cio�deriverebbe�che�l'imprenditore�sia�responsabile�per�il�solo�fatto�di�aver�creato�una�determinata�apparenza�giuridica,�ossia�una�promessa�di�vincita.�Alla�comunicazione�relativa�alla�vincita,�inoltre,�era�stato�allegato�un�catalogo�di�prodotti�della�convenuta,�al�fine�di�indurre�l'attrice�a�conclu-dere�un�contratto�per�la�fornitura�di�beni�mobili,�pertanto�si�sarebbero�instaurate�relazioni�precontrattuali�cui�la�convenuta�e�venuta�meno.� In�subordine,�sarebbe�possibile�qualificare�la�pretesa�diretta�ad�ottenere�il�pagamento�del�premio�promesso�come�azione�per�risarcimento�danni�da�responsabilita�extracontrattuale.� IquesitI Se�il�diritto�riconosciuto�ai�consumatori�dal�.�5j�del�Konsumentenschutzge-setz (legge�sulla�tutela�dei�consumatori)�austriaco�(KSchG),�BGB1�1979/140,�nella�versione�introdotta�dall'art.�l,�n.�2,�del�Fernabsatz-Gesetz (legge�sui�con-tratti�a�distanza)�austriaco,�BGB1�I�1999/185,�di�convenire�in�giudizio�un�imprenditore�per�ottenere�il�pagamento�di�un�premio�apparentemente�vinto,�nel�caso�in�cui�il�detto�imprenditore�invii�(abbia�inviato)�a�determinati�consu-matori�promesse�di�vincita�od�altre�analoghe�comunicazioni�e�susciti�(abbia�suscitato),�per�il�modo�in�cui�tali�comunicazioni�sono�formulate,�l'impressione�che�il�consumatore�abbia�vinto�un�determinato�premio,�costituisca,�ai�sensi�della�Convenzione�di�Bruxelles�nel�27�settembre�1968,�concernente�la�compe-tenza�della�Convenzione�di�Bruxelles�del�27�settembre�1968,�concernente�la�competenza�giurisdizionale�e�l'esecuzione�delle�decisioni�in�materia�civile�e�commerciale�(in�prosieguo:�la��Convenzione�di�Bruxelles.),� 1)�un�diritto�di�natura�contrattuale�ex art.�13,�punto�3),�ovvero� 2)�un�diritto�di�natura�contrattuale�ex art.�5,�punto�1),�ovvero� 3)�un�diritto�nascente�da�fatto�illecito�altrui�ai�sensi�dell'art.�5,�punto�3),�della�detta�Convenzione,� anche�qualora�un�consumatore�avveduto�possa�fondatamente�presup-porre,�sulla�scorta�dei�documenti�inviatigli,�che�l'importo�tenuto�a�suo�dispo-sizione�possa�essere�preteso�mediante�la�semplice�restituzione�di�un�buono�di�pagamento�allegato�ai�detti�documenti�e�che�pertanto�il�pagamento�del�premio�non�sia�subordinato�all'ordinazione�di�merci�presso�l'impresa�che�promette�la�vincita�ed�alla�consegna�delle�medesime,�e�tuttavia,�allo�stesso�tempo,�al�consumatore�sia�stato�inviato,�assieme�alla�cosiddetta�promessadi�vincita,�un�catalogo�di�prodotti�della�detta�impresa�unitamente�ad�un�buono�per�l'ordinazione�di�merci�in�prova�a�carattere�non�vincolante..� Nel�caso�in�cui�la�soluzione�del�quesito�sia�in�senso�favorevole�all'ipotesi�prospettata�sub�1),�diviene�superflua�una�pronuncia�in�ordine�alle�due�restanti�alternative�sub�2)�e�sub�3).� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� Causa�C-30/02�(domanda�di�pronuncia�pregiudiziale)�^Tributi�riscossi�^Esercizio�del�diritto�al�rimborso�^Direttiva�69/335/CEE�^Ordinanza�del��Tribunal�Tributa�rio�de�1.�Ista�ncia�de�Lisboa�(Portogallo )�^Emessa�il�27�dicembre�2001�^Notificata�il�15�marzo�2002.� IL fattO Il�caso�riguarda�una�societa�a�cui�era�stata�liquidata,�in�base�al�diritto�portoghese,�una�somma�per�diritti�di�registro�a�seguito�di�un�aumento�del�capitale�sociale.�Tale�riscossione�veniva�successivamente�giudicata��sulla�base�delle�sentenze�pronunciate�dalla�stessa�Corte�di�Giustizia�europea�in�quattro�separati�procedimenti�(cause�C-231/1996,�C-260/1996,�C-343/1996�e�C-88/1999)��in�contrasto�con�il�diritto�comunitario�ed�in�particolare�l'art.�10,�lettera�c),�della�direttiva�del�Consiglio�17�luglio�1969�(69/335/CEE�nel�testo�risultante�dalla�direttiva�85/303/CEE)�che�vieta�l'applicazione�di�altre�imposte�sulla�registrazione,�oltre�all'imposta�sui�conferimenti,�e�qual-siasi�altra�formalita�preliminare�all'esercizio�di�una�attivita�ad�eccezione�dei�diritti�di�carattere�remunerativo�ai�sensi�dell'art.�12,�n.�1�lettera�e).� IquesitI 1.�^Se�il�diritto�comunitario�osti�a�che,�per�le�azioni�di�ripetizione�di�tri-buti�riscossi�in�violazione�del�diritto�comunitario,�uno�Stato�membro�fissi�un�termine�di�prescrizione�di�90�giorni�a�decorrere�dalla�scadenza�del�termine�per�il�pagamento�volontario,�in�quanto�in�tal�modo�si�rende�eccessivamente�difficile�l'esercizio�del�diritto�al�rimborso.� 2.�^In�caso�affermativo,�quale�sia�il�termine�minimo�che�si�considera�compatibile�con�il�detto�divieto�relativo�all'eccesso�di�difficolta�.� 3.�^Ovvero�quali�siano�i�criteri�da�seguire�per�fissarlo.� Causa�C-31/02�(domanda�di�pronuncia�pregiudiziale)�^Attivita�di�assistenza�a�titolo�non�professionale�^Contratto�di�assicurazione�privata�^Regime�previdenziale�di�assistenza�pubblica�^Statu s di�lavoratore�^Articolo�39�TCE�Regolamento�71/1408/CEE^Ordinanza�del�Sozialgericht�Aachen�(Ger-mania)^Emessail18�gennaio2002^Notificatail21�marzo2002.� IL fattO Si�discute�nella�specie�se�la�ricorrente�possa�vantare�il�diritto,�per�effetto�di�attivita�di�assistente�svolta�in�Germania,�al�versamento�dei�con-tributi�obbligatori�di�assicurazione�sulla�vecchiaia�da�parte�degli�enti�chia-mati�in�causa.�A�tal�fine�rileva�la�questione�se�la�ricorrente,�in�quanto�per-sona�svolgente�attivita�di�assistenza,�sia�soggetta�ad�obbligo�contributivo�ai�sensi�del�paragrafo�3,�primo�comma,�n.�1,�lettera�a),SGB�VI.Ilresi-stente�nonche�gli�enti�chiamati�in�causa�negano�la�sussistenza�di�tale�obbligo�sulla�base�del�rilievo�che�la�ricorrente�non�e�residente�in�Germania,�bens|�in�Belgio.� IL�CONTENZIOSO�COMUNITARIO�ED�INTERNAZIONALE�^I�giudizi�in�corso�alla�Corte�di�Giustizia�CEE�87 Piu�precisamente,�la�ricorrente�e�cittadina�tedesca�e�risiede�in�Belgio.�Dal�giugno�del�1988�assiste�un�pensionato�residente�in�Aquisgrana.�L'assi-stito,�in�quanto�funzionario�pubblico�in�pensione,�vanta�diritto�all'assistenza�nei�confronti�dell'ente�chiamato�in�causa�ed�e�assicurato�contro�i�rischi�di�necessita�di�assistenza�presso�un�istituto�assicurativo�anch'esso�chiamato�in�causa,�nella�misura�in�cui�le�spese�di�assistenza�non�risultino�coperte�dal�per-manente.�L'assistito�e�inquadrato�nella�categoria�di�assistenza�II�(necessita�grave�di�assistenza�ai�sensi�del�paragrafo�15,�primo�comma,�n.�2,�SGB�XI).�La�ricorrente�riceve�dall'assistito�la�somma�di�DEM�800�mensili�per�l'attivita�di�assistenza�svolta,�consistente�in�18�ore�settimanali;�la�ricorrente�non�svolge�altre�attivita�di�assistenza�ne�altro�rapporto�di�lavoro�dipendente.� Gli�enti�chiamati�in�causa�avevano�inizialmente�provveduto�al�versamento�dei�contributi�assicurativi�di�vecchiaia�a�favore�della�ricorrente,�successiva-mente�il�resistente�rilevava,�con�il�provvedimento�ora�impugnato��provvedi-mento�confermato�da�decisione�sull'opposizione��che�la�ricorrente,�in�quanto�persona�svolgente�attivita�di�assistenza,�non�sarebbe�soggetta�agli�obblighi�con-tributivi�di�legge,�ragion�per�cui�gli�enti�chiamati�in�causa�sospendevano�il�versa-mento�dei�contributi�obbligatori�dell'assicurazione�di�vecchiaia.� IquesitI 1.��Se�le�disposizioni�del�regolamento�(CEE)�del�Consiglio�14�giugno�1971,�n�1408,�relativo�all'applicazione�dei�regimi�di�sicurezza�sociale�ailavo-ratori�subordinati,�ai�lavoratori�autonomi�e�ai�loro�familiari�che�si�spostano�all'interno�della�Comunita�,�si�applichino�anche�al�regime�previdenziale�tede-sco�di�assistenza,�quando�la�protezione�contro�il�rischio�di�necessita�di�assi- stenza�derivi�(eventualmente�e�in�parte),�a�termini�del�paragrafo�23�nel�com-binato�disposto�con�il�successivo�paragrafo�110�del�Sozialgesetzbuch�(codice�in�materia�previdenziale)��regime�previdenziale�pubblico�di�assistenza�(SGB�XI),�dalla�conclusione�di�un�relativo�contratto�di�assicurazione�privata.� 2.��Se�i�contributi�previdenziali�previsti,�ai�sensi�del�paragrafo�44�SGB�XI�nel�combinato�disposto�con�il�paragrafo�3,�primo�comma,�n.�1,�nel�combi-nato�disposto�con�il�successivo�paragrato�166,�secondo�comma,�del�Sozialge-setzbuch��regime�legale�di�assicurazione�di�vecchiaia�(SGB�VI)��a�carico�degli�enti�previdenziali�di�assistenza�ed�a�favore�di�persone�che�svolgano�attivita�di�assistenza�a�titolo�non�professionale,�costituiscano��prestazioni�di�malattia.�ai�sensi�dell'art.�4,�n.�1,�lettera�a),�del�regolamento�(CEE)�n.�1408/1971.�In�caso�di�soluzione�affermativa,�se�prestazioni�di�tal�genere�possano�essere�erogate�anche�a�favore�di�persone�che�svolgano�attivita�di�assistenza�nel�paese�del�com-petente�ente�previdenziale,�pur�essendo�residenti�in�altro�Stato�membro.� 3.��Se�le�persone�che�svolgano�attivita�di�assistenza�ai�sensi�del�para-grafo�19�SGB�XI�costituiscano�lavoratori�ai�sensi�dell'art.�39�CE.�In�caso�di�soluzione�affermativa,�se�sia�pertanto�vietato�negare�loro�prestazioni�consi-stenti�nel��versamento�di�contributi�previdenziali�ai�fini�dell'assicurazione�di�vecchiaia.,�in�quanto�persone�non�residenti�o�non�aventi�abituale�dimora�nel�territorio�dello�Stato�competente.� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� Causa�C-32/02�^Ricorso�per�inadempimento�^Licenziamenti�collettivi�Datori�di�lavoro�che�nel�quadro�delle�loro�attivita�non�perseguono�scopo�di�lucro�^Applicazione�scorretta�della�direttiva�98/5 9/CE�del�Consiglio�del�20�luglio�1998�^Ricorso�della�Commissione�delle�Comunita�Europee�^Iscritto�il�5�febbraio�2002�^Notificato�il�27�febbraio�2002.� IL fattO Oggetto�della�controversia�in�esame�e�se�la�Repubblica�italiana,�non�adottando�le�disposizioni�relative�ai�datori�di�lavoro�che�nel�quadro�delle�loro�attivita�non�perseguono�fini�lucrativi,�sia�venuta�meno�agli�obblighi�derivanti�dalla�direttiva�98/59/CE�concernente�il�riavvicinamento�della�legislazione�degli�stati�membri�in�materia�di�licenziamento�collettivo.�L'Italia,�secondo�quanto�comunicato�dal�Governo,�avrebbe�recepito�nell'ordinamento�nazio-nale�attraverso�gli�articoli�4,15-bis e�24�della�legge�23�luglio�1991,�n.�233�recante��norme�in�materia�di�cassa�integrazione,�mobilita�,�trattamenti�di�disoccupazione,�attuazione�di�direttive�della�Comunita�europea,�avviamento�al�lavoro�ed�altre�disposizioni�in�materia�di�mercato�del�lavoro.�la�direttiva,�ritenuta�contrariamente�non�recepita�dalla�Commissione.� IquesitI Se�sussista�o�meno�un�diverso�ambito�applicativo�della�direttiva�sotto�il�pro-filo�soggettivo;�infatti,�la�direttiva�citata�riguarda�i�licenziamenti�collettivi�effet-tuati�da�qualunque�datore�di�lavoro,�mentre�le�disposizioni�della�legge�n.�223/1991�fanno�riferimento�ai�licenziamenti�collettivi�effettuati�dalleimprese,�ossia�dai�soggetti�economici�qualificabili�come�imprenditori�in�base�all'art.�2082�del�codice�civile.�Poiche�secondo�il�diritto�italiano�le�persone,�gli�organismi,�gli�enti�pubblici�o�privati�che�non�perseguono�scopo�di�lucro�non�possono�essere�inquadrati�nella�nozione�di�imprenditori,�dal�momento�che�la�predetta�nozione�richiede�specificamente�la�ricerca�del�profitto�come�corrispettivo�del�rischio�d'im-presa,�si�chiede�se�la�normativa�italiana�di�recepimento�della�direttiva�98/59�crei�un'estensione�ope legis per�tutti�datori�di�lavoro�che�nel�quadro�delle�loro�attivita�non�perseguono�fini�lucrativi,�anche�se�occupano�centinaia�di�persone�e�posseg-gono�grande�rilevanza�economica�(associazioni�sindacali,�fondazioni,�partiti�).� Causa�C-34/02�(domanda�di�pronuncia�pregiudiziale)�^Regimi�di�sicurezza�sociale�^Pensioni�di�vecchiaia�^Costituzione�indebito�previdenziale�^Termine�per�la�ripetizione�dell'indebito�^Ordinanza�del�Tribunale�di�Roma�(Italia)�^Emessa�il�24�gennaio�2002�^Notificata�il�21�m arzo�2002.� IL fattO La�questione�sorge�da�un�contenzioso�tra�un�pensionato�italiano�e�l'Isti-tuto�nazionale�di�previdenza�sociale.�Il�primo,�dopo�avere�ottenuto�dal�secondo�il�riconoscimento�di�un�trattamento�pensionistico�conforme�al�rego-lamento�comunitario�1408/1971,�cumulando�i�vari�periodi�lavorativi�trascorsi�in�Francia,�Italia�e�Lussemburgo;�dopo�ben�tredici�anni�dalla�data�di�decor-renza�del�trattamento�in�questione�riceveva�tuttavia�dall'INPS�una�rettifica�e,�conseguentemente�a�tale�rettifica,�la�richiesta�della�ripetizione�di�somme�presuntivamente�indebitamente�percepite�in�virtu�dell'errato�calcolo.� IL�CONTENZIOSO�COMUNITARIO�ED�INTERNAZIONALE�^I�giudizi�in�corso�alla�Corte�di�Giustizia�CEE�89 In�buona�sintesi,�il�ricorrente�nella�causa�a quo contesta�l'irripetibilita�di�quanto�conseguito�nel�periodo�nel�frattempo�trascorso�invocando�i�principi�di�legittimo�affidamento�e�certezza�del�diritto.� IquesitI 1.