RASSEGNA 


AVVOCATURA DELLO STATO 


Pubblicazione trimestrale di servizio 

INDICE GENERALE 

1995 

ROMA 
ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO 
LIBRERIA DELLO STATO 




Parte prima 
GIURISPRUDENZA 


Sezione prima: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 
Sezione seconda: GIURISPRUDENZA COMUNITARIA E INTERNAZIONALE 
Sezione terza: GIURISPRUDENZA CIVILE, GIURISDIZIONE E APPALTI 
Sezione quarta: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA 
Sezione quinta: GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 
Sezione sesta: GIURISPRUDENZA PENALE 

Parte seconda 

QUESTIONI -RASSEGNA DI DOTTRINA -RASSEGNA DI LEGISLAZIONE CONSULTAZIONI 
-INDICE BIBLIOGRAFICO 

Comitato di redazione: Avv. F. Basilica -Avv. G. Mangia -
Avv. P. Palmieri -Avv. F. Sclafanl -Avv. L. Ventrella 


La pubblicazione � diretta dall'avvocato: 
UGO GARGIULO 


Le sezioni della parte prima sono curate, nell'ordine, dagli avvocati: 


Franco Favara, Oscar Fiumara, Antonio Cingolo, Giuseppe Stipo, 
Raffaele Tamiozzo, Carlo Bafile 



SOMMARIO 

Articoli, note, osservazioni, questioni . . . 
Indice analitico-alfabetico della giurisprudenza . 

Indice cronologico della giurisprudenza . 
Indice della legislazione 

Indice analitico-alfabetico delle consultazioni . . . . . . . . . 

Dati statistici relativi agli affari nuovi pervenuti nell'anno 1995 

pag. 7 
� 9 
� 16 
� 19 
� 32 
� 38 


ARTICOLI, NOTE, OSSERVAZIONI, QUESTIONI 


Cerimonia d'insediamento dell'Avvocato Generale dello Stato Giorgio 
Zagari: intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri dott. fase. 2-3 
Lamberto Dini e discorso del'Avvocato Generale dello Stato . .. pag. XI 

BASILICA F.: Il danno biologico come danno non patrimoniale: dottrina 
e giurisprudenza a confronto . . . . . . . . . Il, 40 

BASILICA F. e NUNZIATA P.: Precisazioni giurisprudenziali in tema di 
liquidazione del danno biologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . I, 225 

BASILICA F.: Propriet� statale di beni archeologici, azione di rivendica 
ed onere della prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I, 402 

BASILICA F. e AMATO SiL.: Le nuove frontiere del giudizio di ottemperanza 
e il termine per l'esecuzione del giudicato ....... . I, 442 

BASILICA F. e AMATO S.L.: Osservazioni sull'ammissibilit� della opposizione 
di terzo nel giudizio di ottemperanza . . . . . . . . . . . I, 420 

DI 
TARSIA DI BELMONTE P.: In tema di vis attractiva del collegio per 
i reati ministeriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I, 508 

DI 
TARSIA DI BELMONTE P.: La difesa degli impiegati ed agenti delle 
Amministrazioni dello Stato a norma dell'art. 44 r.d. 30 ottobre 
1933 n. 1611 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I, 515 

DI 
TARSIA DI BELMONTE P.: La propriet� statale delle cose di interesse 
archeologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I, 396 

FERRANTE W.: Parte civile: procura speciale anche per le amministrazioni 
statali? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I, 305 

FIUMARA O.: Il c.d. principio di assimilazione nelle frodi comunitarie: 
la funzione dell'Avvocatura dello Stato a tutela degli interessi 
nazionali e comunitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I, 370 

FIUMARA O: Le sentenze della Corte di giustizia delle Comunit� 
Europee pronunciate nel corso dell'anno 1995 in cause alle quali 
ha partecipato l'Italia ...................... . I, 351 

FIUMARA O.: Misure di stabilizzazione nel settore del tabacco: i quantitativi 
massimi garantiti . . . . . . . . . . . I, 56 

MuTARELLI A.: Il giudizio possessorio tra nuovo rito e vecchi problemi 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . Il, 


ORCALI L.: Interessi a carico della P.A. e invalidit� sopravvenuta ex 
art. 149 disp. att. c.p.c. -Problemi in punto di decorrenza . . . . . I, 412 

PALMIERI G.: Interesse pubblico, attivit� privata e giurisdizione. Profili 
ricostruttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il, 29 

PERRUCCI U.: La sopravvivenza dell'ingiunzione doganale I, 503 

PERRUCCI U.: La tassabilit� dei proventi illeciti . . . . I, 286 

SCLAFANI F.: Brevi note in tema di mancata attuazione della direttiva 
CEE sulla tutela dei lavoratori in caso di insolvenza del datore 
di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I, 204 

-



PARTE PRIMA 

INDICE ANALITICO -ALFABETICO 
. .� l)ELL4 '.GlURIS:l!RU[)JflVZA 

.. ~ 

ANTICHi'rl\. �E� BELLE ARTI 

-Cose d'iiiteresse archeol9g~co; -.�Pro. 
priet� pubblica ���. Azione �di rivendica 
.�.�~ .� Privato. pqsse$sore -� Ecce. 
zione � Scoperta anteriore al 1909 Onere 
della provai e.on note di P. 
Dr TARSIA di .BBLM<>NTE e F. BAsIpCA, 
396. .. 
... ,�.. 

:,;... 
Rapp0tti tra arbitrato ritual� ed 
irrituale -Lodo .non �depositato -Ef


ficacia, 70. � � � � � � 

ASSISTENZA EBENEFICENZA PUBBLICA. 


-Pi�stazioni .dqvute ex ari. 149 c;lisp.�att. �c.p.c;<' ~'. Decon:e:J;!Za degli biteressi, 
con nota di L. ORCALI, 411. 

...:�:: .; 

ATTO AMMINISTRATIVO 

,. 

-�Accesso.� ai: �. docurnenti -Concorso Interesse 
del partecipante ~ Riguardo 
gli elaborati .dei concorr�nti; .248. 

-A~cesso .ai d?~umenti -. Di:rrl�go. Ricorso 
�"�.Notifica a�� terz1 contromteressati 
-Necessit� � Limiti; 248. 

-Accesso al documenti . -Diritto Estensione,.. 
:254. 
�.:.:... Access�>:ai docttrnenti � Jntei�ss� del 
��ricrueden.te .. caratteristkhe ->Individuazion�; 
254~ �� ' 

.-Accesso �. ai �documenti -.Legittimazione 
; lndividuaifone, 43Q. ��� 

- 
Accesso -Diritto -Diniego, 429. 

-Atto emanato oltre i termini di legge. 
�.� Ammissibilit� � .Giustizia .amministrativa 
-Ricorso proposto 'per 
l'accesso ai documenti -J;,esione di 
dirittL soggettivi �� Decadenza. �� Inapplicabilit�, 
429. 

AVVOCATI E PRQCURATORI 

.:;;;.. . 
Grith�to patfoCinio -Applicazione al 
citfadino straniero -Prova dei requi$
�tfdi�. reddito -Dichiarazione puramente 
� formale -Irragionevolezza 
Illegittimit� parziale, 162. 

AVVOCATURADELLO STATO 

. �. . ��'.�"�� 

-Asstinifon� della difesa di impiegati 
ed agenti dello� Stato -Questione di 
. illegittimit�. costituzionale dell'art. 44 

0

deLr;tl. 30. ottobr� 1933 n. 1611 per 
violazione� degli artt. 3, 24 secondo 
comma e. �97 della Costituzione -Irrilevanza 
-Questione di ileggittimit� 
� �qstituzionale dell'art. 44 per violazfone 
dell'art.. 24 primo comma del.
la �Costiti.izion� ..~ Manifesta infon;
datez;a, �qn J;t6ta di P. DI TARSIA 

�� DI BllL.MoNTB, 513. � 
-Costituzione di parte civile per conf9 
dell'aminin�strazione dello Stato 


� Docurnentazione� attestante la volont� 
dell'amrnirtistrazione di esercitare 
nel process� penale la pretesa 
risarcitoria o r�stitutoria -Necessit�, 
con nota di W. FERRANTE, 304. 
BELLEZZE. NATURALI 

~ 
Divieto di modificazione del territorio 
-Piani paesistici -Termine di 
1:1,d9zione ~�� $.Radenza ~ Mancata. previsione 
.siice�ssiva inefficacia vincoli> 
~ Itlfo.datezza, .189. 

�.: 

COMUNIT� EUROPEE 

-Aiuti �df Stato -�Incompatibilit� con 
il mercato �comune ~�� Decis�one della 
Commissione � Obbligo d� recupero � 
Hokling pubblica e impresa del gruppo: 
rapporii -Adempimento, �98. 

.,....,.. Aiuti di Stato ~ Incompatibilit� con 

H. mercato�: comune � Decis.ione della 
Commissione.-Obbligo cli rec;upero Inadempimento 
-Termine,.198. ,:.: 
-


:Y~c ~ 



10 
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 

-Corte di giustizia delle Comunit� CONCORRENZA 
europee -Ricorso d'annullamento Atto 
�ll).I?.gnabile, con __ nota di O. -Pubblicit� ingannevole -Clausola 
FIUMARA, :370. � � � ~ soddisfatti o rimborsati � -Irrile


-Corte di giustizia delle Comunit� : #nza, 47o. europee 
-Rinvi�� pregiudizial� '--p):�; ---Phbblicit� ingannevole -Concorso 
supposti per il mantenimento da a premi -Autorizzazione rilasciata 
part-e del giudice nazionale delle dal Ministero delle Finanze ai sensi 
questioni sollevate -Portata della dell'art. 54 r.d.I. 19 ottobre 1938 
competenza della Corte, 357. n. 1933 -Potere di intervento del


-Corte di giustizia de1Ie Comunit� l'Autorit� Garante della concorrenza 
europee _ Rinvio pregiudiziale _ Pro-e del mercato -Sussistenza, 470. 

--J;l()s~~jone della domanda pre~iudi--Pubblicit� ingannevole -Dovere di 
zial;(l �da parte di �organo _di giurisdi-informazione secondo buona fede zione 
volontarfa -Incompetenza del-Obbligo di veridicit� e correttezza 
la Corte, 360. � anche per le modalit� di presenta


-Corte di giustizia delle Comunit� zione -Fattispecie in tema di con


corso a premi, 470. 

i:~opee.~ Rinvio pregiudiziale -Va


hdita � dr un regofamertto " Provve- 
-Pubblicit� ingannevole -Idoneit� 

�dimenti 
provvisori_ del .giudice-na-del messaggio ad ingannare i conzii:
�iale _.� Limiti, 362~ -sumatori -Criteri di valutazione -
Lib�ra circolazione dei lavoratori -Nozione di dolo secondo il diritto 
Calciatori professionisti _ Indennit� civile -Irrilevanza "--Distinzione tra 
di trasferimento, di formazione o � doh:is malus �'e � dolus bonus � di 
promozione non dovute -Limiti Inapplicabilit�, 470. 

':'1le 
rivendicazioni, 379. 
CONTRATTI (IN GENERALE)


...:.� :i.ibera circolazio;ne dei � lavoratori Calciatori 
professioriisti -Limita


-Requisiti di validit� -Legge vigente 

zione del numero dei calciatori cit


al ~empo della conclusione . Applica


tadini di altri Sfati membri -Ille


bilit� -Ius superveniens -Sanato


gittimit�:t, 379. 


ria della nullit� -Esclusione, 217. 

-Libera circolazione dei lavoratori -� 
Regole di concorrenza_ applicabili alle 
imprese -Calciatori professioniCOSTITUZIONE 
DELLA REPUBBLICA 
sti -Trasferimenti -Pagamento di 

una indennit� alle societ� di appar-
Conflitto di attribuzioni -Approvatenenza 
-Illegittimit�, 379. zione piano territoriale paesistico � 
Inattivit� della -Regione -Sostituzio


-Mancata attuazione di una direttiva 


ne del Ministero per i beni cultu


Potere legislativo -Diritto al risarci


rali, 22. 

mento del danno nei confronti dello 

""-Conflitto di attribuzioni � Atti del

Stato membro -Insussistenza, con 

potere giurisdizionale -Lesione com


nota di F. SCLAFiU<I, 203. 

petenza regionale � Ammissibilit�, 1. 

-Politica agricola comune -Irrego


-Conflitto di attribuzioni -Composi


larit� e negligenzc:i -Recupero delle 

zione commissione .giudicatrice esa


somme perse -Competenza esclusi


me iscrizione ruolo agenti affari me


va degli Stati membri, con nota di 

diazione -Regolamento ministeria


0. FIUMARA, 369. 
le -Attribuzioni regionali in materia 
-Organizzazione comune di mercati -artigiana e _profess�onale � Compe


Tabacco greggio _� Sistema dei quantenza 
statale per disciplina unitaria, 
titativi massimi garantiti -Validit� 12. 
dei regolamenti CEE nn. 1114/88 e 


......: Conflitto di attribuzioni � Promotori

1738/91, con nota di O. FIUMARA, 56. 

di referendum � Accesso ai mezzi di 

-Trasporto marittimo -Libera prestainformazione 
durante le campagne 
zione dei servizi � Scarico in mare elettorali e referendarie � Limiti e 
di sostanze chimiche nocive -Sandivieti 
-Estensione alla campagna 
zioni, 44. referendaria, 155. 



INDICE ANALITlCO-ALFABBTlCO i>lll..LB CONSULTAZIONI 

.....; 
Conflitto.:di attribuzioni � Provvedimento 
di custodia cautelare ;; Membro 
della Giunta regionale " Concorso 
alla forinazion:e e approva:Zione 
del disegno di legge � Comportamenti 
tenuti anteriormente all'avvio del 
procedimento legislatiyo.; 1. 

-Conflitto di attribuzioni � Stato di 
emergertza -S�ttiazione � econdro�coambientale 
-Potere di ordinanza Limiti 
-Autonomia regionale, 144. 

DANNO CIVILE 

-Danno alla persona � Danno biologico 
-Valutazione equitativa effettiva 
-Criterio del valore al punto di 
invalidit�, con: nota di F. Basilica, 

225. 
ELEZIONI 

-Composizione delle Uste � Proporzioni 
tra candidati dei due sessi � 
Sostanziale riserva di quote -Eguaglianza 
tra i due sessi � Azioni positive 
per la realizzazione della parit� 
� Illegittimit�, 319. 

FALLIMENTO 

-Presunzione muciana -Tutela del coniuge 
e della famiglia � Questione 
interpretativa -Necessit� intervento 
legislativo -Inammissibilit�, 166. 

FONTI DEL DIRITTO 

-Normativa comunitaria -Normativa 
regionale � Contrasto � Inapplicabilit� 
norma interna � Sindacato della 
Corte nel giudizio in via principale, 

35. . 
GIUDIZIO PENALE 

-Indagini preliminari -Reati ministeriali 
-Competenza dello speciale 
collegio previsto . dall'art. 7 della 

L. .cost. 16 gennaio 1989 n. 1 � De. 
creto archiviazione per il Ministro � 
Competenza per gli inquisiti laici Sussiste, 
con nota di P. DI TARSIA 
DI BELMONTE, 508. 

GIURISDIZIONE CIVILE 

...,. 
Conv~oni .stipulate dall'Amministrazione. 
della Difesa con medici 
civili, Natura giuridica � Atto unilaterale 
della P .A. -Esclusione � Contratto 
iure privatorum � Sussisten:
fa -Titolarit� .di .i>osizioaj di diritto 
soggettivo. in . capo al medico privato 
-Sussistenza, 80. � ' � 

-Opposizione avverso ingiunzione fi. 
scale ai sensi del t,u. 14 .aprile .1910 

n. 639 -Giurisdizione dell'AGO Non 
sussiste ~ Controversia �sul 
� quantum� di trattamenti pensionistici 
gi� erogati -Giurisdizfone 
esclusiva della Corte dei Conti, 394. 
-Questioni di giurisdizione rientranti 
nell'art. 360 n. 1 �e 362 � cod. proc. 
civ, � Violazione dei li:rriiti esterni 
della giurisdizione -Rifiuto di esercizio 
della potest� giurisdizionale Rientra, 
221. 

