RASSEGNA 


AVVOCATURA DELLO STATO 


Pubblicazione trimestrale di servizio 

INDICE GENERALE 
1998 

ROMA 

ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO 

1999 



RASSEGNA 


AVVOCATURA DELLO STATO 


Pubblicazione trimestrale di servizio 

INDICE GENERALE 
1998 

ROMA 

ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO 

1999 


Parte prima 
GIURISPRUDENZA 


Sezione prima: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 
Sezione seconda: GIURISPRUDENZA COMUNITARIA E INTERNAZIONALE 
Sezione terza: GIURISPRUDENZA DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE 
Sezione quarta: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA 
Sezione quinta: GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 
Sezione sesta: GIURISPRUDENZA PENALE 

Parte seconda 


DOTTRINA -RASSEGNA BIBLIOGRAFICA OSSERVATORIO 
LEGISLATIVO -CONSULTAZIONI 


Comitato di redazione: C. Aiello -F. Basilica -P. Gentili -D. Giacobbe -G. Mangia 


G. Palmieri -P. Palmieri -G.P. Palizzi -F. Quadri -F. Sclafani -L. Ventre/la 
Hanno inoltre collaborato: Giuseppe Albenzio -Massimo Bachetti -Maurizio Borgo 
Ivo Maria Braguglia -Roberto De Felice -Luigi Mazze/la -Diana Ranucci 


La pubblicazione � diretta da 
PLINIO SACCHETTO 


Le sezioni della parte prima sono curate, nell'ordine, dagli awocati: 


Ignazio Francesco Caramazza, Oscar Fiumara, Sergio Laporta, 
Raffaele Tamiozzo, Carlo Bafile, Paolo di Tarsia di Be/monte 



SOMMARIO 

Articoli, note, dottrina, recensioni ....................... . pag. 7 
Indice analitico-alfabetico della giurisprudenza ............. . )) 9 
Indice cronologico della giurisprudenza ................... . )) 17 
Osservatorio legislativo ................................ . )) 21 
Indice analitico-alfabetico delle consultazioni .............. . )) 23 
Dati statistici relativi agli affari nuovi pervenuti nell'anno 1997 28


)) 

Dati statistici relativi agli affari nuovi pervenuti nell'anno 1998 29

)) 


ARTICOLI, NOTE, DOTTRINA, RECENSIONI 


F. 
BASILICA, Brevi osservazioni in materia di rimborso della tassa 
sulle societ�: dalla decadenza triennale all'art. 11 della legge 
n. 44811998 collegata alla legge B.nanziaria .................. . 
F. BASILICA, Brevi osservazioni in ordine all'accesso agli atti intemi 
F. BASILICA, Interessi e rivalutazione sui crediti dei pubblici dipendenti: 
il chiarimento dell'Adunanza Plenaria .............. . 
M. 
BORGO, Aree ediB.cabili od aree agricole: l'ineludibilit� di una 
altemativa. Brevi note di commento alla sentenza n. 26111997 
della Corte Costituzionale ed alla sentenza n. 292911998 della 
Corte Suprema di Cassazione ............................... . 
I. F. CARAMAZZA, Brevi note sull'incidente di costituzionalit� nella 
fase cautelare ......................................... . 
I. F. CARAMAZZA, Il segreto di Stato ......................... . 
R. 
DE FELICE, Persuasori occulti elettorali: una tecnica repressiva 
insufficiente? ......................................... . 
P. DI TARSIA DI BELMONTE, Ancora sul processo c.d. �delle foibe� . 
P. 
DI TARSIA DI BELMONTE, Aspetti di diritto transitorio del nuovo 
testo dell'art. 513 c.p.p . ................................ . 
P. 
DI TARSIA DI BELMONTE, Sull'art. 513 del Codice di Procedura 
Penale: un difficile equilibrio tra ius puniendi e ius libertatis 
O. FIUMARA, Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e 
rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia delle C.E . ....... . 
O. 
FIUMARA, Le sentenze della Corte di Giustizia delle Comunit� 
europee pronunciate nel corso del 1998 in cause alle quali ha 
partecipato 11talia .......................................... . 
O. FIUMARA, Somiglianza dei marchi e dei prodotti o servizi da essi 
. contraddistinti e rischio di confusione ................... . 
O. 
FIUMARA, La tutela comunitaria di denominazioni di prestigio: 
whisky e bevande spiritose ............................. . 
G. 
MANGIA, Il problema del �metodo Di Bella� davanti alla Corte 
Costituzionale ........................................ . 
L. 
MAZZELLA, La disapplicazione di un bando di gara (o pi� in 
generale di concorso) nella giurisdizione amministrativa .... 
G. 
PALMIERI, Breve nota in tema di indennizzo perlesione da vaccinazione 
obbligatoria antipolio ......................... . 
G. 
PALMIERI, Brevi osservazioni in tema di questione di giurisdizione 
sollevata dal Prefetto ................................... . 
G. 
PALMIERI, Brevi osservazioni in tema di tutela cautelare ex art. 
700 c.p.c. nel processo amministrativo ................... . 
I, 525 
I, 464 

I, 435 

II, 3 

1,255 
I, 23 

I, 90 
I, 207 

I. 187 
I, 261 
I, 47 
I, 332 
I, 380 
I, 353 
I, 220 
I, 453 
I, 7 
I, 402 
I, 144 


RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

8 

G. P. Pouzzr, La questione del �numero chiuso� all'Universit� I, 316 
F. QUADRI, Recensione a: �Lo Stato autonomista. Funzioni statali, 
regionali e locali nel decreto legislativo n. 112 del 1998 di 
attuazione della legge Bassanini n. 59 del 1997�. Commento a 
cura di Giandomenico Falcon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . II, 21 
D. RANuccr, �Abolitio criminis� e risarcimento del danno . . . . . . . I, 107 
P. 
SACCHETTO, Recensione a: �La legislazione dei beni culturali e 
ambientali�, di Raffaele Tamiozzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . II, 5 

PARTE PRIMA 

INDICE ANALITICO -ALFABETICO 
DELLA GIURISPRUDENZA 


AMBIENTE: PROTEZIONE E RISANAMENTO 


-Contributo concesso ai sensi dell'art. 14 
comma 3 del decreto legge 31 agosto 
1987 n. 361 conv. in legge 29 ottobre 
1987 n. 441 -Revoca del beneficio Attribuzione 
al Ministero dell'Ambiente 
di un autonomo potere di 
valutazione della congruit� dell'intervento 
autorizzato -Esclusione -Previo 
parere della commissione tecnico 
scientifica per la valutazione della congruit� 
dei progetti -Necessit�, 473. 

ANTICHIT� E BELLE ARTI 

-Vincolo indiretto -Motivazione -Pregi 
paesaggistici e ambientali -Illegittimit�, 
159. 

ASSICURAZIONI 

-Assicurazione obbligatoria per la circolazione 
stradale -Risarcimento del 
danno -Sinistro avvenuto su area pubblica 
o ad essa equiparata -Azione 
diretta del terzo danneggiato nei confronti 
della societ� assicuratrice Ammissibilit� 
-Polizza relativa ai 
danni subiti su area privata -Efficacia 
tra le parti contraenti, 104. 

ATTI AMMINISTRATM 

-Comunicazione dell'avvio del procedimento 
-Deroga -Ragioni di urgenza Non 
occorre, 140. 

-Diritto d'accesso alla relazione riservata 
della direzione dei lavori -Sussiste, 
con nota di F. BASILICA, 464. 

BELLEZZE NATURALI 

-Annullamento ministeriale di nullaosta 
paesaggistico -Termine 
Decorrenza -Deliberazione Giunta 
Comunit� Montane -Esclusione Provvedimento 
Presidente -Invio docu


mentazione -Motivazione -Pretermissione 
v�lutazione compatibilit� 
ambientale -Sufficienza, 476. 

CALAMIT� PUBBLICHE 

-Terremoti -Requisizione di immobili 
effettuata dal Sindaco su delega del 
Commissario Straordinario di Governo 
-Azione di risarcimento danni posta in 
essere dai proprietari degli immobili 
requisiti -Legittimazione passiva 
dell'Amministrazione statale delegante 
-Sussistenza, 127. 