�^Se�sia�compatibile�con�gli�obiettivi�dei�regolamenti�del�Consiglio� n.�1408/1971�e�574/1972�la�norma�nazionale�che,�in�presenza�della�costitu-zione�di�un�indebito�che�scaturisce�dall'applicazione�della�regolamentazione�comunitaria,�preveda�la�ripetizione�dell'indebito�senza�limiti�di�tempo,�facendo�cos|�venire�meno�il�principio�della�certezza�del�diritto;� 2.�^Se�le�disposizioni�comunitarie�citate�non�debbano�essere�interpre-tate�nel�senso�che�ostano�all'applicazione�di�una�norma�nazionale�che�non�prevede�limiti�di�tempo�per�la�ripetizione�degli�indebiti�che�si�formano�a�causa�di�un'applicazione�intempestiva�o�non�corretta�delle�disposizioni�comu-nitarie�pertinenti;� 3.�^Se,�cos|�come�le�norme�transitorie�per�l'applicazione�dei�regola-menti�di�sicurezza�sociale�prevedono�un�termine�di�due�anni�per�far�valere�con�effetto�retroattivo�i�diritti�conferiti�da�tali�regolamenti,�non�sia�possibile�applicare�a�contrario�lo�stesso�termine�di�due�anni,�dalla�notifica�della�ripeti-zione�dell'indebito,�nei�casi�di�diminuzione�di�diritti�precedentemente�ricono-sciuti,�salvo�termini�piu�favorevoli�previsti�dall'ordinamento�nazionale�e�sem-pre�che�l'interessato�non�si�sia�reso�colpevole�di�comportamenti�dolosi.� Causa�C-35/02�(domanda�di�pronuncia�pregiudiziale)�^Esercizio�della�attivita�di�dentista�^Direttive�del�Consiglio�del�25�luglio�1978�numeri.�686�e�687�^Ordinanza�del�Bundersverwaltungsgericht�^Emessa�l'8�novembre�2002�^Notificata�il�18�aprile�2002.� IL fattO Il�caso�riguarda�un�cittadino�tedesco�che,�laureatosi�in�medicina�nel�1994,�pretende�di�esercitare�la�professione�di�dentista�senza�aver�seguito�una�formazione�specifica�ed�aver�acquisito�la�necessaria�abilitazione.� Secondo�il�giudice�del�rinvio�una�valutazione�basata�unicamente�su�cri-teri�di�diritto�nazionale�permetterebbe�al�medico�in�questione�l'esercizio�del-l'odontoiatria�ma�e�dubbioso�che�il�diritto�tedesco�sia�compatibile�con�l'art.�1�della�direttiva�78/687/CEE.� IquesitI 1.��Se�sia�compatibile�con�l'art.�1�della�direttiva�del�Consiglio�25�luglio�1978,�78/687/CEE,�concernente�il�coordinamento�delle�disposizioni�legislative,�regolamentari�e�amministrative�per�le�attivita�di�dentista�(Gaz-zetta Ufficiale L�233,�pag.�10),�il�fatto�che�una�disciplina�nazionale�consenta�ai�medici�di�esercitare�stabilmente�l'odontoiatria�in�via�generale,�senzache�i�beneficiari�abbiano�acquisito�la�formazione�odontoiatrica�prescritta�dalla�direttiva,�comprovata�da�un�relativo�diploma.� 2.��Se�la�risposta�sia�subordinata�alla�questione,�se�l'attivita�possa�essere�esercitata�col�titolo�di��Zahnarzt� (odontoiatra).� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� Causa C-42/02 (domanda di pronuncia pregiudiziale) ^Vincite di lotterie Esenzion i di imposta ^Reddito imponibile ^Art.�49�del�Trattato�CE�Ordinanza�dell'�Alandsforvaltningsdomstol.�(Tribunale�Amministrativo�Isole�Aland-Finlandia).� IL fattO Oggetto�della�controversia�in�esame�e�la�vincita�ad�una�lotteria�svedese�realizzata�da�una�cittadina�finlandese.�Tale�vincita,�in�Finlandia,�e�stata�cal-colata�nel�reddito�imponibile�di�lavoro�ai�fini�dell'imposta�sul�reddito�e�non�e�stata�ritenuta�esente�da�imposta�ai�sensi�dell'art.�85�della�legge�finlandese�relativa�all'imposizione�sul�reddito,�poiche�l'esenzione,�ai�sensi�dell'art.�2�della�legge�finlandese�sulla�tassazione�delle�vincite�alla�lotteria,�e�prevista�solo�per�le�lotterie�realizzate�in�Finlandia.� La�vincita�in�oggetto�non�e�stata�considerata�reddito�da�capitale,�poiche�si�ritiene�tale�il�reddito�che�si�considera�prodotto�da�beni�di�proprieta�ela�vincita�alla�lotteria�non�rientra�nell'ambito�di�tale�fattispecie.� La�vincitrice�della�lotteria�ha�chiesto�alla�commissione�tributaria�di�ridurre�o�cancellare�l'imposta�sulla�sua�vincita�alla�lotteria�svedese�o,�in�subordine,�di�considerarla�come�reddito�da�capitale�in�modo�da�applicare�un'aliquota�inferiore.�Tale�richiesta�e�stata�respinta,�anche�sulla�base�di�un�parere�della�Direzione�Generale�delle�Imposte,�secondo�la�quale�la�normativa�nazionale�finlandese�(art.�85�della�legge�sulla�imposizione�sul�reddito)�non�impedisce�la�tassazione�in�Finlandia�di�lotterie�straniere.�A�parere�della�Dire-zione�Generale,�inoltre,�neanche�l'accordo�sulla�doppia�tassazione�concluso�dai�Paesi�nordici�impedisce�che�la�vincita�sia�tassata�in�Finlandia.� IquesitI Se�l'art.�49�del�Trattato�istitutivo�della�Comunita�europea�osti�ad�una�normativa�di�uno�Stato�membro�che�contenga�disposizioni�secondo�cui�le�vincite�di�lotterie�organizzate�in�altri�Stati�membri�vengono�considerate,�in�sede�di�tassazione�del�reddito,�reddito�imponibile�del�vincitore,�mentre�le�vin-cite�di�lotterie�organizzate�nello�Stato�membro�in�questione�sono�esenti�da�tassazione.� Causa C-43/02 (domanda di pronuncia pregiudiziale) ^Garanzia di crediti Esecuzion e forzata di un immobile ^Articolo�2�secondo�trattino�della�Direttiva�85/577/CEE�^Ordinanza�del�Landgericht�Stuttgart�(Germania)�^Emessa�l'11�febbraio�2002�^Notificata�il�24�aprile�2002.� IL fattO E�stato�chiesto�alla�Corte�di�Giustizia�delle�Comunita�europee�di�pronun-ciarsi,�ai�sensi�dell'art.�234�del�Trattato�CE,�in�ordine�all'art.�2,�secondo�trat-tino,�della�Direttiva�del�20�dicembre�1985,�n.�85/577/CEE,�relativa�alla�tutela�dei�consumatori�in�caso�di�contratti�negoziati�fuori�dai�locali�commerciali.� L'interpretazione�del�suddetto�articolo�e�importante�in�quanto�si�tratta�di�tutelare�il�consumatore�del�fattore�sorpresa�che�caratterizza�i�contratti�negoziati�fuori�dai�locali�commerciali.�Nel�caso�di�specie�rilevano�due�ele-menti.�In�primo�luogo,�si�e�in�presenza�di�un�debito�fondiario�costituito�a� IL�CONTENZIOSO�COMUNITARIO�ED�INTERNAZIONALE�^I�giudizi�in�corso�alla�Corte�di�Giustizia�CEE�91 favore�dell'istituto�di�credito�immobiliare�da�parte�della�convenuta,�debito�che�doveva�servire�come�garanzia�per�tutti�i�crediti�futuri�verso�il�mutuatario,�nascenti�da�rapporti�negoziali;�in�secondo�luogo,�si�e��in�presenza�di�un�rap-porto�di�convivenza�fra�la�convenuta�ed�il�soggetto�che�ha�stipulato�due�suc-cessivi�contratti�di�mutuo�e�per�entrambi�ha�richiesto�alla�convenuta�una�firma�a�titolo�di�coobbligata.�Tuttavia,�la�convenuta�non�era�stata�informata�sul�suo�diritto�di�recesso,�ne�aveva�avuto�alcuna�informazione�sulla�circo-stanza�che,�per�il�secondo�mutuo,�era�stata�costituita�un'ipoteca.� Si�tratta�di�capire,�se�l'istituto�di�credito�immobiliare�possa�realizzareil�debito�fondiario�sull'immobiliare�della�convenuta�sulla�base�degli�accordi�di�garanzia�ai�contratti�di�mutuo�stipulati�dal�convivente,�in�quanto�non�risulta�che�vi�siano�crediti�insoluti�propri�della�convenuta.� La�peculiarita��della�situazione�consiste�nel�fatto�che,�ad�interpellare�la�convenuta�presso�la�propria�abitazione�non�era�stato�un�organo�o�un�dipen-dente�dell'Istituto�di�credito,�bens|��il�suo�stesso�convivente,�che�aveva�inte-resse�affinche�fosse�assunta�la�responsabilita��solidale.� IquesitI Se�l'art.�2,�secondo�trattino,�della�direttiva�85/577/CEE,�debba�essere�interpretato�nel�senso�che�anche�uno�stretto�congiunto�(in�questo�caso:�il�con-vivente)��agisce�a�nome�e�per�conto�di�un�commerciante.,�quando�egli�stesso,�come�consumatore,�contragga�un�mutuo�presso�un�commerciante,�il�commer-ciante�subordini�il�mutuo�ad�una�garanzia�(in�questo�caso:�assunzione�di�una�responsabilita��solidale),�a�tal�fine�metta�a�disposizione�del�mutuatario�il�modulo�necessario�e�costui�presenti�tale�modulo�per�la�firma�al�suo�stretto�congiunto�nella�comune�abitazione.� Causa�C�53/02�(domanda�di�pronuncia�pregiudiziale)�^Piani�di�gestione�di�rifiuti�^Determinazione�dei�luoghi�o�impianti�per�lo�smaltimento�^Auto-rizzazione�per�una�discarica�in�luogo�diverso�da�quello�previsto�dal�piano�di�gestione�^Sindacabilita�dell'atto�da�parte�del�giudice�nazionale�^Arti-coli�7�e�4�della�direttiva�75/442/CEE�del�Consiglio�relativa�ai�rifiuti.� IL fattO Il�comune�di�B.�ha�chiesto�di�annullare�una�decisione,�non�datata,�del�funzionario�delegato�della�Amministrazione�per�la�pianificazione�del�territo-rio�e�dell'urbanismo�per�la�regione�vallone�concernente�una�concessione�ad�una�societa��privata�per�l'esecuzione�di�lavori�di�riassetto�di�specifici�siti�terri-toriali�e�una�licenza�urbanistica�per�l'interramento�mediante�rifiuti�di�classe�3�e�intorno�ad�altri�siti.�Oltre�alle�questioni�tecniche�proprie�della�causa,�la�parte�ricorrente�sostanzialmente�rileva�la�illegittimita��della�concessione�in�virtu��dell'assenza�di�una�pianificazione�specifica�sul�territorio�concernentela�gestione�di�rifiuti�ed�avente�ad�oggetto�i�luoghi�e�gli�impianti�adatti�allo�smaltimento�di�rifiuti�cos|��come�prescrive�la�direttiva�75/442/CEE.�In�parti-colare,�si�sostiene�l'illegittimita��dell'atto�di�autorizzazione�impugnato�in�virtu��del�fatto�che�il�governo�vallone�fino�al�giorno�del�rilascio�dell'autorizzazione�stessa�non�aveva�ancora�adottato�alcun�piano�di�previsione�spaziale�dei�siti� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� destinati�all'installazione,�e�alla�gestione�di�un�centro�di�interramento�tecnico,�cos|�come�prescrive�l'art.�7,�n.�1�della�direttiva�75/442/CEE.�La�controparte�sostiene,�invece,�che�la�pianificazione�prevista�dall'art.�7,�n.�1�della�direttiva�75/442/CEE�e�pienamente,�contenuta�nel�piano�vallone��Horizon�2000.�e�che�l'esito�controverso�e�in�esso�incluso.�La�societa�B.�interveniente�e�benefi-ciaria�dell'autorizzazione,�inoltre,�sostiene�che�non�risulta�affatto�dimostrato�che�l'art.�7�della�direttiva�74/442/CEE�implichi�una�pianificazione�delle�discariche�e�altri�tipi�di�impianti�di�smaltimento�di�rifiuti�in�un�senso�speci-fico�e�che�la�Commissione�europea�si�accontenta�di�una�pianificazione�meno�approfondita�come�quella�prevista�nel�piano��Horizon�2000..�D'altra�parte,�come�sostiene�la�parte�ricorrente,�il�piano�e�un�piano�di�gestione�e�non�una�pianificazione�spaziale�dei�siti�di�installazione�dei�centri�di�interramento�tec-nico�e�non�costituisce�affatto�una��determinazione�dei�luoghi�adatti.�confor-memente�alla�direttiva�75/442/CEE.� IquesitI 1.��Se�l'obbligo�posto�agli�Stati�membri�dall'art.�7�della�direttiva�15�luglio�1975,�75/442/CEE,�relativa�ai�rifiuti,�nella�versione�modificata�con�direttiva�18�marzo�1991,�91/156/CEE,�di�realizzare�uno�o�piu�piani�di�gestione�di�rifiuti�aventi�in�particolare�ad�oggetto��i�luoghi�o�gli�impianti�adatti�per�lo�smaltimento.�significa�che�gli�Stati�membri�destinatari�della�direttiva�sono�tenuti�a�riportare�su�una�carta�geografica�i�siti�esatti�in�cui�saranno�ubicati�i�luoghi�di�smaltimento�di�rifiuti�o�a�determinare�criteri�di�ubicazione�sufficientemente�precisi�affinche�l'autorita�competente,�incaricata�del�rilascio�di�autorizzazione�ai�sensi�dell'art.�9�della�direttiva,�sia�in�grado�di�stabilire�se�il�luogo�o�l'impianto�si�iscriva�nell'ambito�della�gestione�previ-sta�dal�piano.� 2.�^Se�gli�articoli�4,�5�e�7�della�direttiva�15�luglio�1975,�75/442/CEE,re-lativa�ai�rifiuti,�modificata�con�direttiva�18�marzo�1991,�91/156/CEE,�letta�o�no�congiuntamente�con�l'art.�9�della�medesima�direttiva�ostino�a�che�uno�Stato�membro,�che�non�ha�adottato�entro�il�termine�prescritto�uno�piu�piani�di�gestione�di�rifiuti�aventi�ad�oggetto�i���luoghi�o�impianti�adatti�per�lo�smaltimento.,�rilasci�autorizzazioni�individuali�di�sfruttamento�di�impianti�di�smaltimento�di�rifiuti,�come�le�discariche.� Causa C-103/02 ^Commissione contro Italia ^Rifiuti non pericolosi sottopost i a procedure semplificate di recupero ^Articoli�1,�9,�10,�11�della�diret-tiva�75/442/CEE�modificata�dalla�direttiva�91/156/CEE�e�dell'art.�3�della�direttiva�91/689/CEE.� IL fattO La�Commissione�delle�Comunita�europea�chiede�di�accertare�che�il�decreto�5�febbraio�1998,�con�il�quale,�ai�sensi�degli�articoli�31�e�33�del�decreto�legislativo�5�febbraio�1997,�n.22�sono�stati�individuati�i�rifiuti�non�pericolosi�sottoposti�alla�procedura�semplificata�di�recupero�anziche�ad�autorizzazione�espressa�e�venuta�meno�agli�obblighi�che�incombono�in�virtu�degli�articoli�1,�9,�11�della�direttiva�75/442/CEE,�modificata�dalla�direttiva�91/156/CEE�e�dall'art.�3�della�direttiva�91/689/CEE.� IL�CONTENZIOSO�COMUNITARIO�ED�INTERNAZIONALE�^I�giudizi�in�corso�alla�Corte�di�Giustizia�CEE�93 LA posizionE assuntA daL GovernO italianO Il�Governo�italiano�nel�proprio�controricorso�ha�sostenuto�quanto�segue.