���=:-::::::::;:::::::::::::::::;.::x:::::::::::-::::::::-::�.� 


RASSEGNA 


AVVOCATURA DELLO STATO 


Pubblicazione trimestrale di servizio 

INDICE GENERALE 

1996 

ROMA 
ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO 


1998 


Parte prima 
GIURISPRUDENZA 


Sezione prima: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 
Sezione seconda: GIURISPRUDENZA COMUNITARIA E INTERNAZIONALE 
Sezione terza: GIURISPRUDENZA CIVILE, GIURISDIZIONE E APPALTI 
Sezione quarta: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA 
Sezione quinta: GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 
Sezione sesta: GIURISPRUDENZA PENALE 

Parte seconda 


QUESTIONI -RASSEGNA DI DOTTRINA -RASSEGNA DI LEGISLAZIONE CONSULTAZIONI 
-RASSEGNA DI DOTTRINA 


Comitato di redazione: Avv. F. Basilica -Avv. G. Mangia -
Avv. P. Palmieri -Avv. F. Sclafani -Avv. L. Ventrella 


La pubblicazione � diretta dall'avvocato 
UGO GARGIULO 


Le sezioni della parte prima sono curate, nell'ordine, dagli avvocati: 
Giovanni Paolo Polizzi, Oscar Fiumara, Antonio Cingolo, Giuseppe Stipo, 
Raffaele Tamiozzo, Carlo Bafile, Paolo di Tarsia di Balmonte 



SOMMARIO 

Articoli, note, osservazioni, questioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7 
Indice analitico-alfabetico della giurisprudenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 9 
Indice cronologico della giurisprudenza ......................... . 15 
Indice della legislazione ...................................... . 19 
Indice analico-alfabetico delle consultazioni ...................... . )) 27 
Dati statistici relativi agli affari nuovi pervenuti nell'anno 1996 ....... . )) 34 


ARTICOU, NOTE, OSSERVAZIONI, QUESTIONI 


Saluto dell'Awocato Generale all'awocato Gargiulo, che lascia la direzione 
della Rassegna ......................................... . 
fase. 
pag. 
2-4 
XIII 
Celebrazione del quarantesimo anniversario di attivit� della Corte Costituzionale: 
intervento dell'aw. Giorgio Zagari, Awocato Generale dello Stato 
fase. 
pag. 
2-4 
xv 
G. ZAGARI, In tema di sfiducia parlamentare al singolo ministro .......... . I, 
G. AIELLO, Interessi su crediti tributari, privilegio e fallimento ............ . I, 348 
C. BAFILE, Motivazione e prova dell'accertamento ...................... . I, 134 
F. BASILICA, L'evoluzione dell'�occupazione appropriativa� ............... . II, 101 
F. BASJLl~, ~anisui reati di sospetto alla luce della pi� recentegiurisprudenza 
costituzionale ................................................ . I, 220 
F. BASJLlCA e P. TROIANO, R ritardato adempimento dei crediti di lavoro, previdenziali 
edassistenziali edilproblema del cumulo di interessi e rivalutazione monetaria II, 120 
P. DI TARSIA DI BFLMONIE, fl contenuto giuridico della dichiarazione di pubblicit.� 
delle acque affermata dalla legge n. 36 del 1994 ....................... . I, 210 
P. DI TARSIA DI BFLMONIE, La richiesta di patteggiamento contiene anche l'implicita 
rinuncia alla prescrizione del reato? ................................ . I, 400 
W. F'ERRANTE, Congruit.� della pena e continuazione nel patteggiamento: il giudice 
non � un mero ratificatore dell'accordo delleparti ..................... . I, 410 
O. ~'.LeHr;porta!1oni parallele.di J?rodotti farmaceutici non brevettabili e il 
pnnop10 dell esaunmento comumtario ............................. . I, 250 
O. F'ruMARA, Le sentenze della Corte di Giustizia delle Comunit.� europee pronunciate 
nel coISO dell'anno 1996 in cause alle quali ha partecipato 11talia ..... . I, 238 
A. MANCINI, I terzi e l'esecuzione del giudicato amministrativo ............ . II, 29 
L. MAzZELlA, La responsabilit� per danni da fumo. Un caso giudiziario .... . II, 43 
A. MUTARELLI, Processo amministrativo del Tribunale Superiore delle Acque 
Pubbliche e tutela cautelare �dimezzata� ......................... . II, 
L. 0RCALI, L'art. 734 cod. pen. e l'attivit� autorizzativa della P.A. .......... . II, 58 
L. 0RCALI, Problematiche di diritto intertemporale in relazione all'art. 9, secondo 
comma d. leg. 23 novembre 1988 n. 509 e al d.m. 5 febbraio 1992. 
L'opzione di cui all'art. 3, primo comma, legge 29 dicembre 1990 n. 407 . I, 99 
P. PALMIERI, L'imprescrittibilit� dell'azione di delibazione di sentenze straniere 
di condanna agli alimenti in favore di minori emanate ai sensi della 
Convenzione di New York e della Convenzione dell'Aja. Un deciso r�virement 
della Cassazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I, 285 
U. PERRuccr, La tassazione dei viaggi-premio per agenti e rivenditori . . . . . . . I, 156 


l 


If: 
f 

�

' 

f 

I 
8 
~ 

I


~ 


PARTE PRIMA 

INDICE ANALITICO -ALFABETICO 
DELLA GIURISPRUDENZA 


ACQUE PUBBLICHE E PRIVATE 

-Acque superficiali e sotterranee non 
estratte da,l sottosuolo -Carattere pubblico 
-Sottrazione al dominio privato 
di tutte le acque in modo indiscriminato 
a prescindere dalla sussistenza di un 
interesse pubblico da tutelare Modificazioni 
legislative del regime di 
utilizzazione o di propriet� giustificate 
da intervenute trasformazioni della 
rilevanza pubblica dei beni .e dell'interesse 
generale -Risorsa salvaguardata 
ed utilizzata secondo criteri di solidariet� 
-Ragionevolezza della scelta del 
legislatore -Non fondatezza, con nota 
di p, DI TARSIA DI BELl\40NTE, 210. 

APPELLO 

-Termine -Notificazione della sentenza 
-Parte notificante -Applicabilit�, 118. 

ATTO AMMINISTRATNO 

-Accesso ai documenti -Diritto Requisiti 
-Individuazione, 338. 

-Accesso ai documenti -Domanda di 
accesso -Motivazione -Necessit� Limiti, 
338. 

-Documenti rapresentativi di mera attivit� 
interna dell'amministrazione Accesso 
ai documenti -Configurabilit�, 
334. 

-Principio di imparzialit� -Imparzialit� 
dell'organo, 124. 

-Procedimento -Comunicazione di 
avvio -Esclusione liste elettorali Inapplicabilit�, 
130. 

-Procedimento -Legge n. 241 del 1990, 
artt. 7 e 8 -Comunicazione formale dell'avvio 
del procedimento -Necessit� Limiti, 
340. 

AWOCATURA DELLO STATO 

-Rappresentanza e difesa in giudizio Competenza 
per territorio -Foro era


riale ex art. 25 cod. proc. civ. Estensione 
agli enti od organi dello 
Stato dotati di personalit� giuridica 
autonoma -Esclusione, 302. 

-Rappresentanza e difesa in giudizio 
dello Stato e delle Regioni Rappresentanza 
delle Regioni a statuto 
ordinario -Art. 107 del d.P.R. n. 616 del 
1977 (regime �facoltativo�) e art. 10 
legge n. 103 del 1979 (regime �sistematico
�) " Necessit� di uno specifico mandato 
della Regione all'Avvocatura dello 
Stato -Esclusione, 302. 

BENI 

-Beni immateriali -Diritti d'autore Opere 
protette (oggetto del diritto) -In 
genere -Edizione critica -Carattere 
creativo -Esclusione, 89. 

COMUNIT� EUROPEE 

-Atto di adesione della Spagna e del 
Portogallo -Brevetto per prodotti farmaceutici 
-Periodo transitorio -Data di 
cessazione, con nota di O. FIUMARA, 250. 

-Libera circolazione delle merci -Tutela 
della propriet� industriale e commerciale 
-Brevetto per prodotti farmaceutici 
-Importazioni parallele di prodotti 
farmaceutici non brevettabili, con nota 
di 0. FIUMARA, 250. 

-Libera prestazione dei serv1z1 
Avvocati -Possibilit� di aprire uno studio, 
48. 

-Libert� di stabilimento -Libera prestazione 
dei servizi -Attivit� di intermediazione 
mobiliare -Societ� di intermediazione 
mobiliare (SIM), 243. 

-Monopolio italiano dei tabacchi lavorati-
Sistema di distribuzione 
Compatibilit� con il diritto comunitario, 
57. 

-Politica sociale -Tutela dei lavoratori 
in caso di insolvenza del datore di lavoro 
-Direttiva 80-987-CEE -Ambito di 
applicazione -Validit�, 41. 


RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO

10 

-Regolamento comunitario -Inadempimento 
da parte dell'Italia -Giudizio 
di condanna -Responsabilit� contabile 
-Corte dei Conti -Legge di sanatoria Eccesso 
di potere legislativo 
Infondatezza, 199. 

-Tabacchi lavorati -Imposta di consumo 
-Evasione -Contrabbando Sanzioni 
-Compatibilit� con il diritto 
comunitario, 57. 

-Violazioni del diritto comunitario Inadempimento 
riconducibile �al legislatore 
nazionale -Responsabilit� dello 
Stato -Presupposti e limiti, 69. 

-Violazioni del diritto comunitario Inadempimento 
riconducibile al legislatore 
nazionale -Responsabilit� dello 
Stato -Risarcimento danni, 69. 

-Violazioni del diritto comunitario Inadempimento 
riconducibile al legislatore 
nazionale -Responsabilit� dello 
Stato -Violazione manifesta e grave Condotta 
dolosa o colposa dell'organo 
statale -Irrilevanza, 69. 

-Violazioni del diritto comunitario Inadempimento 
riconducibile al legislatore 
nazionale -Risarcimento danni 
Accertamento dell'infrazione da parte 
della Corte di giustizia-Irrilevanza, 69. 

-Violazioni del diritto comunitario Inadempimento 
riconducibile al legislatore 
nazionale -Risarcimento danni 
-Entit�, 69. 

CONTABILIT� PUBBLICA 

-Contratti della P.A. -Concessione di 
committenza -Nozione, 118. 

-Contratti della P.A. -Concessione opera 
pubblica -Concessione di sola costruzione 
-Nozione, 118. 

-Contratti della P.A. -Controversie Giurisdizione 
amministrativa ed ordinaria 
-Distinzione, 109. 

-Contratti della P.A. -Stipulazione Asta 
pubblica e licitazione privata Verbali 
di aggiudicazione -Efficacia Trattativa 
privata e appalto concorso Stipulazione 
-Modalit�, 109. 

-Indennit� buonuscita E.N.P.A.S. 
Computo -Criteri -Personale polizia di 
Stato -Indennit� pensionabile ex art. 
43, terzo comma, legge n. 121 del 1981 
-Esclusione, 330. 

-Stipendi, assegni, indennit� -Interessi 
e rivalutazione monetaria su emolu


menti prescritti -Rinuncia tacita delle 

P.A. alla prescrizione -Esclusione, 324. 
CONTRATTI (IN GENERALE) 

Contratti della P.A. -Interesse alla 
impugnazione -Concorrente escluso Impugnazione 
risultati di gara-Difetto 
di interesse, 128. 