- 
Smarrimenti di titoli di Stato -In� 
terp:retazi�ne delle leggi relative a 
prestiti pubblici � Giurisdizione ordinaria 
� Esclusione -Giurisdizione 
ainlninistrativa � Sussistenza, 87.. 

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 

-Appello -Interventori ad � opponen� 
dum � in primo grado � Difetto di 
impugnazione della� P .A. resistente Rimessione 
all'Adunanza Plenaria, 

434. 
-Esecuzione del giudicato -Giudizio 
di ottemperanza � Opposizforie di 
terzo -Ammissibilit�, coh nota di 

F. BASILICA e S.L. AMATO, 420. 
..::. Bsecuzione del giudicato -Giudizio 
di ottemperanza -Termine per 
l'adempimento -Perentoriet� -Atti 
adottati dall'Amministrazione dopo 
la scadenza -Possono essere confermati, 
con nota .di F. BASILICA e S.L. 
AMATO, 442. . 

IMPIEGO PUBBLICO 

-Appello -Legittimazione -Avvocatura 
dello Stato � Iniziativa -Autonomia 
ed indipendenza � Estensione, 

257. 
-Arricchimento senza causa -Applicabilit� 
� Condizioni, 91. 
- 
Giurisdizione ordinaria o amministrativa 
-Provvedimento di sospen



sione cautelare del lavoratore -Lesione 
dei diritti della personalit� 
del pubblico dipendente da parte 
della P.A. -Giurisdizione giudice ordinario 
-Sussistenza . -Fattispecie, 

212. 
-IJ.tipiegato dello. Stato " Fascieolo 
personale -Visione di atti -� Atti 
�inclusi e poi eliminati -Applicabi


lit�, 430. 

.,.c... Inquadramento " Dipendente Universit� 
-Personale non docente -Disparit� 
di trattamento -Inconfigurabili~
�, 257. . 

'.'.""" 
Sv01gimento di mansioni superiori -
Retribuibilit� -Formale provvedimento 
-Necessit�, 438. 

-� Svolgimento di mansioni superiori Stipendi 
e assegni -Art; 2126 e.e. Inapplicabilit�, 
438. 

IMPUGNAZIONI CIVILI 

-Appello -Successione a titolo parti.
colare nel diritto controverso posterioi;
e al giudizio di primo gr:ado Notificazione 
al successore -�Validit�, 
215. 

LAVORO 

..;.... Insolvenza del datore di lavoro 


� Tutela dei lavoratori subordinati Mancata 
attuazione della direttiva 
80/987/CEE -Indennit� ex art. 2, 

'�. .�s11ttimo comma, d. lgs. 27 gennaio 
1~92.. n. 80 -Legittimazione passiva 
dell'INPS, con .nota di F. Sclafani, 
203, 

-, Tutela c�;)l :lavoro all'interno della 
... '" famiglia -Lavoratori extracomuni.
tari lavoranti nel territorio nazio


nale, :19. 

'OPERE PUBBLICHE . 

-Esecuzione -Responsabilit� per danni 
conseguenti all'esecuzione di opere 
di pubblica utilit� -Risarcimento del 
danno -Esclusione -Obbligo di indennizzo 
per il privat� da parte della 
P.A. -Sussistenza -.Determinazione 
del danno -Danni per lucro ces


;�. 
s�mte -. Esclusione, 240. 

-Esecuzione � �Responsabilit� per 
danni �COl1Seguen;ti ::ill'esecuzione di 
�opere� di pubblica utilit� -Risarci


mento del danno,~ :Obbligo di indennizzo 
. per�. il privato da parte della 

P.A. �. Determinazione del danno Mancato 
reddito -lndennizzabilit� Condizioni, 
241. 
PARTITI POLITICI 

-Finanziamento pubblico -Reati previsti 
dalle leggi 195/1974 e 659/1981 Nuova 
disciplina introdotta dalla legge 
515/1993 -Depenalizzazione delle 
precedenti fattispecie -Esclusione, 
con nota di W. FERRANTE, 304. 

PENA 

-Conversione pena pecuniaria -Quantificazione 
della pena detentiva in 
relazione all'importo di L. 25.000 anzich� 
L. 75.000 al giorno -Disparit� 
di trattamento, 6. 

-Divieto di custodia cautelare in carcere 
per soggetto affetto da infezione 
HIV -Mancata possibilit� di 
valutare esigenze cautelari di particolare 
rilevanza -�Illegittimit�, 330. 

-Rinvio obbligatorio dell'esecuzione 
per soggetto� affetto da infezione 
HIV -Valutazione della compatibilit� 
con detenzione -Omessa previsione 
-Illegittimit�, 330. 

PROCEDIMENTI CAUTELARI 

.. � ( 

-Ricorso. ex art. 700 c.p.c. -Accoglimento 
-Pronuncia sulle spese Esclusione 
-Ricorso per cassazione 
ex art. 111 Cost. -Ammissibilit�, 244. 

PROCEDIMENTO PENALE 

-Benefici e . liberazione condizionale Collab?
r.azjo.e con la giustizia .. Collaborazione 
inesigibile -Disparit� di 
trattamento, 29. 

-Decreto di citazione a giudizio Avviso 
circa la facOlt� � del giudizio 
abbreviato -Omissione non sanzionata 
con nullit� � Illegittimit�, 348. 

:_ Misura cautelare adott�ta da giudice 
per le indagini preliminari Incompatibilit� 
con le� funzioni di 
giudice del dibattimento -Omessa 
previsione�-Illegittimit�, 325. 

'-Rito. camerale per la: .decisione del 
GIP sulla richiesta del l'.M. di di




INDICB ANALITreO-ALPABBTICO. DllLLB �CONSULTAZIONI 

struzione b1.j:ercettazi0ni telefoniche .�per es'ercizio mestiere guida alpina � 
contestuale ad .�istanza archiviazioLicenza 
per stranieri che � esercita� 
ne � Disparit� di tfattamento � Ugit� ...no mestieri ambulanti, 137.� 
timit�, 15. �. 

..,;. Societ� di irit�li:tllediazion� triobilia� 
= Rogatoria inte:rnazionate � Eseauzio/::�.
re: (SJ.M.).� .Mancata:�Previsione di. 
ne nelle. forme Previ$1ie da legisla.� 
�ritta..di�regressd<clella Soc; nei con� 
�Zione Stato. richiesti:> "'M1'\nCata pre-frpnti <lell'autore delltit .violazione � 


... Jaj:9nd~~t\�Ha, .l~l�

�����������=~~���~~it~~1;~:r~,:~~: 

STUP�F~C~~ll ��E/SOSTANZE �PSI� 

. CO'l'ROPB . . . 

?::: :: : ...�.".� �.....: : ..: . ~ :; :: :�:: .� . : 

REATI ~�NTR.O. ~! PtJ:t;lBttCA. AM� 

. MINlSTRAZIONE . . . . . . .�.�.�. . 
"""'Coltivazione�� pfante' contenenti �so


:/ �stanze.� stlipefacentL �.Illiceit� ...pena� 
~Nozione ar pubblj.co . ufficil:lle � In ���te � Disparit� con sanzioni ammini
� �� genere>" ..� Addetto' al ��Gabinetto del strative per bnportazione.;: a<:quisto 

Min:istroi dei Trasporti� ,, .Qualit� di .e detenzione ad uso pei:sonale ~ Vio
��� � pubblfocf � ufficiale� �� � Sussistenza � . � �. �. Iazfone �pri.Iid:Pfo .�. �off~nsivh� � fatti� 
Ttasf�trnaZiorie dell'Ente'. Feirovie ~:pec~e p�!lalti � IW'.9f~atezza, 17.4; 
.cl.e.llc;>. $t1'1~ .in societ� .Per ~ioni .~ 

":::� 

... ~~.e~$,~j84;:l9ne,. �ol); ii()tjl di msl:"q�txr�. 

. �'.�'-'.�.�>:�~ .-.. 

.... Aziende .municipalizzate.: e consorRBGIONF
�. � � tili * Divieto ad essere conce!l.Siona


....� .. >:<:::.<.<. 

. ���rie� di �servizi ��pubblici.� �di � "trliSpcirto 
-GuarenJigiit. e:i1,. a.rt. 124 Cost~ .~ AppU~ interregionale o���: intemaZionale,��� 93. 
cabilita ai niemb:d d~lla Gii.U:ifa �

Con�liZfoni,J; .> > ...�... � .. 
B$ercizfo d.� lfuee. iriteh:iazU>nau � 
Autoriizazione e non .(;oncessfone . 

-:Legge,. di .sllllRtori~. ~ Ammissil>Uit� S1l Insussistenza del diritfo di esdusi� 
par*9la;t Presripp9sW � J!scl-iisione � va �a � favore � di precedent1r � 'e'serarbitraita 
� a9~tit.i.t.ziolle .. discil>linare . � cente, 95. � 
gen~e> satvag\iardia llidel>it~ in


-:--Jmpresa � .. a ..� cl).pita1e . pubblico .. di 

. terfer~niesu ���ronzfone ��sll:icliidb:io


.� �"tial�;�3:r ��.� � �� ��.....�.._,........ �.��� 
.�� ' enti.�� focali �:. Con~ssione .� df �auto


ii:i:i.ee di . gra,ri.: wri$mo . � Legittima� 

tione; 93. � .) � .� � 
RELlG:t�NE; CULTO .E CHIES&. 

-Best�rrilaj~. � Beligione ~fStato � TRIBUTI. ERARIALI .DIRETTI� 
Violazione . principio .. eguaglianza 

-!~posta locale sui r~dcUtf � Attivit� 

Illeg�i"tJ:iriit� (parziale>. 34t �� � 

. �:.:.�.����:� .�. �>.<���=:.��:�..�.�� ... �.� .��������� di lavoro autonomo a~siinilabile a 
quella di impresa � E' soggetta al� 
RiscossIONE DELLE. lMPosfra E l'impos~, 2~Q, 

�..��. ��.�.�.�. . ..�.�.

DELLE ENTRATE PATRIMONIALI 

-Imposta sul reddito delle persone 
fisiche � �Ac�ertamento � � Incompleta 

-Indebito (ripetizione) ' � Rappotiti or


indicazione nella fattura:� " Accerta


din!lllza�ingi,unzi�ne .e:d ingiunzione

�fis�ale �Cdajl)�tenz.a~:7~;. ������.�.�.��..�..�.� .� mento ...: induttivo �~ Legittimit�;���� 11.2. 
-�lnl?o#W �.� $1.ll ~edclitC> .i:tefie' ~ersone 

�fisiChe ��~ �� Reddifo di �impresa; � A�cer� 

SANZIONI AMMINISTRATIVE 

tamento di maggiori ricavi� . Deduzione. 
di costi� ed oneri non impu


...... Ripartfafo�ie coh:tpetenz.e tl'a Stato e 

tati al conto economico �� Art. 7.4

Region;e � . Licenza per��� impianto ed 

d.P.R. 29> settembre 1973". n. S'T! �
esereizfo ascensori / Affissione nei 

Determinazione .del reddito netto,

teatri. regolamenti di sicurezza� . Pre


113.
ventiva dichiarazione all'autorit� locale 
esercizio industria affittacame..::... 
Imposta sul reddito delle persone fire 
� Licenza per esercizio arte ti� siche � Reddito di. iimpresa � "Dedu� 
pograficai litografica, etc. � Licenza zione di coSti ed oneri � Apposite 



� RASSEGNA DEU.'AVVOCATURA DELLO STATO 
scritture � Registro dei beni ammortizzabili 
-Necessit�, 291. 

-Imposta sttl reddito delle persone 
fisiche -Reddito di impresa -Interessi 
compensativi non costituenti 
reddito di capitale � Non sono componenti 
del reddito di impresa, 274. 

-Imposta sul reddito delle persone 
fisiche -Reddito di impresa -Interessi 
compensativi non costituenti 
reddito di capitale -T.U; delle h:nposte 
sui redditi 22 dicembre 1986 n. 
917 -Applicabilit� agli esercizi anteriori 
ex art. 36 d.P.R. 4 febbraio 1988 

n. 42 ��Dichiarazione validamente 
presentata -Concetto, .274. 
- 
imposta sul red{iito delle oersone 
fisiche -Trattamento di fine rapporto 
-Illegittimit� costituzionale 
dell'art. 14 d.P.R. 29 settembre 1973, 

n. 597 -Rimborso -Legge 26 settembre 
1985 n. 482 -Riliquidaifone dell'imposta 
e rimborso -Somme percepite 
successivamente al 1 gennaio 
1980 -Riliquidazione e rimborso senza. 
preclusioni -Somme percepite anteriormente. 
-Decadenza dell'art. 38 
d.P.R. 29 ,settembre 1973 n. 602 -Si 
�applic1,t, 263. 
-Imposta sul reddito delle persone 
giuridiche -Agevolazione per gli enti 
di assistenza e beneficenza -Pre


. supposti " Configurabilit� come 
ente 
non avente per oggetto l'esercizio di 
attivit� commerciale� -Necessit� Rilevanza 
dell'esercizio dell'attivit�, 

270. 
- 
Soggetti passivi -Sostituto di imposta 
� Curatore del fallimento -Esclu


sione, )28. � �. ' 

TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI 

...,.... Imposta di bollo. � Assegno bancario 
-Mancanza dell'indicazione del 
luogo. di ; emissione � Assoggettamen. 
to dell'imposta stabilita Per le cambiali 
-Indicazione sostitutiva -�Requisiti, 
102. 

-Imposta di registro � Agevolazioni Applicazione 
su richiesta di un regime 
agevolato -Decadenza -Fruizione.
di altra .agevolazione, -Inammissibilit�, 
109. 

-Imposta di registro e imposta sull'incremento 
_,di valore dei. beni im
�. mobili -Condono -Solidariet� -De


finizione agevolata della imposta di 
registro da parte dell'acquirente Si 
estende all'INVIM a carico del 
venditore, 485. 

-Imposta di registro -Imposta complementare 
~ Solidariet� -Esclusione 
quando-.il fatto determinante 
dell'obbligazione � imputabile ad 
una sola Parte � Art., 55 d.P.R, 26 ottobre 
1972, n. 634 . e art, 57 t.u. 26 
aprile 1986, n. 131 -Applicabilit� agli 
atti ricadenti sotto il vigore del i;-.d. 
30 diCei:nbre 1923 n. 3269 -Esclusione, 
281. 

-Imposta di registro -Registrazione 
d'ufficio � P�resupposti -Art. 15 lett. 
b) del d.P.R. 26 aprile 1986 n. 181 E' 
innovativo rispetto all'art. 15 del 

d.P.R. 26 ottobre 1972 n. 634, 498. 
-Imposta di registro -Valutazione Art. 
52 t.u. 26 aprile 1986 n. 131 Terreni 
per i quali gli strumenti urbanistici 
prevedono la destinazione 
edificatoria -Perfezionamento dei 
piani urbanistici -Necessit�, 119. 

-Imposta .sul valore � aggiunto -Dichiarazione 
-Mancanza della sottoscrizione 
-Inesistenza, 297. 

-Imposta sul valore aggiunto -Privilegio 
-Societ� di -persone -Obb1igazjone 
sussidiaria del � socio Estensione 
del privilegio, 123. 

-Imposte doganali e di � fabbricazione 
-Ingiunzione di pagamento Compatibilit� 
col sistema di riscossione
� a mezzo ruolo -T�rmine di 
impugnazione -Abrogazione, con 
nota di u. PERRUCCI, 502. 

