RASSEGNA 


AVVOCATURA DELLO STATO 


Pubblicazione trimestrale di serVlzlo 

INDICE GENERALE 
1994 

ROMA 
ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO 


199 6 



RASSEGNA 


AVVOCATURA DELLO STATO 


Pubblicazione trimestrale di servizio 

INDICE GENERALE 

1994 

ROMA 
ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO 


1996 


Parte prima 

GIURISPRUDENZA 

Sezione prima: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 
Sezione seconda: GIURISPRUDENZA COMUNITARIA E INTERNAZIONALE 
Sezione terza: GIURISPRUDENZA CIVILE. GIURISDIZIONE E APPALTI 
Sezione quarta: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA 
Sezione quinta: GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 
Sezione sesta: GIURISPRUDENZA PENALE 

Parte seconda 

QUESTIONI � RASSEGNA DI DOTTRINA � RASSEGNA DI LEGISLAZIONE � 
CONSULTAZIONI � INDICE BIBLIOGRAFICO 

Comitato di redazione: Avv. F. Basilica � Avv. G. Mangia � 
Avv. P. Palmieri � Avv. F ..sctafani � Avv. L. Ventrella 


La pubblicazione � diretta dall'avvocato: 
UGO GARGIULO 


Le sezioni della parte prima sono curate, nell'ordine, dagli avvocati: 


Franco Favara, Oscar Fiumara, Antonio Cingolo, Giuseppe Stipo, 
Raffaele Tamiozzo, Carlo Bafile 



SOMMARIO 

Articoli, note, osservazioni, questioni . . . pag. 7 
Indice analitico-alfabetico della giurisprudenza . � 9 
Indice cronologico della giurisprudenza . 17

"' 

Indice della legislazione )) 21 
Indice analitico-alfabetico delle consultazioni . � 33 
Dati statistici relativi agli affari nuovi pervenuti nell'anno 1994 � 41 


.. 

~ 

! 

!! 

.. . ii 

---~':'.~'"J 



ARTICOLI, NOTE, OSSERVAZIONI, QUESTIONI 


C. 
BAFILB: � superato il principio della giurisdizione condizionata nel 
processo tributario? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
. F. BASILICA: False light in the public eye: luci ed ombre del percorso 
giurisprudenziale ......................... . 

F. 
BASILICA: Gli itinerari della giurisprudenza amministrativa in tema 
di ripetizione dell'indebito nei confronti dei pubblici dipendenti . 
I. F. CARAMAZZA e M. Russo: Effettivit� della tutela: ottemperanza . . . 
A. 
CINGOLO: Dal diritto di accesso al diritto alla curiosit�: breve storia 
di una involuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
G. M. DE Socro: Tutela giuridica dei programmi per elaboratore e pubblica 
amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
P. 
Dx TARSIA Dx BBLMONTE: L'arringa in difesa del Ministero dell'Interno, 
parte civile nel processo per l'omicidio del Soprintendente 
di Polizia Salvatore Aversa e della moglie . . . . . . . . . . . . . 
O. 
FIUMARA: Decisione giudiziaria e transazione giudiziaria nella Convenzione 
di Bruxelles del Zl settembre 1968 . . . . . . . . 
O. 
FIUMARA: Imposta erariale di consumo su taluni prodotti audiovisivi 
importati da paesi terzi: valore imponibile . . . . . . . . . 
O. 
FIUMARA: Le sentenze della Corte di giustizia delle Comunit� 
Europee pronunciate nel corso dell'anno 1994 in cause alle quali 
ha partecipato l'Italia . . . . . : . . . . . . . . . . . . . . . . . 
O. 
FIUMARA: Luogo di adempimento dell'obbligazione in caso di vendita 
internazionale di merci ai fini della competenza giurisdizionale 
O. 
FIUMARA: Procedimento penale per reati ministeriali. Competenza 
dello speciale Collegio istituito dalla legge costituzionale 16 gennaio 
1989, n. 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
R. 
FoLCHINI: L'intervento dell'Avvocato dello Stato in un processo 
storico (dai ricordi di un giudice popolare) . . . . . . . . . . . . 
A. MUTAREILI: Occupazioni per interventi di interesse statale e termine 
di efficacia per la loro attuazione . . . . . . . . . . . 
L. ORCALI: Questioni in materia di tasse automobilistiche . . . . . . . 
L. ORCALI: Retroattivit� apparente delle norme attributive di privilegio. 
Il caso dell'art. 37, secondo e terzo comma, della legge 5 ottobre 
1991, n. 317 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
U. PERRucc1: I costi degli sdoganamenti fuori circuito doganale . ... 
V. 
Russo: L'indennit� di espropriazione nella legislazione e nella 
giurisprudenza costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
G. 
STIPO: Orientamenti giurisprudenziali sulle deduzioni difensive nel 
processo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Il, 
Il, 
I, 

Il, 
I, 
Il, 

II, 
I, 
I, 

I, 
I, 

I, 

Il, 

I, 
I, 

I, 
I, 
I, 
I, 

33 
38 
525 
93 
311 
70 
53 
275 
429 

426 
282 

172 
1 
238 
491 

504 
512 
2 
124 

-



I 


I � 

., 



PARTE PRIMA 

INDICE ANALITICO-ALFABETICO 
DELLA GIURISPRUDENZA 


AMBIENTE 

-Tutela .: Decreto ministeriale -Funzfone 
di indirizzo . e coordinamento Competenza 
dei Ministri, 194. 

ANTICHI'I:A E BELLE ARTI 

-Alienazione abusiva di cose di interesse 
<artistico ., Sanzione pecuniaria 
ex art. 64 legge 1� giugno 1939, 

n. 1089 -Ac<;ertl;lmento dei presupposti 
~ Giurisdizione ordinania -Sussistenza, 
139, 
APPALTO (CONTRATTO DI) 

-Appalto di opere pubbliche -Revisione 
�prezzi -Posizione dell'appaltatore 
-Natura di diritto soggettivo 
tutelabile davanti all'AGO -Condizioni 
~ Adozione di un provvedimento 
.di. riconoschnento del diritto alla 
revisione da parte. della P .A. -Sussistenza, 
304. �. 

ATTO AMMINISTRATIVO 

-Accesso ai documenti -Diritto -Riguardo 
glii. atti di un concorso Fattispecie, 
147. 

-Accesso ai documenti -Interesse del 
richiedente -Caratteristiche -Individuazione, 
147. 

-Documento am.ministrativo -Diritto 
di accesso -Pendenza.. di.. un giudi2lio 
-Tutela del diritto di accesso 
ex art. 25 legge 241/90 e istanza di 
acquisizione istruttoria -Concorrenza 
tra i due mezzi -Possibilit�, con 
nota di A. CINGOLO, 311. .� .. 

BELLEZZE NATURALI 

-Vincolo pae$aggistico -Regione Legge 
l'.egionale limitati.va della legge 
statale -Illegittimit�, 192. 

CIRCOLAZIONE STRADALE 

-Uso del casco �da parte degli utenti 
di motocicli -Diritto di libert� e 
tutela della salute -Legittimit�, 215. 

COMUNITA EUROPEE 

-Aiuti di Stato -Lettera di avvio del 
proced,jmento di cui all'art. 93, n. 2, 
primo comma, del Trattato CEE Sospensione 
degli aiuti -Qualificazione 
degli aiuti: aiuti nuovi, 449. 

-Convenzione di Bruxelles sulla comPetenza 
giurisdizionale e l'esecuzione 
delle decisioni in materia civile e 
commerciale -Competenza territoriale 
-Luogo di adempimento dell'obbligazione 
-Legge uniforme sulla 
vendita, con nota di O. FIUMARA, 

282. 
-Convenzione di Bruxelles sulla competenza 
giurisdizionale e l'esecuzione 
delle decisioni in materia civile e 
commerciale -R,iconoscimento delle 
decisioni -Preesistenza di decisioni 
rese fra� le medesime parti. Nozione 
-Transazione giudiziaria, con 
nota di 0; FIUMARA, 275. 

-Inadempimento -Spedi2lionieri doganali, 
80. 

-Libera circolazione dei lavoratori Concorso 
per un impiego nella pubblica 
amministrazione -Esperienza 
professionale maturata in un altro 
Stato membro, 89. 

-Libera circolazione delle merci Divieto 
di rivendita in perdita, 59. 

-Libera circolazione delle merci Prodotti 
farmaceutici -Divieto di 
pubblicit� al di fuori delle farmacie, 

59. 
-Libera prestazione dei servizi -Libera 
circolazione delle merci -Concessione 
del sistema di automazione 
del gioco del lotto, 258. 


10 
RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO 

-Politica agricola comune -Aiuti alla 
produzione cli olio di oliva -Pagamento 
ai beneficiari tramite una 
unione di ass0ciazfoni �di � produttori 
-Interessi bancari maturati 
sulle somme stanziate -.� Titolare, 

442. 
-Trasporti marittimi -Servizio obbligatorio 
di pilotaggio -Tariffe discriminatorie 
-Concorrenza, 266. 

-Trasporti marittimi, Servizio obbligatorio 
di pilotaggio -Tariffe discriminatorie 
-Libera prestazione dei 
servizi, 266. 

-Tributi interni -Imposta nazionale 
di consumo sui prodotti audiOvisiw 
e foto-ottici -Merci importate 
direttamente da paesi terzi� Compatibilit� 
con il diritto comunitario, 
con nota di O. FIUMARA, 428. 

- 
Tutela dei consumatori -Contratti 
negoziati fuori dei � locali commerciali 
-Possibilit� di far valere una 
direttiva nelle controversie fra privati, 
435. 

CONCORRENZA (DISCIPLINA DELLA) 

-Autorit� garante -Sanzioni amministrative 
-Opposizione -Giurisdizione 
esclusiva del giudice amministrativo, 
132. 

CONTRATTI (IN GENERE) 

-Pubblica Amministrazione -Licitazione 
privata -Aggiudicazione, Vizi 
di legittimit� -Diniego di approvazione, 
542. 

CORTE COSTITUZIONALE 

-Legge -Procedimento formativo Questione 
di legittimit� costituzionale 
-Inammissibilit�, con nota di 

V. 
Russo, 1. 
DOGANA 

-Diritti doganali -Operazlioni fuori 
orario e fuori dal circuito doganale 
-Natura dei relativi compensi 
-Traslazione dell'onere da parte 
dello spedizioniere a carico del pro


prietario della merce importata � 
Irripetibilit�, con nota di U. PER� 
RUCCI, 512. 

ELEZIONI 

-Cause ineleggibilit� sopravvenute � 
Retroattivit� -Legittimit�, 199. 

-Regione -Cause ineleggibilit� ed 
incompatibilit� -Allargamento elettorato 
passivo rispetto alla disciplina 
nazionale -Illegittimit�, 55. 

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA 
UTILIT� 

-Azione del privato a seguito di occupazione 
illegittima e di irreversibile 
trasformazione del fondo in 
opera pubblica -Natura dell'azione � 
Prescrizione -Termine, 488. 

-Concessione di opera pubblica � 
Delega di oneri concernenti la procedura 
ablatoria -Responsabilit� 
solidale ex art. 2055 e.e. tra amministrazione 
delegante e impresa delegata 
-Esclusione -Condizioni, 

471. 
- 
Decreto di occupazione temporanea 
e d'urgenza per opere e interventi 
previsti dall'art. 4 del d.l. 2 maggio 
i974, n. 115 convertito con legge 27 
giugno i974, n. 247 -Efficacia trimestrale 
(art. 20, comma i 0 
, legge 
22 ottobre 1971, n. 865), con nota di 

A. MUTARELLI, 238. 
- 
Decreto di occupazione temporanea 
d'urgenza per opere e interventi previsti 
dall'art. 4 del dl. 2 maggio 
1974, n. 115, convertito con legge 27 
giugno i974, n. 247 -Efficacia trimestrale 
(art. 20, legge 22 ottobre 
i971, n. 865) -Legittimit� costituzionale 
dell'art. 20, comma i 0, legge 

n. 865/i97i, con nota di A. MUTA� 
RELLI, 237. 
- 
Efficacia dichiarazione di P.U. � 
Conseguente efficacia decreto di 
esproprio emesso � medio tempo� 
re� � Sino alla scadenza dell'ultimo 
dei termini ex art. i3 legge fondamentale 
-Conseguente efficacia 
decreto di proroga occupazione 
temporanea emesso � medio tempore
�, 471. 



11 

= J3sp:rc>rja;ziA� di .:ben~ :lndi'.WSQ Giudizio 
df opposizi9xt~ .al}IJ; stjma 

';:~,i~ilE 


.-r:!I~~�2~5~ee ediac!QtliY N~~. 

� � > ctitetiQi di dete'i:'fuhi.�zjorie �.Pi:'i:>Ce. 
�:<.�~�:njt ffl��.c::9:t~i:>:�~PPMci.:~o:i;i,e�r& 
� �. troattiva����~�'����Qllestione����.Qi,.... l~)~~~t� 
costituz�:onale. � lnf<>ndatezza,. con 

notif c;tfv.. :Russo; J~ �.� �� �� �� �� 

-""'��Indennit�� i��Ar&i':,edifii::~bilt:iNuovo 

� criterio di �fot:ermillaiione -Questione 
di< legittimit�. costit.zioliale ;; In� 
f'i;)nd~t~a, co.lic)ta di v.. Rttsso, 1. 

- 
Indennit� ~� Are~ ~dtfli~tnf�~.. Nuovo 

.:���crited\l'�di>c:te~iJ:tii:nii\zi~��;;;� $ogget� 

.. ��������ti gii'�.� espr�priati. all�� data..:.�dt�� en� 

tr<ita iin � .. � �� legge � Inappli. 
�.al:>ilii:� 'Qeri.efic�o previsfo per la 
.,....��. �eils�one:��v.oiotJ;taria ����Incostituziona


lit�; cdn n<>ta (:}i v. Russo1 h> . 

-Indennit� � �diffoabillt� di fatto 
� �����.Regolament� ~ Mancata� il:ldicilzjone 

/dei erlten e del termine ~ Quest�one 
dilegittimit� cpst�tuzionale ~�In.fon� 
datezza,� cori nota di V��� Russo,� L 

~ 
Of;~~J;�~ione acqJisjtiVIJ; ~ ki.o:p.e a 
tutela del privato Per �la pei;dita del 
diritto dominicale -Emanazione tardiva 
del decreto di esproprio � Opposizione 
ajla st,ima. -lnaxnmissil:>ilit� 
-Diritto al risarcitnerito del chfu. 
no p~r .fatto illecito dell'occupante � 
Sussiiit~tiza~ 29.5~ �� . . . . . . � �.�.� � �� 

- 
Occup~io~e ac~uis�i~~ ~ Perfezio


. 
�.naxnentQ .. -. EletneP-1:i �� necessari, : 295. 

��.�.� dccupllzjpn� appl'opri~ti'va . cofu.pi


�. � . 
mento di� Opere frrev�rsfl:>il� " Deter� 
minazione e offerta dell'mdefuiit� di 
esproprio�ᥥ��� Rfoonoscimento ���del.� diritto<
al risarcimento� �d�l danno � 
E~clusio.e, 136. 

FAMIGLIA�. 

.::..:.� 
~do#9ne -Convenzione europea di 
Sti:'asbrirg6 24 aprile 1967 ~ �Ati:i.lllissibilit� 
adozfone da parte dJ. persona 
singola -Carattere non aut<>esecutivo 
della norma pattizia, 218. 