-Terremoto 1980 in Campania e 
Basilicata -Occupazione d'urgenza 
d'immobile -Durata -Proroga oltre il 
quinquennio -Legittimit�, 389. 

COMPETENZA CIVILE 

-Competenza per territorio -Foro della 
Pubblica Amministrazione 
Inderogabilit� -Procedimenti cautelari 
-Provvedimento d'urgenza o possessorio 
-Reclamo ex art. 669-terdecies 
c.p.c. -Applicabilit� -Deroga ex 
art. 7 R.D. n. 1611 del 1933 Esclusione, 
424. 

COMUNIT� EUROPEE 

-Concorrenza -Trasporti su strada Tariffa 
obbligatoria -Normativa nazionale 
-Nozioni di interesse generale e di 
interesse pubblico, 343. 

-Corte di giustizia -Rinvio pregiudiziale 
-Giurisdizione di uno degli Stati membri 
Ricorso straordinario al 
Presidente della Repubblica -Parere 
del Consiglio di Stato, con nota di O. 
FIUMARA, 47. 

-Definizione, designazione e presentazione 
delle bevande spiritose -Modalit� 
d'uso del termine generico "whisky" 
-Bevande composte esclusivamente di 
whisky ed acqua, con nota di O. 
FIUMARA, 353. 


RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

-Diritto di marchio -Rischio di confusione 
-Somiglianza fra prodotti e servizi, 
con nota di O. FIUMARA, 380. 

-Diritto doganale -Recupero di dazi 
all'importazione -Termine di prescrizione, 
74. 

-Disposizioni fiscali -Imposizioni interne 
discriminatorie -Imposta nazionale 
di consumo sui prodotti audiovisivi e 
fotoottici -Incompatibi-lit� eventuale 
con il diritto comunitario, 338. 

-Libera circolazione delle merci -Tutela 
della propriet� industriale e commerciale 
-Diritto di marchio -Esaurimento 
-Merce messa in commercio nella 
Comunit� o in un paese terzo, 360. 

-Libera circolazione delle merci -Tutela 
della propriet� industriale e commerciale 
-Diritto di marchio -Esaurimento 
comunitario, 65. 

-Libera circolazione delle merci -Tutela 
della propriet� industriale e commerciale 
-Diritto di marchio -Mezzi di 
tutela nazionali, 360. 

-Libera circolazione delle merci Tutela 
della propriet� industriale e commerciale 
-Diritto di marchio -Uso del marchio 
per l'ulteriore commercializzazione 
del prodotto -Limiti -Profumo, 65. 

-Libera circolazione delle merci -Tutela 
della propriet� industriale e commerciale 
-Diritto di marchio e diritto di 
autore -Uso pubblicitario da parte del 
rivenditore -Limiti, 65. 

-Libera prestazione dei servizi -Attivit� 
di collocamento dei lavoratori Esclusione 
delle imprese private Esercizio 
dei pubblici poteri, 78. 

-Monopolio italiano dell'energia elettrica 
-Diritti esclusivi d'importazione e di 
esportazione di energia elettrica Libera 
circolazione delle merci Misure 
statali incompatibili -Deroghe 
ammesse -Posizione dell'ENEL Compatibilit�, 
51. 

-Ricorso per inadempimento -Intesa Fissazione 
di tariffe professionali Spedizionieri 
doganali -Normativa che 
rafforza gli effetti dell'intesa, 343. 

-Tasse di concessione governativa Ripetizione 
dell'indebito -Interessi, 366. 

-Tasse di concessione governativa Ripetizione 
dell'indebito -Termini processuali 
nazionali, 365. 

CONCESSIONE EDILIZIA 

-Annullamento -Domanda in sanatoria 
-Parere regionale -Annullamento 
ministeriale -Termine perentorio Decorrenza 
-Per errata valutazione 
difformit� opera ed omessa valutazione 
della compatibilit� ambientale Legittimit�, 
147. 

CONCESSIONI GOVERNATIVE (TASSE 
SULLE) 

-Tassa sulle societ� -Azione di rimborso 
-Competenza territoriale, con nota di 

F. BASILICA, 524. 
-Tassa sulle societ� -Termine triennale 
di decadenza dell'azione di rimborso Decorrenza, 
con nota di F. BASILICA, 

524. 
CONTABILIT� PUBBLICA 

-Fermo amministrativo -Applicabilit� Condizioni, 
140. 

CORTE COSTITUZIONALE 

-Conflitto fra poteri dello Stato Immunit� 
dalla giurisdizione del parlamentare 
per le opinioni espresse Limiti, 
230. 

-Giustizia Amministrativa -Composizione 
del relativo organo di autogoverno 
-Sua conformit� a Costituzione Manifesta 
inammissibilit�, con nota di 

I. F. CARAMAZZA, 254. 
-Poteri della Corte -Individuazione del 
thema decidendum -Limiti della ordinanza 
di rimessione, 3. 

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA 

-Dichiarazione d'illegittimit� costituzionale 
-Successiva alla proposizione di 
ricorso per cassazione -Effetti nel relativo 
giudizio -Limiti, 117. 

DELIBAZIONE (GIUDIZIO DI) 

-Sentenza straniera recante condanna 
agli alimenti -Sopravvenienza di sen



INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLA GIURISPRUDENZA 

tenza italiana recante diversa decorrenza 
dell'obbligazione alimentare 
Delibazione della sentenza straniera 
per il periodo anteriore a quello considerato 
dal giudicato italiano 
Ammissibilit�, 386. 

ESECUZIONE FORZATA 

-Pignoramento presso terzi -Contabilit� 
speciale delle Prefetture 
Impignorabilit� fondi speciali -Onere 
notifica pignoramento al direttore di 
ragioneria -Nullit� rilevabile d'ufficio Legittimit�, 
con nota di G. P. Pouzz1, 

239. 
ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA 
UTILIT� 

-Indennit� -Art. 5 bis legge n. 359/92 Riduzione 
del 40 per cento nei giudizi 
pendenti -Nuova offerta da parte del!'
espropriante -Necessit�, 122. 

-Indennit� -Terreni edificabili e terreni 
agricoli Tertium genus 
Inconfigurabilit�, 101. 

-Occupazione d'urgenza -Opere militari 
-Trasformazione irreversibile del terreno 
-Danni, 410. 

-Opposizione a stima -Determinazione 
del valore venale del terreno nella 
misura indicata dal consulente di parte 
-Obbligo di motivazione. -Sussiste, 

123. 
-Opposizione a stima -Determinazione 
valore venale del terreno nella misura 
indicata dal C.T.U. -Difetto di motivazione 
-Deducibilit� col ricorso per cassazione 
-Esclusione, 122. 

-Opposizione a stima -Determinazione 
del valore venale del terreno nella 
misura indicata dal C.T.U. -Obbligo di 
specifica motivazione -Insussistenza, 

123. 
-Opposizione a stima -Opposizione 
riconvenzionale -Termine di cui all'art. 
19 legge n. 865/1971 -Inapplicabilit� Art. 
167 cod. proc. civ. -Applicabilit�, 

100. 
-Retrocessione totale -Prescrizione Decorrenza, 
399. 

-Retrocessione -Totale -Presupposti, 

398. 
FAMIGLIA 

-Marito affetto da impotentia generandi 
-Consenso all'inseminazione artificiale 
eterologa della moglie -Disconoscimento 
della paternit� ai sensi dell'art. 
235 primo comma, n. 2) codice civile Questione 
di legittimit� costituzionale Inammissibilit�, 
236. 

-Pubblico impiego -Aspettativa per 
ricongiungimento al dipendente statale 
in servizio all'estero -Esclusione per i 
dipendenti degli enti locali -Disparit� 
di trattamento -Legittimit�, 40. 