- 
Imposte doganali -Incompatibilit� 
con norme . comunitarie . -Rimborsi Traslazione 
dell'onere su altri soggetti 
� Pr�va, 110. � 

TRIBUTI .IN GENERE 

-Ac~~rfamenfo -Decadenza -Solidariet� 
-Notifica deil'atto ad uno degli 
obbligati -Estensione dell'effetto. 
conservativo -Si �verifica, 482. 

-Accertamento -Documenti .di cui � 
rifiutata l'esibizione -Possesso dei 
documenti al momento della ispezione 
-� suf.ficiente ad integrare la 
pre�lusione, 489. 

-Accertamento -Requisiti -Indicazione 
della. aliquota -Necessit� -Indicazione 
della sola aliquota minima 



INDICE DELLA LEGISLAZIONE 

e massima con riferimento .alla ta� 
bella di legge di non immediata applicazione 
-Nullit� deM'accertamento, 
107. 

-Contenzioso tributario -Disconoscimento 
di scrittura privata � Estraneit� 
al processo tributario, 488. 

-Contenzioso tributario -Revocazione 
-Documenti dichiarati falsi � 
Giudizio penale -Opponibilit� del 
giudicato -Necessit�, 501. 

-Contenzioso tributario -Ricorso alla 
commissione centrale -Presentazdone 
-Invi� a segreteria di commissione 
diversa da quella indicata dalla 
legge -Validit�, 126. 

-Contenzioso tributario� Ricorso -Requisiti 
-Nullit� -Sanatoria � Esclusione, 
268. 

-Contenzioso tributario -Rimborso 
dell'imposta -Silenzio dell'Amministrazione 
-Proposizione del ricorso 
prima della maturazione del termine 
di 90 giorni -Improponibilit� 
del ricorso -Maturazione del termine 
in pendenza del giudizio -Irrilevanza, 
263. 

-Imposta straordinaria del �sei per 
mille sui depositi bancari � Indilci 
rilevatori di ricchezza -Progressivit� 
e proporzionalit� del tributo, 

151. 
-Nozione -Redditi derivanti da utilizzo 
dii fatture per operazioni inesistenti 
-Natura illecita -Tassabilit�, 
con nota di U. PERRUCCI, 286. 
-Sanzioni -Definizione mediante pagamento 
di un sesto del massimo Avviso 
di irrogazione -Autonomia Concordato 
preventivo del contravventore 
-TermiIJJi, 298. 
- 
Sanzioni -Responsabilit� dell'amministratore 
-Modificazione del ti


tolo della responsabilit� nel giudi


zio di opposizione -Legittimit�, 495. 

-Sanzioni -Riscossione mediante ingiunzione 
-Opposizione -Onere della 
prova -� a carico dell'opponente, 
495. 

-Sanzioni -Societ� avente personalit� 
giuridica -Amministratore 
Responsabilit� -Limiti, 495. 

-Violazioni finanziarie e tributarie Giudicato 
penale -Efficacia sul rapporto 
di imposta -Art. 12 d.l. 10 
luglio 1982 n. 429 -Abroga7Ji.one ad 
opera del nuovo codice di procedura 
penale, 492. 

TRIBUTI LOCALI 

-Imposta sull'incremento di valore 
degli immobili -Agevolazioni -Reinvestimento 
del prezzo ricavato Art. 
3 legge 22 aprile 1982 n. 168 � 
Presupposti -Stipulazione entro l'anno 
di contratto preliminare � Insufficienza, 
121. 

-Imposta sull'incremento di valore 
dei beni immobili -Applicazioni 
per decorso decennio -Esenzioni � 
Art. 25, secondo comma, lett. d) Destinazione 
prevista per l'intero 
decennio -Necessit�, 117. 

-Imposta sull'incremento di valore 
degli immobili � Valore finale -Accertamento 
occultamento di valore 
ai fini dell'imposta di registro -Non 
� utilizzabile per l'INVIM, 483. 

USI CIVICI 

-Commissariato per la liquidazione � 
Trasferimento alle Regioni di funzioni 
amministrative � Potere del 
Commissario di promuovere d'uffi. 
cio controversie di sua competenza, 

25. 

INDICE CRONOLOGICO 
DELLA GIURISPRUDENZA 

CORTE COSTITUZIONALE 

6 dicembre 1994, n. 432 
23 dicembre 1994, n. 440 
30 dicem'.bre 1994, n. 458 
30 dicem'.bre 1994, n. 463 
19 gennaio 1995, n. 28 
13 febbraio 1995, n. 36 
20 febbraio 1995, n. 46 
1� marzo 1995, n. 68 . 
30 marzo 1995, n. 94 . 
7 aprile 1995, n. 115 (ord.) 
14 aprile 1995, n. 127 
4 maggio 1995, n. 143 
10 maggio 1995, n. 16l 
1 giugno 1995; n. 219 
29 giugno 1995, n. 286 
24 luglio 1995, n. 360 
24 luglio. 1995, n. 363 
25 luglio 1995, n. 379 
28 luglio 1995, n. 417 
12 settembre 1995, n. 422 
15 settembre 1995, n. 432 
18 ottobre 1995, n. 438 . 
18 ottobre 1995, n. 439 . 
18 ottobre 1995, n. 440 . 
11 dicembre 1995, n. 497 

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNIT� EUROPEE 

Plenum, 14 luglio 1994, nella causa C-379/92 ....... . 
Sez, V, 5 ottobre 1994, nelle cause riunite 133, 300 e 362/93 . . 
Plenum, 4 aprile 1995, nella causa C-350/93 . . . . . . 
4� sez., 15 giugno. !995, nelle cause riunite C-422, 423, 424/93 . 
6a sez., 19 ottobre 1995, nella .causa C-111/94 . . �� 
Plenum; 9 novembre 1995; nella causa C-465/93 . 
3� sez., 23 novembre 1995, nella causa C-476/93 . 
Plenum, 15 dicembre 1995, nella causa C-415/93 


GIURISDIZIONI CIVILI 

CORTE DI CASSAZIONE 

Sez. I, 1� agosto 1994, n. 7156 
Sez. I, 2 agosto 1994, n. 7188 
Sez. Un., 5 agosto 1994, n. 7266 
Sez. I, 9 agosto 1994, n. 7346 . 

pag. 

� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 

pag. 

� 
� 
� 
� 

.,,. 

., 
� 
� 

pag. 

� 
� 
� 

I 
I ~ 

1 

6 
12 
15 
19 
22 
25 
29 
35 


137 
144 
151 
155 
162 
166 
174 
181 
183 
189 
319 
325 
330 
330 
341 
348 


44 
56 
198 


.� 
357 
360 
362 
369 
379 

102 
107 
212 
109 



INDIC!l �ANAiI'lt(;o;.ALFABBTIC� DJli;.J.,n �CONSULTAZIONI 

17 

Sez. I, 4 ottobre 1994, n. 8046 pag. 70 
Sez. I, 21 ottobre 1994, n. 8647 � 76 
Sez. I, 26 ottobre 19.94; n,8?:64 . � . ��. , .:� :�" � 110 

�.._ �. :...:: . � .. 

Sez. I, 9 novembre l994, n. '9310 � 112 
Sez; I, 15 novembre 1994, n. 9581 � 113 
Sez.I, .18 novembr:e. 1994, n. 9798 I> ii7 
sei. 1, 3 dicembre.�1994,. n. 10406 �:� 119 
si\Z. Un., 6 dicembre 1994, n. 10465 � 80 
S�z .Un., 12 dicembre 1994, n. 10594 �� 87 
~ez. I, 15 dicembre 1994; n. 10719 � 121 
Sez. I, 15 dicembre 1994, n. 10734 � 123Sez. I, 17 dicembre 1994, n. 10876 � 126 
$~~. I, ~2 dicembre 1994, n. 11047 �. � 128 
Sez. I, 2t gennaio 1995, n. 713 . �. 215 
S~z. I, 25 febbraio 1995, n. 2142 )) 263 
Sez. I, 2 marzo 1995�. n. 2407 )) 268 
S�z. I, 8 marzo)1995, n. 2705 � 270 
Sez. I, 25 marzo 1995, n. 3574 � 274 
Sez. I, 29 marzo 1995, ~' ~725: �.. ' .� ,,. 217 
~ez. I, 3 aprile 1995, n. 3901 . � 280 
Sez. Uri; 10 aprile 1995, n. 4128 � 281 
Sez. Un~. 13 aprile 1995, n. 4206 )) 221 
13 aprile 1995, n. 4255 . . . . )) 225 
Sez. I, 19 aprile 1995, n. 4381 � 286 
Sez. I, 19 aprile 1995, n. A~97 ~ , .� " � 291 
Sez. I, 1 giugno 1995, n. 6146 � 297 
Sez. I, 6 giugno 1995, n. 6366 )) 298 
Sez. I, 14 giugno 1995, �n. 6729 � 482 
Sez. I;15 giugno 1995, n. 6730 )) 483 
Sez. I, 15 giugno 1995, n. 6740 � 485 
Sez. I, 20 giugno 1995, n. 6963 � 488 
Sez. Un., 23 giugno 1995, n. 7087 � 394 
Sez. I,� 24 giugno 1995, n. 7161 � 489 
Sez. I, 26 giugno 1995, n. 7224 . )) 240 
Sez. I, 5 luglio 1995, n. 7403 . . )) 492 
Sez. lavoro, 19 luglio 1995, n. 7832 � 203 
Sez. I, 30 agosto 1995, n. 9161 . . � 495 
Sez. I, 9 settembre 1995, n. 9524 . )) 498 
Sez. I, 15 settembre 1995, n. 9770 � 501 
Sez. I, 27 settembre 1995, n. 10239 )) 244 
Sez. I. 2 ottobre 1995, n. 10355 � 396 

TRIBUNALE DI BRESCIA 

20 settembre 1995, n. 2038 ....................... pag. 411 


TRIBUNALE DI MILANO 

Sez. I, 23 ottobre 1995, n. 9515 ................ pag. 502 




18 

.RASSEGNA D,ELL'AVVoCATURA DELLO STATO 

I ~ 

GIURISDIZIONI AMMINISTRATIVE 

CONSIGLIO DI STATO 


Sez. IV, 13 gennaio 1995, n. 5 
Sez. IV, 6 marzo 1995, n. 158 . 
Sez. IV, 12 luglio 1995, n. 560 
Sez. IV, 8 settembre 1995, n. 688 
Sez. IV, 30 settembre 1995, n. 792 
Sez. IV, 23 ottobre 1995, n. 830 . 
Sez. IV, 23 ottobre 1995, n. 831 . 
Sez. VI, 12 aprile 1994, n. 476 . . 
Sez. VI, 16 novembre 1994, n. 1640 
Sez. VI, 5 gennaio 1995, n. 2 . 
Sez. VI, 19 gennaio 1995, n. 41 
Sez. VI, 16 maggio 1995, n. 446 . . 


TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE 


Sez. III, 4 agosto 1994, n. 1445 


;� 

~ 

,. ~ 

pag. 248 

)) 

254 
� 420 
� 429 
� 434 

)) 

430 
)) 438 
� 91 
� 93 
� 93 
� 442 
� 257 

DEL LAZIO 

. . . . . . . . . . . . . . pag. 95 
Sez. I, 26 luglio 1995, n. 1472 . . . . . . . . . . . . . . . . . � 470 

GIURISDIZIONI PENALI � 

CORTE DI CASSAZIONE 

Sez. VI penale, 17 giugno 1995, n. 6980 . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 304 

TRIBUNALE DI ROMA 

7 febbraio 1995 . . . 

pag. 508 
Ordinanza 16 maggio 1996 � 513 



PARTE SECONDA 

INDICE DELLA LEGISLAZIONE 

QUESTIONI DI LEGITTIMIT� COSTITUZIONALE 

. . . �. :��, . . 

-Norme dichiarate incostituzionali: 

codice civile, art. 2503 . : . . . . . . , . . � . . . . . . . . . . . . 
codice oivile, art. 2503 [nel testo sostituito dall'art. 10 d. lgs. 16 gennaio 
1991, n. 22] . . . . . . . . . . . . . . .. . . � 
codice di procedura civile, art. 251, secondo comma 
codice di procedura civile, art. 395, prima parte, n. 1 
codice di pro{;edura civile, art. 404; primo comma . 
codice penale, art. 146, primo comma, n. ;3 [aggiunto dall'art. 2 
del d.1. 14 maggio 1993; � n. 139, convertito dalla� legge 14 luglio 
1993, n. 422] . . ~ . . . . . . . . . . . � . � � � 
codice penale, art. 724, primo comina .� . . . . . . . 
codice �di procedura penale, art. 34, sec,ondo �omma 
codice di procedura: penale, art. 34, secondo coinma 
codice di procedura penale; art. 34, se�ondo c�mma 
codice di proceduta pen~de, �art. l�4, terzo comma . 
codice di procedura penale, art. 286-bis, primo :comma 
codice di procedura penale, art. 513/primo comina 
codice di procedura penale, art. 519, secondo� comma 
codice di procedura penale, art. 555, secondo comma 
codice penale militare di pace, art. 39 . . . . . . . . 
codice penale militare �di pace, art. 90, primo comma, n. 1 . 
codice penale militare �di pace, art. 90, primo comma, numeri 2 e 3 
codice della navigazione, art. 1258, primo comma . . 
legge 16 giugno 1927, n. 1766, art: 29, secondo comma ...... . 
legge 13 dicembre 1928, n. 3233, art. 1 . . . . . . . . . . . . . . . 

r.d. 
18 giugno 1931, n. 733, art. 11"(Juinquies, introdotto dall'art. 3, 
primo comma, del decreto legislativo.13 lugldo 1994, n. 480. 

r.d.l. 19 ottobre 1938, n. 1933, art. 60, secondo comma ...... . 
rid. 29 giugno 1939, n. 1127, art. 71, secondo comma ....... . 
decreto legislativo luogotenziail.e 9 aprile 1946, n. 212, art. 4, quarto 
comma ................. . 
legge reg. Sicilia 5. aprile 1952, n. 11, art. 22 

d.P.R. 29 novembre 1952, n. 2491 ...... . 
legge 31 luglio 1954, n. 599, art. 33 ..... . 
legge 31 luglio 1954, n. 599, art. 74, primo comma, ultimo periodo 
deereto Commissario generale del Governo italiano per dl territorio 
di Trieste 24 marzo 1956, no 81 . . . . . . . . . . . . . 

d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, art. 97, terzo comma ........ . 


d.P.R. 
30 marzo 1957, n. 361, art. 4, secondo comma, n. 2, ultimo 
periodo .......................... . 
legge 10 agosto 1964, n. 719, art. 1, primo comma . . . . . . . 
legge 31 maggio 1965, n. 575, art. 3-quinquies, secondo comma . 