� �(omissis)2. ^LedisposizionioggettodellaproceduraavviatadallaCom- missione possono essere meglio valutate se correttamente collocate all'interno della disciplina generale sui rifiuti vigente in Italia, costituita dal decreto legisla- tivo 5febbraio 1997, n. 22, e dai relativi decreti attuativi. Detto quadro normativo e� conforme alle disposizioni comunitarie di settore rispetto alle quali contiene, anzi, misure piu� stringenti e severe. La scelta della rivisitazione organica della materia nasce dalla consta- tazione che la situazione della gestione dei rifiuti in Italia presenta ancora pro- blemi da affrontare, in un contesto talora caratterizzato da smaltimenti illegali. L'Italiae�,infatti,unodeiPaesieuropeichefa�piu� ampioricorsoalledisca- riche e dove la termovalorizzazione dei rifiuti e� del tutto insufficiente alle esi- genze del Paese ed e� lontanissima dalle medie europee. Pertanto, il recupero di rifiuti assume in Italia un'importanza, probabil- mente, superiore a quella che puo� avere in altri Paesi europei, enfatizzata anche da una lunga tradizione industriale che ha dovuto sopperire ad una storica carenza di materie prime. In relazione allo smaltimento dei rifiuti, sono richieste tre autorizzazioni con valenza (anche) ambientale: autorizzazione alla costruzione dell'impianto; autorizzazione all'esercizio dell'impianto; autorizzazione allo smaltimento. 3. ^Ogni nuovo impianto di recupero e smaltimento dei rifiuti deve essere autorizzato (art. 27, D.Lgs. n. 22/1997) fin dalla progettazione, con un iter amministrativo che include anche la valutazione di impatto ambientale, laddove prevista, e vede coinvolti gli amministratori di tutti gli enti locali (che garanti- scono un controllo a livello dell'esercizio della compatibilita� dell'impianto con la situazione ambientale locale) e le competenze dell'amministrazione centrale in materia di sicurezza, di igiene, di urbanistica e di ambiente, ecc. Alla autorizzazione alla progettazione ex art. 27 D.Lgs. n. 22/1997 si aggiunge l'autorizzazione�all'esercizio,�che�non�sostituisce�l'autorizzazione�in�materia�di�attivita�di�recupero�dei�rifiuti�ex�art.�28�D.Lgs.�n.�22/1997.� 4. ^L'articolo28D.Lgs.n.22/1997prevede,comeprescrittodallaDiret- tiva 91/156/CEE, un obbligo di autorizzazione, rilasciata dalla Regione territo- rialmente competente o dalla Provincia delegata, ai singoli impiantiper tutte le operazioni di smaltimento con prescrizioni su: tipi e quantitativi di rifiuti; requisititecnici,conparticolareriferimentoallacompatibilita� delsito,ai tipiedaiquantitativimassimidirifiutiedallaconformita� dell'impiantoalpro- getto approvato; precauzioni in materia di sicurezza; luogo di smaltimento e metodi di trattamento; e, inoltre, non previsti dalla Direttiva Comunitaria: limiti di emissione in atmosfera; prescrizioni in materia di messa in sicurezza; chiusura degli impianti, ripristini e bonifiche; requisiti minimi del responsabile e garanziefinanziarie. RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� Lo Stato italiano hafissato la durata dell'autorizzazione in 5 anni, laddove la Direttiva lascia liberi gli Stati membri di fissare o meno la durata della stessa. Tutto cio� assicura in modo piu� congruo il rispetto dell'art. 4 della Diret- tiva per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti, in quanto assicura un con- trollo della gestione dei rifiuti cadenzato nel tempo con carattere di effettivita� . Questa disciplina che, come abbiamo rilevato, va oltre leprescrizioni comu- nitarie, e� applicata tal quale alle autorizzazioni�per�le�operazioni�di�recupero�dei�rifiuti,�per�le�quali�la�Direttiva�Comunitaria�richiede�invece�la�mera�auto-rizzazione,�senza�indicazioni�su�condizioni�e�durata�(v.�art.�10�della�Direttiva�91/156).� Di conseguenza si puo� concludere che la normativa italiana, quanto ad autorizzazioni: sottopone il recupero dei rifiuti agli stessi vincoli previsti per lo smalti- mento,benpiu� stringentidiquelliprevistidallaDirettivaComunitaria; deputa il rilascio delle autorizzazioni riferite ai singoli impianti, alle regioni competenti o alle province da esse delegate; attribuisce il controllo delrispetto delleprescrizioni alleprovince territo- rialmente competenti. 5. ^Altro istituto tipicamente italiano e� quello della disciplina del deposito temporaneo per il quale e� previsto che i rifiuti siano asportati periodicamente (2/3mesi)echeildepositononpossaprotrarsiperpiu� diunannosenonsupera 10/20 mc. Ad esempio, nella legislazione tedesca non ci sono limitazioni ne� temporali ne� quantitative. In Finlandia non ci sono regole specifiche: eventuali vincoli sul deposito temporaneo derivano dalla normativa sulle sostanze chimiche. In Austria e� necessario un permesso delle Autorita� solo per i rifiuti pericolosi. 6. ^Il recepimento nazionale nonfa alcuna distinzione tra smaltimento e�recupero,�andando�oltre�la�Direttiva�Comunitaria�che,�come�e�stato�eviden-ziato,�sottopone�le�operazioni�a�condizioni�di�gran�lunga�meno�vincolanti.� 7. ^Il Governo italiano nell'emanare il decreto ministeriale 5febbraio 1998haintesoperseguire tre importantifinalita� agevolare il recupero dei rifiuti; assicurare un elevato livello di tutela ambientale nelle operazioni di recu- pero su tutto il territorio nazionale, senza differenze a livello locale; evitarechefosserostabilitidifferentiregimialivelloregionale, conpossi- bili ripercussioni sulla concorrenza. 8. ^Il decreto contiene la normativa tecnica emanata nel rispetto degli articoli31e33deldecretolegislativo5febbraio1997, n. 22esuccessivemodifi- che e integrazioni, il quale �tra le altre �attua anche la direttiva 75/442/CEE (come modificata dalla direttiva 91/156/CEE). Tale normativa rappresenta, infatti, la condizione prevista dall'art. 11 della citata direttiva in base alla quale l'Italia ha dispensato dall'autorizzazione gli stabilimenti o le imprese che recuperano rifiuti. 9. ^Il decreto costituisce, dunque, una normativa derivata dal D.lgs. n. 22/1997, il quale e� totalmente improntato ai principi comunitari recati dalla direttiva 75/442/CEE (come modificata dalla direttiva 91/156/CEE). Pertanto, IL CONTENZIOSO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE ^I giudizi in corso alla Corte di Giustizia CEE 95 rappresenta�la�traduzione�in�termini�reali�di�quanto�disposto�dalla�direttiva� medesima;infatti,�ilprovvedimentonormativohafattopropriprincipi�e disposi- zioni presenti�nel�dettato�comunitario�e�precisamente:� ^principi�(cfr. preambolo della direttiva 75/442/): eliminazione�della�disparita�tra�le�legislazioni�degli�Stati�membri�in� materia�di�smaltimento�e�recupero�di�rifiuti�alfine�di�non�incidere�sulla�qualita� dell'ambientee�ilbuonfunzionamento�delmercato�interno.� L'applicazione�integraleditaleprincipiopresentaalcuniaspettiparticolari� come�(ad�esempio)�l'eliminazione�delle�disparita�tra�le�legislazioni�degli�Stati� membri�in�materia�di�rifiuti,�che�non�e�assolutamente�una�realta�,come�e�ben� noto�alla�Corte�di�giustizia�che�lo�ha�rilevato�ripetutamente;� promozione�del�riciclo�dei�rifiuti�e�loro��riutilizzazione�come�materia� prima.. E�questo�ilfine�del�recupero,�il�quale�consente�da�un�lato�di�nonfare�ricorso� alle�materie�prime,�dall'altro�di�non�offendere�ulteriormente�il�territorio�con�l'u- tilizzo�delle�discariche�o�altre�metodiche�di�smaltimento.�Diversamente�non�c'e� alcuna�motivazione�ne�logica�ne�economica�per�darvi�corso.� ^disposizioni:� art.�3:�gli�Stati�membri�adottano�misure�appropriate�per�promuovere�in� primo�luogo�la�riduzione�della�produzione�e�della�nocivita�dei�rifiuti�interve- nendo��a�monte.�sul�prodotto�e��in secondo luogo il recupero dei rifiuti mediante riciclo, reimpiego, riutilizzo o ogni altra azione intesa a ottenere materie prime secondarie ..... Comeappareevidentedaltenore�testualeditaledisposizioneagliStatimem- brie�affidatoilcompito�(nonopzionale)�diadottarelemisurenecessarieperl'otte- nimento�di�materie�prime�secondarie.�Essi�giungono�a�tale�risultato�attraverso� alcune�strade�indicate�dalla�direttiva�75/442/CEE�(riciclo,�reimpiego,�riutilizzo)� oppure�attraverso��ogni altra azione.�a�cio�finalizzata�che�la�direttiva� 75/442/CEE�non�individua�con�precisione,�ma�si�limita�a�consentire�accordando� �ad ogni altra azione.�ladignita�dipercorso�legittimoperfars|�cheda�unrifiuto� derivi�una�materia�prima�secondaria�impiegabile�ed�utilizzabile�alla�stregua�di� unamateriaprima(comeperaltroladirettivamedesimacitanelpreambolo).� art.�11:E�previstaladispensadall'autorizzazioneperglistabilimentiole� imprese�che�effettuano�le�operazioni�di�recupero�di�cui�all'all.�II�B�alla�direttiva� (trasfusonell'all.�CdelD.lgs.n.22/1997)nelcasoincuileautorita�competenti� fissino�i�tipi�e�le�quantita�di�rifiuti�e�le�condizioni�alle�quali�l'attivita�puo�essere� dispensata�dall'autorizzazione.�Tale�individuazione�deve�avvenire�sulla�base�del� presupposto�che�i�tipi�o�le�quantita�di�rifiuti�e�i�metodi�di�recupero�siano�tali�da:� ^noncrearerischiperacqua,aria,suolo,faunaeflora;� ^non�creare�inconvenienti�da�rumori�o�odori;� ^non�danneggiare�ilpaesaggio�e�i�siti�diparticolare�interesse,� come�esplicitamente�richiesto�dall'art.�4�della�direttiva�75/442/CEE,�che� individua�tali�scopi�specifici�tra�quello�piu�generale�del�non�pregiudicare�l'am- biente.� A�mente�dell'art.�10,�direttiva�75/442/CEE,�infatti,�l'autorizzazione�viene� richiesta�proprio�per�evitare�l'�insorgenza�di�rischi,�inconvenienti�e�danni�speci- fici�e�generali�individuati�dal�citato�art.�4.� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� 9.�^Comee�evidente,l'autorizzazioneassolveallafunzionedigarantirel'e-cosistema�da�tutti�quegli�inconvenienti�che�l'interazione�con�i�rifiuti�potrebbe�far�insorgere.�Tanto�che,�a�norma�dell'art.�9�della�medesima�direttiva�75/442/CEE,�l'autorizzazione�per�lo�smaltimento�deve�contenere�una�seriedi�prescrizioni�delle�quali�gia�il�dato�normativo�comunitario�fornisce�la�soglia�minima�data�da:�tipi�e�quantitativi�di�rifiuti;�requisiti�tecnici;�precauzioni�da�prendere�in�materia�di�sicurezza;�luogo�di�smaltimento;�metodo�di�trattamento.�Ad�analogo�principio�si�ispira�l'autorizzazione�per�il�recupero,�ma�sul�punto�specifico,�al�suo�articolo�11,�la�stessa�direttiva�compie�un�passo�ulteriore:� la�dispensa�dall'autorizzazione�sul�presupposto�di�quanto�piu�sopra�eviden-ziato�in�termini�di�emanazione�da�parte�delle�autorita�competenti�di�specifi-che�regole.� La�ragione�di�cio�e�reperibile�nelfatto�che�il�legislatore�europeo�ha�asse-gnato�alle�norme�tecniche�di�emanazione�nazionale�una�capacita�di�tutela�gene-rale�dell'ecosistema,�aprescindere�da�una�valutazionefatta�casoper�caso�(come,�invece,�e�previsto�nell'autorizzazione);�in�guisa�da�sussumere�in�tali�norme�tecni-che�tutte�le�condizioni�che�la�direttiva�al�suo�articolo�4�prevede�e�prescrive�a�tutela�dell'habitat�naturale�e�antropico,�nonche�delle�risorse�sia�naturali�che� insediative.� 10.�^In�tal�modo�le�autorita�competenti�nazionali�impongono�un�regola�di�condotta�di�carattere�generale�e�non�particolare,�ma�in�ogni�caso�preliminare�alla�conduzione�dell'attivita�;�un�giudizio�di�valore�la�cui�puntuale�osservanza�e�la�condizione�necessaria�e�sufficiente�che�consente�l'accesso�alle�agevolazioni.�Non�a�caso,�infatti,�il�D.lgs.�n.�22/1997,�come�detto,�equipara�al�suo�Capo�IV� (segnatamente�articoli�27�e�28)�il�recupero�non�agevolato�allo�smaltimento,pre-vedendo�per�il�primo�le�stesse�autorizzazioni�previste�per�il�secondo�(espresse,�preventive�e�caso�per�caso).� Questo�perche�prevedere�precise�regole�tecniche�per�il�recupero�di�tutti�i�rifiuti�che�la�molteplicita�dell'azione�umana�e�in�grado�di�generare�non�sarebbe� stato�plausibile,�prima,�in�termini�di�credibilita�tecnica�e,�dopo,�di�affidabilita� aifini�della�tutela�dell'ecosistema.� 10.�^L'assetto�normativo�vigente�oggi�in�Italia�e�stato�reso�possibile�in� quanto�lostrumentogiuridico�dellaDirettivapersuanaturafissagliobiettivie� le�condizioni�minime,�ma�lascia�agli�Stati�la�facolta�di�adottare�le�misure�e�gli�strumentipiu�opportuniper�raggiungere�gli�obiettiviprefissati.�Stupisce�che�la�Commissione�non�rilevi,�piuttosto,�il�mancato�raggiungi- mento�degli�scopi�e�degli�obiettivi�della�Direttiva�e�la�difforme�applicazione�della�medesima�nei�vari�Stati�membri,�come�attestato�non�solo�dalle�numerose�contro-versie�sottoposte�alla�Corte�di�Giustizia�nel�corso�degli�ultimi�anni,�ma�dalle�stesse�relazioni�redatte�dalla�Commissione�Europea�relativamente�al�settore�di�cui�trattasi�e�dalla�indagine�svolta�per�conto�del�Parlamento�Europeo�dall'Isti-tuto�di�Siviglia.