RASSEGNA 


AVVOCATURA DELLO STATO 


Pubblicazione trimestrale di servizio 

INDICE GENERALE 

1990 

ROMA 
ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO 


1 9 9 2 


Parte prima 
GJURISPRUDENZA 


Sezione prima: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 
Sez.ione seconda: GIURISPRUDENZA COMUNITARIA E INTERNAZIONALE 
Sezione terza: GIURISPRUDENZA CIVILE, GIURISDIZIONE E APPALTI 
Sezione quarta: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA 
Sezione quinta: GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 

�parte seconda 


QUESTIONI -RASSEGNA DI DOTTRINA -RASSEGNA DI LEGISLAZIONE CONSULTAZIONI 
-INDICE BIBLIOGRAFICO 


Comitato di redazione: Avv. D. Del Galzo -Avv. G. Mangia -
Avv. M. Salvatorelli -Avv. F. Sclafani 


La pubblicazione � diretta dall'avvocato: 
UGO GARGIULO 


Le sezioni della parte prima sono curate, nell'ordine, dagli avvocati: 


Franco Favara, Oscar Fiumara, Antonio Cingolo, Giuseppe Stipo, 
Raffaele Tamiozzo. Carlo Bafile 



SOMMARIO 

Articoli, note, osservazioni, questioni . . . . . . 

Indice analiticcralfabetico della giurisprudenza . 

Indice cronologico della giurisprudenza . 
Indice della legislazione 

Indice analitico-alfabetico delle consultazioni . 

Dati statistici relativi agli .affari nuovi pervenuti nell'anno 1990 . 

. pag. 7 

)) 9 

)) 

20 
� 23 

)} 

33 

)) 

37 


ARTICOLI, NOTE, OSSERVAZIONI, QUESTIONI 


ARENA G., Note a margine del problema dell'esecuzione delle pronunce 
del giudice amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . II, 34 
BAFILE C., Rinnovazione della notifica dell'accertamento 
dei vizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
e sanatoria 
I, 333 
BAFILE C., Sulla rinnovabilit� dell'accertamento annullato I, 352 
BAFILE C., Su una improbabile ipotesi di giurisdizione mutevole in 
n:at~r~a di responsabilit� personale del liquidatore delle persone 
giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I, 147 
BRAGUGLIA I.M., Raccomandazioni CECA: interpretazione ed efficacia . I, 28 
CARAMAZZA I. F. e DE Socrn G. M., Il processo amministrativo nella sua 
evoluzione storica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il, 57 
CARAMAZZA I. F. e GENTILI P., La giurisdizione amministrativa (100 
anni dopo l'istituzione della IV sezione del Consiglio di Stato) .. Il, 
CARAMAZZA I. F. e SPINA M. L., L'avvocato del processo amministrativo . II, 11 
FIUMARA O., � Forum rei sitae � e � actio pauliana � nella Convenzione 
di Bruxelles 27 settembre 1968 sulla competenza giurisdizionale . . I, 205 
LAPoRTA S., Tariffe e diritto d'impresa: a proposito di uno sconcertante 
precedente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I, 272 
PALMIERI G., Le parti del processo: proposizione del ricorso, costituzione 
in giudizio, ricorso incidentale ed intervento . . . II, 157 
SALVATORELLI M., Prime note sulla applicabilit� alla pubblica amministrazione 
del procedimento per la repressione della condotta antisindacale 
ex legge n. 146/90 .................... . I, 488 
STIPO G., L'istituzione dell'Ente Ferrovie dello Stato e la giurisdizione 
in materia pensionistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I, 68 
TAMIOZZO R., Legge quadro del pubblico impiego: contrattazione decentrata 
e accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I, 281 
Atti del convegno di studi su �Il procedimento amministrativo (Problemi 
vecchi e nuovi in relazione alla legge 7 agosto 1990, n. 241) � II, 101 


��..,1.a�t11111111111-�a111.,�



PARTE PRIMA 
INDICE ANALITICO -ALFABETICO 
DELLA GIURISPRUDENZA 


ACQUE 

-Acque pubbliche � Contributo per 
la costruzione di� serbatoi . Controlli 
tecnici �precedenti o concomitanti 
l'atto di concessione -Sono finalizzati 
al perseguimento dell'interesse 
pubblico � Diritto del concessionario. 
� Fattispecie complessa che si 
esaurisce col collaudo d�ll'opera, 

262. 
- 
Acque pubbliche � Contributo per 

la costruzione di serbatoi � � uni� 
tarlo -Mancata realizZazione dell'opera 
-Rischio della P.A. -Non 
sussiste, 261. 

AGRICOLTURA 

-Provvidenze comunitarie per il mercato 
agricolo -Fermo amministrativo 
-Presupposti e limiti, 46. 

AMBIENTE 

-Tutela -Legge 29 giugno 1939, numero 
1497 -Art. 7 � Autorizzazioni 
rilasciate dalla regione nell'esercizio 
del potere delegato dall'art. 82 d.P.R. 
24 luglio 1977, n. 616 riguardanti l'avvio 
di opere incidenti sulle bellezze 
naturali sottoposte a vincolo paesaggistico 
-Natura giuridica dei suddetti 
provvedimenti -Obbligo di adeguata 
motivazione -Non sussiste, 

467. 
- 
Tutela -Legge n. 349 del 1986 Art. 
6: disciplina transitoria della 
valutazione di impatto ambientalistico 
-Operativit� -Presupposti Emanazione 
del D.P .CM., individuazione 
delle norme tecniche e delle 
categorie di opere in grado di produrre 
rilevanti modificazioni all'ambiente, 
previsto dal comma dell'art. 
6 della legge n. 349/86, 467. 

APPALTO (CONTRATTO DI) 

-Interessi di mora -Tipizzazione del 
danno risardbile -Rivalutazione 
monetaria -Vi � compresa, �445. 

-Interessi legali -Anatocismo -Decorrenza 
-Dalla domanda giudiziale 
-Ricorso per decreto ingiuntivo � 
Costituisce domanda giudiziale, 445. 

-Interessi legali -Anatocismo -Saggio 
degli interessi -� quello legale, 
445. 

-Revisione prezzi -Diritto dell'appaltatore 
-Imprevedibile variazione del 
costo della mano d'opera -Adeguamento 
al costo della vita -Non d� 
luogo a revisione, 442. 

ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI 

-Associazioni sindacali -Associazioni 
maggiormente rappresentative -Criteri 
-Rappresentanza in organi collegiali 
-Accordo Confederale -Rilevanza 
-Limiti, 307. 

-Sindacati -Impiego pubblico -Procedimento 
per la repressione della 
condotta antisindacale -Ricorso ex 
art. 6 legge n. 146/90 -Controinteressati, 
con nota di M. SALVATORELLI, 

487. 
-Sindacati -Impiego pubblico -Procedimento 
per la repressione della 
condotta antisindacale � Ricorso ex 
art. 6 legge n. 146/90 -Inammissibilit�, 
con nota di M. SALVATORELLI, 

487. 
-Sindacati -Impiego pubblico -Procedimento 
per la repressione della 
condotta antisindacale -Ricorso ex 
art. 6 legge n. 146/90 -Inammissibilit�, 
con nota di M. SALVATORELLI, 

488. 

IO 
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 

ATTO AMMINISTRATIVO 

-Illegittimit� -Eccesso di potere per 
disparit� di trattamento -Provvedimento 
vincolato -Insussistenza del 
vizio, 91. 

-Potere di disapplicazione -Concerne 
solo le materie devolute alla giurisdizione 
del giudice adito, 250. 

AVVOCATURA DELLO STATO 

-Esercizio dello � ius postulandi � Procura 
� ad litem � -Necessit� Insussistenza 
-Questione di costi� 
tuzionalit� manifestamente infondata, 
61. 

-Rappresentanza e difesa di amministrazioni 
non statali -Procura 
� ad litem � -Necessit� -Insussistenza, 
60. 

-Rappresentanza in giudizio dello 
Stato e degli Enti pubblici � Non 
occorre mandato all'Avvocatura dello 
Stato n� delibera a stare in giudizio, 
234. 

CINEMATOGRAFIA 

-Ammissione alla programmazione 
obbligatoria -Annullamento -Diritto 
ai contributi -Caducazione -Effetti 
� ex nunc � -Programmazione di 
fatto gi� avvenuta -Irrilevanza, 266. 

CIRCOLAZIONE STRADALE 

-Patente di guida -Revoca -Illegittimit� 
(art. 81 d.P.R. 15 giugno 1959, 

n. 
393), 299. 
COMUNIT� EUROPEE 

-CECA -Interpretazione del Trattato 
CECA e degli atti emanati in 
forza di esso � Rinvio pregiudiziale 
-Competenza della Corte di giustizia, 
28. 

-CECA -Privilegi dei crediti per 
prelievi della CECA -Decorrenza, 28. 

-CECA -Raccomandazioni -Efficacia 
diretta -Limiti -Privilegio dei 
crediti CECA, 28. 

-Competenza della Corte di giustizia 
-Rinvio pregiudiziale da parte 
di giudice nazionale -Compatibilit� 
con il diritto comunitario di norme 

di uno Stato membro diverso da 
quello del giudice di rinvio, 195. 

-Convenzione di Bruxelles 27 settembre 
1968 sulla competenza giurisdizionale 
e l'esecuzione delle decisioni 
in materia civile e commerciale � 
Azione pauliana -Donazione di beni 
immobili in nuda propriet�, con 
nota di o. FIUMARA, 205. 

-Fondo europeo agricolo di orientamento 
e garanzia (F.E.O.GA.) -Liquidazione 
dei conti -Premi per la 
nascita di vitelli -Termini per procedere 
ad istruttoria delle domande 
-Ragionevolezza � Poteri della 
Commissione, 41. 

-Libera circolazione delle merci -Misure 
di effetto equivalente a restrizioni 
quantitative all'importazione Appalti 
pubblici di fornitura � Riserva 
in favore di imprese ubicate 
in determinate regioni del territorio 
nazionale -Regime di aiuti, 37. 

-Libera circolazione delle merci -Misure 
di effetto equivalente a restrizioni 
quantitative all'importazione Normativa 
nazionale sui formaggi, 

437. 
- 
Libera circolazione delle persone Dichiarazione 
di soggiorno -Limiti, 

201. 
-Organizzazione comune del mercato 
vitivinicolo -Vinificazione dei vini 
VQPRD e VSQPRD, 210. 

-Politica agricola comune -Finanziamento 
Liquidazione conti FEOGA Recupero 
di aiuti indebitamente pagati, 
433. 

-Prodotti cosmetici -Ravvicinamento 
delle legislazioni -Etichettatura, 195. 

-Smaltimento dei rifiuti -Ravvicinamento 
delle legislazioni -Autorizzazione 
e controllo, 427. 

- 
Smaltimento di rifiuti -Ravvicinamento 
delle legislazioni -Nozione di 
rifiuto, 426. 

CONCESSIONI AMMINISTRATIVE 

-Cessazione automatica allo scadere 
del tempo previsto -Contestuale insorgenza 
dell'obbligo di restituzione 
del bene da parte del concessionario, 
250. 

-Concessione di terre incolte -Estinzione 
-Necessit� di provvedimento 
amministrativo -Giurisdizione esclu-

I 


I 


II, 


INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLA GIURlSPllVDENZA 

siva. del TAR sino all'emissione del 
provvedimento di estinzione, 234. 

-Concessione di. terre incolte � Morte 
dell;assegmitario � Estinzione del 
rapporto � Insussistenza, 234; 

-Sc;:td�nza � Emissione di nuovo provvedim�.to 
su bene ill�gittiinainente 
detei:uito dal . cessato c0rtce$siona�rlo �AIIi:rnissfone � Facolt� del nuovo 
cortcessio:pario di agire per il rila� 
scio � AIIimissione � Non esclude 
cortcominante, distinto interesse della 
P.A. alla pronuncia di rilascio, 

250. 
-Scadenza � Recupero del bene � Potest� 
della P.A. di agire in autotutela 
� Ovvero di avvalersi degli 
ordinari riinedi innanzi all'A;G.O., 

250. 
CONTRATTI (IN GENERALE) 

-"-Contratti della Pubblic� AIIimini� 
strazione � Esecuzione della '.Prestazione 
da parte del privato in pendenza 
del procedimento di approvazione 
� Mancata approvazione del 
contratto � Responsabilit� precontrattuale 
della Pubblica Amministrazione, 
235. 

CORTE COSTITUZIONALE 

-Conflitto di attribuzione � Nozione . 
Atto giurisdizionale invasivo del potere 
legislativo della Regione -Ri� 
corso per conflitto di attribuzione Ammissibilit�, 
401. 

-Impugnazione diretta di deliberazione 
legislativa regionale � Delibera 
a ratifica del Consiglio dei Ministri, 

176. 
-Legge di delegazione � Autonomia 
rispetto al decreto� legislativo � Diretta 
iinpugnabilit� ex se della legge 
di delegazione -Attualit� dell'interesse 
a ricorrere, 188. 

DEMANIO 

-Demanio storico � Archivi privati -
Provvediinenti impositivi di vincoli Natura 
ed effetti -Controversie . 
Giurisdizione amministrativa, 460. 

-Demanio storico � Vincoli pubblicistici 
� Notificazione in forma amministrativa 
� Elemento essenziale per 

l'esercizio del diritto di prelazione � 
Modalit� di esecuzione -Art. 139 

c.p.c. -Applicabilit� � Criteri, 466. 
ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA 
UTILITA. 

-Determinazione dell'indennit� � C.d. 
legge di Napoli � Legittimit� costituzionale, 
184. 

-Indennit� di esproprio -Destinazione 
agricola o edilizia del terreno Criteri 
di deter:minazione, 450. 

-Occupazion� illegittima � Azione di 
risarciinento � Legittiinazione passiva 
� Spetta al soggetto che ha eseguito 
l'opera; 261. 