pag. 10 

)) 10 

)) 53 
� 10 
)) 53 

� 81 
� 81 
� 53 
� 10 
� 10 
)) 10 
� 81 
� 11 
� 11 

.,, 

81 

� 11 

)) 53 

)) 53 

)) 53 
� 11 

)) 54 

� 54 
� 11 
� 54 

� 81 
)) 54 
� 54 
� 54 
� 54 

� 54 
� 55 

� 55 
� 11 
� 81 


20 RASSEGNA DELL'AWOCATURA DELLO STATO 

legge reg. siciliana 30 di<':emb~�: 1965, n. 44; art; i/secondo comma pag. 55 
�egge 6 dicembre 1971, n. 1034: art. 28 ..� .� . � 55 
legge 6 di~'l'ltbre 1971, n. 1034; art 36 � 55 

d.P.R. 26 ottobre' 1972, n. 641, art. 12 )) 11 
d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156, art. 6 � 11 
d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156, art. 157, primo comma � 55 
d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156, art.175, primo comma, � 81 
d.P.R. 29 settembre l973, n. 602, att. 52, secondo comma, lett. b) . )) 82 
dl. 2 marzo 1974, n. 30, art. 2-novies [introdotto dalla legge di conversione 
16 aprile 1974, n. 114] . . . )) 55 
legge reg. Campania 26 maggio 1975, n. 40, art. 13, sesto comma . � 55 
legge 26 lughl.o 1975, n. 354, art. 4-bis, primo comma [nel testo sosti


tuito ad opera dell'art. 15, primo comma, del dl. 8 giugno 1992, 

n. 306, convertito dalla legge 7 agosto 1992, n. 356] )) 82 
legge 26 luglio 1975, n. 354, art. 4-bis, primo comma, secondo 
periodo . . . . . . � . . . . . . . . ... � 11 
legge 26 luglio 1975, n. 354, art. 30-ter, quarto comma � 55 
legge 26 luglio 1975, .n. .354, art. 54, terzo �omma �.. . � 56 
combinato disposto legge reg. Sicilia 29 dicembre 1975, n. 88, art 3; 

legge reg. Sicilia 16 agosto ,1974, n. 36, art..4; �primo .e secondo 
comma; legge reg. Sicilia 18 novembre 1964, n.. 29, art. 1 . . . . � 56 
legge reg .. Lazio 8 aprile 1980, n. 19, art. 1, secondo comma, lett. a) 
[come modificato dalla legge reg. Lazio 20 agosto 1987, n. 49] )) 56 
legge reg. Lazio 8 aprile 1980, n. 19, art. l, secondo comma, lett. d), 
e) ed fJ � � , : � � 56

1 

d.P.R. 11 luglio 1980, n.. 382, art. 103, primo e settimo comma, � 56 
d.P.R. 11 luglio 1980," n. 382, art, !03, secondo e terzo comma . � 56 
legge 24 novembre 1981,..n. 689, art. 23, quinto comma )) 82 
legge 24 novembre. 1981,� n. 689, art. 53 � 56 
legge 29 maggio 1982, n. '}.97, art. j, -ottavo comma . . � 56 
legge reg. Campania 2 agosto 198i, n. 41, art. �1 �� . . . . )) 82 
legge 29 aprile 1983, n. 167, artt. 1, primo comma, ultima parte, 
e 3, terzo comma � 12 
legge 29 aprile 1983, n. 167, art. l, secondo comma . . . . . . . )) 12 
legge reg, Abruzzp 19 luglio 1984, n; 47, art. 6, secondo comma. )) 57 
legge reg. Puglia 16 maggio 1985, n. �27, art. 61 .. )) 12 
legge 5 dicembre 1985, n. 730, ar. 8-bis, introdotto dall'art. 12, 

secondo comma, del decreto legislativo 13 luglio 1994, n. 480 � 57 
legge reg. sicili�na 9� maggio 1986, n, 21, art. 2 � 57 
legge reg. sicilii:i'na � 24 giugno 1986, n. 31, art. 9, prim� comma, 

n. 9 )) 57 
legge reg. siciliana 24 giugno 1986; n. 31, art. 9, quarto comma )) 57 
legge I'eg. Basilicata 16 febbraio 1987, n. 2, art. 13, undicesimo 
comma � 82 
legge reg. Basilicata 16 febbraio 1987, :il.. 2, art. 13, dodicesimo e 
tredicesimo comma � 82 
legge reg. Lazio 26 giugno 1987, n. 33, art. 6, secondo . �omma . )) 57 

d.P.R. 22 settembre 198.8, n. 448, art. 28; quarto comma )) 57 
dlgs. 23 novembre 1988, n. 509, art�� 9, secondo comma � 57 
legge reg. Abruzzo 8 febbraio 1989, n. 13, art. 1 . � 82 
legge reg. Sardegna 4 aprile 1989, n. 13 [recte 6 aprile 1989, n. 13] 
art. 20, ottavo comma .. . . . � 12 
legge reg. Sardegna 4 aprile 1989, n. 13 [recte 6 aprile 1989, n. 13] 
art. 20, ottavo comma � 

12 



INDICE DELLA LEGISLAZIONI? 

legge reg, Abruzzo 13 luglio 1989, n. 52, a:rt,.11, quinto. cofu.J.a . pag. 57 
dJ; 30 dicembre 1989, n. 416, 1-bis, primo comma [convertito dalla 
legge 28 febbraio 1990; n. 39] : . . <-. . . � : : . �>: ; : � 12 
legge reg. Liguria 8 gennafu:1990/n� 1, art. 21, quarto comma � 58 
legge reg. Piemonte 26 marzo.1990, n. 13, art. 1, qumto comma � 58 
legge 12 giugno 1990/n. 1461 art? 4, secondo comma . �. 12 
legge 1.Z' giUgno 1990, h. 146/art. 13; lett. e) ' , '� �' � � 13 
legge 30 luglio 1990, n. 217, art. 5, terzo comma :� .. � 58 

d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, art. 86, primo comma . � 13 

d.l. 
29 marzo 1991, �n; 103;-art.� 9"bis, .primo comml:!i; pdmo :pl}J:iodo 
[aggiunto dalla legge di �onversione 1 giugno 1991,. n. 166) -. . � 58 

d.l. 
13 im\ggio 1991; n. 152, art. 2; primo comma [�qriverti:to nella 
legge 12 luglio f991, n. 203) .... :-. '_: . :-' ... / . : ,: �. ; � 13 
legge 23 luglio 1991, n'. 223, combinf!.tO disposto. artt. 7, primo com.. 
ma; e 16, primo comni.a � . . . : . . . . . ' . > . �.� ; .. . : . . . � 58 
legge 23 dicembre 1992, n. 498, art.' 1, decimo corluna, Uni.itatamente 
al S!!COridd peti�do . . . . < . . . . .. . . . . . ; �� . . . . . ; � 58 

d.l. 
18 ��n.11.ai(> 1993; n,. -9, i;l:rt.1; -quinto comma {com:te;rtito nella 
legge 18 marzo 'l993fri. 67l . . . . . . . . . : : . . > , . F. 58

)) 

legge 25 marzo -1993; il. si, att. 5, secondo camma, Ultimo periodo � 58 
legge 25 xnar:i;q_J993,. n, 81, art'.7, primo comma, ,ultimo periodo � 59 

d.l. 
20 maggio 1993;-:ii. 148; art: 6, settilno comma IconvertitoJn 
legge 19 luglio 1993, n'. '236], : non�h�>J�gge '19 e lugli� 1993, 


n. 236, art, 1 . . : . . : . : . . . . . . . . . . . -� � 59 
legge 21 9{tobrl'0993; n; 56 . . . . . . . : � . . . . � 59 
legge 24 dfoembfe 1993, ri; 537, art. 3, quiritO c&rii:ria � 59 
legge 31 gennaio 1994, '.n. 97, art. 12, sec0J;1do comma � 59 
legge 31 geririaio 1994, n:. 97,_ art. Ji, terzo ccm:ima . . � 59 
legge 1Ue9braio.1994, n. 1091 art. 1, secondo co~ni.a � 82 
legge reg. siCiliana. ipprovata il 4 marzo 1994, art. 4-:. � 59 

))

d.P.R. 16 aprile' 1994,. n. 497, artd56, primo comma . , 13 

legge reg. Lazio riapprovata il 4 maggio 1994, art. 9, primo com� 
ma, lett. a) ........... :, ...:-,, .....: .�..... � 13 
dl. 15 giugno 1994, n. 377, art. l, secondo comma, lett. e) [convertito 
in legge 8 agosto 1994, n. 497) . . . . . . . . . . . . . . . � 59 

d.l. 
15 giugno 1994, n. 377, art. 2, second6 comma< ....... . � 59 


d.l. 
27 agosto .1994, n, S12,. art,' l, primo,: secondo, qua.rto, quinto 
e sesto comma [convertito nella legge 17 ottobre 1994, n. 590] � 60 
legge reg. Campania riapproY:ata il 1:2 ,ottobre 1994; art�. 9, primo 
comma ......... �; .... ,, . �.--, :., ,,,:: ._:;, : :. . ' ....� ... . � 60 
legge reg. Campania -riapprovata il 12 ott�bre 1994, art. 10, nono 
e decimo comma .: ....' ..... i:-� �': ,-.......;-'� � 60 
legge reg. L�mb�l'dfa rfa.pprovata il 26 ottobre 1994 . . . ; . . . . ))�: 60 
legge reg. Basilicata riapprovata il 15 riO.vembte 1994 . . . . 60

)) 

legge approv. <ialrASseniblea reg. s:idliaria il 22 diceinbre 1994, 
art. 2 ...... :� ......... ;: ......... �;-)) 60 
legge 23 dicembre 1994, .11� 724, art. 10, primo comma , . , . � 60 
decreto Presidente giunta regionale del� Trentino-Alto -Adige'13 .gennaio 
1995, n. l/L, artt. 41, terzo con:u:.a, 42, terzo comni.a e 43, 
quarto comma, ultimo periodo e q_uinfo comma, ultim� periodo � 60 
legge reg. Basilicata riapprovata il 17 gennaio 1995 ...... . � 60 
,. legge reg. Valle d'Aosta 9 febbraio 1995,.n. 4, art. 32, terzo e quarto 
comma .. -� . . . .. . . . �...... )) 60 
legge 23 febbraio 1995, n. 43, art. 1, sesto comma . . . . . . . . � 60 


22 

RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 

legge reg. Puglia riapprovata dal Consiglio regionale il 28 febbraio 
1995 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 61 
legge reg. Campania riapprovata il 2 marzo 1995 � 61 
legge reg. Lombardia. dapprovata 1'8 marzo 1995 . � 82 
legge reg. Lombardia riapprovata 1'8 marzo 1995 . � 83 
legge reg. Molise riapprovata 1'8 marzo 1995, art. 4, secondo comma � 83 
legge reg. Friuli-Venezia Giulia 9 marzo 1995, n. 14, art. 6, primo 
comma, ultimo periodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 61 

I b . Ammissibilit� della richiesta di referendum popolare 

legge lLgiugno 1971, n. 426, artt. 11, 12, 14, 15, 16, 18, limitatamente 

al comma 2; 20, 21, 22, 23, 24, commi 2 e 3; 27, comma 2; 30, 43, 

comma 2 ................... . pag. 13 


legge 28 luglio 1971, n. 558, artt. 1, 3, 4, 5, 6, 7 e 8 . . . . . . . . � 13 

d.P.R. 24 luglio 1977. n. 616, art. 54, iett. d) ........... . � 13 
legge 20 maggio 1979, n. 300, art. 26, secondo e terzo comma .. . )) 14 
d.l. 
1� ottobre 1982, n. 697 [convertito in legge 29 novembre 1982, 
n. 887), art. 8, primo comma, nel testo sostituito dall'art. 1 
del d.l, 26 gennaio 1987, n. 9, convertito dalla legge 27 marzo 
1987, n. Ul .. , .�......................... � 14 
d.l. 1� ottobre 1982, n. 617 [co:nvertito nella legge 29 novembre 1982, 
n. 887), art. 8, quarto e quinto comma . . . . . : . . . . . . )) 14 
legge 6 agosto 1990, n. 223, art. 2, secondo comma . . . . . . . . � 14 
legge 6 agosto 1990, n. 223, artt. 15, primo comma, lett. b) e e); 
8, terzo comma, sec911do periodo; 15, settimo comma, primo 
periodo ............................ . � 14 

d.J. 
8 giugno 1992, n. 306, art. 25-quater, nel testo introdotto dalla 
legge di conversione 7 agosto 1992, n; 356. . . . . . . . . . . . � 14 
d.l. 
19 ottobre 1992, n. 408, art. 1 [convertito nella legge 17 dicem� 
bre 1992, n. 483] . . . . . . . . . . . . . � 14 
legge 25 marzo 1993, n. 81, artt. 3, quinto comma; 5; 5, primo 
comma; 6 e 7 ......... . )) 14 
d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297, art. 594 � 14 

II � Questioni dichiarate non fondate 

combinato disposto codice civile, art. 159, e codice di procedura 

civile, art. 246 (artt. 3 e 24 della Costituzione) . . . . . . pag. 14 

codice civile, combinato disposto artt. 162, ultimo comma, 2647 

e 2915, (artt. 3 e 29 della Costituzione) ....... . � 61 


codice civile, art. 2043 (artt. 3 e 42 della Costituzione) . . . � 61 

codice civile, artt. 2126 e 2129 (art. 97 della Costituzione) . � 61 

codice civile, artt. 2239 e 2240 (artt. 3 e 37 della Costituzione) . � 61 

codice civile, art. 2951 (artt. 3, .24 e 35 della Costituzione) . . � 61 

codice di procedura civile, art. 186-ter, primo comma (artt. 3, 

primo comma, e 24, primo� e secondo comma della Costi


tuzione) ............................ . � 61 


codice di procedura civile, art. 669-terdecies (artt. 3 e 24 della 

Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 83 

codice di procedura civile, art. 669-terdecies, primo comma (artt. 24, 

primo e secondo comma, e 3, primo comma, della Costi


tuzione) ........................ . � 61 


codice di procedura civile, art. 675 (artt. 3 e 24 della Costituzione) )) 61 

codice penale, art. 336 (art. 3, 27, terzo comma, e 97 della Costi


tuzione) ............. �............... . � 


61 



INDICE DELLA LEGISLAZIONE 

codice penale; art. 342 (artt::3, 24, 27, terzo comma, e 97, primo� 
comma della Costituzione) .......... . pag. 62 
codice penale, art. 343 (artt. 3, 27, terzo comma, e 97, primo 

comma della Costituzione) . . . . , .. � �. � . . ~ �~ ; . . . . . , . . . � 62 
codice venale, art�. 371, secondo comma (art. 3 della Costit.zione) � 83 
codice penale, art. 589 (artt. 3, 25 e 27 della Costituzione) � � � )) 62 

cod:ice penale, art; 721 (artt. 3, 24, 25, secondo c;omma, .e. 101, 
secmxdo. comma della Costituzione) . . , . . . . . . . . . . . )) 62 
codice di procedura penale, art. 14, secondo comma. (artt. 3 e 24 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . � ..... . � 15 
codice di procedura penale, art. 34 (artt. �76, 77, �25; 101.� e 3 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . � 15 
codice di procedura penal�, art. 34 (artt. 3, 24, 25 e 76 della Co


