RASSEGNA 


AVVOCATURA DELLO STATO 


Pubblicazione trimestrale di serVlzio 

INDICE GENERALE 

1992 

ROMA 
ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO 


199 4 


Parte prima 

GIURISPRUDENZA 

Sezione prima: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 
Sezione seconda: GIURISPRUDENZA COMUNITARIA E INTERNAZIONALE 
Sezione terza: GIURISPRUDENZA CIVILE, GIURISDIZIONE E APPALTI 
Sezione quarta: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA 
Sezione quinta: GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 

Parte seconda 

QUESTIONI -RASSEGNA DI DOTTRINA -RASSEGNA DI LEGISLAZIONE CONSULTAZIONI 
-INDICE BIBLIOGRAFICO 

Comitato di redazione: Avv. D. Del Galzo -Avv. G. Mangia -
Avv. M. Salvatorelll -Avv. F. Sclafanl 


La pubblicazione � diretta dall'avvocato: 
UGO GARGIULO 


Le sezioni della parte prima sono curate, nell'ordine, dagli avvocati� 


Franco Favara, Oscar Fiumara, Antonio Cingolo, Giuseppe Stipo, 
Raffaele Tamiozzo, Carlo Bafile 



SOMMARIO 

Articoli, note, osservazioni, questioni. Pag. 7 

)) 9

Indice analitico-alfabetico della giurisprudenza . 
Indice cronologico della giurisprudenza . 

)) 19 

Indice della legislazione � 23 
Indice analitico-alfabetico delle consultazioni . � 35 
Dati statistici relativi agli affari nuovi pervenuti nell'anno 1992 . � 41 


-




ARTICOLI, NOTE, OSSERVAZIONI, QUESTIONI 

G. 
AZZARITI, Conflitto di attribuzioni tra Consiglio Superiore della 
Magistratura e Ministro di Grazia e Giustizia sul conferimento di 
incarichi direttivi a magistrati I, 190 
C. BAFILE, Ancora sulla rinnovazione della notifica dell'accertamento I, 128 
I. F. 
CARAMAZZA e F. BASILICA: Appunti sulla tutela cautelare nel 
processo amministrativo II, 1 
A. 
CINGOLO, Brevi note in materia di profili processuali dell'accesso 
ai documenti amministrativi ex lege n. 241 del 1990 . I, 94 
A. 
CINGOLO, Inammissibilit� del ricorso per assoluta carenza di una 
posizione giuridica tutelabile dinanzi al G. A. e carenza di interesse 
processuale ad agire in giudizio; difetto di legittimazione attiva I, 103 
F. FAVARA, Maggiorazione di conguaglio e compagine societaria. I, 3 
O. 
FIUMARA, Decadenza da aiuto comunitario per mancato rispetto 
di termini I, 35 
O. FIUMARA, Le sentenze della Corte di giustizia delle comunit� europee 
pronunciate nel corso dell'anno 1992 in cause alle quali ha partecipato 
l'Italia . I, 413 
U. 
PERRUCCI, Punto fermo della Cassazione sulle cosiddette �assicurazioni 
fidejussorie � I, 144 
M. 
SALVATORELLI, Procedimento per la repressione di condotta antisindacale 
di una Pubblica Amministrazione e litispendenza I, 281 
D. 
SNAIDERO, Dai servizi archivi e impianto al Servizio di supporto 
amministrativo per l'attivit� professionale degli avvocati II, 19 
G. 
STIPO, L'equo indennizza ai dipendenti dell'Ente Ferrovie dello 
Stato I, 52 
R. 
TAMIOZZO, Effetti della natura dichiarativa del vincolo di interesse 
culturale sulla tutela dei beni immobili e, in particolare, 
delle zone archeologiche . . I, 84 

PARTE PRIMA 

INDICE ANALITICO -ALFABETICO 
DELLA GIURISPRUDENZA 


ANTICHIT� E BELLE ARTI 

-Beni di interesse stomco e artistico 
-Provvedimento di vincolo -Discrezionalit� 
-Effetti, con nota di 

R. 
TAMIOZZO, 84. 
- 
Beni di interesse storico e artistico 
-Provvedimento di vincolo Istruttoria 
-Predeterminazione di 
criteri procedurali e termini rigidi 
-Insussistenza, con nota di R. TAMIOZZO, 
84. 

-Beni di interesse storico e artistico 
-Provvedimento dii vincolo -Motivazione 
-Motivazione ob relationem 
-Legittimit� e sufficienza, con 
nota di R. TAMIOZZO, 84. 

-Beni di interesse storico e artistico 
-Provvedimento di vincolo Motivazione 
-Valutazione comparativa 
degli interessi pubblici e privati 
-Necessit� -Esclusione, con 
nota di R, TAMIOZZO, 84. 

-Beni di interesse storico e artistico 
-Provvedimento di vincolo su 
aree di dnteresse archeologico -Ambito 
e limiti -Esigenza che i reperti 
di interesse archeologico risultino 
visibili -Non sussiste, con nota 
di R. TAMIOZZO, 84. 

ARBITRATO 

-Arbitrato rituale -Procedimento di 
esecutivit� del lodo -Difetto di contraddittorio 
-Questione di costituzionalit� 
-Infondatezza, 159. 

-Lodo -Decreto pretorile di esecutivit� 
-Emissione inaudita altera 
parte -Violazione del diritto di difesa 
-Non sussiste, 21. 

-Lodo (sentenza arbitrale) -Impugnazione 
per nullit� -Esame del 

merito -Esclusione -Giudizio rescindente 
e rescissorio -Fattispecie 
in tema di interpretazione di un 
contratto, 440. 

-Obbligatorio e facoltatdvo -Concorde 
volont� delle parti -Arbitrato previsto 
da norma regolamentare -Illegittimit� 
-Possibilit� di deroga -Irrilevanza, 
250. 

ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI 

-Sindacati -Procedimenti per la repressione 
di condotta antisindacale Ricorso 
proposto dinanzi a pi� Pretori 
-Litispendenza, con nota di 

M. SALVATORELLI, 281. 
ATTO AMMINISTRATIVO 

-Diritto di accesso agli atti della 
pubblica amministrazione -Legge 

n. 241 del 1990 -Esercizio -Legittimazione, 
con nota di A. CINGOLO, 93. 
-Diritto dii accesso agli atti della 
pubblica amministrazione -Legge 

n. 241 del 1990 -Operativit� -Dall'entrata 
in vigore dei decreti ex 
art. 24, 1. cit., con nota di A. CINGOLO, 
94. 
-Legge 7 agosto 1990 n. 241, artt. 10, 
22, 24, 25 e 31 -Diritto di accesso ai 
documenti -Contenuto -Operativit� 
-Ldmiti, 491. 

- 
Legge 7 agosto 1990 n. 241, art. 25 e 
art. 31 -Accesso ai documenti -Operativit� 
-Entrata in vigore dei decreti 
ex art. 24 stessa legge -Necessit� 
-Atto amministrativo -Accesso 
ai documenti -Entrata in vigore 
d.P .R. 27 giugno 1992 n. 352 Effetti 
-Immediata e piena operatdvit� 
del diritto -Esclusione, 488. 


10 

RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

AVVOCATURA DELLO STATO 

-Commissario per la formazione del!'
Albo degli psicologi -Patrocinio in 
via organica ed esclusiva -Sussistenza, 
466. 

BENI 

-Brevetti per invenzioni industriali Domanda 
di ninnovo del brevetto 
per marchio d'impresa -Legittimazione 
-Titolare del brevetto -Delega 
ad un terzo -Forma scritta -Gestione 
d'affari altrui -Esclusione, 266. 

CIRCOLAZIONE STRADALE 

-Sosta veicoli in zona a traffico limitato 
-Autorizzazione del Min�stero 
interessato -Legittimit�, con nota 
di A. CINGOLO, 102. 

COMMERCIO 

-Oro greggio -Regime di monopolio 
per l'acquisto all'estero -Commercio 
interno -Attribuzioni del Ministero 
del tesoro -Vdncolo di destinazione 
ad usi industriali -Legittimit�, 
62. 

COMUNIT� EUROPEE 

-Agricoltura -Aiuti alla distillazione 
del vino -Presentazione delle prove 
della distillazione -Termdne -Validit�, 
con nota di O. FIUMARA, 35. 

-Agricoltura -Semi di soia -Regime 
d'aiuti alla produzione -Regolamento 
contenente modalit� di applicazione 
-Violazione del principio di 
parit� di trattamento e del principio 
di proporzionalit� -Invalidit�, 

213. 
-Aiuti di Stato -Procedura d'esame Atto 
impugnabile, 227. 

- 
Appalti pubblici di forniture -Inadempimenti 
di uno Stato -Parere 
motivato -Cessazione dell'inadempimento 
-Ricorso alla Corte -Irricevibilit�, 
47. 

-Armonizza2lione delle legislazioni in 
materia fiscale -IVA -Avvocati e 
procuratori legali -Contributo integrativo 
a favore della Cassa nazionale 
di previdenza e assistenza Non 
assimilabilit�, 222. 

-Concorrenza sui mercati -Imprese 
cui sono riconosciuti diritti speciali 

o esclusivi -Poteri di vigilanza della 
Commissione -Trattato, 428. 
-Concorrenza sui mercati -Servizi di 
telecomunicazione -Diritti speciali 
e diritti esclusivi -Esercizio dei poteri 
di vigilanza della Commissione Limiti, 
428. 

-Libera circolazione delle merci -Additivi 
alimentari -Aggiunta di nitrato 
al formaggii.o � Limiti all'importazione, 
418. 

-Libera circolazione delle merci Misure 
di effetto equivalente � Birra 
� Anidride solforosa, 417. 

-Libera circolazione delle merci Propriet� 
industriale -Brevetto nazionale 
per invenzione dndustriale o 
nuova variet� vegetale -Licenza obbligatoria, 
40. 

- 
Ravvicinamento delle legislazioni Tutela 
dei lavoratori subordinati in 
caso di insolvenza del datore di lavoro 
-Dinitti scaturenti dalla direttiva 
80/987/CEE -Decorrenza, 435. 

CORTE COSTITUZIONALE 

-Giudizio di legittimit� costituzionale 
in via incidentale -Soggetti legittimati 
a costituirsi -Terzi rimasti 
estranei al giudizio a quo -Legittimazione 
-Condizioni, 179. 

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA 

-Camera dei deputati -Autodichia Controversia 
riguardante la procedura 
concorsuale per l'assunzione Difetto 
di giurisdizione del giudice 
ordinario e del giudice amministrativo, 
con nota di F. ScLAFANI, 257. 

DEMANIO 

-Demanio comunale -Uso particolare 
-Istituzione di zona a traffico 
limitato -Motivi di sicurezza e protezione 
degld addetti all'amministrazione 
della Giustizia -Legittimit�, 
con nota di A. CINGOLO, 102. 

I 
I 


I 

Sl711J617......,~ 



INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLA GIURISPRUDENZA Il 

EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE 

-Assistenza continua -Non costituisce 
convivenza, 66. 

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA 
UTILIT� 

-Costruzione di opera pubblica con 
irreversibile trasformazione del suolo 
-Rdsarcimento del danno con 
riferimento agli strumenti urbanistici 
vigenti e non all'edificabilit� 
di fatto, 76. 

-Costruzione di opera pubblica prima 
che intervenga il decreto di 
espropriazione -Diritti cl.i credito 
dell'ex proprietario per la perdita 
del suolo e per il periodo di occupazione 
legittima e il periodo di occupazione 
illegittima, 76. 

-Occupazione appropriativa -Dichiara:
zdone di pubblica utilit� -Scadenza 
del termine di validit� -Risarcimento 
del danno -Criteri di liquidazione 
-Fattispecie in tema di cava, 
461. 

GIURISDIZIONE CIVILE 

-Impiego pubblico Giurisdiziione 
esclusiva del Giudice amministrativo 
-Ingiunzione fiscale -Opposizio� 
ne dinanzi all'AGO -Difetto di giurisdizione, 
280, 

-Inconfigurabilit� in astratto del di-� 
ritto fatto valere in giudizio -Questione 
di merito -Fattispecie in tema 
di danno per lesione di interesse 
legittimo -Regolamento di 
giurisdizione -Inammissibilit�, 59. 

-Provincia autonoma di Bolzano Rapporto 
di impiego con ente pubblico 
economico -Provvedimento di 
trasferimento del dipendente -Controversia 
sulla normativa concernente 
il bilancio -Giurisdizione del Giudice 
ordinario, 235. 

-Responsabilit� civile -Lesione di interessi 
legittimi in materia di prezzi 
-Tutela -Non spetta -Contrasto 
con la normativa comunitaria -Non 
sussiste, 241. 

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 

-Regolamento di competenza -Mancato 
deposito dell'atto di autorit� 
centrale impugnato -Inammissibilit� 
-Esclusione -Giustizia amministrativa 
-Regolamento di competenza 
-Deferimento dell'intera controversia 
ad un unico giudice -Contestuale 
impugnativa di atti fra loro 
collegati -Condizioni, 483. 

IMPIEGO PUBBLICO 

-Dipendenti degli enti lirici -Giurisdizione 
esclusiva del giudice amministrativo, 
274. 

-Dipendenti dell'Azienda Autonoma 
di assistenza al volo -Passaggio ad 
altra Amministrazione -Applicabilit� 
degli artt. 202 T.V. n. 3 del 1957 
e 12 d.P.R. n. 1079 del 1970 -Esclusione, 
296, 

-Rapporto di lavoro subordinato Nullit� 
-Diritti patrimoniali del lavoratore 
-Art. 2126 cod. civ. -Applicabilit�, 
290. 

-Stipendi, assegni e indennit� -Indennit� 
di funzione dei magistrati 
e indennit� � di presidenza � -Cumulabilit�, 
300. 