-Terreno utilizzato per edilizia residenziale 
pubblica agevolata o con. 
venzionata � -Provvedimento espropriativo 
dichiarato illegittiino con 
sentenza passata ili giudicato -Di� 
ritto al risarciinento. del danno � 
Violazione dell'art. 42 Cost. � Infondatezza, 
406. 

FALLIMENTO 

-Credito ammesso tardivamente al 
passivo � Impugnazione del credito Decorrenza 
del relativo termine, 393. 

GIURISDIZIONE CIVILE . 

-Concessione servizi trasporto aereo 
di linea -Tariffe � Adeguamento Diritto 
soggettivo del concessiona� 
;rio � Esclusione, con nota cii S. LA 
PORTA, 272. 

-Controversia relativa a . diritti soggettivi 
rientrante nella giurisdizione 
esclusiva del TAR � Facolt� di compromettere 
in arbitri -Esclusione, 

234. 
-Dipendenti FF.SS. -.� Indennit� di 
buonuscita � Cessazi�me del rapporto 
priina della .L. n. 210/85 -Giurisdi� 
zione amministrativa, 271. � 
-Regolamento preventivo -Sentenza 
che si � limitata ad esaminare nei 
limiti necessari per risolvere la questione 
di giurisdizione � Ammissibilit� 
del regolamento, 57. 
-Sanit� . Prestazioni sanitarie � Ac� 
cordo collettivo -Aggiornamento 
dei compensi -Mancata attuazione 


12 

RASSEGNA DEI..I.1AVVOCATURA DELLO STATO 

dell'accordo collettivo -Regolamento 
preventivo di giurisdizione -Giurisdizione 
dell'AGO, 53. 

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 

-Ambiente -Tutela -Legittimazione 
ad agire delle associazioni ambientalistiche 
per l'annullamento di atti 
illegittimi della P.A. lesivi dell'ambiente 
-Sussistenza dell'interesse a 
ricorrere nelle associazioni riconosciute 
in base all'art. 13, legge n. 
349/86, 467. 

-�Concorsi ed esami -Esame di procuratore 
legale -Giudizio della Commissione 
giudicatrice -Insindacabilit� 
in sede di legittimit�, 480. 

-Concorsi ed esami -Esame di procuratore 
legale -Giudizio della Commissione 
giudicatrice -Requisiti, 480. 

-Concorsi ed esami -Esame di procuratore 
legale -Giudizio della Commissione 
giudicatrice -Sollevata questione 
di legittimit� costituzionale 
degli artt. 23 e 27 del R.D. 22 gennaio 
1934, n. 37 in relazione agli 
artt. 2, 3, 4, 24, 41 e 97 Cast. Manifesta 
infondatezza, 480. 

-Concorsi ed esami -Esami di procuratore 
legale -Art. 23 R.D. 22 giugno 
1934, n. 37 -Annullamento da 
parte della Commissione esaminatrice 
delle prove simili o identiche Legittimit�, 
478. 

-Demanio e patrimonio -Beni patrimoniali 
indisponibili -Concessione Scadenza 
del termine -Estinzione 
del rapporto concessorio -Obbligo 
di motivazione -Non sussiste -Necessit� 
di tempestiva rituale disdetta 
-Non occorre, 293. 

-Giudizio amministrativo -Sentenze 
interlocutorie emanate a fini istruttori 
-Esclusione del giudicato anche 
implicito, 299. 

-Pubblico impiego -Stipendi assegni 
indennit� -� Reformatio in peius � Divieto 
-Compensi e indennit� -Limiti 
del divieto, 288. 

-Ricorso gerarchico -Decorso del 
termine per la decisione -Facolt� 
di ricorso giurisdizionale, 73. 

- 
Ricorso gerarchico -Silenzio della 

P.A. -Proposizione del ricorso giurisdizionale 
-Decisione gerarchica 
di rigetto sopravvenuta -Atto ad 
effetto confermativo -Non occorre 
impugnativa giurisdizionale, 73. 

- 
Ricorso gerarchico -Silenzio della 

P.A. -Proposizione del ricorso giurisdizionale 
-Decisione gerarchica 
sopravvenuta di accoglimento -Mancanza 
di controinteressati -Cessazione 
della materia del contendere 
-Presenza dei suddetti -Illegittimit� 
-Impugnazione -Necessit�, 
73. 
-Ricorso gerarchico -Silenzio della 
P.A. -Proposizione del ricorso giurisdizionale 
o straordinario -Decisione 
gerarchica reiettiva sopravvenuta 
-Impugnativa giurisdizionale 
di questa ultima -Non occorre 
� Quid novi � della decisione -Presentazione 
di motivi aggiunti, 84. 
- 
Ricorso gerarchico -Silenzio della 

P.A. -Proposizione del ricorso giurisdizionale 
o straordinario -Decisione 
gerarchica sopravvenuta di 
accoglimento -Controinteressati Impugnazione 
-Necessit�, 84. 
- 
Ricorso gerarchico -Silenzio della 

P.A. -Pmposizione del ricorso giurisdizionale 
o straordinario -Decisione 
gerarchica sopravvenuta di 
accoglimento -Controinteressati Mancanza 
-Cessazione della materia 
del contendere, 84. 
-Ricorso giurisdizionale contro atti 
della P.A. -Notificazione -Regolarit� 
della notificazione eseguita ali'Avvocatura 
dello Stato nella persona 
del Ministro competente per 
materia, 299. 

-Ricorso giurisdizionale contro decreto 
prefettizio di revoca della patente 
di guida -Notificazione all'Avvocatura 
dello Stato nella persona 
del Ministro dei Trasporti -Ammissibilit�, 
299. 

- 
Ricorso giurisdizionale -Provvedimento 
amministrativo -Esercizio 
di discrezionalit� tecnica -Sindacato, 
73. 

IMPIEGO PUBBLICO 

-Accordo sindacale -Dipendenti enti 
locali -Accordo aziendale ex 
art. 3 d.P.R. n. 347 del 1983 -For




INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLA GIURISPRUDENZA 

mazione -Intervento di tutti i dipendenti 
-Mancata partecipazione 
delle organizzazioni sindacali -Illegittimit� 
dell'accordo, 94. 

-Accordi sindacali -L. n. 93/1983 Contrasto 
dell'art. 29 con gli articoli 
76, 97, 39 e 113 della Costituzione 
-Infondatezza, con nota di 

R. TAMIOZZO, 281. 
-Domanda del dipendente rivolta ad 
ottenere il risarcimento del danno 
per ritardo nel pagamento dovuto 
a comportamenti dell'Amministrazione 
intenzionalmente dilatori per 
rivalsa o punitivi -Determinazione 
del danno non desumibile da calcoli 
automatici -Giurisdizione ordinaria, 

451. 
-Domanda del dipendente rivolta ad 
ottenere rivalutazione e interessi su 
crediti retributivi corrisposti con 
notevole ritardo -Giurisdizione amministrativa 
-Allegazione di circostanze 
generiche e di stile sulle condizioni 
personali -Irrilevanza, 451. 
-Inquadramento -Dipendenti Enti 
locali -Inquadramento ex d.P.R. 
347/1983 -Insegnanti tecnico-pratici VI 
livello, con nota di R. TAMIOZ. 
zo, 281. 

-Reclutamento del personale -Commissioni 
giudicatrici -Composizione 
-Prevalenza di comportamenti 
tecnici, 415. 

-Stipendi e assegni -Indebito (ripetizione) 
-Buona fede del percipiente 
-Rileva solamente sulle modalit� 
del recupero, 91. 

- 
Stipendi e assegni -Indebito (ripetizione) 
-Doverosit�, 91. 

ISTRUZIONE E SCUOLE 

-Legge n. 326/1984 -Immissione in 
ruolo degli insegnanti -Determinazione, 
da parte della PA., di un 
termine perentorio per la presentazione 
delle domande di immissione � 
Legittimit�, 484. 

-Legge n. 326/1984 -Immissione in 
ruolo degli insegnanti -Ordinanza 
ministeriale emanata per fissare le 
modalit� di presentazione delle domande 
per l'immissione in ruolo Natura 
-Regime tipico di pubblicit� 
-Non sussiste, 484 . 

LAVORO 

-Controversie dipendenti Enti Ferrovie 
-Competenza territoriale derogabile, 
460. 

-Infermit� contratta dal dipendente Riconoscimento 
della causa di servizio 
e equo indennizzo -Costituiscono 
situazioni giuridiche diverse, 450. 

-Riconoscimento di infermit� contratta 
per causa di servizio -Dovere 
dell'amininistrazione di avviare 
la procedura per l'equo indennizzo Insussistenza, 
450. 

LOCAZIONE 

-Immobili adibiti ad uso diverso da 
quello di abitazione -Trasferimento 
a titolo oneroso -Diritto di riscatto Decorrenza 
del relativo termine, 393. 

OPERE PUBBLICHE 

-Albo nazionale costruttori -Sospensione 
dell'efficacia dell'iscrizione Non 
ha carattere sanzionatorio, 1. 

-Piano di bacino -Interferenze con 
attribuzioni regionali -Legittimit� 
costituzionale, 10. 

PENSIONI 

-Casse pensioni amministrate dagli 
Istituti di previdenza -Domande 
aventi ad oggetto la pensione e la 
indennit� � una t�ntum � -Giurisdizione 
della Corte dei conti -Domande 
aventi ad oggetto la ricongiunzione 
con la posizione assicurativa 
INPS -Giurisdizione ordinaria, 257. 

-Pensioni civili -Controversia promossa 
davanti al giudice amministrativo 
circa contributi da versare 
alla Cassa Pensioni Dipendenti Enti 
Locali -Sopravvenuto collocamento 
a riposo -Improcedibilit� per difetto 
di interesse, 290. 

-Pensioni civili -Dipendenti enti locali 
-Controversia sul computo ai 
fini pensionistici di un emolumento 
facente parte della retribuzione Giurisdizione 
della Corte dei conti 
ancorch� la controversia sia stata 
promosso durante il rapporto di 
impiego, 290. 


14 

RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 

-Pensioni civili -Domanda proposta 
in via autonoma al fine di ottenere 
la rivalutazione di assegni pensionistici 
e i relativi interessi legali 
-Giurisdizione della Corte dei 
conti, 59. 

-Pensioni civili -Ricorsi proposti da 
dipendenti ferroviari dopo l'istituzione 
dell'Ente Ferrovie dello Stato 
-Giurisdizione della Corte dei 
conti, con nota di G. STIPO, 67. 

-Ricorso avverso il provvedimento 
che respinge la domanda di riliquidazione 
della pensione -Giurisdizione 
della Corte dei Conti -Ricostruzione 
economica della carriera � 
Ininfluenza, 295. 

POSTE E RADIOTELECOMUNICAZIONI 


-Emittenti locali -Disturbi e interferenze 
alle comunicazioni -Potere 
sanzionatorio della P A. ex art. 240 

d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156 -Presupposti 
-Accertamento di concreti 
disturbi e interferenze -Necessit� Limiti 
� Interferenze su canali riservati 
alla P A., 296. 
PROCEDIMENTO CIVILE 

-Cassazione -Notifica presso l'Avvocatura 
distrettuale -Obbligo per il 
giudice di disporre la rinnovazione 
presso l'Avvocatura generale -Rituale 
rinnovazione effettuata spontaneamente 
-Validit�, 451. 

-Ricorso per cassazione irritualmente 
notificato presso l'Avvocatura distrettuale 
-Rinnovo della notifica 
fuori termine presso l'Avvocatura 
Generale -Nullit� della notifica Sanatoria, 
442. 

-Sentenza, ordinanza e decreto � Nullit� 
-Mancata trattazione di ricorso 
ex art. 6 legge n. 146/90 in pubblica 
udienza -Non sussiste, con 
nota di M. SALVATORELLI, 488. 

REATO 

-Prescrizione -Facolt� di rinuncia 
da parte dell'imputato -Mancata 
previsione -Illegittimit� costituzionale, 
398. 

REGIONI 

-Agricoltura -Interventi del FEOGA Erogazione 
degli aiuti -Controlli in 

&

loco -Spettano allo Stato; 412. f: 
-Atti di pianificazione e/o programfil 
mazione, atti di indirizzo e coordinamento, 
ed atti di coordinamento 
tecnico -Distinzioni, 10. 
-Attivit� economiche in regime privatistico 
-Limite delle competenze 
regionali -Elasticit�, 173. 
-Controlli sugli atti amministrativi Controlli 
diversi da quelli previsti 
in via generale -Legittimit� costituzionale, 
10. 
-Cooperazione tra Stato e Regioni Organi 
misti -Parere obbligatorio 
di organo statale -Non comprimono 
le autonomie regionali, 10. 
-Delega ai comuni di funzione ammi� 
nistrativa regionale -Norme di organizzazione, 
409. 
-Enti amministrativi dipendenti � 
Controllo di legittimit� sugli atti Assegnazione 
al Co.Re.Co. -Limite, 

180. 
-Finanza regionale -Spesa corrente 
-Finanziata mediante contrazione 
di mutui -Illegittimit� costituzionale, 
179. 
-Legge regionale conseguente a legge 
quadro -Non regola rapporti intersoggettivi 
di diritto privato, 406. 
-Leggi regionali -Potere di disapplicazione 
da parte dei giudici -Insussistenza, 
401. 
-Poteri sostitutivi attribuiti ad organi 
statali -Requisiti -Necessit� 
anche del congruo preavviso allo 
esercizio di detti poteri, 10. 
-Principi e norme fondamentali -
Autoqualificazione ad opera del legislatore 
statale -Non � determinante, 
10. 
- 
Regioni a statuto ordinario -Norme 
interposte contenute nel d.P.R. 

n. 616 del 1977 -Modificabilit� con 
legge ordinaria, 10. 
RESPONSABILIT� CIVILE 

-Responsabilit� precontrattuale -Natura 
extracontrattuale -Prescrizione 
quinquennale ex art. 2947 cod. civ. Applicabilit�, 
235. 


INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLA GIURISPRUDENZA 

RICORSI AMMINISTRATIVI 

-�Ricorso gerarchico � Proposizione 
del ricorso giurlsdizfonale � Improcedibilit� 
del ricorso gerarchico, 73. 

- 
Ricorso gerarchieo � Silenzio della 

P.A. � Mancata proposizione del 
ricorso giurisdizionale � Potere di 
decisione oltre� il� termine � Sussiste, 
73. 
- 
Ricorso gerarchico . Silel1Zio della 
Pubblica �Amministrazione � Mancata 
propdsiZione del ricorso giurisdizionale 
� .�Potere di decisione oltre 
il termine � Sussiste, 84. 

SANITA 

-Pretesa di prestazioni sanitarie � 
Modalit� e tempi delle prestazioni Discrezionalit� 
del legislatore ordinario 
� Anche: per le prestazioni aggiuntive 
a carico della regione (o 
provincia), 418. 

SANZIONI AMMINISTRATIVE 

-Infrazioni valutarie � Potere del Ministro 
del Tesoro di imporre pene 
pecuniarie � Questione di costituzionalit� 
manifestamente infondata, 

61. 
-Infrazioni valutarie � Responsabilit� 
� Requisito della maggiore et� . 
Necessit�, 61. 
-Infrazioni valutarie � Riscossione di 
pene pecuniarie � Prescrizione quinquennale 
anzich� triennale � Questione 
di costituzionalit� manifestamente 
infondata, 61. 

STAMPA 

-Editoria � Diritto di rettifica -Esercizio 
a mezzo di rappresentante Procura 
scritta � Necessit�, 230. 

-Provvedimento di iscrizione nel registro 
dei giornalisti � Impugnazione 
del terzo � Esclusione � Questione 
non manifestamente infondata di 
costituzionalit�, 216. 

-Tele-cine-foto operatori -Iscrizione 
nel registro dei giornalisti -Interesse 
dell'editore a non veder modificato 
il contenuto del rapporto di 
lavoro � Diritto soggettivo, 216. 

-Tele-cine-foto operatori � Iscrizione 
nel registro dei ,giornalisti � Ricorso 
dell'editore �di giornale contro il regolamento 
e le delibere di iscrizione 
in quanto atti applicativi � Giurisdizione 
amministrativa, 216. 

TRASPORTI PUBBLICI 

-Autolinee in concessione � Commissione 
istituita per il coordinamento 
dei servizi automobilistici di linea 
con quelli ferroviari � Istituzione 
dell'Ente Ferrovie dello Stato 
� Mancata convocazione � Legittimit�, 
96. 

-Autolinee in concessione � Diritto 
di preferenza per finitimit� � Requisiti, 
96. 

-Autolinee in concessione . Potere 
discrezionale dell'Amministrazione 
sulle modalit� della procedura, %. 

-Ferrovie � Alloggio di servizio concesso 
a dipendente per motivi diversi 
dall'espletamento del servizio Opposizione 
al provvedimento di rilascio 
� Giurisdizione amministrativa, 
57. 

-Ferrovie concesse all'industria privata 
� Scadenza della concessione Istanza 
di proroga da parte del concessionario 
� Gestione diretta .da 
parte dello Stato � Obbligo di motivazione, 
307. 

-Ferrovie � Dipendenti ente F.S. Controversie 
previdenziali � Competenza 
territoriale ex art. 23 legge 

n. 210 del 1985 � Esclusione, 52. 
- 
Ferrovie � Opera di previdenza e 
assistenza dei ferrovieri dello Stato 
� Indennit� di buonuscita � Giurisdizione 
della Corte dei conti, 102. 

TRENTINO-ALTO ADIGE 

-Bolzano � Proporzionale etnica -Uffici 
statali aventi sede in Bolzano Pianta 
organica locale e relative procedure 
di reclutamento, 188. 

-Provincia di Bolzano -Proporzionale 
linguistica � Pianta organica 
degli uffici giudiziari � Potenziamento 
degli uffici � Inammissibilit� del 
ricorso per mancanza di interesse, 

8. 

16 

RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 

TRIBUTI ERARIALI DIRETTI 

-Accertamento -Metodo induttivo Irregolarit� 
delle scritture -Vidimazione 
dei registri -Reiterazione 
delle stesse irregolarit� in diversi 
periodi di imposta -Rilevanza, 126. 

-Imposta complementare -Possesso 
di capitali -Presunzione di impiego 
fruttifero -Art. 86, T.U. 29 gennaio 
1958, n. 645 -Prova del reimpiego 
-Necessit�, 507. 

-Imposta sui redditi di ricchezza mobile 
-Squadre nazionali di calcio Convocazione 
di atleti di societ� 
sportive -Premi di partita -Rapporto 
di lavoro autonomo -Obbligo 
di ritenuta -Esclusione, 348. 

-Imposta sui redditi di ricchezza mobile 
-Societ� -Trasformazioni di 
societ� con personalit� giuridica in 
societ� di persone -Conservazione 
degli obblighi tributari, 519. 

-Imposta unica sul reddito delle persone 
fisiche -Applicabilit� alle liquidazioni 
successive al 1� gennaio 
1980 ��Liquidazioni anteriori -Applicabilit� 
solo se � pendente procedimento 
proposto nel termine dell'art. 
38 d.P.R. 29 settembre 1973, 

n. 
602, 313. 
-Imposta unica sul reddito delle persone 
fisiche -Interessi -Rimborso 
indennit� di buonuscita ENPAS Decorrenza, 
313. 

- 
Imposta unica sul reddito delle persone 
fisiche -Redditi di capitale Interessi 
sui rimborsi di imposte non 
dovute -Non costituiscono reddito, 

513. 
-Imposta unica sul reddito delle persone 
fisiche -Reddito di impresa Interessi 
compensativi -Non imponibilit�, 
513. 

-Imposta unica sul reddito delle persone 
fisiche -Reddito di impresa � 
Interessi compensativi e moratori Art. 
560 nuovo T.U. delle imposte 
sui redditi -Imponibilit� -Norma 
di natura interpretativa -Esclusione, 
513. 

- 
Imposta unica sul reddito delle persone 
fisiche -Redditi di lavoro autonomo 
-Presunzione di percezione di 
corrispettivo per l'opera prestata � 
Legittimit�, 346. 

-Imposta unica sul reddito delle 
persone fisiche -Redditi fondiari � 
Catasto -Classamento -Notifica � 
� necessaria ai fini della decorrenza 
del termine per l'impugnazione Nullit� 
di classamento non notificato 
-Esclusione, 144. 

-Imposta unica sul reddito delle persone 
fisiche -Rimborsi � Indennit� 
di buonuscita ENPAS -Pagamento 
mediante versamento diretto -Termine 
di decadenza � Art. 38 d.P.R. 
29 settembre 1973, n. 602, � operante 
-Termine di prescrizione dell'art. 
37 stesso d.P.R. � Inapplicabilit�, 
543. 

-Imposta unica sul reddito delle persone 
fisiche -Rimborsi � Indennit� 
di buonuscita ENPAS � Ritenuta di 
acconto -� eseguita dal sostituto 
di imposta � Decadenza del diritto 
al rimborso ex art. 38 d.P.R. 29 settembre 
1973, n. 602, 313. 

-Nuovo t.u. delle imposte sui redditi 
-Applicabilit� ai periodi di imposta 
anteriori -Art. 36 d.P.R. 4 
febbraio 1988, n. 42 -Condizioni e 
limiti -Rimborsi -Esclusione, 370. 

-Nuovo t.u. delle imposte sui redditi 
Applicabilit� ai periodi di imposta 
anteriori � Art. 36 d.P.R. 4 febbraio 
1988, n. 42 � Si estende anche 
alle norme meno favorevoli al contribuente 
-Reddito di impresa � In 
teressi compensativi e moratori � 
Sono imponibili, 513. 

-Restituzione e rimborsi -Caducazione 
della norma di imposizione � 
Azione generale di indebito -Esclusione, 
313. 

-Restituzioni e rimborsi -Procedimento 
-Termine di decadenza � Applicabiilt� 
del termine dell'art. 43 

d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 � 
Esclusione, 164. 
-Restituzioni e rimborsi -Versamenti 
diretti -Procedimento amministrativo 
di rimborso -Art. 38 d.P.R. 
29 settembre 1973, n. 602 � Tipicit� Limitazione 
a versamenti in esattoria 
� Esclusione, 164. 

- 
Riscossione � Competenza e giurisdizione 
� Amministratore di societ� 
responsabile della sanzione ex art. 98 

d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 � 
Contestazione sulla sussistenza della 

INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLA GIURISPRUDENZA 

responsabilit� e sulla esistenza del 
titolo esecutivo � -Giurisdizione delle 
Commissioni,� 329. 

-Riscossione -Competenza e giurisdizione 
-Amministratore di� societ� responsabile 
della sanzione ex art. 98 
d;P;R. 29 settembre 1973, n. .602 Contestazione 
sulla validit� verso 
!'.amministratore � del�. ruolo emesso 
nei confronti. della societ� -Giurisdizione 
delle commissioni, 329. 

-Riscossione .�.Competenza e giurisdizione 
-Opposizione di . terzo -Amministratore 
di Societ�. responsabile 
della sanzione ex art. 98 d.P.R. 29 
settembre 1973, .n. 602 -Non � terzo 
-Difetto di giurisdizione del1'
A.G.O. -Ricorso ex art. 700 c.p.c. Improponibilit� 
assoluta,. 329. 

-Soggetti passivi -Liquidatore di 
societ� di capitali -Responsabilit� Natura, 
con nota di C. BAFILE, 147. 

-Soggetti passivi -Responsabilit� di 
imposta -. Cessionario di azienda Ricorso 
contro avviso di mora -Giurisdizione 
delle commissioni. Opposizione 
contro gli atti esecutivi 
dell'esattore. Ricorso all'Intendente 
di Finanza, 559. 

TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI 

-Imposta di bollo -Condono ex 
art. 31 dJ. 10 luglio 1982, n. 429 Avvenuto 
pagamento del tributo Controversia 
pendente soltanto per 
le sanzioni -Inapplicabilit� del condono, 
342. � 

-Imposta di registro -Fusione di 
societ� -Privilegio sui beni della 
societ� fusa o incorporata -Non 
sussiste, 314. 

-Imposta di registro e Imposta sul 
valore aggiunto -Permuta -Cessioni 
soggette all'una e all'altra imposta Disciplina 
del d.P .R. 26 ottobre 1972, 

n. 634, 564. 
-Imposta di registro e INVIM -Riforma 
fondiaria -Assegnazione di 
terreni -Assoggettabilit� alla imposta 
di registro -Non assoggettabilit� 
all'INVIM, 113. 

- 
Imposta di registro -Presunzione 
di accessioni -Accordo per l'edificazione 
con effetto obbligatorio 
Non vince la presunzione, 141. 

-Imposta di registro -Registrazione 
di ufficio -Scrittura privata venuta 
legittimamente in possesso dell' Amministrazione 
� Copia con sottoscritta 
-Illegittimit� della registrazione, 
525. 

-Imposta sul �valore aggiunto� -Accertamento 
-Presunzioni. � Presunzioni 
legali e presunzioni semplici Concorrenza, 
118. 

-Imposta sul valore aggiunto -Presunzfone 
dell'art. 53 d.P.R. 26 ottobre 
1972, n. 633 -Prova contraria 
-Limiti, 122. 

-Imposte varie -Imposta sostitutiva 
-Credito a medio e lungo termine 
-Estensione -Operazioni strumentali 
ai fini istituzionali -Locazione 
di immobile -Esclusione, 165. 

-Sanzioni -Opposizione al provvedimento 
sanzionatorio -Competenza 
del pretore -Esclusione� -Legge 
24 novembre 1981, n. 689 -Inapplicabilit�, 
388. 

-Sanzioni -Provvedimento -Opposizione 
-Decisione del Pretore -Impugnazione 
-Ricorso per cassazione, 
388. 

TRIBUTI IN GENERE 

-Accertamento -Imposte indirette Accertamento 
non motivato -Notifica 
di nuovo accertamento prima 
della maturazione del termine 
di decadenza -Validit�, 139. 

-Accertamento -Imposte indirette Difetto 
totale di maturazione -Nullit�, 
140. 

-Accertamento -Imposte sul reddito 
-Accertamento analitico induttivo 
e accertamento induttivo Presupposti 
-Motivazione, 126. 

-Accertamento -Istruttoria -Perquisizione 
in casa di abitazione -Autorizzazione 
del procuratore della Repubblica 
-Natura amministrativa -
Censurabilit� da parte del giudice 
tributario -Sussiste, 525. 

-Accertamento -Istruttoria -Perquisizione 
in casa di abitazione -Autorizzazione 
del procuratore della Repubblica 
-Presupposti -Motivazione, 
525. 


RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO

18 


-Accertamento -Motivazione -Riferimento 
a verbale di ispezione di cui 
il contribuente ha rifiutato la copia 
-Legittimit�, 374. 

-Accertamento -Notificazione -Consegna 
a persona convivente � Rinvenimento 
presso l'abitazione � Necessit�, 
con nota di C. BAFILE, 332. 

-Accertamento � Notificazione � Persona 
giuridica -Impossibilit� di 
notifica presso la sede legale � Applicabilit� 
art. 143 c.p.c. � Esclusione 
� Notificazione ex art. 140 c.p.c.. 
� valida, 131. 

-Accertamento -Notificazione -Persona 
giuridica � Impossibilit� di notifica 
presso la sede legale -Notifica 
col rito degli irreperibili al legale 
rappresentante -Nullit�, 131. 

-Accertamento � Notificazione-Persona 
giuridica � Impossibilit� di 
notifica presso la sede legale -Ricerca 
della sede effettiva � Necessit� 
-Notificazione alla personale fisica 
del legale rappresentante � Nenessit� 
prima di fare applicazione 
dell'art. 140 c.p.c., 132. 