�Stituzione) . . . . � . . . . . . . ..� . � . . . . . . . . � 83 
codice d� procedura. p�nale, art. 63 (arH. 3 e 24 della Costituzione) .~ 62 
codice di procedura penale, art. 71, primo comma (artt. 3, 24, 

secondo comma, e 112 della Costituzione) . . . . . . . .. . � 62 
codice di procedura .penale, art. 72{ primo comma (art.; 97 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . � . . ., . .� . . , . . � 62 
codice di �procedura penale, art. 269; secondo comma, ultima pra:


posizione, nella parte in cui impone l'applicazione del rito 

camerale disciplinato dall'art. 127 c.p,p.�. ala decisione d,�l. giu� 

dice per le indagini preliminari sulla richiesta .del . pubblico 

ministero; avanzata c9ntestualmente all'istanza di archiviazione, 

volta alla distruzione della documentazione attii.nente a inter


cettazioni telefoniche (art..3 e 76 della� Costittizione) . � 15 
codice di. pr()cedura penale, art. 305, seconcl,o comma (artt. 3 e 24 
della Costituzione) . . . . . . . . . : . . . . . . . . . . . � 62 

codice di pro.cedura.. penale, combinato ~sposto artt. 337, primo 

comma,. e409, e 39 1.:le1 dlgs. 28 luglio .1989, n. 271 (artt. 24, 

primo comma, e 112 della Cost�tuzione) ........... . � 62 
codice di pr:oced,ur~ Penale, art. 340, quarto comma .(artt. 3 e 24 
della Co~t�tuzfone) . . .. . . . . . . . . . . . . . �. . . . . � 62 
codice d,i procedura penale, art..441, primo coinmi.j. (artt. 3, 76 e 
25 cI:~l.l~ ~:<?~~tuZione) ~ . . . . . ~ :-! � � � � � �. : � 83 
codice di procedura penale, art. 513, secondo comina (artt. 3,. 'J6 
e 111 d,ella Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . � � )) 62 
codice di procedura penale, art. 555, secondo comma (art. 24 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � . . � 15 
codice di procedura penale, art. 595 (art. 112 � d�Ha Costituzione) � 63 
combinato. disposto codice penale militare d,i. pace, art. 6~ e legge 
7 maggio' 1981, n. 180, art. 4 [come sostituito dall'art. � 2 del 

d.l. 27 ottobre 1986, n. 700, convertito. dalla legge 23 dicembr� 
1986, n. 897] (art. ~03, terzo c;.omma, della Costituzione) .. , . . � 63 
codice penale Inilitare di pace, art. 147. (l:trt. 3 della Costituzione) � 63 
codice penale militare di pace, art. 174, pi:-imo comma, n, 3 (artt. 3 
e 25, sec()J:J:4o comma. della Costituzione) . . . . . . . . . . . . � 15 
legge 16 giugno 1927, n. 1766, art. 29, n. 1, sub I, lett. b) (artt. 3, 
9, 24, 104 e 108 della Costituzi<me) .......... . � 15 
legge 7 gennaio� 1929, n. 4, art. 20 (art. 25, secondo comma della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . � . . .. . . . . � � 15 

r.d. 
18 giugno 1931, n. 773, combinato disposto artt. 11, terzo 
comma, e 138, primo comma,. n. 4 (art. 3 della Costituzione) . . � 63 
r.d. 
18 giugno 1931, n. 773, art. 17-quinquies introdotto dall'art. 3, 
primo comma, del decreto legislativo 13 luglio 1994, n. 480 
(artt. 76, 117 e 118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . 63
" 


RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO

24 

legge 1 giugno 1939, .n. 1089, disposto coordinato artt. 61, 31 e 32 
(artt. 3 e 42 della Costituzione) pag. 63 
legge 29 giugno i939, n. 1497, artt. 2 e 4 (artt. 3, 24, secondo comma, 
e 97, primo comma della Costituzione) . � 63 
legge 22 aprile 1941, n. 633, artt. 19, 61, 68 e 109 (artt. 3, 9, 41 e 42 
della Costituzione) . " � 63 
combinato disposto r.d. 9 settembre 1941, n. 1022, art. 3, e legge 
7 maggio 1981, n. 180, art. 2, come integrato dall'art. 13 del 

d.P.R. 22 settembre 1988, n. 449 (artt. 3 e 25, primo comma 
della Costituzione) � 15 
r.d. 
16 marzo 1942, n. 267, artt. 42, 44 e 17 (art. 24 della Costituzione) 
� 63 
r.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 67 (artt. 3, 24 e 41 della Costituzione) . � 63 
r.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 169 (art. 3 della Costituzione) . . . . � 15 
combinato disposto d. lgs. lgt. 9 aprile 1946, n. 212, art. 3, ultimo 
comma, e legge 30 dicembre 1971, n. 1204, art. 15, terzo comma 
(artt. 3 e 37 della Costituzione) � 63 
r.d.lgs. 
31 maggio 1946, n. 511, art. 34, secondo comma (artt. 3 e 
24 della Costituzione) � 64 

d.P.R. 27 ottobre "1953, n. 1068, art. 32 (art. 24 de1la Costituzione) � 64 
combinato disposto artt: 60, primo comma, n. 6) e 63, lett. d), 

della. legge 31 luglio 1954, n. 599 (artt. 25, secondo comma, e 

97 della Costituzione) .. . � 64 
legge 31 luglio 1954, n. 599, art. 73; primo comma (artt. 3 e 24, 
secondo comma della Costituzione) � 64 

legge 27 dicembre 1956, n. 1423, art. 2, primo comma [nel testo 
sostituito dall'art; 3 della legge 3 agosto 1988, n. 327] (art. 3 
della Costituzione) � � 64 

legge 
27 dicembre 1956, n.. 1423, art. 2, primo comma [nel� testo 
sostituito dall'art. 3 della 'legge 3 agosto 1988, n. 327] (artt. 13, 
16 e 24 della Costituzione) � . . � 64 

d.P.R. 
io gennaio 1957, n. 3, art. 2, quinto comma, nella parte in 
cui prevede l'automatica esclusione dall'accesso agli impieghi 
pubblici dei �soggetti privati delrelettorato attivo a seguito 
della dichiara.Zione di fallimento (artt. 3 e 97 della Costituzione) 
� 64 
d.P.R. 
26 aprile 1957, n. 818, art. 34 (artt. 3, 4, 38 e 97 della 
Costitilzione) . . � 64 
legge 3. gennaio 1960, n. 5, artt. 1 e 2 (artt. 3 e 38 della Costituzione) 
. . ,, 64 
legge 23 febbrado 1961, n. 215, .art. 2 (art. 24 della Costituzione) . � 64 
legge 12 agosto 1962, n. 1338, art. 13 (artt. 3 e 38 della Costituzione) � 15 
legge 3 febbraio 1963, n. 69, a!l't. 56, secondo comma (artt. 3, primo 
comma, e 24, secondo comma, della Costituzione) � 83 
combinato disposto legge 14 febbraio l963, n. 60, art. 10, primo comma, 
lettere b) e e), e legge 5 agosto 1978, n. 457, art. 35 (artt. 3 
e 53 della Costituzione) � 64 

legg:e 
31 maggio 1965, n. 575, art. 2, terzo comma [nel testo modificato 
dall'art. 22, primo comma, del d.l. 8 giugno 1992, n. 306 
convertito dalla legge 7 agosto 1992, n. 56] (artt. 3 e 24, secondo 
comma della Costitmcione) � 

16 
legge 31 maggio 1965, n. 575, art. 3-quinquies (art. 27, primo comma 
della Costituzione) ,, 83 

d.P.R. 
30 giugno 1965, n. 1124, art. 10, quinto comma (artt. 3 e 24 
della Costituzione) ,, 83 

.t .�.�.�� 

!~=t~~~:::~t::~!tJ:� " 

h)ed i) e se�ond<> �comma .(artt. 3 e 33,. qum~o. co~a della/ � 
Costituzion�) �ᥥ.,: ..:;:. ..,......,�.i:..:, �.��� /�:{��::;��. ,.�:..,.:::: ��:��:,.::.::;...:/..���j,>��.':\/��\:.:::�.��i����< �ȥ����� 65 

1

��� 
.65

e~g=���~n~1:~~:~~1:in~~1~�,��~~;���~ᥥi~~{t;~:~~:~�.,��~t,1�.::..t;:�,;~:�������~� 

....�....... ��..�.. �� � >? a.~J~.tgz@~~9:�.W~~1:tk1$P. ~;t't?~9�(l,\~#~~~J6:i:l~Jl~J�~~~i~~i99~>:� >> ������.� 65 


r ilil~�~i1L~~~-1ft!ttJPJr:!:�� 

� 
legg~:B:;Ef~lf-~:r~~t;l~1<~t'. ~-~:'.1~r;~fr:~�~5ji~9i :��� ��/:: 
. 1egg~Jitw~p~~:1~!fr~��~j~1;~��~i9gf~1f43f0:~.~3�f&:�=~~�ᥥ�� �� 

sti~~Ali~t ''' Kiv~ <"' <'// '''" ���.. :;,, (.~?� >.��� 16 

���������... <.;', ~l�'l~l~t11r:��: 


83

�::lJzi~~~;~1:i!f:~~~;rtJ~~��~t:t~:~31:�3~ti~~r~~!~1:r;:������: 

65 
dJ>~. 29 marzo 1973/n~ 15?, art~6 (art. 3.. del.la Costituz!(lne) � <� 16 

(l.P~�l~iml:ibr~��~~.. ��~-.s~~-.�jl'~�-.~��.e,s~;~~r!t�,t ~�~~,.~~~a{. �~������� 65 

d.P.N;: 29 s~~te1nhre.. 1973,::n. 6()2, art. 52, secondo co:tnin',l/I~tf bl 

�� ~�i~}���P;!~o�. c~~:�.~-���e:�~..1~3~��.~~o~~o:�-~o~��.d~~��;E.;~ti:.�. ���~���� 83 

d.l:\R:; 2~ i>~tt~m:t>..r~ Jm, n� qnl, .a.rtt. sa .e $4.< (artt. >3~.. ~� e t13 � 
della �pi>tittjzfClll,e} � .�.� :� ��� .. .�� . �� ��� � � � � ���� �.� " � � 65 
d.I';R, a~. 4$ceinb~eJ973~ .n.4032,.artt;. 3. e 38 .e�36 della �� 

C4#W:ti:i<:>iiel . . . . . . . . . . . . :. ;.. :, �... . � � 65 
1egg~z3�~rfaj~~i{~~~ife)J~.~; .~t; 19;� qu�nt~ ~o~Fa.;(~~�, 3'. [~ ~' � 65 
legge ~ df�enihre ]975, Ii. 576, art. 8, primo comma (�rtt; 3 e 53 . 

�.� 4~q1+ g9.:~ti.~~9Pel :: �:�:��:�:��. �.� . . , > ... ... >.� .... , .. . �<> 66 
dl.,. f3 clicei:tt1're 1976, 11'. 857, art. 4, primo e tei:z() �mi;rl� [conver-� : 
� .� titQ wJe$g~ 2� fel\i~r~M9 i9'1.1, n. 39J:(ar~~. 3i della .costtt~ione)� � 84 
legge 2~ novel,'1fl;.lre.1977, ll(:g75, art, 11; ..penultimo comma (art. 42� 
4eqi.f �qm~~i~11el ;:�....... . . . �. :������� ,,� � . � . .(,., .,... �:�.. �< .);/ �� 66 
, c<>ml)fuAfo i;ljsti<:>!$to legge. 5 agosto .1978;. n; 457; art; 3ltP!' l�gge� 

~fu:tf?~f~]3�11;11:�ti~t~io~;)l?t:#A?coin.f1a, 1~~t!~~ b) ec) . ., 

66 

d.P.R.; 23 ciidtl!gbre 1978, n. 91-?, art. 74, primo� comma (l.tttd1'2 .della 
Cost~tiizfone) � � � � �.���. . .. / .� ... .� i� 66 

d.P.R. ~ i;li�~m.1,tf! 1978~. n. 9l5,a.rt. 80. (artt. 42 e76 d:ella .Costi� 
.. tuzione) � �.� � � � ..........�.. 
66 


d.P.R. 
20 ciicembr~ t979,.p�.7(>1, art.. .61;�� quarto comma (artt~ 24, � ..�. 
76 e 97 9~11!1 �O:~tituz\~ne) . . . 66 
legge 
2,. <i,p;rile J98Q, n. 1271 art.. 4, quarto comma (artt. 3 e 38 
.�. delliC Costltuzione)...... ,..� �.. ;,,.�,.. �; .,. �, �, ��. ,... �� � �' .. '/....... ,,. ; �� �..� 16 


RASSfGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO

26 


legge 24 aprile 1980; n. 146, art. 32, secondo e terzo comma (art. 42 
della Costituzione) pag. 66 
legge r.eg. Veneto 31 maggio 1980, n. 76, art. 11 (artt. 3, 30, 81 e 
119 della Costituzione) � 

66 
legge reg. Lombardia 26 ottobre 1981, n. 64, art. 56 [come sostituito 
dall'art. 7 della legge reg. Lombardia 30 novembre 1984, 

n. 61) (artt. 117 e 119 della Costituzione) . . � 66 
d.l. 
22 dicembre 1981, n. 791, art. 6 [convertito in legge 26 febbraio 
1982, �n. 54J (aTt. 3 della Costituzione) . . ' . . . . . . . . � 
16 

d.P.R. 
30 dicembre 1981, n. 834, art. 1, sesto comma (artt. 42 e 76 
della Costituzione) � 66 
legge 29 maggio 1982, n. 297, art. 2, primo comma� (artt. 24, 35 e 45 
della Costituzione) � 66 
legge reg. Veneto 15 dicembre 1982, n. 55, art. 15 (artt. 3, 30, 81 e 
119 della Costituzione) � 67 
coordinato disposto dA. 29 gennaio 1983, n. 17, art. 9, ultimo comma 

[convertito nella legge 25 marzo 1983, n. 79J e legge 23 luglio 

1991, n. 223, artt. 5, secondo comma e 24, primo comma (artt. 3, 

4 e 38 della Costituzione) � 16 
legge 18 febbraio 1983, n. 47, art. 1 (artt. 1, 3, 4 e 38; secondo com


ma della Costituzione) � � 84 
legge 23 marzo 1983, li. 78 (artt. 3 e 36 della Costituzione) . . . . . � 67 
legge prov. Tr�nto 29 aprile 1983, n. 12, art. 142 (come modificato 

dall'art. 4 della legge provinciaile 3 settembre 1984, n. 8, dal-

l'art. 8 deHa legge provinciale 17 marzo 1988, n. 10, dall'art. 41 

della legge provinciale 24 gennaio 1992, n. 5 e dall'art. 15 della 

legge pr-0vinciale 19 maggio 1992, n. 155) (art. 3 della Costi


tuzione) . . . � 67 
legge 4. maggio 1983, n. 184; art. 6 (artt. 31 e 32 della Cpstituzione) � 67 
legge 4 maggio 1983, n. 184, artt. 10, 11, 12, 13, 14, 15 e 16 (art. 24 

della Costituzione) . . . . . � 67 
legge 12 � giugno 1984, n. 222, art. 2 (art. 3 � e 38 della Costituzione). � 67 
legge 28 febbraio 1985, n. 47, art. 31 e legge 23 dicembre 1994, n. 724, 

art: 39, primo e ottavo comma (art. 3 della Costituzione) � 67 

d.l. 
27 giugno 1985, n. 312, art. 1-quinquies [convertito in legg� 
8 agosto 1985, n. 431J (artt. 3, 24, secondo comma, e 97, primo 
comma della Costituzione) e� 67 
d.l. 
27 giugno 1985, n. 312, art. 1-quinquies [convertito 'nella legge 
8 agosto 1985, n. 431J (artt. 3, 42, secondo e terzo comma, e 
97 della Costituzione) . . � 67 
legge reg. Lazio 3 gennaio 
1986, n. 1, art. 8, primo e sesto comma 
(artt. 97 e 128. della Costituzione) . . . . � 67 
legge 29 gennaio 1986, n: 21, artt. 2, primo comma, e 26, primo, 
secondQ e terzo comma (artt. 3 e 38 della Costituzione) � 67 
legge 30 dicembre 1986, n. 943, art. 4, primo comma (artt. 29 e 30 
della Costituzione) " 16 
legge 16 febbraio.1987, n. 81, art. 3, primo comma, lettera a) (artt. 3 
e 24 della Costituzione) � � 16 

d.P.R. 
29 settembre "1987, n. 454, art. 32 (artt. 3, 24 e 113 della 
Costituzione) � 
84 

d.l. 13 marzo 1988, n. 69, art. 2 [convertito in legge 13 maggio 1988, 
n. 
153] (art. 3 della Costituzione) � 84 
d.l. 
14 marzo 1988, n. 70, art. 12 [convertito� in legge 13 maggio 
1988, n. 154] (art. 24, secondo comma della Costituzione) � 84 
d.l. 
21 marzo 1988, n. 86, art. 3, comma 2~bis [convertito nella legge 
20 maggio 1988, n. 160J (art. 3 della Costituzione) � 
67 