FORZE ARMATE 


GITJRISDIZIONE CIVILE 

- 
Gt~~$Q.i:ii�:ne o:rdmarla � <>���� lifunili:�� 

sfrativa -Impiego pubblico -. Enti 

. < Pllbblicl " Dipendenti degli enti mu


�: �itttalistici sop}li;es$l)i � tras:f~rith alle 
USL;; Dii:'itt� al1'oeccedenza �ex art; 76 

������ .~~Al~r~~JtA7~11ii0!'~~~ ~H'!:tt

dowtd ~ lrideblfo oggettivo �~�� Confi


. � gurabilit� � Giurisdiz�one � dell~AGO . 
Sussist�nza�.����. Pretesa dena�'rivalutazip;
o,e automatica del.credito. Esten$
i():rie ~. rufetitrierita al1'art,J224 c'.c..

Irrilevanza, 302. � � � � �.� � � �. 

�Mrfifoo PVBBuco 

-(1iurlsdizi6ne .. ordJ.naria o .. alllllllm. 
strati:va �. ... '.F'.rocectura .concon,;\i!Ue � 
P6stzio:nl soggettive . ~ionabilf dai 
ca:iid�dati -Interesse I�gittilllo -Giu. 
risdiZione amministrativa di legittimit� 
-Sussistenza, oon nota di P. 
:PAl'.i:MJEU1 458. 

..L Giurisdizi0ne O:rdinaria <> ��.� �amministrativa 
~ Ritardata emanazione dell'atto 
di nomina -Domanda di ri.
sarcimenfo del danno .~ Giurisdizione 
ordinaria � Esclusione�~� Giurisdizione 
esclusiva del giudice ainmil:listrativo>�> 
Sussistenza; con �ri�ta di P. 

PALMIERI; 458. . . 

-Indennit�� �di trasferimento. .,. ��� Indebito 
(ripetizione) � Ammissibilit�, 
con nota di F. BASILICA/ 525, 

. Sppenqi, assegm e. ~4e$it�. ~ Inde. 
� Q~toJ#petjzj!>zje). -...i\.tt~ .di ;rt;c.pero 
non V�icolalo ; Afriiullamento � atto 
� � �� df �;rogazfone . ~�� Motivazi�ne � �riterl6 
di sufficiei:lza -Pr()cec:llii:iento 
.�.e:. n�ce$Sa:da �.�ci,).i::i:).unicazfolie al di� 
:P�ndente �x art. 7 legge n:. 24l/90 Elementi 
necessari all'atto di recupero, 
con nota di F. BASILICA, 524. 

-Stipendi, assegni e indennit� � Indebito 
(ripetizione) -Atto di recupero 
nQn vincolato -Ragioni; �con 
nota di F.. B~IL!CA, 524. 



12 

RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO 

LAVORO 

-Controversie individuali -Contestazione 
dell'intero credito preteso dall'attore 
-Onere per il convenuto di 
contestazione specifica dei conteggi Non 
sussiste, con nota di G. STIPO, 

121. 
OBBLIGAZIONI (IN GENERALE) 

-AIMA, -Personalit� giuridica -Disposizioni 
sulla contabilit� generale 
dello Stato -Applicabilit�, 483. 

-Cessione di crediti verso lo Stato 
ex art. 70 r.d. 2440/23 -Liiniti, 483. 

-Contratto di deposito -Non configurabilit� 
-Condizioni, 483. 

- 
Contratto di fornitura ex art. 70 

r.d. 2440/23 -Identificazione, 483. 
-Gestione di affari -Arricchimento 
senza causa -Termine iniziale di 
prescrizione -Decorrenza dal completamento 
del depauperamento di 
una parte -Non necessaria coincidenza 
col riconoscimento della utilitas 
da parte del beneficiario, 108. 

- 
Gestione di affari � Attivit� non 
ancora obbligatoria per la pubblica 
amministrazione -Incremento patrimoniale 
o evitata diminuzione patrimoniale 
-Utiliter coeptum -Sussistenza, 
108. 

-Gestione di affari -Impossibilit� 
della pubblica amministrazione di 
provvedere in tempi brevi -Sostituzione 
del privato alla pubblica amministrazione 
-Esclusione, 108. 

-Privilegi -Irretroattivit� delle norme 
attributive, salva espressa di� 
sposiz.ione -Non spettanza del privilegio 
di cui all'art. 37, terzo comma 
legge 317/91 per crediti del Ministero 
dell'Industria relativi a fi. 
nanziamenti erogati prima dell'entrata 
in vigore di tale norma. Inapplicabilit� 
a tali crediti dell'articolo 
2756 e.e., con nota di L. 0RCALI, 

503. 
PENA 

-Applicazione -Ordinamento penitenziario 
-Benefici carcerari -Crimi


nalit� organizzata -Principio di ragionevolezza, 
394. 

-Ergastolo -Reato commesso da minorenne 
-Protezione infanzia � lllegittiinit� 
costituzionale, 201. 

PREVIDENZA 

-Crediti previdenziali � Interessi -Decorrenza, 
92. 

PROCEDIMENTO CIVILE 

-Consulenza tecnica � Accertamento 
di situazioni di fatto -Fonte oggettiva 
di prova, 467. 

- 
Impugnazioni -Decreto ex art. 745 

c.p.c. su ricorso contro rifiuto del 
cancelliere di rilasciare copia della 
sentenza -Atto di volontaria giurisdizione 
� Natura decisoria � Esclusione 
� Ricorso ex art. 111 Cost. � 
Inammissibilit�, 106. 
- 
Impugnazioni -Parte rimasta contumace 
in appello -Ricorso per 
cassazione -Notificazione presso il 
procuratore domiciliatario in primo 
grado -Conseguenze � Inesistenza 
della notificazione, con nota di P. 
PALMIERI, 468. 

PROCEDIMENTO PENALE 

-Misure di sicurezza � Misure antimafia 
-Soggiorno cautelare � Poteri 
del Procuratore Nazionale antimafia 
� Omessa previsione della 
provvisoriet� del soggiorno disposta 
dal Procuratore Nazionale Anti� 
mafia, 418. 

-Parte offesa -Richiesta archiviazione 
-Diritto all'avviso, 409. 

-Permanente impedimento imputato 
a partecipare alla udienza per infermit� 
-Violazione diritto difesa della 
parte civile � Illegittimit� soluzione 
alternativa, 387. 

-Procedimento penale per reati ministeriali 
-Conflitto di competenza 
fra Collegio per i reati ministeriali 
e G.U.P., 171. 

- 
Prove -Perizia effettuata nella for




INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLA GIURISPRUDENZA 

ma di incidente probatorio durante 
altro procedimento penale a carico 
di altri imputati -Acquisizione -Limiti, 
226. 

-Reati mimsteriali -Conflitto di attribuzione 
tra la Camera e Tribunale 
dei Ministri -Richiesta di 
autorizzazione a procedere -Restituzione 
degli atti su approfondimento 
. delle indagini, 403. 

-Rinvio obbligatorio dell'esecuzione 
della pena per i soggetti affetti da 
infezioni da HIV -Discriminazione 
rispetto ai malati comuni -Infondatezza, 
49. 

-Udienza preliminare -Incidente probatorio 
-Preclusione -Illegittimit�, 

53. 
PROFESSIONI 

-Psicologi -Albo professionale -Iscrizione 
in regime transitorio ai sensi 
dell'art. 32 lett. d) legge n. 56/89 
Ambito di applicazione -Soggetti 
che abbiano avuto modo di eccellere 
nelle discipline psicologiche -Valutazione 
riservata al giudice di merito 
-Incensurabilit� in cassa2lione, 

291. 
PROVINCE 

-Legislazione antimafia -Poteri del 
Prefetto -Estensione alla Provincia 
di Bolzano, 223. 

REATO 

-Provvedimenti antimafia -Possesso 
di beni di valore sproporzionato 
alla attivit� svolta -Mancata giustificazione 
da parte di soggetto sottoposto 
a procedimento penale -Violazione 
principio presunzione non 
colpevolezza -Illegittimit�, 41. 

-Truffa -Comunit� europee . -Aiuti 
comunitari -Repressione, 28. 

REGIONI (A STATUTO ORDINARIO) 

-Agricoltura e foreste -Regolamento 
ministeriale per l'applicazione del 

regolamento CEE n. 2092 del 1991 Mancanza 
di esplicita attribuzione 
al Ministro del potere regolamentare 
-Illegittimit� del regolamento 
ministeriale, 185. 

-Beni di interesse artistico o storico 
appartenenti a musei locali o di interesse 
locale -Rimozione e restauro 
-Autorizzazione statale, 181. 

-Conflitto di attribuzione -Corte dei 
Conti -Controllo sugli atti -Nuovo 
regime, 37. 

-Intesa -Mancanza -Necessit� motivazione 
dell'atto governativo -Coordinamento 
paritario, 195. 

-Legge regionale -Legge interpretativa 
-Tutela funzione giudi2liaria Limiti, 
399. 

-Normativa regionale in materia di 
giurisdizione e di processo civile Riserva 
allo Stato, 386. 

SANIT� 

-Interventi per la lotta contro 
l'AIDS -Divieto accertamenti sanitari 
senza il consenso dell'interessato 
-Tutela del diritto alla salute 
degli utenti dei servizi sanitari, 

381. 
SANZIONI AMMINISTRATIVE 

-Efficacia del giudicato penale ex 
art. 28 cod. proc. pen. abrogato 
Limiti -Qualificazione giuridica del 
fatto data dal giudice penale -Efficacia 
vincolante in ordine alla conJ)
igurabilit� dell'illecito amministrativo 
-Esclusione -Condizioni, 463. 

-Successione di leggi -Applicabilit� 
del secondo e terzo comma dell'art. 
2 c.p. in relazione alla disciplina 
posteriore pi� favorevole Esclusione, 
463. 

STATO CIVILE 

-Personalit� (diritti della) -Cognome 
-Mutamento per fatti involontari 
-Pregiudizio all'identit� personale 
-Diritto alla conservazione, 

24. 

14 RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO 

TRASPORTI PUBBLICI 

-Concessione del Ministero dei Trasporti 
alla F.S. S.p.A. -Previsione 
di affidamento dei servizi sostitutivi 
e integrativi solo a societ� 
partecipate maggioritariamente 
Illegittimit�, 545. 

-Ferrovie -Personale delle Ferrovie 
dello Stato -Compenso per lavoro 
straordinario -Periodo antecedente 
la contrattazione collettiva -Determinazione, 
con nota di G. STIPO, 121. 

-Servizi integrativi di quello ferroviario 
-Nozione, 545. 

-Trasformazione dell'Ente F.S. in 

S.p.A. -Disciplina dei servizi sostitutivi 
e integrativi -Permane, 545. 
TRIBUTI ERARIALI DIRETTI 

-Accertamento -Domicilio fiscale Incompetenza 
dell'ufficio -Nullit�, 

371. 
-Dichiaramone -Dichiarazione congiunta 
dei coniugi -Condono domandato 
da uno solo -Sopravvivenza 
della solidariet� per l'obbligazione 
non investita dal condono, 

350. 
-Dichiarazione -Rimborsi -Ritrattazione 
-Limiti, 352. 

-Imposta sul reddito delle persone 
fisiche -Redditi fondiari -Reddito 
dei fabbricati� -Catasto -Categoria 
di classamento -Castelli e palazzi di 
eminente pregio artistico -Categoria 
A/9 -Riferimento all'intero immobile 
-Destinazione effettiva -Irrilevanza, 
154. 

-Imposta sul reddito delle persone 
fisiche -Societ� di persone -Subentro 
di socio in corso di esercizio Imputazione 
del reddito al socio 
tale al momento della approvazione 
del rendiconto, 580. 

-lUscossione -Iscrizione a ruolo 
provvisoria -Interessi -Disciplina 
anteriore all'art. 5 del d.1. 27 aprile 
1990 n, 90 -Esclusione, 370. 

-Sanzioni � Societ� di persone -Dichiarazione 
infedele della societ� Responsabilit� 
del socio, 375. 

TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI 
-Agevolazioni -Credito a medio e 
lungo termine -Definizione, 327. 
-Imposta di registro . -Agevolazione 
per le case di abitazione non di lusso 
-Case albergo -Equiparazione 
alle case di abitazione -Esclusione, 
357. 
-Imposta di registro -Comunione legale 
fra coniugi -Assoggettamento 
a comunione di beni acquistati anteriormente 
al matrimonio -Agevolazione 
dell'art. 228 1. 19 maggio 1975 
n. 151 -Limiti, 559. 
-Imposta di registro -Concordato 
fallimentare -Imposta proporzionale 
-� dovuta, 355. 
-Imposta di successione -Aliquota -
Grado di parentela -Rappresentazione 
-Irrilevanza, 567. 
-Imposta di successione -Base imponibile 
-Valore di azioni non quotate 
-Riferimento alla situazione 
patrimoniale della societ� -Criteri 
civilistici dell'art. 2424 e.e. -Esclusione 
-Apprezzamento del valore 
venale del patrimonio sociale, 340. 
-Imposta sulle successioni e donazioni 
-Base imponibile -Valutazione 
automatica in base ai redditi catastali 
-Difetto di dichiarazione specifica 
dei singoli beni -Conseguenza, 
347. 
-Imposta di successione -Defunto 
non residente -Presunzione di mobili, 
denaro e gioielli -Non opera, 
567. 
-Imposta sul valore aggiunto -Assegnazioni 
fatte dalla societ� ai soci 
-Art. 2, comma secondo n. 6, 
d.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633 -Liquidazione 
di quota sociale agli eredi 
di socio defunto -� compresa, 577. 
-Imposta sul valore aggiunto -Dichiarazioni 
e opzioni -Forma -Necessit� 
-Comportamenti concludenti 
-Insufficienza, 587. 
-Imposta sul valore aggiunto e imposta 
di registro -Cooperativa edilizia 
-Natura di imprenditore commerciale 
-Accertamento in giudizio 
-Legittimit�, 575. 
-Imposta sul valore aggiunto -Sanzioni 
-Continuazione ~ Applicabilit� 
-Limiti, 329. ~'. 
~ 
~ .. 1' 
~I 


""".� l:!'Aposte�.� Jpotecarie����e���.ci;itastali� "��~ase 
imponibile � Riferimento. alla -im


postl.l. .. di i;:egii;;tro ma...co:g. escll;tsipne 
� � d� crediti e debiti�� relativi a:Ita:z1en


;,;;,ft;19 


.:2 �J~�~�di �otteria � � B~~e im~Jri�,ile � 
.Prezzo di ac;qJ.iisto � � al lordo <legli 
oneri fiScaj� 562. .> / 

.�ᥥ���z���tasse Autom~b�istiche.����~� CotidiziO: 
/ ni. l;ler l'ammissione . al� passiyo .del


~r1Bf.i~ 


.� 3� djcernbre �t98~ co.veffitd, C()il i,no


���� :~,~~~oi�ft~iigdf���r�:�d~~I:i~�~9�~983 

-Accertamento. � Istruttoria . Documenti 
atti e notizie acquisiti . ueI:. 
l'esercizio di poteri di polizia g:iudi


... �. ziaril;ll >" Istruttoria penale nei .con.
� KrontJ. di soci y 1JtUi7.,zazione nei 
.. / confronti � q~lli:i � societ� difatto fra 
... ��� ili mcll'!ogati � Legittimit�) 168; ���. � 

2��~1~lrl~~~i:5n;iiil0ti~;~

Iarit� � Nullit� � Esdusfone, 346. � 

-Accertamento Notificazione 
Destinatario defunto � Omessa comunicazione 
degli eredi � Notificazione 
nelle forme ordinarie al domicilio 
del destinatario defunto � 

Validit�, 578. 