�Le�risultanze�di�tali�ricerche�evidenziano�una�stridente�disarmo-nia�di�applicazione�ed�interpretazione,�le�cui�cause�sono�da�ricercare�probabil-mente�nella�poca�chiarezza�della�norma�e�nelle�differenti�interpretazioni�della� medesima�suggerite�dalla�Commissione�nel�tempo.� IL CONTENZIOSO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE ^I giudizi in corso alla Corte di Giustizia CEE 97 11.�^La�azione�di�accertamento�di�inadempimento�promossa�dalla�Com- missione�riguarda�procedure�e�modalita��che�dovrebbero�essere�di�stretta�compe- tenza�dello�Stato�membro,�per�il�che�il�ricorso�dovrebbe�essere�dichiarato�inam- missibile,�prima�che�respinto�nel�merito.� 12.�^Laprimacontestazionesiincentrasulfattochelanormativaitaliana� che�fissa�la�procedura�relativa�alla�dispensa�dall'autorizzazione,�non�stabilisce� una�quantita��massima�assoluta�per�stabilimento�e�impresa,�ma�la�quantita��mas- sima�relativa�proporzionale�alla�capacita��produttiva�dello�stabilimento�stesso.� La�Commissione�assume�che�la�mancata�individuazione�a�priori�della�quantita�� dei�rifiuti�fa�s|��che�ogni�impresa�o�stabilimento�possa�richiedere�la�dispensa,� con�il�che�si�priverebbe�di�utilita��generale�la�procedura�ordinaria�e�si�impedi- rebbe�la�verifica�del�rispetto�dell'art.�4�della�Direttiva.� 13.�^La�Commissione�sostiene�che�laddove�la�Direttiva�prescrive�che�la� condizione�della�dispensa�sia�subordinata�all'adozione�per�ciascun�tipo�di�atti- vita��di�norme�generali�chefissino�i�tipi�e�le�quantita��dei�rifiuti,�si�debba�intendere� per�quantita��quelle�massime�ed�assolute,�valide�per�tutti�gli�stabilimenti�e�le� imprese�del�medesimo�settore,�ancorche�cio��non�sia�letteralmente�precisato�nella� direttiva,�ma�venga�dedotto�in�via�solo�interpretativa�dalla�Commissione.� Gliargomenti�usatinascono�dalla�convinzione�che�ilrischiopergli�impianti� che�trattano�grandi�quantita��di�rifiuti�e��certamente�maggiore�di�quello�di� impianti�che�trattano�quantita��limitate.� 14.�^Il�Governo�italiano�non�condivide�questa�affermazione.�Essa�non� trova�fondamento�in�nessun�atto�comunitario,�ed�in�particolare�nella�direttiva,� ne�figuranel�VIprogramma�comunitario,�ne�nella�Strategia�Comunitariaper� losviluppoSostenibile(solopercitareidocumentipiu��importanti);alcontrario,� nella�documentazione�citata�c'e��un�richiamo�ai�maggiori�rischi�ambientali�che� sipossonoriscontrarenellePMIrispettoallegrandi.�SutaleaspettolaCommis- sioneesprimeun'opinionedeltutto�astrattaenonprecisa�l'esattofondamento� giuridico-letterale�e�sistematico�su�cui�si�basa�tale�sua�convinzione.� A�cio��si�aggiunga�che�il�richiamo�effettuato�dalla�Commissione,�a�titolo�di� esempio,�alla�materia�tributaria�e��quantomeno�improprio.�Infatti,�il�rischio�del- l'evasionefiscale�e��rapportato�alle�dimensioni�delle�imprese�in�maniera�del�tutto� differente�rispetto�al�rischio�ambientale.�Inoltre,�queste�agevolazioni�fiscali� hanno�l'indubbio�effetto�di�frenare�la�crescita�delle�imprese�e,�pertanto,�sono� spesso�oggetto�didibattito�tra�lepartisociali�(sipensialtema�dellaflessibilita�� del�lavoro).� Venendo�al�caso�ambientale�e,�in�particolare,�a�quello�rifiuti,�appare�evi- dente�a�tutti�che�le�grandi�imprese�sono�molto�piu��controllabili�e�sono�piu��con- trollate�delle�piccole�imprese.�E�,�infatti,�ben�noto�come�la�pressoche�sostanziale� invarianza dei costi di investimento della�strumentazione�di�sicurezza�e�con- trollo�al�crescere�dellapotenzialita��degli�impiantiproduttivi,�determini�difatto� una�piu��diffusa�adozione�di�tali�sistemi,�di�indubbia�efficacia�ed�affidabilita��,�nei� grandiimpiantipiuttostocheneipiccoli,�rappresentandospessoperquestiultimi� costi�di�investimento�non�sopportabili.�Ne�discende�che�la�affermazione�che�le� piccole�e�medie�imprese�determinino�dei�rischi�inferiori�sotto�il�profilo�ambien- tale,�oltre�ad�essere�contestabile�nella�realta��pratica�impiantistica,�appare�un� argomentoprivodiconseguenzesottoilprofilogiuridico,�inquantononsuppor- RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� tatodaelementididirittocontenutinelladirettivaonelquadropiu��generaledel- l'ordinamento�comunitario.�Va�anche�aggiunto�che�se�fosse�stata�intenzione�del� legislatore�comunitario�riferirsi�alla�necessita��di�una�soglia�da�imporre�(come� sostenuto�dalla�Commissione)�sarebbe�estremamente�grave�la�carenza�nella� direttiva�di�una�precisazione�letterale�di�talfatta:�cio��anche�perche�tale�soglia� sarebbe�demandata�alla�sola�decisione�soggettiva�di�ogni�singolo�Stato�membro,� come�riconosciuto�dalla�stessa�Commissione�alpunto�52.� 15.�^Non�risponde,�quindi,�al�vero�che�la�quantita��massima�si�imponga�per� rispondere�alla�disposizione�contenuta�nell'art.�4,�anche�perche�tale�considera- zione�non�trova�conferma,�anzi�e��addirittura�in�contrasto,�con�il�dettato�della� direttiva.�Essa�prescrive�che�il�rispetto�dell'art.�4�deve�essere�assicurato�defi- nendo�i�tipi��o.�le�quantita��di�rifiuti.�Va�infatti�ricordato�che�si�e��in�presenza�di� un'autorizzazionegeneraleedastratta�che�recapita�in�capo�aisingolisullabase� dell'affidamento�che�il�sistema�statuale�riconosce�agli�organi�che�lo�compon- gono.�Le�condizioni�affinche�tale�meccanismo�virtuoso�si�inneschi�sono�dettate� dall'art.�11�della�stessa�disciplina�comunitaria�e�sono�date�da:� tipi�e�quantita��di�rifiuti;� individuazione�e�conduzione�del�processo�di�recupero�(si�tratta�delle� �condizioni.�di�carattere�tecnico�e�tecnologico�e�non�di�quelle�di�sistema�che� invece�risiedono�nella�emanazione�delle�norme�tecniche��de�quo.).� 16.�^L'art.�11�della�direttiva�75/442/CEEprevede�una�condizione�aggiun-tiva�(e�concomitante)�per�consentire�l'agevolazione�e�precisamente:��qualora�i�tipi�o�le�quantita�di�rifiuti�ed�i�metodi�...�di�recupero�siano�tali�da�rispettare�le�condizioni.�imposte�dall'art.�4,�cioe��quelle�generali�e�speciali�a�tutela�dell'e- cosistema�e�piu��sopra�indicate.� Il�termine��qualora.�(reso�in�italiano�anche�da�termini�e�locuzioni�come� �se.,��laddove.,��nel�caso�in�cui.)�introduce�sempre�ad�una�situazione�condi- zionale�il�cui�verificarsi�e��subordinato�a�qualcosa�d'altro�che,�nel�caso�di�specie,� e��:�ilfatto�che�tipi��o.�quantita��di�rifiuti��e.�i�relativi�metodi�di�recupero�siano� tali�da�rispettare�la�salute�dell'uomo�e�la�tutela�dell'ecosistenia,�come�richiesto� dall'art.�4,�direttiva�75/442/CEE.�Capire�se�tipi,�quantita��,�metodi�di�recupero� sono�in�grado�di�assolvere�a�tale�compito,�e��esclusiva�competenza�dello�Stato� membro�il�quale,�per�addivenire�alla�relativa�conclusione,�deve�necessariamente� emettere�un�giudizio�di�valore�e�di�merito�di�taliparametri�e�compendiarlo�nella� norma�tecnica�che�va�ad�emanare.�Sulla�base�del�risultato�di�tale�giudizio�di� valore�e�di�merito,�l'autorita��competente�dello�Stato�membro�evince�che�quel� determinato�rifiuto,�espresso�in�quelle�determinate�quantita�e�recuperato� secondo�le�modalita�individuate�non�incide�negativamente�ne�sulla�salute�del- l'uomo�ne�sull'ecosistema.� 17.�^Tantocostituisceilpuntocardinesulqualesie�mossol'Esecutivoita- liano�nell'esercizio�della�sua�potesta��(intesa�come�diritto/dovere)�riconosciutagli� dalla�direttiva�74/442/CEE�di�individuare�le�condizioni�alle�quali�subordinare� l'agevolazione�del�recupero�dei�rifiuti.�Rientra�nella�competenza�esclusiva�dello� Stato�decidere�per�quali�rifiuti�il�rispetto�dell'art.�4�e��conseguito�dalle�tipologie� individuate�e�per�quali�rifiuti�e��invece�necessario�indicare�le�quantita��.� 18.�^Il�Governo�italiano�ha�ritenuto�che�per�i�rifiuti�individuati�nel�decreto� ministeriale5febbraio�1998ilrispettodell'art.4siaassicurato�principalmente� IL CONTENZIOSO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE ^I giudizi in corso alla Corte di Giustizia CEE 99 dall'individuazione�delle�tipologie,�oltre�che�dal�rispetto�di�tutti�gli�altri�requisiti� richiesti�dal�decreto�ministeriale�5febbraio�1998.�D'altro�canto�la�stessa�Com- missione�conferma�(v.�punto�48)�che�la�dispensa�puo��essere�concessa�agli� impianti��...�che�non�superano�le�quantita��fissate�o�trattano�tipi�di�rifiuti�esclusi� dalle�norme�generali��definite�dallo�Stato�membro..�Peraltro,�nessuna�conte- stazione�su�una�particolare�tipologia�di�rifiuto�e��stata�mossa�dalla�Commissione� e�il�rilievo�sulla�quantita��appare�meramente�formale�e�non�collegato�ad�alcun� aspetto�di�reale�tutela�dell'ambiente.� 19.�^Secondo�la�Commissione�l'art.�7�del�decreto�ministeriale�5febbraio� 1998�relativo�alle�quantita��di�rifiuti�da�recuperare�in�modo�agevolato�contrasta� con�l'art.�11,�par.�1,�primo�trattino,�direttiva�75/442/CEE�che�(ancora�secondo� la�Commissione)�fisserebbe�le�quantita��massime�assolute�di�rifiuti�da�recupe- rare,�come�una�delle�condizioniper�l'applicazione�del�regime�della�dispensa�dal- l'autorizzazione.�Il�che�risulterebbe�coerente�con�quanto�stabilito�dall'art.�11�nel� suocomplesso,�checonsistenelprevedereunaeccezione�(laprocedurasemplifi- cata)�ad�una�regola�(l'autorizzazione)�solo�qualora�siano�rispettate�pienamente� alcune�condizioni.�La�mancata�individuazione�a�priori�di�quantita��di�rifiuti�sog- gette�a�deroga��provoca�un�ricorso�eccessivamente�ampio�allaprocedura�sempli- ficata�e�rende�impossibile�la�verifica�del�rispetto�delle�condizioni�previste�dal- l'art.�11,�par.�1,�secondo�trattino.�della�medesima�direttiva.� A�tale�tesi�si�controdeduce�quanto�segue:� la�direttiva�75/442/CEE�rimette�in�capo�alla�potesta��(intesa�come� diritto/dovere)�dello�Stato�membro�il�compito�di�individuare�tipi�e�le�quantita�� dirifiutiperiqualiprevedereladispensadall'autorizzazione,�nonche�lerelative� modalita�;� la�dispensa�(o�deroga)�e��subordinata�proprio�a�tale�condizione:�solo�se� (si�legga��qualora.)�i�tipi��o.�le�quantita��e�i�relativi�metodi�di�(smaltimento�o� di)�recupero�siano�stati�individuati�dalle�autorita��nazionali�e�tali�tipi,�quantita�� e�metodi�non�creino�rischi,�inconvenienti�e�danni�individuati�al�solo�art.�4�della� direttiva�medesima,�come�evidenziato�subpar.�1)�e�non�anche�in�modo�da�rispet- tare�anche�gli�artt.�5�e�7�della�stessa.�Infatti,�nell'art.�10�della�direttiva� 75/442/CEE�il�legislatore�comunitario�individua�ilfine�dell'autorizzazione�solo� nell'applicazione�di�tale�art.�4.� Nella�deroga�che�il�legislatore�comunitario�concede�ai�sensi�del�successivo� art.�11�(per�il�recupero)�viene�espressamente�richiamato�solo�l'art.�10�e�non� anchegliartt.�5e�7come,�invece,�avvieneperlosmaltimento,perilqualel'art.�9� espressamente�richiama�l'applicazione�di�tutti�e�tre�gli�artt.�4,�5�e�7�della�diret- tiva�75/442/CEE.� 20.�^Sulla�base�di�tale�lettura�e�tale�costrutto�logico�e�sistematico,�il� Governo�italiano�(all'uopo�incaricato�di�procedere�alla�individuazione�di�tipi,� quantita��,�metodi�di�recupero�agevolato)�ha�esercitato�la�potesta��della�quale�e�� stato�investito�dalla�direttiva�75/442/CEE.�Ogni�altra�lettura�del�dato�letterale� della�direttiva�medesima�recapita�in�convincimenti�senza�corrispondenza,�nep- pure�logico-sistematica,�nel�dato�legislativo�della�direttiva�medesima�e�sono�da� ritenere�arbitrari.� 21.�^Il�Governo�italiano�ha�dunque�improntato�la�individuazione�delle�quan- tita��alcriterioessenzialedelrequisitofissatodalladirettivainrelazionealle�quan- RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO tita�.,dicuiall'art.�11,comma1,cherisiedenellafissazionediuncriteriocertoper� lasuadeterminazione,�enonlafissazionediunammontarepredeterminato.Infatti,� l'art.�11delladirettiva75/442/CEEnonprescriveagliStatimembridifissarele� quantita��massime�assolute.,�come�sostenuto�dalla�Commissione,�ma�prescrive� invece�chegliStatimembristabiliscano�le�norme�generalichefissino�tipie�quantita� deirifiuti.�Leparole�massimeassolute.noncompaiono.�Ilchee�ovvio:�infatti,�il� Legislatore�comunitario�ha�rimesso�in�capo�allo�Stato�membro�lapotesta�dideci- dere�per�i�singoli�in�modo�generale�e�astratto�a�garanzia�della�tutela�da�pericoli,� rischi,�inconvenientiedanniperl'ecosistema,�dicuiall'art.�4,�direttivamedesima,� unico�articolo�questo�richiamato�dal�dato�letterale�degli�artt.�10�e�11�direttiva� 754/442/CEE.�Il�Legislatore�comunitario,�infatti,�con�l'attribuire�allo�Stato�mem- bro�tale�responsabilita�di�individuazione�generale�(che�ricade�in�una�metodologia)� non�chiede�altro�se�non�che�sieviti�ilrischio�e�ilpericolo�alla�salute�umana�e�all'eco- sistema,�come�stabilito�dall'art.