-Accertamento tributario -Dichiarazione 
di nullit� da parte della commissione 
� Nuovo accertamento notificato 
entro il termine di decadenza 
-Ammissibilit� . Limiti . Ef. 
fetto del giudicato, con nota di 

c. 
BAFILE, 352. 
- 
Accertamento tributario � Imposte 
indirette � Requisito minimo di 
motivazione, 375. 

-Accertamento tributario � Imposte 
indirette � Requisito minimo di 
motivazione, 375. 

-Accertamento tributario � Motivazione 
� Provvedimento sulla spettanza 
di esenzioni � Richiamo alla 
norma -� sufficiente, 385. 

- 
Contenzioso tributario � Appello . 

Motivazione � per relationem � � 
Inammissibilit� -Rilevabilit� di ufficio 
� Motivi aggiunti -Inammissibilit�, 
168. 

-Contenzioso tributario -Azioni di 
accertamento negativo � Esclusione Necessit� 
di un provvedimento dell'Amministrazione 
-Sussiste, 511. 

-Contenzioso tributario -Competenza 
e giurisdizione -Azione di mero 

accertamento in sede ordinaria Liquidatore 
di societ� di capitali Ammissibilit� 
anteriormente all'accertamento 
della responsabilit� -Ricorso 
successivo all'accertamento giurisdizione 
delle commissioni, con 
nota di C. BAFILE, 147. 

-Contenzioso tributario -Giurisdizione 
delle Commissioni -Opposizione 
dell'esecuzione proposta da terzo 
possessore di bene gravato di privilegio 
speciale -Sussiste, 533. 

-Contenzioso tributario -Giurisdizione 
delle commissioni -Opposizione 
all'esecuzione -Vi � ricompresa, 
364. 

-Contenzioso tributario -Giurisdizione 
delle commissioni -Opposizione 
all'esecuzione -Vi � ricompresa, 
365. 

-Contenzioso tributario � Natura del 
processo -Accertamento del rapporto 
-Ricorso contro ruolo parzialmente 
fondato � Obbligo della Commissione 
di determinare nel merito 
l'obbligazione -Annullamento generale 
� Illegittimit�, 541. 

-Contenzioso tributario -Natura � 
Vizi dell'atto di accertamento -Rilevanza, 
374. 

-Contenzioso tributario � Notificazioni 
� Servizio postale -Impossibilit� 

o rifiuto di consegna del plico Art. 
8 legge 20 novembre 1982 numero 
890 -Perfezionamento � Decimo 
giorno successivo a quello del 
deposito, 522. 
-Contenzioso tributario -Opposizione 
all'esecuzione proposta da terzo 
possessore di bene gravato di privilegio 
speciale -Contestazione del credito 
-Difetto di legittimazione, 533. 

- 
Contenzioso tributario -Requisiti 
del ricorso -Difetto . Inammissibilit� 
� Sanatoria � Art. 164 c.p.c. . 
Inapplicabilit� -Omessa eccezione 
della parte resistente -Sanatoria, 

381. 
-Contenzioso tributario � Requisiti 
del ricorso � Indicazione del legale 
rappresentante -� necessaria, 380. 

- 
Contenzioso tributario -Ricorso a 
Commissione incompetente -Rimessione 
con decisione alla Commissione 
competente � Impedimento della 
decadenza, 506. 


INDICE ANALITICO-ALFABETICO DELLA GIURISPRUDENZA 

-Contenzioso tributario -Rinnovazione 
della notifica dell'atto impugnato 
-Ricorso contro ruolo per irregolare 
notifica dell'accertamento 
Inapplicabilit� della rinnovazione, 
con nota di C. BAFILE, 332. 

-Dichiarazione -Imposta sul valore 
aggiunto -Rettifica con lettera Inammissibilit�, 
539. 

-Esenzioni ed agevolazioni -Onere 
della prova -~ a carico del contribuente, 
322. 

-Norme tributarie � Disposizioni integrative 
e correttive -Nozione � 
Retroattivit� -Art. 1 d.P.R. 23 dicembre 
1974, n. 688 che modifica 
l'art. 13, d.P.R. 26 ottobre 1972, 

n. 643, 105. 
-Restituzioni e rimborsi -Caducazione 
della norma di imposizione Azione 
generale di indebito -Esclusione, 
164. 
-Sanzioni non penali -Non applicabilit� 
per obiettive condizioni di 
incertezza -Art. 38-bis d.P.R. 26 ottobre 
1972, n. 636 -Ha sostituito 
l'art. 55 d.P.R. 29 settembre 1973, 

n. 
600, 360. 
- 
Sanzioni non penali -Non applicabilit� 
per obiettive condizioni di 

incertezza -Potere-dovere di pronunzia 
di ufficio -Domanda espres. 
sa -Obbligo di pronunzia, 360. 

TRIBUTI LOCALI 

-Imposta locale sui redditi -Reddito 
di agente di commercio -Assenza 
di elementi patrimoniali e capitalistici 
-Non soggezione all'imposta, 

324. 
-Imposta locale sui redditi -Reddito 
di artigiano -Distinzione -Quando 
� da considerare reddito di impresa, 
370. 
-Imposta sull'incremento di valore 
degli immobili -Espropriazione immobiliare 
� Decreto di trasferimento 
-Obbligo del cancelliere di presentare 
la dichiarazione e pagare 
l'imposta -Dovere del giudice di 
includere l'imposta con precedenza 
assoluta nel progetto di distribuzione, 
551. 

URBANISTICA 

-Vincolo urbanistico di natura espropriativa 
-Reiterazione mediante variante 
al P.R.G., 5. 


INDICE CRONOLOGICO 
DELLA GIURISPRUDENZA 


CORTE COSTITUZIONALE 

20 dicembre 1989, n. 563 

22 dicembre 1989, n. 575 

29 dicemb~e 1989, n. 585 

2 febbraio 1990, n. 51 . 

2 febbraio 1990, n. 54 . 

26 febbraio 1990, n. 85 . 

4 aprile 1990, n. 159 . 

4 aprile 1990, n. 164 . . 

19 aprile 1990, n. 216 . . 

4 �maggio 1990, n. 224 . 

8 maggio 1990, n. 228 . 

31 maggio 1990, n. 275 . 
14 giugno 1990, n. 285 ..... 
13 luglio 1990, n. 328 (cam. cons.) 


31 luglio 1990, n. 384 . . . . . . 


10 ottobre 1990, n. 437 . . . . . 
12 ottobre 1990, n. 448 . . . . . 
15 ottobre 1990, n. 453 (cam. cons.) 


16 ottobre 1990, n. 455 . . . . . . . 
14 dicembre 1990, n. 538 (cam. cons.) 


CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNIT� EUROPEE 


Sez. VI, 23 novembre 1989, nella causa C-150/88 
Sez. I, 12 dicembre 1989, nella causa C-265/88 . . 
Sez. V, 10 gennaio 1990, nella causa C-115/88 .. 
Sed. plen., 2 febbraio 1990, nella causa C-221/88 
Sed. plen., 20 marzo 1990, nella causa C-21/88 . 
Sed. plen., 27 marzo 1990, nella causa C-10/88 . 
Sez. Ili, 27 marzo 1990, nella causa C-315/88 . . . . . . . . . . 
Sez. I, 28 marzo 1990, nelle cause riunite C-206/88 e C-207/88 . 
Sez. I, 28 marzo 1990, nella causa C-359/88 ... 
Sed. plen., 11 ottobre 1990, nella causa C-34/89 . 
Sed. plen., 11 ottobre 1990, nella causa C-196-89 


GIURISDIZIONI CIVILI 

CORTE DI CASSAZIONE 

Sez. Un., 7 febbraio 1989, n. 733 
Sez. Un., 7 febbraio 1989, n. 734 
Sez. II, 9 febbraio 1989, n. 801 . 
Sez. I, 18 febbraio 1989, n. 963 
Sez. I, 24 febbraio 1989, n. 1022 

pag. 

)) 

)) 

)) 
)) 

� 
� 

)) 

� 

pag. 

)) 
)) 

� 

)) 

� 

pag. 

)) 

� 

)) 
)) 

1 

5 

8 
173 
176 

10 
179 
180 
184 
188 
393 
398 
401 
406 
406 
409 
412 
415 
418 
393 

195 
201 
205 
28 
37 
41 
210 
426 
427 
433 
437 

105 
113 
118 
122 
126 


INDICE CRONOLOGICO DELLA GIURISPRUDENZA 21 

Sez. I, 1 marzo 1989, n. 1102 pag. 131 
Sez. I, 15 marzo 1989, n. 1296 � 132 
Sez. Un., 17 marzo 1989, n. 1333 139 
Sez. Un., 17 marzo 1989, n. 1336 140 
Sez. I, 21 marzo 1989, n. 1418 141

)) 

Sez. I, 31 marzo 1989, n. 1582 144 
Sez. Un., 4 maggio 1989, n. 2079 147

)) 

))

Sez. Un., 9 giugno 1989, n. 2786 164 

))

Sez. Lav., 9 giugno 1989, n. 2821. 52 
Sez. I, 9 luglio 1989, n. 3243 ... )) 165 
Sez. I, 28 luglio 1989, n. 3542 ... 168

)) 

Sez. Un., 25 agosto 1989, n. 3768 53 
Sez. I, 23 ottobre 1989, n. 4318 313

)) 

))

Sez. I, 28 novembre 1989, n. 5170 46 
Sez. I, 28 novembre 1989, n. 5171 314 
Sez. Un., 29 novembre 1989, n. 5229 57 
Sez. Un., 1 febbraio 1990, n. 646 . . 59

)) 

))

Sez. I, 3 febbraio 1990, n. 738 322 

))

Sez. I, 7 febbraio 1990, n. 788 ... 324 

))

Sez. Un., 13 febbraio 1990, n. 1021 329 
Sez. Un., 14 febbraio 1990, n. 1102 216

)) 

Sez. I, 22 febbraio 1990, n. 1308 60 
Sez. I, 26 febbraio 1990, n. 1434 332 
Sez. I, 27 febbraio 1990, n. 1501 342

)) 

Sez. I, 27 febbraio 1990, n. 1508 346 
Sez. I. 1 marzo 1990, n. 1548 348

)) 

Sez. I, 29 marzo 1990, n. 2576 . 352 
Sez. I, 5 aprile 1990, n. 2852 .. 230 
Sez. I, 10 aprile 1990, n. 2979 . 360 
Sez. Un., 10 aprile 1990, n. 3011 364

)) 

))

Sez. Un., 11 aprile 1990, n. 3075 234 
Sez. Un., 19 aprile 1990, n. 3273 365 
Sez. I, 23 aprile 1990, n. 3370 370

)) 

Sez. I, 11 maggio 1990, n. 4051 235 

))

Sez. I, 11 maggio 1990, n. 4054 250� 
Sez. Un., 15 maggio 1990, n. 4186 257 
Sez. I, 17 maggio 1990, n. 4290 374

)) 

))

Sez. I, 21 maggio 1990, n. 4586 261 

))

Sez. I, 22 maggio 1990, n. 4616 38(} 

))

Sez. I, 22 maggio 1990, n. 4624 385 

))

Sez. I, 22 maggio 1990, n. 4625 388 
Sez. Un., 29 maggio 1990, n. 4991 261 
Sez. Un., 30 maggio 1990, n. 5099 266� 
Sez. Un., 30 maggio 1990, n. 5115 374

)) 

Sez. Un., 30 maggio 1990, n. 5116 375 
Sez. I, 1 giugno 1990, n. 5150 506

)) 

))

Sez. I, 13 giugno 1990, n. 5770 .. 507 
Sez. I, 19 giugno 1990, n. 6174 .. � 511 
Sez. Un., 22 giugno 1990, n. 6318 271

)) 

Sez. I, 23 giugno 1990, n. 6387 . 533 
Sez. I, 5 luglio 1990, n. 7091 513 
Sez. I, 11 luglio 1990, n. 7208 . 442 
Sez. I, 13 luglio 1990, n. 7258 � 519 
Sez. I, 7 agosto 1990, n. 7962 522

)) 

))

Sez. Un., 8 agosto 1990, n. 8062 525 
Sez. Un., 18 agosto 1990, n. 8423 272 
Sez. Un., 18 agosto 1990, n. 8426 )) 533 
Sez. Un., 28 agosto 1990, n. 8859 442.:

)) 

Sez. I, 7 settembre 1990, n. 9240 )) 539 


22 

RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 

Sez. I, 7 settembre 1990, n. 9242 . . 
Sez. I, 10 settembre 1990, n. 9311 . 
Sez. I, 12 settembre 1990, n. 9428 . 
Sez. I, 3 ottobre 1990, n. 9782 . . . 
Sez. Lav., 4 ottobre 1990, n. 9802 . . 
Sez. Un, 9 ottobre 1990, n. 9917 . . 
Sez. I, 18 ottobre 1990, n. 10165 . . . 
Sez. Un., 2 novembre 1990, n. 10553 . 
Sez. I, 28 novembre 1990, n. 11451 . 
Sez. Lav., 1 dicembre 1990, n. 11547 
Sez. Un.,5 dicembre 1990, n. 11679 . 
Sez. I, 14 dicembre 1990, n. 11919 . 

GIURISDIZIONI AMMINISTRATIVE 

CONSIGLIO DI STATO 

Ad. Plen., 27 novembre 1989, n. 16 
Ad. Plen., 4 dicembre 1989, n. 17 
Ad. Plen., 6 giugno 1990, n. 5 . 
Sez. IV, 16 gennaio 1990, n. 15 . 
Sez. IV, 14 febbraio 1990, n. 77 
Sez. IV, 19 febbraio 1990, n. 109 
Sez. IV, 2.0 aprile 1990, n. 292 . 
Sez. IV, 18 luglio 1990, n. 571 . . 
Sez. IV, 25 settembre 1990, n. 706 
Sez. V, 3 aprile 1990, n. 315 . 
Sez. VI, 12 marzo 1990, n. 375 
Sez. VI, 29 marzo 1990, n. 414 
Sez. VI, 23 aprile 1990, n. 460 
Sez. VI, 23 aprile 1990, n. 469 
Sez. VI, 11 giugno 1990, n. 586 
Sez. VI, 26 giugno 1990, n. 663 
Sez. VI, 16 luglio 1990, n. 728 . 
Sez. VI, 11 ottobre 1990, n. 896 

CORTE DEI CONTI 

Sez. III, pensioni civili, 17 gennaio 1990, n. 63519 . . . . . . . . . . . . 

TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO 

Sez. III, 23 novembre 1989, n. 2001 . . . . . . . 
Sez. III, 10 ottobre 1990, n. 1 (Decreto collegiale) 
Sez. III, 5 dicembre 1990, n. 118 . . . . . . . . 

pag. 541 

)) 

445 

)) 

450 

}) 

543 

)) 

450 

)) 

451 
� 551 
� 559 

)) 

564 

)) 

460 
� 460 
� 466 

pag. 73 
� 84 
� 299 
� 91 
� 94 
� 281 
)) 293 

)) 

478 
� 480 
� 290 

)) 

96 
� 288 
� 295 
� 296 

}) 

307 

� 307 

� 467 

)) 

484 

pag. 67 

pag. 102 
� 487 
)) 487 



PARTE SECONDA 

INDICE DELLA LEGISLAZIONE 

I -Norme dichiarate incostituzionali: 
codice civile, art. 274, primo comma . . . . . . . . . . . . . . . pag. 82 
codice civile, art. 565, riformat� dall'art. 183 della legge 19 maggio. 
1975, n. 151 . . . , . . . . . �. . .� . . . . . � 82 
codice di procedura civile, art. 696, primo C�mma. �. . . . . . . . . � 165 
codice penale, art. 157���. �.. . . , , . , . . . . � ,.. . . . . . , . . . . . . )) 82 
codice di procedura penale, art. 34, secondo. comma . . . . . . . . )) 165 
codice di procedura penale del 1930, combinato disposto artt. 169, 
ultimo comma, 175. e. 202, secondo comma . . . . . . . . . . . � 165 
codice di procedura<penale del 193!), art. .263, secondo comma 
[testo sostituito in forza dell'art. 22 della 1. 5 agosto 1988, n. 330] � 43 
codice di procedura penale, art. 444, secondo comma, secondo periodo 
.....�....................... )) 165 
codice di procedura penale, art. 554, secondo comma . . . . . . . )) 165 
codice di procedura penale del 1930, art. 589; terzo comma . . . . )) 82 
codice di procedura penale, artt. 599, quarto e quinto comma, e 
602, secondo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 165 
codice di procedura penale 1988, art. 127, decimo comma . . . . . � 165 
codice di procedura penale del 1988 (norme di attuazione del) 
art. 247, primo, secondo e terzo comi:na [testo approvato con 
d.l. 28 luglio 1989, n. 271] . . . . . ........... . )) 43 
codice di procedura penale 1988, art. 420, quinto comma . . . . )) 166 
codice di procedura penale del 1988, art. 444, secondo comma . )) 82 
codice di procedura penale del 1988, art. 452, sec�ndo comma )) 82 
codice di procedura penale 1988, art. 666, comma 9 )) 166 
codice di procedura penale del 1988, art. 684 )) 83 
codice penale militare di pace, art. 377 ..... . )) 166 
codice penale militare di pace, art. 402 . . . . . . � 83 
legge 16 febbraio 1913, n. 89, art. 139, n. 2 . . . . . )) 43 
legge 16 febbraio 1913, n. 89, art. 142, ultimo comma )) 43 
legge 16 febbraio 1913, n. 89, art. 146 . . . . . . . . . . . . . . . . )) 43 
legge 16 febbraio 1913, n. 89, art. 158, primo, secondo e terzo comma )) 43 
r.d. 30 ottobre 1930, n. 1731, artt. 1, 2, 3, 15, 16 [recte 17], 18, 19, 24, 25, 
26, 27, 28, 29, 30, 56,, 57, 58 . '. . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 83 
r.d. 8 gennaio 1931, n. 148, art. 22, penultimo comma, allegato A .. )) 166 
r.dl. 3 marzo 1938, n. 680, art. 69, primo comma [convertito in legge 
9 gennaio 1939, n. 41] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 166 
r.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 100, primo comma ......... . � 166 
legge 24 maggio 1952, n. 610, art. 27, secondo comma, ultimo alinea )) 166 
d.P.R. 27 ottobre 1953, n. 1067, art. 38 ........ . )) 83 
d.P.R. 29 gennaio 1958, n. 645, artt. 89, ultimo comma, e 140, ultimo 
comma ....................... . � 166 
legge 7 febbraio 1958, n. 88, art. 13, secondo comma . . . . . . . . � 83 
legge 27 maggio 1959, n. 324, art. 1, terzo comma, lett. b) ..... � 44 


24 
RASSEGNA D~'AVVOCATURA DELLO STATO 

legge 30 aprile 1962, n. 283, art. 1, secondo comma . pag. 167 
legge 22 novembre 1962, n. 1646, art. 6, sesto comma � 44 
legge 9 gennaio 1963, n. 9, art. 1, secondo comma 44 
legge 9 gennaio 1963, n. 9, art. 1, secondo comma . ,, 44 
legge 9 gennaio 1963, n. 9, art. l, secondo comma . ,, 167 



d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 9, primo comma . ,, 44 
d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 112, primo comma ,, 167 
legge 4 febbraio 1966, n. 51 . . . . . . . . . . . . . 83 
legge 22 luglio 1966, n. 613, art. 19, secondo comma 83 
legge 14 luglio 1967, n. 585, art. 1 . . . . . . . . . . 44 
legge 6 agosto 1967, n. 699, art. 10, settimo comma . � 44 
legge 2 aprile 1968, n. 482, art. 5 . . . . . . . . . . 44 
legge 2 aprile 1968, n. 482, art. 20 . . . . . . . . . . 45 
d.P.R. 27 marzo 1969, n. 128, art. 23, secondo comma . . . . . . ,, 45 
legge reg. Friuli-Venezia Giulia 24 luglio 1969, n. 17, art. 1, e artt. 2 
e 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 
legge 7 ottobre 1969, n. 742, art. 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . � 45 


d.P.R. 30 maggio 1970, n. 797, art. 3, secondo comma, lett. a) . . . . 45 
legge 22 ottobre 1971, n. 865, art. 19 [come modifcato dall'art. 14 
della legge 28 gennaio 1977, n. 10] . . . . . . . � 45 
legge 22 ottobre 1971, n. �865, art. 20, quarto comma . 167 
legge 30 luglio 1973, n. 477, art. 15, terzo comma . . . 167 


d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1032, art. 21 . . . . . . . . 
83 
d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, art. 13, primo comma ,, 167 
d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, art. 81, terzo comma 45 
legge 31 maggio 1975, n. 191, art. 21, secondo comma 45 
legge 26 luglio 1975, n. 354, art. 41-ter, primo comma, n. l, cos� come 
aggiunto dall'art. 13 della legge 10 ottobre 1986, n. 663 . . . . . 84 
legge prov. aut. di Bolzano 23 maggio 1977, n. 13, art. 8, secondo 
comma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 46 
legge reg. Sicilia 2 dicembre 1980, n. 125, art. 28, primo e terzo 
comma .................. . 167 
legge 3 gennaio 1981, n. 6, art. 2, quinto comma . . . . . . . 46 
legge 3 gennaio 1981, n. 6, art. 2, settimo comma . . . . . . . . . 46 
legge reg. Sicilia 30 marzo 1981, n. 37, art. 53, quinto comma .. 84 


I!

legge 24 novembre 1981, n. 689, art. 23, quinto comma . . . . . . 168 

d.I. 
22 dicembre 1981, n. 791, art. 6, primo comma [convertito in 
legge 26 febbraio 1982, n. 54] ................. . 84 !' 
legge 20 ottobre 1982, n. 773, artt. 4, secondo comma, e 5, terzo 
comma ...................... . 84 I 
legge 4 maggio 1983, n. 184, art. 44, quinto comma .. . 46 
legge 7 dicembre 
1984, n. 818, combinato disposto artt. 1, primo 
comma, e 5, primo comma . . . . . . . . . . . . . . . 84 


I 

legge reg. Veneto 16 aprile 1985, n. 33, art. 61, ultimo comma . 46 i 
legge 17 maggio 1985, n. 210, art. 23 ............... . 46 

I

legge reg. Piemonte 2 maggio 1986, n. 18, art. 15, terzo comma . . 84 
legge 25 febbraio 1987, n. 67, art. 3, terzo comma ........ . 
)) 
84 !


)) 

legge reg. sicilana 12 febbraio 1988, n. 2, art. 7, primo e terzo comma 168 
legge 13 aprile 1988, n. 117, art. 19, secondo comma ....... . 168


)) 

legge reg. sicilana 9 agosto 1988, n. 21, art. 7, primo comma, 

I

nn. 1 e 3 ..................... . 168 
legge 18 maggio 1989, n. 183, art. 15, quarto comma e art. 20, 


I

quarto comma . . . . . . . . . . . . . . . 46 
legge reg. Toscana riapprovata il 18 luglio 1989 . . . . � 84 I 
d.lgs. 28 luglio 1989, n. 271, art. 157 . . . . . . . . . . . 168

)) 

legge reg. Umbria riapprovata il 24 luglio 1989 . . . . � 47 
legge approvata dalla reg. Abruzzo il 7 giugno 1989 e riapprovata 
il 29 luglio 1989 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 


I 

! 

! 

�~ 

! 


INDICE DELLA LEGISLAZIONE 

dl. 30 settembre 1989, n. 332, art. 4-bis, primo comma [conv. in 
legge 27 novembre 1989, n. 384] . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 84 
legge reg. Piemonte riapprovata il 5 ottobre 1989 . . . . . . . . . )) 84 
dl. 9 ottobre 1989, �n. 338, art. 8, secondo, terzo e quarto comma 
[convertito in legge 7 dicembre 1989, n. 389] . . . . . . '. . . � 85 
legge reg. Abruzzo approvata il 29 luglio 1989 e riapprovata il 17 ottobre 
1989 .......................... . )) 85 
legge reg. �Umbria riapprovata il 6 novembre 1989 . . . . . . . . . . 85

)) 

legge reg. Puglia approvata 1'8 novembr.e 1989, articolo unico, primo 
comma ............................ . 85

)) 

legge reg. Abruzzo riapprovata il 14 novembre 1989 ....... . � 85 
legge reg. Liguria riapprovata il 15 novembre 1989 .. . . . . . . . � 85 
legge reg. Sardegna riapprovata il 6 dicembre 1989, artt. 1, 2, 3, 4 e 6 )) 85 

d.l. 
28 dicembre 1989, n. 415, art. 17, terzo comma [conv. in legge 
28 febbraio 1990, n. 38] . . . . . . . . . . . . . . . . 85

)) 

legge reg. Lazio approvata il 16 luglio 1987 e riapprovata il 31 gen


))

nai<> 1990 ....................� ....... . 85 
legge reg. Basilicata riapprovata il 13 febbraio 1990 . . . . . . . . 85 
legge reg. Umbria riapprovata U 26 febbraio 1990 . . . . . . . . � 85 
legge reg. Puglia riapprovata il 5 marzo 1990, art. 1, primo comma )) 85 
legge reg. MoUse riapprovata il 6 marzo 1990 . . . 86

)) 

legge reg. Piemonte riapprovata il 21 marzo 1990 � 86 
legge 2 maggio 1990, n. 104, art. 1, sesto comma . . . . . . 168

)) 

I B -Ammissibilit� della richiesta di referendum abrogativo: 

codice civile, art. 842, primo e secondo comma . . . . . . pag. 47 
legge 30 aprile 1962, n. 283, art. 5, lett. h), seconda parte . )) 47 
legge 20 maggio 1970, n. 300, art. 35, primo comma, limitatamente 
alle parole � dell'art. 18 e � . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 47 
legge 27 dicembre 1977, n. 968, artt. 2, 3, secondo comma, 4, 5, 6, 
7, 8, 9, 10, 11, secondo e terzo comma, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 
18, secondo e quarto comma 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 
dal secondo al settimo comma, 30, 31, 32, 33, 34, 36 e 37 47

)) 

II -Questioni dicharate non fondate: 

codice civile, art. 273, primo comma (art. 3 della Costituzione) . pag. 86 
codice cvile, art. 1936 (artt. 3 e 24 della Costituzione) . . )) 47 
codice civile, artt. 2753 e 2754 [modificati dalla legge 29 luglio 1975, 

n. 426] (art. 3 della Costituzone) ............... . )) 168 
codice di procedura civile, art. 545 (art. 3 della Costituzione) . . . )) 47 
combinato disposto codice penale, art. 674, e d.P.R. 24 maggio 1988, 
n., 203, art. 2, n. 7 (artt. 32, primo comma, e 41 primo e secondo 
comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 47 
codice di procedura penale, art. 28 (artt. 3 e 24 della Costituzione) . � 86 
codce di procedura penale del 1930, art. 152, secondo conima (artt. 3, 
24 e 27 della Costituzione) . . . . . . . � . . . . . . . . . . . . )) 86 
codice di procedura penale del 1930, art. 192, terzo comma [come 
sostituito dall'art. 2 della legge 23 gennaio 1989, n. 22] (artt. 3 
e 24 della Costituzione) ................... . � 86 
codice di procedura penale, artt. 393, 395 e 396 (art. 3 e 24 della 
Costituzione) ......................... . � 168 
codice di procedura penale, art. 425 (artt. 3 e 24 della Costituzione) )) 169 
codice di procedura penale, art. 431 (art. 101, secondo comma, della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169

)) 

codice di procedura penale, art. 444, secondo comma, secondo periodo 
(artt. 24, primo comma, 25, primo comma, e 3 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169