GIUDIZIO INCIDENTALE DI COSTITUZIONALIT� 


-Costituzione del pubblico ministero Inammissibilit� 
-Questione di legittimit� 
costituzionale degli artt. 23 e 25 
della legge 11 marzo 1953, n. 87 Infondatezza 
(artt. 23 e 25 legge 11 
marzo 1953, n. 87; Cost. art. 3), con 
nota di P. DI TARSIA DI BELMONTE, 260. 

GIUDIZIO PENALE 

-Avvocatura dello Stato -Costituzione di 
parte civile per lAmministrazione Manifestazione 
esplicita della volont� 
di esercitare la pretesa risarcitoria 
prova -Non � richiesta, 547. 

-Decreto di rinvio a giudizio -Nullit� Ordinanza 
di restituzione degli atti 

G.l.P. -Abnormit� -Non esiste, 537. 
-Udienza preliminare -Costituzione di 
parte civile -Termine -Non sussiste, 547. 

GIURISDIZIONE 

-Comitato per la formazione e la revisione 
degli albi dei consulenti tecnici 
del giudice -Natura -Organo amministrativo 
-Deliberazioni -Ricorribilit� 
ex art. 111 cost. -Esclusione, 396. 

-Contabilit� pubblica -Ordinamento 
contabile regionale -Fermo amministrativo 
(provvedimenti di) -Carenza di 
potere -Giurisdizione dell'A.G.O., 406. 

GIURISDIZIONE CNILE 

-Giurisdizione civile e amministrativa Opere 
pubbliche -Equiparazione ex 


RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO

12 

art. 31-bis della legge n. 109 del 1994 
delle concessioni di opere pubbliche 
agli appalti ai fini della tutela giurisdizionale 
-Applicabilit� ai giudizi pendenti 
alla data di entrata in vigore della 
legge -Sussistenza -Art. 5 codice procedura 
civile -Influenza -Esclusione, 

413. 
-Giurisdizione ordinaria e amministrativa 
-Cassa Depositi e Prestiti -Ente 
pubblico economico -Controversie 
d'impiego -Giurisdizione dell'A.G.O., 

110. 
-Principi Costituzionali -Ricorso per 
Cassazione contro decisioni dei Giudici 
Amministrativi -In genere -Decisione 
emessa in esito a giudizio di ottemperanza 
-Censura relativa alla interpretazione 
del giudicato ineseguito 
Deduzione con ricorso per Cassazione 
ex art. 362 cod. proc. civ. 
Inammissibilit�, 130. 

-Regolamento di giurisdizione sollevato 
dalla pubblica amministrazione che 
non � parte in causa -Ricorso alle 
Sezioni Unite -Parte pi� diligente Termine 
perentorio -Inosservanza Conseguenze 
-Inammissibilit�, con 
nota di G. PALMIERI, 402. 

GIURISDIZIONE CIVILE E AMMINISTRATIVA 


-Giudicato amministrativo di rigetto del 
ricorso -Successiva disapplicazione 
dell'atto da parte dell'A.G.O. 
Ammissibilit� -Condizioni, 388. 

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 

-Appalto servizi pubblici -Provvedimenti 
d'urgenza -Art. 700 c.p.c. 
Inammissibilit�, con nota di G. 
PALMIERI, 143. 

-Bando di gara -Disapplicazione Possibilit� 
-Esclusione, con nota di L. 
MAZZELLA, 453. 

-Disapplicazione -Possibilit� -Limiti, 
con nota di L. MAZZELLA, 453. 

-Giudicato -Estensione agli estranei 
alla lite -Discrezionalit�, 478. 

-Giudicato -Estensione ai soli soggetti 
titolari di giudizi pendenti 
Legittimit�, 479. 

IMPIEGO PUBBLICO 

-Cessazione della materia del contendere 
-Provvedimento pienamente satisfattorio 
dell'interesse giuridico a base 
del ricorso originario, 469. 

-Decreto legislativo 29/1993 
Trattamenti economici fissati dai contratti 
collettivi -Indegorabilit� anche in 
melius, 458. 

-Dipendenti Presidenza Consiglio 
Ministri -Inquadramento Art. 38 
terzo comma legge n. 400/88 -Ottava 
qualifica funzionale -Diploma di laurea 
-Non necessariet�, 133. 

-Indennit� particolari percepite solo dal 
personale medico a parit� di stipendio 
tabellare con dirigenti amministrativi Legittimit� 
-Estensione per analogia ai 
dirigenti amministrativi -Esclusione, 

458. 
-Servizi pubblici essenziali -Ordinanza 
di precettazione -Presupposti procedimentali 
-Obbligo di richiesta della proposta 
dalla Commissione di vigilanza Violazione 
-Conseguenze -Ordinanza 
di precettazione e sanzione 
Illegittimit�, 419. 

-Servizi pubblici essenziali -Sciopero Precettazione 
-Violazione -Ordinanza 
irrogativa di sanzione pecunaria Opposizione 
-Giurisdizione ordinaria, 

113. 
-Stipendi assegni ed indennit� 
Interessi e rivalutazione su crediti previdenziali 
e retributivi -Rapporti pendenti 
ed ambito applicativo delle leggi 

n. 412/1991 e n. 724/1994 -Criteri di 
computo di interessi e rivalutazione, 
con nota di F. BASILICA, 435. 
IMPUGNAZIONI CIVILI 

-Cassazione (Ricorso per) -Giurisdizioni 
speciali (impugnabilit�) -In genere 
-Decisione emessa in esito a giudizio 
di ottemperanza -Censura relativa alla 
interpretazione del giudicato ineseguito 
-Deduzione con ricorso per 
Cassazione ex art. 362 cod. proc. civ. Inammissibilit�, 
130. 

INDUSTRIA 

-Brevetti per invenzioni industriali Decadenza 
per mancato pagamento 



INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLA GIURISPRUDENZA 

della tassa annuale -Reintegrazione nel 
diritto -Condizioni -Inadempimento 
verificatosi nonostante la massima diligenza 
esigibile -Nozione, 118. 

ISTRUZIONE E SCUOLE 

-Professore associato -Diritto di svolgere 
attivit� assistenziale presso un 
Policlinico -Non sussiste -Vincolo di 
dipendenza gerarchica dal primario Sussiste, 
4 71. 

-Professori ordinari ed associati Unitariet� 
della funzione docente Sussiste 
-Equiparazione quanto allo 
status, compiti e responsabilit� Esclusione, 
471. 

ISTRUZIONE PUBBLICA 

-Universit� -Limitazione del numero degli 
accessi -Potere del Ministro -Riserva di 
legge -Direttive comunitarie e decreto 
legislativo di attuazione -Legittimit�, con 
nota di G. P. PoLIZZI, 316. 

LAVORO 

-Tutela -Elettorato passivo -Esercizio 
funzioni pubbliche elettive -Garanzie 
costituzionali -Divieto trasferimento Limiti, 
19. 

POSTE E RADIOTELECOMUNICAZIONI 

-Propaganda e pubblicit� elettorale Divieti 
-Limiti alla libert� di espressione 
del pensiero -Valori costituzionali 
della libert� di scelta dell'elettore e 
della democraticit� della competizione 
Giustificazione dei limiti, con nota di 

R. DE FELICE, 89. 
-Propaganda e pubblicit� elettorale Divieti 
-Maggiori limitazioni imposte 
alla editoria televisiva rispetto alla 
stampa -Irragionevole disparit� di trattamento 
-Non sussiste, con nota di R. 
DE FELICE, 89. 

-Propaganda e pubblicit� elettorale Divieto 
assoluto di propaganda elettorale 
indiretta -Sussiste -Divieto assoluto 
di propaganda con i metodi della 
pubblicit� commerciale, definizione 
questa di "pubblicit� elettorale" Sussiste 
-Divieto di propaganda elettorale 
diretta salvo le eccezioni di cui 
all'art. 2 L. 515/93 -Sussiste, con nota 
di R. DE FELICE, 89. 

-Trasmissioni televisive -Propaganda e 
pubblicit� elettorale Divieti 
Propaganda elettorale indiretta 
Trasmissione di serie di interviste 
casuali ad anonimi cittadini sui loro 
orientamenti elettorali -� tale -Divieto 
-Univoca individuabilit� del soggetto 
politico beneficiario -Irrilevanza, con 
nota di R. DE FELICE, 89. 