�4�cit.� 22.�^E�indimostratol'assuntodellaCommissionecheinognicasolafissa- zione�di�una�quantita�massima�assoluta�apriori�costituisca�unapiu�efficacepro- tezione�dell'ambiente,�per�il�che�non�sarebbe�consentito�alle�autorita�di�controllo� di�verificare�la�quantita�in�base�al�rapporto�con�la�potenzialita�del�singolo� impianto.�L'indicazionedellaquantita�massimadapartedeldecretoministeriale� 5febbraio�1998�riferita�alla�potenzialita�dell'impianto�stesso�risponde�piena- mente�allo�scopo�di�una�elevata�protezione�dell'ambiente�evitando�che�il�ricorso� alle�procedure�agevolate�diventi�elusione�delle�norme�generali.�La�questione�relativa�alle�quantita�rimane,�dunque,�quantomeno�opinabile.� Ad�ogni�buonfine,�il�Governo�italiano�non�e�contrario�ad�una�definizione�della� questione,�purche�questo�avvenga�con�le�procedure�appropriate�e�in�sede�di�revi- sione�della�Direttiva,�previa�una�valutazione�congiunta�con�tutti�i�Paesi�membri� sui�vantaggi�ambientali�delle�diverse�opzioni.� 23.�^In�merito�al�decreto�in�esame�sono�utili�alcune�sottolineature�a�con- ferma�dell'effetto�utile�che�con�il�medesimo�puo�essere�conseguito�(ed�e�stato� riscontrato)�nellaprevenzioneaidanniambientali,�chee�ildichiaratofinedella� normativa�comunitaria�in�materia�di�rifiuti.� Limiti di emissione (Recupero energetico ^Operazione R1) Facendo�un�raffronto�tra�le�attivita�di�recupero�di�energia�dai�rifiuti��auto- rizzate.�(art.�27e28deld.lgs.�n.�22/1997)�equellesottoposteaprocedurasem- plificata�(art.�33�del�d.lgs.�n.�22/1997),�queste�ultime�sono�tenute�al�rispetto�di� limiti�di�emissione�in�atmosfera�piu�restrittivi,�ai�sensi�del�decreto�ministeriale� 5febbraio�1998,�per�un�duplice�motivo:�i�limiti�di�emissione�per�la�quota�parte��rifiuti.�sono�mutuati�dalla�allora� vigentedirettivasull'incenerimentodeirifiutipericolosi�(94/67/CEE)�erisultano� piu�restrittivi�dei�valori�limite�di�emissione�fissati�dalla�normativa�nazionale� (decreto�ministeriale�n.�503/1997)�per�l'incenerimento�di�rifiuti�non�pericolosi;�i�limitidiemissioneper�la�quotaparte�di�combustibile�convenzionalepre- vedono�una�specifica�riduzione�percentuale�delle�emissioni�autorizzate�dell'im- pianto�(allegato�3),�ai�sensi�del�d.P.R.�n.�203/1988�e�dei�suoi�decreti�attuativi� (in�particolare,�decreto�ministeriale�12�luglio�1990).� IL CONTENZIOSO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE ^I giudizi in corso alla Corte di Giustizia CEE 10} Cio�va�a�significare�che�chiunque�intenda�effettuare�attivita�di�recupero� energetico�di�rifiuti�non�pericolosi�in�procedura�semplificata�(R1),�deve�ridurre� diunapercentualefissa�(10%)�lapropriaemissioneperilsolofattodiavviare� la�suddetta�attivita�ed�inoltre�deve�diminuire�l'emissione�stessa�in�proporzione� al�quantitativo�percentuale�di�rifiuti�recuperati�nell'impianto.� Limiti di emissione (Recupero di materia ^Operazioni R3, R4, R5, R10, R13) Facendo�un�raffronto�tra�le�attivita�che�comportano�il�recupero�di�materia� �autorizzate.�(artt.�27e28deld.lgs.�n.�22/1997)�elemedesimeattivita�sottopo- steaprocedurasemplificata�(art.�33deld.lgs.�n.22/1997),�questeultimedevono� rispettare�i�valori�limite�di�emissione�in�atmosfera�di�agenti�inquinanti�contenuti� nelle�disposizioni�riferite�ai�cicli�di�produzione�corrispondenti�alle�attivita�di� recupero�ridotti�del�10%�ovvero,�qualora�tali�limiti�siano�piu�restrittivi,�ai�valori� di�cui�al�d.P.R.�n.�203/1988�e�suoi�decreti�attuativi�(decreto�ministeriale� 10�luglio�1990)�diminuiti�del�10%.�Cio�va�a�significare�che�chiunque�intenda�effettuare�attivita�di�recupero�di� materia�da�rifiuti�non�pericolosi�in�procedura�semplificata,�deve�ridurre�di�una� percentuale�fissa�(10%)�le�proprie�emissioni�in�atmosfera�rispetto�a�quelle� ammessenelciclodiproduzionedelmaterialechesivaarecuperare;�taledispo- sizione,�non�venendo�applicata�se�lo�stesso�impianto�richiede�una�autorizzazione� all'esercizioaisensidell'art.27delD.lg.�n.22/1997,�comportacheunaimpresa� dotatadiunaautorizzazioneaisensidell'art.�27deld.lgs.�n.22/1997puo�eserci- tare�lapropria�attivita�con�limiti�di�emissione�in�atmosfera�meno�restrittividella� stessa�impresa�che�ha�effettuato�la�comunicazione�prevista�dalle�procedure�sem- plificate�(artt.�31�e�33�del�d.lgs.�n.�22/1997).�Tale�dispositivo�ha�comportato,�ad�esempio,�che�alcune�imprese�hanno�pre- feritopercorrere�la�via�dell'�autorizzazione.piuttosto�che�quella�dellaprocedura� semplificata,�che�comporta�limiti�di�emissione�piu�restrittivi.� Informazioni che le aziende devono fornire per accedere alle procedure sem-plificate Nell'allegato�4,�sono�esemplificate�le�informazioni�che�le�aziende�devono� fornireper�accedere�alleprocedure�semplificate�di�recupero�di�rifiutinonperico- losi.�Datalemodulistica,�sievincecheleinformazionicheleaziendedevonofor- nire�per�accedere�alle�procedure�semplificate�sono�non�meno�complete�di�quelle� necessarie�per�la�richiesta�di�autorizzazione�ordinaria,�ai�sensi�dell'art.�27�del� d.lgs.�n.�22/1997,perl'esercizio�delmedesimo�impianto.� Garanzia fidejussoria A�differenza�delle�aziende�che�accedono�alle�procedure�semplificate,�quelle� che�richiedono�un�autorizzazione�per�il�recupero�di�rifiuti�non�pericolosi� (art.�27�d.lgs.�n.�22/1997),�garantiscono�il�proprio�operato�attraverso�una� polizzafidejussoria�che�deve�essere�stipulata�all'atto�della�concessione�dell'auto- rizzazione.� 24.�^Non�si�condividono�neppure�le�affermazioni�della�Commissione�circa� l'�eccezionalita�.�delle�procedure�semplificate,�che�giustificherebbe�le�interpreta- zioni�da�essafornita�delle�norme.�Va�al�riguardo�rilevato�che��norme�generali.,� come�quelle�previste�e�cos|�definite�dalla�direttiva,�non�sono�conciliabili�con�la� RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO normativa�d'eccezione.�Manca�inoltre,�nella�direttiva,�qualsiasi�riferimento�a� parametri�che�giustificherebbero�l'eccezionalita��della�norma,�quali�lafissazione� di�un�periodo�di�tempo�limitato�ovvero�l'individuazione�di�circostanze�contin- gentie�di�territoriparticolari�in�concomitanza�deiquali�la�normageneralepossa� essere�superata�(quindi,�derogata)�dall'eccezione.�Pertanto,�il�parametro�del- l'�eccezionalita��.�non�e��reperibile�nel�dato�normativo�di�fonte�comunitaria�e� cometalenonpuo��esserefattovalere.� La�dispensa�di�cui�all'art.�11�della�Direttiva�(che�si�estende�a�tutti�i�rifiuti� recuperabili,�senza�vincoli�temporali,�territoriali�o�legati�a�fatti�contingenti)� non�e��certamente�una�norma�eccezionale;�e��semplicemente�una�norma�derogato- ria�rispetto�alla�piu��generale�disciplina�dell'autorizzazione�(art.�10).�Ma�va� anche�aggiunta�un'altra�considerazione�di�carattere�generale,�vale�a�direche�il� decreto�ministeriale�5febbraio�1998�prende�origine�dagli�articoli�31�e�33�del� D.lgs.�n.�22/1997,�dal�cui�contenuto�si�evince�chiaramente��contrariamente�a� quanto�argomentato�dalla�Commissione��che�il�Governo�Italiano�si�e��ben� postoilproblemadelcontrollo,�inrelazioneaciascuntipodiattivita�,�dellequan- tita��massime�impiegabili�(ancorche�il�termine��massimo.�non�sia�letteralmente� contemplato�nella�la�Direttiva),�ma�che�tale�controllo�vada�riferito,�caso�per� caso,�stabilimento�per�stabilimento,�al�momento�del�rilascio�della�autorizzazione� exart.�28delcitatoD.lgs.�n.�22/1997dapartedell'Ente�territorialecompetente� (regione�o�provincia�delegata)�che�e��l'unico�soggetto�pubblico�deputato�a�rila- sciare�l'autorizzazione�con�prescrizioni�specifiche�ed�a�controllare�l'attivita��nel� corso�dell'esercizio.� 25.�^In�tal�senso�non�paiono��confuse.�le�argomentazioni�delle�Autorita�� italiane�(v.punto�43)�ma�estremamente�chiare.�Verosimilmente�sipuo��ipotizzare� che�la�Commissione�(v.�punto�47,�ultime�tre�righe)�non�ha�ben�compreso�che�il� termine��quantita��massime.�utilizzato�all'art.�7�del�decreto�ministeriale�5�feb- braio�1998�non�e��stato�introdotto�ex�novo�ma�trova�origine�dal�combinato�dispo- stodicuiagliarticoli28,�comma1e33,�comma2delD.lgs.�n.�22/1997chepre- vede�appunto�il�rilascio�di�autorizzazioni�ordinarie�e�l'adozione�di�procedura� semplificata:�in�entrambe�le�norme�si�chiarisce�l'iterper�determinare�le�quantita�� massime�e�le�condizioni�ben�differenziate�in�base�alle�quali�e��esperibile�una�pro- cedura�anziche�un'altra.� In�tal�senso�appare�non�condivisibile�l'asserzionefatta�dalla�Commissione� alpunto�54�in�base�alla�quale�ilpunto�didiscriminefra�le�dueprocedure�sarebbe� il�superamento�o�meno�delle�potenzialita��dell'impianto�e�che�l'unico�requisito� da�rispettare�daparte�dell'impresaper�ottenere�la�dispensa�(v.�punto�53)�sia�solo� il�non�superamento�della�quantita��massima��potenziale..� Cio��in�quanto�il�requisito�delle�quantita��indicato�dall'art.�7�del�decreto� ministeriale5febbraio1998none��unsemplicemetododicalcoloodunaipotesi� astratta:�al�contrario�quando�si�parla�di��potenzialita��dell'impianto.�(v.�stesso� art.�7�del�decreto�ministeriale�5febbraio�1998)�sifa�preciso�riferimento�alla� cifra,�al�numero�preciso�di�rifiuti�da�trattare.� Sotto�tale�profilo�merita�di�essere�sottolineato�che�la�iscrizione.�dell'im- pianto�in�seguito�alla�comunicazione�ex�art.�33�del�D.lgs.�n.�22/1997�consente� di�svolgere�le�operazioni�di�recupero�dei�rifiuti�individuati�in�impianti�i�cuipro- getti�e�la�cui�costruzione�devono�essere�approvati�ed�autorizzati�in�modo� IL CONTENZIOSO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE ^I giudizi in corso alla Corte di Giustizia CEE 103 espresso dalla competente autorita� nel rispetto delle norme ambientali ed urba- nistiche che riguardano la costruzione di impianti industriali (comeprevisto dal- l'art.31, comma6delD.lgs.n.22/1997). 26. ^L'interessato che intenda avviare l'esercizio di una attivita� di recu- pero anche in procedura agevolata, deve necessariamente avere la disponibilita� diunimpiantoilcuiprogettoelacuicostruzionesianostatigia� rispettivamente approvati ed autorizzati dalla competente autorita� amministrativa. In pratica, l'impianto nel quale possono essere svolte, in conformita� ai requisiti ed alle condizioni generali stabiliti ai sensi dell'art. 11 della direttiva 75/442/CEE, le operazioni di recupero dei rifiuti: ^deve essere localizzato in area che lo strumento urbanistico (Piano Regolatore) destina ad attivita� produttive; ^deve aver ottenuto la prescritta concessione edilizia; ^deve aver ottenuto l'autorizzazione alle emissioni in atmosfera, in accordoaquantoprevistodalD.lgs. n. 203/1988cheharecepitolapertinente disciplina comunitaria; ^deve aver ottenuto l'autorizzazione agli scarichi idrici, ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. n. 152/1999 che ha recepito la pertinente disciplina comunitaria; ^deve, qualora rientri tra le attivita� comprese nella pertinente disci- plina, rispettare le disposizioni in materia di rischi di incidenti rilevanti (diret- tiva Seveso); ^deve essere sottoposto a valutazione di impatto ambientale secondo la pertinente disciplina comunitaria, qualora l'impianto rientri nelle categorie di impianti industriali soggetti a tale disciplina. Insedediapprovazionedelprogettoe� inoltreindicatalapotenzialita�auto- rizzata dell'impianto e quindi la quantita� di sostanze e materie che lo stesso puo� trattare. Tale procedimento amministrativo garantisce, come e� evidente, anche le esigenze di tutela ambientale e sanitaria di cui all'art. 4 della direttiva 75/442/CEE connesse alla localizzazione ed alla realizzazione dell'impianto. La comunicazione di inizio attivita� e la relativa iscrizione consentono di svolgere in tali impianti attivita� di recupero nel rispetto delle condizioni di eser- cizio e delle prescrizioni generali dettate dal decreto ministeriale 5febbraio 1998 a tutela della salute dell'ambiente garantendo anche sotto tale profilo il rispetto dell'art. 4 della Direttiva 75/442/CEE. In particolare, le quantita� che possono essere recuperate nell'impianto, non possono essere mai superiori a quelle che la potenzialita� autorizzata in sede di realizzazione dell'impianto consente di trattare, e tali quantita� devono essere indicate in modo esplicito nella comunicazione di inizio di attivita� effettuata ai sensi dell'art. 33 del D.lgs. n. 22/1997. 