)) 


26 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 
codice di procedura penale 1930, art. 450-bis (art. 24, secondo comma, 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 169' 
codice di procedura penale 1988, art. 390 (art. 13, terzo comma, della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 169' 
codice d procedura penale del 1988, art. 415, secondo comma (artt. 3 
e 112 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 86� 
codice di procedura penale del 1988, artt. 442, secondo comma, e 
561, terzo comma (art. 3 della Costituzione) . . . . . . . . . . ,, 86� 
codice di procedura penale del 1988, art. 453 (artt. 3, 24, 76 e 112 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 86� 
codice di procedura penale del 1988, art. 460, secondo comma 
(artt. 101, secondo comma, e 111, primo comma, della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169' 
codice di procedura penale del 1988, art. 560, secondo comma 
(art. 112 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 
codice penale militare di pace, artt. 228, secondo comma, e 198 
(artt. 2, 3, 27 e 52 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . 87 
legge 24 giugno 1923, n. 1395, art. 7, terzo comma (art. 33, quinto 
comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . ,, 48 
r.d. 31 agosto 1933, n. 1592, art. 217 (artt. 3, 33, 5 e 128 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 87 
r.d. 27 ottobre 1935, n. 2153, art. 17 (artt. 3, 33, 5 e 128 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 
legge 1� giugno 1939, n. 1089, artt. 1 e 2 (art. 9 della Costituzione) . � 48' 
legge 10 giugno 1940, n. 653, art. 1, primo comma, lett. a) (art. 3 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169' 
r.d. 30 gennaio 1941, n. 12, art. 72 (artt. 76, 107 e 112 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
legge 22 aprile 1941, n. 633, art. 180 (artt. 3, 23 e 41 della Costi, i 
tuzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 
87 
87 
legge 17 agosto 1942, n. 1150, art. 7, nn. 2, 3 e 40 (art. 42, terzo 
comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 4S: 
legge 21 marzo 1953, n. 161, art. 3, terzo comma (art. 24 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 
legge 30 novembre 1955, n. 1335, art. 2 (art. 25, primo comma, della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169' 
legge 8 dicembre 1956, n. 1378, art. 3, secondo comma (art. 33, quinto 
comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 
d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, art. 97, secondo, terzo e quarto comma 
(artt. 3 e 97 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . 87 
d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, art. 310, primo, secondo e terzo comma 
(art 3. della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 
legge 27 novembre 1960, n. 1397, art. 36, secondo comma (art. 3 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 
legge 26 maggio 1965, n. 590, art. 8 (artt. 3 e 44 della Costituzione) 48� 
d.P .R. 30 giugno 1965, n. 1124, artt. 80, ultimo comma e 212 (artt. 38, 
secondo comma e 3, primo comma, della Costituzione . . 48' 
legge 8 marzo 1968, n. 152, art. 11 e legge 29 maggio 1982, n. 297, 
art. 4 (art. 3 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . 48legge 
8 marzo 1968, n. 152, art. 12, per la parte in cui non consente 
il riscatto dei periodi di studio per il conseguimento 
del diploma di infermiera professionale ai fini di successiva 
iscrizione alla scuola di ostetricia (art. 3 della Costituzione) 169' 
legge 19 novembre 1968, n. 1187, art. 2, primo comma (art. 42, 
terzo comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . � 48 
combinato disposto legge 30 aprile 1969, n. 153, art. 12, e d.1. 1 
marzo 1985, n. 44, art. 1, quarto comma [convertito in legge 
26 aprile 1985, n. 155] (artt. 3 e 97 della Costituzione) . . . . 169' 
legge 20 maggio 1970, n. 300, art. 7 (artt. 3 e 41 della Costituzione) 48 


INDICE DELLA LEGISLAZIONE 

legge 20 maggio 1970, n. 300, artt. 19, 17 e 23 (artt. 3 e 39 della 
Costituzione) .................. . pag. 48 
legge 9 ottobre 1970, n. 740, art. 27, ultimo comma (art. 3 e 36 
della Costituzione) ...................... . � 49 
legge 1 dicembre 1970, n. 898, art. 4, dodicesimo comma [come 
novellato dall'art. 8 della legge 6 marzo 1987, n. 74] (art. 24 
della Cosdtuzone) ...................... . � 49 
legge 11 febbraio 1971, n. 50, art. 39, primo comma (art. 3 della 
Costituzione) ......................... . � 87 
legge 14 agosto 1971, n. 817, art. 7 (artt. 3 e 44 della� Costituztone) � 49 
legge 12 giugno 1973, n. 349, art. 12 (rectius: dell'art. 3 della legge 
12 febbraio 1955, n. 77, come modificato dall'art. 12 della legge 
12 giugno 1973, n. 349) (artt. 3 e 24 della Costituzione) . . . . � 87 

d.P .R. 
29 settembre 1973, n. 597, art.� 10 (artt. 2 e 38 della Costituzione) 
............................ . � 49 

d.P .R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 12, quarto comma (art. 3 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 49 

d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1032, artt. 15, primo comma, e 56 (art. 76 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 87 

d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092 ,art. 13, primo comma (artt. 3 e 97 
della Costituzione) ...................... . � 49 

d.P .R. 29 dicembre 1973, n. 1092, art. 52, terzo comma (art. 76 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 49 
legge 26 luglio 1975,.n. 354, art. 14-ter, terzo comma [introdotto dall'art. 
2 della legge 10 ottobre 1986, n. 663] (artt. 3 e 24 della 
Costituzione) ......................... . � 87 
legge 26 luglio 1975, n. 354, art. 53-bis [introdotto dall'art. 17 della 
legge 10 ottobre 1986, n. 663] (artt. 3 e 13 della Costituzione) .. � 88 
legge 26 luglio 1975, n. 354, art. 54, primo comma (artt. 3 e 27 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 88 
legge 10 maggio 1976, n. 319, rt. 15, settimo comma (artt. 24 e 3 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 88 

d.l. 
23 dicembre 1976, n. 857, art. 11, terzo e quarto comma [convt;
rtit? in legge 26 febbr�io 1977, n. 39] (artt. 23 e 41 della Cost1tUZione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 88 
legge 27 luglio 1978, n. 392, art. 39, primo comma (artt. 3 e 24 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 88 
legge 31 marzo 1979, n. 92, art. 5 (art. 3 della Costituzione) . . . . 169 

d.P.R. 
20 dicembre 1979, n. 761, art. 29, secondo comma (art. 36 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 88 
legge 11 luglio 1980, n. 312, art. 162 (artt. 3 e 97 della Costituzione) . � 49 
legge 19 febbraio 1981, n. 27, art. 3 (artt. 3 e 27 della Costituzione) . � 88 
legge 1� aprile 1981, n. 121, art. 43, sedicesimo e diciassettesimo 
comma (art. 3 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . � 88 
legge 23 aprile 1981, n. 154, art. 2, quarto comma (artt. 3 e 51 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 49 
legge 24 novembre 1981, n. 689, art. 35, secondo, terzo, quarto e 
settimo comma (artt. 3 e 24 della Costituzione) . . . . . . . . � 169 
legge 29 maggio 1982, n. 297, art. 2, nono comma (artt. 3 e 38, secondo 
comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . � 170 
combinato disposto legge 29 maggio 1982, n. 297, art. 4 e legge 
8 marzo 1968, n. 152, art. 11 (art. 3 della Costituzione) . . . . . � 49 
d1. 29 gennaio 1983, n. 17, art. 10, settimo comma [nel testo sostituto 
dalla legge di conversione 25 marzo 1983, n. 79] (artt. 3, 
36 e 38 della Costituzione) .................. . )) 49 
dl. 29 gennaio 1983, n. 17, art. 10, quinto comma [convertito in 
legge 25 marzo 1983, n. 79] (artt. 31, 36 e 37 della Costituzione) � 88 


28 

RASSEGNA DELL'AWOCATURA DELLO STATO 

legge prov. di Trento 15 marzo 1983, n. 6, art. 6, primo e secondo 
comma (artt. 3, primo comma, 32, primo comma e 116 della 
Costituzione e artt. 5 e 9, n. 10, dello statuto spec. reg. Trentino-
Alto Adige) pag. 170 

legge 2 maggio 1983, n. 175, art. 2 (artt. 3 e 38 della Costituzione) )) 88 

d.l. 
12 settembre 1983, n. 463, art. 13, terzo comma [convertito in 
legge 
11 novembre 1983, n. 638] (artt. 3, 32, 36, 38 e 102 della 
Costituzione) )) 

88 

d.l. 
12 settembre 1983, n. 463, art. 23, terzo comma [convertito in 
legge 11 novembre 1983, n. 638] (artt. 3 e 36 della Costituzione) 89 
legge 27 dicembre 1983, n. 730, art. 21, undicesimo comma (artt. 31, 
36 e 37 della Costituzione) . . . . . . . . 89 
legge reg. Lazio 29 dicembre 1983, n. 8, art. 8 (artt. 42, 117 e 118 
della Costituzione) )) 170 
legge 20 marzo 1984, n. 34, art. 2, quinto comma (art. 3 della 
Costituzione) . )) 89 
legge 31 maggio 1984, n. 193, art. 1, secondo comma (art. 3 della 
Costituzione) 170 
legge 22 dicembre 1984, n. 894 (art. 3 della Costituzione) 170 
legge 15 aprile 1985 n. 140 art. 6 (art. 3 della Costituzione) � 89 
legge 23 luglio 1985 n. 372, art. 5, quinto comma (art. 3 della 

Costituzione}' )) 89 
legge 16 dicembre 1985, n. 752, art. 3 e legge reg. Umbria 3 novembre 
1987, n. 47, artt. 2 e 6 (art. 42 e 117 della Costituzione) � 89 
legge prov. di Trento 28 luglio 1986, n. 20, art. 2, primo e secondo 
comma (art. 3 della Costituzione) 89 
legge 6 ottobre 1986, n. 656, art. 2, terzo comma (art. 3 della 
Costituzione) )) 49 
legge reg. Umbria 3 novembre 1987, n. 47, artt. 2 e 6 e legge 16 dicembre 
1985, n. 752, art. 3 (artt. 42 e 117 della Costituzione) )) 89 
legge prov. Trento 9 novembre 1987, n. 26, art. 9, terzo comma 
(art. 42, terzo comma, della Costituzione) � 89 
legge 11 marzo 1988, n. 67, art. 21, sesto comma (art. 3 della 
Costituzione) )) 50 

d.l. 
21 marzo 1988, n. 86, art. 3, comma 2-bis [convertito in legge 
20 maggio 1988, n. 160] (art. 3 della Costituzione) . . . . . )) 50 
legge 
21 marzo 1988, n. 93, art. 1, secondo comma (artt. 3 e 97 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 89 

d.l. 3 maggio 
1988, n. 140, art. 11 e 17, primo comma [convertito 
in legge 4 luglio 1988, n. 246] (art. 3 della Costituzione) )) 89 
combinato 
disposto d.P .R. 24 maggio 1988, n. 203, art. 2, n. 7, e 
codice penale, art. 674 (artt. 32, primo comma e 41, primo e 
secondo comma, della Costituzione) 50 

d.l. 6 agosto 
1988, n. 323, art. 8-bis [convertito in legge 6 ottobre 
1988, n. 426] (art. 3 della Costituzione) . . . . . . � 90 
d.P.R. 
22 settembre 1988, n. 448, art. 28, primo comma (art. 3 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 170 
legge 27 ottobre 1988, n. 458, art. 3, primo comma (art. 42, secondo 
e terzo comma, della Costituzione) � 90 
d.lgs. 
23 novembre 1988, n. 509, artt. 6 e 8 (artt. 3 e 76 della 
Costituzione) )) 


90 
legge 29 dicembre 1988, n. 554, art. 1, settimo comma (artt. 3 e 97 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . )) 90 
legge 29 dicembre 1988, n. 554, art. l, settimo comma (artt. 3 e 97 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . ... )) 

90 
legge 29 dicembre 1988, n. 554, art. 6, primo comma (art. 3 della 
Costituzione) ....................... . )) so 
legge 9 marzo 1989, n. 88, art. 52, secondo comma (artt. 3 e 38, 
secondo comma della Costituzione) � 

90 

I 

I 



INDICE DEILA LEGISLAZIONE 

legge 18 maggio 1989, n. 183, art. l, quinto comma; 3, secondo com


ma; 4, primo comma, lett. a), b), e), d), e), nonch� terzo com


ma, 9, ottavo comma, lett. a), e nono comma, lett. a), b), e), 

e commi successivi; 10; 12, comma quinto e seguenti; 13; 

14, 
terzo comma; lS, secondo comma; 16 secondo comma; 17 

e 18; 21, terzo comma; 22, primo e sesto coIIilna; 24, primo com


ma; 25, qtiinto comma; 31; 32, primo e secondo comma; 3S 

(artt. 117, 118 e 12S della Costituzione e vaJ:'ie norme statuti reg. 