-Trasmissioni radiotelevisive -Propaganda 
e pubblicit� elettorale -Divieti Sanzioni 
-Definizione dei concetti di 
pubblicit� e propaganda con provvedimento 
del garante della radiodiffusione 
e dell'editoria -Principio di legalit� 
-Violazione -Non sussiste, con nota di 

R. DE FELICE, 89. 
PROCEDIMENTI CAUTELARI 

-Provvedimento d'urgenza o possessorio 
-Reclamo ex art. 669-terdecies c.p.c. Allegazione 
di fatti preesistenti o di 
nuove circostanze di fatto o di diritto Produzione 
di nuovi documenti Ammissibilit�, 
424. 

-Reclamo -Provvedimento d'urgenza o 
possessorio -Reclamo ex a1t. 669-terdecies 
c.p.c. -Natura devolutiva-sostitutiva, 
423. 

-Reclamo -Provvedimento d'urgenza o 
possessorio reso inter alias -Terzo pregiudicato 
-Reclamo ex art. 669-terdecies 
c.p.c. -Ammissibilit�, 424. 

PROCEDIMENTO CIVILE 

-Impugnazioni Sentenze della 
Commissione ricorsi avverso provvedimenti 
dell'Ufficio centrale brevetti Ricorso 
per cassazione -Termine breve 
-Decorrenza dalla notificazione della 
sentenza a cura della Segreteria Esclusione 
-Art. 327 cod. proc. civ. Applicabilit�, 
86. 

-Impugnazioni Sentenze della 
Commissione ricorsi contro provvedimenti 
dell'Ufficio centrale brevetti Ricorso 
per cassazione -Termine breve 
-Decorrenza -Art. 327 cod. proc. civ. Applicabilit�, 
86. 

PROCEDIMENTO PENALE 

-Art. 210, comma IV codice procedura 
penale -Contrasto con gli artt. 2, 3, 24, 
25, 101, 102, 111 e 112 Cost. 


RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO

14 

Infondatezza, con nota di P. DI TARSIA 

DI BELMONTE, 260. 

-Art. 238 -Commi II-bis e N codice procedura 
penale -Contrasto con gli artt. 
3, 101 e 111 Cost. -Infondatezza, con 
nota di P. DI TARSIA DI BELMONTE, 260. 

-Art. 238 codice procedura penale, N 
comma -Imputato in procedimento 
connesso -Rifiuto di rispondere in 
dibattimento su fatti oggetto di sue precedenti 
dichiarazioni -Non prevista 
applicazione dell'art. 500, commi 2-bis 
e 4 -Incostituzionalit�, con nota di P. DI 
TARSIA DI BELMONTE, 260. 

-Art. 513. codice procedura penale, II 
comma � Art. 500, codice procedura 
penale -Diversit� di disciplina Irragionevolezza 
-Incostituzionalit� 
per violazione dell'art. 3 Cost., con nota 
di P.DI TARSIA DI BELMONTE, 260. 

-Art. 513, II comma codice procedura 
penale, questione di costituzionalit� 
per violazione art. 3 Cost. -Contrasto 
con il comma I dell'art. 513, codice procedura 
penale Inammissibilit�, con 
nota di P. DI TARSIA DI BELMONTE, 260. 

-Assicurazione obbligatoria per la 
responsabilit� civile auto -Citazione 
responsabile civile -Istanza della parte 
civile ma non dell'imputato 
Illegittimit�, 35. 

-Decreto che dispone il giudizio Mancata 
o insufficiente enunciazione 
del fatto contestato -Dichiarazione di 
nullit� e trasmissione al Gip per quanto 
di competenza -Legittimit�, 178. 

-Giudizio immediato -Richiesta dell'imputato 
-Poteri del G.l.P. -Riunione e 
separazione dei processi -Interesse dell'imputato 
alla rinuncia all'udienza preliminare 
-Prevalenza, 544. 

-Istruzione dibattimentale -Lettura 
delle dichiarazioni rese dall'imputato 
nel corso delle indagini preliminari o 
nell'udienza preliminare -Riforma operata 
dalla legge 267I1997 -Disciplina 
transitoria -Applicabilit� ai giudizi di 
cassazione in corso -Condizioni, con 
nota di P. DI TARSIA DI BELMONTE, 187. 

-Provvedimento abnorme -Definizione Impugnazione 
-Art. 111 Cost., 178. 

-Questione di costituzionalit� dell'art. 
514 codice procedura penale Contrasto 
con gli artt. 3, 24, 101 e 112 

Cost. -Inammissibilit�, con nota di P. 

DI TARSIA DI BELMONTE, 260. 

-Udienza preliminare -Sentenza "de 
plano" ex art. 129 c.p.p. -Abnormit�, con 
nota di P. DI TARSIA DI BELMONTE, 187. 

REATO 

-Attenuante della riparazione del danno 
Responsabilit� civile auto 
Risarcimento dell'assicuratore 
Idoneit�, 42. 

RESPONSABILIT� CNILE 

-Fatto costituente reato -Successiva 
"abolitio criminis" -Rilevanza sull'azione 
risarcitoria -Esclusione, con nota di 

D. RANuccr, 107. 
SANIT� PUBBLICA 

-Assistenza sanitaria -Farmaci antitumorali 
non compresi nel provvedimento 
di classificazione della commissione 
unica del farmaco ma sottoposti per 
legge a sperimentazione clinica Erogazione 
gratuita a favore di soggetti 
privi di sufficienti disponibilit� economiche 
-Esclusione -Incostituzionalit�, 
con nota di G. MANGIA, 219. 

-Assistenza sanitaria -Farmaci antitumorali 
non compresi nel provvedimento 
di classificazione della commissione 
unica del farmaco ma sottoposti per 
legge a sperimentazione clinica Modalit� 
della sperimentazione 
Disparit� di trattamento -Legge provvedimento 
-Questione infondata di costituzionalit�, 
con nota di G. MANGIA, 219. 

-Diritto alla salute -Danni da vaccinazione 
obbligatoria antipolio 
Indennizzo -Obbligo dello Stato Vaccinazioni 
ante l. n. 51166 -Sussiste Illegittimit� 
in parte qua, con nota di G. 
PALMIERI, 6. 

-Diritto alla salute -Danni da vaccinazioni 
obbligatorie antipolio 
Indennizzo -Misura per il passato Discrezionalit� 
del Legislatore, con 
nota di G. PALMIERI, 6. 

SEGRETO DI STATO 

-Opposizione e conferma del Presidente 
del Consiglio -Conseguenti limiti al 


INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLA GIURISPRUDENZA 

potere di indagine del pubblico ministero 
strumentali all'esercizio dell'azione 
penale, con nota di I. F. CARAMAZZA, 23. 

SPESE GIUDIZIALI IN MATERIA PENALE 

-Compenso al custode -Natura e procedura 
di liquidazione, 213. 

TRATTATI INTERNAZIONALI 

-Regioni -Conflitto di attribuzione per 
riserva allo Stato del "potere estero" Inammissibilit� 
del ricorso proposto 
oltre il termine perentorio di sessanta 
giorni dalla effettiva conoscenza del!'
atto impugnato -Fattispecie Subordinazione 
dell'efficacia del trattato 
stipulato dalla Regione e successiva 
approvazione -Irrilevanza, 234. 

TRIBUTI (IN GENERALE) 

-Accertamento -Metodo induttivo Accertamento 
dell'imponibile I.V.A. 
mediante utilizzazione di elementi 
acquisiti per la determinazione del reddito 
-Impiego degli studi di settore Legittimit� 
-Limiti, 504. 

-Accertamento -Motivazione -Prova dei 
fatti -Non attiene alla motivazione, 

504. 
-Accertamento -Prova -Fatti accertati 
nel giudizio penale -Sentenza di proscioglimento 
o di assoluzione Dichiarazione 
d'estinzione del reato 
per prescrizione a seguito del riconoscimento 
di attenuanti -Enunciazione 
di fatti rilevanti sulla decisione Efficacia 
nel giudizio civile o amministrativo 
fra le parti presenti, 495. 