-Contenzioso tributarcio � Competen�
za degli uffici � Sdoppiamento degli 
uffici del registro delle grandi sedi � 

Rilevanza esterna, 359. 

-Contenzioso tributario � Competen� 
za e giurisdizione � Imposta w registro 
� Nota del cancelliere che 
liquida le spese prenotate a debi� 
to . Giurisdizione della commissio� 
ne, 343. 

-Contenzioso tributario �~ Competen� 
za e giu:dsdizione� ~�� Plt.tsvalenza. sul� 
le indennit�di....e.!!prqpriazione � 
..�/ � lmposiztone .e:is:< art, ����ll\�comma 5, 
7, 8 e 10 legge 30 diC(lttipre 1991 

n. 
413 �. Ritenutl�l. di accc)llto .-�� De'
1;:c~ 


- 
Con:ter#foso tdbrit~d.o -(ji.(Jiz!<> di 

..� .~:JK~? il6t~~l: ~aiJft:~~~~~11t~~~~: 

tenza di cassazione � Difetto � Itiam� 
�. mlssibilit�; 373., 

2 Cori:terizios<>�� ttibutarfo i G:fuds(Jizione 
delle commissioni � Controversia 
..�.��.� ::::~fif.teressi sui d~b�r$kyVlden, 

~~i:iil:~


.� . . zione del luogo�.� di. co~s�gna della 
copia -Nullit�, 165. � � � � 

:..... � Co:tit�riZ�9sd ttib�fa:�'!<> >Notificazioni 
nel � coi:'s� qel processo �� ��� Liiogo 

�� :t>redeterfuinata.�� : . � J?ich.iaraziq~~. di 
residenza o ele~one ~ domlctlio . 
Manciiiza o inidoneit� � i')tigmaria o 
successiva �~ N'otifica presso.�la segreteria 
� Ricerca di residenza effet� 
tiva � Esclusione, 55L 

-Contenzioso tributario < . Provvew
� mento �bnPugnabile,Elen~q di sgra~ 

.� ....� 
vfo ex �.. I:\rt. 44 �i,:p.R,; .49 .�. setten:lbre 
1973 �n. 602 � Rfootribilit� alla com� 
missione nel termine di sessanta 
giorni, 588. 

-Contenzioso tributario � Ricorso per 
cassazione � Termine � Art. 327 c.p.c.
SL applica � Omessa co~unic~zione 
della data dell'udienza mnaDZl alla 
commissione � Irrilevanza, 325. 

-Dichiarazione � Imposte sui redditi : 
Rimborsi � Ritrattazione delli;i .dichiarazione 
. Limiti � Matenaht� 
dell'errore, 352. 

-Dichiarazione -Mancanza w sottoscrizione 
. Nullit�, 566. 

- 
Riscossione . Ingiunzione � Motiva� 
zione � Non � necessaria, 345. 


RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO

16 

-Riscossione -Versamenti diretti Istituto 
di credito delegato -Ritardato 
versamento in tesoreria -Penale 
-Natura -Riducibilit� -Esclusione, 
151. 

-Riscossione -Versamenti diretti Istituto 
di credito delegato -Versamento 
ad ufficio incompetente Applicabilit� 
della penale -Elemento 
soggettivo -Irrilevanza, 169. 

-Sanzioni -Amministratore di persona 
giuridica -Responsabilit� dell'ente 
amministrativo -Condizioni, 

376. 
- 
Sanzioni -Elemento intenzionale � 
Volontariet� del fatto -Sufficienza, 

152. 
-Violazioni di leggi finanziarie � 
Iscrizione di ipoteca ex art. 26 legge 
7 gennaio 1929 n. 4 -Responsabilit� 
dell'Amministrazione -Art. 
96 c.p.c. -Art. 2043 cod. civ. � Inapplicabilit�, 
572. 

-Violazioni di leggi finanziarie -Misure 
conservative -Opposizione Giudice 
competente -Foro dello 
Stato, 164. 

- 
Vdolazioni delle leggi finanziarie Sanzioni 
-Pena pecuniaria -Prescrizione 
-Art. 17 legge 7 gennaio 
1929 n. 4 -� sostituita dalla decadenza 
dell'art. 55 del d.P .R. 29 settembre 
1973 n. 600, 363. 

TRIBUTI LOCALI 

-Imposta locale sui redditi -Redditi 
fondiari -Tassazione separata -De


duzioni di spese e interessi -Esclu


sione, 367. 

-Imposta sull'incremento di valore 
degli immobili -Decorso decennio Fabbricati 
destinati all'esercizio di 
attivit� commerciali -Pertinenze � 
Esenzione -Condizioni, 361. 

-Imposta sull'incremento di valore 
degli immobili -Spese di acquisto Dichiarazione 
-Termini -Decadenza, 
366. 

URBANISTICA 

-Edilizia -Abusivismo -Repressione 
-Acquisizione al patrimonio comunale 
opere abusive -Concessione 
diritto di abitazione -Pagamento 
indennit� rapportato ad oneri urbanizzazione 
-Illegittimdt� costituzionale, 
210. 

'---Edilizia � Abusivismo -Repressione Acquisizione 
al patrimonio comunale 
opere abusive -Concessione diritto 
di abitazione -Presupposti temporali 
irrazionalit� -Illegittimit� costituzionale, 
209. 

VALUTA 

-Infrazioni valutarie -Istanza ex 
art. 8 r.d.l. 1928/38 -Conseguenze: 
riconoscimento infrazione -Possibilit� 
di contestazioni sulla sussistenza 
della violazione (doglianza relativa 
a prescrizione del diritto alla 
riscossione della pena pecuniaria) Preclusione, 
478. 



INDICE CRONOLOGICO 
DELLA GIURISPRUDENZA 


CORTE COSTITUZIONALE 

10 giugno 1993, n. 277 . 
10 giugno 1993, n. 278 . 
16 giugno 1993, .n. 283 . 
3 febbraio 1994, n. 13 . 
10 febbraio 1994, n. 25 . 
17 febbraio 1994, n. 40 . 
17 febbraio 1994, n. 48 . 
3 marzo 1994, n. 70 . 
10 marzo 1994, n. 77 . 
15 marzo 1994, n. 84 . 
31 marzo 1994, n. 108 
31 marzo 1994, n. 110 
31 marzo 1994, n. 113 
31 marzo 1994, n. 116 
31 marzo 1994, n. 118 
28 aprile 1994, n. 168 
5 maggio 1994, n. 169 . 
16 maggio 1994, n. 180 . 
16 maggio 1994, n. 183 . 
19 maggio 1994, n. 191 . 
26 maggio 1994, n. 198 . 
2 giugno 1994, n. 213 . 
2 giugno 1994, n. 218 . 
15 luglio 1994, n. 303 
22 luglio 1994, n. 330 
27 luglio 1994, n. 357 
23 novembre 1994, n. 397 
23 novembre 1994, n. 403 
7 dicembre 1994, n. 413 . 
7 dicembre 1994, n. 419 . 

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNIT� EUROPEE 


Plenum, 24 novembre 1993, nelle cause riunite C-267 e 268/91 . 
Plenum, 15 dicembre 1993, nella causa C-292/92 . 
Plenum, 9 febbraio 1994, nella causa C-119/92 . . 
Plenum, 23 febbraio 1994, nella causa C-419/92 . 
Sed. plen., 26 aprile 1994, nella .causa C-272/91 . 
Sed. plen., 17 maggio 1994, nella causa C-18/93 . 
6" sez., 2 giugno 1994, nella causa C-414/92 . . . . 
Sed. plen., 29 giugno 1994, nella causa C-288/92 . 
6" sez., 13 luglio 1994, nella causa C-130/92. 
Plenum, 14 luglio 1994, nella causa C-91/92 . 
5� sez., 14 luglio 1994, nella causa C-186/93. 
Plenum, 5 ottobre 1994, nella causa C-47/91 . 


pag. 181 
� 185 
� 1 
� 24 

)) 

28 
� 37 
� 41 
� 49 
� 53 
� 55 
� 188 
� 192 
� 194 
� 195 
� 199 
� 201 
� 209 
� 215 

,. 

218 
� 223 
� 226 
� 237 
� 381 
� 386 
� 387 
� 394 
� 399 
� 403 
� 409 

,. 

418 

pag. 59 
� 59 
� 80 
� 89 
� 258 
� 266 
� 275 
� 282 

,. 

428 
� 435 
� 442 
� 449 


RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO

18 

GIURISDIZIONI CIVILI 

CORTE DI CASSAZIONE 

Sez. Un., 30 luglio 1993, n. 8478 . pag. 92 
Sez I, 21 settembre 1993, n. 9660 . )) 151 
Sez. I, 4 novembre 1993, n. 10916 . )) 106 
Sez. I, 4 novembre 1993, n. 10929 . )) 152 
Sez. I, 9 novembre 1993, n. 11061 . )) 108 
Sez. I; 19 novembre 1993, n. 11445 . 154 
Sez. I, 2 dicembre 1993, n. 11957 . � 164 
Sez. I, 3 dicembre 1993, n. 12021 . )) 165 
Sez. Lav., 22 dicembre 1993, n. 12708 . )) 121 
Sez. I, 24 dicembre 1993, n. 12777 . )) 166 
Sez. Un., 5 gennaio 1994, n. 52 . )) 132 
Sez. I, 14 gennaio 1994, n. 337 . )) 136 
Sez. I, 20 gennaio 1994, n. 516 . )) 168 
Sez. Un., 28 gennaio 1994, n. 728 . )) 139 
Sez. I, 23 febbraio 1994, n. 1815 . )) 169 
Sez. Un., 3 marzo 1994, ri. 2081 . )) 238 
Sez. I, 9 marzo 1994, n. 2303 . )) 325 
Sez. I, 9 marzo 1994, n. 2304 . )) 327 
Sez. I, 11 marzo 1994, n. 2387 . )) 329 
Sez. I, 23 marzo 1994, n. 2771 )) 331 
Sez. Un., 30 marzo 1994, n. 3131 . )) 332 
Sez. I, 10 aprile 1994, n. 3343 }) 340 
Sez. Un., 18 aprile 1994, n. 3684 . )) 343 
Sez. I, 18 aprile 1994, n. 3691 . )) 345 
Sez. II, 19 aprile 1994, n. 3716 . )) 291 
Sez. I, 20 aprile 1994, n. 3767 . )) 346 
Sez. I, 20 aprile 1994, n. 3769 . )) 347 
Sez. I, 29 aprile 1994, n. 4168 . )) 350 
Sez. I, 2 maggio 1994, n. 4239 . )) 352 
Sez. I, 3 maggio 1994, n. 4253 . )) 355 
Sez. I, 4 maggio 1994, n. 4317 . )) 357 
Sez. I, 9 maggio 1994, n. 4522 . }) 295 
Sez. I, 13 maggio 1994, n. 4683 359 
Sez. Un., 20 maggio 1994, n. 4965 . )) 302 
Sez. Un., 25 maggio 1994, n. 5121 . )) 304 
Sez. I, 1� giugno 1994, n. 5320 . )) 361 

))

Sez. I, 4 giugno 1994, n. 5430 . 363 
Sez. I, 4 giugno 1994, n. 5432 . 366

)) 

))

Sez. I, 7 giugno 1994, n. 5501 367 
Sez. Un., 10 giugno 1994, n. 5643 . )) 458 
Sez. I, 10 giugno 1994, n. 5650 . )) 370 
Sez. I, 16 giugno 1994, n. 5826 . }) 371 
Sez. I, 24 giugno 1994, n. 6104 . )) 373 
Sez. I, .Z4 giugno 1994, n. 6105 . 375

)) 

Sez. I, 24 giugno 1994, n. 6106 . )) 376 
Sez. I, 27 giugno 1994, n. 6157 . )) 352 
))

Sez. Un., 7 luglio 1994, n. 6375 . 551 
Sez. I, 13 luglio 1994, n. 6564 . )) 559 
Sez. I, 14 luglio 1994, n. 6606 . )) 562 
Sez. I, 20 luglio 1994, n. 6764 . 566

)) 

Sez. I, 26 luglio 1994, n. 6955 . 
)) 567 

Sez. I, 27 luglio 1994, n. 7029 . 
)) 572 
))

Sez. I, 28 luglio 1994, n. 7061 . 575 
Sez. I, 28 luglio 1994, n. 7063 . � 577 



INDICE CRONOLOGICO DELLA GIURISPRUDENZA 19 

Sez. I, 5 agosto 1994, n. 7305 . . . . pag. 463 
Sez. I, 24 agosto 1994, n. 7494 . )) 578 
Sez. III, 9 settembre 1994, n. 7711 . )) 467 
Sez. I, 15 ottobre 1994, n. 8423 . . . )) 580 
Sez. I, 28 ottobre 1994, n. 8917 . )) 468 
Sez. Un., 4 novembre 1994, n. 9126 . )) 583 
Sez. I, 8 novembre 1994, n. 9266 . . )) 471 
Sez. I, 8 novembre 1994, n. 9269 . . )) 478 
Sez. I, 18 novembre 1994, n. 9789 . � 483 
Sez. I, 25 novembre 1994, n. 9998 . � 587 
Sez. I, 6 dicembre 1994, n. 10463 . � 588 
Sez. Un., 6 dicembre 1994, n. 10467 . )) 488 

CORTE D'APPELLO DI BRESCIA 

Sez. I, 26 giugno 1991, n. 470 pag. 490 

TRIBUNALE DI BERGAMO 

Sez. II, 10 marzo 1994, n. 417 . � 491 

TRIBUNALE DI BRESCIA 

14 aprile 1994, n. 962 . . )) 503 

TRIBUNALE DI MILANO 

Sez. I, 7 luglio 1994, n. 6802 . � 512 

GIURISDIZIONI AMMINISTRATIVE 

CONSIGLIO DI STATO 

Ad. Plen., 30 settembre 1993, n. 11 . pag. 524 
Sez. IV, 11 gennaio 1994, n. 21 . � 147 
Sez. IV, 1� febbraio 1994, n. 90. � 524 
Sez. IV, 30 luglio 1994, n. 643 . )) 525 
Sez. VI, 28 aprile 1994, n. 605 )) 542 
Sez. VI, 16 giugno 1994, n. 1015 . )) 311 