INDICE DELLA LEGISLAZIONE 27 
dl. 21 marzo 1988, n. 86, art. 8, quinto comma [convertito nella 
legge 20 maggio 1988, n. 160] (art. 3 e 38 della Costituzione) pag. 68 
d.P.R. 31 marzo 1988, n. 148, art. 32, settimo co1r.xna, prin:io periodo 
(artt. 3, 24, 25 e 97 della Costituzione) . . . . . . . )) 68 
d.P.R. 31 marzo 1988, n. 148, art. 43 (artt. 3, 24 e 113 della Costituzione) 
. . .................. . )) 84 
legge 22 giugno 1988, n. 221, art. 1 (artt. 3, 24, 36; 73, 97, 101, 102, 
103, 104, 108 e 113 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . )) 17 
d.P.R. 15 luglio 1988, n. 574, art. 15, quinto comma (artt. 3 e 24 
della Costituzione} �� . . . . �. . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 16 
d.P.R. 22 settembre 1988, n. 488, art. 25, primo comma (art. 3 della 
Costituzione) . . . . . . . . � . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 68 
legge 27 ottobre 1988, n. 482, art. 6, terzo e quarto comma (artt. 3 
e 36 della Costituzione) ...........� ..�........ � 84 
legge 30 dicembre 1988, n. 561, art. 1, terzo comma (art. 102 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 17 
legge 15 febbraio 1989, n. 51, art; 1 (artt. 3 e 36 defila Costituzione) � 68 
legge 18 febbraio 1989, n. 56, art. 35, primo comma (artt. 3, 35 e 
32 della Costituzione) .................. . � 68 
legge 21 febbraio 
Costituzione) 
1989, n. 63, art. 2 (art. 97, primo comma della 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 17 
d.l. 2 marzo 1989, n. 66, art. 23, quarto comma� [convertito in legge 
24 aprile.1989, n. 144] (artt. 3 e 24 della Costituzione) . . . � )) 84 
legge reg. Toscana 6 aprile 1989, n. 22 (artt. 3, 123, 127, 24, primo 
e secondo comma, 113, 97 e 117, primo comma della Costituzione) 
. . . . . .. .. . .. . .. . . .... � 68 
dilgs. 28 luglio 1989, n. 271, art. 31 (artt. 3, 76 e 77 della Costituzione) 
... �...� . . . . . . . ....... . � 68 
combinato disposto d.lgs. 28 luglio 1989, n. 271, art. 39 e codice di 
procedura penale, artt. 337, primo comma, e 409 (artt. 24, 
primo comma; e 112 della Costituzione) . . . � . : . . � 68 
d.l. 30 dicembre 1989, n. 416, art. 7, primo comma [convertito in 
legge 28 febbraio 1990, n. 39] (artt. 3, 97, 24, 35 e 25 [recte 27] 
della Costituzione) ............ . � 68 
legge 7 febbraio 1990, n. 19; art. 9, secondo �omma (artt. 3, 4 e 97 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . � 84 
legge 5 't�arzo 1990, n. 45, art. 9 (artt. 3 e 38 della Costituzione) )) 68 
legge 12 giugno 1990, n. 146, art. 12 (artt. 3, 24 e 39. della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 17 
legge 30 luglio 1990, n. 217, art. 1, sesto comma (art. 3 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . � 68 
legge 30 Ii.tgiio 1990, n. 217, art. 3, secondo comma 
terzo comma) � . . . . . . 
(artt. 2, 3, e 24, 
� 68 
d.P.R. 9 ottobre 1990, 
tuzione) 
n. 309, art. 73 (artt. 13, 25 e 27 della Costi.................... 
. � 68 
d.P.R. 9 ottobre 1990; n. 309, art. 75 (art. 3 della �ostituzione) )) 69 
d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346, art. 23, quarto comma, e d.P.R. 
26 ottobre 1972, n. 637, art. 16, quarto comma � 69 
d.lgs. 9 novembre 1990, n. 375, artt. 1 e 2 (artt. 77, primo comma,� 
e 102 prim�> e second�> comma della Costituzione) � 17 
legge 15 dicembre 1990, n. 396, art. 8, primo e .secondo comma 
(artt. 3 e 42, terzo comma della Costituzione) � 69 
legge 2 gennaio 1991, n. 1, art. 13, terzo comma (art. 3, primo 
comma della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . � 69 


RASSEGNA �DELL'AVVOCATURA DELLO STATO

28 


d.l. 
29 marzo 1991, n. 1.03, art; 9-bis, primo comma, secondo periodo 
(art. 3 della Costituzione) . . pag. 69 
legge 
23 luglio 1991, p., 223, art. 7, primo coxmna (artt. 3 e 38 della 
Costituzione) 1> 

69 

legge 23 luglio. 1991, n. 223-, .combinato. disposto artt. 7, primo com. 
ma, e 16, primo comma (artt. 3, primo comma, e 38, secondo 
comma della Co~tituzione) � 

69 
legge 8 agosto 1991, n. 265, art. 1, sesto comma (art. 24 della 

Costituzione) . . .�� . � 69 
legge 8 agosto 1991, n. 265, art. 2 (artt. 3, 36 e 38 della Costituzione) � 69 
d.lgs. 15 agosto 1991, n. 277,.. art. 55 (art. 3 della Costituzione) � 17 
legge 30 dicembre 1991, n. 413, art. 11, quinto, sesto, settimo, 

ottavo e nono comma (artt. 3 e 53 della Costituzione) � 69 
legge 30 dicembre 1991, n. 413, art. 11, nono comma (art. 3 della 
Costituzione) .. . � . . � 17 
legge 30 dicembre 1991, n. 414, art. 33 (art. 3 della Costituzione) . . � 17 

d.P.R. 
20 gennaio 1992, n. 23, art. 1, commi 1 e 2 (art. 3 della Costituzione) 
. . . . � 17 
d.lgs. 27 gennaio 1992, n. 111, artt. 1, 2, 15 e 17 (artt. 3 e 32 della 
Costituzione) .. . . ; , . . . � 69 
d.lgs. 
30 aprile 1992, n. 285, artt. 203, terzo comma, e 206 (artt. 3, 
24, .-113 �della. Costitu.zione) � 69 

d.l. 
11 luglio 1992, n. 333, art. 7 [come sostituito dalla I. 8 agosto 
1992, n. 359] (artt. � 3; 47, e 53 della Costituzione) � 70 
legge reg, Friuli�Venezia Giulia 14 luglio 1992, n.19, art. 31, primo, 
secondo e terzo comma (artt. 9 e 25, secondo comma, della 
Costituzione) . . � 70 

legge 8 agosto 
1992, n. 359, art. 5-bis [conversione del d.I. 11 luglio 
1992, n. 333] (artt. 72 e 77 della Costituzione) . . . . . . � 70 
legge reg. TrentinO"Alto Adige 4 gennaio 1993, n. 1, art; 52, quarto 
comma [trasfuso nell'art. 96 del testo unico approvato con 

d.p.g.r. 14 ottobre 1993, n. 19/q (artt. 3, 5 e 130 della Costi� 
tuzione) � 70 
legge 
reg. Sicilia 12 gennaio 1993, n. 9, art. 66, settimo comma 
(artt. 3, primo comma, e 42 della Costituzione) . . � 70 

d.l. 
18 gennaio 1993, n. 8, art. 12, quindicesimo comma [convertito 
dalla legge .19 marzo 1993, n. 68] (artt. 3, 24, 38, 53, 101, 102 
e lCl~. della Costituzione) � 70 
d.I. 
18 gennaio 1993, n. 9, art. 1, sesto comma [convertito nella 
legge 18 marzo 1993, n. 67] (a1;tt. 3 e 53 della Costituzione) � 70 
d.l. 
23 gennaio 1993, n. 16, art. 2, primo comma [convertito nella 
legge 24 marzo 1993, n. 75] (artt. 3, 24 e 53 della Costituzione) � 70 
d.I. 
22 marzo 1993, n. il, art. l, n. 3 [convertito in legge 20 mag� 
gio 1993, n. 1511 (artt. 3, 23, 24, 41, 53, 97 e 113 della Costi� 
tuzione) � 70 
legge 
25 marzo_.1993, n. 81, art. 7, sesto comma, ultimo periodo, 
limitatamente alle parole � o gruppi di liste collegate � (artt. l, 
secondo c�mIIia, �48, secondo comma, 49 e 51, primo comma, 
della Costituzione) � 70 

d.l. 
20 maggio 1993, n. 148, art.� 6, settimo comma [convertito in 
legge 19 luglio 1993, n. 236], nella parte in cui prevede il divieto 
di cumulo tra indennit� di mobilit� ed assegno di invalidit� 
(artt. 3 e 38 della Costituzione) � 
70 

legge reg. Molise 7 luglio 1993, n. 16, art. 1 (artt. 3, 24, 97, 101, 104, 
108 e 113 della Costituzione) � 

17 



d.l. 
15 n0:vembre J993. n. 453, 11rt. 1, secoll,do: ; c9mma [c()nv~tito 
.con la legge 14 gennaio 1994, n. 191 {l;\)::t. )8. st11tuto speciale 
reg! Vlllle Q.'Aos~a) . . .�.. , .0 , . . . , . . : . , . � , � . . . . paf{. 17 

d.l. 
15 ~9veinbre 1~93~ ll� 4S3, ari. 6, .qi,.nfo co.11;na � [convertito 
.in fogge 14 gennaio 1994, n. 19) (artt: 3 e 24 della Costituzione) � 71 

d.l. 1 _. di�imt:t>re 19~3, n, J87, 11rt, � 7, ,te;rzo coJl).mll [�qnvert~to. nella 
legge ]9.ge:imaio .. !W4,-:Q.; 7ll ..(art.�8l��� qq'arto.coxnnl.a della 
Costit\'iifo~): r> :O. , , . ,, ., �... '� . , ... ~ , .... ��' � 71 

d.l.A d.ic�mbi:e 1993, n: 487, a;rt{ 1, CJ.uarfo i::omrii.a, e J?, p:rfuio 
comma [�onvertito 1,1.ella ~eg!f.t 29 gepnaio 1994, n. 71) (lli:t'. 81, 
qu�tto comma della Cost1tuz1one) � . . . . . . . . . . . . . , -. � 71 
legge reg. L,on::fcy11r@a 2Z. cl:i,cew:Pre: 1993, rt. )69, riapprovat11 il� 9 
marzo 1994, artt: 2 e 3 (#t;.� ?! .deUa .C0~titt!Zione) . . . . , . . . .� , . � 17 
legge 24 dicembre 1993, n .. 531, arL. 3, commi .6, 8, �19, 23, 29,� 31, 39 
e 66 (~ftt'. fft. JJS � 1Z3 . della Costituzione) . . . . . .� . . . ,, 71 
legge 24 dicembte 1993,.n. 537; art. 3, sessantUJ;J,esiino comma (artt. 3, 
24, 36, 731 97, l�t. 102, 103,. 104, 108 �e ltr della Costituzipne) .. � � 18 
legge 24 dkembi:e �993, n. 537, art. 11, settimo comma (l;\tt~.}" .36 
e 38..della Costituzione} .� <� , � , , '>'� � < ......... '. : . . � 71 
legge 24 dieembi:e 1993, n. 537, art. h, ventiseiesimo cQ:rorna (artt.. 2,. 
3, 41 25,. se�ondo comma, 361 38., $3, 101, )02, 104 della Costi.. 
t.ziorte) . �. � . : . . . : . . . � . .� . . . . .�. . . . � 18 
legge 24 d;l�embre J993, r,l� 537, art. 3, cqmro{23, 38, 39, Al e 66 
(ari: <J;, :n,.� l,..#at.'t� spec. reg~ F.riu~\(elj,e:da <;Jf.lia) . . : . � 71 
legge 24 di�embre 1993, n. $37, art. 3, coi:rurii 31.l, 47, 48 e 51 (artt. 1i7, 
118 e 123 della Cosdtuz~oxi.e) �. , . : . ; . . . . . . : . . . . . � 71 
legge 14 gennaio lQ94, tj. 20; art. 3, J?rim�, sec�ndo e terzo �omma 
(artt~ 3, 100 e 116 della Costituzfone e 2 lett. a) ed f), 3, lett f), 
4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 43, 45 e 46 dello sfatutoVall.e d'Aosta) . �; � 18 
legge 14 genrtaicf 1994; n. 20, art. 3, quarto c()mma (arti;; 4; Il,; 1 
statuto reg. Friuli-Venez�a GMfa, e 97/117; 118, 119 e 128 ddla 
Costituzione)�� � � , .> � . � � �. , .� .�.�; :� . . , � � . � . . � � . � � . � . 18 
legge 14 geMaio 1994, n. 20, art. 3/quarto collima (art. 5; 97, 117, 
118, 119 :� 125 della Costituzione) .. . . ; . .. . . . � 18 
legge 14 gennaio 1994, n. 20, art. 3, quarto comma, mtima prop�sizi-
one (arti;. 2 e 4 statuto reg, V{ille d'A~ta f� .';i, .97. U7, 118 
e 119 della Costituzione) . . . . . . . . . .... =~�. !..� � 18 
legge 14 gf(;nnaiq)9941 ;t,20, art. 3rq,.:arto e. quinto �omma (artt. 29, 
44, 45 e 46 dello statuto reg. Valle d'Aosta) . , . � .�.. . . . � 18 
legge 14 gennaio 1994, ll'. 20, art.), q.arto, quinto,� sesfo. e ot.iavo 
comnia (artf. 100, secondo cdrilfua, ll7, �118, prfmo Con;lllla, .1.19 
e 125 della Costituzione) .....� , . , : . : . . . ~ � . . � � 18 
legge 14 g~nnaio i994, ri.. 20, art. 3; "quarto, quinto, sesto .e ott~wo 
comma (11.rt'. J17 della Costituzione) . . . . . . ..�. ��� �� ���. � 18 
legge 14 ieni:i.atc:)it.~94, n:.'~o. B:i:t; 3; q.uart<?,~ settiplo comma. (art. 4~�.. 
� statuto reg. Valle d'Aosta) � ... �. � � .�.. . . ~-. . . . �. .�. . : . � 18 
legge 14 �gennaio 1994; .n; 20, art. 3; quarto ~ .otta,vo comma (art. 58 .. 
� statut� reg. Friuli~Venezia Gi.lia) .� � � 18 
legge 14 gennaio 1994, i;i:)o, art. 3, qujrttij corilrtia�(~�;tt. 5;�9'7/ 117, . 
118 e 119 della Costituzione) � � � . . . ~ . . : . . . . . . �,, 19 

legge 
i4 gennaio 1994, ., 20, art.. 3, sesto comma, prima .Propo~i.. 
zione (art, 125 deU� '�ostituzi�ne) ' .�� . � . � ..,� 19 
legge 14 gennaio 1994, �;� 20,; art. 3, seljta1 '.ott�vo e nono com.ma. 
(artt.. U8 e. 119 �:lella Costituzione) . . . . . . . . . , . . . . � 19 
legge 14 gennaio 1994, n. 70, ~t. 3, 9ttay9 .. coroma (art. 43 stat�to 
speciale i:eg. Valle d'Aosta) . . . . . . . ...... , . . . � 19 


30 

RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 


legge 14 gennaio 1994, n. 20, art. 6, prima proposizione (artt. 117, 
118 e 119 della Costituzione) pag. 19 
legge 14 gennaio 1994, n. 20, art. 6, seconda proposizione (artt. 2 
e 4 statuto reg. Valle d'Aosta e 58 statuto reg. Friuli-Venezia 