-Contenzioso tributario -Natura del 
processo -Provvedimento impugnabile 
-Difetto -Improponibilit� della 
domanda -Rilevabilit� di ufficio, 163. 

-Contenzioso tributario -Ricorso per cassazione 
-Notifica -Irregolarit� nella consegna 
-Rinnovazione -Sanatoria, 173. 

-Contenzioso tributario -Rimborsi Diritto 
al rimborso gi� accertato con 
sentenza -Giurisdizione delle commissioni 
per la condanna, 515. 

-Contenzioso tributario -Tributi soppressi 
con la riforma del 197 3 Imposta 
di ricchezza mobile -Rimborsi 
-Giurisdizione delle commissioni, 515. 

-Riscossione -Sospensione dell'esecuzione 
-Poteri del G.O. -Limiti Estensione 
del sistema ai contributi per 
le opere di bonifica -Illegittimit�, 3. 

-Riscossione delle imposte sul reddito Esecuzione 
esattoriale -Opposizione di 
terzo -Limiti di prova circa 1appartenenza 
di beni pignorati -Legittimit�, 252. 

TRIBUTI ERARIALI DIRETTI 

-Accertamento -Prova -Presunzioni Indicazione 
dei fatti -� sufficiente Dimostrazione 
dei fatti -Pu� essere 
data in giudizio, 493. 

-Imposta sul reddito delle persone fisiche 
-Redditi di capitale -Capitali dati 
a mutuo -Presunzione di fruttuosit� � 
assoluta, 493. 

-Imposta sul reddito delle persone fisiche 
-Redditi di lavoro dipendente Trattamento 
di fine rapporto -Polizza 

l.N.A. -Pagamento del capitaJe da 
parte dell'istituto assicuratore -E soggetto 
alla ritenuta di acconto -Parte 
eccedente la misura legale del trattamento 
-Quota corrispondente ai premi 
a carico del dipendente, 519. 
-Imposta sul reddito delle persone fisiche 
-Redditi di lavoro dipendente Trattamento 
di fine rapporto -Polizza 
INA -Pagamento del capitale da parte 
dell'Istituto di assicurazione -� soggetto 
alla ritenuta di acconto. -Quota corrispondente 
ai premi a carico del 
dipendente -Va scorporata, 169. 

-Imposta sul reddito delle persone fisiche 
-Reddito di impresa -Impresa 
minore -Rimanenze -Indicazione nel 
registro degli acquisti per il valore globale 
senza specificazione -Recupero a 
tassazione, 165. 

-Imposta sul reddito delle persone fisiche 
-Soggetti passivi -Residenti nel 
territorio dello Stato -Iscrizione nella 
anagrafe della popolazione 
Presunzione assoluta, 175. 

-Rimborsi -Ritenute Dichiarazione del 
reddito relativo -� necessaria, 513. 

-Rimborso -Istanza ex art. 38 d.P.R. 29 
settembre 1973 n. 602 -Va diretta 
all'intendenza di finanza 
Presentazione all'ufficio distrettuale 
delle imposte -Non d� luogo alla formazione 
del silenzio, 163. 


RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

16 

TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI 

-Imposta di registro -Acquisto della prima 
casa -Acquisto di due appartamenti contigui 
da riunificare -Considerazione unitaria 
ai fini della superficie, 172. 

-Imposta di registro -�oncordato con 
cessione dei beni -E soggetto alla 
imposta fissa, 485. 

-Imposta di registro -Decreto ingiuntivo 
per il pagamento di crediti per prestazioni 
soggette all'imposta sul valore 
aggiunto -Registrazione ad imposta 
fissa -Si estende al rapporto accessorio 
di fideiussione, 491. 

-Imposta di registro -Privilegio speciale 
-Esecuzione contro il terzo possessore 
-Preventiva esecuzione del debitore Esclusione, 
490. 

-Imposte doganali -Incompatibilit� con 
norme comunitarie -Rimborso 


Traslazione del tributo -Prova Richiesta 
di esibizione di fatture e 
scritture contabili -Legittimit� Rifiuto 
-Valutazione ai fini della prova 
-Scadenza dell'obbligo di conservazione 
-Irrilevanza, 482. 

-Riscossione -Ingiunzione -Giudizio di 
opposizione -Onere della prova -� 
sempre a carico dell'Amministrazione Opponente 
attore -Irrilevanza, 495. 

TRIBUTI LOCALI 

-Imposta comunale sull'incremento di 
valore degli immobili -Vendita con 
reinvestimento del corrispettivo nell'acquisto 
di altro immobile Agevolazione 
dell'art. 3 della legge 22 
aprile 1982 n. 168 -Vendita di immobile 
personale e riacquisto di immobili 
in comunione legale -Spettanza della 
agevolazione, 167. 



INDICE CRONOLOGICO 
DELLA GIURISPRUDENZA 


CORTE COSTITUZIONALE 

26 febbraio 1998, n. 26 ................................. . 
26 febbraio 1998, n. 27 ................................. . 
26 febbraio 1998, n. 28 ................................. . 
10 aprile 1998, n. 110 .................................. . 
16 aprile 1998, n. 112 .................................. . 
16 aprile 1998, n. 113 .................................. . 
23 aprile 1998, n. 138 .................................. . 
26 maggio 1998, n. 185 ................................. . 
18 luglio 1998, n. 289 .................................. . 
24 luglio 1998, n. 332 .................................. . 
26 settembre 1998, n. 34 7 ............................... . 
9 ottobre 1998, n. 350 ................................. . 
9 ottobre 1998, n. 351 ................................. . 
ord. 13 ottobre -20 novembre 1998 n. 377 .................. . 
2 novembre 1998, n. 361 ............................... . 
27 novembre 1998, n. 383 ............................... . 


CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNIT� EUROPEE 

5a sez., 16 ottobre 1997, nelle cause riunite C-69 e 79/96 .......... . 
Plenum, 23 ottobre 1997, nella causa C-158/94 .............. . 
Plenum, 4 novembre 1997, nella causa C-337/95 ............. . 
la sez., 6 novembre 1997, nella causa C-261/96 .............. . 
6a sez., 11 dicembre 1997, nella causa C-55/96 ............... . 
6a sez. 17 giugno 1998, nella causa C-68/96 ................. . 


5: sez., 18 giu~no 1998, nella causa C-35/96 ................. . 
5 sez., 16 luglio 1998, nella causa C-136/96 ................. . 
Plenum, 16 luglio 1998, nella causa C-355/96 ................ . 
Plenum, 15 settembre 1998, nella causa C-231/96 ............ . 
Plenum, 15 settembre 1998, nelle cause riunite C-279, 280 e 281/96 
Plenum, 29 settembre 1998, nella causa C-39/97 ............. . 
2a sez., 1� ottobre 1998, nella causa C-38/97 ................. . 