TAR LAZIO 

Sez. III, 15 dicembre 1994, n. 2094 . � 545 

GIURISDIZIONI PENALI 

CORTE DI CASSAZIONE 

Sez. I penale, 4 marzo 1994 (dep. il 21 aprile 1994) n. 1099 . . pag. 171 


PARTE SECONDA 


)?.assegna cli dottrina .......................... pag. 13 


INDICE DELLA LEGISLAZIONE 

QUESTIONI DI LEGITTIMITA COSTITUZIONALE 

I � Norme dichiarate incostituzionali: 

codice civile, art. 156, sesto comma . . . . . . , . . . . . . . . . . pag. 105 
codice di procedura civile, artt. 142, terzo comma, 143, terzo comma, 
e 680, primo. comma , . . . . . . . . � 15 
codice di procedura civile, art. 669-terdeci�s . � � 73 
codice penale, artt. 17 e 22 . . . . . . . . . . . � 73 
codice penale, art. 69, quarto comma . . . . � 73 
codice penale, art. 73, secondo comma . . . . � 73 
codice penale; art. 341~ primo comma . � 105 
codice cli procedura penale d(ll 1930, art. 62 . . � 15 
codice cli procedura penale del 1930, art. 88, quinto comma . � 105 
codice cli procedura penale, art. 281, comma 2cbis �. . � 73 
codic� cli procedura penale, art. 301, secondo comma . � 73 
codice cli procedura penale, attt. 392 e 393 . . . . . . � 15 
codice cli procedura P�nale, artt. 516 e 517 , . . . . . � 105 
codice cli procedura penale, art. 600, terzo comma . . . . . . � 105 
codice penal� militate di pac�, art. 365, primo e secondo comma . � 105 

r.d. 14 aprile 1910; n. 639; art. 6, comma 4 � 15 
r.dl. 3 marzo 1938, n. 680, art. 73, terzo comma [convertito in legge 
9 gennaio 1939, n. 41] . . . . . . . . . . � 15 

r.d. 9 luglio 1939, n. 1238, art. 165 . . . . . . . . . � 15 

r.d. 30 gennaio 1941, n. 12, art. 124, terzo comma. . � 73 

r.d.l. 31 maggio 1946, n. 511, art. 34, secondo comma . � 74 

d.P.R. 5 gennaio 1950, �n. 180, art. 3 
� 74 

d.P.R. 10 gennaio 19S7, n. 3, art. 132, primo comma . . . . . . � 16 
legge 3 agosto 1961, n. 833,. art, 45, primo comma, primo periodo . � 74 
legge 3 febbraio 1964, n. 3, art. 8; sec�>ndo comma . . . � 106 
legge 3 febbraio 1964, n~ �3; art. 8,. s.econdo. comma � 106 
legge 3 febbraio 1964, n. 3, art. 8, terzo e quarto comma . ,. 106 
legge 3 febbraio 1964, n. 3, art. 33 . . . . . . . . � 106 

d.P.R. 30 giugno 1965, n; 1124, art. 122 . . . . . . . . ,. 16 
legge 21 luglio 1965, n. 903, art.. 22 . . . . . . . � 16 
legge 22 luglio 1966, n. 613, art. 2, primo comma . . ,. 74 
legge 22 luglio 1966, n. 613, art. 19, secondo comma , � 16 
legge 18 marzo 1968, n. 313, art. 59, primo comma, e d.P.R. 23 dicembre 
1978, n. 915, art. 51, primo comma . . � 74 

d.P.R. 
27 aprile 1968, n.. �488, art. 21 [cos1 come modificato dal� 
l'art. 20 della legge 30 aprile 1969, n. 153] . " 74 

d.P.R. 
26 ottobre 1972, n. 636, art. 6, primo comma, lett. a), in 
riferimento all'art. 4, lett.. c) . . . . . . . . . . . . . . . � 74 

d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 640, art. 39 . . . . . . . . . . . . . . . . . � 106 

d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 52, secondo comma, lettera b) . � 106 

d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, art. 99, secondo comma. . . . . . " 16 


22 

RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO 

legge reg. Lazio 15 febbraio 1974, n. 13, art. 4, primo comma, e 5, 

primo e secondo comma . � 
pag. 106 

legge 31 maggio 1975, n. 191, art. 22, primo comma, n. 10 [come 

integrato dall'art. 9, secondo comma, della legge 11 agosto 1991, 

a 
~~ � ~ 

legge 31 maggio 1975, n. 191, art. 23, secondo comma . � 106 

legge 26 luglio 1975, n. 354, art. 4-bis, primo comma, secondo pe


riodo, come sostituito dall'art. 15, primo comma, lett. a), del 

d.l. 8 giugno 1992, n. 306 [convertito nella legge 7 agosto 1992, 
n. 356) � . . � 106 
legge reg. Sicilia 24 luglio 1978, n. 17, art. 4 � 107 
d.P.R. 
23 dicembre 1978, n. 915, art. 51, primo comma, e legge 
18 marzo 1968, n. 313, art. 59, primo comma � 75 
d.P.R. 20 dicembre 1979; n. 761, tabella allegato 2 . � 107 
d.l. 7 maggio 1980, n. 153, art. 26, settimo comma [convertito nella 
legge 7 luglio 1980, n. 299) . � 16 
legge 23 aprile 1981, n. 154, art. 2, terzo comma . � 75 
legge 23 aprile 1981, n. 154, art. 2, terzo comma . � 75 
legge 24 novembre 1981, n. 689, art; 21, terzo comma. � 107 
legge 24 novembre 1981, n. 689, art. 60, secondo comma. � 75 
legge 24 novembre 1981, n. 689, art. 102; terzo comma. � 107 

legge 29 maggio 1982, n. 297, art. 3, ottavo comma 
� 107 

d.l. 28 febbraio 1983, n. 55, art. 25, secondo comma [convertito in 
legge 26 aprile 1983, n. 131) ,, 75 
legge reg. Lombardia 5 dicembre 1983, n. 91, artt. 22,. secondo comma, 
e 21, sesto comma 
� 108 

d.l. 
1� luglio 1986, n. 318, art. 14, terzo comma [convertito nella legge 
9 agosto 1986, n. 488] � 75 
d.l. 
31 agosto 1987, n. 359, art. 18, quinto comma [convertito in legge 
29 ottobre 1987, n. 440] � 75 
d.l. 
31 agosto 1987, n. 359, art. 23, quarto comma [convertito in 
legge 29 ottobre 1987, n. 440] . � 16 
legge 
reg. Friuli-Venezia Giulia 7 settembre 1987, n. 30, artt. 5, 
primo comma, lett. e), n. 2, e 30 [come sostituiti dagli artt. 5 
e 29 della legge reg. 28 novembre 1988, n. 65] � 17 

d.L 21 marzo 1988, n. 86, art. 7, quarto comma [convertito in legge 
20 maggio 1988, n. 160] � 108 
legge 1� febbraio 1989, n. 53, art. 26 � 76 
legge reg. Piemonte 3 aprile 1989, n. 20,. art. 11, lett. a) . ,, 76 
legge 27 aprile 1989, n. 154, art. 2, comma sesto-bis � 108 
legge prov. aut. di Bolzano 13 mario 1990, n. 6, art. 7, primo comma � 17 
legge 5 giu!Yiio .1990; n; 135, art. 5, terzo e quinto comma . . . . . . ,, 76 
legge 6 agosto 1990, n. 223, art. 15, quarto comma � 108 
d.lgs. 27 febbraio 1991, n. 79, art. 12, primo comma, lett. e) . ,, 76 

d.l. 8 giugno 
1992, n. 306, art;� 12,quinquies, .. secondo �comma [convertito 
dalla legge 7 agosto 1992, n. 356 ,, 17 
d.l. 8 giugno 
1992, n. 306, art. 25-quater, primo comma [convertito 
in legge 7 agosto 1992, n. 356] � ,, 108 
d.l. 8 giugno 
1992, n. 306, art. 25-quater, quinto comma [convertito 
� dalla legge 7 agosto 1992, n. 356] � 108 
d.l. 
19 settembre 1992, n' 384, art. 1, commi 1.e 2-quinquies [conver. 
tito nella legge 14 novembre 1992, n. 438] � � 109 
d.l. 
19 settembre" 1992, n. 384, art. 4, secondo comma [convertito in 
legge 14 novembre 1992, n. 438] � 76 
d.lgs. 
30 di�~mbre 1992, n. 502, art. 19, secondo comma [come sostituito 
dall'art. 20 del decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517] � 109 

d.L 22 maggio 1993, n. 155, art. 5, comma l~bis [convertito in leg-. 
� ge 19 l�glio 1993, n. 243] � 109 
d.lgs. 30 giugno 1993, n. 269, art.: 2, secondo comma . ,, 109 


INDICE DELLA LEGISLAZIONE 
23 

d.lgs. 30 giugno 1993, n. 269, artt. 3, secondo comma e 8. pag. 109 
d.lgs. 30 giugno 1993, n. 270, art. 2, primo conirila . . � 76 
d.lgs. 30 giugno 1993, n. 270, art. 3, terzo comma � 76 
d.lgs. 30 giugno 1993, n. 270, art. 3, quarto comma . . . � 77 
legge reg. Piemonte, riapprovata il 6 luglio 1993, art. 13, secondo 
comma . . . . . . . . . . . . . . . ......... . � 17 
Decreto legislativo 6 luglio 1993, n. 291, art. 2 . )) 17 
legge reg. Toscana riapprovata il 15 settembre 1993 . . . )) 109 
legge reg. Lazio riapprovata il 23 settembre 1993, art. 1, punti 2 � 3 )) 1�9 
delibera legislativa reg. Trentino-Alto Adige, riapprovata il 24 settembxe 
1993 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 77 
legge t�g. Liguria riapptovata il 5 ottobre 1993 . . . . . . )) 109 
legge reg. Piemonte riapprovata il 12 ottobre 1993 . . . . . . . . )) 109 
legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 14 ottobre 1993, )) 17 
legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 14 ottobre 1993 
art. 4, comma 3, lett. b) e lettera d), nonch� comma 6 . � 77 
legge reg. Sardegna riapprovata il 3 novembre 1993, artt. 23 e 24 
e intero titolo IV . � )) 

109 
legge reg. Lazio riapprovata il 10 novembre 1993, art. 8, ottavo 
comma . 

)) 110 

legge reg. Lazio riapprovata iI 10 novembre 1993, art. 9, primo 

comma . . . . .. 
)) 

110 
d.lgs. 10 novembre 1993, n. 470, art. 3 . . . . . . . . . . . . )) 110 

d.l. 4 
dicembre 1993, n..�496, art. 3, primo comma, ultimo periodo 
[convertito in ~egge 21 gennaio 1994, n. 61] . )) 110 

d.l. 4 dicembre 
1993, n. 496, art. 7 [convertito in legge 21 gennaio 
�� 1994, n. 61] . . � 110 
legge 24 dicembre 1993, n. 537, art. 11, comma 22. . .... )) 77 
legge 24 dicembre 1993, n. 537, art. 11, comma 23, primo periodo )) 110 
legge 24 dicembre 1993, n. 537, art. 12, quinto comma . )) 110 
legge 24 dicembre 1993, �n. 537, art. 12, nono comma, secondo periodo 
)) 110 
legge reg. Calabria, riapprovata il 28 dicembre 1993, con deliberazione 
n. 323 )) 110 
legge reg. Calabria, riapprovata il 28 dicembre 1993, con deliberazione 
n. 325 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 110 
legge reg. Calabria, riapprovata il 28 dicembre 1993, con deliberazione 
n. 326 )) 111 
legge 4 gennaio 1994, n. 10, art. 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . }) 111 
legge 4 gennaio 1994, n. 10, art. 4 . . . . . . . . . . . . � 111 
legge 5 gennaio 1994, n. 36, art. 8, primo, secondo, terzo, quarto e 
quinto comma e art. 30, primo comma, lettere b) e e) }) 111 
legge approvata dall'assemblea regionale siciliana il 4 marza 1994, 
artt. 2, 6 e 7 }) 111 
legge reg~ Umbria riapprovata il 31 marzo 1994 )) 111 
delibera legislativa approvata dal Consiglio regionale del Lazio 
il 13 ottobre 1993 e riapprovata il 20 aprile 1994, art. 4, commi 
1, 2, 4, 5, 6, primo periodo . . . . . . . . . . . . . . . . . � 111 

(B -Ammi~sibilit� deUa richiesta di referendum popolare 

legge 20 maggio 1970, n. 300, �art. 19 
pag. 17 

d.l. 
5 dicembre 1991, n. 386, art. 2 [convertito in legge 29 gennaio 
1992, n. 35] . )) 17 
d.lgs. 30 dicembre 1992,. n. 503 [come modificato dall'art. 11 della 
� legge 24 dicembre 1993, n. 537] . . )) 17 
d.lgs. 30:dkembre 1992, n, 503; artt. 5, primo e quarto comma; 6, 
primo comma; 7, primo, secondo e terzo comma . . . . . . . � 17 


RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO

24 

d.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29, art. 47 . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17 
d.lgs. 11 agosto 1993, n. 373, art. 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . � 18 
legge 24 dicembre 1993, n. 537, artt. 1, 2, 3, primo, secondo, terzo 

e quarto comma; 4, come modificato dall'art. 11, trentottesimo 
comma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 18 

II -Questioni dichiarate non fondate 

codice civile, artt. 291 e 297 (art. 3 della Costituzione) pag. 18 
codice civile, combinato disposto artt. 892 e 894 (art. 3 della Co


stituzione) � 18 
codice civile, art. 2043 (artt. 2, 3 e 32 della Costituzione) . . . . . . � 111 
codice civile, art. 2059 (artt. 2, 3 e 32 della Costituzione) . . . . . . � 111 
combinato disposto art. 2118 cod. civile, art. 6, quarto comma 

d.l. 22 dicembre 1981, n. 791 [convertito in legge 26 febbraio 
1982, n. 54] e 10 della legge 15 luglio 1966, n. 604 (art. 3 e 38 
della Costituzione) ..... . � 77 
codice di procedura civile, art. 429, terzo comma � 77 
codice di procedura civile, art. 513, primo e secondo comma (articoli 
13 e 14 della Costituzione) � 77 

codice penale, art. 146, primo comma, n. 3 [aggiunto dall'art. 2 
del d.l. 14 maggio 1993, n. 139, convertito dalla legge 14 luglio 
1993, n. 222] (artt. 2, 3 primo comma, 27 terzo comma, 
32 primo comma e 111 primo comma, della Costituzione) � 18 

codice penale, art. 385, quarto comma (art. 3 della Costituzione) . � 18 

codice 
di procedura penale, testo delle norme di attuazione approvato 
con d. leg. 28 luglio 1989, n. 271, art. 156, primo e secondo 
comma (art. 24, secondo comma, della Costituzione) 112

" 

codice di procedura penale, art. 185, primo comma, n. 1 (artt. 101, 

secondo comma, della Costituzione) � 18 
codice di procedura penale, art. 207, secondo comma )) 78 
codice di procedura penale, art. 213 (artt. 3 e 24, secondo comma, 

della Costituzione) 
112

)) 

codice di procedura penale, art. 238, primo comma [nel testo 

sostituito dall'art. 3, primo comma, d.1. 8 giugno 1992, n. 306, convertito 
dalla legge 7 agosto 1992, n. 356] (artt. 3 e 24 della 
Costituzione) . � 78 

codice di procedura penale, artt. 238 e 512 (artt. 3 e 27 della Costituzione) 
)) 18 
codice di procedura penale, art. 270, primo comma (art. 3 della� 

Costituzione) � 18 
codice di procedura penale, art. 286-bis (art. 3 della Costituzione) )) 78 
codice di procedura penale, art. 308, secondo comma, secondo pe


riodo (artt. 3, 25 e 76 della Costituzione) � 78 
codice di procedura penale, artt. 321 e 324 (artt. 24, 42, 97 e 111 

della Costituzione) � 18 
codice di procedura penale, art. 403 (artt. 3 e 112 della Costituzione) � 78 
codice di procedura penale, art. 419, terzo comma (art. 24, secondo 

comma, della Costituzione) � li! 
codice di procedura penale, art. 424 (artt. 3, 97 e 112 della Costituzione) 
� � 19 
codice di procedura penale, artt. 443 e 595 (artt. 3 e 112 della Costituzione) 
� 
codice di procedura penale, art. 446, primo e terzo comma (artt. 3 
e 24, secondo comma, della Costituzione) � 