27. ^L'art. 7deldecretoministeriale5febbraio1998neldettaglioprecisa ulteriormente che: ^le quantita� massime annue di rifiuti, impiegabili nelle attivita� di recu- pero disciplinate dalpresente decreto, sono determinate dallapotenzialita� annua RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO dell'impianto in cui si effettua l'attivita� al netto della materia prima eventual- mente impiegata e senza creare rischi per la salute dell'uomo e dell'ambiente (comma 1); ^�per le attivita� di recupero energetico, la quantita� massima di rifiuti e� definitainfunzionedelpoterecalorificodelrifiuto, dellapotenza termicanomi- nale dell'impianto in cui avviene il recupero energetico e del tempo difunziona- mento stimato per ogni singolo impianto di recupero� (comma 4); ^le quantita� annue di rifiuti avviati al recupero devono essere indicate nella comunicazione di inizio attivita� , precisando il rispetto delle condizioni di cui all'art. 7. 28. ^Va inoltre ricordato che, una volta assicurato il rispetto delle condi- zioni di cui all'art. 4 della Direttiva 75/442 con le procedure sopra indicate, non si vede come si possa limitare la possibilita� di massimizzare ed ottimizzare il recupero dai rifiuti della materia prima o di energia. L'alternativa sarebbe il ricorso allo smaltimento in discarica inpiena contraddizione con iprincipigene- rali della stessa Direttiva 75/442. 29. ^Non appare neppure condivisibile la deduzione esposta dalla Com- missionealpunto54secondo la qualel'unicopunto didiscriminefraprocedura ordinaria (ex artt. 27 e 28 D.lg. n. 22/1997) e procedura semplificata (ex artt. 31e33D.lg. n. 22/1997) sarebbeilsuperamentoomeno dellapotenzialita� massimadell'impianto. Ipuntididiscriminefraautorizzazioneordinariaepro- cedura semplificata (nel rispetto uniforme nelle due fattispecie dei requisiti di quantitativo di rifiuti da trattare che e� quello �autorizzato� nei confronti dello stabilimento) sono ben altri e sono puntualmente indicati all'art. 33 comma 2, letteraa) delD.lg. n. 22/1997cheprevede congiuntamente: ^al punto 1 l'indicazione delle quantita� massime di rifiuti impiegabili; ^alpunto2l'indicazione,fattispecieperfattispecie, della provenienza, dei tipi, delle caratteristiche dei rifiuti utilizzabili nonche� le condizioni specifi- che alle quali le attivita� medesime sono sottoposte alla disciplina prevista dal presente articolo; ^ed inoltre al punto 3 �le prescrizioni necessarie per assicurare che, in relazione ai tipi, alle quantita� dei rifiuti ed ai metodi di recupero, i rifiuti stessi siano recuperati senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedi- menti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente.. Non solo ma alla comunicazione di inizio attivita� inviata alla Provincia (ente territoriale delegato al controllo dalla normativa nazionale) deve essere allegata una relazione dalla quale deve risultare in dettaglio (v. comma 3 del- l'art. 33 D.lgs. n. 22/1997): a) il rispetto delle norme tecniche e delle condizioni specifiche di cui al comma 1 dell'art. 33; b) il possesso dei requisiti soggettivi richiesti per la gestione dei rifiuti; c) le attivita� di recupero che si intendono svolgere; d) stabilimento, capacita� di recupero e ciclo di trattamento o di combu- stione nel quale i rifiuti stessi sono destinati ad essere recuperati; e) lecaratteristichemerceologichedeiprodottiderivantidaiciclidirecu- pero. IL CONTENZIOSO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE ^I giudizi in corso alla Corte di Giustizia CEE 105 La Provincia poi, ai sensi del successivo comma 4 dell'art. 33 D.lgs. n. 22/1997, puo� intervenire in merito sospendendo l'attivita� quando accerti dalla relazione, il mancato rispetto di tutte le prescrizioni di cui al comma 3 del- l'art. 33 D.lgs. n. 22/1997. Va anzi detto che l'art. 1, comma 4, del decreto ministeriale 5febbraio 1998 precisa che �le procedure semplificate disciplinate dal presente decreto si applicano esclusivamente alle operazioni di recupero specificate edai rifiuti indi- viduati dai rispettivi codici e descritti negli allegati.. In mancanza del rispetto integrale di tutti tali numerosi requisiti (di cuile quantita� sono solo uno deiparametri), allora non e� piu� possibilefruire dellapro- cedura semplificata ma si ricade nella procedura ordinaria. 30. ^Porre l'accento (come fa il parere motivato) sulle sole �quantita� ., facendole diventare �massime� (senza che, peraltro, sia specificamente previsto dallaDirettiva) significanon considerare tuttiglialtrirequisitiprevistidall'art. 11 della Direttiva �ugualmente importanti �e non valutare le condizioni e le prescrizioni poste sia dagli artt. 5, 6, 7, 9 (l'art. 10 del decreto ministeriale 5febbraio 1998 introduce addirittura dei requisiti soggettivi) sia dagli allegati (ad esempio l'allegato III sul test di cessione), proprio per non �creare rischi per la salute dell'uomo e dell'ambiente� (artt. 4 e 11 della Direttiva). Con riferimento alle emissioni vanno segnalate le condizioni assai restrit- tivefissate dal decreto ministeriale 5febbraio 1998, con una serie di obblighi sotto il profilo del monitoraggio. Essi sono in linea con la Direttiva 94/67, ma anche con i valori limite della Direttiva 76/2000. Porre, pertanto, la quantita� in diretta correlazione con il rispetto delle condizioni di cui agli artt. 4 e 11 della Direttiva appare del tuttofuorviante e del tutto illogico sotto unprofilo di tutela dell'ambiente, come se solo la �quantita� � fosse in grado di garantire la salute dell'uomo e dell'ambiente. 31. ^La Commissione non pare inoltre avere in alcun modo esaminato la dettagliata struttura degli allegati del decreto ministeriale 5febbraio1998 che disciplina in ogni suo aspetto tutte le attivita� di recupero da sottoporre a proce- durasemplificata:gliallegatifannoparte integrantedeldecretostesso, anchee soprattutto alla luce del gia� citato art. 1 comma 4, del decreto ministeriale 5febbraio 1998. Per ognuna delle attivita� di recupero sono parimenti previste le seguenti sezioni: 1) tipologia con la descrizione del rifiuto ed il relativo codice CER; 2) la provenienza del rifiuto dalle varie attivita� ; 3) le caratteristiche merceologiche e commerciali del rifiuto; 4) la descrizione delle attivita� di recupero; 5) le caratteristiche merceologiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti. Tutte le indicazioni delle sezioni sopra citate sono �tipizzate� il che signi- fica che laprocedura semplificata e� possibile soloper i rifiuti cos|� descritti, clas- sificati e per quelle �tipiche� attivita� di recupero. 32. ^Quanto alla conseguente affermazione che �il sistema non assicura neanche che le quantita� di rifiuti trattati dagli stabilimenti esentati dall'autoriz- zazione rispettino l'articolo 4 grazie ad un controllo caso per caso., significa RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO ignorare�che�il�meccanismo�del�Decreto�non�e�quello�della�dispensa��tout court.,�ma�quello�della�comunicazione�(con�una�serie�di�informazioni�richieste� per�legge,�oltre�ad�una�relazione�tecnica)�dell'inizio�dell'attivita�all'autorita�com- petente.�L'attivita�puo�iniziare�solo�se�l'autorita�(entro�90�giorni)�non�muove� eccezioni/osservazioni�e,�in�ogni�caso,�l'attivita�viene�inserita�in�un�apposito� registro,�per�il�quale�il�soggetto�che�svolge�l'attivita�paga�un�diritto�annuale�cor- relato�alla�quantita�di�rifiuti�recuperata.� 33.�^Sulpunto�si�evidenzia�inoltre�che�e�fatta�in�ogni�caso�salva�la�compe- tenza�degli�organi�preposti�al�controllo,�nella�fattispecie�le�Province,�ad�effet- tuare�i�controlli,�anche���caso�per�caso.,finalizzati�a�verificare�il�rispetto�delle� condizioni�e�delle�prescrizioni�fissate�dal�decreto�ministeriale�5�febbraio�1998.�Il�meccanismo,�pertanto,�puo�essere�definito�una�vera�e�propria�autorizza- zione�che�utilizza�delle�procedure�semplificate�per�l'avvio�dell'attivita�di�recu- pero.�Non�e�pertanto�rispondente�al�vero�che�il�meccanismo�non�consenta�nean- che�un��controllo�caso�per�caso.:�anzi�il�sistema�lo�consente�e�lo�prevede�quale� condizione�per�un�corretto�svolgimento�delle�attivita�e�per�avere�un�costante� monitoraggio�della�situazione.� 34.�^In�conclusione,�il�sistema�vigente�in�Italia:�fa�correttamente�riferimento�alle��quantita�.,�cos|�come�previsto�dalla� Direttiva,�e�alle�altre�condizioni�che�devono�essere�rispettate;�garantisce�il�rispetto�di�dette�condizioni�e�delle�prescrizioni�del�decreto� ministeriale5febbraio�1998ede�unapremessafondamentaleperavvalersidi� dette�procedure�che�garantiscono�la�tutela�della�salute�e�dell'ambiente;�detta�una�disciplina�compiuta�che�assicura�un�adeguato�sistema�di�con- trolli�per�un�corretto�svolgimento�delle�attivita�e�per�avere�un�costante�monito- raggio�della�situazione.� 35.�^La�Commissione�europea�contesta�altres|�la�mancata�o�erronea�indi- cazionedeitipidirifiuticopertidalladispensadell'autorizzazione.�Laprocedura� di�infrazione,�avviata�dalla�Commissione�europea�con�la�lettera�di�messa�in� mora�SG(2000)D/101843�del�28febbraio�2000,�individua�gli�elementi�del� decreto�ministeriale�5febbraio�1998�che�risulterebbero�in�contrasto�con�le�diret- tive�europee�75/442/CEE�e�91/689/CEE.�Nelsecondopuntodellacitataletterala�Commissioneprecisacheildecreto� ministeriale�5�febbraio�1998�non�definisce�sempre�in�modo�preciso�i�rifiutiche� possono�essere�sottoposti�alle�procedure�semplificate�di�recupero,�e,�conseguen- temente,�in�alcuni�casi,�risulterebbero�inseriti�in�tale�decreto�anche�rifiutiperico- losi�sottoposti�al�regime�della�direttiva�91/689/CEE.�Il�Governo�italiano,�nel� dare�risposta�a�tale�osservazione,�ha�evidenziato�che�i�rifiuti�individuati�nel� decreto�ministeriale�5�febbraio�1998�sono�caratterizzati�non�solo�con�l'attribu- zione�del�codice�CER�ma�anche�specificandone�la�tipologia,�la�provenienza�ele� caratteristiche�chimico-fisiche.�Nel�merito�delle�tre�tipologie�di�rifiuti�individuate�nell'allegato�1,�suballe- gato�1,�oggetto�delle�osservazioni�della�Commissione,�che�rappresentano�peral- tro�casi�singoli�non�esemplari,�e�sulla�base�dei�quali�si�ritiene�che�la�Commis- IL CONTENZIOSO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE ^I giudizi in corso alla Corte di Giustizia CEE 107 sione�abbia�ingiustificatamente�dedotta�la�presunzione�generalizzata�di�una� mancata�o�erronea�indicazione�dei�tipi�di�rifiuti�coperti�dalla�dispensa�dell'auto- rizzazione,�si�specifica�quanto�segue:�1)�il�punto�5.9�(spezzoni�di�cavo�in�fibra�ottica�ricoperta�di�tipo�dielet- trico,�semidielettrico�e�metallico)�e��carente�dei�codici�CER.�I�codici�identifica- tivi�di�tali�rifiuti�(170411�e�160216)�sono�gia��stati�inseriti�nell'allegato�C�alla� direttiva�9�aprile�2002�che�ricodifica�i�rifiuti�individuati�nel�decreto�ministeriale� 5febbraio�1998,�ai�sensi�della�decisione�2000/532/CE�e�successive�modifiche�e� integrazioni;�2)�nelpunto�7.8�(rifiutidirefrattari,�rifiutidirefrattaridaforniperpro- cessi�ad�alta�temperatura)�sono�presenti�il�codice�CER�060401�(ossidi�metal- lici),�ricodificato,�nella�decisione�2000/532/CE,�come�060315�(pericoloso)� e�060316�(speculare,�non�pericoloso),�ed�il�codice�070199�(rifiuti�non�specificati� altrimenti�daPFFUdiprodottichimiciorganicidibase).�Per�talicodicinon� pertinenti�con�la�tipologia�di�rifiuti�in�questione,�il�Governo�italiano,�nella�rispo- sta�alla�Commissione,�aveva�comunicato�la�relativa�soppressione�in�sede�di�revi- sione�generale�del�decreto.�La�modifica�di�tali�codici�avverra��al�piu��presto�in� sede�di�aggiornamento�della�citata�direttiva�9�aprile�2002;�3)�ilpunto�3.10�(pile�all'ossido�di�argento�esauste)�contraddistinto�dal� codice160605�(altrepileedaccumulatori),�nonpericolosoanchenelladecisione� 2000/532/CE.�La�Commissione�contestava�l'inserimento�di�tale�tipologia�tra�i� rifiutiindividuati�dal�decreto�in�quanto�contenente�mercurio�e,�pertanto,�perico- losa.�E�stato�osservato,�al�riguardo,�che�le��pile�a�secco�contenenti�mercurio.,� ora�definite��batterie�contenenti�mercurio.,�sono�escluse�dal�punto�3.10�in� quanto�esplicitamente�individuate�dal�codice�specifico�160603�(pericoloso).� Occorre,�inoltre,�evidenziare�che�la�lettura�della�definizione�e�del�codice�CER� attribuito�a�tali�rifiuti,�come�affermato�nella�risposta�del�Governo�italiano�alle� contestazioni�della�Commissione,�dovrebbe�essere�contestuale�all'esame�della� provenienza�e�delle�caratteristiche�chimico-fisiche�dei�rifiuti�stessi.