LAVORO 

-Compenso a cottimo -Compenso 
per straordinario -Differente regime, 
455. 

-Cottimo misto -Non esclude l'obbligo 
dell'orario legale -Compenso 
maggiorato in base al risultato, 455. 

-Lavoro a tempo parziale -Determinazione 
della collocazione temporale 
della prestaZI�one lavorativa -Rilevanza 
-Potere del datore di lavoro 
di modificare unilateralmente tale 
collocazione -Esclusione -Clausola 
di distribuzione dell'orario priva 
della necessaria determinazione Nullit� 
del contratto -Esclusione, 

165. 
-Prestazione oltre l'orario legale -
RetribUZI�one a tempo e a cottimo Differenze, 
455. 


RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO 

-Vice Pretore onorario � Rapporto di 
impiego professionale (autonomo o 
subordinato) -Esclusione � Eventuale 
compenso � Natura indennitaria, 

276. 
LOCAZIONE 

-Immobili ad uso non abitativo � 
Responsabilit� del conduttore per 
il ritardo nella restituzione dell'immobile 
� Esonero per il periodo anteriore 
alla data fissata dal giudice 
per il rilascio � Caso di comprovata 
insussistenza della difficolt� per il 
conduttore di reperire altro immobile 
idoneo -Illegittimit� costituzionale, 
162. 

OBBLIGAZIONI (IN GENERE) 

-Adempimento -Imputazione del pagamento 
al capitale � Consenso del 
creditore � Interessi maturati per 
periodo inferiore al semestre � Non 
producono interessi, 239. 

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO 

-Magistrati -Conferimento degli uffici 
direttivi -Delibermoni del Consiglio 
Superiore della Magistratura Attivit� 
di concertazione con il Ministro 
di Grazia e Giustizia da parte 
della Commissione per gli incarichi 
direttivi � Mancato accordo in tempi 
ragionevoli sulla proposta da formulare 
� Potere del M1nistro di non 
dare corso alla deliberazione del 
Consiglio Superiore della Magistratura 
-Insussistenza, con nota di G. 
AZZARITI, 190. 

-Magistrati � Conferimento degti uffici 
direttivi � Deliberazioni del Consiglio 
Superiore della Magistratura Mancato 
concerto con il Ministro di 
Grazia e Giustizia sulla proposta della 
Commissione per gli incarichi direttivi 
� Potere del Ministro di non 
dare corso alla deliberazione del 
Consiglio Superiore della Magistratura 
� Sussistenza, con nota di G. 
AZZARITI, 189. 

-Magistrati -Procedimento disciplinare 
� Riabilitazione ex art. 87 d.P.R. 

10 gennaio 1957, n. 3 -Applicabilit� � 
Illegittimit� costituzionale, 174. 

PENSIONI 

-Periodo eccedente J sei mesi calcolato 
per anno intero � Norma di 
carattere eccezionale � Divieto di 
interpretazione analogica, 68. 

POSSESSO 

-Usucapione -Conferimento di bene 
immobile in concessione da parte 
della P.A. nell'errata convinzione della 
demanialit� � Costituisce atto dispositivo 
utile ai fini dell'usucapione, 
260. 

POSTE E TELECOMUNICAZIONI 

-Corrispondenza raccomandata 
Mancato recapito -Limitazione di 
responsabilit� -Legittimit� costitutldnale, 
11. 

-Corrispondenza raccomandata � Sottrazione 
dolosa del contenuto ad 
opera di dipendenti dell'amministrazione 
-Limitazione di responsabilit� 
-Illegittimit� costituzionale, lL 

PROCEDIMENTO CIVILE 

-Atti conservatiw o esecutivi su beni 
appartenenti ad uno Stato estero � 
Autorizzazione del Ministro di grazia 
e giustizia -Applicabilit� a beni 
diversi da quelli sottratti a misure 
coercitive secondo il diritto internazionale 
-Illegittimit� costituzionale 
in partequa, 183. 

-Convenuto contumace in condizioni 
di abituale infermit� mentale � Interruzione 
del processo � Esclusione 
� Violazione dell'art. 24 cost. � Infondatezza 
della questione, 383. 

-Delega autenticata da d�fensore non 
abilitato al patrocinio in Cassazione 
� Nullit� di ricorso o controricorso 
� Sottoscrizione dell'atto da 
parte di avvocato cassazionista � Irrilevanza, 
68. 


INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLA GIURISPRUDENZA 

-Giudizio di rtlnvio -Nuovi documenti 
decisivi non prodotti in precedenza 
per causa di forza maggiore Produzione 
-Ammissibilit� -Fattispecie, 
474. 

-Ordine di esibizione documenti Condizioni 
-Incensurabilit� dello 
esercizio del potere del giudice di 
merito, 65. 

-Questione di legittimit� costituzionale 
sollevata in altro giudizio -Sospensione 
del processo -Onere del 
giudice di comunicare alle parti l'avvenuta 
decisione della Corte Costituzionale 
-Inosservanza -Estinzione 
del processo per mancata riassunzione 
nel termine di sei mesi Esclusione, 
444. 

-Ricorso per Cassa:ztlone -Mancato 
deposito della procedura conferita 
con atto separato -Improcedibilit� 
del ricorso -Impossibilit� di sanatoria 
-Questione non manifestamente 
infondata di costituzionalit�, 

386. 
-Ricorso per Cassazione -Notificazione 
al Pubblico Ministero presso 
il giudice che ha emesso la sentenza 
impugnata -Necessit� -Condizioni 
-Fattispecie in tema di iscrizione 
all'Albo deg1i psicologi, 466. 

-Ricorso per Cassazione -Omesso 
deposito della procura speciale nel 
termine di cui all'art. 369 cod. proc. 
civ, -Improcedibilit� -Possibilit� 
di sanatoria -Esclusione -Violazione 
degli artt. 3 e 24 Cost. -Inammissibilit� 
della questione, 385. 

- 
Rito camerale -Sentenza -Regime 
ordinario di impugnazione -Fattispecie 
in tema di iscrizione all'Albo 
degli psicologi, 466. 

PROCEDIMENTO PENALE 

-Astensione, ricusazione e responsabi1it� 
del giudice -Pretore che abbia 
rigettato la richiesta di applicazione 
della pena concordata Omessa 
previsione dell'incompatibilit� 
a procedere al dibattimento Incostituzionalit�, 
377. 

-Giudizio pretorile -Citazione della 
persona offesa dal reato -Termine 
di cinque giorni prima dell'udienza 


Incongruit� -Violazione degli artt. 3 
e 24 Cost. -Inammissibilit� della 
questione, 378. 

-Giudizio pretortlle -Citazione del responsabile 
civile -Omessa previsione 
del medesimo termine prescritto per 
la citazione dell'imputato -Violazione 
degli artt. 3 e 24 Cost. -Illegittimit� 
costituzionale dell'art. 83, 
quinto comma, cod. proc. pen., 379. 

PROFESSIONI 

-Albo professionale degli psicologi Controversie 
relative all'iscrizione 
in regime transitorio -Giurisdizione 
del giudice ordinario -Sussistenza, 
466. 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 

-Contratto ad oggetto pubblico e 
modulo convenzionale nel procedimento 
amministrativo -Caratteri e 
differenze, 451. 

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 


-Peculato -Differenza con il reato 
di abuso di ufficio, 154. 

-Peculato -Differenza con il reato 
di truffa, 154. 

-Peculato -Imputazione per peculato 
per distrazione -Condanna per 
peculato per appropriazione -Identit� 
dei fatti accertati -Legittimit�, 
154. 

-Peculato -Nozione di possesso del 
bene -Disponibilit� -Carta di credito 
-Costituisce possesso, 154. 

-Peculato -Nozione di pubblico ufficiale 
e 1ncaricato di pubblico servizio 
-Criterio oggettivo -Irrilevanza 
della natura dell'Ente, 154. 

-Peculato -Nuova legge modificativa 
dell'art. 314 cod. pen. -Effetti, 154. 

REGIONI (A STATUTO ORDINARIO) 

-Legge regionale rinviata dal Governo 
al Cons.iglio regionale -Nuova 


�� RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO 

;~provazione. di una legge diversa 
con� maggioranza semplice � Questione 
di legittimit� costituzionale sollevata 
dal Governo � Inammissibilit� 
� Fattispecie, 407. 

-Limiti della legislazione regionale Legittimazione 
postuma di fatti il� 
leciti � Contrasta con principio fondamentale 
dell'ordinamento, L 

RESPONSABILIT� CIVILE 

-Lesione di interesse legittimo � Risarcimento 
del danno � Esclusione, 

262. 
SANZIONI AMMINISTR�TIVE 

-Interferenze nelle bande di radiofrequenza 
tutelate -Caso fortuito Nozione, 
270. 

-Interferenze nelle bande di radiofrequenza 
tutelate Colpevolezza Onere 
della prova a carico dell'amministrazione, 
270. 

-Produzione e commercio di metalli 
preziosi privi di marchio -Orclinanza 
ingiunzione -Opposizione 
sul quantum -Limiti della contestazione 
-Poteri del Pretore e natura 
del giudizio pretorile ex artt. 22 
e segg. della legge 24 novembre 1981 

n. 
689, con nota di u. PERRUCCI, 72. 
STUPEFACENTI E SOSTANZE PSICOTROPE 


-Detenzione in quantit� superiore alla 
.. dose media giornaliera -�coscienza 
dell'antigiuridicit�� del fatto e conoscibilit� 
del precetto penale -Violazione 
del principio della personalit� 
della responsabilit� penale e 
della finalit� rieducativa della pena 
-Infondatezza, 24. 

-Detenzione in quantit� superiore alla 
dose media giornaliera -Decreto 
del Ministro della Sanit� che fissa 
i limiti quantitativi massimi di principio 
attivo per la determinazione 
della dose media giornaliera -Violazione 
della-riserva di legge � Ma. 
nifesta infondatezza, 24. 

-Detenzione in quantit� superiore alla 
dose media giornaliera -Reato 
di pericolo -Discrezionalit� del legislatore 
-Incensurabilit� � Violazione 
del principio di offensivit� 
del reato, del principio di eguaglianza 
e della libert� personale Manifesta 
infondatezza, 24. 

-Detenzione in quantit� superiore alla 
dose media giornaliera -Sospensione 
dell'esecuzione della pena detentiva 
per l'attuazione di un programma 
terapeutico o socioriabilitativo 
-Inapplicabilit� in concreto 
al mero tossicofilo -Vdolazione del 
principio di eguaglianza -Infondatezza, 
24. 

TRASPORTI 

-Concessione di autolinee � Poteri 
discrezionali dell'Amministrazione 
in ordine alle caratteristiche di linea 
di Gran Turismo e ordinaria 
indipendentemente dalla domanda, 

494. 
- 
Ferrovie � Equo indennizzo � Rivalutazione 
monetaria -Ammissibilit�, 
con nota di G. STIPO, 52. 

-Ferrovie -Equo indennizzo -Termini 
per la presentazione della domanda 
-Sanatoria ex art. 11 legge 

n. 564 del 1981, con nota di G. 
STIPO, 52. 
- 
Ferrovie -Personale delle ferrovie 
e autolinee in concessione � lnden� 
nit� di buonuscita -Contrattazione 
collettiva -Nullit� di clausola 
esclusiva della computabilit� di 
emolumenti di natura retributiva, 82. 

TRIBUTI ERARIALI DIRETTI 

-IMPEG -Maggiorazione di conguaglio 
-Utili distribuiti a soci asseri� 
tamente non residenti -Discrezionalit� 
del legislatore ordinario, con 
nota di F. FAVARA, 2. 

-Imposta sui redditi delle persone 
fisiche -Sanzioni -Socio di societ� 
di persone -Infedele dichiarazione 
-Riferimento alla dichiarazione 
della societ� -Responsabilit� del 
socio, 135. 

I 

I 
I 
I 



INDICE ANALITICO-ALFABEnto DELLA� GIURISPRUDENZA 

-Imposta sui redditi di ricchezza mobile 
� Plusvalenza � Maggior valore 
dovuto a svalutazione monetaria � 
Iscrizione in bilancio � Non costituisce 
reddito, 351. 

-Imposta sul reddito delle persone 
fisiche � Accertamento � Incompleta 
indicazione nelle fatture � Accerta� 
mento induttivo � Legittimit�, 354. 

-Imposta sul reddito delle persone fi. 
siche � Accertamento � Motivazione � 
Metodo induttivo � Determinazione 
del reddito in base a f�tti indice 
accertamenti � Legittimit�, 326, 

-Imposta sul reddito delle persone 
fisiche e imposta locale sui redditi . 
Agente di assicurazione . Regime anteriore 
alla legge 29 dicembre 1990 

n. 408 � Reddito di impresa � Assoggettamento 
all'ILOR, 327. 
-Imposta sul reddito delle persone 
fisiche � Redditi fondiari � Fabbricati 
� Procedimenti � Procedimento catastale 
� Classamento � Motivazione Requisiti, 
304. 

-Imposta sul reddito delle persone 
fisiche � Redditi fondiari � Fabbricati 
� Ricorso contro il classamento � 
Motivi, 304. 

-Imposta sul reddito delle persone 
fisiche � Reddito di impresa � Accer� 
tamento di maggiori ricavi -Deduzione 
di costi ed oneri non imputati 
al conto economico -Art. 74 

d.P.R. 29 settembre 1973 n. 597 . Determinazione 
del reddito netto, 140. 
-Imposta sul reddito delle persone 
fisiche � Reddito di impresa � Contributi 
in conto esercizio . Non costituiscono 
reddito, con nota di C. 
BAFILE, 309. 