CORTE COSTITUZIONALE 

-Decreto legge non convertito -Reiterazione 
e sanatoria degli effetti Sindacato 
della Corte -Ammissibilit�, 

34. 
-Giudizio di legittimit� in via incidentale 
-Decisione di accoglimento -Effetti 
sui rapporti giuridici sorti anteriormente 
-Applicabilit� dell'art. 5 cod. 
proc. civ. -Esclusione, 282. 

CORTE DEI CONTI 

-Giurisdizione -Pensioni a carico dello 
Stato e di altri enti pubblici -Controversie 
relative all' an ed al quantum del 
trattamento pensionistico -Sussistenza 
-Controversie nei confronti degli eredi 
a titolo universale del pensionato Estensione, 
297. 

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA 

-Ministro -Responsabilit� individuale Mozione 
di sfiducia -Ammissibilit�, 
con nota di G. ZAGARI, 1. 

-Mozione di sfiducia -Atto politico Sindacato 
della Corte Costituzionale su 
contenuti -Inammissibilit�, con nota 
di G. ZAGARI, 1. 

-Mozione di sfiducia -Potere del 
Presidente della Repubblica di sostituzione 
del Ministro, con nota di G. 
ZAGARI, 1. 

DELIBAZIONE (GIUDIZIO DI) 

-Dichiarazione di efficacia di sentenze 
straniere -Convenzione dell' Aja del 15 
aprile 1958 -Pronuncia successiva di 
modifica di sentenza originaria di condanna 
agli alimenti in favore di minori 
gi� delibata -Delibabilit� -Sussistenza, 
con nota di P. PALMIERI, 286. 

-Dichiarazione di efficacia di sentenze 
straniere -Sentenza straniera recante 
condanna agli alimenti ai sensi della 
Convenzione dell'Aja -Azione di deliba



INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLA GIURISPRUDENZA 

zione -Prescrizione -Esclusfone, con 
nota di P. PALMIERI, 285, 286. 

�..,.,.. Dichiarazione di efficacia di sentenze 
� strariiere ~ �Sentenza straniera �recante 
condanna agli alimenti -Delibazione a 
�norma della Convenzione di New�York 
del20 giu,gno.1956 -Potere di attivazio


�~~e~!~:n~!s~~~:fei,ug~:~~i1ft~=

Presupposti -Procura o mandato del 
creditore ~ Necessit� -Esclusi�ne, con 
nota di P. PALMIERI, 286. . 

ELEZIONI 

-2 Sindaco e Consiglio comunale -Primo 
turno ~� Premio di maggiorariza Condizioni 
-Maggioi:anza assoluta 
Legittimit�, 179. 

ESECUZIONE FORZATA 

_..... Esecuzione forzata mobiliare presso 

�dzidi~lJ~rit~fih~le~.s~~?~~i!0~ 

231� del 1994 della Corte . Costituzionale 
-Competenza territoriale Pretore 
del luogo della sede dell'Ufficio paga


. tore del credito pignorato -Sussisten, 
.<' za, 282. 

FALLIMENTO 

-Effetti per i creditori -Debiti pecuniari 
-Compensazione -Eccezione del convenuto 
nei confronti del curatore in via 
ordinaria per un credito del fallito Necessit� 
della preventiva verifica della 
sussistenza del credito del convenuto Esclusione, 
277. 

-Effetti per i creditori -Divieto di azioni 
esecutive del singolo creditore -Divieto 
di azioni cautelari ..-Credito del fallito 
nei confronti dello Stato -Ammissibilit� 
del fermo amministrativo -Esclusione, 
276. 

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 

-Appello -Eccezioni .-.�Divieto di jus 
novorum -Inapplicabilit�, 119. 

-Giudizi in materia di espulsione di cittadini 
extracomunitari -Riduzione alla 
met� dei termini processuali -Termine 
per il deposito dell'appello ~� Applicabilit� 
-Errore scusal:iile -Concessione 
d'ufficio -Istanza di parte -Esclusione, 
315. 

-Interruzione del processo -Art. 24 
legge 1034 del 1971 -Soppressione e 

messa� in liquidazione �Ente pubblico Inapplicabilit�, 
130, 

-Poteri del giudice -Esame dei motivi Vizio 
di incompetenza -Pregiudizia


lit�, 124. 
. 

- 
Regolamento di competenza -Istanza 


�.. Omessa notifica a tutte le parti Necessit�, 
118,. 
-Riunione di rlcorsi -Motivo di incompei:
enz� per uno dei ricorsi �. Estens�one 
ai ricorsi connessi -Esclusione, 124. 

IMPIEGO PUBBLICO 

-Rapporto a tempo determinato Trasformazione 
a tempo indeterminato 
-Legge n, 230 del 1962 -Applicabilit� Condizione 
-Dipendenti enti locali, 
Esclusioi:if.~. 1i9. 

~ 
Sospensione cautelare -Facoltativa Per 
pendenza proc�diniento penale Art. 
91 primo commaT.U. n. 3del1957 

� Mancanza di. richiesta rinvio a giudizio 
-Illegittimit�, 131. 
-Sospensione cautelare -Facoltativa Per 
pendenza procedimento penale Motivazione 
specifica -Necessit�, 131. 

-Sospensione -Restitutio in integrum Revoca 
sospensione ex art, 96 T.U. n. 3 
del 1957 -Periodo eccedente sospensione 
-Retribuzione -Spettanza, 131. 

-Stipendi, assegni e indennit� -Equo 
indennizzo -Norme applicabili -Quelle 
vigenti al verificarsi della menomazione, 
130. 

-Stipendi, assegni e indennit� -Equo 
indennizzo -Rivalutazione e interessi Diritto 
-Solo in favore degli eredi, 130 

-Stipendi -Interessi e rivalutazione Decorrenza, 
129. 

IMPUGNAZIONI CIVILI 

-Ricorso per Cassazione ex art. 111 
Cost. avverso le sentenze del Consiglio 
di Stato -Motivi attinenti alla giurisdizione
� Individuazione -Criteri, 272. 

INVALIDI CIVILI E DI GUERRA 

-Assegno di invalidit� ex art. 13 legge 
118/71 -Aumento del grado di invalidit� 
ai sensi dell'art. 9 D.L. 509/88 Domande 
presentate antecedentemente 
all'entrata in vigore di tale norma Non 
si applica -Incompatibilit� ex art. 
3, primo comma legge 407/90 



RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO

12 

Possibilit� di opzione -Presuppone la 
liquidit� delle prestazioni incompatibili, 
con nota di L. ORCALI, 99. 

ISTRUZIONE E SCUOLA 

-Insegnante medio -Sessione riservata 
per il conseguimento di abilitazione 
all'insegnamento -Docenti di ruolo Partecipazione 
alla sessione riservata 
per diversa classe di concorso Possibilit� 
319. 

LOCAZIONI 

-Locazioni di alloggi soggetti alla disciplina 
convenzionata -Nozione Sottrazione 
alla disciplina delle locazioni 
per uso abitativo previste dalla 
legge 27 luglio 1978 n. 392, cosiddetta 
sull'equo canone -Immobili di propriet� 
dell'A.A.I. (Amministrazione per 
le attivit� assistenziali italiane ed internazionali) 
acquistati nel 1948 e locati ai 
propri dipendenti -Soggezione alla 
legge sull'equo canone, 87. 

PENA 

-Funzione retributiva -Giudizio di congruit� 
nel patteggiamento -Valutazione 
sfavorevole -Rigetto dell'istanza, 
con nota di W. FERRANTE, 409. 

POSTE E RADIOTELECOMUNICAZIONI 

-Emittenti radio televisive -Autorizzazione 
provvisoria per lesercizio degli 
impianti esistenti al momento dell' entrata 
in vigore della legge n. 223 del 1990 
-Immodificabilit� impianti -Eccezione 
-Potere dell'amministrazione di controllo 
e di tutela del servizio pubblico Sussistenza 
-Giurisdizione amministrativa, 
con nota di F. QUADRI, 267. 

PROCEDIMENTO PENALE 

-Giusto processo -Incompatibilit� Giudice 
del dibattimento -Partecipazione 
precedente a collegi giudicanti su 
misure cautelari -Mancata previsione Illegittimit� 
-Limiti, 192. 

PROCEDURA PENALE 

-A:rplicazione della pena su richiesta 
delle parti -Concessione delle attenuanti 
generiche -Rilevanza agli effetti della 
prescrizione -Esclusione -Ragioni, con 
nota di P. DI TARSIA DI BELMONTE, 400. 

-Giudizio d'appello -Impugnazione del 
solo imputato condannato per abuso 
d'ufficio -Qualificazione dello stesso 
fatto come peculato -Immutazione del 
fatto -Non sussiste, 171. 

-Riparazione per ingiusta detenzione Colpa 
grave -Comportamenti anteriori 
al sorgere del processo -Ammissibilit�, 

164. 
-Riparazione per ingiustizia detenzione 
-Colpa grave -Requisiti, 164. 

-Riparazione per ingiusta detenzione Art. 
314 c.p.p. -Riferimento sia al I che 
al II comma dell'art. 530 c.p.p. -Equa 
riparazione -Criteri di valutazione: 
durata della custodia cautelare e conseguenze 
personali e familiari, 165. 

PROCESSO CIVILE 

-Opposizione a decreto ingiuntivo provvisoriamente 
esecutivo -Revoca della 
provvisoria esecuzione da parte del giudice 
istruttore -Omessa previsione Non 
fondatezza, 208. 

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 


-Peculato e abuso d'ufficio -Appropriazione 
e distrazione -Assorbimento nel 
reato d'abuso d'ufficio delle condotte di 
distrazione e di interesse privato in atti 
d'ufficio -Riforma ex lege 26 aprile 
1990, Il. 86, 171. 

REATO 

-Continuazione tra reati -Applicabilit� 
tra reati gi� giudicati e da giudicare Costume 
di vita -Medesimo disegno 
criminoso -Insussistenza, con nota di 

W. FERRANTE, 409. 
-Favoreggiamento -Causa di non punibilit� 
-Coniuge e convivente 
Distinzione -Legittimit�, 20. 

REATO IN GENERE 

-Reati c.d. di sospetto -Possesso ingiustificato 
di valori ex art. 708 cod. pen. Violazione 
dell'art. 25, secondo comma, 
3 e 24, secondo comma Cost. -Illegittimit� 
costituzionale -Possesso ingiustificato 
di chiavi alterate o di grimaldelli 
ex art. 707 cod. pen. -Violazione dei 
principi di offensivit� e di ragionevolezza 
(artt. 25, 27 e 3 Cost.) -Insussistenza, 
con nota di F. BASILICA, 219. 


INDICE ANAIJTICO-ALFABETICO DELLA GIURISPRUDENZA 

RICORSI AMMINISTRATM 

Ricorso giurisdizionale -Motivi -Motivi 
aggiunti -Termine -Dies a quo, 119. 

SANIT� 

-Diritto alla salute -Danni da vaccinazione 
obbligatoria antipolio -Indennizzo 
-Obbligo dello Stato -Iriadempimento 
sentenza Corte Costituzionale Limiti 
temporali -Illegittimit�, 185. 

SANZIONI AMMINISTRATIVE 

-Regioni -Azienda speciale di trasporti Competenza 
del direttore ad irrogare 
sanzioni -Legittimit�, 26. 

TRASPORTI 

-Servizi internazionali disciplinati con 
Regolamento CEE -Principio della 
libera concorrenza, 344. 

TRIBUTI ERARIALI DIRETTI 

-Accertamento -Liquidazione dell'imposta 
-Art. 36 bis d.P.R. 29 settembre 
1973, n. 600 -Condizioni e limiti, 396. 