�Nel�caso�par- ticolare,�si�evidenzia�che�l'attribuzione�del�codice�non�pericoloso�al�rifiuto�in� questione,�e��esattamentepertinente�con�le�caratteristiche�chimicofisiche�indicate� nel�decreto�(involucro�in�acciaio�contenente�ossidi�e/o�sali�di�argento�oltre� l'1%,�Zn< 9%�e�Ni> 55%).� 36.�^Per�quanto�concerne�poi�i�rilievi�mossi�dalla�Commissione�in�ordine� alle�operazioni�di�recupero�ambientale�si�precisa�quanto�segue.�Il�Governoita- liano�aveva�offerto�la�propria�disponibilita��a�verificare�le�singole�operazioni�di� ripristino�ambientale�alfine�di�accertare�con�la�Commissione�la�corretta�impu- tazione�della�qualifica�di�recupero�attribuita�dal�Governo�italiano.�Tale�disponi- bilita��viene�ribadita�maperporla�in�essere�occorre�chepreliminarmente�la�Com- missione�fornisca�risposta�alle�controdeduzioni�mosse�sin�dalla�apertura�della� procedura�di�infrazione�Governo�italiano.�Proprio�nella�lettera�di�ITALRAP� del�3�maggio�2000�(citata�dalla�Commissione�come�allegato�2)�si�precisava� che:�...ilfattodiaverattribuitoneldecretoministeriale5febbraio1998ai�``re- cuperi ambientali''ilcodice�``R10''�(``Spandimento al suolo a beneficio dell'a- gricoltura o dell'ecologia'').�di�cui�all'all.�IIB�alla�direttiva�75/442/CEE�e�� corretto:�il�recupero�ambientale�costituisce�l'esplicitazione�dell'operazione�di� recupero��R�10..�Diversamente,�si�invita�sin�da�ora�la�Commissione�a�chiarire� cosa�questo�significhi�in�via�generale�e�preliminare.� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� Quanto�alla��copertura�discariche.�va�evidenziato�che�essa�non�e��fatta� rientrare�nel�codice��R�10.�e�che�essa�e��operazione�di�recupero�affatto�diversa;� infatti,�viene�sempre�individuata�come��R�5.�(�Riciclo/recupero�di�altre� sostanzeinorganiche.��cfr.�punti4.4.3letterag),�7.14.3letterac),�7.15.3let- terae),�11.2.3letterad),�12.1.3letterag),�12.3.3letterai)�e12.4.3letterag),�del- l'All.�1,�sub�all.�1,�decreto�ministeriale�5febbraio�1998).� In�ogni�caso,poiche�a�mente�dell'art.�3,�comma�1,�lett.�b),punto�i),�direttiva�75/442/CEE,��gli�Stati�membri�adottano�le�misure�appropriate�per�promuo-vere�...�il�recupero�dei�rifiuti�mediante�riciclo,�reimpiego,�riutilizzo�....,�si�e��dell'opinione�che�il�recupero�ambientale�non�debba�essere�confuso�con�una�ope-razione�di�smaltimento�(D1��deposito�sul�suolo�o�nel�suolo,�es.�messa�in�disca-rica,�ecc.��dell'all.�IIA�alla�direttiva�75/442/CEE��ma�si�configuri�altres|�� come�unaforma�di�reimpiego�di�alcuni�rifiuti.� A�tali�controdeduzioni�la�Commissione�non�ha�opposto�argomentazioni�ne� giuridiche,�ne�tantomeno�tecniche.� 37.�^Si�puo��aggiungere,�per�quanto�riguarda�le�operazioni�di��recupero� ambientale.,�che�ben�diverso�e��il��deposito�nel�suolo�o�sul�suolo.�dal�recupero� di�rifiuti�utilizzati�per�il��recupero�ambientale..�Mentre�nel�primo�caso�si� tratta�di��confinare.�un�rifiuto�sul�suolo�o�nel�suolo,�evitando�che�esso��conta- mini.�il�suolo�o�la�falda,�nel�secondo�caso��valutata�la�compatibilita��sotto�il� profilo�ambientale��l'utilizzo�delrifiuto,�per�caratteristicheproprie�di�quest'ul- timo,�ha�l'obiettivo�di�recuperare�una�area,�oltre�che�evitare�l'utilizzo�di�materie� prime�vergini.�Infatti,�non�tutti�i�rifiuti�vengono�ammessi�a�questo�tipo�diatti- vita��,�ma�solo�quelli�che�hanno�caratteristiche�chimico-fisiche�ben�individuate�e� che�comunque�rispettino�il�test�di�cessione�(allegato�3�al�decreto�ministeriale�5� febbraio1998),�prescrittoeprevistoproprio�conquestaspecificafinalita�.� La�Commissione�vuole�ignorare�quanto�prescritto�dal�comma�2�dell'art.�5� deldecretoministeriale5febbraio1998ecioe��chel'utilizzodeirifiutinelleatti- vita��di�recupero�ambientale�deve,�tra�l'altro,�essere��previsto�e�disciplinato�da� apposito�progetto�approvato�dall'autorita�competente.�(lettera�b).� Esistequindiunaautorizzazionepreliminarealprogettorispetto�allaquale� la�procedura�semplificata�costituisce�una�fase�conforme�e�successiva.�Sotto�il� profilo�tecnico,�che�deve�trovare�necessaria�accoglienza�in�questo�ambito�consi- derata�la�ampia�(e�necessaria)�valenza�tecnica�della�normativa�ambientalee�di� quella�in�materia�di�rifiuti,�devono�essere�considerati�i�documenti�BAT�Refe- rence�(BREF)�dell'IPTS�di�Siviglia,�elaborati�in�attuazione�dell'art.�16�della� Direttiva�IPPC�che�prevedono�uno�scambio�di�informazionifra�gli�Stati�membri� dell'Unione�europea.� Ebbene,�questo�scambio�di�informazioni�con�riferimento�al�BREF�relativo� al�settore�cartario�(Pulp�&�Paper),prevede�che�ifanghipossano�essere�utilizzati� in�agricoltura�sui�terreni�(�Land�spreading.)�o�per�la�bonifica�(�Land�recla- mation.),�con�dei�beneficiper�i�suoli�cos|���trattati..� A�parte�la�corretta�indicazione�dell'attivita��di�recupero�sotto�un�profilo� squisitamente�formale,�non�puo��essere�ignorato�che�nella�sostanza�il��recupero� ambientale.�e�la��copertura�discariche.�non�sono�operazioni�di�smaltimento� per�il�deposito�sul�suolo�o�nel�suolo,�ma�attivita��di�recupero�in�senso�proprio� finalizzate�a�utilizzare�dei�rifiuti�(con�caratteristiche�precipue)�per�restituire�al� IL CONTENZIOSO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE ^I giudizi in corso alla Corte di Giustizia CEE 109 territorio�alcune�qualita�,�senza�utilizzare�materiali�vergini.�D'altro�canto�nel� casodispecie,�l'utilizzodeirifiutiper�recuperoambientale.deveessere�previ- sto�e�disciplinato�da�apposito�progetto�approvato�dall'autorita�competente.� (art.�5,�comma�2,�lettera�b,�del�decreto�ministeriale�5febbraio�1998),�per�cui�e� comunque�necessaria�una�autorizzazione�nominativa.� Anche�l'uso�di�rifiuti�per�la��copertura�discariche.�deve�essere�esplicita- menteprevisto�e�consentito�dall'autorizzazione�che�consente�la��coltivazione�del- l'invaso..� Sutalipresupposti,sichiedecheilricorsosiarespinto.�(f.toAvv.Maurizio� Fiorilli).� IlcontenziosonazionaleIlcontenziosonazionale Dossier Il termine ragionevole del processo e l'equa riparazione Si da� notizia delle prime sentenze rese dalla Corte di Cassazione in tema di equa riparazione del danno provocato dal mancato rispetto del termine ragionevole di cui all'art. 6, paragrafo 1, della Convenzione per la salvaguar-dia dei diritti dell'uomo e delle liberta� fondamentali, ratificata ai sensi della legge 4 agosto 1955, n. 848: come e� noto, l'istituto dell'equa riparazione di quel danno e� stato introdotto nel nostro ordinamento dall'art. 2 della legge 24 marzo 2001, n. 89 (c.d. legge Pinto). Le sentenze in rassegna sono state rese a seguito delle prime due udienze monotematiche, tenutesi il 10 e il 18 giugno 2001. 1�LESENTENZE� Corte di cassazione, Sez. I, 26 luglio 2002, n. 11046 Presidente�Saggio,�Relatore�Criscuolo,�R.�(Avv.�Sivieri)� c/�Ministero�della�Giustizia�e�Presidenza�del�Consiglio�dei�Ministri� (Avv.delloStatoA.�Palatiello,�cont.�AGS28650/00)�Il�ricorso�per�cassazione�previsto�dall'art.�3,�comma�sesto,�della�legge�n.89� del�2001�va�ricondotto�nell'ambito�dell'art.�360�c.p.c.,�e�non�in�quello�del- l'art.�111�Cost.,�sicche�e�ammissibile�l'impugnazione�nellaparte�in�cui�articola�censure�diverse�dalla�violazione�di�legge.� L'equa�riparazione�per�i�danni�derivati�dal�mancato�rispetto�del�termine�ragionevole�del�processo�e�data�anche�con�riguardo�alle�procedure�esecutive�e,�segnatamente,�aiprocedimenti�di�rilascio�di�immobili.� L'obbligazione�avente�ad�oggetto�l'equa�riparazione�per�la�non�ragionevole�durata�del�processo�non�si�configura�come�obbligazione�ex delicto,ma�come� obbligazione�ex lege riconducibile,�in�base�all'art.�1173�cod.�civ.,�ad�ogni�altro� atto�o�fatto�idoneo�a�costituire�fonte�di�obbligazione�in�conformita�dell'ordina- mento�giuridico.� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� L'oggettivita�delfatto�preso�in�considerazione�conduce�ad�affermare�che,� nell'accertare�la�durata�delprocedimento�alfine�di�verificarne�la�ragionevolezza,� il�giudice�debba�considerare�anche�il�ritardo�conseguente�alla�doverosa�applica- zione�di�atti�legislativi�o,�comunque,�a�contenuto�normativo.� �(omissis)�2.��Deve�essere�trattata�con�priorita�,�per�ragioni�di�ordine�logico,�la�que-stione�sollevata�dalle�amministrazioni�resistenti�con�la�memoria�in�data�7�giugno�2002,�secondo�cui�il�ricorso�per�cassazione�previsto�dall'art.�3,�comma�sesto,�della�legge�n.�89�del�2001�andrebbe�ricondotto�nell'ambito�dell'art.�111�Cost.�e�non�dell'art.�360�cod.�proc.�civ.,�con�conseguente�inammissibilita�dell'impugnazione�nella�parte�in�cui�articola�censure�diverse�dalla�violazione�di�legge.� Ancorche�sollevata�in�memoria,�la�questione�concerne�un�profilo�rilevabile�anche�d'uffi-cio.�Essa,�pertanto,�deve�essere�esaminata�ma�si�rivela�priva�di�fondamento.� L'art.�3�della�legge�n.�89�del�2001,�recante�disposizioni�sul�procedimento�diretto�ad�azio-nare�il�diritto�all'equa�riparazione�di�cui�all'art.�2,�dopo�aver�dettato�le�modalita�per�la�pro-posizione�della�domanda�modella�il�procedimento�stesso�su�quello�previsto�in�via�generale�dagli�artt.�737�e�ss.�cod.�proc.�civ.�e�stabilisce�che,�all'esito�di�esso,�la�Corte�di�merito�pronun-zia�con�decreto�``impugnabile�per�cassazione''.� L'adozione�del�modello�camerale�per�il�procedimento�de�quo�e�determinata�dal�carattere�di�celerita�che�ispira�quel�modello,�ritenuto�dal�legislatore�piu�agile�e�rapido�rispetto�al�pro-cesso�di�cognizione�ordinaria.�La�scelta�in�tal�senso,�dunque,�e�stata�operata�come�misura�acceleratoria,�perseguita�mediante�procedura�definibile�in�tempi�brevi.�Ma�il�provvedimento�che�la�conclude�e�senza�dubbio�definitivo�(non�essendo�previsti�altri�rimedi,�a�parte�il�ricorso�per�cassazione)�ed�ha�natura�decisoria,�essendo�idoneo�ad�incidere�con�efficacia�di�giudicato�sull'interesse�della�parte�all'equa�riparazione,�avente�consistenza�di�diritto�soggettivo�e�tale�espressamente�qualificato�dalla�legge�(art.�2,�primo�comma,�legge�n.�89�del�2001).�Pertanto�esso,�pur�in�assenza�di�previsione�normativa,�sarebbe�stato�senz'altro�suscettibile�di�ricorso�per�cassazione�ai�sensi�dell'art.�111�della�Costituzione,�in�base�alla�costante�giurisprudenza�di�questa�Corte�(tra�le�piu�recenti,�Cass.,�21�maggio�2001,�n.�6919;�21�febbraio�2001,� n.�2517;�14�febbraio�2001,�n.�2099).� Ne�deriva�che,�se�si�interpretasse�l'art.�3,�comma�sesto,�della�legge�n.�89�del�2001�come�riferito�al�detto�ricorso�straordinario,�il�dettato�normativo�in�parte�qua�sarebbe�pleonastico,�essendo�tale�mezzo�d'impugnazione�gia�esperibile�in�relazione�alla�natura�dell'atto.�Invece�l'espressa�previsione�della�norma,�che�consente�il�ricorso�per�cassazione�avverso�il�decreto�della�Corte�territoriale�senza�alcuna�limitazione�in�ordine�ai�motivi�proponibili,�impone�di�ritenere�che�il�legislatore�abbia�inteso�riferirsi�al�ricorso�ordinario�per�cassazione�(ex�art.�360�cod.�proc.�civ.),�in�ragione�del�contenuto�sostanziale�di�sentenza�che�al�provvedi-mento�in�questione�va�riconosciuto,�al�di�la�della�forma�adottata.� Di�qui�l'infondatezza�della�tesi�propugnata�dalle�amministrazioni�resistenti.� 3.��Sempre�per�ragioni�di�ordine�logico�va�ora�esaminato�il�primo�motivo�del�ricorso�incidentale�delle�amministrazioni�resistenti.�Ancorche�proposto�in�forma�condizionata�all'ac-coglimento�del�ricorso�principale,�esso�concerne�una�questione�preliminare�che,�se�accolta,�comporterebbe�l'assorbimento�del�detto�ricorso�principale.�E�poiche�,�come�si�dira�piu�avanti,�questo�e�fondato,�deve�farsi�luogo�in�via�prioritaria�all'esame�della�questione�preliminare.� Col�primo�motivo�del�ricorso�incidentale�il�Ministero�della�giustizia�e�la�Presidenza�del�Consiglio�denunziano�violazione�dell'art.�2�della�legge�24�marzo�2001,�n.�89,�e�dell'art.�2043�cod.�civ.,�in�relazione�all'art.�360,�n.�3,�cod.�proc.�civile.� Sostengono�che�i�giudici�del�merito�avrebbero�dovuto�dichiarare�inammissibile,�o�comunque�rigettare,�il�ricorso�introduttivo�perche�la�legge�n.�89�del�2001�non�sarebbe�appli-cabile�al�procedimento�di�esecuzione�forzata�di�un�provvedimento�di�rilascio�d'immobile�adi-bito�ad�uso�di�abitazione.� In�primo�luogo�andrebbe�contestata�l'applicabilita�della�detta�legge�al�procedimento�di�esecuzione�in�generale�che��essendo�finalizzato�non�gia�alla�formazione�di�un�giudicato�bens|�alla�soddisfazione�coattiva�di�un�diritto��sarebbe�condizionato�da�circostanze�tali�da�non�consentire�di�configurare�in�astratto�una�durata�ragionevole,�come�avviene�per�il�pro-cesso�di�cognizione,�o�comunque�d'imputare�all'Amministrazione�della�giustizia�la�sua�even-tuale�durata�irragionevole.