19 
codice di procedura penale, artt. 468, primo comma, 567, secondo 
comma e 495, terzo comma (artt. 3 e 24 della Costituzione) � 112 


INDICE DlllLA LEGISLAZIONE 

codice di procedura penale, art. 500, primo e quarto comma (artt. 3 
e 24 della costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 112 
codice di procedura penale, artt. 500, comma 2-bis e 512 (artt. 2, 3, 24, 
25, 76, 101, lll e 112 della Costituzione) . . . . . . . . � 78 
codice di procedura penale, art. 500, quarto comma (artt. 3, 24, 25 
e 101 della Costituzione) . . , . . . . . . . . . _. � 78 
codice di procedura penale, artt. 549 e 21, terzo comma (artt. 3, 
24, secondo comma e. 25,. primo. comma, della Costituzione) . � 112 
codice di procedura penale, art. 554, secondo. comma (art. 112 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . �. . . . � 19 
codice: di.procedura penale, art. 561, commi 1 e 2 (art. 3 della Cost1tuz1one) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 112 
codice di procedura penale, art. 577 (artt. 3 e 112 della Costituzione) � 19 
codice di procedura penale, art. 660, terzo comma (art. 3 della Costitttzione) 
. . . � 112 
codice di procedura penale, art. 689 .�(art. 3 della Costituzione) 
codice penale militare di pace, art. 199 (art, 3 della Costituzione) . 
� 
� 
78 
112 
legge 25 giugno 1865, n. 2359, artt. 51 e 69 (artt. 3 e 24 della Costituzione) 
. . ..... . 
dm. 8 luglio 1924, art. 37, terzo comma (art. 3 della Costituzione) . 
r.d. 3 marzo 1934, n. 383, art. 144, lett. d), n; 6 (aitt. 5, 128, 23 e 
� 
� 
78 
78 
53 della Costituzione) � 79 
r.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 1 (art; 3 della Costituzione) . � 112 
r.d. 16 marzo 1942, n; 267; art; 195, primo 
comma, e 24 della Costituzione) 
comma (artt 3, primo 
� 112 
r.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 206, secondo comma (artt. 3 e 24 
della Costituzione) . . . � 79 
r.d. 16 marzo 1942, n. 267, art; 228 (art. 3 della Costituzione) . � 112 
legge 17 luglio 1942, n. 907, art. 3, n. 1 (artt. 3 e 43 della Costituzione) 
...................... . � 79 
legge 12 febbraio 1955, n. 77, art. 1, secondo comma (art. 3 della 
Costituzione) 
legge 26 ottobre 1957, n. 1047, art. 5, quinto comma( art. 3, 38, secondo 
comma, e 52 della Costituzione) 
� 
� 
79 
112 
legge 15 febbraio 1958, :il. 46, artt. 11 e 12 [come modificati dagli 
artt. 81 e 82 del t.u. 29 dicembre 1973, n. 1092] (artt. 3, 29 e 31 
della Costituzione) . 
d.P.R. 15 giugno 1959, n. 393, art. 141, primo comma (art. 24 della 
� 113 
Costituzione) � 79 
d.P.R. 15 giugno 1959, n. 393, art. 142 [come modificato dalla legge 
24 marzo 1989, n. 122] (art. 24 della Costituzione) � 113 
d.P.R. 15 giugno 1959, n. 393, artt. 142, quinto comma, e 142-bis 
[come modificati dalla legge 24 
della Costituzione) 
marzo 1989, n. 122] (art. 24 
� 113 
d.P.R. 15 giugno 1959, n. 
della Costituzione) 
393, art. 142-bis, primo comma (art. 24 
� 79 
legge prov. Bofaano 2 aprile 1962, n. 4, artt. 2 e 3 (art. 3 della Costituzione) 
� 19 
legge prov. Bolzano 2 aprile 1962, n. 4, artt. 2 e 3 (artt. 8, n. 10, 
statuto spec. Trentino-Alto Adige e 47, secondo comma, della 
Costituzione) � 19 
legge 31 maggio 1965, 
Costituzione) 
n. 575, art. 2-ter, sesto comma (art. 3 della 
� 19 
d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 4 (art. 3 della Costituzione) � 113 
d.P.R. 30 giugno 1965, 
Costituzione) 
n. 1124, artt. 10 e 11 (artt. 3, 38 e 41 della 
� 19 
d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, artt. 10, sesto e settimo comma, e 11, 
primo e secondo comma (artt. 2, 32 e 38 della Costituzione) � 19 


26 
RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO 

legge 26 luglio 1965, n. 966, art. 2, primo comma, lett. b) (artt. 23 

e 41 della Costituzione) . 
pag. 19 

legge 15 luglio 1966, n: 604, art. 8 (artt. 3 e 44 della Costituzione) � 113 

legge 9 luglio 1967, n. 589, art. 4, primo comma, n. 1 (artt. 5, 128, 

23 e 53 della Costituzione) . 
� 

79 
legge 30 aprile 1969, n. 153, art. 15, terzo comma (artt. 3, 36 e 38 
della Costituzione) . . � 113 
legge 22 ottobre 1971, n. 865, art. 20, primo comma, secondo periodo 
(art~ 3 della Costituzione) . � 79 

d.P.R. 
29 settembre 1973, n. 600, art. 26, quarto comma (artt. 53 e 
76 della Costituzione) � 113 
legge 22 maggio 1974, n. 357, art. 2 nella parte in cui d� esecuzione 
all'art. 6 della Convenzione europea in materia di adozione di 


~~ 
)) ~ 

legge 26 luglio 1975, n. 354, art. 4-bis, nel testo sostituito dall'art. 15, 

primo comma, p.p., del d.l. 8 giugno 1992, n. 306, convertito in 

legge 7 agosto 1992, n. 356 (artt. 3, primo comma, 25, secondo 

comma e 27, terzo comma,dellaCostituzione) 
� 19 

legge 26 luglio 1975, n. 354, art. 4-bis, primo comma, primo periodo 

[come sostituito dall'art, .J5, primo comma, lett. a), del d.l. 8 giu


gno. 1992, i1. 306] .(artt. 3 e 27 della Costituzione) � 113 

legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 7 (artt. 3, 29, secondo comma, 

30, 31, secondo comma, e 37 della Costituzione) � 79 

legge 27 luglio 1978, n. 392, art .27, terzo comma (art. 3 della Co


stituzione) 
� 113 

legge reg. �Campania 27 ottobre 1978, n. 46, artt. 1, 2, 5 e 6, primo 

comma (artt. 2, 3 e 32 della Costituzione) 
� 113 

legge reg. Campania 27 ottobre. 1978, n. 46, artt. 1, 2, 5 e 6, primo 

comma (art, 117 della Costituzione) 
� 113 

d.P.R. 
20 dicembre 1979, n. 761, allegato 2, limitatamente alle disposizioni 
riguardanti gli psicologi provenienti dagli Enti locali e 
ivi inquadrati con la qualifica di collaboratore tecnico � 19 
legge 11 febbraio 1980,.n.. 18, art. 1 (art. 3 della Costituzione) � 79 
legge 7 luglio 1980, n. 299, art. 3 (art. 3 della Costituzione) � 79 

d.P.R. 11 luglio 1980, n, 382, art. 39 (artt. 3 e 38 della Costituzione) . � 20 
legge 23 aprile 1981, n. 155, a~'t. 16 (artt. 3 e 37 della Costituzione) . ,, 113 
d.l. 6 giugno 
1981, n. 283, art. 26 [convertito nella legge 6 agosto 
1981, n. 432] (art, 3 della Costituzione) � 20 
d.l. 
29 gennaio 1983, n. 17, art. 10, ultimo comma [come convertito 
nella legge 25 marzo 1983, .. 79 (artt. 3 e 36 della Costituzione) � 114 
legge 18 febbraio 1983, n. 47, art. 3, primo e secondo comma (artt. 3, 
35, 36 e 38 della Costituzione) ,,. 114 
legge 4 maggio 1983, n. 184, art. 6, primo comma (art. 2 della Costituzione) 
� 114 
legge reg. Campania 15 marzo 1984, n. ll; art. 14 (artt. 2, 3 e 32 
della Costituzione) � 114 
legge reg; Campania 15 marzo 1984, n. 11, art. 14 (art. 117 della 
Costituzione) � 114 
legge 13 luglio 1984, n. 312, art. 6, secondo comma (artt. 3, 4 e 38, 
secondo e quarto comma, della Costituzione) � 20 
legge 
reg. Lombardia 29 novembre 1984, n. 60, art. 11, primo e 
secondo comma. (artt. 3, 97 e 117 della Costituzione) � 

80 

d.l. 
22 dicembre 1984, n. 901, art. 1, comma 5-bis [convertito in 
legge 1� marzo 1985, n. 42] (artt. 24 e 42 della Costituzione) � 80 
legge 28 febbraio 1985, n. 47, artt. 20, primo comma, lett. e) e 22, 
ultimo comma (art. 3 della Costituzione) � 80 
legge reg. 
Campania 8 marzo 1985, n. 12 (artt. 2, 3 e 32 della C�stituzione) 
. . . . . . � 114 



INDICE DELLA LEGISLAZIONE 27 
legge reg. Campania 8 
zione) . 
marzo 1985, n. 12 (art. 117 della Costitu. 
........... . pag. 114 
r.d. 2 aprile 1985, n. 3095, artt. 4, 7 e 8 (artt. 5, 128, 23 e 53 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 80 
legge reg. Veneto 27 giugno 1985, n. 61, art. 24, terzo comma 
(artt. 5, 32, 97 e 128 della Costituzione) . . . . . . . . � 20 
d.I. 27 giugno 1985, n. 312, art. 1-sexies, secondo comma [introdotto 
dall'art. 1 della legge di conversione 8 agosto 1985, n. 431] 
(art. 3 della Costituzione) . . . . . . . . � 114 
legge 11 gennaio 1986, n. 3, artt. l, 2 e 3 (art. 3 della Costituzione). � 80 
legge 11 gennaio 1986, n. 3, artt. 1, 2 e 3 (artt. 3, 13, primo comma, 
16, primo comma, e 32 della Costituzione) . . . . . . � 80 
legge 17 dicembre 1986, n. 890, art. 3 (artt. 3 e 97. della Costituzione) � 20 
d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 18, primo comma (artt. 3 e 
53, primo comma, della Costituzione) . . . 
legge 23 dicembre 1986, n. 898, art. 2 (art. 3 della Costituzione) 
� 
� 
20 
20 
legge reg. Campania 27 giugno 1987, n. 35, art. 5 (artt. 117, primo 
comma, e 42, secondo comma, della Costitlliione) . . . . . . . � 114 
d.I. 4 agosto 1987, n. 325, art. 4, primo comma, lett. d), e quinto 
comma [convertito in .legge 
della Costituzione). 
30 ottobre 1987, n. 402] 
� . 
(art. 3 
� 114 
d.I. 16 settembre 1987, n. 379, art. 1, comma 8 [convertito in legge 
14 novembre 1987, n. 468] (artt. 3 e 97 della Costituzione) . � 80 
d.I. 29 dicembre 1987,. n. 534, art. 14, secondo comma Iconvertito 
�in legge 28 febbraio 1988, n. 47] (artt. 24 e 42 della Costituzione) � 80 
d.P.R. 4 febbraio 1988, n. 42, art. 36 (artt. 3, 53, 76 e 77 della Costituzione) 
............................ . � 20 
d.P.R. 15 luglio 1988, n. 574, art. 17, sesto comma (artt. 3 e 24 della 
Costituzione e 100 dello statuto spec. Trentino-Alto Adige) )) 114 
legge 21 novembre 1988, n. 508 �(art. 3, primo comma, della Costituzione) 
..... . � 80 
legge reg. Sicilia 29 dicembre 1989, n. 19, art. 3, n. 3 (artt. 3 e 53 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . � 20 
d.I. 30 dicembre 1989, n. 416, art. 7, comma 12-bis [convertito dalla 
legge 28 febbraio 1990, n. 39] (artt. 3 e 27 terzo comma, della 
Costituzione) . . . . . � 114 
d.I. 30 dicembre 1989, n. 416, art. 7, commi 12-bis e 12-ter [convertito 
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39] (art. 3 della Costituzione) . � 20 
d.P.R. 13 gennaio 1990, n. 43, art. 11 (artt. 3 e 97 della Costituzione) � 20 
legge reg. Lombardia 6 febbraio 1990, n. 7, art. 20 (art. 117 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 80 
legge 19 marzo 1990, n. 55, art. 15, comma 4-quinquies [introdotto 
dall'art. 1 della legge 18 gennaio 1992, n. 16] artt. 3, 24, secondo 
comma, e 51 della Costituzione) . . . . . . . . . � 115 
legge 19 marzo 1990, n. 55, art. 15, comma 4-septies (artt. 3, primo 
comma, e 97, primo comma) . . . . . . . . . . . . . . . )) 80 
d.I. 27 aprile 1990, n. 90, art. 5, nono comma [convertito in legge 
26 giugno 1990, n. 165] (art. 3 della Costituzione) � 21 
d.I. 27 aprile 1990, n. 90, art. 12, quinto comma [convertito in legge 
26 giugno 1990, n. 165] (artt. 23 e 53 della Costituzione) . � 81 
legge 8 giugno 1990, n. 142, art. 63, secondo 
della Costitlliione) 
comma 
. 
(artt. 76 e 133 
� 115 
legge 30 luglio 1990, n. 217, art. 
1 e 2, della Costituzione) 
1, comma 8 (artt. 3 e 24, commi 
. . . . . . . . � 81 
legge 6 agosto 1990, n. 223, art. 3, undicesimo 
41 e 97 della Costituzione) . 
comma 
. 
(artt. 3, 21, 
� 115 
d.I. 24 novembre 1990, n. 344, artt. 7 e 8, primo comma [convertito 
con legge 23 gennaio 1991, n. 21] (art. 3 della Costituzione) .. � 21 


RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO

28 


legge reg. Toscana 26 novembre 1990, n. 67 (artt. 101, secondo com


ma, 103, primo comma, 108, secondo comma, della Costituzione) pag. 115 
dl. 13 maggio 1991, n. 152, art. 2, primo comma [convertito in legge 

12 
luglio 1991, n. 203] (artt. 3, primo comma, 25, secondo 

comma, e 27, terzo comma, della Costituzione) . � 21 

legge 20 maggio 1991, n. 158, art. 22 (artt. 24 e 42 della Costituzione) � 81 
legge 23 luglio 1991, n. 223, art. 5, primo comma (artt. 3, 39 e 41, 
primo comma, della Costituzione) . � 115 
legge 23 luglio 1991, n. 223, art. 27, primo comma (artt. 3 e 37 della 
Costituzione) � 115 
legge 11 agosto 1991, n. 266, art. 15 (artt. 3, 41 e 53 della Costituzione) 
� 21 
legge .8 novembre 1991, n. 360, art. 3 (artt. 3, 24 e 42 della Costituzione) 
,, 81 
legge reg. Friuli-Venezia Giulia 19 novembre 1991, n. 52, artt. 72, 
lett. b) e f), e 78 (artt. 3 e 25, secondo comma, della Costituzione) 
� 81 
legge reg. Friuli-Venezia Giulia 19 novembre 1991, n. 52, artt. 78, 

primo comma e 68, terzo comma, lett. f) (artt. 3, 25, secondo 

comma, e 116 della Costituzione, art. 4 dello statuto spec. 