-Accertamento -Metodo induttivo Gravi 
irregolarit� delle scritture contabili 
-Nozione, 146. 

-Imposta sul reddito delle persone fisiche 
-Redditi di capitale -Capitali dati a 
mutuo -Presunzione di interessi -Non 
� operante nei confronti del sostituto di 
imposta, 357. 

-Imposta sul reddito delle persone fisiche 
-Reddito di impresa -Costi ed 
oneri non imputati al conto economico 
-Art. 74 d.P.R. 29 settembre 1973, n. 
597 -Accertamento di maggiori ricavi Deduzione 
dei costi, 369. 

-Imposta sul reddito delle persone fisiche 
-Reddito di impresa -Costi ed 
oneri non imputati al conto economico 
-Art. 74 d.P.R. 29 settembre 1973 e successive 
modificazioni -Deducibilit� Condizioni, 
370. 

-Imposta sul reddito delle persone fisiche 
-Reddito di impresa -Costi ed oneri non 
imputati al conto economico -Art. 74 
del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 597 e 
successive modifiche -Portata, 369. 

-Reddito di impresa -Costi ed oneri 
deducibili -Somma pagata da societ� 
come riscatto per la liberazione di un 
suo dirigente sequestrato -Non inerenza 
-Indeducibilit�, 141. 

TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI 

-Accertamento -Motivazione -Prova dei 
fatti che giustificano il valore -Difetto Apprezzamento 
da parte del giudice di 
terzo grado, 134. 

-Accertamento -Motivazione -Prova Onere 
a carico della Amministrazione Giudizio 
di terzo grado -Ammissibilit� 
-Conseguenze, 134. 

-Imposta di registro -Consolidazione 
del criterio di tassazione -Normativa 
vigente -Si applica, 382. 

-Imposta di registro ~ Incompatibilit� 
con la normativa comunitaria Rimborso 
-� soggetto alla decadenza 
triennale, 392. 

-Imposta sul valore aggiunto Variazioni 
dell'imponibile -Operazione 
fatturata che viene meno -Momento 
della detrazione riferito al fatto che � 
causa della variazione -Necessit� della 
certezza -Esclusione, 388. 

-Imposta sul valore aggiunto e imposta 
di registro -Vendita di immobile in 
comunione fra coniugi uno solo dei 
quali imprenditore -Assoggettamento 
per intero all'IVA e ad imposta fissa di 
registro, 398. 

-Imposte ipotecarie e catastali -Base 
imponibile -Riferimento all'imposta di 
registro -Valore degli immobili in s� Passivit� 
aziendali -Irrilevanza, 153. 

-Tassa sulle concessioni governative -
Iscriziqne delle societ� nel registro 
delle imprese -Incompatibilit� con la 
normativa comunitaria -Rimborso Decadenza 
triennale -Sussiste, 374. 

-Tassa sulle concessioni governative Iscrizione 
delle societ� nel registro 
delle imprese -Incompatibilit� con la 
normativa comunitaria -Rimborso Spettanza, 
374. 

-Tassa sulle manifestazioni a premio Operazioni 
a premio -Rivenditori e 
agenti -Viaggi premio -Mancata raccolta 
di figurine e simili -Irrilevanza Contrasto 
con la normativa comunitaria 
e con la Costituzione -Insussistenza, 
con nota di u. PERRUCCI, 155. 

TRIBUTI IN GENERE 

-Accertamento -Contribuente fallito Notifica 
al fallito -Necessit�, 132. 

-Accertamento -Imposta sul valore 
aggiunto -Prova -Difetto-Effetti Difetto 
di potere, 384. 


RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

14 

-Accertamento -Intestazione a persona 
defunta -Omessa comunicazione degli 
eredi -Notifica nelle forme ordinarie al 
domicilio del defunto -Nullit�, 149. 

-Accertamento -Istruttoria -Invio di 
questionari -Segreto bancario -
Inopponibilit�, 368. 

-Accertamento -Notificazione -Persona 
giuridica -Domicilio fiscale-Art. 140 

c.p.c. -� regolare, 139. 
-Contenzioso tributario -Appello Motivi 
-Sufficienza, 355. 

-Contenzioso tributario -Controversia 
iniziata dal curatore del fallimento Revoca 
del fallimento -Continuazione 
da parte dell'ex fallito -Limitazioni, 392. 

-Contenzioso tributario -Giurisdizione 
delle commissioni fer le imposte elencate 
nell'art. 1 de d.P.R. 26 ottobre 
1972 n. 636 -Esclusivit� -Azione di 

I

condanna innanzi al giudice ordinario 
sul presupposto di giudicato delle com


I ~ 

missioni -Difetto di giurisdizione, 148. 

-Contenzioso tributario -Rinnovazione 
della notifica dell'atto impugnato Ricorso 
contro il ruolo per irregolare 
notifica dell'accertamento -Inapplicabilit� 
della rinnovazione, 149. 

-Interessi -Privilegio -Fallimento Esclusione, 
con nota di G. AIELLO, 348. 

-Reddito imponibile -Parere Ministero 
Finanze -Impugnativa -Difetto giurisdizione 
del giudice amministrativo, 119. 

TRIBUTI LOCALI 

-Imposta sull'incremento di valore degli 
immobili -Liquidazione -Spese incrementative 
Inammissibilit� 
Esclusione dalla base imponibile in 
sede di registrazione -illegittimit�, 362. 


INDICE CRONOLOGICO 
DELLA GIURISPRUDENZA 


CORTE COSTITUZIONALE 

18 gennaio 1996, n. 7 ......................................... . pag. 
18 gennaio 1996, n. 8 ......................................... . 
12 febbraio 1996, n. 28 ........................................ . 
21marzo1996, n. 84 ......................................... . )) 
4 aprile 1996, n. 107 ......................................... . 
18 aprile 1996, n. 118 ......................................... . 
24 aprile 1996, n. 131 ......................................... . 
7 maggio 1996, n. 146 ....................................... . )) 
17 giugno 1996, n. 200 ........................................ . 
19 luglio 1996, n. 259 ......................................... . 
2 novembre 1996, n. 370 ..................................... . )) 


CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNIT� EUROPEE 

Plenum, 9 novembre 1995, nella causa C-479/93 .................... . pag. 
Plenum, 30 novembre 1995, nella causa C-55/94 .................... . )) 
Plenum, 14 dicembre 1995, nella causa C-387/93 ................... . 
Plenum, 5 marzo 1996, nelle cause riunite C-46/93 e C-48/93 .......... . 
Plenum, 6 giugno 1996, nella causa C-1O1194 ...................... . 
Plenum, 5 dicembre 1996, nelle cause riunite C-267 e C-268/95 ........ . 


GIURISDIZIONI CIVILI 

CORTE DI CASSAZIONE 

Sez. I, 8 maggio 1995, n. 5020 .................................. . pag. 
Sez. I, 11 luglio 1995, n. 7561 .................................. . 
Sez. I, 13 luglio 1995, n. 7654 .................................. . )) 
Sez. I, 24 luglio 1995, n. 8071 .................................. . )) 
Sez. I, 11 agosto 1995, n. 8818 .................................. . )) 
Sez. I, 25 agosto 1995, n. 8989 .................................. . )) 
Sez. III, 28 agosto 1995, n. 9058 ................................ . )) 
Sez. I, 17 ottobre 1995, n. 10823 ................................ . )) 
Sez. I, 21novembre1995, n. 12037 .............................. . )) 
Sez. Un., 23 novembre 1995, n. 12108 ............................ . )) 
Sez. I, 25 novembre 1995, n. 12210 .............................. . )) 
Sez. I, 29 novembre 1995, n. 12406 .............................. . )) 
Sez. I, 29 dicembre 1995, n. 13151 ............................... . 
Sez. I, 6 aprile 1996, n. 3240 ................................... . )) 
Sez. I, 9 aprile 1996, n. 3264 ................................... . 
Sez. I, 10 aprile 1996, n. 3317 .................................. . 
Sez. Un., 12 aprile 1996, n. 3458 ................................ . 


1 

20 
26 
34 
179 
185 
192 
199 
208 
210 
219 

41 
48 
57 
69 
243 
249 

348 
132 
134 
139 
141 
134 
87 
146 
355 
148 
149 
153 
357 
362 
368 
369 
374 


RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

16 

Sez. I, 12 aprile 1996, n. 3486 .................................. . pag. 369 
Sez. I, 19 aprile 1996, n. 3736 .................................. . 370 
Sez. I, 23 aprile 1996, n. 3845 .................................. . 382 
Sez. I, 26 aprile 1996, n. 3909 .................................. . 384 
Sez. I, 17 giugno 1996, n. 5568 ................................. . 388 
Sez. Un., 19 giugno 1996, n. 5623 ............................... . 267 
Sez. I, 20 giugno 1996, n. 5716 ................................. . 392 
Sez. Un., 21 giugno 1996, n. 5731 ............................... . 392 
Sez. I, 8 luglio 1996, n. 6193 ................................... . 396 
Sez. Un., 10 agosto 1996, n. 7410 ................................ . 272 
Sez. I, 3 settembre 1996, n. 8053 ................................ . 276 
Sez. I, 9 settembre 1996, n. 8176 ................................ . 282 
Sez. Un., 1� ottobre 1996, n. 8590 ............................... . 285 
Sez. Un., 4 ottobre 1996, n. 8682 ................................ . � 297 
Sez. I, 11 ottobre 1996, n. 8875 ................................. . 398 
Sez. Un., 4 novembre 1996, n. 9523 .............................. . 302 
Sez. I, 17 dicembre 1996, n. 11278 ............................... . 286 


CORTE D'APPELLO DI MILANO 

Sez. I, 29 marzo 1996, n. 914 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 155 

TRIBUNALE DI TORINO 

Sez. I, 13 settembre 1995 � 89 

PRETURA DI BRESCIA 

18 gennaio 1996, n. 2217 � 99 

GIURISDIZIONI AMMINISTRATIVE 

CONSIGLIO DI STATO 

Ad. Plen., ord. 19 aprile 1996, n. 2 ............................... . pag. 315 
10 luglio 1996, n. 13 ........................ , ................. . 319 
7 agosto 1996, n. 17 ......................................... . � 324 
17 settembre 1996, n. 19 ...................................... . � 330 
Sez. IV, 9 gennaio 1996, n. 41 .................................. . � 109 
18 gennaio 1996, n. 48 ........................................ . � 118 
18 gennaio 1996, n. 54 ........................................ . � 118 
18 gennaio 1996, n. 58 ........................................ . � 118 
3 febbraio 1996, n. 92 ........................................ . � 119 
6 marzo 1996, n. 292 ........................................ . � 119 
12 marzo 1996, n. 310 ........................................ . 124 
12 marzo 1996, n. 323 ........................................ . � 128 
4 luglio 1996, n. 820 ......................................... . � 334 
Sez. V, 9 gennaio 1996, n. 32 ................................... . � 129 
29 gennaio 1996, n. 106 ....................................... . � 129 
29 gennaio 1996, n. 111 ....................................... . � 130 
Sez. VI, 4 gennaio 1996, n. 25 .................................. . � 130 
4 gennaio 1996, n. 26 ........................................ . � 130 



INDICE CRONOLOGICO DELLA GIURISPRUDENZA 

16 gennaio 1996, n. 98 ........................................ . pag. 131 
27 gennaio 1996, n. 137 ....................................... . � 131 
25 maggio 1996, n. 727 ....................................... . � 338 
25 ottobre 1996, n. 1408 ....................................... . � 340 
12 novembre 1996, n. 1555 .................................... . � 344 