� IL�CONTENZIOSO�NAZIONALE� In�secondo�luogo�il�rilascio�coattivo�d'immobili�adibiti�ad�uso�abitativo�sarebbe�sog-getto�ad�una�disciplina�speciale�in�cui�sarebbe�previsto�che�la�concessione�della�forza�pub-blica�sia�sottratta�alla�disponibilita�dell'organo�giurisdizionale�e�rimessa�alla�valutazione�discrezionale�di�altri�organi�amministrativi.� Pertanto,�il�tempo�occorrente�per�ottenere�la�forza�pubblica�non�potrebbe�essere�sinda-cato�ai�sensi�dell'art.�6�della�Convenzione�europea�per�i�diritti�dell'uomo,�in�quanto�non�costituirebbe�un�ritardo�della�giustizia�sia�in�senso�soggettivo,�sia�in�senso�oggettivo,�essendo�giustificato�per�legge�da�ragioni�di�ordine�pubblico.� Questa�tesi�non�puo�essere�condivisa.� Ai�sensi�dell'art.�6,�paragrafo�primo,�della�Convenzione�per�la�salvaguardia�dei�diritti�dell'uomo�e�delle�liberta�fondamentali,�firmata�a�Roma�il�4�novembre�1950,�ratificata�dal�Presidente�della�Repubblica�italiana�in�seguito�ad�autorizzazione�conferitagli�dalla�legge�4�agosto�1955,�n.�848,�entrata�in�vigore�per�l'Italia�il�26�ottobre�1955�(d'ora�in�avanti,�Con-venzione),�ogni�persona�ha�diritto�alla�trattazione�della�sua�causa�equamente,�pubblicamente�ed�entro�un�termine ragionevole,�davanti�ad�un�tribunale�indipendente�ed�imparziale�costi-tuito�per�legge,�che�decidera�sia�dei�suoi�diritti�e�dei�suoi�doveri�di�carattere�civile,�sia�della�fondatezza�di�ogni�accusa�in�materia�penale�che�gli�venga�rivolta.� L'art.�13�stabilisce�che�ogni�persona,�i�cui�diritti�e�le�cui�liberta�riconosciuti�nella�Con-venzione�siano�stati�violati,�ha�diritto�ad�un�ricorso�effettivo�davanti�adun'istanza�nazio-nale.�E�l'art.�35,�paragrafo�1,�enuncia�la�regola�che�la�Corte�europea�dei�diritti�dell'uomo�(C.E.D.U.)�non�puo�essere�adita�se�non�dopo�l'esaurimento�delle�vie�di�ricorso�interne.� L'art.�41,�infine,�stabilisce�che,�se�la�C.E.D.U.�dichiara�che�vi�e�stata�violazione�della�Convenzione,�e�se�il�diritto�interno�della�parte�contraente�non�permette�che�in�modo�incom-pleto�di�eliminare�le�conseguenze�di�tale�violazione,�la�Corte�accorda,�se�del�caso,�un'equa�soddisfazione�(``une satisfaction equitable'')�alla�parte�lesa.� E�cos|�chiarito�che�il�meccanismo�di�tutela�convenzionale�riveste�un�carattere�sussidiario�rispetto�ai�sistemi�nazionali�di�garanzia�dei�diritti�fondamentali.�Spetta�in�primo�luogo�agli�Stati�contraenti�prevedere,�nei�rispettivi�diritti�interni,�meccanismi�di�ricorso�effettivo (cioe�concreto�ed�efficace),�che�consentano�di�avvalersi�dei�diritti�e�delle�liberta�della�Convenzione.� In�questo�quadro�va�interpretata�la�legge�24�marzo�2001,�n.�89,�che�ha�introdotto�nel-l'ordinamento�italiano�l'istituto�dell'equa�riparazione�a�favore�di�chi�ha�subito�un�danno�patrimoniale�o�non�patrimoniale�per�effetto�di�violazione�della�Convenzione�sopra�indicata,�``sotto�il�profilo�del�mancato�rispetto�del�termine�ragionevole�di�cui�all'articolo�6,�paragrafo�1.�della�Convenzione�medesima.� Tale�normativa,�come�anche�le�amministrazioni�resistenti�affermano�(memoria�illustra-tiva,�pag.�9),�persegue�i�seguenti�obiettivi:�a) dare�concreta�attuazione�all'impegno�assunto�con�la�Convenzione;�b) approntare�una�riparazione�in�caso�di�mancato�rispetto�dei�termini�ragionevoli�del�processo;�c) apprestare�un'efficace�tutela�dell'ordinamento�giuridico�italiano,�perche�spetta�in�primo�luogo�ai�singoli�Stati�garantire�i�diritti�e�le�liberta�sottoscritti�con�la�Convenzione.�D'altro�canto�il�dovere�legale di�assicurare�la�ragionevole�durata�del�processo�e�oggi,�nell'ordinamento�italiano,�espresso�in�Costituzione�(art.�111,�comma�2.,�nel�testo�novellato�dalla�legge�costituzionale�23�novembre�1999,�n.�2).� Ai�sensi�dell'art.�2,�comma�secondo,�della�legge�n.�89�del�2001�spetta�al�giudice�italiano�accertare�la�violazione�della�Convenzione��sotto�il�profilo�del�mancato�rispetto�del�termine�ragionevole.,�restando�ovviamente�soggetto�ai�principi�delle�leggi�italiane.�Tra�le�quali,�pero�,�c'e�per�l'appunto�la�legge�ora�citata�che�richiama�non�un'astratta�nozione�di�termine�ragione-vole�o�di�ragionevole�durata,�bens|�il�``mancato�rispetto�del�termine�ragionevole�di�cui�all'art.�6,�paragrafo�1,�della�Convenzione''.�Cio�significa�che,�se�i�principi�elaborati�dalla�Corte�di�Strasburgo�non�possono�avere�Carattere�direttamente�vincolante�per�il�giudice�interno,�essi�tuttavia�vanno�tenuti�ben�presenti�ai�fini�dell'interpretazione�della�legge�n.�89�del�2001,�proprio�in�forza�del�rinvio�da�tale�legge�operato�all'art.�6,�paragrafo�1,�della�Con-venzione.�Invero,�un'operazione�ermeneutica�che�si�risolvesse�in�un'interpretazione�elusiva�dei�principi�affermati�in�sede�europea�non�soltanto�si�porrebbe�in�contrasto�con�le�finalita�perseguite�dalla�legge�n.�89�del�2001�(e,�segnatamente,�con�l'esigenza�di�dare�concreta attua-zione�all'impegno�assunto�con�la�Convenzione),�ma�renderebbe�vano�lo�scopo�pratico�di�tale�legge,�costituito�dall'introduzione�di�un�meccanismo�riparatorio�interno,�idoneo�a�porre�rimedio�alle�conseguenze�delle�violazioni�contemplate�dalla�legge�medesima�ed�ai�riflessi�che�quelle�violazioni�hanno�avuto�in�sede�europea.� RASSEGNA�AVVOCATURA�DELLO�STATO� In�altre�parole,�se�puo�convenirsi�con�la�tesi�secondo�cui�la�legge�n.�89�del�2001�non�ha�determinato�il�``recepimento�in�blocco''�nel�nostro�ordinamento�della�giurisprudenza�euro-pea,�si�deve�anche�affermare�che�principi�elaborati�da�quella�giurisprudenza�vanno�conside-rati�nell'interpretazione�della�citata�legge�la�quale,�per�assicurare�concreta attuazione�agli�impegni�assunti�con�la�Convenzione,�va�interpretata�in�modo�da�garantire�una�tutela�effet-tiva sia�del�termine�ragionevole�di�durata�dei�procedimenti�(secondo�la�nozione�diquestiela-borata�dalla�Corte�di�Strasburgo),�sia�del�diritto�all'equa�riparazione�in�caso�di�sua�viola-zione.� Se�cos|�e�,�l'assunto�propugnato�dalle�resistenti,�secondo�cui�la�legge�n.�89/2001�non�si�applicherebbe�al�procedimento�esecutivo,�deve�essere�respinto,�dovendosi�infine�affermare�che�anche�quel�procedimento�rientra�nell'ambito�applicativo�della�legge�medesima.� Scopo�della�tutela�giurisdizionale�e�del�processo�e�rendere�concreto�il�comando�astratto�di�legge,�``dare�per�quanto�e�possibile�praticamente�a�chi�ha�un�diritto�tutto�quello�e�proprio�quello�che�egli�ha�diritto�di�conseguire''�alla�stregua�della�legge�sostanziale�(come�posto�in�luce�in�dottrina).�Pertanto�un�sistema�di�tutela�giurisdizionale�deve�provvedere�non�soltanto�all'accertamento�di�chi�ha�ragione�e�di�chi�ha�torto,�ma�anche�alla�soddisfazione�concreta�dei�diritti.�A�tale�risultato�sono�finalizzati�i�processi�di�esecuzione�forzata�(artt.�474�e�ss.�cod.�proc.�civ.�e,�quanto�all'esecuzione�per�consegna�o�rilascio,�artt.�605�e�ss.�detto�codice),�che�anch'essi�appartengono�alla�giurisdizione�e�sono�condotti�sotto�la�direzione�o�la�vigi-lanza�del�giudice�a�garanzia�della�legittimita�del�loro�svolgimento.�E�in�detta�prospettiva,�proprio�in�tema�di�esecuzione�degli�sfratti,�questa�Corte�ha�gia�chiarito�che�la�concessione�della�forza�pubblica�da�parte�del�prefetto,�su�richiesta�dell'ufficiale�giudiziario,�va�intesa�come�di�ausilio�al�provvedimento�esecutivo�dell'autorita�giudiziaria�ordinaria,�vale�a�dire�di�prestazione�di�mezzi�per�l'attuazione�in�concreto�del�diritto�sancito�dal�titolo�esecutivo,�allo�scopo�di�dare�attuazione�alla�funzione�giurisdizionale�(Cass.,�sez.�un.,�26�giugno�1996,� n.�5894),�restando�cos|�ribadito�il�collegamento�tra�procedimento�esecutivo�e�momento�rea-lizzativo�del�diritto.� Il�solo�processo�di�cognizione,�in�difetto�della�successiva�spontanea�cooperazione�del-l'obbligato,�sarebbe�insufficiente�a�garantire�al�titolare�del�diritto�il�godimento�del�bene�o�dell'utilita�prevista�dalla�legge�sostanziale.� In�tal�senso,�del�resto,�anche�la�giurisprudenza�europea�si�e�gia�espressa,�affermando�che,�ai�fini�della�determinazione�della�ragionevole�durata,�si�deve�accertare�quando�il�diritto�azionato�ha�trovato�effettiva�realizzazione�(D.P.�c.�Italia,�26�settembre�l996;�S.�c.�Italia,�28�settembre�1995).� I�contrari�argomenti�addotti�dalle�resistenti�non�sono�persuasivi.�Infatti:�a) che�nel�processo�esecutivo�il�debitore�abbia�la�possibilita�di�sottrarsi�all'esecuzione�forzata�e�quindi�di�prolungare�la�durata�del�processo,�o�addirittura�d'impedire�che�esso�vada� a�buon�fine,�e�circostanza�inesatta�nei�termini�generali�in�cui�e�proposta,�perche�il�processo�esecutivo�e�diretto�appunto�a�vincere�le�resistenze�del�debitore.�Il�comportamento�di�questo,�quindi,�se�e�valutabile�ai�sensi�dell'art.�2�(comma�secondo)�legge�n.�89/2001,�non�puo�certo� assumere�rilievo�fino�ad�escludere�l'applicabilita�di�tale�legge�al�processo�esecutivo,�esclu-sione�che�renderebbe�in�parte�consistente�non effettiva la�tutela�prevista�dalla�legge�mede-sima;� b) che�il�rilascio�coattivo�d'immobili�adibiti�ad�uso�abitativo�sia�soggetto�ad�una�disciplina�speciale,�che�lo�renderebbe�non�sindacabile�ai�sensi�dell'art.�6,�par.�1,�della�Con-venzione,�e�questione�che�sara�trattata�nell'esame�del�ricorso�principale,�perche�non�riguarda�il�processo�esecutivo�in�se�,bens|�i�limiti�delle�violazioni�accertabili�nel�quadro�delle�viola-zioni�contemplate�dall'art.�2�della�legge�n.�89;� c) il�richiamo�all'art.�4�di�tale�legge�non�e�pertinente.�E�vero�che�la�norma�ora�citata�stabilisce�che�la�domanda�di�riparazione�va�proposta,�a�pena�di�decadenza,�entro�sei�mesi�dal�momento�in�cui�la�decisione,�che�conclude�il�procedimento,�e�divenuta�definitiva.�Ma�il�concetto�di�``decisione�definitiva''�(espressione�non�a�caso�analoga�a�quella�di�``decisioni�interne�definitive'',�che�si�trova�nell'art.�35,�paragrafo�1,�della�Convenzione)�non�coincide�con�quello�di�sentenza�passata�in�giudicato�(ben�noto�al�nostro�ordinamento,�sicche�il�legisla-tore�l'avrebbe�adottato�se�ad�esso�avesse�inteso�riferirsi),�bens|�indica�il�momento�in�cui�il� IL�CONTENZIOSO�NAZIONALE� diritto�azionato�ha�trovato�effettiva�realizzazione.�E�tale�momento,�nell'esecuzione�per�il�rila-scio�di�un�immobile,�e��quello�della�riconsegna�del�bene�all'avente�diritto,�quando�cioe��la�con-troversia�rilevante�ai�fini�della�durata�ragionevole�del�procedimento�perviene�a�definizione.� Conclusivamente,�alla�stregua�delle�considerazioni�che�precedono,�il�primo�motivo�del�ricorso�incidentale�deve�essere�respinto.� 4.��Con�il�primo�mezzo�di�cassazione�la�ricorrente�principale�denunzia�violazione�e�falsa�applicazione�dell'art.�2,�comma�2.,�della�legge�24�marzo�2001,�n.�89,�in�rel.�all'art.�360,� n.�3,�cod.�civ.�e�all'art.�6,�par.�primo,�della�Convenzione�europea�dei�diritti�dell'uomo�e�delle�liberta��fondamentali,�nonche�violazione�degli�artt.�474,�475�e�513�cod.�proc.�civ.�e�delle�dispo-sizioni�dei�decreti-legge�n.�551�del�1988�e�n.�172�del�1997.� Richiamato�il�tenore�dell'art.�2�della�citata�legge�n.�89/2001,�ella�sostiene�che,�stante�l'ampia�formula�adottata�dal�legislatore,�il�caso�in�esame�rientrerebbe�nell'ambito�applicativo�di�detta�norma,�sia�perche�la�legge�de qua appresterebbe�uno�strumento�per�accertare�la�responsabilita��dello�Stato�italiano�in�ordine�alla�violazione�dell'art.�6,�par.�1,�della�Conven-zione,�sotto�il�profilo�del�mancato�rispetto�del�termine�ragionevole�del�processo,�sia�perche�il�prefetto�andrebbe�annoverato�tra�le�altre�autorita��che�concorrono,�o�comunque�contribui-scono,�alla�definizione�del�procedimento�esecutivo,�il�cui�comportamento�andrebbe�valutato�allo�scopo�di�accertare�la�violazione�della�norma�di�diritto�internazionale.� La�ricorrente�pone�quindi�l'accento�sulle�finalita��perseguite�dalla�legge�n.�89/2001,�sul�contesto�nel�quale�essa�fu�approvata�e�sulle�decisioni�assunte�dalla�C.E.D.U.,�ed�afferma�che�l'interpretazione�della�nuova�normativa�dovrebbe�garantire�l'effettivita��del�rimedio�pre-visto,�assicurando�che�esso�fornisca�in�concreto�un'adeguata�natura�sussidiaria�che,�in�base�alla�Convenzione,�il�reclamo�alla�Corte�europea�riveste�rispetto�ai�sistemi�nazionali�di�prote-zione�dei�diritti�umani�(artt.�13�e�35,�par.�1,�della�Convenzione).� La�ricorrente�rileva,�poi,�che,�ai�sensi�degli�artt.�474�e�475�cod.�proc.�civ.,�l'esecuzione�forzata�potrebbe�aver�luogo�soltanto�in�virtu��di�un�titolo�esecutivo,�alla�cui�attuazione�dovrebbero�concorrere�gli�organi�previsti�dalla�legge,�tra�cui�i�prefetti,�rientranti�nella�previ-sione�normativa�quali�autorita��che�concorrono�o�collaborano�all'esecuzione�mediante�i�poteri�loro�conferiti�in�tema�di�graduazione�degli�sfratti�e�conc