reg. Friuli) ,, 81 
legge 30 dicembre 1991, n. 412, art. 7, terzo comma, prima parte 

(artt. 24, 25, 101, 102, 103, 104, primo comma, 108, secondo 

comma, e 113 della Costituzione) . . . . . . ,, 115 
legge 30 dicembre 1991, n. 413, art. 11, nono comma (artt. 3 e 53 
della Costituzione) � 115 
legge 30 dicembre 1991, n. 413, art. 34, quinto comma (art. 3 della 
Costituzione) ,, 115 
legge 18 gennaio 1992, n. 16, art. 1, primo comma (artt. 3, 25, 
secondo comma, e 51, primo comma, della Costituzione) . � 81 
dlgs. 27 gennaio 1992, n. 80, art. 2, comma 6 (art. 3 della Costituzione) 
,, 21 
dlgs. 27 gennaio 1992, n. 80, artt. 2, commi 6 e 7, e 4 (artt. 3, 24, 
25 e 81 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . � 21 
legge 5 febbraio 1992, n. 104, art. 7 (artt. 2, 3 e 32 della Costi


tuzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 115 
legge 5 febbraio 1992, n. 104, art. 7 (artt. 3 e 97 della Costituzione) � 115 
combinato disposto artt. 18, primo comma, lett. b), 30, primo 

comma, lett. h) e 31, primo comma, lett. g), della legge 11 
febbraio 1992, n. 157 (art. 25, secondo comma, della Costituzione) � 81 
d.lgs. 6 marzo 1992, n. 251 (art. 76 della Costituzione) . � 115 
legge prov. di Bolzano 23 aprile 1992, n. 10, allegato A, punto 17 

(artt. 116 della Costituzione e 19 dello statuto speciale per il 
Trentino-Alto Adige) � 116 
d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285, art. 204, primo comma (artt. 3 e 24 
della Costituzione) � 116 

d.l. 8 giugno 
1992, n. 306, art. 25-quater, primo comma [convertito 
dalla legge 7 agosto 1992, n. 356] (artt. 13, primo e secondo 
comma, e 25, terzo comma, della Costituzione) � 116 
d.l. 
11 luglio 1992, n. 333, art. 2, quarto comma [convertito dalla 
legge 8 agosto 1992, n. 359] (artt. 3, 24, 36, 73, 97, 101, 108 e 
113 della Costituzione) � 21 
dl. 
11 luglio 1992, n. 333, art. 6, terzo comma [convertito nella 
legge 8 agosto 1992, n. 359] (artt. 3 e 36 della Costituzione) . � 81 

d.I. 
11 luglio 1992, n. 333, art. 6, quarto comma [convertito nella 
legge 8 agosto 1992, n. 359] (art. 36 della Costituzione) . � 
81 

d.I. 
19 settembre 1992, n. 384, artt. 4, primo e terzo comma, e 14 
[convertito in legge 14 novembre 1992, n. 438] (artt. 3, 24, 38 
e 113 della Costitu2lione) � 21 

:JNDICB J)EI.LA UlGISLAZIONB 29 :JNDICB J)EI.LA UlGISLAZIONB 29 
dl. 
19 .. settembre 1992, n. 384, art. 7, .settimo �coJDI:ila [convertito 

i.n legge 14 novembre 1992, n. 438] (artt. 3, 24; 36, 73, 97, 101; 
108 e 113 della Costituzione) .............. �.... pag. 21 
dJ. 
19 dicembre �1992, n.� 4aStart� l; comnii priino, � s�cf>nd:() �.e 
<,tu�rto-t~r [convertito in legge 17 febbraio 1993; n; 321 (artt; 3, 
Iett~ g), 4; .Iett. g~, 6, 7'. 8, 9~ 10, 11, 12, 13~ 14, 54/� 56 dello 

)) 21

�. �. st~t.f,� speg; ~ardeg11~ e 3, $1, 116 e 119 della_ Costituzi<:me) 

,.. 

81

::::ie~��~~!!0m~.�~~t~:~.~t~�i;%:~~r[�3~~!ii~~~:

sostituito �l~'art� 6-.l#s del i:JJ; 18 gennaio 1993/n. 9[convertito 

in)egge 18 marzo 1993, �1� 671 (�l'tt. 3, 35, 36, 38, 101 e 104 della 

.� � 82

��Costit1;1~0J:leY�� ���/���,.�� .��> ,. >'< ; ' ��� .. �>�.� �,�.� ...... .:. � � � � � � � �� 

djgs. 3!'1 tt~ce@b,te J992> �Il� 504Lart 5, Primo:, .secondo e q.arto 

comma~ (�rtf> 3; 2'4, 55 �e s�g., 70 e seg., 92 e Seg;, 97 e Seg., 

1011 102, 103,104; 108 e seg. e 113 della Costituzione) . . : ... � 82 
dl. 18 genttaio 1993, n. 8, .�art. 21 [convertito in l�gge 19. marzo 
1993/n. 681. � <artt. 2, 3, 24,. 28; 41 ��. e)13 della Costituzio;net. ' . � 82 
d,.J, J8 ){el)najo � 199~; i:i� 8, art. 21 [con;\l'.e~tito jt}� �Ie!J~e ..~9 xnarzo 

� 82

���.��� 1993~ n; ~81 (?-t"tt. g, 3(23, 24, �53 e. 113 della co:stiti#ioP.f?) �o� .. 

dl. 18 g�tiai<>J993, �:(; 8, art� 21, terzo comma (l;onvertltc:f fo legge. 

19 fuarzo 1993~ ri'. 68] (artt: 24 e 25 della Cost.itutfone) . . . . � 82 
dJ. 23 .gemiaio 1993, . n .� 16,...art� 2 [c!)ll'\retti:to �� in Jegie 24 � marzo 

�

199.3{1'). 75] (arlt; 3, 24~ 53, 102 e 103 della Gos#tuzione) : . . � . � 82 
legge 24 mti.tzo J993, :o,, 75, i.:t. 2, Prixno �oiliriia (~tt~ 3, �4; 55, 70 

~ seg;; 92 e seg., 97 e seg;., 101,)02, 1()3, 104, 108 e seg; e 113 

della C9Stitt.tzione) , : .... ; ...�............ . � 82 
dJ, 22 iJl~ggiq 1993, :o,. J55, ~t. 7, primo comma e 8-bis [conver~ 

))

tito ~ legge 19 Iugl�� 1993,. n. 2431 . : .�.... '> , ~ < .... 82 
dJ. 22 n;l�g@o. 1993,, ti.155, � art. 18, settiriio e ott�vo c�mtna [con


ver*� nel1.a J�gge )9.lugij<:> 1993, n. 2431 .. <art� 9 statuto .. spec.

Trentino-Alto Adige) � . . � / . : : � . . . . ~ ~. . , : : . . . . � 21 
dJ. 22 .. xnaggio .199,3, n,;155~11.rt.18, settimo e ottavo c:o:mxna .� [convertite> 
nella� legge 19 luglio .1993,. n, 243] (artt. 75, 78 e 104 dello 
statuto spec. Trentillo-Alto Adige) . . . . . . . . . . . . . . . � 21 

dJgS, 30 giugno t99~. n. 266r art.1, terzo C(jmfua, lett. b); l, terzo 

comm�, lek d); 5 e 6 (artt. 76, 117, 118) e vm disposizione 

tra.s.itotj;:J. eJin;:lle, �0!,iJJlrl secondo .e terzo, della .Costituzione) � 82 

dJgs. 30 giugno 1993, n; 269, artt. l, primo e. terzo comma; 2, primo 

comma, lett. e) e tel'Zo comma, lett. .4): 6, terzo .e quinto 

e~;J, ptjmo� e settixno comma; .. 8 (�rtt, 76; 117, �� 118 e 119 

della Costituzione) ..�..� ; �. �....;. � .....�..�... ' . � .�. ,., �. � 116 

dJgs. 30 giugno 1993, n. 270, artt. 1, primo, terzo; quarto e. quinto 

comma; 2,.secondoi~quinto comma; 3, pdmo, secondo, quinto 

e .sesto coxnma (artt. 117, 118 e 76 della Costitt.tzione) ..... � 82 

dJgs. 30 gi.gn:o 1993. n..210,� artt; 1,. primo, t~zo,. qti~to�e.. quinto 

coxnma; 2, sec;011do �.e quinto .comtna; .. 3, .pdmo, . seconcto; quint<>' .�. 

e sesto comma; 4; 5 e 10 (artt. 8, n. 21; .9, n. m e 16 dello 

statuto speciale Trentino-Alto Adige e./ art. 76 della Costi


tuzione) . . . . . . . � �. .,,. . . . . . . . . . . . . . . . . , � . . .: , . � 83 

dJgs. 30 giugno 1991, n. 270,� artt. 1, primo, quarto e. qUinto comma; 

2, secondo comma; 3, s.econdo e sesto comma; 5, primo com


ma: 6, primo. comtna, lett. a); 10; primo comma (artt; 117, 

118, 119, e 76 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . � 83 

dJ. 27 agosto 1993, n. 323, art. 1, primo e terzo comma [convertito 

in legge 27 .ottobre 1993, n. 422] nel combinato disposto con 

l'art. 15, quarto comtna, e art. 8, settimo comtna, della legge 

6 agosto 1990, n. 223 (artt. 3, 21, 41 e 97 della Costituzione) . . � 116 



30 
RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

d.lgs. 1� settembre 1993, n. 385, artt. 15, commi primo, terzo e 

quarto, e 159, terzo comma (artt. 11 statuto spec. Trentino-

Alto Adige) 
pag. 83 

d.lgs. 1� settembre 1993, n. 385, artt. 47, secondo e terzo comma, 

152, primo comma, e 159 (artt. 3, 4 e 6 statuto spec. Sardegna 

e art. 76 della Costituzione) 
� 83 

d.lgs. 1� settembre 1993, n. 385, art. 159 (artt. 5, n. 3, 16, primo 

comma e 107, primo comma, statuto spec. Trentino-Alto Adige) � 83 

legge reg. Lazio riapprovata il 23 settembre 1993, art:-2 (art. 81, 

quarto comma, della Costituzione) 
� 116 

legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 14 ottobre 

1993, artt. 2, 3, 5, 6, secondo, terzo e quarto comma, 11, nonch� 

restanti commi dell'art. 4 (artt. 3, 9 e 97 della Costituzione) . � 83 

legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 14. ottobre 

1993, artt. 7, terzo comma, e 8 (artt. 3, 9 e 97 della Costi


tuzione) 
� 83 

legge reg. Lazio riapprovata il 10 novembre 1993, art. 8, secondo 

comma, punti uno, due, tre (artt. 97 e 117 della Costituzione) � 116 

legge reg. Lazio riapprovata il 10 novembre 1993, art. 8, quinto 

e sesto comma (art. 97 della Costituzione) 
� 116 

d.lgs. 10 novembre 1993, n. 479 (art. 76 della Costituzione) . � 116 

d.lgs. 10 novembre 1993, n. 479, art. 1, primo comma (artt. 125, 

118, 115 e 76' della Costituzione) 
� 116 

d.lgs. 10 novembre 1993, n. 479, art. 1, secondo comma, lett. b) 

I 

(art. 76 della Costituzione) � 117 
d.lgs. 10 novembre 1993, n. 479, art. 2, primo e secondo comma 


II 

(artt. 125, 118, 115 e 76 della Costituzione) � 117 
d.lgs. 10 novembre 1993, n. 479, art. 3, quarto, quinto, sesto e settimo 
comma (artt. 125, 118, 115 e 76 della Costituzione) . . . . � 117 


d.l. 4 
dicembre 1993, n. 496, artt. 1, terzo�. comma; 3; 1, primo 
comma, lett. a) e b), e terzo comma (artt. 8, primo comma; 9, 
primo comma; 14, terzo comma; 16, primo comma; 68 e 107 
I

dello statuto spec. Trentino-Alto Adige) � 117 
legge reg. Puglia riappr. il 21 dicembre 1993, articolo unico, primo, 
secondo e quarto comma (art. 117, ultimo comma, della Co-


I 

stituzione) ,, 83 
d.lgs. 23 dicembre 1993, n. 546, art. 4, quinto comma (artt. 3, 76 
e 97 della Costituzione)� ,, 117 
legge 24 dicembre 1993, n. 537, art. 12, nono comma, primo periodo 


I 

(art. 3 della Costituzione e artt. 9, 16 e titolo VI dello statuto 

spec. Trentino-Alto Adige) 
� 117 

legge 24 dicembre 1993, n. 537, art. 16, diciassettesimo comma (art. 

81 della Costituzione e 75, 104 e 107 dello statuto spec. reg. 

Trentino-Alto Adige) 
� � 117 

legge 24 dicembre 1993, n. 560, art. 1, secondo, terzo, quarto e sesto 

comma 
� 117 

legge 5 gennaio 1994, n. 36, artt. 9, terzo comma; 21, primo e 

quinto comma; 22, primo, secondo e terzo comma; 23, terzo 

e quarto comma (artt. 8, nn. 5, 17, 19 e 24; 9, primo comma, 

nn. 9 e 10; 12, 13, 14, secondo e terzo comma; 16, primo com


ma; 68 e 107 statuto spec. Trentino-Alto Adige) . � 117 

legge 28 gennaio 1994,. n. 84, artt. 4, quarto comma, e 5, undicesimo 

comma (artt. 117 e 118 della Costituzione) . 
� 117 

legge 28 gennaio 1994, n. 84, artt. 5, sesto e ottavo comma; 13, 

primo comma, lett. a) e d); 18 e 28 (a:ttt. 117, 118, 119 e 81 della 

Costituzione) 
� 117 

legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 4 marzo 1994, 

art. 1 (artt. 17 e 19 d.lgs. 546/93; art. 24, comma-3, legge 67/88 

e art. 2, lett. t) e u) legge 421/92) . . . � 118 


INDICE DEILA LEGISLAZIONE 

legge reg. Sardegna riapprovata il 26 aprile 1994, artt. 4; 5, quarto 
comma; 6, quinto comma; 7 e 8, primo e secondo comma 
(art. 46 statuto reg. sardo) . . . . . . . 
legge reg. siciliana approvata il 26 maggio 1994, art. l, nella parte 
pag. 118 
in cui aggiunge il comma 3-septies all'art. 28 della legge regionale 
1� settembre 1993, n. 25 (art. 81, quarto comma, della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 118 
legge reg. siciliana approvata il 26 maggio 1994, art. 1, nella parte 
in cui aggiunge i commi 3-bis, 3-ter e 3-quater all'art. 28 della 
legge regionale 1� settembre 1993, n. 25 (artt. 3 e 97 della Costituzione) 
......................... . � 118 
legge reg. siciliana approvata il 26 maggio 1994, art. 2 (art. 41 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 118 


INDICE ANALITICO-ALFABETICO 
DELLE CONSULTAZIONI 


AMBIENTE -Ente parco '~ Direttore di parco nominato con contratto di diritto 
privato -Se sia lavoratore dipendente -Contratto di nomina -Applicabilit� 
dei divieti di cui all'art. 3 commi 23 e 24 legge n. 537/93, 84. 