- 
Imposta sul reddito delle persone 
fisiche � Reddito di impresa � Perdite 
su cambio " Deducibilit� alla chiusura 
dell'esercizio -Esclusione � Deduzione 
al momento della scadenza � 

(d.P.R. 29 settembre 1973, n. 597, 
art. 72), 345. 
- 
Imposta sul reddito delle persone 
giuridiche � Redditi fondiari -Terreni 
� Deduzione dei contributi di 
bonifica obbligatori Esclusione, 

333. 
--Imposta �stil reddito delle persone 
fisiche � Societ� di persone � Accer


tamento del reddito societario � Necessit� 
della notifica ai singoli soci . 
Esclusione � Impugnazione posticipata 
da parte dei soci � Ammissibilit�, 
495. 

-Imposta sul reddito delle persone 
fisiche � Societ� di persone � Reddito 
di partecipazione per quota � 
Dipendenza dal reddito accertato 
nei confronti della societ�, 495. 

-Imposte sui redditi � Riscossione � 
Controversia sulla spettanza di esenzioni 
� Iscrizione a ruolo a titolo definitivo 
della intera imposta � Iscrizione 
a ruolo frazionata � Esclusione, 
322. 

-Imposte sui redditi � Spettanza di 
esenzioni � Negazione � Iscrizione 
a ruolo a titolo definitivo � Illegit� 
timit�, 322. 

'-Imposte sul reddito � Impresa fa. 
miliare � Redditi imputati ai collaboratori 
� Natura � Difetto di autonomia, 
506. 

-Restituz;ioni e rimborsi -Prova dei 
presupposti che escludono l'imponibilit� 
-Onere a carico del contri� 
buente, 507. 

TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI 

-Accertamento � Motivazione � Criteri 
di svalutazione -Valore in comune 
commercio -Ammissibilit�, 366. 

-Diritti e imposte varie -Lotto e lotterie 
-Premi in denaro � Attivit� il� 
lecita non autorizzabile � Esclusione 
dell'imposizione, 342. 

-Imposta di registro -Base imponibile 
� Vendita in esecuzione di concordato 
fallimentare � Estensione 
dell'art. 42 del d.P.R. 26 ottobre 1972, 

n. 364 � Esclusione, 369. 
.:.....: 
Imposta di registro -Trasferimento 
di azienda -Cessione di azienda, 364. 

-Imposta di successione � Condono � 
Successiva deduzione di passivit� � 
Inammissibilit�, 357. 

-Imposta ipotecaria � Agevolazione 
per il credito a medio e lungo termine 
� Iscrizione di ipoteca a favore 
di soggetto diverso dall'istituto 
finanziatore � Esclusione, 518. 


RASSEGNA AWOCATURA DELLO STATO 

-Imposta sul valore aggiunto -Dichiarazione 
-Rettificabilit� -Limite, 

122. 
-Imposte doganali -Contrabbando Giudicato 
penale di condanna per 
quantit� imprecisata -Determinazione 
della quantit� ai fini della 
liquidazione dell'imposta -Legittimit� 
-Preclusione da giudicare � Esclusione, 
114. 

-Imposte doganali -Incompatibilit� 
con norme comunitarie -Rimborsi 
-Traslazione dell'onere su altri soggetti 
-Prova -Art. 29 legge 29 dicembre 
1990 n. 428 -Retroattivit�, 

133. 
-Imposte doganali -Incompatibilit� 
con norme comunitarie -Rimborsi 
-Traslazione dell'onere su altri soggetti 
-Onere della prova -Norma 
sopravvenuta dell'art. 29 della legge 
29 dicembre 1990 n. 428 -Applicabilit� 
-Retroattivit� -Mezzi di 
prova, 502. 

-Imposte doganali -Riscossione -Ingiunzione 
-Opposizione -Termine Contestazione 
per mancanza di tempestivo 
accertamento -Decadenza, 

339. 
-Rimborsi accelerati di iva -Assicurazioni 
fideiussorie Autonomia 
delle relative obbligazioni -Inammissibilit� 
della compensazione anche 
se parziale -Effetti di una eventuale 
applicazione del condono previsto 
dall'art. 26 della legge 516/82, 
con nota di u. PERRUCCI, 143. 

TRIBUTI (IN GENERALE) 

-Accertamento -Accessi ispezioni e 
verifiche -Rifiuto di esibire libri registra 
e documenti -Divieto di esibizione 
in giudizio -Imposte dirette Si 
estende, 371. 

-Accertamento -Motivazione � Prova 
dei fatti -Non attiene alla motivazione, 
117. 

-Accertamento -Notificazione -Elezione 
di domicilio -Dichiarazione 
espressa -Indicazione nella dichiarazione 
del domicilio fiscale -Non 
vale come elezione di domicilio, 119. 

-Accertamento -Notificazione -Inesistenza 
di abitazione ufficio o azienda 
-Deposito e affJssione presso il 
comune -Insufficienza -Ricerche 
anagrafiche -Necessit� -Omissione Nullit� 
insanabilit�, 315. 

-Accertamento -Notificazione -Societ� 
-Cambiamento della sede legale Dovere 
di comunicazione dell'uffi. 
cio -Notifica a mani del legale rappresentante 
-Sostituzione -Omessa 
comunicazione all'ufficio -Irrilevanza, 
314. 

-Accertamento -Rinnovazione prima 
della scadenza del termine -Ammissibilit�, 
321. 

-Accertamento tributario -Motivazione 
-Provvedimento sulla spettanza 
di esenzioni -Agevolazioni 
per le case di abitazione non di 
lusso -Difformit� della normativa 
urbanistica -Richiamo alla norma 
violata � Sufficienza, 124. 

-Contenzioso tributario -Giurisdizione 
condizionata -Imposte dirette Rimborsi 
-Ricorso alla commissione 
non preceduto da istanza amministrativa 
-Improponibilit�, 331. 

-Contenzioso tributario -Giurisdizione 
-Opposizione all'esecuzione Terzo 
-Controversia di imposta Giurisdizione 
delle commissioni, 349. 

-Contenzioso tributario -Imposte indirette 
-Atti impugnabili -Avviso di 
liquidazione preceduto da avviso di 
accertamento di valore -Impugnabilit� 
per contestare la debenza dell'imposta 
proporzionale, 302. 

-Contenzioso tributario -Impugnazione 
-Termine art. 327 cod. proc. 

civ. -ApplicabiL.it� alle decisioni delle 
commissioni tributarie di primo 
e secondo grado, 113. 
-Contenzioso tributario -Notificazione 
-Consegna a persona di famiglia 
-Rapporto di convivenza � Accettazione 
della ricezione dell'atto Sufficienza, 
126. 

-Contenzioso tributario -Notificazione 
-Omessa indicazione nella relazione 
del luogo di consegna della 
copia -Validit�, 126. 

-Contenzioso tributario -Rimborsi Imposte 
d.irette -Levittimazione pas



INIJIC" ANALITICO-ALFABETICO DELLA GIURISPRUDENZA 

siva -Intendente di finanza e ufficio 
distrettuale delle imposte -Sono 
ambedue legittimati, 124. 

-Contenzioso tributario -Rinnovazione 
della notifica dell'atto impugnato 
-Ordinanza della commissione 
-Non ha valore decisorio -Impugnabilit� 
autonoma Esclusione, 
con nota di C. BAFILE, 128. 

-Dichiarazione -Effetti -Revocabilit� 
-Limiti -Errore materiale e 
riconoscibile, 519. 

-Dichiarazione -Mancanza di sottosc11izione 
-Nullit�, 139. 

-Dovere di concorrere alle spese pubbliche 
in ragione della capacit� contributiva 
-C.d. segreto bancario Non 
� opponibile, 15. 

-Restituzioni e rimborsi -Decadenza Diritti 
indisponibili -Rilevabilit� 
d'ufficio, 336. 

-Soggetti passivi -Solidariet� -Articolo 
1306 cod. civ. -Debitore nei 
cui confronti � intervenuto accertamento 
definitivo -Ricorso unitamente 
ad altro condebitore per il 
quale il termine non � decorso Inammissibilit�, 
132. 

-Soggetti passivi -Solidariet� -Giudicato 
pi� favorevole ottenuto da 
altro condebitore -Estensione dalla 
imposta di registro all'imposta 
sull'incremento di valore dei beni 
immobili -Art. 1306 cod. civ. -Si 
applica, 120. 

TRIBUTI LOCALI 

-llor -Redditi fondiari -Imposta 
sui fabbricati -Esenzioni e agevolazioni 
-Esenzione venticinquenna


le -Costruzione difforme dalla concessione 
edilizia -Difformit� relativa 
a singole porzioni di fabbricato 
-Perdita dell'esenzione per l'intero 
immobile, 112. 

-Imposta locale sui redditi -Impresa 
artigiana -Soggezione -Presupposti 
-Componente patrimoniale Necessit�, 
507. 

-Imposta locale sui redditi -Impresa 
familiare -Redditi imputati ai collaboratori 
-Applicabilit� della norma 
sopravvenuta dell'art. 115 del 

t.u. 22 dicembre 1986 n. 917 -Condizioni 
� Art. 36 d.P.R. 4 febbraio 1988 
n. 42, 507. 
-Imposta locale sui redditi -Societ� 
di persone -Adempimenti da parte 
del socio -Consapevolezza di 
soddisfare debiti altrui -Necessit�, 
115. 

-Imposta sull'incremento di valore 
degli immobili -Detrazione del contributo 
di miglioria -Contributo corrisposto 
nel periodo di riferimento 
relativamente a presupposto verificatosi 
anteriormente -Esclusione, 

360. 
-Imposta sull'incremento di valore 
degli immobili -Soggetti passivi Solidariet� 
-Parti in senso formale Esclusione, 
373. 

-Imposta sull'incremento di valore 
degli immobili � Spese incrementative 
� Denuncia -Termine, 375. 

-Invim -Esenzioni e agevolazioni Immobili 
appartenenti ad enti morali 
-Destinazione immediata e diretta 
al perseguimento dei fini istituzionali 
-Esenzione totale dell'imposta 
-Utilizzazione indiretta e mediata 
-Riduzione del 50 % dell'imposta, 
110. 


INDICE CRONOLOGICO 
DELLA GIURISPRUDENZA 

GIURISDIZIONI CIVILI 

CORTE COSTITUZIONALE 

24 gennaio 1992, n. 16 

3' febbraio 1992, n. 44 . . . . 

18�febbraio 1992, n. 50 .... 

18 febbraio 1992, n. 51 (com. cons.) 

28 febbraio 1992, n. 74 (cam. cons.) 

4 marzo 1992, n. 80 . 

4 marzo 1992, n. 80 . . 
27 marzo 1992, n. 133 . 
27 marzo 1992, n. 136 . 
1� aprile 1992, n. 149 . 
l1 maggio 1992, n. 210 
22 giugno 1992, n. 289 . 
8 luglio 1992, n. 315 . . 
15 luglio 1992, n. 329 . 
27 luglio 1992, n. 379 . 
26 ottobre 1992, n. 399 

17 novembre 1992, 
19 novembre 1992, 
24 novembre 1992, 
29 dicembre 1992, 

n. 453 
n. 468 
n. 471 
n. 497 
CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNIT� EUROPEE� 


Sez. VI, 27 novembre 1991, nella causa C-199/90 
Sed. plen., 18 febbraio 1992, nella causa C-235/89 
Sed. plen., 31 marzo 1992, nella causa C-362/90 . 
Sez. V,. 8 aprile 1992, nella causa C-256/90 
Sez. VI, 7 maggio 1992, nella causa C-347/90 . . . . . . . 
Sez. V, 4 giugno 1992, nelle cause riunite C-13/91 e C-113/91 
Sed. plen., 30 giugno 1992, nella causa C-47/91 . . . . . . . 
Sed. plen., 16 luglio 1992, nella causa C-95/89 . . . . . . . . . . . . . . 
Sed. plen., 17 novembre 1992, nelle cause riunite C-271/90, C-281/90, 


C-289/90 .............................. . 
Se-z. 1,3 dicembre 1992, nelle cause riunite C-140, 141, 278 e 279/91 . 