GIURISDIZIONI PENALI 

CORTE DI CASSAZIONE 

Sez. IV penale, 26 agosto 1995, n. 1855 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 165 
Sez. VI penale, 4 gennaio 1996, n. 1687............................ � 400 
Sez. IV penale, 10 giugno 1996, n. 1103 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 164 

CORTE DI APPELLO DI ROMA 

Sez. III penale, 13 aprile 1996, n. 2331 � 171 

TRIBUNALE DI ROMA 

Sez. I penale, 25 febbraio 1997 � 409 


PARTE SECONDA 

INDICE DELLA LEGISLAZIONE 

QUESTIONI DI LEGITTIMIT� COSTITUZIONALE 

I -Norme dichiarate incostituzionali: 

codice civile, art. 156, sesto comma ............................ pag. 70 
codice civile, art. 262 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 70 
codice civile, art. 2738, secondo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 70 
codice di procedura civile, art. 70 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 70 
codice di procedura civile, art. 238, primo comma, seconda proposizione 70 
codice di procedura civile, art. 238, secondo comma . . . . . . . . . . . . . . . � 70 
codice di procedura civile, art. 391-bis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 70 
codice di procedura civile, art. 696, primo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 
codice penale, art. 670, primo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 13 
codice penale, art. 708 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 71 
codice di procedura penale, art. 23, primo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . � 13 
codice di procedura penale, art. 24, primo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . � 13 
codice di procedura penale, art. 34, secondo comma . . . . . . . . . . . . . . . � 71 
codice di procedura penale, art. 34, secondo comma . . . . . . . . . . . . . . . � 71 
codice di procedura penale, art. 34, secondo comma . . . . . . . . . . . . . . . 71 
codice di procedura penale, art. 34, secondo comma . . . . . . . . . . . . . . . � 71 
codice di procedura penale, art. 34, secondo comma . . . . . . . . . . . . . . . � 71 
codice di procedura penale, art. 34, secondo comma . . . . . . . . . . . . . . . � 72 
codice di procedura penale, art. 47, primo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 
codice di procedura penale, art. 75, terzo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 
codice di procedura penale, art. 224, secondo comma . . . . . . . . . . . . . . 72 
codice di procedura penale, artt. 309 e 310 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 
codice di procedura penale, art. 314 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 
codice di procedura penale, art. 516 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 
codice di procedura penale, art. 517 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 
codice di procedura penale, art. 698, secondo comma . . . . . . . . . . . . . . 72 
codice penale militare di pace, art. 270, primo.comma . . . . . . . . . . . . . 13 
codice penale militare di pace, art. 270, secondo comma . . . . . . . . . . . . � 13 
codice della navigazione (approvato con r.d. 30 marzo 1942, n. 327), art. 
369, primo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 
codice della navigazione (approvato con r.d. 30 marzo 1942, n. 327), art. 
930, primo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 

r.d. 18 giugno 1931, n. 773, art. 138, primo comma, numero 5 . . . . . . . 72 

d.P.R. 
16 maggio 1960, n. 570, art. 83/11, primo comma [introdotto dal-
l'art. 2 della legge 23 dicembre 1966, n. 1147] . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 73 
legge 18 ottobre 1961, n. 1168, art. 12, lettera f) e art. 34, n. 7 . . . . . . . . 73 
legge 9 gennaio 1963, n. 9, art. 1, secondo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 
legge 9 gennaio 1963, n. 9, art. 1, secondo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . � 73 
legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 2, terzo comma . . . . . . . . . . . . . . � 73 

d.P.R.29 dicembre 1973, n. 1032, art. 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 73 
d.!. 2 marzo 1974, n. 30, art.2-novies, primo comma [convertito in legge 
16aprile1974,n.114] .................................... � 14 
legge prov. aut. di Bolzano 7 gennaio 1977, n. 9, art. 6, ultimo comma 
[aggiunto dall'art. 1 della legge prov. 29 ottobre 1991, n. 30] . . . . . . � 73 


RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

20 

legge 24 gennaio 1978, n. 27, art. 3, ultimo comma ................ pag. 73 


d. Presid. giunta prov. Bolzano 28 dicembre 1978, n. 32, art. 29, come 
modificato dalla legge provinciale 26 marzo 1982, n. 10 . . . . . . . . . . � 74 
legge 24 novembre 1981, n. 689, art. 102, secondo comma .......... . 74 
legge 10 dicembre 1981, n. 741, art. 16 [che ha sostituito l'art. 47 del d.P.R. 

16 luglio 1962, n. 1063] .................................. . 74 
legge reg. Friuli-Venezia Giulia 1 settembre 1982, n. 75, art. 63 ...... . 74 
legge 4 maggio 1983, n. 184, art. 6, secondo comma ............... . 74 
legge 26 maggio 1984, n. 225 ................................. . 74 

d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 16, lettera b) ................ . 74 
legge reg. Campania 27 giugno 1987, n. 35, art. 17, terzo comma ..... . 14 
d.P.R. 28 gennaio 1988, n. 43, art. 110 .......................... . 74 
legge 13 febbraio 1989, n. 401, art. 6, terzo comma [nel testo sostituito 

dall'art. 1 del d.!. 22 dicembre 1994, n. 717, convertito dalla legge 24 febbraio 

1995, n. 45] ............................................ . 74 
legge reg. Lombardia 9 settembre 1989, n. 42, art. 3, ottavo e nono comma 14 
legge 19 marzo 1990, n. 55, art. 15, primo comma lettere a), b), c), d) .. 75 
legge 19 marzo 1990, n. 55, art. 15, primo comma, lett. e), come modifi


cato dall'art. 1 della legge 18 gennaio 1992, n. 16 .............. . 75 
legge 19 marzo 1990, n. 55, art. 15, primo comma, lett. f) ........... . 75 
legge 31maggio1990, n. 128, art. 28, secondo comma ............. . 75 
legge 12 giugno 1990, n. 146, art. 2, primo e quinto comma ......... . 75 
legge prov. Bolzano 15 aprile 1991, n. 10, art. 8, primo comma ...... . 14 
decreto legge 13 settembre 1991, n. 299, art. 4-bis, primo comma [conver


tito nella legge 18 novembre 1991, n. 363] .................... . 14 
legge 25 febbraio 1992, n. 210, artt. 2, secondo comma, e 3, settimo comma 75 
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, art. 134, secondo comma ... . 76 
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, art. 201, primo comma ..... . 76 
decreto legge 11luglio1992, n. 333, art. 5-bis, sesto comma [convertito in 

legge 8 agosto 1992, n. 359, come sostituito dall'art. 1, comma 65, della 
legge 28 dicembre 1995, n. 549] ............................ . 76 
decreto legge 11 luglio 1992, n. 333, art. 11, secondo comma [convertito 

nella legge 8 agosto 1992, n. 359] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 76 
legge 25 marzo 1993, n. 81, art. 5 .............................. . 76 
legge reg. autonoma Valle d'Aosta riapprovata il 13 luglio 1993, artt. 3, 

11, 12 e 13 ............................................. . 14 
legge 10 dicembre 1993, n. 515, art. 15, diciassettesimo comma ...... . 15 
legge 24 dicembre 1993, n. 537, art. 3, comma 6-bis ............... . 15 
legge 5 gennaio 1994, n. 24, art. 3, secondo comma ............... . 76 
legge reg. Lazio approvata il 20 aprile 1994 e riapprovata il 7 marzo 1995 � 77 
legge reg. Marche riapprovata il 24 gennaio 1995 ................. . 15 
legge 24 febbraio 1995, n. 46, art. 2, primo comma [che ha convertito, 

con modificazioni, il decreto-legge 23 dicembre 1994, n. 727] ..... 15 
decreto legislativo 25 febbraio 1995, n. 77, art. 114, primo comma, lett. c) � 77 
legge reg. Veneto riapprovata il 7 marzo 1995 .................... . 15 
legge reg. Calabria riapprovata 1'8 marzo 1995 ................... . 15 
legge reg. Piemonte riapprovata 1'8 marzo 1995, art. 6, secondo comma, 

ultimo periodo ......................................... . 15 
decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 220 ........................ . 77 
legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 16 maggio 1995, artt. 

1, primo, secondo, terzo, settimo e ottavo comma; e 3 .......... . 77 
legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 16 maggio 199 5, art. 

4, secondo comma ...................................... . 77 
legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 19 ottobre 1995 .. . 77 
legge reg. Molise riapprovata il 31ottobre1995 .................. . 77 
legge reg. Valle d'Aosta riapprovata dal consiglio regionale il 23 novem


bre 1995 .............................................. . 77 
legge 11 gennaio 1996, n. 23, art. 4, primo, quinto e sesto comma . . . . . � 77 
legge 11 gennaio 1996, n. 23, artt. 4, quarto e nono comma, e 5 ...... . 77 
legge reg. Sicilia approvata il 24 marzo 1996, art. 1, 2 e 3 . . . . . . . . . . . . � 77 



INDICE DELLA LEGISLAZIONE 

legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 24 marzo 1996, art. 
11, secondo comma ...................................... pag. 78 
decreto legge 6 settembre 1996, n. 462, art. 6, quarto comma . . . . . . . . . � 78 

II-Questioni dichiarate non fondate: 

combinato disposto artt. 317-bis codice civile e 38 disp. att. cod. civ. (artt. 
3 e 30 della Costituzione ................................... pag. 15 
codice civile, art. 872, capoverso (artt. 3, 24, 42 e 97 della Costituzione) � 78 
codice civile, art. 2751-bis, n. 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 78 
codice civile, art. 2917 (art. 3 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 78 
codice di procedura civile, art. 82, terzo comma (artt. 3, 4 e 24 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 15 
codice di procedura civile, artt. 85 e 169, secondo comma (artt. 3, 24 e 41, 
secondo comma, della Costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 78 
codice di procedura civile, art. 122, primo comma (artt. 6 e 10 della Costituzione 
e 3 statuto spec. reg. Friuli-Venezia Giulia) . . . . . . . . . . . . . 15 
codice di procedura civile, art. 279, quarto comma, seconda parte (artt. 3 
e 97 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 78 
codice di procedura civile, .art,384 (artt. 3, 24 e 101 della Costituzione) � 78 
codice di procedura civile, artt. 642 e 649 (artt. 3 e 24 della Costituzione) � 78 
codice di procedura civile, art. 648 (artt. 3 e 24 della Costituzione) . . . . � 16 
codice di procedura civile, art. 669-octies, primo comma (artt. 3 e 24 della 
Costituzione) ........................................ , . . . � 78 
codice di procedura civile, artt. 669-duodecies, 669-septies e 669-octies 
(artt. 3 e 24 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 78 
codice penale, combinato disposto artt. 384, primo comma, 378 e 307, 
quarto comma (art. 29 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 
codice penale, art. 670 secondo comma (artt. 3, primo comma, 13 e 27 
terzo comma e 97, primo comma, della Costituzione)....... . . . . . � 16 
codice penale, art. 670 secondo comma, nella parte in cui prevede come 
pena minima un mese di arresto (artt. 3, primo comma e 27, terzo 
comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 16 
codice penale, art. 705 (artt. 3, e 41 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . � 16 
codice penale, art. 707 (artt. 3, 25 e 27 della Costituzione) . . . . . . . . . . . � 79 
codice di procedura penale, art. 34 nella parte in cui non prevede che non 
possa partecipare al giudizio direttissimo il pretore che abbia convalidato 
l'arresto ed applicato una misura cautelare nei confronti del-
l'imputato (artt. 24, e 101 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 79 
codice di procedura penale, ilrt. 34, secondo comma, nella parte in cui 
non prevede che non possa partecipare al giudizio il giudice che nel 
dibattimento abbia emanato un provvedimento di custodia cautelare 
nei confronti dell'imputato per un reato oggetto di contestazione 
suppletiva (artt. 3, primo comma, e 24, secondo comma della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 
codice di procedura penale, artt. 79 e 519 (artt. 3, primo comma, e 24, 
primo e secondo comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 
codice di procedura penale, art. 276 (artt. 3 e 24, secondo comma, della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 
codice di procedura penale, art. 280 (artt. 3 e 112 della Costituzione) . . 79 
codice di procedura penale, artt. 280 e 287 (art. 3 della Costituzione) . . 79 
codice di procedura penale, art. 294 sesto comma (artt. 3 e 24 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 79 
codice di procedura penale, art. 297, terzo comma (art. 3 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 
codice di procedura penale, art. 381, primo comma (art. 3 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 
codice di procedura penale, art. 381, secondo comma lett. e), nonch� 
art. 207 disposiz. attuaz. c.p.p. (art. 3 della Costituzione) . . . . . . . . . 79 