Friul-Venezia Giulia; prov. aut. di Trento, prov. aut. di Bolzano) pag. so 
legge reg. Piemonte riapprovata il 31 maggo 1989 (art. 117 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � so 
legge S giugno 1989, n. 219, art. 3, secondo comma (legge costit. 
16 g�nnao 1989, n. 1, art. 9, quarto comma) ....... . � 90 
legge reg. Valle d'Aosta riapprovata il 7 giugno 1989 (statuto spec. 
reg. Valle d'Aosta) ..................... . � so 
d.lgs. 28 luglio 1989, n. 271, art. 162, secondo comma (artt. 76, 107 

e 112 della Costituzione) . . . . . . � 90 
d.lgs. 28 luglio 1989, n. 271; art. 247 (art. 3 della Costituzione) .. � 90 
d.-lg.vo 28 luglio 1989, n. 272. art. 30 (art. 3 della Costituzione) .. )) 170 
legge approvata dalla reg. Abruzzo il 7 giugno 1989 e riapprova


vata il.29. luglio 1989, artt. 14, primo comma e 20 (art. 117 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � SO 
legge Z8 agosto 1989, n. 30S, art. 10, primo e terzo comma (artt. 3 
e 6 dello staW.to speciale reg, Sardegna) . . . . . . . . . . � SO 
d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322, art. 3, terzo comma (artt. 4, nn. 7 
e 8; S, n. 1, e 16 dello statuto reg. Trentino-Alto Adige) . . . . � 90 
d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322, art. 3, quarto comma (artt. 117 e 
118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 
d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322, art. 3, quinto comma (artt. 117 e 
118 della Costituzione ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 91 
d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322, art. S, primo comma (artt. 4, S e 
16 dello statuto spec. reg. Trentino-Alto Adige) . . . . . . . . � 91 
d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322, art. S, secondo comma (artt. 117 e 
118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 91 
d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322, art. 9, secondo comma (artt. 117 e 
118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 91 
d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322, art. 13, terzo e quarto comma 
(artt. 117 e 118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . � 91 
d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322, art. lS, primo comma, lett. d) 
(artt. 117 e 118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . ,, 91 
d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322, art. 17, secondo comma (artt. 117 e 
118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 91 
d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322, art. 21, lett. a) e b) (artt. 117 e 
118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 91 
d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322, art. 21, lett. e) (artt. 8, 9 e 16 dello 
statuto Trentino Alto-Adige) . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 91 
d.lgs. 6 settembre 1989, n, 322, combinato disposto artt. 21, lett. e), 
3, quinto comma, e 17, sesto comma (artt. 4, ilil. 1, 7 e 8; S, 

n. l, e 16 dello statuto spec. reg. Trentino Aldo-Adige) . . . . � 91 
d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322, combinato disposto art. 21, lett. e), 

17, 
sesto comma, e lS, primo comma (artt. 117 e 118 della 

Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 91 
d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322, art. 26, primo comma (artt. 8, 
9 e 16; e 4, nn. 1, 7 e 8; S, n. 1, e 16 dello statuto spec. reg. 
Trentino Alto-Adige . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 92 

d.lgs. 
6 settembre 1989, n. 322, art. 26, terzo comma (artt. 119 e 81, 
quarto comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . � 92 
legge reg. Toscana riapprovata il 26 settembre 1989, art. 2 (artt. S, 
81, 117 e 119 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . � SO 


30 

RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 

legge reg. Molise rapprovata il 2 ottobre 1989, art. 1, commi primo 
e terzo (art. 123 e 130 della Costituzione e 49 statuto reg. 
Molise) pag. 92 
legge reg. Liguria riapprovata il 4 ottobre 1989, art. 4 (artt. 3, 51, 
97 e 117 della Costituzione) � 92 
d.l. 9 ottobre 1989, n. 338, art. 8, primo comma [convertito n 
legge 7 dicembre 1989, n. 389] (artt. 117, 118 e 119 della Costituzione) 
� 92 
legge 10 ottobre 1989, n. 349, artt. 1, primo comma, 3, primo comma, 
lett. b), nn. 1 e 6, lett. f) e lett. h), e 7 (artt. 52 e 107 
dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige) � 92 
legge 10 ottobre 1989, n. 349, primo comma, lett. b), n. 1 (artt. 89 
e 100 dello statuto reg. Trentino-Alto Adige) � 92 
legge 10 ottobre 1989, n. 349, art. 3, primo comma, lett. b), n. 6 
(art. 89, quinto comma dello statuto speciale Trentino-Alto 
Adige) � 92 
legge 10 ottobre 1989, n. 349, art. 3, primo comma, lett. f) (artt. 89 
100 dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige) � 92 
legge 10 ottobre 1989, n. 349, art. 3, primo comma, lett. h) (artt. 89 
e 100 dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige) � 92 
legge reg. Calabria riapprovata il 18 ottobre 1989 (artt. 3 e 117 della 
Costituzione) � 92 
d.l. 6 novembre 1989, n. 357 [conv. in legge 27 dicembre 1989, 
n. 417] (art. 52, quarto comma, dello statuto spec. Trentino-
Alto Adige) � 93 
dJ. 6 novembre 1989, n. 357, art. 1 [conv. in legge 27 dicembre 1989, 
n. 417] (artt. 8, nn. 4, 26 e 27, 9, n. 2, 16, primo comma, 19, 87, 
89, 100, 102 e 107 dello statuto spec. Trentino-Alto Adige) � 93 
dl. 6 novembre 1989, n. 357, artt. 1, 2, 3, 8, 9, 10, 12, 15, 23, 25 e 28 
[conv. in legge 27 dicembre 1989, n. 417] (artt. 8, nn. 4, 26 e 27, 
9, n. 2, 16, primo comma, 19, 87, 89, 100, 102 e 107 dello statuto 
spec. Trentino-Alto Adige) � 93 
d.l. 6 novembre 1989, n. 357, art. 2, venticinquesimo comma [conv. 
in legge 27 dicembre 1989, n. 417] (artt. 8, nn. 4 e 27, 9, n. 2, 
e 16, primo comma, dello statuto spec. Trentino-Alto Adige) . � 93 
dJ. 6 novembre 1989, n. 357, art. 4 [conv. in legge 27 dicembre 
1989, n. 417] (artt. 8, nn. 4, 26 e 27, 9, n. 2, 16, primo comma, 
19, 87, 89, 100, 102 e 107 dello statuto spec. Trentino-Alto Adige) � 93 
d.l. 6 novembre 1989, n. 357, artt. 4, 8, 13 e 15 [conv. in legge 27 
dicembre 1989, n. 417] (artt. 8, nn. 4, 26 e 27, 9, n. 2, 16, primo 
comma, 19, 87, 89, 100, 102 e 
Alto Adige) 
107 dello statuto spec. Trentino
� 93 
d.l. 6 novembre 1989, n. 357, artt. 5 e 20 [conv. in legge 27 dicembre 
1989, n. 417] (artt. 8, nn. 4, 26 e 27, 9, n. 2, 16, primo comma, 
19, 87, 89, 100, 102 
Adige) 
e 107 dello statuto spec. Trentino-Alto 
,, 93 
legge reg. Emilia-Romagna, approvata 1'8 giugno 1989 e riapprovata 
il 9 novembre 1989 (art. 117 della Costituzione) � 93 
legge reg. Puglia approvata 1'8 novembre 1989, articolo unico, secondo 
comma (art. 117 della Costituzione) 93 
legge reg. Sardegna riapprovata il 6 dicembre 1989 (art. 3 e 5 
dello Statuto reg. Sardegna) � 93 
legge reg. Sardegna riapprovata il 6 dicembre 1989, art. 5 (art. 97 
della Costituzone) � 94 
legge reg. Toscana riapprovata il 7 dicembre 1989, art. 2 (artt. 51, 
97 e 117 della Costituzone) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 94 
d.!. 28 dicembre 1989, n. 415, art. 2, comma primo bis [convertito 
in legge 28 febbraio 1990, n. 38] (art. 117 della Costituzione) � 94 



INDICE DELLA LEGISLAZIONE 

d.l. 
28 dicembre 1989, n. 415, art. 17 (escluso terzo comma) [convertito 
in legge 28 febbraio 1990, n. 38] (art. 119 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 94 
d.l. 
28 dicembre 1989, n. 415, artt. 18, 19 e 20 [conv. in legge 28 
febbraio 1990, n. 38] (art. 53 della Costituzone e art. 38 statuto 
reg. siciliana) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 94 
d.l. 
28 dicembre 1989, n. 415, art. 18, primo comma, primo periodo, 
e art. 20 [conv. in legge 28 febbraio 1990, n. 38] (artt. 3, 32, 
81, 97, 116 e 119 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . � 94 
d.l. 28 dicembre 1989, n. 415, art. 18, primo comma, secondo e terzo 
periodo [conv. in legge 28 febbraio 1990, n. 38] (art. 8, n. 18, 
statuto Trentino; art. 3 lett. g) statuto reg. Sardegna, art. 17 
statuto reg. Sicilia; art. 2, lett. h) statuto reg. Valle d'Aosta; 
art. 4, n. 11, statuto reg. Friuli) . . . . . . . . . . . . . . . . � 94 
d.l. 
28 dicembre 1989, n. 415, artt. 18, 19 e 20 [conv. in legge 28 
febbraio 1990, n. 38] (artt. 40, 52 statuto spec. reg. Trentino; 
art. 44 statuto spec. reg. Valle d'Aosta; art. 47 statuto spec. 
reg. Sardegna e art. 44 statuto reg. Friuli) . . . . . . . . . . � 94 
d.l. 
28 dicembre 1989, n. 415, artt. 18, 19 e 20 [conv. in legge 28 
febbraio 1990, n. 38] (artt. 8, 9, 10 e 16 statuto reg. Trentino; 
artt. 3, 4, 5 e 6 e titolo III (artt. 7, 14) statuto reg. Sardegna; 
art. 17 statuto reg. Siclia; artt. 2, 3 e 4 e titolo III statuto 
reg. Valle d'Aosta; artt. 4, 5, 6, 7, 8 e titolo VI statuto reg. 
Friuli; artt. 81 e 119 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . )) 94 
dl. 28 dicembre 1989, n. 415, art. 19 [conv. in legge 28 febbraio 1990, 

n. 38] (artt. 3, 32, 97 e 116 della Costituzone) ........ . )) 95 
d.l. 28 dicembre 1989, n. 415, art. 19 [conv. in legge 28 febbraio 1990, 
n. 38] (artt. 3, 32 e 116 della Costituzione) . . . . . . . . . . . )) 95 
d.l. 28 dicembre 1989, n. 415, art. 19 [conv. in legge 28 febbraio 1990, 
n. 38] (art. 5 1. 30 novembre 1989, n. 386) . . . . . . . . . . . )) 95 
d.l. 
28 dicembre 1989, n. 415, art. 20, lett. a) [conv. in legge 28 febbraio 
1990, n. 38] (artt. 3, 32, 81, 97, 116 e 119 della Costituzione . )) 95 
d.l. 
28 dicembre 1989, n. 415, art. 25, quinto comma, terzo periodo 
[convertito in legge 28 febbraio 1990, n. 38] (artt. 117 e 118 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 95 
d.l. 
28 dicembre 1989, n. 415, art. 25, quinto comma, quarto periodo 
[convertito in legge 28 febbraio 1990, n. 38] (art. 117 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 95 
legge 4 gennaio 1990, n. 1, artt. 3, primo comma, 6, secondo, terzo 

e quarto comma, 8, quinto e sesto comma (artt. 3, 97, 117 e 

118 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 95 

legge reg. Abruzzo riapprovata il 6 febbraio 1990, art. 3 (art. 119 

della Costituzione) ...................... . � 95 


legge reg. Lazio riapprovata il 14 febbraio 1990, art. 5 (art. 121 

della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 95 

legge 14 febbraio 1990, n. 29, artt. 2, 4 e 5, secondo comma (artt. 3, 

24, 
41 e 44 della Costituzione) ................ . )) 170 


legge reg. Toscana riapprovata il 27 febbraio 1990 (art. 117 della 

Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 95 

legge reg. Puglia approvata il 29 luglio 1987 e riapprovata il 5 

marzo 1990 (artt. 97 e 117 della Costituzione) . . . . . . . � 95 

legge reg. Piemonte approvata il 13 marzo 1990, artt. 1, 4, 6, 7, 

8, 9 e 10 (artt. 117 e 121 della Costituzione) . . . . . . . . . . � 96 

legge reg. Emilia-Romagna riapprovata il 19 marzo 1990, art. 3, 

primo e quarto comma (art. 97, primo comma, della Costi


tuzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... � 96 

legge 
reg. Emilia-Romagna approvata il 19 marzo 1990, artt. 22, 
24, 25, 26 e 27 (art. 117 della Costituzione) . . . . . . . . . . . � 170 


RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 

I 
{ 
t

legge reg. Sicilia approvata il 5 aprile 1990 (artt. 5, 115 e 116 

della Costituzione e 14, 15 e 28 dello Statuto spec. reg. sici


liana) ............................. . pag. 96 


legge approvata dall'Assemblea reg. siciliana il 24 maggio 1990, 

artt. 5 e 10 .......................... . � 170 ~ 


legge reg. siciliana 6 luglio 1990, n. 11, art. 3, secondo comma 

ili::

(artt. 3 e 97 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . � 170 

disegno di legge approvato dall'Assemblea regionale siciliana il 
28 luglio 1990, art. 18, secondo comma (artt. 51 e 3 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 170 



INDICE ANALITICO -ALFABETICO 
DELLE CONSULTAZIONI 


ACQUE -Concessione per scopi idroelettrici -Rinnovo -Diniego -Se e quando 
sia possibile, 97. 

AssICtni.AZIONE -Autorizzazone all'esercizio per pi� rami -Mancato inizio dell'attivit� 
per uno di essi -Decadenza -Se possa essere comminata, 91. 

AVVOCATURA DELW STATO -E.D.I.S.U. -Se sono ammessi al patrocinio dell'Avvocatura, 
51. 

Rappresentanza e difesa in giudizio -Presidente della Giunta Regionale Campania 
-Competenze quale Commissario Straordinario di Governo ex L. 

n. 81!1/1984 e L. n. 80/1984 -Se spetti all'Avvocatura dello Stato, 171. 
BENI -Beni culturali e ambientali -Citt� di Venezia -Beni individuati in base 
alla legislazione speciale -Agevolazioni tributarie -Quando spettano, 97. 

BORSA -Consob -Trattamento giuridico ed economico del personale, 51. 

CIRCOLAZIONE STRADALE -Anas -Automezzi -Utilizzazione della luce lampeggiante 
di colore bleu, 51. 

Segnaletica di esistenza di � controsagome � -Onere di installazione -Su chi 
gravi, 97. 

COMMERCIO -Licenza commerciale -Sospensione -Impugnativa -Giudice competente 
-Commissioni tributarie, 51. 