CORTE DI CASSAZIONE 


Sez. Un., 17 giugno 1991, n. 6847 
Sez. I, 17 luglio 1991, n. 7960 . . . . 
Sez. I, 20 settembre 1991, n. 9846 . 
Sez. l,�23 settembre 1991, n. 9911 .... 
Sez. lavoro, 27 dicembre 1991, n. 13955 . 
'Sez. Un., 10 gennaio 1992, n. 202 . . . . . 


pag. 1 
� 2 

)) 11 

� 15 

)) 11 
� 21 
� 159 
� 24 
� 33 
)) 162 
� 165 
� 174 
� 179 
� 183 
� 189 
� 377 
� 378 
)) 383 
� 385 
� 407 

pag. 35 

)) 40 
� 47 
� 213 

)) 

222 
)) 417 
� 227 
� 418 

)) 428 
)) 435 

pag. 235 
)) 239 
� 110 
)) 112 
� 52 

)) 

113 


RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO 

Sez. I, 10 gennaio 1992, n. 209 
Sez. Un., 14 gennaio 1992, n. 364 
Sez. Un., 14 gennaio 1992, n. 367 
Sez. I, 16 gennaio 1992, n. 502 
Sez. I, 18 gennaio 1992, n. 590 
Sez. I, 3 febbraio 1992, n. 1124 
Sez. I, 5 febbraio 1992, n. 1257 . 
Sez. I, 7 febbraio 1992, n. 1382 
Sez. Un., 10 febbraio 1992, n. 1458 
Sez. I, 10 febbraio 1992, n. 1473 
Sez. I, 11 febbraio 1992, n. 1529 
Sez. I, ordinanza 12 febbraio 1992, n. 
Sez. I, 17 febbraio 1992, n. 1901 
Sez. Un., 17 febbrai.o 1992, n. 1918 
Sez. Un., 18 febbraio 1992, n. 1990 
Sez. Un., 18 febbraio 1992, n. 1993 
Sez. I, 18 febbraio 1992, n. 2041 
Sez. I, 18 febbraio 1992, n. 2060 
Sez. I, 20 febbraio 1992, n. 2112 
Sez. I, 22 febbraio 1992, n. 2191 
Sez. I, 24 febbraio 1992, n. 2269 
Sez. I, 2 marzo 1992, n. 2514 
Sez. I, 5 marzo 1992, n. 2662 
Sez. I, 11 marzo 1992, n. 2913 
Sez. I, 13 marzo 1992, n. 3081 
Sez. I, 13 marzo 1992, n. 3083 

Sez. Un., 18 marzo 1992, n. 3355 
Sez. Un., 18 marzo 1992, n. 3357 
Sez. Un., 19 marzo 1992, n. 3465 
Sez. Lav., 25 marzo 1992, n. 3694 
Sez. I, 1� aprile 1992, n. 3922 
Sez. I, 2 aprile 1992, n. 4017 
Sez. I, 3 aprile 1992, n. 4085 
Sez. I, 7 aprile 1992, n. 4264 
Sez. I, 8 aprile 1992, n. 4302 
Sez. I, 8 aprile 1992, n. 4303 
Sez. I, 8 aprile 1992, n. 4308 
Sez. I, 9 aprile 1992, n. 4360 
Sez. I, 14 aprile 1992, n. 4551 
Sez. I, 15 aprile 1992, n. 4572 
Sez. I, 16 aprile 1992, n. 4695 
Sez. I, 16 aprile 1992, n. 4698 
Sez. I, 23 aprile 1992, n. 4900 
Sez. Un., 23 aprile 1992, n. 4929 
Sez. Lav., 27 aprile 1992, n. 5008 
Sez. I, 4 maggio 1992, n. 5242 
Sez. I, 11 maggio 1992, n. 5604 . 
Sez. I, 12 maggio 1992, n. 5620 .. 
Sez. I, 28 maggio 1992, n. 6446 .... 
Sez. I, 29 maggio 1992, n. 6520 .. 
Sez. I, 29 maggio 1992, n. 6521 .. 
Sez. Un., 3 giugno 1992, n. 6786 .. 
Sez. Un., 3 giugno 1992, n. 6789 .. 
Sez. I, 10 giugno 1992, n. 7151 .. . 
Sez. I, 11 giugno 1992, n. 7180 .. . 
Sez. I, 26 giugno 1992, n. 8026 .. . 


Sez. I, 26 giugno 1992, n. 8032 .. 
Sez. Lavoro, 2 luglio 1992, n. 8100 
Sez. I, 9 luglio 1992, n. 8362 . . . 


. pag. 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 

123 � 

� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 

� 
� 
� 
� 
� 
� 

)) 

� 
� 
� 

)) 

� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 

)) 

� 
� 

)) 

� 
� 

)) 

� 
� 

" 

� 

" 

� 
� 

)) 

� 

" 

114 
241 
59 
62 
65 
440 
115 

117 

250 
119 
120 
386 
122 
124 
68 
257 
124 
126 
128 
132 
133 

135 
139 
260 
72 
140 
76 
262 
143 
82 
444 
302 
304 
309 
314 
321 
315 
322 
326 
451 
266 
327 
270 
274 
276 
331 
333 
336 
339 
342 
345 
280 
349 
351 
354 
357 
360 
455 

364 

i 

! 
I 

I 

I 


iI 
I 

I I 


INDICE CRONOLOGICO DELLA GIURISPRUDENZA 

Sez. I, 10 luglio 1992, n. 8399 
Sez. I, 14 luglio 1992, n. 8546 
Sez. I, 14 luglio 1992, n. 8552 
Sez. I, 17 luglio 1992, n. 8694 
Sez. I, 20 luglio 1992, n. 8754 
Sez. I, 27 luglio 1992, n. 9009 
Sez. I, 6 agosto 1992, n. 9313 
Sez. I, 8 agosto 1992, n. 9389 
Sez. Un., 10 agosto 1992, n. 9459 
Sez. Un., 10 agosto 1992, n. 9461 .. 
Sez. I, 12 agosto 1922, n.9551 
Sez. I, 13 agosto 1992, n. 9554 . . 
Sez. I, 7 settembre 1992, n. 10261 
Sez. I, 17 settembre 1992, n. 10667 
Sez. Un., 7 dicembre 1992, n. 12966 . 
Sez. I, 23 dicembre 1992, n. 13629 . . 

PRETURA DI ROMA 

Sez. Lav., 17 giugno 1992 (decreto) 

GIURISDIZIONI AMMINISTRATIVE 

CONSIGLIO DI STATO 

Ad. Plen,, 29 febbraio 1992, n. 1 . 
Ad. Plen., 16 marzo 1992, n. 8 . 
Ad. Plen., 14 ottobre 1992, n. 13 
Sez. IV, 28 febbraio 1992, n. 238 
Sez. IV, 21 novembre 1992, n. 969 
Sez. VI, 18 novembre 1991, n. 874 
Sez. VI, 27 marzo 1992, n. 193 . . 
Sez. VI, 9 settembre 1992, n. 630 
Sez. VI, 14 ottobre 1992, n. 754 

T.A.R. LAZIO 
Sez. II, 27 gennaio 1992, n. 210 

GIURISDIZIONI PENALI 

TRIBUNALE DI ROMA 

Sez. X pen., 8 aprile 1991 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

21 

pag. 322 
� 366 
� 369 
� 371 
)) 373 
)) 375 
)) 495 
)) 502 
� 506 
)) 507 
� 518 
)) 519 
� 461 
)) 495 
)) 466 
� 474 

pag. 281 

pag. 290 
)) 296 
)) 483 
)) 300 
)) 488 
)) 84 
)) 93 
)) 491 
)) 499 

)) 102 

pag. 154 



::. 

~j 

!i 

1� 


PARTE SECONDA 

QUESTIONI DI LEGITTIMIT� COSTITUZIONALE 

I -Norme dichiarate incostituzionali: 

codice di procedura civile, art. 705, primo comma 
codice di procedura civ.ile, art. no . . . . . . . . . 
codice di procedura penale, art. 34, secondo comma 
codice di procedura penale, art. 34, secondo comma 
codice di procedura penale, art. 34, secondo comma 
codice di procedura penale, art. 70, primo comma, limitatamente 

alle parole � sopravvenuta al fatto � . . . . . . . 
codice di procedura penale, art. 83, .quinto comma . . . . . . . . . 
codice di procedura penale, art. 195, quarto comma . . . . . . . 
codice di procedura penale del 1930, arti:. 382, primo comma, e 482, 

primo comma . . . . . . . � . . . . . . . . �. . . . . . . . . . . 
codice di procedura penale, arti:. 406, primo comma, e 553, secon


do comma ........................... . 
codice di procedura penale, art. 406, secondo comma . . . . . . . . 
combinato disposto artt. 438, 439, 440 e 442 del codice di procedura 

penale ............................ . 
codice di procedura penale, art. 458, primo e secondo comma . 
codice di procedura penale, art. 464, primo comma . 
codice di procedura penale, art. 500, terzo comma . . 
codice di procedura penale, art. 500, quarta comma . . 
codice di procedura penale, art. 513, secondo comma . 
codice di procedura penale, art. 519, secondo comma. 
codice di procedura penale, art. 566, nono comma . 
codice penale militare di pace, art. 122 . . . 
codice penale militare di pace, art. 263 . . . . . . . 
legge 13 giugno 1912, n. 555, art. 8, ultimo comma, e d.P.R. 14 feb


braio 1964, n. 237, art. l, lett. b) ................ . 


r.d.L 
30 dicembre 1923, n. 3267, artt. 21, secondo, terzo e quarto 
comma, e 50, secondo comma . . . . . . . . . . . . . 
r.d. 30 dicembre 1923, n. 3282, art. 11 . . . . . . . . . . . . . . 
r.d.l. 
30 agosto 1925, n. 1621, articolo unico [conv. in legge 15 luglio 
1926, n. 1263} . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
combinato disposto R.D. 30 gennaio 1941, n. 12, art. 276, e d.P.R. 
10 gennaio 1957, n. 3, art. 87 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
combinato disposto d.P.R, 10 gennaio 1957, n. 3, art. 87 e R.D. 30 
gennaio 1941 n. 12, art. 276 ........... . 
legge 27 luglio 1962, n. 1115, art. 4 . . . . . . . . . . 
legge 9 gennaio 1963, n. 9, art. 1, secondo comma . 
legge 9 gennaio 1963, n. 9, art, 1, secondo comma . 


d.P.R. 14 febbraio 1964, n. 237, art. l, lett. b) e legge 13 giugno 1912, 
n. 555, art. 8, ultimo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
pag. 29 
� 63 
� 29 
� 47 
� 63 

� 47 
� 63 
)) 29 

� 29 

� 47 
� 47 

� 29 
)) 30 
� 30 
� 47 
)) 47 

)) 

48 
� 48 
)) 48 

� 48 
� 63 

� 48 

� 30 
)) 48 

)) 48 

� 48 

)) 48 

� 63 
� 63 
� 49 

.� 49 


24 

RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO 

d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 4 . 

d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art, 10, sesto e settimo comma. 

d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 11, primo e secondo comma 
legge 22 luglio 1966, n. 613, art. 19, secondo comma . 
legge 22 luglio 1966, n. 613, art. 19, secondo comma. 
legge 8 marzo 1968, n. 152, art. 3, secondo comma, lett. b) . 


legge 8 marzo 1968, n. 152, art. 12 . 

legge 30 aprile 1969, n. 153, art. 26 . 

legge 7 ottobre 1969, n. 742, art. 1 . 

legge 22 ottobre 1971, n. 865, art. 20, quarto comma . 

legge prov. Bolzano 20 agosto 1972, n. 15, art. 46, decimo 

comma 

[come sostituito dall'art. 5 della legge prov. Bolzano 23 maggio 
1977, n. 13] . 
legge 2 febbraio 1973, n. 12, art. 20, quinto comma 
d.P,R. 29 marzo 1973, n. 156, artt. 6, 28, 48 e 93 . 

d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 97, terzo comma. 

d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, art. 97, primo comma . 
decreto-legge 2 marzo 1974, n. 30, art. 2-novies, primo comma, introdotto 
dalla legge di conversione 16 aprile 1974, n. 114 . 
dl. 8 luglio 1974, n. 261, art. 1 [come modificato dall'art. 1, sesto 
comma, della legge di conversione 14 agosto 1974, n. 355] . 
legge 26 luglio 1975, n. 354, art. 23 . 
legge prov. Bolzano 23 maggio 1977, n. 13, art. 10, quinto comma. 
legge 11 luglio 1978, n. 382, art~ 15, secondo comma . 
legge 27 luglio 1978, n. 392, art. 69 . 
legge 21 dicembre 1978, n. 843, art. 17, primo comma e D.L. 30 dicembre 
1979, n. 663, art. 15, [conv. in legge 29 febbraio 1980, 

n. 33] . . . . 

d.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, art. 53, primo comma . 


d.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, allegato 2 . 
DL 30 dicembre 1979, n. 663, art. 15 [conv. in legge 29 febbraio 1980 


n. 33] e legge 21 dicembre 1978, n. 843, art. 17, primo comma 
legge reg. Marche 21 maggio 1980, n. 35, art. 7, secondo comma, limitatamente 
alle parole � o statutarie � . 
legge 20 settembre 1980, n. 576, art. 3, secondo comma . 

d.l. 6 giugno 
1981, n. 283, art. 17, secondo comma, lett. a) [convertito 
in legge 6 agosto 1981, n. 432] . 
legge 24 novembre 1981, n. 689, artt. 22 e 23 . 
legge reg. Calabria 17 dicembre 1981, n. 21, art. 62, quarto comma 

d.P.R. 
30 dicembre 1981, n. 834, art. 25, primo comma [nel testo 
di cui all'art. 17, primo comma, della legge 6 ottobre 1986 n. 656] 
legge 29 maggio 1982, n. 297, art. 3, ottavo comma. 
legge 20 ottobre 1982, n. 773, art. 2, quinto comma . 
legge 20 novembre 1982, n. 890, art. 5, terzo comma . 
legge 29 aprile 1983, n. 167, art, 2, primo comma [come sostituito 
dall'art. 1, numero 1, della legge 23 dicembre 1986, n. 897] . 
legge 4 maggio 1983, n. 184, art. 6, secondo comma . 
legge reg. Sicilia 4 gennaio 1984, n. 1, art. 6 . 
legge reg. PJemonte 10 dicembre 1984, n. 64, artt. 20, ottavo comma 
e 21, dodicesimo comma. 

. pag. 49 

� 30 
� 30 
� 30 
� 49 
� 30 
� 31 
� 31 
� 49 
� 49 

� 31 
� 31 
� 31 
� 31 
� 50 

� 31 

� 50 
� 31 
� 32 
� 32 
� 50 

� 50 
� 32 
� 50 

� 50 

� 50 
� 32 

� 32 
� 32 
,, 32 

� 50 
� 64 
� 51 
� 51 

� 51 
� 51 
� 33 

� 33 

! ~ 

! 