22 RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

codice di procedura penale, art. 420, terzo comma (art. 24, secondo comma, 
della Costituzione) .................................... pag. 79 
codice di procedura penale, art. 430 (artt. 3 e 24 della Costituzione) .. . 80 
codice di procedura penale, art. 486, quinto comma (artt. 2, 10, 24, 101, 
102 e 134 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 80 
codice di procedura penale, art. 486, quinto comma (artt. 2, 24, 97, 101, 
secondo comma, e 112 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 80 
codice di procedura penale, art. 486, quinto comma (artt. 3, 21e40 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 80 
codice di procedura penale, art. 486, quinto comma (artt. 97, 112 e 101 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 80 
codice di procedura penale, art. 495, secondo comma (artt. 3 e 24 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 16 
codice di procedura penale, artt. 540, primo comma, e 78 (artt. 3 e 24 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 80 
codice di procedura penale, art. 540, primo comma, e 600, secondo 
comma (art. 3 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 80 
codice di procedura penale, art. 673 (artt. 3 e 25 della Costituzione) . . . � 80 
codice di procedura penale, artt. 723, primo comma, e 725, secondo 
comma (artt. 3, 24 e 76 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 80 
codice di procedura penale, disposizioni di attuazione, art. 101 (art. 24 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 80 
codice penale militare di pace, approvato con r.d. 20 febbraio 1941, 

n. 303, art. 33 (artt. 3 e 27 della Costituzione) ................. . 80 
legge 11marzo1926, n. 416, art. 5, primo, terzo e quarto comma (artt. 3 
e 97 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 16 

r.d. 8 gennaio 1931, n. 148, art. 58, secondo comma, allegato A (artt. 3 e 
24 della Costituzione) .................................... . 16 

r.d. 18 giugno 1931, n. 773, art. 17-bis, terzo comma [nel testo introdotto 
dall'art. 3 del d.lgs. 13 luglio 1994, n. 480] (artt. 3 e 41 della 
Costituzione) ........................................... . 16 

r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578, art. 5 [convertito nella legge 22 gennaio 
1934, n. 36] (artt. 3, 4 e 24 della Costituzione) ................. . 16 

r.d.l. 27 luglio 1934, n. 1265, art. 104 [come modificato dall'art. 2 della 
legge 8 novembre 1991, n. 362] (artt. 3 e 32 della Costituzione) .... 16 

r.d. 29 giugno 1939, n. 1127, artt. 14 e 15 (artt. 3, 9 e 41 della Costituzione) 16 

r.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 146, terzo comma (artt. 33, 24, secondo 
comma, e 101, secondo comma, della Costituzione) ............. . 81 
decreto legislativo 22 gennaio 1948, n. 66, art. 1, primo e terzo comma 
(artt. 3 e 27, terzo comma, della Costituzione) ................. . 81 
legge 21 marzo 1953, n. 161, art. 3, secondo comma (art. 24, secondo 
comma, della Costituzione) ................................ . 81 
legge 13 maggio 1961, n. 469, art. 2, lettera c) (artt. 3 e 41 della 
Costituzione) ............................................ . 81 
legge 15 luglio 1966, n. 604, art. 8 [cos� come modificata dall'art. 2 della 
legge 11maggio1990, n. 108] (artt. 3 e 24 della Costituzione) ..... 17 
legge 6 agosto 1967, n. 765, art. 17, lettera e) (artt. 3, 24, 42 e 97 della 
Costituzione) ............................................ . 81 
legge 8 marzo 1968, n. 152, art. 5, primo comma, lettera a) (art. 36 della 
Costituzione) ............................................ . 81 
legge 24 dicembre 1969, n. 990, art. 4, lettera a) (artt. 3 e 32 della 
Costituzione) ............................................ . 81 
legge 20 maggio 1970, n. 300, art. 19 (artt. 3 e 39 della Costituzione) .. . 81 
decreto Presid. giunta prov. di Bolzano 23 giugno 1970, n. 20, art. 24, 
secondo comma, secondo periodo (artt. 4 e 8 statuto spec. reg. Tren-
tino-Alto Adige) ......................................... . 17 
legge 6 dicembre 1971, n. 1034, art. 19 (artt. 3, 24 e 113 della 
Costituzione) ............................................ . 17 
legge reg. Liguria 29 marzo 1973, n. 9, art. 4, n. 3 (art. 23 della 
Costituzione) ............................................ . 81 


INDICE DELLA LEGISLAZIONE 

d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 44, primo comma (artt. 3, 23, 42 e 
53 della Costituzione) ...................................... pag. 81 

d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 
1092, art. 13, primo comma (artt. 3, della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 
legge 26 luglio 1975, n. 354, art. 41-bis, secondo comma, e 14-ter (artt. 
13, secondo comma, 3, primo comma, 27, terzo comma, e 113, primo 
e secondo comma, della Costituzione) ...�.... , , . . . . . . . . . . . . . . . � 82 
legge 26 luglio 1975, n. 354, art. 47"ter, prim� comma, n. 3 e settimo 
comma (artt. 3 e 27 della Costituzione) ...... , . . . . . . . . . . . . . . . . . � 82 
legge 26 luglio 1975, n. 354; art. 58-quater, primo e secondo comma (artt. 
3 e 27, terzo comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 82 
legge IO maggio 1976, n. 319, art. 23, primo e secondo comma (art. 3 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 82 

d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, art. 27 (art. 23 della Costituzione) . . . . . . . � 82 
legge 9 febbraio 1979, n. 38, art. 34 {artt. 3, 31 e 32 della Costituzione) . � 82 

d.l. 
15 dicembre 1979, n. 629, art. 7, nono comma [convertito in legge 15 
febbraio 1980, n. 25) (artt. 2, 3 e 97 della Costituzione)........... � 82 
legge 8 luglio 1980, n. 319, art. 4 (artt. .3 e 36 della Costituzione) � . . . . . � 17 

d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382, art. 74, ultimo comma (art. 34, terzo e quarto 
comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 82 
legge reg. Liguri~ 29 giugno 1981, n. 23, art. 7 (art. 23 della Costituzione) � 82 
legge 29 maggio 1982, n. 297, art. 2, primo comma (art. 3 della Costituzione) � 17 
legge 7 agosto 1982, n. 516, art.J, quarto comma,.lettera a) [nel testo modificato 
dalla legge 15 maggio 1991, n. 151) (art. 3 della Costituzione) . 82 

d.l. 
12 settembre 1983, n. 463, art. 6, comma 11-quinquies [convertito in 
legge 11novembre1983, n. 638] (artt. 3 e 38, secondo comma, della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 82 
legge 18 aprile 1984, n. 80, artt. 6, quarto e quinto comma (artt. 42, terzo 
comma, 3, primo comma, 97, primo comma, e 118, primo e terzo 
comma della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 17 
legge reg. Liguria 11 giugno 1984, n. 30, art. 14 (art. 23 della Costituzione) � 82 
legge 28 febbraio 1985, n. 47, art. 22, primo comma ([come modificato-
dall'art. 8, ottavo comma, del d.l. 25 maggio 1996, n. 285) artt. 112, 
9, 32 e 77 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 
legge 28 febbraio 1985, n. 47, artt. 38 e 35, ventesimo comma (art. 32, 
primo comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 83 
legge 17 maggio 1985, n. 210, art. 24, sesto comma (artt. 3, primo 
comma, e 32, primo comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . � 83 
legge 8 agosto 1985, n. 443, art. 13, sesto comma (artt. 3, 24 e 117 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 83 
legge reg. Sicilia 29 ottobre 1985, n. 41, art. 68, quinto e sesto comma 
(artt. 3 e 97 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 
legge reg. Lazio 3 gennaio 1986, n. 1, art. 4 (artt. 3, primo comma, 42, 
terzo comma, e 117, primo comma, della Costituzione) .. :........ 17 

d.l. 28 febbraio 1986, n. 48, art. 
1. primo conima, n. 3 [convertito nella 
legge 18 aprile 1986, n. 119) (artt. 42, terzo comma, 3, primo comma, 
97, primo comma, e 118, primo e terzo comma, della Costituzione) . � 17 
legge reg. Emilia-Romagna 29 gennaio 1987, n.4, artt. 4, 5 e 6 (artt. 3, 97, 
117 e 118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 1 7 
legge 26 febbraio 1987, n. 49; art. 31 (artt. 3, 31 e 32 della Costituzione) � 83 
d.!. 21 settembre 1987, n. 387, art. 5-bis [convertito in legge 20 novembre 
1987, n. 472) (artt. 3 e 97 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 83 

d.l. 3 maggio 1988, n. 140, art. 3 [convertito in legge 4 luglio 1988, n. 246) 
(artt. 3, primo comma, e 97, primo comma, della Costituzione) . . . . � 83 
legge 13 dicembre 1989, n. 401, art. 6, terzo comma [come sostituito dal-
l'art. 1 della legge 24 febbraio 1995, n. 45) (art. 3 della Costituzione) � 83 
d.!. 22 gennaio 1990, n. 6, art. 3, comma 8-bis [convertito in legge 24 
marzo 1990, n. 58] (artt. 3 e 38 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . 83 
legge 19 marzo 1990, n. 55, art. 15, primo comma, lettera a) [come modificato 
dall'art. 1 della legge 18 gennaio 1992, n. 16] (artt. 3 e 51 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 83 


RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

24 

legge 8 giugno 1990, n. 142, artt. 58, secondo comma, e 64, primo comma 

(artt. 3, primo comma, 97, primo e secondo comma, e 103, secondo 

comma, della Costituzione) ................................. pag. 84 


legge 12 giugno 1990, n. 146, artt.l, secondo comma, e 2, terzo comma 

(artt. 3 e 24 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 84 

legge 12 giugno 1990, n. 146, artt. 1, secondo comma; 2, secondo e terzo 

comma; 8, secondo comma (artt. 3, 39 e 40 della Costituzione) . . . . . � 84 

legge 12 giugno 1990, n. 146, art. 2, commi 2, 3, 4, 6 e 7 e artt. 4, 8, 12 e 13 

(artt. 3, 24, secondo comma, e 97 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . � 84 

legge 6 agosto 1990, n. 223, art. 30, quarto e quinto comma (artt. 3 e 25 

della Costituzione) ....................................... . 17 


d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, artt. 14, lettera b), numeri 1e2, e 73, commi 
4 e 5 (artt. 3, 13 e 25 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 84 
d.!. 24 novembre 1990, n. 344, art. 9, terzo comma [convertito in legge 23 
gennaio 1991, n. 21) (artt. 3, 36 e 97 della Costituzione) . . . . . . . . . . � 17 
legge reg. Campania 4 luglio 1991, n. 13, art. 4, secondo comma, lettera d) 
(artt. 3 e 97 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 84 
legge 10 luglio 1991, n. 201, art. 1, terzo comma (artt. 3, 10, 24 e 97 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 84 

legge 23 luglio 1991, n. 223, art. 29 (artt. 3 e 37 della Costituzione) . . . . � 17 

d.lgs. 15 agosto 1991, n. 277, art. 41, primo comma (artt. 25 e 70 della 

Costituzione) ............................................ . 84 


d.!. 13 settembre 1991, n. 299, art. 1. ottavo comma [convertito in legge 

18 novembre 1991, n. 363) (artt. 3 e 53 della Costituzione) ....... . 84 


legge 19 ottobre 1991, n. 349, art. 2, primo comma (art. 41 della Costi


tuzione) ................................................ . 84 


legge reg. Friuli-Venezia Giulia 19 novembre 1991, n. 52, art. 131, deci


mo comma, lett. b) [aggiunto dall'art. 23, comma 2, della legge regio


nale 14 luglio 1992, n. 19) (artt. 3, 25, secondo comma, e 116 della 

Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 18 

legge 30 dicembre 1991, n. 412, art. 16, sesto comma (artt. 3 e 38, secondo 
comma, della Costituzione) ................................ . 84 
d.!. 7 gennaio 1992, n. 5, art. 4, primo comma [conv. in legge 6 marzo 1992 


n. 216) (artt. 3, 36, 38 e 97 della Costituzione) ................. . 84 
d.lgs. 27 gennaio 1992, n. 80, art. 2, primo comma (artt. 76 e 3 della 
Costituzione) ............................................ . 85 
legge 5 febbraio 1992, n. 104, art. 33, quinto comma (art. 3 della 
Costituzione) ............................................ . 85 
codice della strada (d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285), art. 176, secondo comma 
(art. 3 della Costituzione) .................................. . 85 
d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285, art. 187, secondo comma (artt. 13, primo e 
secondo comma, 24, secondo comma e 32, secondo comma, della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 85 


d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285, art. 189, sesto comma (artt. 76 e 3, primo 
comma, Costituzione) .................................... . 85 
d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285, art. 223, quinto comma [cos� modificato dal 
d.lgs. 10 settembre 1993, n. 360) (artt. 3, 24 e 102 della Costituzione) � 18 
d.!. 11 luglio 1992, n. 333, art. 7 [convertito nella legge 8 agosto 1992, 


n. 359) (artt. 3, 53 e 42 della Costituzione) .................... . 18 
d.!. 11 luglio 1992, n. 333, art. 7 [come sostituito dalla legge di conversione 
8 agosto 1992, n. 359) (artt. 3, 47 e 53 della Costituzione) . . . . . . � 18 
d.!. 19 settembre 1992, n. 384, art. 4, terzo comma [convertito in legge 14 
novembre 1992, n. 438) (artt. 24 e 38, secondo comma, della Costituzione ... 85 
legge 23 ottobre 1992, n. 421, art. 2, primo comma, lettera a) (artt. 3 e 97 
della Costituzione) ....................................... . 85 
legge 23 ottobre 1992, n. 421, art. 4, primo comma, lettera a), nn. 1, 2, 3, 
6 e 7 (art. 53 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 85 


I 

d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, artt. 1, 6 e 7 (art. 53 della Costituzione) � 85 i: 
d.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29, artt. 2, commi secondo e quarto, 16, 17 e 20, 
primo comma (artt. 3 e 97 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 85 

I

I: 
~ 

f 

~"lf~~


~w.rr1ar4fil,,,:../t�BwiAku1frrtl..~:,,~{:Sl'8,.ut�~A�~Jmlll 


INDICE DELLA LEGISLAZIONE 

d.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29, art. 71, primo comma (artt. 3, 33, 36 e 76 della 

Costituzione) ............................................. pag. 18 
d.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29, art. 74 (artt. 76 e 77 della Costituzione) . . . � 18 
legge ~4 r;iarzo 1993, n. 75, art. 1. secondo comma (artt. 3 e 53 della Co


stituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 
d.lgs. 24 marzo 1993, n. 117, art. 11 (artt. 3, 76 e 97 della Costituzione) . 18 
legge 25 marzo 1993, n. 81, art. 7, sesto comma (artt. 3, primo comma, 48, 

secondo comma e 97 della Costituzione)....................... � 85 
legge 25 marzo 1993, n. 81, art. 7, settimo comma (artt. 1, secondo comma, 
3, 48, secondo comma, 49 e 51, primo comma, della Costituzione) � 85 

d.l. 29 marzo 1993, n. 82, art. 3 [convertito nella legge 27 maggio 1993, n. 162] 
(artt. 3, 41 e 101 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 86 
legge reg. Lazio 5 maggio 1993, n. 27, art. 39, quarto e quinto comma (artt. 
25 e 117 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 86 
d.lgs. 10 novembre 1993, n. 470, art. 16 (art. 76 della Costituzione) . . . . . � 86 

d.l. 
15 novembre 1993, n. 453, art. 1, settimo comma [convertito in legge 
14 gennaio 1994, n. 19] (art. 101, secondo comma, della Costituzione) � 86 
d.l. 
15 novembre 1993, n. 453, art. 5, terzo comma, lettera a) [convertito 
in legge 14 gennaio 1994, n. 19] (art. 97 della Costituzione) . . . . . . . � 86 
legge 24 dicembre 1993, n. 537, art. 11, quarto comma (artt. 38, primo e 
secondo comma, 3 e 24. della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 86 
legge? ge.nnaio 1994, n. 36, art. 1, primo comma (artt. 2, 3 e 42 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 86 
legge 5 gennaio 1994, n. 36, art. 26, terzo comma (artt. 3 e 11 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 86 
legge 28 gennaio 1994, n. 84, art. 24, quarto comma (art. 3 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 
legge 11febbraio1994, n. 109, art. 31-bis, terzo comma (artt. 3, 24, 97 e 
113 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 
d.lgs. 13 luglio 1994, n. 480, art. 13 (artt. 3 e 41 della Costituzione) . . . . 18 
legge 23dicembre1994, n. 724, art. 22, comma 38 (artt. 3, 33, 36 e 76 del


la Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 18 
legge ~3 ~icembre 1994, n. 724, art. 39 (art. 32, primo comma, della Co


stituz10ne) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 
legge 23 dicembre 1994, n. 724, art. 39, primo comma (art. 9 della Costi


tuzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 86 
legge 24 febbraio 1995, n. 46, art. 2, primo comma, lett. O.a) e b), e 

comma 2-bis, nonch� art. 2-bis (artt. 3, 5, 11, 41, 97, 117 e 118 della 

Costituzione).................................... . . . . . . . . ,, 18 


decreto legislativo 25 febbraio 1995, n. 77, artt. 16 e 123, primo comma, 
lett. h) (artt. 76, 115, 117 e 128 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . � 86 
legge reg. Piemonte riapprovata 1'8 marzo 1995, artt. 6, terzo comma, ed 8, 
secondo comma, (artt. 5, 117 e 128 della Costituzione)........... 19 

d.l. 17 marzo 1995, n. 79 (artt. 3, 25, 77 della Costituzione) . . . . . . . . . . � 87 
d.l. 
17 marzo 1995, n. 79, art. 3, primo comma, secondo periodo [convertito 
nella legge 17 maggio 1995, n. 172] (artt. 3, 10, 11, 25 e 77 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 87 
d.lgs. 17 marzo 1995, n. 157, art. 25 (artt. 117, 118, 11 e 77 della Costitu


zione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 87 
legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 16 maggio 1995 

(artt. 3 e 97 della Costituzione e art. 12 dello Statuto speciale) . . . . . 87 
legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 16 maggio 1995, art. 1 

quarto e quinto comma (artt. 3 e 97 della Costituzione) . . . . . . . . . . ,, 87 
legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 16 maggio 1995, art. 1 

sesto comma (artt. 3, 97, 101 e 103 della Costituzione) . . . . . . . . . . . 87 
legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 16 maggio 1995, art. 2 

(artt. 3, 81, quarto comma, e 97 della Costituzione; art. 17, lettera f) 

dello Statuto speciale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 

legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 16 maggio 1995, art. 6 

(art. 14 dello Statuto speciale e art. 11 della Costituzione) . . . . . . . . 


26 

RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

legge 17 maggio 1995, n. 172, art. 1, secondo comma (artt. 9, 1 O, 25, 32 e 

77 della Costituzione) ..................................... pag. 87 
legge prov. aut. Bolzano riapprovata il 5 luglio 1995, artt. 3, primo 
comma lett. e), 6 e 7 (artt. 5 e 11 dello statuto spec. Trentino-Alto 
Adige e artt. 23, secondo comma, e 16, quinto comma della legge 6 
agosto 1990, n. 223) ..................................... . 

19 
d.!. 10 luglio 1995, n. 275, artt. 1, commi 1, 2 e 3; 2, commi 1 e 2; e 3 [con


vertito in legge 8 agosto 1995, n. 339) (artt. 3, 77, 81, 97, 117, 118 e 

119 della Costituzione) ................................... . 


19 
legge approv. dall'Ass. reg. siciliana il 4 agosto 1995, artt. 1, 2 e 3 (artt. 3 
e 97 della Costituzione) .................................. . 87 
legge approvata dall'Ass. reg. siciliana il 4 agosto 1995, artt. 1, 2 e 3 (art. 17, 
lett. f) dello statuto speciale) .............................. . 87 
legge reg. Valle d'Aosta riapprovata il 23 novembre 1995 (artt. 3, 16, 41e120 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 87 
legge 20 dicembre 1995, n. 534, art. 1, secondo comma, nella parte in cui 

prevede che restano validi gli atti e i prowedimenti adottati e sono fatti 

salvi gli effetti prodottisi ed i rapporti giuridici sorti sulla base degli artt. 

2 e 4 del d.!. 21giugno1995, n. 238 (artt. 77, secondo comma, e 97 

della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 19 
legge reg. Sicilia 21dicembre1995, n. 85, artt. 1, terzo comma, 11e12, 
commi da 1 a 9 (artt. 3 e 97 della Costituzione e 17, lettera f) dello 
statuto speciale reg. Sicilia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 88 

legge reg. Sicilia 21dicembre1995, n. 85, art. 17 (art. 11 della Costituzione) � 88 
legge 11 gennaio 1996, n. 23, art. 7, quarto comma (artt. 8, primo 

comma, nn. 1. 17 e 28; 16 e 104 dello statuto spec. Trentino-Alto 

Adige; artt. 116 della Costituzione e 8, primo comma, n. 1, statuto spe


ciale Trentino-Alto Adige) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 88 
legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 24 marzo 1996, art. 14 
(artt. 3, 51 e 97 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 88 
legge approvata dal!' Assemblea regionale siciliana il 24 marzo 1996, art. 21 
(artt. 3, 51 e 97 della Costituzione) .......................... . 88 
legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 24 marzo 1996, art. 23 
(art. 3 dello statuto spec. reg. siciliana). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 88 



INDICE ANALITICO -ALFABETICO 
DELLE CONSULTAZIONI 


ACQUE -Acqu�divenute pubbliche ex i#; J legge36194 -Riconoscimento del diritto di 
� uso delle stesse -Ncirrne regolatrici d�lproced1ment6; organi competenti a prowedete; 
soggetti aventi diritto -Conc�ssione ex art. 4 r.d. 1775133 -Soggetti legittima


ti a richiederla, 89. �� � � 

Laghi -Piantagioni, opere, 'scavi, smovimento di terreno nei pressi delle sponde Distanze 
da osservare, 20. 