GIURISDIZIONI CIVILI 

CORTE DI CASSAZIONE 

Sez. Un., 13 novembre 1997, n. 11217 ......................... . 
Sez. I, 19 novembre 1997, n. 11515 ....................... . 
Sez. I, 26 novembre 1997, n. 11864 ....................... . 
Sez. I, 14 gennaio 1998, n. 257 ........................... . 
Sez. I, 17 gennaio 1998, n. 365 ........................... . 
Sez. I, 20 gennaio 1998, n. 477 ........................... . 


pag. 3 

)) 

6 

)) 

19 

)) 

23 

)) 

35 

)) 

40 

)) 

42 

)) 

219 

)) 

230 

)) 

234 

)) 236 

)) 

239 
� 252 

)) 254 

)) 

260 

)) 

316 

pag. 47 

)) 

51 

)) 

65 

)) 

74 

)) 78 

)) 

338 

)) 

343 

)) 353 

)) 

360 

)) 

365 

)) 

366 

)) 

380 

)) 

343 

pag. 163 

)) 

165 

)) 167 

)) 

86 

)) 

169 

)) 

89 


RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

18 

Sez. I, 20 gennaio 1998, n. 483 ........................... . pag. 100 
Sez. I, 22 gennaio 1998, n. 563 ........................... . � 172 
Sez. I, 22 gennaio 1998, n. 566 ........................... . � 173 
Sez. I, 6 febbraio 1998, n. 1215 ........................... . � 175 
Sez. I, 6 febbraio 1998, n. 1223 ........................... . 86


"� 

Sez. III, 13 febbraio 1998, n. 1561 ........................ . � 104 
Sez. III, 19 febbraio 1998, n. 17 61 ........................ . � 107 
Sez. Un., 23 febbraio 1998, n. 1948 ....................... . � 110 
Sez. Un., 27 febbraio 1998, n. 2185 ....................... . )) 113 
Sez. I, 20 marzo 1998, n. 2924 ........................... . 117


)) 

))

Sez. I, 20 marzo 1998, n. 2940 ........................... . 122 


))

Sez I, 20 marzo 1998, n. 2953 .................... : ....... . 482 
Sez. I, 20 marzo 1998, n. 2957 ........................... . � 485 
Sez. I, 4 aprile 1998, n. 3481 ............................. . � 386 
Sez I, 4 aprile 1998, n. 3488 ............................. . 490


)) 

Sez. I, 7 aprile 1998, n. 3572 ............................. . � 491 
Sez. I, 8 aprile 1998, n. 3661 ............................. . � 493 
Sez. I, 9 aprile 1998, n. 3669 ............................. . � 127 
Sez. I, 18 aprile 1998, n. 3937 ............................ . � 495 
Sez. I, 18 aprile 1998, n. 3953 ............................ . � 504 
Sez. I, 23 aprile 1998, n. 4202 ............................ . 513


)) 

))

Sez. Un., 6 maggio 1998, n. 4572 ......................... . 130 


))

Sez. Un., 6 maggio 1998, n. 4573 ......................... . 388 
Sez. Un., ord. 21maggio1998, n. 460 ...................... . � 396 
Sez. Un., 8 giugno 1998, n. 5619 .......................... . � 398 
Sez. I, 27 giugno 1998, n. 6361 ........................... . � 123 
Sez. Un., 8 luglio 1998, n. 6625 ........................... . � 515 
Sez. Un., 27 luglio 1998, n. 7340 .......................... . � 402 
Sez. Un, 29 luglio 1998, n. 7414 .......................... . � 406 
Sez. I, 18 agosto 1998, n. 8128 ........................... . � 519 
Sez. I, 27 agosto 1998, n. 8522 ........................... . � 524 
Sez. I, 12 settembre 1998, n. 9094 ........................ . 410


)) 

))

Sez. Un., 15 settembre 1998, n. 9167 ...................... . 413 


))

Sez. I, 3 novembre 1998, n 10970 ......................... . 419 


TRIBUNALE DI CATANZARO 

Sez: I, ord. 25 marzo 1997 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag 423 
Sez. I, ord. 27 maggio 1997 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 424 

GIURISDIZIONI AMMINISTRATIVE 

CONSIGLIO DI STATO 

Ad. Plen., 3 febbraio 1998, n. 1 .............................. . pag. 133 
Ad. Plen., 15 giugno 1998, n. 3 ........................... . 435


)) 

Ad Plen., 20 luglio 1998, n. 6 ............................ . )) 435 
Sez. IV, 27 febbraio 1998, n. 350 ......................... . )) 140 
Sez. IV, ord. 19 maggio 1998, n. 814 ...................... . )) 143 
Sez. IV, 27 agosto 1998, n. 568 ........................... . 453


)) 

))

Sez. IV, 15 settembre 1998, n. 1161 ....................... . 458 


Sez. IV, 10 dicembre 1998, n. 1171 ........................ . )) 464 



INDICE CRONOLOGICO DELLA GIURISPRUDENZA 

Sez. VI, 28 gennaio 1998, n. 114 .......................... . pag. 147 


))

Sez. VI, 20 febbraio 1998, n. 188 ......................... . 159 


))

Sez. VI, 15 luglio 1998 n. 1078 ........................... . 469 


))

Sez. VI, 17 luglio 1998 n. 1097 ........................... . 471 
Sez. VI, 17 luglio 1998 n. 1100 ........................... . )) 473 


))

Sez. VI, 4 settembre 1998 n. 1210 ......................... . 476 
Sez. VI, 29 settembre 1998 n. 1317 ........................ . )) 478 


GIURISDIZIONI PENALI 

CORTE DI CASSAZIONE 

Sez. Un., 12 febbraiol 998, n. 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 537 
Sez. Un., 7 aprile 1998, n. 4265 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 187 
Sez. I, 8 maggio 1998, n. 2277 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 206 

PRETURA CIRCONDARIALE DI CATANIA 
Ord. 9 aprile 1998 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 213 

TRIBUNALE DI BRINDISI 
G.l.P., decreto 17 novembre 1998 ............................. pag. 544 

TRIBUNALE DI ROMA 
Sez. IV, ord. 27 novembre 1998 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 547 


PARTE SECONDA 


INDICE DELL'OSSERVATORIO LEGISLATIVO 


AGRICOLTURA ........................................... pag. 25 
ALIMENTI E BEVANDE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 25 
AMMINISTRAZIONE DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI IN GENERE . . . . � 25 
ANTICHIT� E BELLE ARTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 26 
APPALTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 27 
ATTO AMMINISTRATIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 27 
AWOCATURA DELLO STATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 27 
CATASTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 27 
COMMERCIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 27 
CONCORSO A PUBBLICO IMPIEGO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 27 
CONTABILIT� E BILANCIO DELLO STATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 28 
CONTRAWENZIONE, DEPENALIZZAZIONE E SANZIONI AMMINISTRATIVE � 28 
CONVENZIONI E TRATTATI INTERNAZIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 29 
DANNI IN MATERIA CMLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 29 
DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 29 
DIRITTO PROCESSUALE PENALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 29 
DOGANA ............................................... )) 29 
ESECUZIONE FORZATA PER OBBLIGAZIONI PECUNIARIE . . . . . . . . . . . . . . . � 29 
ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 30 
FORNITURE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 30 
IMPIEGATO DELLO STATO E PUBBLICO IN GENERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 30 
INTERESSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 31 
INVALIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 31 
ISTRUZIONE PUBBLICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 31 

I.V.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 31 
LAVORO (COLLOCAMENTO E MOBILIT� DELLA MANO D'OPERA) . . . . . . . . . � 31 
LAVORO (CONTRATTO COLLETTIVO DI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 31 
LEVA MILITARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 32 
LOCAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 32 
MEDICINALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 32 
MONETA ............................................... )) 33 
OPERE PUBBLICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 33 
ORDINAMENTO GIUDIZIARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 33 
PERSONA FISICA E DIRITTI DELLA PERSONALIT� . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 33 
PERSONA GIURIDICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 34 
POSTA E TELECOMUNICAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 34 
REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IMPOSTA SUL) . . . . . . . . . . . . . . . . . � 34 
REGIONE IN GENERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 34 
RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE E DELLE ENTRATE PATRIMONIALI ED ESATTORIE � 35 
SANIT� PUBBLICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 35 
SINDACATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 35 
STRANIERO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 35 
TRIBUTI IN GENERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 35 
TRIBUTI LOCALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 36 


INDICE ANALITICO - ALFABETICO 
DELLE CONSULTAZIONI 


ATTI AMMINISTRATIVI-Annullamento giurisdizione atto di controllo -Effetti, 7. 

AVVOCATURA DELLO STATO -Patrocinio Enti, 7. 

Patrocinio Policlinici Universitari, 7. 

Rappresentanza e difesa facoltativa di enti pubblici -fondazione avente soggettivit� 
giuridica di diritto privato, 37. 

Rappresentanza e difesa in giudizio di enti privati istituiti in fondazioni, 37. 

CIRCOLAZIONE STRADALE -Consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto 
-Rilascio attestato di idoneit� professionale, 37. 

Sanzioni -Revoca patente -Riabilitazione, 7. 

Sanzioni -Sequestro veicoli, 7. 