1~11111m11111111111i11r1r1111;;111111111rt11111lir&r1&1r;1r&11rr11111rJ 



INDICE DELLA LEGISLAZIONE 
25 

legge reg. siciliana 24 giugno 1986, n. 31, art. 9, n. 8 . . pag. 64 
legge 16 febbraio 1987, n. 81, art. 2, n. 31, secondo periodo . ,. 33 
legge 16 febbraio 1987, n. 81, art. 76 . . . . . . . . . . . . " 51 
legge 6 marzo 1987, n. 74, art. 19 [in relazione agli artt. 4 d.P.R. 
26 ottobre 1972, n. 635 e 1 tariffa allegata] . . . . . . . . . . . � 51 

d.l. 
25 settembre 1987, n. 393, art. 2 [conv. in legge 25 novembre 
1987, n. 478] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 51 

d.P.R. 24 maggio 1988, n. 203, art. 25, sesto comma. " 51 
legge 27 ottobre 1988, n. 458, art. 3 . . . . . . . . . � 33 
legge 21 novembre 1988, n. 508, art. 6 . . . . . . . . � 33 

d.l. 1 aprile 
1989, n. 120, art. 2, secondo comma, [convertito in legge 
15 maggio 1989, n. 181] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 33 
legge reg. Friuli-Venezia Giulia 28 agosto 1989, n. 23, art. 7, primo 
e secondo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 33 
legge reg. Liguria 8 gennaio 1990, n. l, art. 18, primo comma. . � 52 
legge 29 dicembre 1990, n. 407, art. 5, quattordicesimo comma. � 52 
legge 9 gennaio 1991, n. 9, art. 3, primo e terzo comma . � 33 
legge 9 gennaio 1991, n. 9, art. 5, primo comma e 6, primo comma � 34 
legge 9 gennaio 1991, n. 9, art. 9 . . . . . . . . . . . � 34 
legge 9 gennaio 1991, n. 10, art. 5, primo comma. . . � 34 
legge 9 gennaio 1991, n. 10, art. 5, secondo comma . ,. 34 
legge 9 gennaio 1991, n. 10, art. 5, quarto comma . . � 34 
legge 9 gennaio 1991, n, 10, artt. 9 e 38 . . . . . . � 34 
legge 9 gennaio 1991 n. 10, art. 13, secondo comma. � 34 
legge reg. Friuli-Venezia Giulia riapprovata il 26 febbraio 1991, 
art. 3, secondo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 34 
legge reg. siciliana approvata 1'1-2 maggio 1991, artt. l, 2, 4, 5, 6, 7, 
8, 9, 10, 11, 12 e 13 . . . . . . . . . . . . . . . . � 34 
legge approvata dall'Assemblea reg. siciliana nella seduta n. 370 
dell'l-2 maggio 1991, art. 2, primo comma . . . . . . . . . . . . � 35 
legge reg. Veneto, riapprovata dal Consiglio regionale il 23 maggio 
1991 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 35 
legge 4 giugno 1991, n. 186, art. 2, primo comma, lettere e) e h) . . . � 35 
legge 4 giugno 1991, n. 186, art. 2, primo comma, lett. m), quarta 
e quinta proposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 35 
legge reg. siciliana 19 giugno 1991, n. 39, art. 5, primo, secondo e 
terzo comma, nonch� art. 6, quinto comma . � 35 
legge 19 luglio 1991, n. 216, art. 2, sesto comma . � 35 
legge 19 luglio 1991, n. 216, art. 6 . . . . . . . . . � 35 
legge 14 agosto 1991, n. 281, art. 5, sesto comma . . � 52 
legge reg. Friuli Venezia Giulia 4 settembre 1991, n. 41, artt. 3, 
secondo terzo e quarto comma, e 4 . . . . . . . . . . . . . . � 52 
legge 5 ottobre 1991, n. 317, art. 21, quinto comma . . . . . . . . . � 64 
legge 8 novembre 1991, n. 362, art. 4, terzo, quarto, quinto, sesto 
settimo ed ottavo comma . . . . . . . . . . . . . . � 52 
legge reg. Lombardia 25 novembre 1991, n. 28, artt. 1 e 2 . � 64 
legge 30 dicembre 1991, n. 411, art. 3 . . . . . . . . . � 52 
legge 5 febbraio 1992, n. 104, art. 41, sesto comma. . . . � 64 
legge 5 febbraio 1992, n. 175, art. 5, secondo comma . . . � 64 
legge 17 febbraio 1992, n, 179, art. 16, terzo, quarto, quinto, sesto e 
settimo comma .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 64 


26 RASSJ>GN.t\:. A.'lVOCATVRl\" DIIU.Q:STATO 

legge reg. Liguria approvata il 18 dicembre 1991 e riapprovata il 
. 26 febbraio 1992, art. 4 , _. . . . . . . . . . . . . . . . : . . . . . pag. 64 
legge 26 febbraio 1992, n. 211, art. l, secondo comma . . . . . . . . � 64 
delibera legislativa riapprovata dal Consiglio. regionale del Veneto 
in data 5 marzo 1992 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 65 


Il -Questioni dichiarate non fondate: 

codice civile, art. 291 (art. 3 della Costituzione) . . . . . . . . . . . pag. 52 
codice civile, art. 574 [abrogato dall'art. 187 della legge 19 maggio 
1975, n. 151] (artt. 3 e 30, terzo comma, d�lla Costituzione) � 52 
codice civile, art, 1510, secondo comma (artt. 3 e 41 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � . . . . .� 65 
codice di procedura civile, art. 20 (art. 25, primo comma �della Co. 
stituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , . .' . � 53 
coqice di procedura civile, artt. 75 e 300 (art. 24 della Costituzione) � 65 


I 

� ~

codice di procedura civile, art..305 . . . . . . . . . . . . . . . 53 
~ 

I 
I 
i:

codice di procedura civile, art: 825 (art, 24 della Costituzione) . . . � 35 

codice penale, art. 528 . . . . . . . . . . . . ._ . . . . , . . . . . . � 53 

coc;tice penale, art. 708 (artt. 25, secondo comma, 42 e 24, secondo-

comma, della Costituzione) . . . . . . . _ . . . . . . . . . . ._ � 65 

codice di procedura penale, art. 34, secondo comma . . . . . . . . � 35 f: 
:=: 

codice di procedura penale, art. 34, secondo comma (artt. 76, 77 e ~~ 

25 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . .,. 53 ~= 

codice di procedura penale, art. 34, terzo comma (artt. 76, 25 e 
~ 
f: 

� 101 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 53 

codice di -procedura penale, art. 55, primo comma' (artt. 3, 24, I


i:
primo comma, e 42 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . � � 36 
codice di procedura penale, art. 60 (art. 76 della Costituzione) . . . �� 36 
~ 

~ 

codice di procedura penale, art. 83 (artt. 3 e 24 della Costituzione) � 65 i: 
~= 
coqice di procedura penale, art. 197 (art. 3 della Costituzione) . . )) 36 i: ~ 
codice di proc!')dura penale, art. 197, lett. e). (art. 3 della Costi� i: i" 

tuzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 65 ~ 

codice di procedura penale, art. 291, comma 1-bis (artt. 3, 24, 31 e 

101 [rectius 111] della Costituzione) . . . . . . . . . . . 36 

I 

codice di procedura penale, art. 314, terzo comma (artt. 3 e 24 
ultimo comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . )) 53 
codice di procedura penale, art: 324, sesto comma (artt. 76 e 77, 
primo comma, e 112 della Costituzione) . � . . . . . . . . . . . . ))" 65 


I 

codice di procedura pen,aJe, 8.rt. 380, s�corido.. comri:J.a, lett. g) (art. 3 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . � . . . . .: . . . � 53 


I 

~ 

codice di procedura penale, art. 428 (artt. 3 e 76 della Costituzione) � 53 & 
codice di procedura penale, art. 431 (artt. 76, 24 e 97 4ella Costi-t 

~

tuzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 53 ,::r 

codice di procedura penale, artt. 444 e. 448 (art. 3 della Costitu� 
zione) . . . . . . . . . �. . . . . . �. .. . . . . . . . . . � . . . . . � 54 


codice di procedura penale, art. 458, primo e secondo comma (i~t. 3 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . / . . . � 54 


codice di procedura penale, _art. 469 (artt. 3, 101 e 112 del;l'a Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . .. . .� 36 


! 


! 



INDICE" DEU.\ �LBGlSLAZIONB . 
27 

codice di procedura penale, art. 493 (artt. 3, 24 e 77 della Costituzipn~) 
: . � . . . . .. . . . . . . . . . . . . . pag. 54 
codice di procedura penale, art. 513, primo comma (art. 3 della 
Co&ti~ione) : '. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 65 
codice di procedura penale, art. 519, secondo comma (art. 3 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 54 
codice di procedura penale, art. 669, nono comma (art. � 3 della 
Cost.itutione) . � . . . . . . : . . . . . . . . . . . . . . . � 54 
codice penale militare di pace, art. 199 . . . . . . . . . . . . . . . . � 36 

r.d.1. 
15 marzo 1927, n. 436, art. 10 [conv. in legge 19 febbraio 1928, 
� n. 510] (artt. 12, 3, secondo comma, 13, 25, secondo comma, 27, secon.
do e terzo comma della C9stituzione) . . . . . . . . . . . . . � 54 
r.d1. 14 aprile 1939, n. 636, art. 10 [convertito in legge 6 luglio 1939, 

n. 
1273] (artt. 3 e 38 della Costituzione) . . . . ...... . � 54 
r.d. 
16 marzo 1942 p.. 267, art. 22, terzo comma (artt. 101, secondo 
comma, 107, terzo comma e 111, primo comma della Costi~ 
tuzione) . . , . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . : . . . . � 54 
d.P.R. 
16 settem,bre 1958 n. 916 art. 59, sesto comma (artt. 3, 24, 101, 
secondo comma e 104, primo comma, della Costituzione) . . . � 54 
d.P.R. 
16 maggio 1960, n. 570, art. 30, primo comma, leh. a) (artt. 3, 
51 e 97 della Costituzi�ine) .................. . � 36 
d.P.R. 
16 maggio 1960, n. 570, art. 83, n. 11, quinto comma (art. 97, 
primo comma, dell� Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . � 54 
legge 23 ottobre 1960, n. 1369, artt, 1, quarto e quinto comma, e 8 
'(artt. 3, 4 e 81 della Costituzione) . . . ........ . � 54 
dl. 21 giugno 1961 n. 498, artt. l e 3 [convertito in legge 28 luglio 
1961, n. 770] (art. 3 della Costituzione) , . � . . . . . . . . � 54 
legge 18 ottobre 1961, n. 1048, art. 2, n. 1, lett. a) [cos� come sostituito 
dall'art. 2 della legge 30 dicembre 1991, n. 411] (artt. 97; 
.117, 118 e 123 della Costituzione e 57 statuto reg. Toscana) ... � 55 
combinato disposto legge 12 agosto 1962, n. 1338, art. 13 e.legge 7 
. febbraio 1978, recte 1979, n. 29, art. 2, comma terzo (artt. 3 e 
38 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 36 
legge 4. febbraio 1966, n. 51 (artt. 32 e 34 della Costituzione) .... � 55 

legge 13 luglio 1967, .n. 584, art. 2 (artt. 2 e 3 della Costituzione) .. � 36 

d.P,R. 27 aprile 1968, n. 488, art. 28, primo e secondo comma (artt. 3, 
24 e 39 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 55 
combinato disposto legge 5 novembre 1968, n. 1115, art. 8, secondo 
comma e legge 8 .agosto 1972, n. 464, art. 4, primo comma 
, (arti. 3, 36 e 38 della Costituzione) .............. . � 55 
legge 20 maggio 1970, n. 300, art. 18, quinto comma (artt. 3, 4, 35 e 
41 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 36 

legge 30. marzo 1971, n. 118, art. 19 e dlgvo 23 novembre 1988, 

,, ..

n. 509, �artt. 6 e 8 (�rtt. 2, 3 e 38 della Costituzione) . . 36 
d.iR. 26 ottobre 1972, n. 633., ar.t. 4 (l:l,rtt. 3, 8 e 53 della �ostituzione) � 65 
d.P,R. 26 ott�bre 1972, n. 633, art. 63, primo comma, seconda proposizione 
[nel testo risultante dopo la modifica apportata dal-
l'art. 7 del d,P.R. 15 luglio 1982, n. 463] (art. 76 e 77, primo 
comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 37 

d.P'R 26 ottobre 1972, n. 636, art. 16 [come sostituito dall'art. 7 del 

d.P.R. 3 novembre 1981, n. 739] {al'.tt. 3, 24, 53 e 97 della. Co-� 
" stituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . � 55 

28 

RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO 

d.P.R. 28 ottobre 1972, n. 634, art. 46 (artt. 3 e 53 della Costituzione) pag. 55 
d.P.R. 
29 marzo 1973, n. 156, artt. 6, 28, 48 e 93 (artt. 3 e 113 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . ......... . 
37

" 

d.P.R. 
29 settembre 1973, n. 598, art. 20 (artt. 3, 8 e 53 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
65