AN'l'ICIDT� E BELLE ARTI -Cose di interesse artistico e storico -Apposizione di vincolo sulla 
propriet� privata -Comunicazione di avvio di procedimento ex art. 71. 241190 Problematiche 
(necessit� ed, eventualmente conseguenze del mancato invio, ecc.), 89. 

Cose di interesse artistico e storico -Cose di propriet� privata �Alienazione o trasmissione 
-Complesso immobiliare sito in Roma e noto come Villa Blanc -Sentenza resa 
dal Tribunale di Roma nei confronti della Sogene S.p.A., della Lases S.r.l., del 
Ministero dei Beni Culturali eAmbientali, del Ministero delle Finanze -Opportunit� 
di proporre impugnazione -Valutazione, 89. 

Erogazioni alla veneranda Arca di S; Antonio -Per il restauro di affreschi (di primaria 
importanza storicocartistica) della Basilica di S. Antonio da Padova -Detrazione di 
imposta ex art. 3 I. 512182 e t3bis d.P.R. 917186 -Se spetti, 89. 

Imposta di successione -Cessione di beni culturali in pagamento -Proposta -Reiezione 
�~ Senza aver acquisito il parere della commissione consultiva ex art. 42bis d.P.R. 
637172 -Possibilit�, 90. 

ASSISTENZA E BENEFICENZA PUBBLICA -PRESTAZIONI ASSISTENZIALI -Pensione di inabilit�, 
assegno mensile ex art. 13 I. 118171, indennit� di accompagnamento -Prescrizione 
del diritto e dei diritti accessori -Fattispecie, 90. 

AWOCATURA DELLO STATO -Difesa degli impiegati pubblici -Patrocinio ex art. 44 r.d. 
1611133 -Soggetti nei cui confronti la procura della Corte dei Conti promuove azione 
di responsabilit� erariale -Concessione -Possibilit�, 90. 

Sequestri conservativi di crediti disposti dalla Corte dei Conti -Redazione dell'atto di 
sequestro presso terzi; richiesta di notifica dello stesso; partecipazione all'udienza di 
dichiarazione del terzo. -Competenza Avvocatura dello Stato, 90. 

BELLEZZE NATURALI (PROTEZIONE DELLE) -Immobili soggetti a vincolo paes.istico -Opere 
abusive compiute sugli stessi -Concessioni edilizie in sanatoria ex art. 39 legge 
724194 -Autorizzazione regionale espressa per silenzio assenso -Potere di annullamento 
e di sostituzione del Ministero dei beni culturali -Sussistenza, 90. 

Valutazione impatto ambientale -DPCM 10 agosto 1988 n. 377 -Norma transitoria (art. 7) 
-Interpretazione -Notizie di progetti approvati a norma delle disposizioni vigenti, 91. 


RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

BILANCIO DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI -Amministrazione statale -Somme iscritte in 
bilancio -Pignorabilit�, 20. 

CALAMIT� PUBBLICHE -Terremoto del 1980 -Aree danneggiate della Campania e Basilicata 
-Imprese beneficiarie di contributo ex art. 321. 219181 -Art. 21, primo comma, d.l. 
244195 -Interpretazione (significato espressione crediti in contestazione), 20. 

CIRCOLAZIONE STRADALE -Infrazioni al codice della strada -Punite con sanzione amministrativa 
-Mancato ricorso al prefetto avverso il verbale di contestazione Esperibilit� 
azione giudiziaria avverso l'accertamento dell'infrazione -Giudice che 
ne conosce -Termini -Amministrazione passivamente legittimata -Rappresentanza 
in giudizio di questa, 20. 

Patente di guida -Revoca -Fattispecie, 91. 

Ricorsi amministrativi -Proposti da cittadini stranieri in lingua non italiana Irricevibilit�, 
20. 

COMMERCIO -Aziende produttrici di sigarette -Ricorso a forme di pubblicit� indiretta Amministrazione 
dei Monopoli di Stato -Azioni da lei esperibili a sua tutela, 21. 

COMUNIT� EUROPEA -Contributi comunitari ex reg. CEE del Consiglio 4042189 Contributi 
nazionali integrativi -Fallimento beneficiario -Conseguenze, 91. 

CONTABILIT� PUBBLICA -Convenzione di affidamento del servizio di tesoreria dell'ENEA 
alla B.N.L. -Se vada qualificata appalto di servizi -Applicabilit� direttiva CEE 92150 
del Consiglio; d;Jgs. 157195; art. 6 legge 537193, 91. 

CONTRATTI AGRARI -Espropriazione per pubblico interesse -Art. 5-bis d.l. 333192 -Aree 
edificabili coltivate da affittuario (colono, mezzadro) -Se a questo spetti indennit� 
e come vada determinata -E se questa vada detratta da quella spettante al proprietario, 
91. 

CORTE DEI CONTI -Atti di controllo della Corte dei Conti -Rifiuto di registrazione di un 
provvedimento ritenuto affetto da illegittimit� ai danni di un dipendente Estensione 
della decisione della Corte ad altri dipendenti -Divieto ex art. 1, comma 
45, legge 549195 -Sussistenza, 92. 

Sequestri conservativi di crediti disposti dalla Corte dei Conti -Redazione dell'atto di 
sequestro presso terzi; richiesta di notifica dello stesso; partecipazione all'udienza di 
dichiarazione del terzo~ Competenza Avvocatura Stato, 92. 

DEMANIO -Demanio marittimo -Porti -Complesso portuale realizzato nel bacino denominato 
Laghi di Sibari -Inclusione, 92. 

Immobili demaniali in Castel Volturno, localit� Pinetamare -Gi� oggetto di sequestro 
conservativo -Ordine del giudice penale di restituzione all'avente diritto Individuazione 
di questo, 92. 

EDILIZIA POPOLARE ED ECONOMICA -Edilizia residenziale pubblica -Commissioni provinciali 
per l'assegnazione di alloggi -Istituite presso le sedi siciliane dello IACP -Se 


JNDICE ANALmCO-ALFAEIET:ICO DELLE CONSULTAZIONI 

siano organi della r�gi.one siciliana (e rappresentate e difese i:n giudizio dal� 
1'Avvoc.atura.delloStato),2h � 

ENTI PUBBLICI -Beni donati all'ente cum onere -Sottoposizione a liquida'Zione dell'ente Effetti 
sull'onere, 21. 

E~~iti:>i>mzibf'4. ~aitiu~~d2A. dTirtrA �~�Art. S~bi~�cl.J. 333192 ~ ke� �dif�cabili coltivate da 
affittuario (colono, mezzadro) -Se a questo spetti indennit� e come vada determinata 
-Bse questa vada de.tratta da quella spettante al proprietario, 92. 

Consorzi per J��re~ cli sviluppo industri.8Je ex art. 361. 317191-Espropriazioni necessarie 
per realizzare le opere e le infrastrutture ad essi confidate -Procedimento -Art. 
11 d.1. 244195 -Interpretazione, 21. 

Procedi1Tl�rito -Liquidazione dell'indennit� -Ritenute ex art. 11, settimo comma:, legge 
413191 -Ambito di applicabilit�, 93. 

Terfenl.ricadentf in zona agri._cola " ESJ!rop~a.tfoi;ieparzjale �~ o.ffer!a i:nd~nnit� pn:wvi


sona o cess10ne volontana -Magg10raz10ne mdenmt� a compenso deprezzamento 
propriet� residua -Possibilit�, 21. 

GIUQIZICiCMLE -Spese giudiziali ciVili" Spese prenotate a debito -Mancata riassunzio. 
�ne o prosecuzione delgiudizio nei termiJii "-Credito erariale perle spese prenotate a 
debito -Momento di esigibilit�, 21. 

IGIENE E SAN1TA PtJli:BUCA ~ Croce Rossa Italiana -Volontari del soccorso -ErogaziOne di 
retribuzione per lo svolgimento di particolari attMi� -Possibilit�; 22. 

Servizio sanitario nazional� -Convenzioni (medici, ambulatori; istituti dfcura) -Docenti 
� � universitari �~. ESpletanti Servitid presso policlinidtmiversitari convenzionati con il 
SSN -Preposizione a moduli organizzativi ex art. 116 &P.R 384190 �Possibilit�, 93. 

Servizio sanitario nazionale -Instaurazione di rapporti di lavoro autonomo con i medici 
-Limite posto dall'art.� 3, �comma 27, legge 537193 -Ambito di operativit�, 93. 

IMPIEGO PUBBLICO -Atti di controllo della Corte dei Conti -Rifiuto di registrazione di un 
provvedimento ritenuto affetto da illegittimit� ru danni di un dipendente Estensione 
della: decisione della Corte ad altri dipendenti -Divieto ex art. 1, comma 
45, legge 549195 -Sussistenza, 93. 

MagiStr~to della: �c6rte dei Conti -Membro del collegio.dei Commissari dei Conti della 
NATO in Bruxelles -Se gli spetti l'indennit� integrativa ex art. 189 d.P.R. 18167 o l'indennit� 
di servizio all'estero ex art. 170 d.P.R. citato, 22. 

Militari -Trasferimento di autorit� -lridentiit� -Mancata emanazione regolamento ex 
art. 22, comma 35, legge 724194 -Erogabilit�, 22. 

Procedimento disciplinare e processo penale -Rapporti, 22. 

ISTRUZIONE E SCUOLE -Docente universitario -Collocato in aspettativa per mandato par. 
lamentare -Eleggibilit� a direttore di scuola di specializzazione, 22. 


RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO

30 

Infortunio ad alunno -Condanna solidale al risarcimento del danno del Ministero della 

P.I. e dell'insegnante -Pagamento da parte del Ministero -Recupero da parte di questo 
di quanto pagato, nei confronti del dipendente -Azione dinanzi il giudice ordinario 
-Possibilit�, 22. 
Istituzioni scolastiche -Donazione di modico valore -A) Autorizzazione all'acquisto Necessit� 
-B) Attribuzione patrimoniale a istituzione scolastica -Quando sia donazione 
(e) di modico valore, 93. 

Medici -Corsi universitari di specializzazione -Medico ammesso con riserva dal TAR in 
sede di sospensiva -Rigetto nel merito del ricorso -Rilascio del titolo di specializzazione 
-Possibilit�, 22. 

LOCAZIONE -Locazione di unit� immobiliare -Adeguamento dei locali alle norme di prevenzione 
degli incendi -Relative spese -Se gravino sul conduttore o sul locatore, 23. 

NAVE E NAVIGAZIONE -Aerea -Demanio aeronautico -Concessione di beni demaniali alla 
Soc. Aeroporti di Roma -Subconcessione alla Soc. Icarus per la costruzione di un 
aeroporto -Quesiti, 94. 

Autorizzazione alla demolizione o alla dismissione di bandiera per vendita allo straniero 
-Effettuazione Formalit� di pubblicit� navale -Successivo decorso di un considerevole 
lasso di tempo senza che il procedimento si concluda -Conseguenze, 94. 

Programma quadriennale di potenziamento delle infrastrutture delle Capitanerie di 
porto (legge 979182) -Convenzioni stipulate per la realizzazione degli interventi programmati 
-Prorogabilit� -Limiti, 94. 

Richiesta documenti di abilitazione alla navigazione o di concessione di benefici previsti 
dalla legge per il proprietario di nave -Presentata da soggetto che abbia trascritto 
il suo titolo di acquisto, ma abbia acquistato da chi non ha trascritto il proprio Se 
possa avere corso, 94. 