CoMUNIT� EUROPEE -Aiuti comunitari -Indebita percezione -Azione di ripetizione 
-Contro chi spetta, 171. 

Organizzazioni di produttori della pesca -Aiuti di avviamento -Recupero somme, 
171. 

Prelievi agricoli -Rimborso maggiori importi -Interessi legali -Decorrenza, 97. 

CREDITO -Istituti esercenti il credito agrario -Fondo interbancario di garanzia 
-Denuncia delle operazioni e versamento della trattenuta da corrispondere 
al Fondo, 171. 

DEMANIO -Beni aventi utilzzazione agricola o silvipastorale -Determinazione 
� del canone -.Se sia applicabile la disciplina dei contratti agrari, 98. 

Demanio aeronautico -Concessione ad enti o a privati per fini di beneficenza Criteri 
nella determinazione del canone, 51. 

Demanio archeologico -Ritrovamento avvenuto sotto il previgente diritto austriaco, 
51. 

Demanio armentizio -Trasferimento alle Regioni -Trasferimento dei relativi 
beni, 51. � 

Parco del Circeo -Fauna selvatica -Protezioni idonee ad evitare danni -Posizione 
dei proprietari, 52. 

Patrimonio indisponible -Beni del disciolto P.N.F. -Vincolo di destinazione 
a servizio pubblico o a scopi di interesse generale -Cessazione del vincolo, 
52. 


34 

RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 


DOGANA -Controversie doganali -Se sia applicabile l'istituto del cd. " silenzia 
rigetto�, 172. 

Merci destinate ai Comandi NATO in Italia -Esecuzione dai diritti -Mancato� 
arrivo a destinazione -Obbligazione doganale -Se ed in capo a quale 
soggetto sorga, 98. 

Personale -Servizi resi oltre l'orario e fuori del circuito doganale -Indenni-� 
t� -Natura, 52. 

ESECUZIONE FORZATA -Pignoramento presso terzi -Dipendenti PP.TT. cessati 
dal servizio -Atto notificato all'Amministrazione PP.TT. e non all'Istituto 
Postelegrafonici -Esistenza o meno dell'obbligo di vincolare le somme e 
contenuto della dichiarazione di terzo, 98. 

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILIT� -Espropriazioni a fini di tutela storicoartistica 
ed archeologica -Competenza ad emettere il decreto -A chi 
spetti, 172. 

Indennit� in caso di cessione volontaria e indennit� aggiuntiva -Valore (tabellare) 
dell'area di sedime dei fabbricati rurali, 52. 

Mancata stima dell'UTE -Determinazione giudiziale dell'indennizzo -Competenza, 
172. 

FAMIGLIA -Matrimonio -Scioglimento -Effetti fiscali sulle attribuzioni dei 
beni, 52. 

IMPIEGO PUBBLICO -Responsabilit� per danno cagionato all'erario -Militare di 
leva -Giurisdizione, 172. 

Stipendi, assegni e indennit� -Dipendenti ISVAP -Integrazione aggiunta di 
famiglia -Sua spettanza dopo l'entrata in vigore della legge n. 153/88, 98. 

LocAZIONE -Canone previsto nel contratto -Scadenza -Pagamento di un maggior 
canone da parte della P.A. -Effetti -Se sia necessaria una formale manifestazione 
di volont�, 52. 

Immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo -Canone -Aggiornamento Se 
e quando spetta, 98. 

Locazioni passive -Aggiornamento ai sensi dell'art. 32 della legge n. 392/1978 
e della successiva legge n. 118/1985, 52. 

NAVE E NAVIGAZIONE -Ditta costruttrice straniera -Identificazione del rappresentante 
legale in Italia, 172. 

Propriet� -Societ� di armamento o di esercizio -Societ� di fatto o irregolari Possibilit� 
di regolarizzazione, 53. 

OBBLIGAZIONI (IN GENERE) -Finanziamenti nel settore industriale -Riattivazione 
di impianto -Condizioni per il rilascio di garanzia statale, 53. 

Spese di giudizio -Interessi legali -Se siano dovuti dalla P.A. debitrice, 98. 

OPERE PUBBLICHE -Appalto concorso -Procedimento -Entrata in vigore della legge 

n. 41 del 1986 (art. 33) -Effetti, 53. 
Danni alle opere -Compenso -Spettanza -Dipendenza da forza maggiore -Se 
rilevi a tal fine il furto, 99. 
Revisione prezzi -Interessi legali -Decorrenza, 99. 

PATRIMONIO DELW STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI -Beni immobili gi� occupati da 
linee ferroviarie -Successiva dismissione delle stesse -Successione dell'Ente 
FF.SS. -Regime dei beni, 99. 


INDICE DF..LLF.. CONSULTAZIONI 35. 

POSTE E TELECOMUNICAZIONI -Apertura di conto corrente postale -Diniego Se 
sia ammissibile, 99. 

PROCEDIMENTO CIVILE -Dichiarazione di terza -Se sia necessario li'ntervento dell'Avvocatura 
dello Stato, 53. 

Spese giudiziali -Spese prenotate a debito -Estinzione del giudizio -QuandD' 
possa procedersi ad annullamento dell'articolo di campione, 173. ' 

PROFESSIONI -Psicologi -Albo professionale -Commissario -Patrocinio dell'Avvocatura 
dello Stato, 53. 

Psicologi -Iscrizione all'Albo -Regime transitorio -Controversie -Giurisdizione -A 
chi spetti, 173. 

Ragionieri -Sanzioni ex art. 6 d.l. n. 697/82 -Diniego da parte dell'Ordine o� 
Collegio professionale -Se e quali rimedi siano esperibili da parte dell'Amministrazione 
finanziaria, 173. 

PUBBLICA AM.MINISTRAZIONE -Contratti -Appalto e fornitura -Gara -Offerte 
plurime da parte dello stesso partecipante -Ammissibilit�, 173. 

Contratti -Contratto di fornitura stipulato dall'Amministrazione PP.TT. -Accertata 
negligenza nell'esecuzione -Possibilit� o meno della temporanea 
sospensione della partecipazione alle gare, 99. 

Qualifica di pubblico ufficiale -Se e quando spetti ai dipendenti dell'Amministrazione 
finanziaria alla luce del nuovo Codice di procedura penale, 173.. 

REATO -Attivit� di �bagarinaggio� -Qualificazione giuridica, 173. 

RISARCIMENTO DEL DANNO -Danno ~ Danno ambientale -Responsabilt� amministrativo-
contabile -Risarcimento -Competenza, 53. 

RISCQSSIONE DELLE IMPOSTE E DELLE ENTRATE PATRIMONIALI -Contributi dovuti da: 
societ� cooperative -Applicabilit� del t.u. n. 639/910, 174. 

Ingiunzione ex r.d. n. 369/910 -Entrata in vigore del d.P.R. n .43/88 -Se sia 
ancora applicabile il procedimento esecutivo ex r.d. n. 639/1910, 174. 

SANZIONI AMMINISTRATIVE (IN GENERALE) -Apparecchi telefonici senza cordone 
(cd. � cordless �) -Mancanza di omologazione -Confisca -Quando sia applicabile, 
174. 

SPESE GIUDI.ZIALI IN MATERIA PENALE -Remissone di debito concessa dal magistrato� 
di sorveglianza -Pluralit� di condannati -effetti, 54. 

SUCCESSIONE -Legato -Onere -Destinazione a scopi artistici-culturali -Inadempimento 
-Conseguenze, 54. 

TRASPORTI -Ferrovie dello Stato -Personale -Retribuzione -Competenze accessorie, 
54. 

Ferrovie del Sud-Est -Gestione commissariale governativa -Bollette telefoniche 
-Rimborso ai dirigenti, 54. 

Trasporto di effetti postali da parte dell'Ente FF.SS. -Misura )dell'anticipazione 
da corrispondere, 174. 

TRENTINO-ALTO ADIGE -Provincia Autonoma di Bolzano -Proporzionale etnica Se 
trovi applicazione per il personale dell'Azienda Autonoma di Assistenza 
al Volo, 174. 


RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO

36 

TRIBUTI ERARIALI DIRETTI -Condono -Riscossione di imposta per ammontare 
maggiore di quello dovuto a seguito di dichiarazione integrativa -Rimborso Interessi, 
54. 

IRPEG -Unit� Sanitarie Locali -Se ed in quali casi siano esonerati dal tributo, 
175. 

Rifitborso -Diritto -Prescrizione -Se ed in quali ipotesi operi, 99. 

Tassabilit� di plusvalenze da operazioni effettuate entro il 31 dicembre 1987 Art. 
76 d.P.R. n. 597/73, art. 81 TUIR e art. 36 d.P.R. n. 42/88, 175. 

TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI -Finanziamento a medio e lungo termine -Atti stipulati 
fra gli Istituti di credito e la Banca Europea degli Investimenti, 54. 

ILOR -Rimborso a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 42/1980 Silenzio/
rifiuto -Domanda di rimborso, 54. 

Imposta di bollo -Esenzione -Legge n. 689/81 -Giudizio di opposizione a sequestro, 
ad ordinanza-ingiunzione e ad ordinanza di confisca -Atti defensionali, 
-Spettanza, 100. 

Imposta di consumo su gas metano -Esenzioni -Estensione, 175. 

Imposta di registro -Fallimento -Piano di riparto del G.D. -Tassabilit�, 175. 

Imposta di registro -Fusione tra enti diversi dalla societ� -Quale sia l'aliquota 
applicabile, 54. 

Imposta di successione -Assegno alimentare -Se sia assimilabile ad un legato 
ovvero ad una passivit� ereditaria, 10(). 

Impo!;ta sul valore aggiunto -Crediti di rimborso IVA -Pignorabilt�, 55. 

IVA -Contratti agrari -Soccida -Distinzione da altri contratti commutativv 
atipici, 100. 

IVA -Credito per rimborso accelerato -Garanzia fideiussoria -Cessione del 
credito -Se la garanzia debba estendersi alle somme rimborsate al cessionario, 
100. 

IVA -Elusione -Operatori nel settore agricolo -�Regime normale -Recupero 
dell'imposta -Trasmigrazione al regime forfettario -Quando � esercita� 
bile, 100. 

IVA -Espropriawne per pubblica utilt� -Cessione del terreno edificatorio sog� 
getto ad esproprio da parte del comune -Se sia assoggettabile ad IVA, 55. 

Tassa sui contratti di borsa -Quando � dovuta, 175. 

TRIBUTI (IN GENERALE) -Imposte iscritte a ruolo a titolo definitivo -Rimborso ex 
art. 40 d.P.R. n. 602/1973 -Applicabilit�, 175. 

Violazioni tributarie punibili con l'ammenda -Richiesta di oblazione -Se sia 
ammissibile e quale organo sia competente a decidere, 176. 

URBANISTICA -Luoghi soggetti a tutela paesistica -Esecuzione di opera non autorizzata 
-Ammissibilit� di sanatoria ovvero attivazione di procedura sanzionatoria, 
176. 

Luoghi soggetti a tutela paesistica -Imposizione di vincolo -Preesistenza di piano 
paesistico -Effetti, 176. 

( 

~ 
~= 

r: 
~~ 

,, 

t 

~ 


::m

,,.:�fil, 

,::�m:~

:::\@~

4tt::' 

�}1~ti 

I~


I 


�fil'.i!

1%:'.�

::::.w�

}fil~

dl:~ 
{~~
:~fil~~ 
I~ 

H~ 

::::. �::~

I


'I~�~

dM~:l 

rn~~

:':<\@:~ 

:::~1;~1 

::::~:~ 

llM


::;I 


I 
I
~1 
tl


:\1

:!�

ml

i.,t@

ir :~

ti


i.~0 j 
'I


L'i1


~:&.~ 

DATI STATISTICI RELATIVI AGLI AFFARI NUOVI PERVENUTI NELL'ANNO 1990 


l 

Avvocatura generale dello Stato 

Avvocatura distrettuale di Ancona 
� � Bari 
� � Bologna 
� � Brescia 
� � Cagliari 
� � Caltanissetta 
� � Campobasso 
� � Catania 
� � Catanzaro 

)) � 

Firenze 
� Genova

)) 

� � L'Aquila 
)) � 

Lecce 

)) � 

Messina 

� 
� 
)) 

Milano 
� � Napoli 

)) 

� Palermo 

)) )) 

Perugia 
� � Potenza 
� � Reggio Calabria 
� � Salerno 
� � Torino 
� � Trento 
� � Trieste 

)) � 

Venezia 

I TOTALI 


APPARI CONTENZIOSI 

APPARI 
CONSULTIVI 
Civili 

N.
TOTALll

Penali Esecutivi 

N.
N. 
N. N.
I I I 

10264

30.530

1.721

28.671 

138 

511

221 

2.040

26

1.793 

308

9.586

-

-

-

1.022

4.151

-

-

-

1.641 

599

118

20

1.503 

389

2.116

-

-

-

216

1.175

-

-

-

139

12 

1.113

1.093 

8 

4.713 

1.595

82

3.586 

1.045 

1366

30 

1.940

20

1.890 

1214

382 

4.055

40

3.633 

3.457 

865

337

3.108 

12 

578

4.908

53

4.840 

15 

736

346 

4.706

4.305 

55 

318 
4321 

3.562

16

7

3.539 

964

418 

4.889

150 

1.280

1301 

15.007

610

13.096 

1.509

438 

6289

11

5.840 

649

227 

1.644

16

1.401 

565

2.315

1.659 

656 

-

1.943

107 

5.922
5.766 
49 

289

145 

2.104
1.869 
90 

1.018 
709 
123 

3276

25

3.128 
372

95 

809

5 

704 
3290 

34 

1.169
7

1.128 
137 

1.343
79 

3.506 
30.756
6.343 
126.623
3.084
100.168 
-:i 

"" 



I 
~ 

(4219073) Poma, 1992 -Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato -P.V. 

! 1 
!