" 

d.P.R. 
29 settembre 1973, n. 600, art. 33, terzo comma, seconda proposizione 
[nel testo risultante dopo la modifica apportata dall'art. 
2 del d.P.R. 15 luglio 1982, n. 463] (artt. 76 e 77, primo 
comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . 37 

d.P.R. 
29 settembre 1973, n. 602, art. 38 (artt. 3 e 24 della Costituzione) 
.............................. . 37
" 

legge 22 dicembre 1975, n. 685, artt. 71, 72 e 72 quater (art. 27, primo 
e terzo comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . � 55 

legge 22 dicembre 1975 n. 685, art. 82 bis (art. 3 della Costituzione) � 55 

d.l. 
23 dicembre 1976, n. 850, art. 1 [convertito in legge 21 febbraio 
1977, n. 29] (artt. 3 e 38 della Costituzione) . . . . . . . . . . . � 37 
combinato disposto legge 7 febbraio 1978, recte 1979, n. 29, art. 2, 
comma terzo e legge 12 agosto 1962, n. 1338, art. 13, (artt. 3 e 
38 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 37 

legge 26 luglio 1978, n. 417, art. l, terzo comma (artt. 3 e 36 della 
Costituzione) ........................ . � 55 
legge 27 luglio 1978, n. 392, art. 35 (artt. 3, primo comma, e 42, 
secondo comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . )) 55 
legge 27 luglio 1978, n. 392, art. 55 (art. 3 della Costituzione) . . � 37 

legge reg. Sardegna 23 ottobre 1978, n. 62, art. 9, primo comma 
(art. 46 statuto spec. reg. Sardegna) . . . . . . . . . . . . . . . . � 55 

d.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, allegato 2 . . . . . . . . . . . . . )) 55 
d.l. 30 dicembre 1979, n. 663, art. 14-septies [introdotto con la legge 
29 febbraio 1980, n. 33] (artt. 2, 3 e 38 della Costituzione) . . . . . � 37 
legge 21 febbraio 1980, n. 28, art. 5, terzo comma, n. 1 (artt. 3 e 97 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 65 

legge 
21 febbraio 1980, n. 28, art. 5, terzo comma, n. 3 (art. 3 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 37 
legge 21 febbraio 1980, n. 28, art. 5, terzo comma, n. 3 (art. 3 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 56 
legge 11 luglio 1980, n. 312, art. 61, secondo comma (art. 28 della 
Costitu:llione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 37 

d.P.R. 
11 luglio 1980, n. 382, art. 50, n. 1 (artt. 3 e 97 della Costituzione) 
. . , . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 66 
d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382, art. 50, n. 3 (art. 3 della Costituzione) � 37 
d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382, art. 50, n. 3 (art. 3 della Costituzione) � 56 
d.P.R. 
11 luglio 1980, n. 382, art. 103, quinto comma (artt. 3, 36 e 97 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . � 
38 
legge 20 settembre 1980, n, 576, art. 2 (artt. 3 e 36 della Costitu


zione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 56 
legge 20 settembre 1980, n. 576, art. 3, secondo comma . . . . . . . . � 38 
legge 3 gennaio 1981, n. 6, art. 21, quinto comma (artt. 3 e 38 della 

Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 56 
legge 23 aprile 1981, n. 154, art. 2, primo comma, n. 11 (art. 51 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 56 



INDICE DELLA LEGISLAZIONE 

d.l. 
29 luglio 1981, n. 402, art. 13 [come modificato dalla legge di 
conversione 26 settembre 1981, n. 537] (art. 11 e 3 della Costituzione) 
............................ . pag. 56 
legge 24 novembre 1981, n. 689, art, 66, primo comma (artt. 13 e 27, 
terzo comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . � 56 

d.l. 
22 dicembre 1981, n. 791, art. 6, primo comma [conv. in legge 
26 febbraio 1982, n. 54] (artt. 3 e 38 della Costituzione) . � 56 

d.P.R. 24 apr.ile 1982, n. 340 (artt. 3 e 97 della Costituzione) . � 56 

d.l. 10 luglio 1982, n. 429, art. 12, secondo comma [convertito in legge 
7 agosto 1982, n. 516] (artt. 3, 24, 53 e 97 della Costituzione) . � 56 

d.l. 
15 dicembre 1982, n. 916, art. 2-bis [convertito in legge 12 febbraio 
1983, n. 27] (art. 3 della Costituzione) . . . . . . . . . � 56 
legge 4 maggio 1983, n. 184, art. 27 (artt. 3, 10 e 30 della Costituzione) � 56 

d.l. 
12 settembre 1983, n. 463, art. 5, sesto comma [convertito in 
legge 11 novembre 1983, n. 638] (art. 3 e 38 della Costituzione) � 38 
legge 10 luglio 1984, n. 292, art. 2, primo comma (artt. 3, 35 e 36 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 57 

d.l. 
30 ottobre 1984, n. 726, art. 5, secondo comma [conv. in legge 
19 dicembre 1984, n. 863] . . . . . . . . . . . . . � 57 

d.l. 
22 dicembre 1984, n. 901, art. 1-bis, primo e secondo comma 
[convertito in legge 1� marzo 1985, n. 42] (artt. 3 e 42 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 57 
legge 6 febbraio 1985, n. 16, art. 3 (artt. 5, 9, secondo comma, 117, 
118 e 128 della Costituzione) . . ......... . � 57 

d.l. 
27 giugno 1985, n. 312, art. 1-sexies, aggiunto dalla legge 8 agosto 
1985, n. 41 (art. 3 della Costituzione) . . . . . . . . . � 38 
legge reg. siciliana 10 agosto 1985, n. 37, art. 5, primo comma . � 57 
legge 26 settembre 1985, n. 482, art. 2 (art. 53 della Costituzione) . � 38 
legge 26 settembre 1985, n. 482, art. 4 (art. 3 della Costituzione) . . � 38 
legge reg. Sicilia 25 ottobre 1985, n. 39, art. 2 (art. 97 e 3 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . � 57 
legge 28 febbraio 1986, n. 41, art, 31 (artt. 3, 53 e 97 della Costi~~
����� ...................... . � 57 

d.l. 28 febbraio 1986, n. 49, art. 9 [conv. in legge 18 aprile 1986, n. 120] 
(art. 3 della Costituzione) . . . . . . � 57 

legge reg. 
Emilia Romagna 17 maggio 1986, n. 16, art. 16, quinto 
comma (artt. 3, 24, 41, 113, 117 e 118 della Costituzione) . . . . . � 57 

d.l. 9 dicembre 
1986, n. 832, art. 4 [convertito in legge 6 febbraio 
1987, n. 15] (artt. 3, 41 e 97 della Costituzione) . . . . � 57 
legge 16 febbraio 1987, n. 81, art. 2, n. 76 (artt. 3, 24, 111 e 112 della 
Costituzione) ......................... . � 57 
legge reg. Emilia-Romagna 23 aprile 1987, n. 16, art. 3, primo comma � 38 
legge reg. Abruzzo 3 marzo 1988, n. 25, art. 7, quarto comma (artt. 24, 
117 e 118 della Costituzione) ................. . � 58 
legge reg. Abruzzo 3 marzo 1988, n. 25, art. 7, quarto e quinto comma 
(artt. 117 e 118 della Costituzione) . . . . ....... . � 58 
legge reg. Abruzzo 3 marzo 1988, n. 25, art. 10, secondo comma (artt. 
117, 118 e 142 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . � 38 
legge 11 marzo 1988, n. 67, art, 10 (artt. 3, 53 e 97 della Costituzione) )) 58 
legge 27 ottobre 1988, n. 460, art. 1, commi secondo e terzo (artt. 3, 
97 e 32 della Costituzione) . . . . . . ........... . ,. 58 


ao 
RASSllGN:A:AWOCATURA Dm..tO S'l'ATO 

legge 27 ottobre 1988, n. 482, art. 2, quinto comma (art. 3 della 
Costituzione) . . . pag. 38 
legge 21 novembre 1988, n. 508, art. 5 (artt. 3 e 38 della Costituzione) � 38 
legge 15 febbraio 1989, n. 51, art. 1 (art, 3 della Costituzione) . ,, 38 
legge 15 febbraio 1989, n. 51, art. 1, primo comma (art. 3 della 
Costituzione) � 58 
legge 21 febbraio 1989, n. 63 (art. 36 della Costituzione) . � 58 

disposizioni di attuazione, coordinamento e transitorie del codice 
di procedura penale, approvate con decreto legislativo 28 luglio 
1989, n. 271, art. 156, secondo comma. � 38 

d. leg.vo 
28 luglio 1989, n. 271, art, 210 (artt. 76 e 77 della Costituzione) 
� 39 
d.I. 
27 dicembre 1989, n. 413, art. l, quarto comma-quinquies [convertito 
in legge 28 febbraio 1990, n. 37] (art. 3 della Costituzione) � 39 
d.I. 27 dicembre 1989, n. 413, art. 1, quarto comma-quinquies [con� 
vertito in legge 28 febbraio 1990, n, 37] (art. 3 della Costituzione) � 58 
legge 19 marzo 1990, n. 55, art. 15, terzo comma (artt. 8, n. 1, e 54, 

n. 5 dello statuto reg. Trentino e 3 della Costituzione) . � 66 
legge 19 marzo 1990, n. 55, art. 15, commi 4-bis e 4-ter (artt. 49 e 51 
statuto Trentino-Alto Adige, e 1 della Costituzione) � 66 
legge 19 marzo 1990, n. 55, ari. 15, commi 4-septies e 4-octies (art. 8, 

n. 1 dello statuto reg. Trentino-Alto Adige e 3 della Costituzione) � 66 
legge 12 aprile 1990, n. 74, art. 4 (artt. 3, 24 e 125, secondo comma, 
della Costituzione e art. 23, primo comma, statuto reg. Sicilia) � 58 
legge 4 magg;io 1990, n. 107, art. 13 (artt. 2 e 3 della Costituzione) . � 39 
legge 11 maggio 1990, n. 108, art. 5 (artt. 3 e 24 della Costituzione) � 39 
legge 8 giugno 1990, n. 142, art. 58, quarto comma (artt. 3 e 26, 

recte 24, della Costituzione) . � 58 
legge 30 luglio 1990, n. 217, art. 3 (artt. 1, primo comma, 3, 4, secondo 
comma e 24 della Costituzione) . � 58 
legge 30 luglio 1990, n. 217, artt. 3 e 4 (artt. 1 e 3 della Costituzione) � 58 

d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, art. 73 (artt. 3 e 32 della Costituzione) � 58 
legge 27 dicembre 1990, n. 404, art. 10 (artt. 3, 24, 36 e 97 della 
Costituzione) � 66 
legge 9 gennaio 1991, n. 9, art. 1 (artt. 3, lett. d), 5, 7 e 8 dello statuto 
spec. reg. Valle d'Aosta) . : � 39 
legge 9 gennaio 1991, n. 9, art. 20, ottavo comma (artt. 8, n. 19; 9, 

n. 9, 12; 13; 104, pr.imo comma e 107 dello statuto spec. prov. 
Bolzano) � 39 
legge 9 gennaio 1991, n. 9, art. 20, ottavo comma, e 24 (artt. 7 e 8 
.dello statuto spec. reg. Valle d'Aosta) . � 39 
legge 9 gennaio 1991, n: 10, art, 2 (artt. 8, nn. 3, 5, 6, 9, 10, 14, 16, 17, 
18, 19, 20, 21, 24, 28~ 9, np.. 3, 8, 9, 10, 11; 12; 13; 14; 16, primo com. 
ma; titolo VI; 104 e 107 dello statuto spec. prov. Bolzano) . � 39 

legge 9 gennaio 
1991, n. 10, art. 4, primo, terzo e quinto comma 
(artt. 8, nn. 5, 10, 18 e 21; 16 dello statuto spec. prov. Trento) � 

39 

legge 9 gennaio 1991, n, 10, art. 4, primo, terzo, quarto, quinto 
comma (art. 8, nn. 3, 5, 6, 9, 10, 16, 17, 18, 21 dello statuto prov. 
�Bolzano) . . ,, 39 

legge 9 gennaio 1991, n. 10, art. 8, 10 e 13, primo comma (artt. 8, 
nn.. 8, 9, 17, 20, 21; 9, nn. 3, 11; 15; 16, primo �otnma dello statuto 
'spec. prov. Bolzano) � 

39 



INDICE DBILA LEGISLAZIONE 

legge 9 gennaio 1991, n. 10, art. 17 (artt. 8, nn. 3, 5, 6, 9, 10, 14, 16, 
17, 18, 19, 20, 21, 24, 28; 9, nn. 3, 8, 9, 10, 11; 12; 13; 14; 15 e 16, 
primo comma, dello statuto spec. prov. Bolzano) ....... pag. 40 

dl. 16 marzo 1991 n. 83, art. 7, secondo comma [conv. in legge 15 
maggio 1991, n. 154] (artt. 3 e 53 della Costituzione) . . . . . . ,, 59 
dJ. 29 marzo 1991, n. 103, art. 6, comma primo e secondo [conv. in 
legge 1� giugno 1991, n. 166] (artt. 3 e 38 della Costituzione) . . � 59 
legge reg. siciliana, approvata l'l-2 maggio 1991 (artt. 28 e 29 dello 
statuto spec. reg. siciliana) . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 40 
legge reg. siciliana approvata il 2 maggio 1991, art. 1 (art. 14, lett. q) 
dello statuto speciale) . . . . . . . . . . . . . � 40 
legge 15 maggio 1991, n. 154, art. 7 . . . . . . . . . . . . . . . � 59 

legge 4 giugno 1991, n. 186, art. 2, primo comma, lett. a), b) e g) 
(artt. 8, nn. 5, 17 e 18; 14, primo comma; 16, primo comma, 
dello statuto spec. prov. Bolzano) . . . . . . . . . . . . . . . � 40 

legge 4 giugno 1991, n. 186, art. 2, primo comma, lett. c) e i) (artt. 8, 
nn. 5, 17 e 18; 14, primo comma; 16, primo comma, dello statuto 
speciale prov. Bolzano) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 40 

legge 4 giugno 1991, n. 186, art. 2, primo comma, lett, n) (art. 8, 
nn. 5, 17 e 18); 14, primo comma; 16, primo comma, dello statuto 
speciale prov. Bolzano) . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 40 

legge 6 giugno 1991, n. 175, artt, 2, secondo comma, 3, secondo e 
terzo comma, e 25, primo comma (artt. 5, n. 3, e 16, primo 
comma, dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige) . . . ,, 40 

legge reg. siciliana 19 giugno 1991, n. 39, art. 4, secondo comma 
artt. 14 e 17 dello statuto spec. reg. siciliana) . . . . . . . . . . � 40 

legge 19 luglio 1991, n. 216, artt. 1, 2, primo, secondo, terzo, quarto, 
quinto e settimo comma, e 3 (artt. 8, 9, 16, 78, 79 e 80 dello 
statuto spec, Trentino-Alto Adige e 119 della Costituzione) . . � 41 