OBBLIGAZIONI IN GENERE -Diritti doganali -Somme indebitamente percepite 
dall'Amministrazione: a) interessi sulle stesse -anatocismo -possibilit�; b) rimborso 
che non copre sorte capitale e interessi -Ordine di accreditamento emesso con 
riferimento al capitolo di bilancio relativo alla sorte -Imputazione da parte del creditore 
delle somme ricevute prima agli interessi -Possibilit�, 95. 

OPERE PUBBLICHE (APPALTO DI) -Amministrazione statale -Contratti -Appalto di opere 
pubbliche -Limite di valore oltre il quale � necessario acquisire il parere del 
Consiglio di Stato, 23. 

Appalto -Accordo bonario sulle riserve iscritte dall'appaltatore ex art. 31-bis legge 10994 
-Lavori appaltati prima dell'entrata in vigore della precitata norma Applicabilit�, 
23. 

Appalto di opere pubbliche -Esecuzione in danno ex art. 341 legge 224811865 Fattispecie, 
95. 

Collaudo -Determinazione del compenso dei collaudatori -Fattispecie, 95. 



INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLE CONSULTAZIONI 

Realizzazione di opere pubbliche -Concessione -Somme erogate agli appaltatori, ai fornitori, 
a terzi dal concessionario -Rimborso da parte dell'Amministrazione concedente 
-Spettanza, 95. 

PARTE CIVILE -Reati causativi di danno ambientale -Dovere dello Stato di costituirsi 
parte civile -Sussistenza, 23. 

PERSONALE INSEGNANTE -Docenti universitari -Espletanti servizio presso policlinici universitari 
convenzionati con il SSN -Preposizione a moduli organizzativi ex art. 116 

d.P.R. 384190 -Possibilit�, 94. 
Professore universitario -Conferimento di incarico di dirigente del ruolo sanitario ex art. 
15, terzo comma, d.lgs. 502192 -Collocamento in aspettativa ex art. 13, undicesimo 
comma, d.P.R. 382180 -Possibilit�, 94. 

POSTE E RADIOTELECOMUNICAZIONI PUBBLICHE -Film non vietati ai minori o limitatamente 
vietati -Trasmissione televisiva -Valutazione della commissione ex lege 161162 e 
valutazione operata dal garante per l'editoria ai sensi dell'art. 15 comma Xl, legge 
223190 -Rapporti, 23. 

Garante dell'editoria -Ordine di rettifica impartito ad emittente televisiva -Iniziative 
giurisdizionali di questa attraverso l'ordine -Giudice munito di giurisdizione, 23. 

PRESCRIZIONE CIVILE -Prestazioni assistenziali -Pensione di inabilit�, assegno mensile ex 
art. 13, legge 118171, indennit� di accompagnamento -Prescrizione del diritto e dei 
diritti accessori -Fattispecie, 96. 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONe -Ordinamento degli uffici -Comitato per la vigilanza sull'uso 
delle risorse idriche -Componenti -Compenso: cumulabilit� con retribuzione opensione 
derivante da pubblico impiego; trattamento fiscale e previdenziale Esclusivit� 
dell'impegno assunto: garanzie per la P.A., 96. 

RISCOSSIONE DELLE ENTRATE PATRIMONIALI -EIMA -Recupero premi FEOGA corrisposti indebitamente 
-Emissione ingiunzione ex r.d. 63911910 -Possibilit�, 23. 

Reati tributari -Somme liquidate dal giudice penale all'Amministrazione delle Finanze 
costituita parte civile -Riscossione mediante ruolo (ex d.P.R. 43188) -Possibilit�, 24. 

RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE -Riscossioni dei tributi e di altre entrate dello Stato e di altri 
enti pubblici -Commissario ex art. 24 d.P.R. 43188 -Entrate iscritte a ruolo con 
obbligo del non riscosso come riscosso -Versamenti ex art. 72, primo comma, d.P.R. 
43188 -Il cui termine scada dopo la cessazione della funzione commissariale per scadenza 
del termine -Obbligo di effettuazione -Sussistenza, 96. 

SANZIONI AMMINISTRATIVE -TRIBUTI DOGANALI -Sigarette di contrabbando -Soggetti sorpresi 
ad acquistarle -Pubblicazione della pena pecuniaria (L. 100.000) loro irrogata 
(art. 62 legge 50194) -Se sia sanzione accessoria a detta pena pecuniaria Pagamento 
rateale delle somme spese dalla P.A. per la pubblicazione: possibilit� e 
applicabilit� degli interessi, 96. 

STRADE -Strade statali -Licenza di accesso -Di cooperativa di produzione agricola Canone 
-Entit� ex d.m. LL.PP. 23 marzo 1990, 97. 


32 RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

TRIBUNALE PER I MINORENNI -Servizi minorili del Ministero di Grazia e Giustizia -Carenze 
di organico -Convenzioni di affi.damento di compiti di collaborazione ad enti morali 
-Stipula -Possibilit�, 97. 

TRIBUTI ERARARIALI INDIRETTI -Accise sugli olii minerali -Somme corrisposte sui �cubetti 
accendifuoco� -Diritto di rimborso -Decorrenza e condizioni, 97. 

Diritti doganali -Somme indebitamente percepite dall'Amministrazione: a) interessi 
sulle stesse -Anatocismo -Possibilit�; b) rimborso che non copre sorte capitale e 
interessi -Ordine di accreditamento emesso con riferimento al capitolo di bilancio 
relativo alla sorte -Imputazione da parte del creditore delle somme ricevute prima 
degli interessi -Possibilit�, 97. 

Imposta di bollo -Esenzione in materia di espropriazione per pubblico interesse ex art. 
22, ali. B, d.P.R. 642172 -Applicabilit�: a enti privatizzati; a depositi di indennit� di 
esproprio di concessionari della P.A., 97. 

Imposta di successione -Cessione di beni culturali in pagamento -Proposta -Reiezione 
-Senza aver acquisito il parere della commissione consultiva ex art. 42-bis d.P.R. 
637172 -Possibilit�, 98. 

Imposte di fabbricazione -Gas metano -Impiegato per la produzione di energia elettrica 
-Imposta sostitutiva dell'addizionale regionale all'imposta erariale di consumo -
Assoggettabilit�, 98. 

IVA -Cooperative di produzione agricola -Che vendono prodotti per conto dei soci Attivit� 
di manipolazione e trasformazione dei prodotti finalizzate alla vendita Imponibilit�, 
24. 

IVA -Omessa registrazione di fatture false -Pena pecuniaria -Applicabilit�, 98. 

Lotto -Concessioni di ricevitore ex art. 21 legge 528182 e art. 20 legge 123187 ad ex personale 
del lotto -Durata delle stesse dopo l'entrata in vigore del d.P.R. 303190, 98. 

Promozioni commerciali -Concorsi a premi condotti col sistema di rintracciamento 
immediato -Diniego autorizzazione ad espletare il concorso (art. 54 r.d.l. 1933138) Fondato 
sulla ritenuta concorrenzialit� del concorso rispetto a lotterie istantanee Legittimit�, 
98. 

Tributi doganali -Corrispettivo per operazioni doganali fuori orario -Rimborso Contenzioso 
-Direttive, 24. 

Tributi doganali -Reati -Sanzioni -Sigarette di contrabbando -Soggetti sorpresi adacquistarle 
-Pubblicazione della pena pecuniaria (L. 100.000) loro irrogata (art. 62, legge 
50194) -Se sia sanzione accessoria a detta pena pecuniaria -Pagamento rateale delle 
somme spese dalla P.A. perla pubblicazione: possibilit� e applicabilit� degli interessi, 99. 

Tributi doganali -Riscossione -Sospensione da parte dell'Amministrazione finanziaria Possibilit�, 
24. 

I 

I 

I 

I 


INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLE CONSULTAZIONI 

TRIBUTI (IN GENERALE) -Contenzioso tributario -d.lgs. 546192 -Decisioni delle commissioni 
tributarie di II grado -Per le quali penda termine per impugnare all'l aprile 
1996 -Regime delle impugnazioni, 99. 

Giudizio dinanzi le Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali -Possibilit� di stare 
in giudizio senza difensore per le persone abilitate all'assistenza tecnica dinanzi le 
commissioni (art. 12, comma 2 e 6 d.lgs. 546192) -Ente il cui legale rappresentante 
sia abilitato -Se possa stare in giudizio senza difensore nella persona del legale rappresentante 
(fuori dei casi di cui al quinto comma dell'art. 12), 99. 

Imposte -Rimborso -Proposte di rimborso degli uffici, pareri degli uffici favorevoli al 
rimborso, prowedimenti di rimborso -Se integrino riconoscimento del diritto ex 
art. 2944 e.e., 99. 

URBANISTICA -Immobili soggetti a vincolo paesistico -Opere abusive compiute sugli stessi 
-Concessioni edilizie in sanatoria ex art. 39 legge 724194 -Autorizzazione regionale 
espressa per silenzio-assenso -Potere di annullamento e di sostituzione del 
Ministero dei beni culturali -Sussistenza, 100. 


:~.'�:;"'"

m~Ni

'ti('''

11~~1!

~~:�:':' 
'~illit''' 

DATI STATISTICI RELATIVI AGLI AFFARI NUOVI PERVENUTI NELL'ANNO 1996 w 

""" 

AFFARI C O �N T E N Z I O S I AFFARI 
CONSULTIVI 
Civili Penali Esecutivi TOTALE N. 
N. N. N. N. 

Avvocatura Generale dello Stato 
Avvocatura distrettuale di Ancona 

)) )) Bari 
)) )) Bologna 
)) )) Brescia 
)) )) Cagliari 
)) )) Caltanissetta 
)) )) Campobasso 
)) )) Catania 
)) )) Catanzaro 
)) )) Firenze 
)) )) Genova 
)) )) L'Aquila 
)) )) Lecce 
)) )) Messina 
)) )) Milano 
)) )) Napoli 
)) )) Palermo 
)) )) Perugia 
)) )) Potenza 
)) )) Reggio Calabria 
)) )) Salerno 
)) )) Torino 
)) )) Trento 
)) )) Trieste 
)) )) Venezia 

TOTALI 

37.339 

2.091 

9.526 

4.272 

1.748 

5.490 

1.120 
844 
6.395 

15.152 

7.079 

3.317 

5.232 

6.412 

3.825 

5.220 

28.526 

10.767 

1.617 

1.616 

3.483 

3.596 

3.849 
457 
1.426 

4.453 

410 

6 
650 
105 

35 
48 
31 
-
45 
78 
18 
75 
70 
58 

1 
96 
122 
26 
6 
3 

1.245 
12 
66 
8 
15 
63 

898 
62 

146 
84 
47 
94 
13 
34 

186 
81 
158 
418 
140 
71 

92 
418 
576 
328 
195 

26 
192 
112 

56 
35 
54 
-

38.647 

2.159 

10.322 

4.461 

1.830 

5.632 

1.164 
878 
6.626 

15.311 

7.255 

3.810 

5.442 

6.541 

3.918 

5.734 

29.224 

11.121 

1.818 

1.645 

4.920 

3.720 

3.971 
500 
1.495 

4.816 

10.525 
509 
540 
931 
388 
367 
198 
110 
1.043 
770 
999 
728 
551 
570 
533 
1.320 

1.571 

3.228 
296 
164 
1.405 
335 
1.291 
255 
367 
1.019 

30.013

182.960

4.516

3.292

174.852 

~ 


~ 
~ 

~ 
~ 


g 


(1219043) Roma, 1998 -Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato -P.V. 



!

' 

i

l 

! 


I


j 

I 

,.......,���


���-~..