ANTICHIT� E BELLE ARTI -Consiglio nazionale per i beni culturali e ambientali Componenti 
-Possibilit� di essere nominati pi� di due volte, 23. 

Cose di interesse artistico e storico -C.d. privatizzazione di banche di interesse 
nazionale e di enti pubblici -Beni di interesse storico artistico di propriet� 
di questi -Regime giuridico -Effetti, 84. 

Cose di interesse artistico o storico -C.d. vendita a catena -Prelazione a 
favore del Ministero dei Beni Culturali -Rispetto a quale alienazione sia 
esercitabile, 119. 

Cose di interesse storico o artistico -Diritto di prelazione del Ministero dei 
Beni Culturali -Esercizio in caso: a) di conferimento (in propriet�) del 
bene in societ� di capitali; b) di trasferimento di azioni o quote di societ� 
di capitali proprietaria del bene -Possibilit�, 119. 

Immobile sottoposto a vincolo storico e artistico -Lavori di restauro -Progettazione 
e direzione -Ingegnere -Se sia abilitato, 119. 

Immobili di interesse storico e artistico -Lavoro di riparazione -Effettuazione 
a spese di chi non sia il proprietario -Contributo ex art. 3 comma 2 legge 

n. 1552/61, Erogabilit� all'effettuatore della spesa, 84. 
Immobili soggetti a vincolo storico-artistico -L.avori di manutenzione straordinaria 
necessari ad assicurarne la conservazione -Effettuazione a spese di 
un condominio -Erogazione a questi dell'intero contributo ex l. 1552/61 Possibilit�, 
23. 

Immobili sottoposti a vincolo storico-artistico -Opere abusive realizzate sugli 
stessi prima dell'imposizione del vincolo e per le quali sia stata chiesta 
sanatoria ex l. 47/85 -Autorit� che ne dispone la demolizione -Poteri del 
Ministero dei beni culturali, 23. 

APPALTO (CONTRATTO DI) -Pubblica Amministrazione -Appalto di servizi pub


blici -Direttiva 92/50/CEE del Consiglio del 18 giugno 1992 -Art. 27 Procedure 
ristrette di aggiudicazione -Invito a presentare offerte rivolto 
a meno di cinque prestatori di servizio -Possibilit�, 119. 

ASSICURAZIONE -Controlli ,amministrativi -Imprese assicuratrici -Assunzione 
di partecipazioni in societ� -Obbligo di comunicazione all'ISVAP -Fattispecie, 
23.. 

Impresa di assicurazione -Controlli amministrativi -Omissione di comunicazioni 
(art. 16 c. 2 legge 20/91) all'ISVAP -Consumazione del reato -Momento, 
23. 

ASSISTENZA E BENEFICENZA PUBBLICA -Croce Rossa Italiana -Affidamento dell'espletamento 
dei compiti di istituto a cooperativa -Possibilit�, 84. 


34 RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO 

BELLEZZE NATURALI (PROTEZIONE DELLE) � Autorfa;zazioni paesaggistiche ex art. 7 

l. 1497/39 � Esame da parte del M.inistero dei beni Culturali delle autorizzazioni 
rilasciate dalle regioni -Possibilit� di richiedere alla regione pi� 
copie della documentazione necessaria -Richiesta dell'interessato di intervento 
sostitutivo del Ministero dei beni culturali -Termine -Perentoriet�, 24. 
Vincoli � Poteri della P.A. -Ministero dell'Ambiente -Rilascio autorizzazione 
paesistica in via surrogatoria -Autorizzazione alla prosecuzione della coltivazione 
di cava -Accertamento dell'esistenza dell'autorizzazione all'apertura 
e della conformit� a questa della pregressa attivit� di sfruttamento � 
Necessit�, 119. 

BENI � Immateriali � Diritti di autore (propriet� intellettuale) � Tutela civile e 
penale del software � Programmi didattici acquistati da scuole pubbliche . 
Duplicazione per uso dei discenti -Possibilit�, 120. 

CALAMIT� PUBBLICHE � Provvidenze economiche -In genere -Finanziamenti 
agevolati ex art. 1 d.l. 1334/51 (conv. legge 50/52) per la ricostruzione di 
impianti industriali distrutti da pubbliche calamit� -Ricostruzione in comune 
diverso da quello originario rimasto estraneo alla calamit� -Con� 
cessione -Possibilit�, 120. 

CIRCOLAZIONE STRADALE � Veicoli adibiti a servizi di polizia o di soccorso -Infra� 
zioni � alle prescrizioni del codice della strada da parte dei conducenti nell'espletamento 
di servizi di istituto e facendo uso di dispositivi di allarme -
Irrogabilit� di sanzioni pecuniarie all'amministrazione proprietaria, 84. 

Veicoli -Tributi -Tasse automobilistiche -Tassa di circolazione -Soggetto 
passivo � Soggetto che risulta proprietario dal pubblico registro automobilistico, 
24. 

Veicoli � Tributi � Tassa di circolazione -Tasse automobilistiche -Soggetto passivo 
� Soggetto che risulta propriet�rio dal pubblico registro automobi


listico, 24. 

Vigile del Fuoco in possesso di patente civile di guida -Conduzione di automezzi 
adibiti a servizi di istituto in attesa di� rilascio della patente c.d. 
militare -Possibilit�, 85. 

Violazioni alle norme del codice della strada dalle quali derivino danni alle 
persone � Procedimento penale contro l'autore -Sentenza irrevocabile di 
condanna � Mancata applicazione da parte del giudice. penale della sanzione 
della sospensione della patente � Sospensione provvisoria disposta in precedenza 
dall'autorit� amministrativa -Perdita di efficacia, 85. 

COMUNE� Comune con popolazione superiore a 10.000 abitanti . Sindaco -Indennit� 
di carica -Raddoppio ex art. 3 legge n. 816/85 -Presupposti -Dimissioni 
da ministro e/o segretario di Stato, 85. 

Comuni in stato di dissesto finanziario � Commissione straordinaria di liquidazione 
o commissario straordinario liquidatore di cui all'art. 21 d.l. 8/93 . 
Se siano organi dell'Amministrazione statale, .120. 

COMUNIT� EUROPEE -Indebita percezione di aiuti comunitari all'agricoltura 
integrante truffa aggravata (art. 640, c. 2 n. 1 c.p.) -Entrata in vigore della 
legge 898/86 -Conseguenze, 120. 

CONCESSIONI AMMINISTRATIVE -Concessionario di autolinee -Rifiuto di trasportare 
effetti postali -Conseguenze � Questioni varie in tema di responsabilit�, 
120. 



INDICE ANALITioo-ALFABBTICO DBLLB CONSULTAZIONI 

C!lJll)ITO -: Ent� creditizio pubblico legg� n. �218/9{} e d.lg; n. 356/90 � Conferimenti> 
delZ'~iendQ; bancaria in Socfet� per Azioni � Conseguente, 85. 

DEMANIO � JJemani<J marittim<J � Sporto di 1JalcQni, e pogg~oJi di edifici pri. 
vati: �� C�rt��ss~�n(~.. Neqess#<i., m. . 

.....�..�.��.� .. �.�.� .�.�.�..�.�...�.�. 

Demanio statale ~ .Marittimo ~�.�Assistenza, integrazione sociale e diritti dei 

� Pflrt4tort di h4n4f:�4p , Barriera architettanicha�. ..~.. �Opere dirette .a con' 
� 
sentire l<.i visitabilit� .degli. impianti. 1Jalneari e l'.access(). al mare da parte 
4e.tte persone handicappati!#.� Ji;egime .urbanistico.� Nt:cessit�. di. �oncessione 
edilizi(J. (<J autorizzazione sind(J.Cale ex art. 48 t 157/78), 24. 
E~t~.� ~tmkfd � �nt~. d~fo~oma La Trienna�~ di lv�lano ~ .collegio .d.ei .� i:evisori .. del. contt~� Componenti deslgnatt.in �rappresentanza� del comune. di Milano � 
Scelt(J. fra i dipendenti del comune � Necessit�, 121. � � 

Enti���� tbi:~lt f J3:inis�o1le'. pr~stiti 61i~l�g(1.tibnari ~ �Possibtut<i. ..� Applicabilit� 
art. 18 e ss. d.l. 8 aprile 1974 n. 95, 24. . . 

Sntl pAb.~tic� ~.�9t;i;,micf � N<Jtme disciplinanti l'accesso a documenti ammi
��.. i#str.atiW�. (l�gg� n, 241 /90) �.~�� ~pplicabil�f�, .85. � 

P~trintcmio -c.d. prt~atlitat.l~ni����di b~nche:. di interesse nazionale .e di enti 
pubblici � Beni di interesse storico artistico di propriet� di questi � Regime 
.giuridico ...� Effetti; 86, 

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLlCA UTILIT� � Indennit� di esprPprio � Determinat.ione � 
Costruzione demolita quando era in itinere il procedimento di condono 
edilizio ~ Rilevanz;a, 86. 

Opere/statali � Pron�ncia def de�eto di esproprio in base al solo deposito 
dell'indennit�..protivisoria non accettata � Legittimit�, 86. � 

FALLIMENTO .ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI � Fallimento del debitore sottoposto 
ad e,se~t.ione pressQ .terzi. ~.Ordinanze .di assegnazione .del credito. anteriori 
e... successive .tJ.l fallimento � l#fetti, 25. 

Riparazione per ingiusta detenzione -Fallimento dell'ex detenuto � Acquisibilit�dell'indenn�z.1.() �� (llla. massa fallimentare, 25. 

FORZE ARMATE �.Corpi di polizia -Agente .di pubblica sicurezza � Procedimento 
penale, per fatto . compiuto. �in servizio e relativo all'uso di mezzo di 
coazione fisica -Rimborso sp�se. di difesa ex art. 25 legge reale � Imputazi<
Jne per seqt,lf!fstro. di Perspna ~ Spettanza del rimborso, 121. 

Militari �. Uffidf~�� di complem~nt~ � indebltfl ammissione al corso � Superamento 
di questo � Nomina � Possibilit�, 121. 

lGil'!NE E si\NI:rA .PUB)3.(;J\ � Igiene degli tJ.limenti e delle bevande � Produzione e 
commercio degli sciroppi e delle bevande a base di mandorle � Normativa 
vigente irt materia ~�.Legge 23 febbraio 19.68 n. 116 e d.lgs. Z1 gennaio 1992 

n. �109 � Abrogazione della� prima da parte del secondo, 25; � � � � 
Sanit� delz'ambiente �.Ministero tie�;~mbiente � Componenti Commissione VIA � 
Aspettativa per malattia ex art. 68 t.u. imp. civili e congedo per maternit� 
ex art. 41 t.u. impiegati civili � Spettanza, 25. 

Servizio sanitario nazionale � C.d, prestazioni strumentali � Accesso dell'assistito 
a strutture private � Condizioni � Impossibilit� di provvedere per le strutture 
pubbliche, 25. 

Servizio sanitario nazionale � Organizzazione territoriale � Croce Rossa Italiana � 
Dipendenti addetti al servizio di pronto soccorso e trasporto infermi � 
Durata massima dei turni di lavoro, 121. 


36 

RASSEGNA AWOCATURA DELW STATO 

Servizio sanitario nazionale � Organizzazione territoriale � Presidi universitari 
ospedalieri � Non costituiti in azienda � Disciplina applicabile (interpretazione 
ex art. 4, IX comma, d.lgs. 502/92), 122. 

I 

Tutela dell'ambiente � Smaltimento rifiuti speciali -Ripascimento arenili Spandimento 
di sabbia ottenuta da drenaggio portuale, 25.. 

I

IMPIEGO PUBBLICO � Amministrazioni dello Stato -Somme erogate al dipendente 
infortunato � Azione di risarcimento ex art. 2043 e.e., nei confronti di colui 
che ha� cagionato l'invalidit� � Esperibilit�, 122. 

Comune � Organi � Segretario comunale inidoneo in via permanente al servizio 
attivo � Apertura del procedimento per l'inquadramento nei ruoli dell'amministrazione 
Civile dell'Interno � Collocamento in aspettativa per infermit� Possibilit� 
e durata, 26. 

Diritti e doveri del dipendente � Imposizione da parte dell'amministrazione del 
divieto di fumare nei luoghi di lavoro � Possibilit�, 86. 

Impiegato pubblico � Sospensione cautelare ex art. 9I t.u. imp. civ. a seguito di 
provvedimento restrittivo della libert� personale -Definizione del procedimento 
penale per patteggiamento -Riammissione in servizio in �attesa della 
conclusione del procedimento disciplinare � Possibilit�, 122. 

INDUSTRIA � Energia elettrica -Nazionalizzazione � Chiusura centrali nucleari Indennizzo 
degli oneri subiti dall'ENEL � Delibere CIP 21 marza 1991, n. 6 
e 26 febbraio 1992, n. 3 � Legittimit� di queste, 122. 

ISTRUZIONE E SCUOLE � Incarichi di insegnamento presso ISEF � Rapporto fra 
incaricato e ISEF I Natura -Lavoro subordinato o prestazione di opera, 86. 

Istruzione artistica � Contributi degli Enti locali per il funzionamento degli 
istituti musicali pareggiati � Diritto dello Stato ai contributi � Prescrizione 

I 

(durata e decorrenza), 122. 

I ~ 

Personale della scuola � Impiego in attivit� non istituzionali -Limite posto 
dall'art. 5 d.lgs. 35/93 (1.000 unit�) ai comandi e collocamenti fuori ruolo Rilevanza, 
86. 

Personale insegnante � Docenti universitari � Professori associati -Conferma 
in ruolo � Determinazione trattamento retributivo -Periodo intercorrente fra 
la decorrenza giuridica della nomina (conseguita a seguito di positiva 
partecipazione alla prima e seconda tornata dei giudizi di idoneit�) ed 
effettiva presa di servizio � Valutazione, 26. 

I

Professori universitari con impegno a tempo pieno � Assunzione di cariche di 
rappresentanza e/o amministrazione in consorzi costituiti fra universit� Possibilit�, 
87. 

Universit� � Edifici destinati a sede di pubblici uffici � Concessione di porzioni 
di essi, in uso a privati, per destinazione a bar, edicole, o similari -Fattispecie, 
26. 

Universit� � Prima facolt� di medicina e chirurgia dell'Universit� Federico II � 
Scorporo e passaggio alla Seconda Universit� degli studi di Napoli � Rapporti 
giuridici nei quali quest'ultima � succeduta -Individuazione, 26. 

MINIERE, CAVE E TORBIERE -� Attivit� di ricerca ed estrazione mineraria -Svolgimento 
in zona sottoposta a vincolo ex legge n. 1497/39 -Autorizzazione Competenza, 
87. 

OBBLIGAZIONI (IN GENERE) -Imposte � Crediti dell'erario -Pagamento ad opera di 
soggetto estraneo al rapporto di imposta � Surrogazione ex art. 1201 cc. � 
Ammissibilit�, 87. 



7 

OqbJig(J.zi()fli pecuniarie -.1n.tere$si ~ Ente attua:tor(ll <# intervento di competenza 
� � 4e{t'Agensud -�Ritar4ata .percezione di rateo di finanziamento �. Interessi ex 
arf 1282 e.e. -Diritto , Sussistenza, 122. . 