legge 8 agosto 1991, n. 252, artt. 1, primo comma, e 2, primo comma 
(artt. 8, n. 21; 9, nn. 3 e 8; e 16 dello statuto spec. reg. TrentinoAlto 
Adige, titolo, VI di tale statuto e art. 136 della Costituzione 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 41 

legge 11 agosto 1991, n. 266, artt. 1, secondo comma, 3, 6, 7, 10, 12, 
primo comma, lett. d), e) e g), e 15 (art. 8, nn. 1, 4, 25 e 29; 
9, n. 10; e 16 dello statuto spec. reg. Trentino-Alto Adige) . . � 41 

legge 11 agosto 1991, n. 266, artt. 10, secondo comma, lett, a), b), e) 

ed f), 12, primo comma, e 15 (artt. 8, nn. 1, 4, 25 e 29; 9, n. 10; 

e 16 dello statuto spec. Trentino-Alto Adige) . . . . . . . . . ,, 41 

legge 11 agosto 1991 n. 266, artt. 10, secondo comma, lett. e) d) e) e 

g), e 6 (titolo VI dello statuto spec. reg. Trentino-Alto Adige 

e art. 81 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 41 
legge 14 agosto 1991, n. 281, artt. 2, primo, quinto, ottavo, decimo, 

undicesimo e dodicesimo� comma; 3, primo, secondo, terzo, 

quarto, quinto e sesto comma; 4 e 8 (artt. 81, quarto comma, 

e 119 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 59 

legge 14 agosto 1991, n. 281, artt. 2, quinto e ottavo comma, e 3, 
primo comma (artt. 117 e 118 della Costituzione) . . . . . . � 59 
legge .14 ~gosto 1991, n. 281, art. 3, sesto comma (art. 119 della Co


stituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 59 
legge 14 agosto 1991, n. 281, art. 3, settimo comma (art, 8, n. 21, 
dello statuto speciale Trentino-Alto Adige) . . . . . . . . . . . . � 59 
legge 14 agosto 1991, n. 281, art. 5, primo, secondo e terzo com


ma (artt. 8, n. 21 e 16 dello statuto spec. Trentino-Alto Adi


ge e artt. 117 e 118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . � 59 


RASSEGNA AVVOCATURK DELLO STATO 

legge 14 agosto 1991, n. 281, art. 5, quarto comma (artt. 117 e 118 
della Costituzione) . pag. 59 
legge 14 agosto 1991, n. 281, art. 8 (art. 119 della Costituzione) . � 59 
legge 25 agosto 1991, n. 284, art. 1, primo comma (art. 117 e 118 
della Costituzione; art. 4, n. 10, statuto reg. Friuli; artt. 8, n. 20, 
9, n. 7, e 16 statuto reg. Trentino) ,, 59 
legge 25 agosto 1991, n. 284, art, 1, secondo comma (artt. 117 e 118 
della Costituzione; art. 4, n. 10, statuto reg. Friuli; art. 8, n. 20, 
9, n. 7, e 16 statuto reg. Trentino) . � 60 
legge 25 agosto 1991, n. 284, art. 1, terzo e quarto comma (artt. 117 
e 118 della Costituzione; art. 4, n. 10, statuto spec. reg. Friuli; 
art. 8, n. 20, 9, n. 7, e 16 statuto spec. Trento e Bolzano) � 60 
legge 25 agosto 1991, n. 284, art. 1, quinto comma (artt. 117 e 118 
della Costituzione; art. 4, n. 10, statuto spec. reg. Friuli) . � 60 
legge 25 agosto 1991, n. 284, art. 1, sesto comma (artt. 117 e 118 
della Costituzione; art. 4, n. 10, statuto spec. reg. Friuli; artt. 8, 
n. 20, 9, n. 7, 16 e 68 dello statuto spec. reg. Trentino) � 60 
legge 25 agosto 1991 n. 284, art. 2, quinto e sesto comma (artt. 8, 
n. 20, 9, n. 7 e 16 dello statuto spec. reg. Trentino) . � 60 
legge 25 agosto 1991, n. 284, art. 2, sesto comma (art. 117 della 
Costituzione) � 60 
legge 5 ottobre 1991, n. 317, artt. da 1 a 24, da 27 a 34, 36 e 43 (artt. 8 , 
nn. 9 e 20, 9, nn. 3 e 8, 15 e 16 e titolo VI dello statuto prov. 
Bolzano) . . � 66 
legge 5 ottobre 1991, n. 317, artt. 1, commi 2 e 3, 5, 6, 7, 8, 10, 12, 17, 
18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 27, 29, 30, 31, 32, 33, 36, 39, comma 1, 
lett. a), 41 e 43, comma 1 (artt. 117, 118 e 119 della Costituzio1I1.e 
e vari articoli dello statuto prov. Trento) . � 66 
legge 6 novembre 1991, n. 394, artt. 1, quinto comma, 2, sesto e 
settimo comma, 3, 4, primo comma, lett. a) e b), 5, 6, 8, 9, 10, 
11, 12, 13, 14, 15, 17, 21, primo e secondo comma, 22, 23, 24, 
25, 26, 27, 28, 29, 30, secondo comma, 34, nono comma, e 35, 
primo comma (artt. 8, nn. 1, 5, 6, 7, 14, 15, 19, 21, 22, 24 e 29; 
9, nn. 8, 9 e 11; 14, secondo e terzo comma; 16, primo comma; 
18, secondo comma; 68 e 107 dello statuto spec. reg. Trentino-
Alto Adige) � 60 
legge 6 novembre 1991, n. 394, artt. 4, primo comma, lett. c) e d), 
16 e 38 (titolo VI statuto spec. reg. Trentino-Alto Adige) . � 60 
legge 6 novembre 1991, n. 394, artt. 6, terzo comma, 22, quinto 
comma, e 32, terzo comma (artt. 3 e 36 legge 26 febbraio 1948, 
n. 3 come attuati dall'art. 58 statuto spec. reg. Sardegna) . � 60 
legge 6 novembre 1991, n. 394, art. 7 (titolo VI dello statuto spec. 
reg. Trentino-Alto Adige) � 60 
legge 6 novembre 1991, n. 394, art. 18, primo comma (artt. 3 e 6 
legge 26 febbraio 1948 n, 3 come attuati dall'art. 58 statuto spec. 
reg. Sardegna) � 61 
legge 8 novembre 1991, n. 362, art. 4, primo e secondo comma (artt. 
9, n. 10, e 16 dello statuto spec. reg. Trentino-Alto Adige) . � 61 
legge 8 novembre 1991, n. 362, artt. 4, nono comma, e 11 (artt. 9, 
n. 10; e 16 dello statuto spec. reg. Trentino-Alto� Adige) . � 61 
legge 8 novembre 1991, n. 381, art. 9, terzo comma (artt. 117, 118, 
119 e 81, ultimo comma della Costituzione) . � 61 
legge 2 dicembre 1991, n. 390, artt. 7, primo comma, lett. d); 10; 18, 
quarto comma; 21, primo, secondo e quinto comma; 25, primo 
comma (artt. 3, 33, 34, 97, 117, 118 e 119 della Costituzione) . � 61 


INDICE DELLA LEGISLAZIONE 

legge reg. Liguria approvata il 18 dicembre 1991 e riapprovata il 
26 febbraio 1992, art. 1, secondo comma . . . . . . . pag. 66 
legge 30 dicembre 1991, n. 411, art. 6 (artt. 97, 117, 118 e 123 della 
Costituzione e 57 statuto reg. Toscana) . . . . . . . . . )) 61 
legge 30 dicembre 1991, n. 412, art. 4, quinto comma (art. 119 della 
Costituzione) ......................... . )) 61 
legge 30 dicembre 1991, n. 412, art. 4, ottavo comma (artt. 117, 118, 
119 e 130 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 61 
legge 30 dicembre 1991, n. 412, art. 4, undicesimo cdmma (vari articoli 
di vari statuti regionali) . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 61 
legge 30 dicembre 1991, n. 412, art. 4, quindicesimo comma (artt. 117, 
118 � 119 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 61 
legge 30 dicembre 1991, n. 412, art. 6, primo comma (artt. 117 e 118 
della Costituzione) ............. . )) 61 
legge 30 dicembre 1991, n. 412, art. 7, primo comma (artt. 3, 24, 52, 
53, 101 e 104 della Costituzione) )) 66 
legge 30 dicembre 1991, n. 412, art. 9 (artL 8, n. 1; e 16 statuto prov. 
Bolzano; artt. 3, lett. a) e 6 statuto reg. Sardegna) ..... . )) 62 
legge 30 dicembre 1991, n. 412, art. 13, terzo comma ....... . )) 66 
legge 30 dicembre 1991, n. 412, art. 19 (artt. 16 e 80 statuto prov. 
Bolzano; artt. 3, 81, 119 della Costituzione e titolo VI statuto 
prov. Trento; artt. 3, 97, 117 e 119 della Costituzione) . . . . . )) 62 
legge 30 dicembre 1991, n. 412, art. 22 (art. 4, n. 1, statuto reg. 
Friuli; artt. 8, 9, 16 statuto prov. Bolzano; artt. 3, lett. a), 4, 5 
e 6 statuto reg. Sardegna) . . . . . . . . . . . )) 62 
legge 30 dicembre 1991, n. 412, art. 23 (artt, 117 e 119 della Costitu2lione) 
....................... � � � � � � )) 62 
legge 30 dicembre 1991, n. 412, art. 24, primo e terzo comma 
(art. 4, n. 1, statuto reg. Friuli) . . . . . . . . . )) 62 
legge 31 dicembre 1991, n. 415, art. 2, secondo comma, e allegata 
tabella B (art. 38 statuto spec. reg. Sicliia e art. 81 Costituzione) )) 62 
legge 31 dicembre 1991, n. 415 art. 2, undicesimo comma (artt. 81 
e 119 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . )) 62 
d.P.R. 27 gennaio 1992, n. 109, art. 18, terzo comma (artt. 97, 117, 
118 e 119 della Costituzione) ................. . )) 66 
legge 5 febbraio 1992, n. 68, art. 3, secondd e terzo comma 4, 6, 7, 8, 9, 
10 e 11 (artt. 8, n. 9, e n. 29; 9, n. 8; 15 e 16 dello statuto spec. 
prov. di Trento) . . . . . . . . . . . . . ......... . )) 62 
legge 5 febbraio 1992, n. 104, artt. 4, 10, terzo e sesto comma, 11, secondo 
comma, 18, quarto comma, 19, 40, pr;imo e secondo 
comma (artt. 117 e 118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . )) 67 
legge 5 febbraio 1992, n. 104, art. 10, sesto comma (artt. 3 e 97 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... )) 67 
legge 5 febbraio 1992, n. 175, art. 5, primo comma (artt. 117 e 118 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 67 
legge 17 febbraio 1992, n. 179, art. 16, primo e secondo comma (artt. 
3, 9, 97, 115, 117, 118 e 128 della Costituzione) . . . . . . . . . . )) 67 
legge 17 febbraio 1992, n. 179, art. 16, nono comma e art. 2, secondo 
comma (art. 3 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . )) 67 
legge 24 febbraio 1992, n. 225, artt. 1, secondo e terzo comma, 2, 4, 
primo comma, 5, quarto comma e 14 (art. 117 della Costituzione) )) 67 
legge 26 febbraio 1992, n. 211, artt. 1, primo comma, 4, 5, 7, 9 e 10 
(art. 8, nn. 5, 17 e 18, art. 16 e titolo VI dello Stato prov. Trento 
e artt. 117, 118, 119 e 128 della Costituzione) . . . . . . . . . . )) 67 


INDICE ANALITICO-ALFABETICO 
DELLE CONSULTAZIONI 


ASSICURAZIONE -Impresa assicuratrice -Imprese esercenti le assicurazioni sulla 
vita prima della legge 742/86 � Ultrattivit� delle autorizzazioni -Decadenza dal1'
autorizzazione ex lege all'esercizio di un ramo assicurativo per mancata 
inizio entro l'anno -Possibilit�, 69. 

Liquidazione volontaria di impresa assicuratrice -Decadenza dall'attivit� -Contratti 
in corso con clausola di rinnovazione tacita o per pagamento del 
premio, 69. 

Liquidazione volontaria di impresa assicuratrice -Recesso dal contratto in 
corso, 69. 

Polizze fideiussorie � Natura � Emissione ad opera di impresa non autorizzata 
all'esercizio di attivit� assicurativa (es. societ� finanziaria) -Effetti, 69. 

ATTI AMMINISTRATIVI � Istanze di riesame di provvedimenti amministrativi divenuti 
inoppugnabili � Insussistenza per l'Amministrazione dell'obbligo di 
conclusione del procedimento amministrativo -Inconfigurabilit� silenzio 
rifiuto, 70. 

AWOCATURA DELLO STATO -Presidente della giunta regionale della Campania quale 
Commissario straordinario del Governo -Patrocinio obbligatorio o facoltativo, 
70. 

COMUNI � Consigliere comunale � Decadenza dalla carica -Giudizio a tal fine 
promosso dal Prefetto � Tribunale competente � Applicabilit� della regola 
del foro erariale, 70. 

Consigliere comunale � Decadenza dalla carica -Giudizio a tal fine promosso 
dal Prefetto -Patrocinio dell'Avvocatura dello Stato -Necessit� o meno, 70. 

Consiglio comunale � Scioglimento per infiltrazioni della criminalit� organizzata 
� Perdita della qualit� di Consigliere e di Sindaco � Decadenza da incarichi 
connessi -Fattispecie (cariche negli enti di gestione dei parchi naturali), 
70. 

CONTABILIT� PUBBLICA ., Sistema di tesoreria unica � Conti correnti presso l'Istituto 
cassiere del RAI � Se siano infruttiferi, 43. 