CITTADINANZA -Acquisto da parte coniuge straniero -Effetti preclusivi "sentenza 
condanna", 7. 

COMUNIT� EUROPEA -Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia 
(FEOGA) -Soggetto attuatore -Rapporti con i beneficiari, 37. 

CONCESSIONI AMMINISTRATIVE -Concessione del servizio pubblico radiomobile di 
comunicazione con il sistema GSM -Vincolo della maggioranza del capitale 
-Mantenimento, 37. 

CONTABILIT� PUBBLICA -Appalto servizi alberghieri S.S.PA. -Revisione prezzi, 7. 

Esecuzione forzata contro la P.A. -Procedimento e limiti, 8. 

Locazione immobili per uffici pubblici -Spese miglioramento sicurezza e 
salute, 8. 

CONTRATTI IN GENERE -Finanziamenti agevolati con garanzia dello Stato in 
favore dell'editoria -Natura giuridica -Causa -Nullit�, 38. 

DEMANIO -Demanio marittimo -Costruzioni abusive -Sanatoria, 8. 

Demanio marittimo -Porti -Competenza alla manutenzione, 8. 

Immobili ad uso scolastico -Trasferimento alle province, 8. 


RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

24 

Immobili demanio e patrimonio dello Stato -Canone e proventi Attraversamenti 
con linee elettriche, 9. 

Uso immobili per circoli ricreativi personale, 9. 

DEMANIO STATALE -Demanio idrico -Alluvione -Incrementi al demanio fluviale 
-Sdemanializzazione -Autorit� del bacino per il fiume Po, 38. 

EDILIZIA POPOLARE ED ECONOMICA -Contratto di mutuo agevolato Modificazione 
situazione reddituale -Variazione tasso previsto, 9. 

Mutui ordinari edilizi -Garanzia dello Stato -Limiti e decorrenza, 9. 

GIURISDIZIONE CIVILE -Dipendenti delle agenzie regionali per l'impiego Controversie 
di lavoro, 38. 

GIUSTIZIA -Collaboratori di giustizia -Abitazioni, 10. 

GIUSTIZIA PENALE -Iscrizione ipoteca legale -Pagamento tributi iscrizioni e cancellazioni 
in caso di patteggiamento, 10. 

IMPIEGO PUBBLICO -Assunzione lavoratori -Requisiti richiesti, 10. 

Attivit� di volo e ricerca in mare -Riposo settimanale, 10. 

Concorsi -Assunzioni da parte di Policlinici universitari, 38. 

Dipendenti Amministrazioni pubbliche -Spese patrocinio legale -Criteri rimborso, 
10. � 

Dipendenti Regione Sicilia -Spese di patrocinio legale -Funzioni per le quali 
spetta rimborso, 1O. 

Dipendenti statali -Spese di patrocinio legale -Rimborso, 11. 

Ind~nnit� fine rapporto -Pignorabilit� per crediti da danno erariale Limiti, 
12. 

Personale militare -Indennit� di trasferimento -Prescrizione -Rivalutazione, 12. 

Pubblico dipendente infortunato -Cumulabilit� equo indennizzo e risarcimento 
danno dal terzo responsabile, 11. 

Segretari comunali e provinciali -Mutamento stato giuridico -Permanenza 
legittimazione passiva del Ministero dell'Interno nei ricorsi pendenti, 
38. 

Sospensione dal servizio di dipendente per processo penale -Possibilit� reiterazione 
sospensione, 11. 

Trasferimento dipendenti pubblici ad IRITEL -Modalit� versamento somme 
fondo pensioni, 11. 

Universit� -Collaboratori tecnici -Funzione di assistente, 12. 


INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLE CONSULTAZIONI 

INVALIDI CIVILI -Giudizi relativi pensioni -Legittimazione Stato o Regioni, 12. 

MILITARE -Personale direttivo del corpo militare della Croce Rossa Italiana Avanzamento 
-Brevit� del servizio -Valutabilit�, 39. 

OPERE PUBBLICHE -Controversie -Arbitrato secondo le nonne del Codice di procedura 
civile -Rapporti regolati dall'art. 45 Capitolato Generale Appalti 
Opere Pubbliche -Applicabilit� art. 32 legge 10911994 -Concorrenza Esclusione, 
39. 

OPERE PUBBLICHE (APPALTO DI) -Cauzione prowisoria per partecipazione gara Modalit� 
versamento, 13. 

Concorrenti -Accesso ai documenti di gara, 13. 

Interessi di mora ed imputazione prezzo da pagare, 13. 

Subappaltatore -Criteri e competenza per disporre la sostituzione, 13. 

PATRIMONIO DELLO $TATO -Immobili in consegna al Ministero dei beni culturali 
ed ambientali -Concessione di alloggi, 39. 

PATRIMONIO DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI -Destinazione -Ispettorato 
Generale Enti disciolti -Legittimazione a richiedere la disdetta di contratti 
ed il pagamento di indennit� di occupazione, 39. 

PENSIONI -Pensione ad orfano di dipendente statale -Successiva adozione del 
minore, 14. 

PERSONALE INSEGNANTE -Docenti e ricercatori universitari -Copertura posti 
vacanti nelle strutture assistenziali -Procedura, 14. 

Docenti universitari -Tempo pieno -Compatibilit� presidente ERSU, 14. 

Ricercatori universitari in servizio presso i Policlinici -Base stipendiale per 
assegno alimentare, 14. 

POLIGRAFICO DELLO STATO (ISTITUTO) -Inserzioni sul FAL di Roma relative a procedure 
di eredit� giacente o fallimentari -Attribuzione oneri relativi, 14. 

PREVIDENZA -Addebito contributi professionisti lavoratori autonomi al committente 
-Condizioni, 15. 

PROPRIET� -Acquisto da parte della Pubblica Amministrazione per occupazione 
acquisitiva -Restituzione delle ritenute sulle somme corrisposte a titolo 
di risarcimento -Decadenza, 40. 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE -Diritto di accesso e diritto alla riservatezza, 15. 

Sede uffici -Locazione immobili -Rinnovazione contratto fra P.A. locatarie e 
locatore, 16. 


RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

26 

Soppressione e messa in liquidazione enti diritto pubblico -Limiti recupero 
crediti o pagamento debiti -Criteri, 15. 

Trasferimento al Ministero del Tesoro azioni societ� in liquidazione -Garanzia 
debiti -Limiti, 15. 

PUBBLICO DIPENDENTE -Spese di giudizio sostenute in procedimento avanti alla 
Corte dei Conti -Rimborsabilit� -Criteri, 40. 

REGIONI -Successione nei debiti delle soppresse U.S.L. -Difetto legittimazione 
passiva -Sostenibilit� in giudizio, 40. 

RISARCIMENTO DEL DANNO -Danno morale -Condanna provvisionale in favore 

della P.A. -Condanna di soggetto collaboratore di giustizia -

Rinunziabilit�, 40. 

RiscossIONE -Pene pecuniarie penali -Spese dei procedimenti penali -Somme 
iscritte nel campione civile -Modalit� e competenza, 40. 

RiscossIONE DELLE IMPOSTE -Consorzi concessionari -Esercizio vigilanza, 16. 

SANZIONI AMMINISTRATIVE -Mediatori -Attivit� abusiva -Sanzioni pecuniarie Organi 
accertamento e contestazione, 16. 

Recupero importo sanzioni pecuniarie irrogate a trasgressore fallito, 16. 

Sanzioni in materia di collocamento -Per fatti e rapporti giuridici sorti anteriormente 
all'entrata in vigore della legge 28 novembre 1996 n. 608, 40. 

Vendita al pubblico -Infrazioni -Sanzioni pecuniarie -Competenza all'irrogazione, 
17. 

SERVIT� MILITARI -Indennizzo in favore dei proprietari colpiti da prowedimenti 
di vincolo militare -Contributo in favore di comuni -Condizioni Variabilit�, 
41. 

STRADE -Concessioni autostradali -Proroga per ammortamento costi, 17. 

Concessioni autostradali -Proroga ventennale, 17. 