~~ 
� w 

legge 29 gennaio 1994, n. 87, artt. 1, primo comma; 2, quarto 
comma; 3, secondo �e terzo comma; e 4 (artt. 24, primo e 
secondo comma, 25, primo comma, 101, 102, 103, 104, 108 e 
113 della Costituzione) � 71 

legge 11 febbraio 1994, n. 109, art. 1, terzo comma (artt. 115, 117, 
118,. 119, 125, 97, 3 e 11 della Costituzione) � 84 
legge 11 febbraio 1994, n. 109, art. l, quarto comma (artt. 115, 117, 
118, 119, 125, 97, 3 e 11 della Costituzione) � 84 
legge 11 febbraio 1994, n. 109, art. 2, secondo comma (d.P.R. 31 
agosto 1972, n. 670, artt. 8, nn. 1 e 17, 16, 54, primo comma, 

n. 5, e 107; legge 26 febbraio 1948, n. 3, artt. 3, lett. a) ed e), 
6, 46, e 56, nonch� 2, lett. a) ed f), 4 e 43 e art. 70 della 
Costituzione) � 85 
legge 
11 febbraio 1994, :n. 109, art. 3 (artt. 115, 117, 118, 119, 125, 97, 
3 e 11 della Costituzione) � 85 
legge 11 febbraio 1994, n. 109, art. 4 (artt. 115, 117, 118, 119, 125, 97, 
3 e 11 della Costituzione) � 85 
legge 11 febbraio 1994, n. 109, art. 7, primo, secondo, terzo e quinto 
comma (artt. 115, 117, 118, 119, 125, 97, 3 e 11 della Costituzione) � 85 
legge 11 febbraio 1994, Ii. 109, art. 8, ottavo comma (artt. 115, 117, 
118, 119, 125, 97, 3 e 11 della Costituzione) � 85 
legge 11 febbraio 1994, n. 109, art. 14 (artt. 115, 117, 118, 119, 125, 
97, 3 e 11 della Costituzione) � 85 
legge 11 febbraio 1994, n. 109, art. 19, primo comma (artt. 115, 117, 
118, 119, 125, 97, 3 e 11 della Costituzione) � 85 
legge 11 febbraio 1994, n. 109, art. 20, secondo comma (artt. 115, 117, 
118, 119, 125, 97, 3 .e 11 della Costituzione) � 85 
legge 11 febbraio 1994, n. 109, art. 24 (artt. 115, 117, 118, 119, 125, 
97, 3 e 11 della Costituzione) � 85 
legge reg. siciliana appr�vata il 4 marzo 1994, art. 5 (art. 12 statuto 
reg. siciliana) � 71 
legge reg. siciliana approvata il 10 maggio 1994, art. 1 (artt. 3, 97 
e 103 della Costituzione) � 71 
legge reg. siciliana approvata il 10 maggio 1994, art. 1 (art. 11 della 
Costituzione) � 72 
legge reg. Sicilia approvata il 26 maggio 1994 (artt. 3 e 97 della 
Costituzione) � 19 
dl. 15 giugno 1994, n. 377, artt. 1, secondo comma, lett. b) e 3, 
primo comma (artt. 3, 97, 117 e 118 della Costituzione) � 72 
legge 15 luglio 1994, n. 444 [di conversione del dl. 16 maggio 
1994, n. 293] (artt. 117, 118, 121, 122 e 123 della Costituzione) � 19 
delibera legislativa reg. Toscana del 25 luglio 1994, riapprovata il 
20 settembre 1994 (artt. 97 e 117 della Costituzione) � 

72 
legge reg. Campania riapprovata il 12 ottobre 1994, artt. 2, sesto 
comma; 7, quinto comma; 9, quarto e quinto comma; 10, 
commi secondo, terzo, quarto, quinto, sesto, dodicesimo e tredicesimo 
(artt. 5, 117 e 128 della Costituzione) � 

72 
legge reg. Sicilia approvata il 25 ottobre 1994, art. 1, primo comma 
(artt. 3 e 34 della Costituzione e 17, lett. d), statuto speciale 
reg. Sicilia) � 

72 



31

INDICE DELLA LEGISLAZIONE 

d.l. 7 m?ti~inl:ite��1994'.{n. #1; art. 1. [con~x#to dalla legg~ 17 dl:cem~ 
bre 1994, n, 737] .. (artt. 8, .n. 2i, e .16. dello. stat.t9 speciale 
Trentino-Alti> ,�Adige) . . . . �. . . : . . . . . .. . . . . pag. 85 
legge reg. Trentino-Alto Adige 30 novembre 1994, n. 3, art. 2, quinto 
comma (art, 56 statuto spec. e artt. 2, 3, 6 e 51 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 

72 
legge reg. Trentino-Atto Adige 30 noveni:bre 1994, n. 3, artt. 2, sesto 
comma, 17, primo comma; 32, primo comma, lett. b); 35, primo 
comma, lett. h) e terzo comma; lett; .e); 36;. primo comma, 
fott. h) e terzo comma, lett. e); 65 primo. comma (art.. 56 
statuto speciale e artt. 2, 3, 6, 48 e 49 della Costituzione) . � 72 
legge reg; Campania riapprovata il 2 diCeJnbrt}. 1994 {�ttt. 81 e 97 
della Costituzione) . . . . . . �. . . . . . . . . . . . � 72 
.legge.2l.dicembre 1994, n. 724,.art. 3, primo comma (a.rtJ;. 117, 1l8, 
119 della Costituzione) � . . . ; � 72 
legge 23 dicembre 1994, n. 724, art. 4, secondo comma (artt. 117, 
< 118 e 119 della Costituzione) .............. >.. . )) 72 
legge 23 c;lj.cem])re 1994, n; 724,. a.rt. 6, primo comma (artt. 117, 118 

� ���e 119 della Costituzione) �. � , � � � � 72 
legge 23 dicembre 1994, n. 724, art. 6, quinto comma (artt. 17 e 
19 statuto reg. siciliana e 3 e 32 della. Costituzione) . . . . � 73 
legge 23 di�embre 1994, n� 724, art. 6, sesto comma (i:irtt. 3,. 32, 97, 
117, 118 e 119 defla Costituzione, 17 e 19 statuto reg. sic.) � 73 
legge. 23 dicembre 1994,. n. 724, art. 6, settimo comma (artt. 117, 
118 e 119 della Costituzione) . . . . . � 73 
legge 23 dicembre 1994, n. 724, artt. 22, comma 37 e 25 (art. 4, n. 1, 
statuto .reg. FriuliN�riezia Giulia) . � 73 
legge 23 dicembre 1994, ri. 724, art. 39 (artt. 3, 97 e 117 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . � 73 
legge 23 dicembre 1994, n. 724, art'. 39 (artt. 79,.3 e 27, terzq.c;ommadella Costituzfo11e) �. � � 73 
legge 23 d:icembi:e 1994, n. 724, art. 39, nonch� le disposizioni di 
�ui �i capi IV e. V.<;lella legge 28 febbraio 1985, Il�� 47 {artt. 2, 
3, 9, 41, 42, 79, 112, 119 e 128 della Costituzione) � 73 
legge 23 dicembre 1994, n. 724, art. 39 e legge 28 �febbraio 1985, 

n. 47, art. 38 (artt. 3 e 79 della Costituzione) � 73 
legge reg. siciliana approvata il 17 febbraio 1995 (artt. 3 e 97 della 
Costituzione) � � 73 
legge reg; Toscana riapprovata il 28 febbraio 1995 (art. 117 della 
Costituzione) � 85 
legge reg. Basilicata riapprovata il 6. marzo 1995 (artt. 97 e 117 
della Costituzio11e) � � � 86 
deliberaziw1e legislativa della. reg .� Toscana riapprovi;tta il 7 marzo 
1995, artt, l, &~condo comma; � 3, priino comma; 5, 6, 8, terzo 
com.ina (aitt 42, primo, secondo e terzo comma, 117, 119, primo 
e quarto comma, 121, quarto comma della Costituzione)� � )) 86 
dl. 3 aprile 1995, n. 101, art. 4-bis, primo comma, lett. a) [convertito 
in legge 2 giugno 1995, n. 216] (art. 116 d.ella Costituzione 
e 2 e 4 della legge 26 febbraio 1948, n. 4) . . � 86 

-



INDICE ANALlTJCO-ALFABETICO 
DELLE CONSULTAZIONI 


AGRICOLTURA -Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno Soppressione 
-Funzioni attribui,te al Ministero delle risorse agricole, 20. 

ANTICHIT� E BELLE ART~ -Area soggetta a vincolo archeologico -Espropriazione 
per p.u. -Criteri indennitari, 87. � 

Scavi -A fini archeologici -Dello Stato -Aree sottoposte a vincolo idrogeologico Autorizzazione 
della Regione -Necessit�, 74. 

APPALTO (Contratto di) -Pubbliche Amministrazioni -Contratti di appalto del 
servizio di pulizia -Sospensione del pagamento dei corrispettivi all'appaltatore 
per omesso versamento di contributi previdenziali -Omissioni rilevanti, 
20. 

ASSICURAZIONE -Circolazione di veicolo senza copertura assicurativa -Pagamento 
in misura ridotta da parte del trasgressore -Possibilit�, 20. 

ASSISTENZA . E BENEFICENZA PUBBLICA -Prestazioni assistenziali -Provvidenze ad 
invalidi civili -Requisiti socio-economici . -Loro prova in �giudizio, 20. 

AVVOCATURA DELLO STATO -Avvocature distrettuali -Rappresentanza e difesa facoltativa 
di enti pubblici -Assunzione del patrocinio dell'Ente� Poste Italiane Possibilit�, 
74. � 

Giudizio nel qual� l'Amministrazione statale sia riuscita vittoriosa -Omessa 
� pronunzia sulle spese -Art. 21 R.D. 1611/33 -Applicabilit�, 74. 

Onorari per attivit� svolta a favore di Ente da lei assistito -Percezione per 
attivit� consultiva svolta a favore dell'Universit� degli Studi di Reggio Calabria 
-Possibilit�, 87. 

CALAMIT� PUBBLI<;IIB -Imprese ind,ustriali, commerciali, artigiane -Provvidenze 
ex legge 50/52 -Estensione di queste agli eventi calamitosi di cui alla legge 
505/92 , Fruibitit� da parte �4i chi abbia goduto per quegli stessi eventi di 

, . altre provvidenze, 74. 

lnterve.nti 4ella Pubblica Amministrazione -Legge 219/81 e t.tJ,. 76/90 -Rendicont� 
della gestione degli interventi effettuati a seguito degli eventi sismici del1'
80/81 -Delibere Corte �dei Conti che hanno dichiarato liii-regolarit� dei 
rendicorit� -Effetti di queste sull'attuale gestione trasferita al Ministero 
dell'l ndustria, 87. ' � � 

Provvidenze �economiche � Speciale elargizione per i familari delle vittime del 
disastro aereo di Ustica -A quali soggetti spetta, 87, 

CIRCOLAZIONE STRADALE -Accertamento delle infrazioni -Personale dell'Azienda 
Tranviaria Torinese distaccato presso l'Ufficio di viabilit� del comune Utilizzabilit�, 
87. 

Conducente di veicoli -Patente di guida -Conferma di validit� -Soggetti ai 
quali prima dell'entrata in vigore del nuovo Codice della strada � stata 
integralmente applicata misura di sicurezza personale (o di prevenzione) Possibilit�, 
87. 



Jf1if,trese e societ� dt �ons�l�:nti:t-pef la clrcolazion~ dei metti di tr(1$port� ;; 
Ricevute di consegna di documenti rilasciate ai clienti � �ontenut<red iffetti 
...-df.J?.ueste, 71.'. ,__ , __ 

Persmfa sottopdstd a ri'lnipatrio oltbligtitorio� con foglio di Viir;; Diniego di 
rila5cio della patente di guida � Legittimit�, 15. � � 

co:M~cxo (Arnit;~::Ssp�t,itadon� '-Mancata consegna -d� parte delPespor~atbre< tielta dd_cum�nta~iorie �comp'1'ovantel'esecuzio71~ dell'operaz'i6ne � Conseguenze

--<�<p�nali/2tk:� --;;.:..:.;>:.>X{:::�.� :.-::.-----�>:>.::., :___ ---


Finanziamenti ex art. 2 dJ. 251/81 (a imprese italiane esva~t~t~~{i~ p~esi non 
rientranti �nellayC1::nnunit� �: Bcono�tf�a <Eurofjea) ~:-.-. R~upero da .-_-parte di 
----�---� Mediacredito �itntrate ~ StipUtazit.me da -� parte; di questo �di �� transazi<>ni . 

ᥥPossibilit�Y-88;�� :-.-����..::�._ ᥥ i-�--�--� --��;���-�-�----� -�-� 

. . . ... 

COMUNIT� EUROPEA � Fatti di reato � Che producano conseguenze finanziarie per 
-.-... --.ilbilancio delta. Comu;nit� �Economica. Europea �� CostituziOne� di patte -civile 

� 4ell4 C.amunit�..n-e,t processc:r Penale relativo a :qui# flltti � Possibilit&; 88. 
CONb~ssl:o~i AM~&i~i#i~~.I,!���:~ ~ ",Bem 4-emaniit;�� cf.111�es:si0,n:e; d�: u.$0 a 
�-titolo gratuifo a �riti 'il'l,orali � �Mancanza di espr�ssa previsione di norma 
di�.legge �'Possibilit�115-/--� � � --�-��� 

coi<!'l'k1i.IT~-~~sticf~ ifldenflit~ -di buonuscita corrispost4 d_(lWINPI>J.P .at -tfipendente-
statale � Credito di risllrcimento del danno vantato dalla P.A. nei con
�fronti del dipendente. � Eermo<amministrativo -� Apponibilit�-sutl'-ind�nnit� 

df;.buonuscita;-21. --�� 

Spese pubbliche � Ordinamento degli �ffi~�d~lla PA. --A~minist;a~i~~e g~yer~ 
--nlltiva centrale e locate� Prefetto� Pot�rf-Ordine _al Capo della Ragioneria 
di�� da:r corso -ad�>iinp�gni: di� spesa .ex art> 64; 2-0 comntai �� l~gge .�dfita1;iilit�

di Stato � Possibilit�, 88. � --� � ------

Dli:MANio � CostrW.io'ni nilla t.ona�-a.t rispetto det�di�ianio marittimo �� R�gime 
giuridico, 88. :< < � �-' � 

Demanio e Pa.trimonio indisponibile--.dello--Stato� ~-Bini_ immobili� -�-Alloggi�. 
-Occupazioni. sirie titulo -Direttive sut recupero della disponibilit�> dei 

beni, 15. � --'-

DemaniO idrico�-� Concessioni� d_i_ beni relatM a_ pi:lrti-� fltr.viali -CaitOn�'. Diritto 
-dfper�epfrti ;; Sp~ttarlt.a (allo Stato o alle RegiOni); 75;, ' 

Immob.ile_ dello Stai~ �sa~ca S~f~eita~ -T;a;feri~ento ai,_ co.rmme di Ve-----
�-�ne.~ia/-15~-��---_ 
__ ---����� �_ ����---�---_ 

EDIUZ'J:A' POPOLARE oo :ecoN-�M.r� -Edilizia� r'esidenziale -pubblica�� e' �agevolllta Concessioni 
df-tavori dVed"ilizia residenZiale ex titold�Vl11 legg� 219/81 . 
l?(lnaU q f~{~C.~ fiel C.Q)JfN.S:ionario ._~-_-Mq4alit�; _4i q4lcolg, )~� __ ...... 

istituti Autoncimtc~se Popijfah 0-C~s.siol'le ri�toggf ex ah. ?9]egge 8 4ko~to 1977 

n. 513 -Autorizzazioni d�ltti Regione -Si sia atto costitutlvo della fattispecie 
di acq11istQ-, 88. ": --� -ENTI 
PUBBLICI� Enti locali� In stato d{ d�sesto -ipotesi d{bftanci~ di previsione 
stabilmente riequilibrat6c � Mancata approvazione da parte del Ministero 
dell'Interno �� -Conseguenze; -2t ,� � 

,._ 

Enti locali -In stato di dissesto -Ipotesi di bilancio di previsione stabilmente 
�-� tiequilflirato " Mancata pr�sentazione nei termini . Consilgttenze, 21. 

.. . �. . .:>�:::.;. �...:' �, . .~ �.� .; .'l: ., \::�: ..� . . . 