CONTRATTI (IN GENERE) -Contratti della Pubblica Amministrazione � Acquisti da 
parte delle istituzioni scolastiche � Certificazione cd. � antimafia � � Se sia 
necessaria, 43, 

Contratti della Pubblica Amministrazione � Trattativa privata � Gara informale � 
Se sia compatibile, 43. 

DEMANIO � Demanio storico-artistico � Alienabilit�, 43. 


36 RASSEGNA AVVOCATURA DELLO STATO 

DOGANA � Diritti doganali -Ritardato pagamento -Computo degli interessi, 43. 

EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE -Alloggi per i quali vi sia stato condono edilizio Prezzo 
di cessione in propriet� dell'alloggio -Determinazione, 11. 

ENTI PUBBLICI -Croce Rossa Italiana -Membri di commissioni -Gettoni di presenza, 
43. 

Nomine -Conferma nella carica di presidente e vicepresidente -Divieto di 
legge o di statuto a pi� conferme -Fattispecie, 71. 

ESECUZIONE FORZATA -Pignoramento presso terzi � Invalidi civili -Provvidenze 
economiche � Pignorabilit�, 43. 

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILIT� -Occupazione d'urgenza -Concordamento 
dell'indennit� di esproprio -Effetto traslativo -Configurabilit�, 11. 

Occupazione d'urgenza -Concordamento dell'indennit� di esproprio -Revoca 
della procedura espropriativa -Restituzione dell'indennit� -Configurabilit� Criteri, 
71. 

FIDEIUSSIONE (CONTRATTO DI) � Garanzia concessa per operazioni di credito navale Contenuto, 
44. 

GIUDIZIO CIVILE E PENALE -Reati tributari -Sentenza irrevocabile di assoluzione Declaratoria 
di difetto di prova del superamento dei limiti di punibilit� Efficacia 
vincolante nel processo tributario, 72. 

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA -Diniego di riconoscimento della qualit� di rifugiato 
politico -Espulsione dal territorio nazionale -Diniego o revoca del permento 
di soggiorno -Ricorsi giurisdizionali di cittadini extracomunitari � 
Ordinanze e sentenze dei Tribunali Amministrativi Regionali -Appello � 
Termine, 72. 

IMPIEGO PUBBLICO -Appartenenti a corpi di Polizia -Legge 6 marzo 1976 n. 52 Assegnazione 
in locazione di alloggi -Cessazione dal servizio dell'assegnatario 
-Revoca assegnazione e risoluzione locazione -Necessit�, 72. 

Decesso di dipendente statale -Somme a questi dovute in esecuzione di sentenze 
relative a differenze retributive -Interessi e rivalutazione -Spettanza 
� iure proprio � al coniuge o in mancanza ai figli, 72. 

Delitto contro la P.A. commesso dal dipendente statale -Sussistenza di solo' 
danno morale per l'amministrazione offesa -Assunzione di garanzie (sequestro 
conservativo � fermo amministrativo), 73. 

Dipendente dello Stato -Sospensione cautelare dal servizio in pendenza di procedimento 
penale -Collocamento a riposo prima della conclusione del processo 
penale -Assegni non percepiti durante la sospensione, 73. 

Procedimento disciplinare -Termine finale ��In caso di sentenza penale definitiva 
di condanna -Perentoriet�, 73. 

Sospensione cautelare in pendenza di procedimento penale -Inizio del procedimento 
disciplinare -Termine, 44. 

Trattamento economico -Indennit� di direzione Dirigenti USL -Se debba entrartt 
nel computo dello stipendio, 44. 



INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLE CONSULTAZIONI 

INDUSTRIA -Comune -Energia elettrica -Esonero dal sovraprezzo termico di cui 
al provvedimento CIP n. 3 del 27 gennaio 1988 � Servizi comunali � Ambito 
di applicazione, 73. 

ISTRUZIONE E �SCUOLE -Scuole non autorizzate � Riconoscimento legale da parte 
della Regione Sicilia -Effetti, 44. 

LOCAZIONE -Locazione immobili urbani -Equo canone -Integrazione del corrispettivo 
di locazione per opere o lavori di manutenzione straordinaria � Variazione 
in aumento del tasso legale di interesse, 73. 

MISURE DI SICUREZZA -Riparazione per ingiusta detenzione � Procedimento -Spese 
di giudizio � Onorari � Avvocatura dello Stato, 74. 

NAVE E NAVIGAZIONE -Attivit� portuali -Servizio di imbarco sbarco e trasporto 
dei bagagli dei passeggeri � Regolamento che prevede affidamento in esclusiva 
ad un ente collettivo di lavoratori � Illegittimit�, 75. 

Contributi per la costruzione -Navi destinate alla ricerca -Se spettino in caso 
di successiva diversa utilizzazione, 44. 

Nave di nazionalit� italiana -Procedura fallimentare �' Vendita in Italia a cittadino 
straniero -Autorizzazione a dismissione di bandiera -Procedimento Norme 
disciplinatrici � Pubblicazioni a tutela dei creditori o altri terzi, 74. 

Nave di propriet� di societ� italiana dichiarata fallita -Vendita per esecuzione 
forzata all'estero -Autorizzazione a dismissione di bandiera -Procedimento � 
Norme disciplinatrici -Pubblicazioni a tutela dei creditori o di altri terzi, 74. 

Porti -Attivit� portuali � Servizio di imbarco sbarco e trasporto dei bagagli dei 
passeggeri -Affidamento in esclusiva -Contrasto con norme comunitarie o 
con norme interne in tema di concorrenza -Esclusione, 74. 

ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA � Certificazione antimafia -Attestazione di procedimenti 
di prevenzione a carico di conviventi dell'interessato, 75. 

Certificazione antimafia -Attestazione di procedimento penale per il delitto di 
associazione di tipo mafioso in assenza di un procedimento di prevenzione, 75. 

Disposizioni contro la mafia -Confisca definitiva dei beni del sospettato di 
appartenenza ad organizzazione mafiosa � Gestione dell'intendente di finanza � 
Casa adibita ad abitazione del sospettato o dei suoi familiari -Poteri dell'intendente 
-Intimazione rilascio -Esecuzione in via di autotutela dell'ordine 
di rilascio, 75. 

Disposizioni contro la mafia -Confisca definitiva o comunque esecutiva di beni 
immobili o mobili costituiti in azienda � Natura di detti beni dal momento 
della confisca esecutiva a quello di attuazione del decreto ministeriale di 
destinazione, 76. 

Disposizioni contro la mafia -Confisca esecutiva dei beni -Attivit� svolte dall'Amministratore 
Giudiziario o dal custode dei beni sequestrati � Effetti nei 
confronti dell'Amministrazione delle Finanze, 76. 

Disposizioni contro la mafia -Gestione dei beni sequestrati e confiscati �� Custode 
e amministratore -Cessazione dalle funzioni � Momento, 76 


RASSEGNA AVVOCATURA DEU.O STATO 

Disposizioni contro la mafia -Processi instaurati da o contro l'Amministratore 
Giudiziario o il custo�de dei beni sequestrati -Confisca esecutiva -Interruzione, 
76. 

Misure di prevenzione -Disposizioni contro la mafia -Aree confiscate al sospettato 
di appartenenza ad associazione mafiosa -Opere edilizie abusive ivi 
esistenti -Destinazione a scopi pubblici o sociali o vendita -Possibilit� e 
modalit�, 77. 

Misure di prevenzione -Disposizioni contro la mafia -Aree confiscate al sospettato 
di appartenenza ad associazione mafiosa -Opere edilizie abusive ivi 
esistenti -Demolizione, 77. 

PESCA -Acquacoltura e piscicoltura -Acque marittime interne -Polizia, vigilanza 
e rilascio concessioni -Competenza regionale, 77. 

PROCEDJMENTO PENALE � Reati tributari -Verbale di accertamento redatto dalla 
Guardia di Finanza -Possibilit� di acquisizione nel fascicolo del dibattimento, 
77. 

Reati tributari -Prova -Presunzioni previste da norme tributarie -Utilizzabi� 
lit�, 77. 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE -Pubblico ufficiale -Personale addetto agli USTIF � 
Se rivestano tale qualifica, 44. 

REGIONI � Piano paesistico e piano urbanistico-territoriale -Competenza della 
Regione Campania -Delegabilit� alle Comunit� Montane, 78. 

RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE E DELLE ENTRATE PATRIMONIALI -Recupero aiuti alla trasformazione 
di ortofrutticoli -Modalit�, 44. 

Servizio di riscossione dei tributi -Concessionari -Contributi per squilibri gestio� 
nali -Decadenza dalla concessione, 78. 

Servizio di riscossione dei tributi -Commissario governativo delegato provvisoriamente 
alla riscossione -Successione nell'azienda del concessionario decaduto 
o nei debiti di questi verso i dipendenti, 78. 

SPESE GIUDIZIALI CIVILI -Patrocinatore distrattario -Onorario e diritti � Imposta 
sul reddito delle persone fisiche -Ritenuta di acconto -Imposta sul valore 
aggiunto -Fattura, 78. 

Rimborso forfettario sulle spese generali -Omessa considerazione nella liquidazione 
operata in sentenza -Ripetizione nei confronti del soccombente, 78. 


Spese di giudizio �' Contributo previdenziale integrativo dovuto dall'esercente 
la professione forense -Ripetibilit� -Legale libera professionista delegato 
dall'Avvocatura dello Stato -Obbligazione di pagamento non derivante da 


condanna, 79. 

STAMPA -Editoria -Impresa editrice -Societ� di capitali -Intestazione ad una 
societ� in accomandita semplice delle azioni (o quote) di societ� socie della 
societ� editrice, 79. 


Garante per la radiodiffusione e l'editoria -Sanzioni amministrative -Diffida 
ex art. 31 legge 6 agosto 1990 n. 223 -Carattere permanente o istantaneo, 
dell'illecito � Rilevanza, 79, 


f 

~ 


INDI.CE ANALITICO-ALFABETICO DELLE CONSULTAZIONI 

Garante per la radiodiffusione e l'editoria -Sanzioni amministrative -Procedimento 
� Pagamento in misura ridotta (oblazione) � Applicabilit�, 79. 

Radio e televisione � Garante per la radiodiffusione e l'editoria -Consiglio consultivo 
degli utenti -Natura -Oggetto dell'attivit� consultiva, 80. 

TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI ~ Dogana -Diritti doganali dovuti da una Amministrazione 
dello Stato � Ritardato pagamento -Interessi di mora, 80. 

Dogane � Pagamento di diritti doganali effettuato con modalit� diverse da quelle 
prescritte -Rimborso -Disciplina applicabile -Misura e decorrenza degli 
interessi, 80. 

Imposta di registro � Immobili non iscritti in catasto -Valutazione automatica 
in base al reddito catastale -Liquidazione dell'imposta � Termini, 45. 

TRIBUTI (IN GENERALE) -Accensione di garanzie reali (ipoteca) ed esecuzione forzata 
sui beni del debitore di imposta costituiti in fondo patrimoniale, 80. 

Agevolazioni per le operazioni BEI � Se si applichino ai prestiti di riconversione 
fatti dalla CECA, 45. 

Rimborso di crediti di imposta -Imputazione dei pagamenti . Criteri, 80. 

Riscossione � Procedimenti cautelari -Sequestro ex art. 26 legge 7 gennaio 1929 

n. 4 -Necessit� della notifica degli atti di accertamento, 80. 
Tassa speciale per fuoristrada e caravan -Quando debba essere corrisposta, 45. 

Violazioni� Pena pecuniaria�' Definizione in via breve -Ripetizione di indebito, 81. 

TRIBUTI LOCALI � Imposta comunale sulla pubblicit� -Determinazione della superficie 
imponibile -Esposizione pubblicitaria mediante collocazione senza soluzione 
di continuit� di pi� mezzi pubblicitari di identico contenuto -Etichette 
adesive applicate sugli schienali dei seggiolini di uno stadio, 81. 


~

DATI STATISTICI RELATIVI AGLI AFFARI NUOVI PERVENUTI NELL'ANNO 1992 o 

Avvocatura generale dello Stato 
Avvocatura distrettuale di Ancona 

� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 

" 

I 
,. 

� Bari 
� Bologna 
� Brescia 
� Cagliari 
� Caltanissetta 
� Campobasso 
� Catania 
� Catanzaro 
� Firenze 
� Genova 
� L'Aquila 
� Lecce 
� Messina 
� Milano 
� Napoli 
� Palermo 
� Perugia 
" Potenza 
� Reggio Calabria ,. Salerno 
� Torino 
� Trento 
)) Trieste 
� Venezia 
TOTALI 

AFFARI CONTENZIOSI 

AFFARI 
CONSULTIVI 
Civili Penali Esecutivi TOTALE 

N. 
N. N. N. N.
I I I 

32.732 348 6.049 39.129 9.055 
1.641 9 155 1.805 361 
4.895 35 657 5.587 369 
---3.336 526 
1.602 21 41 1.664 617 
---4.807 322 
282 9 15 306 118 
504 3 54 561 155 
4.315 27 98 4.440 556 
2.356 -1.508 3.864 515 
3.405 64 497 3.966 1.094 
2.004 11 215 2.230 759 
3.430 9 43 3.482 718 
3.188 39 202 3.429 709 
1.796 6 16 L818 264 
3.761 40 308 4.109 864 
25.420 -1.524 26.944 1242 
6.170 13 474 6.657 1.697 
1.248 1 110 1.359 295 
781 10 -791 137 
4.052 102 973 5.127 284 
2.553 -87 2.640 404 
2.632 59 57 2.748 1.421 
587 -46 633 333 
1.022 7 68 1.097 281 
2.978 35 21 3.034 1.094 
113.354 848 13218 135.563 24.190 


(5219169) Roma, 1994 -Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato -P.V. 



f 

1 

I f 
I