TRANSAZIONE -Da parte dello Stato per controversie insorte con concessionario 
di opera pubblica -Controversie future o perpretese non determinabili, 41. 

TRASPORTI -Ferrovie -Concessioni TAV -Norme comunitarie, 17. 

TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI -Imposte di consumo -Agevolazioni -Ente Poste, 17. 

Imposte di consumo -Aliguota agevolata per uso industriale da parte di istituzioni 
a finalit� sociali ed assistenziali. 17. 

Imposte ipotecarie -Cancellazione di ipoteca -Cancellazione sequestro conservativo 
-Base imponibile, 41. 


INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLE CONSULTAZIONI 

I. V.A. -Cessione fabbricati -Limiti agevolazione, 18. 
I. V.A. su prestazioni leasing-Somme per rivalsa ICI, 18. 
TRIBUTI IN GENERALE -Agevolazioni -Detassazione dal reddito d'impresa reinvestito 
-Requisiti, 41. 

Diritti demaniali sugli incassi derivanti da rappresentazioni, esecuzioni e 
radiodiffusioni di opere di pubblico dominio -Rappresentazione di opera 
musicale -Nozione, 41. 

Esenzioni -Domanda di accertamento -Versamento diretto -Rimborso Decadenza 
-Termine dalla data del versamento, 42. 

URBANISTICA -Misure di salvaguardia -Adozione piani territoriali paesistici, 18. 


:::�~r 

'll:fill~

}%%

:�Kw..::::

'lit@:� 

�Il':
~;Tu~l

@):.'\!:::

.;�


~�t

Hilllt

AWW

;81

@:'!::'

' :;@ 

�

'@d

��1::;@:!:;:
~...

::::.';:q:~
~::::;-w~ili 

fm;�hi

~��-~ 

>E:t'WIDm~

d@}�

Vi@~ 

d@:'::::

~~'~ 

di/

''ffiW~;

%�""'

iWITL

@,%.""

@..~fil/

"m'2 

-~ 

�,..llb
-~

@W 

fii:~

dfilf:

md 
�

~-)

d@i'

tir 

~


i:Pl~j

::;:~�"'

JWM 

:::~m:~::

&@[!:(
&i�\\..dt:\\

f'.&:W:<

,.,m"'"''

ilil!l

M


~:


rnWN

d@U 

DATI STATISTICI RELATIVI AGLI AFFARI NUOVI PERVENUTI NELL'ANNO 1997 N 

00 

Avvocatura Generale dello Stato 
Avvocatura distrettuale di Ancona 

)) )) Bari 
)) )) Bologna 
)) )) Brescia 
)) )) Cagliari 
)) )) Caltanissetta 
)) )) Campobasso 
)) )) Catania 
)) )) Catanzaro 
)) )) Firenze 
)) )) Genova 
)) )) L'Aquila 
)) )) Lecce 
)) )) Messina 
)) )) Milano 
)) )) Napoli 
)) )) Palermo 
)) )) Perugia 
)) )) Potenza 
)) )) Reggio Calabria 
)) )) Salerno 
)) )) Torino 
)) )) Trento 
)) )) Trieste 
)) )) Venezia 
TOTALI 

Civili 

N. 
39.991 

2.396 

11.087 
-
1.614 

5.447 

1.134 

1.007 

6.602 

11.339 
-
3.463 

5.099 

7.474 

4.508 
-
25.160 

10.180 

1.697 

2.032 

3.815 

5.241 

3.476 
399 
1.338 
-
154.499 

AFFARI CONTENZIOSI 

Penali 

N. 
621 
4 
477 

-

29 
28 
22 
13 
39 
114 

-

44 
63 
107 
46 
-
131 
21 
15 

6 
981 

6 
70 
27 
21 
-

2.885 

Esecutivi 

N. 
759 
66 
96 
-
31 
29 
10 

8 

196 
58 
-
26 
128 
188 
133 

-

468 

357 
96 
45 
186 
46 
45 
81 
85 
-

3.137 

TOTALE 

N. 
41.371 

2.466 

11.660 

3.774 

1.674 

5.504 

1.166 

1.028 

6.837 

11.511 

7.398 

3.533 

5.290 

7.769 

4.687 

6.040 

25.759 

10.558 

1.808 

2.083 

4.982 

5.293 

3.591 
507 
1.444 

4.130 

181.863 

AFFARI 
CONSULTIVI 
N. 


15.083 
455 
494 
1.137 
291 
413 
157 
137 
674 
749 
736 
635 
690 
959 
717 
1.139 

1.451 

2.721 
201 
200 
1.310 
340 
1.243 
281 
488 
1.059 

33.760 

-~-..-.~-.~~.~~~.~~'=�==~~~~w:w:.:o:::.:o:o:::<:<:o::o:o:::w:.:aao::&,._...._....._,._,.__..,..._...._�-z_,-.-.-..._-.-.~...._,._,._,._,._.....__.,,,..._,..._...._-.._...._-.._..._�,._-.~...x-.~~-....-m.""'�..---:-~-..~~~..._��"'-��...._�-W"'--&�."'-�* "K�sem:�-=-~~-=-~:-.-..-s-:-...-....w.~�W~ 


~~~ 

:~~J

:m�*"'~

:,:~:�:::1:i

::~1 :::~ 
~�::!::.'ili''

::a1H

�:'1

~:I~ DATI STATISTICI RELATIVI AGLI AFFARI NUOVI PERVENUTI NELL'ANNO 1998 

!-~


ti;!\

,,,m%

!Uil

dtb

dtN

::{f�%

::~@~

rl;1i

'mii�

4�


%W

I:\~

:::I[:~

mli 

~~1-1

d&h

tffi:t

@fa1

'''I"'' 

I~ 


~$.. �~ 

,:m:s::"~ 

I~ l 


t::i~ ~ 

l,I


I 


~ 


:,.1


~. �::.: 

� 

Avvocatura Generale dello Stato 
Avvocatura distrettuale di Ancona 

)) )) Bari 
)) )) Bologna 
)) )) Brescia 
)) )) Cagliari 
)) )) Caltanissetta 
)) )) Campobasso 
)) )) Catania 
)) )) Catanzaro 
)) )) Firenze 
)) )) Genova 
)) )) L'Aquila 
)) )) Lecce 
)) )) Messina 
)) )) Milano 
)) )) Napoli 
)) )) Palermo 
)) )) Perugia 
)) )) Potenza 
)) )) Reggio Calabria 
)) )) Salerno 
)) )) Torino 
)) )) Trento 
)) )) Trieste 
)) )) Venezia 

TOTALI 

AFFARI CONTENZIOSI 
AFFARI 
CONSULTIVI 
Civili Penali Esecutivi TOTALE N. 
N. N. N. N. 

42.752 

2.579 

6.872 

-

1.630 

4.871 

1.197 

1.041 

6.801 

6.700 

6.164 

4.086 

4.994 

7.631 

4.132 
-
33.463 

9.850 

2.215 

1.805 

3.529 

3.461 

3.239 
429 
1.174 

-

603 
3 
87 
93 
23 
40 
26 
4 
57 
190 
16 
40 
73 
87 
46 
-
165 
35 
18 
16 

428 
25 
88 
28 
20 
-

744 
33 
70 
-
35 
22 
12 
10 
88 
90 
39 
44 

150 
162 
44 
-
623 
639 
119 

23 
83 
23 
20 
40 
61 
-

44.099 

2.615 

7.029 

4.121 

1.688 

4.933 

1.235 

1.055 

6.946 

6.980 

6.219 

4.170 

5.217 

7.880 

4.222 

5.480 

34.251 

10.524 

2.352 

1.844 

4.040 

3.509 

3.347 
497 
1.255 

4.370 

16.510 
420 
469 
1.003 
377 
433 
127 
83 
595 
861 
743 
577 
690 
874 
674 

1.145 

1.304 

2.479 
244 
127 
388 
316 
1.174 
263 
717 
1.001 

N

33.594

179.878

2.211 

3.174

160.615 

'D 



(2219069) Roma, 1999 -Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato -P.V.