ESECUZIONE FORZATA -Pignofamento-di� crediti stiisistenti nei conftoiit�� di Ammi



):tASSEGNA DELL'AWOCATURA DELLO STATO

34 

nistrazioni statali -Indicazione in modo generico dei crediti pignorati Conseguenze, 
21. 

' 

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILIT� -Addestramento di militari su aree private 
-Procedimento per la individuazione di queste -Tutela dei proprietari, 
89. 

' 

Indennit� di espropriazione -Criteri di cui all'art. 5-bis. legge 359/92 -Applicazione 
nei giudizi di opposizione a stima pendenti .al 14 agosto 1992 -Effetti Nuova 
valutazione da parte della Commissione provinciale espropri -Necessit�/
possibilit�, 21. 

Verificarsi in corso di procedimento di. occupazione appropriativa -Indennit� 
depositata o/o .Cassa Depositi e Prestiti -Svincolo a favore del proprietario 
del bene gi� da espropriare -Nulla osta della P.A. espropriante -Possibilit�, 
89. 

FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI -Effetti per i creditori -Ripartizione 
dell'attivo tra creditori privilegiati, .ipotecari e pignoratizi -Privilegio Interessi 
prefallimentari su crediti assistiti da privilegio -Ammissione 
0al passivo fallimentare � Se in privilegt'o o iw chir9grafiJ, 89. 

�... 

FORZE ARMATE -Avvocatura dello Stato -Patrocinio ex art. 44 r.d. 1611/33 -Militari 
del corpo delle Capitanerie di porto -Amministrazione competente a richied�re 
il patrocinio, 21. 

Guardia di Finanza -Sottufficiali -Somme loro pagate, a titolo di aumento di 
stipendio per il periodo 1 gennaio 1987-31 dicembre 1991, ex d.l. 5/92 -Interessi 
e rivalutazione monetaria -Spettanza, 22. 

IGIENE. E sANJT�, PUBBLICA -C:roae Rossa Italiana -Comitato locale -Rappresentanza 
in giudizio -Se spetti anche al Presidente del Comitato (oltre che al 
Presidente della C.R.I.), 75. 

Distribuzione all'ingrosso di medicinali -Direttiva (CEE) del Consiglio 92/95 D.
lgs. 538/92 attuativo di questa -Questioni, 89. 

Sanit� �dell'ambiente -Stoccaggio di rifiuti tossici e nocivi -Autorizzazione 
regionale -Richfesia di garanzia patrimoniale per il rilascio -Amministrazioni 
statali -Se siano tenute a prestarla, 89. 

IMPIEGO PUBBLICO -Emolumenti corrisposti al dipendente statale durante il 
periodo di aspettativa speciale per invalidit� ex art, 8 d.P.R. 339/82 -Risarcibilit� 
da parte del terza che abbia cagionato la invalidit�, 22. 


Impiegati dello Stato -Disciplina -Sospensione cautelare dal servizio in pendenza 
di procedimento penale -Disciplina dettata dal contratto collettivo 
di lavoro del personale dei Ministeri per il periodo 94/97 -Sospensioni 
,adottate prima della sottoscrizione .del contratto. -Applicabilit�, 89. 


Ministero degli Esteri -Personale in servizio all'estero -Concession� per un 
anno di contributo per spese di alloggio in albergo -Proroga della concessione 
del contributo -Limiti temporali di questa, 76. 


Ministero Difesa -Personale docente convenzionato -Diritti sindacali propri 
del personale subordinato -Spettanza, 22. 


INDUSTRIA -Energia elet.trica -Nazionalizzazione -Energia nucleare (atomica) Chiusura 
centrali nucleari -Indennizza degli oneri subiti dall'Enel -Delibere 
CIP 21 marza 1991 n. 6 e 26 febbraio 1992 n. 3 -Legittimit� di queste, 90. 


Provvidenze all'industria cantieristica ~ Contributo per la costruzione di nave 
estera -Certificato rilasciato dal RJN A. -Ministero dei Trasporti -Poteri 
di annullamento o di modifica 4el certificato .~ Sussistenza, 90. 




INDICE ANALmOO-ALFABBTICO DBI.U! .CONSULTAZIONI 35 

ISTRUZIONE B scuoLB -Docenti .universitari -Svolgimento di attivit� di assistenza 
sanitaria presso policlinici. ~ Personale -non medico -Orario di lavoro, 22. 

Universit� -Principi posti dal d.lgs. 29/93 -Questioni applicative, 76. 

LAvoRO -Lavqro sttbbrdinato -Associazione sindacale. -Requisiti essenziali, 90. 

Personale assunto dal CNR con contratto a tempo determinato e transitato 
nell'ASI -Trattamento economico -(Determinazione) -Trattamento di fine 
rapporto ASI (ciecorrenza/, 22. � � � 

NAVIGAZIONB (DISCIPLINA AMMINISTRATIVA) -Enti portuali istituiti dalla legge 84/94 
-Patrocinio dell'Avvocatura dello. Stato -_Se ne go4ano, 76. 

Iscrizione nelle matrieole della gente di mare ~ Condanna per il delitto di emissione 
di assegno a vuoto -S~ sia fatto impeditivo dell'iscrizione, 22. 

OBBLIGAZIONI IN GENERE -Obbligazioni pecuniarie -Sentenze di condanna dell'Amministrazione 
statale -Interessi sulle somme dovute in forza di dette 
sentenze -Decorrenza, 76. � � 

OPERE PUBLICHE -(APPALTO' �>I) -Appalto di opera pubblica -Aggiudicazione Pendenza 
di procedimento penale per irregolarit� di quest'ultima -Cautele 
e contegni,_ da adottare da parte dell'Amm_inistrazione appaltante, 90. 

D.l. 193/95 (misure Urgenti per il rilancio economico ed occupazionale dei lavori 
pubblici) -Art. 6 (definizione del contenzioso in materia di opere pubbliche) 
-Commissioni di valutazione di procedure di affidamento o esecuzione 
di opere sospese da almeno quattr� me.Si -Valutazioni -Oggetto e limiti, 90. 
Formazione del contratto -Gare di appalto soggette alla normativa comunitaria 
-Offerte anomale ex art. 7 d.l. 101/95 -Esclusione automatica -Posstbilit�, 
91. � 

Informatica nella Pubblica Amministrazione -Contratti di grande rilievo per 
la realizzazione di sistemi informatici -Attivit� di monitoraggio ex art. 13, 
secondo comma, d.lgs. 39/93 -Natura, 91. 

Lavori pubblici di competenza del Ministero della Difesa -Di importo non 
superiore a Lit. 150.000.000 -Applicabilit� art. 5, terzo comma legge 741/81 
(sostituzione del certificato di collaudo con il �certificato di regolare esecuzione 
�), 91. � 

ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA -Disposizioni contro la mafia (legge 575/65) -Unit� 
immobiliare definitivamente. confiscata -Oneri condominiali afferenti al 
periodo anteceednte la confisca definitiva -Pagamento -Ministero competente, 
91. 

Misure di prevenzione -Disposizioni contro la mafia: (legge 575/65) -Beni mobili 
non costituiti in azienda -Destinazione ad uso di Amministrazioni statali 
dopo la confisca definitiva -Possibilit�, 91. 

PENSIONI � Impiegato statale -Decesso -Congiunto fruitore di pensione di riversibilit� 
-Trattenute su di questa per recuperare un credito dell'Amministrazione 
nei confronti del defunto -Possibilit�, 92. 

POSTE E RADlOTELECOMUNICAZIONI PUBBLICHE �-Radiodiffusione sonora e televisiva Sentenza 
420/94 Corte Costituzionale -Effetti -Quali siano, 23. 

Servizi di telecomunicazione -Apparecchi telefonici senza filo (c~rdless) -Privi 
.della certificazione di cui all'art. 398 d.P.R.156/73 -Vendita di pi� apparecchi 
da parte di un .commerciante -Pena pecuniaria da irrogare a quest'ultimo Determinazione, 
92. 



36 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA 'IIELLO STATO 

Servizi di telecomunicazione -Convenzione tra Ministero Poste e OMNITEL 
Pronto Italia approvata con d.P.R. 2 dicembre 1994 � Art. 36 comma 3 Interpretazione, 
92. 

Servizi di telecomunicazione ~ Impianti e concessioni -Convem:.ione tra Mi� 
nistero PP.TT. e OMNITEL � Pronto Italia approvata con d.P.R. 2 dicem~ 
.bre 1994 -Art. 36 comma 3 .�:; Interpretazione, 92. 

PRESCI�ZIONE cr\/I�.E -Provvidenie ad 'invalidi civil.i -Interessi e rivalutazione 
monetaria sulle stesse � Prescrizione -Durata del termine -Decorrenza Interruzione, 
92. 

PREVIDENZA � Assegna per il nucleo familiare ~� Decesso del lavoratore -Riduzione 
.del nucleo ad una sola. persona -Persona diversa dal figlio del 
lavoratore � Se per fruire. dell'assegno debba sempre avere la qualit� di 
orfano, 92. 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE -Amministrazioni .statali -Debiti pecuniari -Interessi 
sugli stessi -Dies ad quem, 93. 

Atti dell'Amministrazione statale � Controllo es.ercitato dalla ragioneria dello. 
�.. �Stato � Limiti, 76. 

RESPONSABILIT� CIVILE -Infortunio occorso' ad alunno -Sentenza di condanna al 
��risarcimento del danno, in solido, del Ministero della PJ. e dell'insegnante ~ 
. Rapporti interni fra condebitori solidali, 76. 

R.EsPO~SABILIT� PATRIMONIALE � Mlnister~ Ambiente -Commissione di valutazione 
impatto ambientale -Componenti -Compensi per il periodo 2 agosto-19 settembre 
1994. � Spettanza, 23. 

RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE -Aggio esattoriale per la riscossione dei tributi statali 
fissato dall'art. 1-bis del d.l. 2/86 -Applicabilit� agli esattori operanti 
in Sicilia, 93. � � 

Servizio di riscossione dei tributi -Concessionario -Fruizione da parte di questo 
di sgravio provvisorio ex art. 86 d.P.R. 48/88 -Revoca dello sgravio -Applicabilit� 
di sanzioni al concessionario -Debenza di interessi da parte di 
questo, 77. 

SOCIET� -Cooperative di produzione o di lavoro ex legge 49/85 -Soci -Composizione, 
23. 

SPETTACOLI PUBBLICI -Enti teatrali -Spese di pubblicit� ex art. 5 legge 67/87 Spese 
per locandine e manifesti, �93. 

SPORT -Leghe professionistiche -Organizzazioni partecipanti ai campionati professionisti 
di calcio -�Condizioni per poter fruire dei contributi erogati 
dalla FIGC -Costituzione� in forma societaria � Necessit�, 77. 

STAMPA -Poste e radiotelecomunicazioni pubbliche -Parit� di accesso ai mezzi 
di informazione durante le campagne elettorali e referendarie -Pubblicit� 
e propaganda elettorale � Nozione -Fattispecie, 77. 

STRADE -Enti concessionari di autostrade -Cessazione della prevalente partecipazione 
pubblica nel capitale sociale del concessionario � Cessazione della 
garanzia dello Stato per i mutui contratti e le obbligazioni emesse dal con� 
cessionario stesso -Interpretazione art. 10, settimo comma, legge 537/93, 77.

' . 

TRASP�R'I'I -Ferrovie in concessione -Oneri maturati a carico del concessionario 
dopo la cessazione per riscatto della concessione ma contratti prima -Sovvenzioni 
di esercizio -Erogabilit�, 23. 



INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLE CONSULTAZIONI 

TRIBUTI ERARIALI DIRETTI -IRPEF e IRPEG -Redditi percepiti da stranieri ed enti 
esteri in Italia -Imponibilit� -Fattispecie (interessi ed altri frutti di depositi 
e conti correnti .accesi da banche estere in Italia), 23. 

TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI -Imposta di registro -Sentenze relative a cause in 
cui sia parte un'Amministrazione dello Stato -Registrazione a debito su 
richiesta dell'Avvocatura dello Stato -Possibilit�, 23. � 

Imposta di successiOne. -Periodo massimo di dilazione di pagamento dell'imposta 
-Riduzione da dieci a cinque anni ex art. 23 legge 413/91 -Dichia


� rai.ion,i presentate .prima del 1� genriaio 1993 -Applicabilit�, 93. 
Somme sottoposte a sequestro per ipotizz�to illecito valutario -Depositi in c/c 
infruttifero presso la Banca d'Italia -Imposta straordinaria del 6 per mille 
ex d.l. 333/92 -Applicabilit�, 24. 

TRIBUTI LOCALI -ILOR -Imprese organizzate prevalentemente con il lavoro 
proprio del contribuente e dei familiari -Regime impositivo, 24. 

URBANISTICA -Opere edilizie abusive -Demolizione e rimessa in pristino -Uso 
delle forze armate da parte del P.M. -Possibilit�, 24. 

Piani paesistici -Approvazione -Inerzia della Regione -Sostituzione da parte 
dello Stato -Procedimento per l'approvazione, 78. 


�~1:i@tl[ 

:111�1ti 

~1:*1)\ 


�1:;1~ 
~;.:: 

I:I,~ .. ~:t 
: X:~:::

i1~

~: ~~! 

N� 


~ I...t�~I'~~?.... 
-~ 

�11�

I 
I
1:~ 
�1�-~~

I 

DATI STATISTICI RELATIVI AGLI AFFARI NUOVI PERVENUTI NELL'ANNO 1995 


Avvocatura generale dello Stato 
Avvocatura distrettuale di Ancona 
� � Bari 
� Bologna


" 

� � Brescia 
� Cagliari

" 

� � Caltanissetta 
� � Campobasso 
� � Catania 

� Catanzaro

" 

� � Firenze 

)) � Genova 

)) � L'Aquila 

� � Lecce 

� ,. Messina 

� .. Milano 

,. Napoli

" 

� ,. Palermo 

,. ,. 

Perugia 

,.

� Potenza 

,. ,. 

Reggio Calabria 

,. ,. 

Salerno 

,. ,. 

Torino 

,. ,. 

Trento 

,. ,. 

Trieste 

,. ,. 

Venezia

l TOTALI 


AFFARI CONTENZIOSI 

AFFARI 
CONSULTIVI 
Civili Penali Esecutivi TOTALE 

I

N. 
N. N. N . N.
I I I 

34.548 

466 

1.142 

36.156 

10.608 

2275 

2 

33 

2.310 

386 
;';.467 


48 

151 

5.666 

600 

4.107 

346 I 4.453 

609 

1.609 

113 

1.747

25 

501 

5.206 

5206 

387 
805 

14 

11 

830 

159 

1.002 

1 

15 

1.018 

121 

6.661 

190 

285 

7.136 

932 

21.407 

66 

93 

21.566 

755 

6.594 

145 

6.739 

953 

3.097 

32 

312 

3.441 

703 

4.466 

54 

144 

4.610 

220 

6.323 

38 

82 

6.443 

685 

3.314 

18 

72 

3.404 

503 

6.900 

82 

326 

7.308 

1.313 

22.590 

101 

590 

23281 

1.448 

9.910 

593 

10.503 

2.893 

1.732 

12 

82 

1.826 

300 

1.830 
3 

54 

1.887 
135 

3.675 
50 

907 

4.632 
480 

3.449 
6 

67 

3.522 
290 
4217 


177 

45 

4.439 
960 
454 

37

4 

495 

323 

1.196 
14 

70 

1280 

414 

4208 

4.208 
1.344 
I

167.042 
1.403 
5.715 
174.106 
28.022 
-------~~~-~~~==~=~==:.x.:~-...Y<..~~'"�.-..........-.-...-."�-....m~~~-&&�"�-->:-�R-&&? .s..-:::._�. S{( Z:t"filRt"&!kiktili 




(9219041) Roma, 1997 -Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato -P.V.