OPBRB PUBBLICHE (Al'Pi\LTO DI} " Appalto di opere pubbliche -Formazione del con


� tratto;. Scelta. del �,�ontraente ��~ Gara ufficiosa���� Offflrte presentate da. distinte 
societ�<ch.eabbiarf.<r �ome�� legale rappresentante la medesima persona � 
Ammissibilit�, 87;� 
Appalto d,i opere pubbliche: revisione prezzi ex artt. 33 legge 41/86 -Base di 
computo \dell'atea contrattuale (import() complessivo della prestazione) -
NPzione, 26. 

Collaudo� -�Determinaziane del compenso dei collaudatori . Fattispecie, 87. 

Con�essionari di costru.zion,i di alloggi in zone terremotate � Oneri ed obblighi � 

� � Fattispecie, 123. � � � � �. � � � � � � � � 

PATRIMONI() DELLO STATO e DEGLI ENTI PUBBLICI -Beni immobili dello .Stato � Permuta 
e:c. art. J r.d,l. 2000/1923 -1111:mobili. adibiti ad uffici pubblici o ad uso 

di Amministrazioril g()Yerriative :; Nozi.one, 27. � � � 

.. � .< :: ::.��.: .... :-�:�� .��..��.������: .� .. ��. 

PENSIONI� ��:;� Persokate dfriger�i� dello Siato � � � Pensioni -Somme .spettanti a 
seguito della sentenza 1/91 della Corte Costituzionale � Interessi e rivalutazione 
mofletari(J �tf:(te spese -Se. s.iano dovuti, 87, 

:-:" �-::�:�. : . <:::::�:::::::.:'.:::::::.:��::-:..:��.�: �:. �::::� .� .. 

PESCA -RegiStro delle impre$e di pesca��~ Iscrizione. � Condizioni � Esercizio in 
forma esclusiva. della pesca marittima -Necessit�, 123. 

POSTE E RADIOTELECOMUNICAZIONI PUBBLICHE � Concessioni amministrative in genere 
-Concessionario del servizio postale -Trasporto di colli contenenti 
materiale infi.4m111:abile () radioattivo � Obbligo di corresponsione di diritti 
pQstaU a!f'A,.f1!Zministt;.aii0ne -.Sussistenza,. 123. 

Emitt�nti televisive nazitmali � Violazioni delle disposizioni della Convenzione 
� � Europea��� di �� Strasbiiitgo �.�.sulla televisione transfrontaliera � Sanzioni �applicabili, 
123. � 

Servizi di telecofliunicatione � Impianti e concessioni -Emittente pubblica � 
Concessioni e locazioni di beni .immobili dello. Stato � Riduzione di canone 
ex. art.. 1. zegge. 1-z. 390/86 e 9 dJ. 16/93 � Usufruibilit� da parte della RAI� 
Radiotelevisione Italiana S.p.A., 88. 

Servizi dt t~le<;QmtJl'licazione -Trasferimento di prqprietlt. di. imprese radiotelevisive 
~�� Contrnvv.etiZiorie di omessa co111:1-1ri.icazione ai. gg,rante dell'editoria � 
Soggetto attivo del reato � Sussistenza del reato ove nel termine di legge 
la comunicazione sia fatta solamente a mezzo raccomandata, 27. 

Soppressioni A.S.s.r. ~ Dipendenti titolari di concessione di alloggio di servi~
io � I?,evo~ p: decadenza dalla concessione � Se si verifichi, 88. 

PREVlPENZ!�~ Amministrazi()ne.4elle poste e. delle telecomunicazioni � Erogazione 
di rendita vitalizia a proprio: dipendente per infortunio sul lavoro " Surroga 
nei confronti del danneggiante � Ammissibilit�, 88. 

PROPRIET� � Acquisto � Accessiqne -Alveo e terreno abbandonato � Assoggettamento 
degli alvei abbandonati al regime del demanio pubblico ex art. 3 
legge 37/94 -Se riguardi alvei abbandonati gi� facenti parte del patrimonio 
disponibile dello Stato, 123. 

}'UBBLICA AMMINIS'J,'RIZIONE -Albo dei fornitori di .beni e servizi occorrenti per 
U funzionamento dell'amministrazione della P. S. -Iscrizione di imprese ita 
liane aventi sedi operative all'estero -Ammissibilit�, 88. 


38 

RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

Contratti -Danni cagionati da autoveicoli dello Stato -Atti di transazione Limite 
di valore (3 milioni) oltre il quale � necessario il parere dell'Avvocatura 
Generale dello Stato -Modalit� di calcolo, 123. 

Ministero delle Poste e Telecomunicazioni -Amministrazione delle Poste e 
Telecomunicazioni -Contratti di manutenzione e acquisizione di servizi J) 
Contratti di durata superiore a tre anni -Aggiudicazioni anteriori al 
3 luglio 1993 -Sorte -2) Applicabilit� direttiva 92/50/CEE del Consiglio, 27. 

REGIONI -Regioni di diritto comune (a statuto ordinario) -Potest� amministrativa 
-Ente Nazionale Tre Venezie -Trasferimento delle funzioni di sviluppo 
alla Regione Veneto -Successione di questa nei debiti dell'Ente, 124. 

RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE -Imposte sui redditi -Rimborsi -Emissione vaglia 
cambiario della Banca d'Italia -Momento di estinzione del debito erariale, 
124. 

Riscossione delle imposte sui redditi -Imposte indirette di cui all'art. 67, primo 
comma, d.P.R. 43/88 -Legale rappresentante di societ� o di ente Responsabilit� 
personale per il pagamento di pene pecuniarie e soprattasse Sussistenza, 
27. 

Riscossione delle imposte sui redditi -Tributi -Riscossione -Ricorso alla Commissione 
tributaria di I grado inammissibile -Possibilit� di procedere ad 
immediata riscossione integrale del tributo, 28. 

Soppressione dell'EFIM -Debiti per imposte delle societ� del gruppo -Sospensione 
del pagamento -Sussistenza, 88. 

SANZIONI AMMINISTRATIVE -Confisca ex legge n. 689/81 -Definitivit� del provvedimento 
-Fattispecie (provvedimento annullato dal Pretore con sentenza 
poi cassata e omessa riassunzione del giudizio) -Confisca di autoveicolo Vendita 
di questo da parte del proprietario prima che il provvedimento 
ablatorio sia trascritto -Conseguenze, 89. 

Legge 24 novembre 1981 n. 689 e d.P.R. 22 luglio 1982 n. 571 -Applicazione � 
Pagamento in misura ridotta � Trasgressore soggetto a procedura concorsuale 
� Sospensione del termine previsto per effettuare il pagamento, 28. 

Legge 24 novembre 1981 n. 689 e d.P.R. 22 luglio 1982 n. 571 -Applicazione . 
Procedimento di irrogazione di sanzioni pecuniarie amministrative � Appli� 
cabilit� delle norme poste dalla legge 241/90 in materia di procedimento 
amministrativo, 28. 

Legge 24 novembre 1981 n. 689 e d.P.R. 22 luglio 1982 n. 571 � Riserva assoluta 
di legge ex art. 1 legge 689 del 1981 � Sanzioni introdotte da regolamenti 
anteriori (caducazione) e posteriori (illegittimit�) alla legge 689/81, 28. 

Sanzioni pecuniarie amministrative � Indebita percezione aiuti FEOGA � Notificazione 
del verbale di contestazione -Termine -Decorrenza � Accerta� 
mento della violazione -Nozione � Applicazioni, 28. � 

Sanzioni pecuniarie amministrative -Pagamento in misura ridotta � Rateazione 
della somma � Possibilit�, 29. 

Sanzioni pecuniarie amministrative -Persone giuridiche -Applicabilit� alle 
stesse quali autrici dell'infrazione, 29. 

Sanzioni pecuniarie amministrative � Riscossione coattiva � Ricorsi esperibili 
avverso i ruoli emessi ex art. 27 legge 689/81 � Autorit�' competente alla 
decisione del ricorso, 29. 



INDICE AN.UomCO-ALFABBTICO DBLLB CONSULTAZIONI 39 

Successione� di leggi. punitive nel .tempo. -�Configurazione quale� illecito ammin�$
trativo punito con pena pecuniaria di un fatto prima previsto come 
reato (depen,aliu.azione) -. fatti. comme$Si prima dell'entrata in vigore della 
nutn,1a leggii ~ Appticabilitb. delta sanzione .amministrativa -Fattispecie

(i'nfradcmi afcod#:ifdellti strada), 29> � � �. � � 

SPEsB GlUDIZIAU>orvn:t -Contrtwersie inmateria di IGE -Definizione ex art. 54


legge 413/91 >Spiise di Jliitdit.io, 29. � � .�. .� � � � 

SPORT .. C�mitato Oliflipico Nazionale Itatiano -Poteri di controllo detta Presidenza 
detConsigl�Q defMinistrf sul CONI � Quati siano, 29. 

S~AMPA -Disciplina delle i~prese editrici ;; Societ� editrici di gi�rnali quotidiani 
-Obbligo di comunicazione scritta al garante dell'editoria ex art. 2 
..... .cpmma 1 legge n. 416/81 � Trasferimento di -1JZi�ni (partecipazioni o quote 
� di propriet�) ~.. Nozioni, &9. � 

Stampa periodi�a -Impresa editrice di giornali -Societ� di capitati � Intestazione 
di azioni aventi diritto al voto o di quote a persona fisica -Nozi<
me, 89. 

1'RAscRIZIONB -Conservatoria dei registri immobiliari -Visuristi di atti tenuti 
presso le Conservatorie dei RR..11. -Ela.borazione dei dati raccolti -Creazione 
di archivi paralleli a quelli ufficiali -Legittimit�, 89. 

TRASPORTI -Concessioni ferroviarie -Fine della concessione -Assunzione della 
gestione della ferrovia da parte dello Stato � Subentro di questo negli obblighi 
del concessionario verso i lavoratori � Obbligazione di rimborsare ai 
lavoratori i contributi previdenziali da questi versati all'INPS a cagione 
di insufficienti versamenti da parte del datore � Prescrizione del diritto al 
rimborso del dipendente � Tempo necessario � Decorrenza del termine, 30. 

TRIBUTI ERARIALI DIRETTI � Imposte dirette � Indennit� di esproprio di terreni 
edificabili � Plusvalenze (art. 81 comma 1 lett. b-tuir) realizzate da soggetti 
non esercenti imprese commerciali � Somme percepite dal 1� gennaio 1992 
in relazione a titoli espropriativi anteriori a detta data � Imponibilit�, 90. 

IRPEF � Interessi ex art. 429 c.p.c. su retribuzioni corrisposte in ritardo -imponibilit� 
(art. 1 d.l. 30 dicembre 1993 n. 557), 90. 

TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI -Definizione di controversie e violazioni ex art. 53 
legge 413/91 � Imposta principale di registro (o di successione o Invim) � 
Possibilit�, 124. 

Imposta di registro � Soggetti tenuti in solido al pagamento dell'imposta � 
Sentenza favorevole ad uno di essi non ancora passata in giudicato � Opponibilit� 
all'erario da parte di altro condebitore per il quale l'atto imposi� 
tivo � divenuto inoppugnabile, 124. 

Imposta sul valore aggiunto -Cessione di specialit� medicinali da parte di 
imprese farmaceutiche a enti ospedalieri � Base imponibile (nozione di 
prezzo di cessione al pubblico sul quale va operato lo sconto del 50 %), 30. 

Imposte doganali e imposte di fabbriCazione � Reati � Riscossione del tributo 
nei confronti dell'autore del reato � Pendenza di processo penale, 30. 

Tasse automobilistiche -Autoveicolo intestato a defunto � Debitore del tributo, 
124. 

Tasse automobilistiche � Autoveicolo intestato a fallito � Periodo successivo alla 
dichiarazione di fallimento -Credito erariale per il tributo � Ammissione al 
passivo fallimentare in prededuzione � Possibilit�, 124. 


40 

RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO 

Tasse automobilistiche -Ruolo -Opposizione -Giurisdizione (A.G.O. o Commissioni 
tributarie), 125. 

Tributi doganali -Contrabbando -Depenalizzazione. ex art. 2 legge n. 562/93 Sussistenza 
-Effetti dell'eventuale depenalizzazione. sulla possibilit� di 
sequestrare e confiscare le merci oggetto di contrabbando, 90. 

Tributi doganali -Entrata in vigore del d.P.R. 43/88 -Emissione da parte dell'Amministrazione 
finanziaria di ingiunzione fiscale -Possibilit�, 30. 

TRIBUTI (IN GENERALE) � Imposte -Somme corrisposte in eccesso dal contribuente 
-Interessi su di queste -Decorrenza -Prescrizione, 125. 

Rimborso di tributi indebitamente percepiti -Interessi anatocistici -Se possano 
.spettare al contribuente, 30. 

TURISMO -Ente Nazionale Italiano per il Turismo -Assunzione di personale 
all'estero ex art. 20 legge n. 292/90 -Residenza triennale all'estero -Nozione � 
Assunzione di dipendenti di ruolo dell'Enit, previe loro dimissioni, 90. 



I 
"

�'I� 
I


II


(."\@"~

,:;:;;: "x. 

fu -~ 

~-0

� 


i1'1


k ~ 

ll1:t1~ 


�11:mtL1 
I -�� 


~11

... 


~ 
DATI STATISTICI RELATIVI AGLI AFFARI NUOVI PERVENUTI NELL'ANNO I994 


Avvocatura generale dello Stato 

Avvocatura distrettuale di Ancona 

� � Bari 

� � Bologna 

)) � Brescia 

� )) Cagliari 

� � Caltanissetta 

� � Campobasso 

� 
� 
)) Catania � 
� )) Catanzaro 
� � Firenze 
)) � Genova 
� � L'Aquila 
� � Lecce 
� � Messina 
� � Milano 
� � Napoli 
� � Palermo 
� � Perugia 
� � Potenza 

Reggio Calabria 

" " 

)) Salerno ,. ,." Torino 

,. 

Trento

" ,.

,. Trieste 

,. ,. 

Venezia 

I TOTALI 

AFFARI CONTENZIOSI AFFARI 

Civili Penali Esecutivi 

N. N. N.
I I I 

2.981

455

33240 

25

5

1.838 

134

328

5.553 

-

4.056 

-

86

12

1.459 

95 
658 

15

6.194 

79 
679 

20 

-

-

126

5.330 

-

54

29

14.824 

507

73

4.805 

205

36

3.091 

16

41

4.766 

27

44

5.447 

36

29

2.025 

327

80

6.866 

35.751 

-

-

458 
1228 


7947 

-

174 
1256 


12 

4 

-

82

4.367 

8 

2.988 

7 

94 

3.054 

69 

60 
569 

19

3 

44

1.147 

16 

3.678 

40

55 

CONSULTIVI 

TOTALE 

N. 
N. 
36.676 

10.382 

1.868 

401 

6.015 

603 

4.056 

596 

1.557 

442 

6.304 

430 

757 

146 

679 

123 

5.456 

671 

14.907 

526 

5.385 

1.147 

3.332 

701 

4.823 

548 

5.518 

617 

2.090 

587 

7273 

1360 

35.751 

1.683 

8.405 

2285 

1.414 

346 

1260 

153 

4.457 

338 

3.089 

313 

3.183 

979 

591 

379 

1.207 

352 

3.773 

1.133 

Il'>


5.669 

169.826

162.816 

1341 

27241 

..... 


2 

I] 

I 
~ 

~ 

I


I 


(8219015) Roma, 1996 -Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato -P. V.