RASSEGNA 


DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 


Pubblicazione bimestrale di ,servizio 

INDICE GENERALE 
1989 

ROMA 
ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO 


1991 



/ 


Parte prima 

GIURISPRUDENZA 

Sezlon1:1 prima: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 
Sezione seconda: GIURISPRUDENZA COMUNITARIA E INTERNAZIONALE 
Sezione terza: � GIURISPRUDENZA SU QUESTIONI DI GIURISDIZIONE 
Sezione quarta: GIURISPRUDENZA CIVILE 
Sezione quinta: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA 
Sezione sesta: GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 
Sezione settima: GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI ACQUE ED APPALTI PUB


BLICI 
Sezione ottava: GIURISPRUDENZA PENALE 

Parte seconda 

QUESTIONI -LEGISLAZIONE -CONSULTAZIONI 
INDICE BIBLIOGRAFICO 


La pubblicazione � diretta dall'avvocato: 
� UGO GARGIULO 

Le sezlo11i della parte prima sono curate, nell'ordine, dagli avvocati: 


� Franco Favara, Oscar Fiumara, Carlo Carbone, Carlo Sica, Antonio Cingolo, 
Raffaele Tamiozzo, Carlo Bafile, Sergio Laporta, Piergiorgio Ferri, 
Paolo di Tarsia di Balmonte, Nicola Bruni 



SOMMARIO 

Articoli, note, osservazioni, questioni . . . . . pag. 5 
Indice analitico-alfabetico della giurisprudenza 7

� 

Indice cronologico della giurisprudenza � 13 
Indice della legislazione . . . . . . . . � 15 
Dati statistici relativi agli affari nuovi pervenuti nell'anno 1989 

)) 25 


ARTICOLI, NOTE, OSSERVAZIONI, QUESTIONI 


Cerimonia d'insediamento dell'Avvocato Generale dello Stato: discorsi 
del Presidente <;iel Consiglio dei Ministri e dell'Avvocato 
Generale dello Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fasc.n.1-5 

pag. xv 

G. 
AZZARITI: Il control�O di legittimit� della Corte dei Conti e glf 
atti del Governo aventi forza di legge . . . . . . . . . . . . . I, 60 
I.F. 
CARAMAZZA: L'atto amministrativo illegittimo e la dottrina del1'
� ultra vires ,, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I, 354 
I.F. 
'CARAMAZZA e R. DI MARTINO: Avvocatura dello Stato e giustizia 
amministrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . II, 1 
-F. FAVARA, Indennizzi tenuta e sovraindennizzi espropriativi: sviluppi 
del 1988 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . II, 13 

F. 
FAVARA, L'omessa tenuta o conservazione di una o pi� scritture 
contabili obbligatorie I, 73 
o. 
FIUMARA, Le sentenze della Corte di giustizia delle Comunit� 
europee nel-1989 in cause alle quali ha partecipato l'Italia I, 79 
o. 
FIUMARA, Sulla tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza 
del datore di lavoro I, 85 
P. 
GENTILI, Sulla protezione diplomatica degli investitori ail'estero 
e_ sulla nozione di atto arbitrario secondo il diritto internazionale 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I, 369 
V. 
NUNZIATA, La procedura fallimentare e l'autonomia dell'IRI . I, 359 
G. 
PALMIERI, La requisizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I, 363 
.. 



i 


I


I 



! 



PARTE PRIMA 

INDICE ANALITICO -ALFABETICO 
DELLA GIURISPRUDENZA 


ANTICHIT� E BELLE ARTI 

-Occupazione di suolo privato -In" 
dennit� -Diritto soggettivo -Giurisdizione 
ordinaria, 222. 

-Ritrovamento di cose di interesse 
storico ed artistico -Premio per 
l'inventore -Interesse legittimo Giurisdizione 
amministrativa, 222. 

.ARBITRATO 

-Controversie in materia di concessione 
di beni --Terreni di riforma 
agraria -Arbitrato -Compromesso Ammissibilit� 
-Esclusione, 3T/. 

AVVOCATURA DELLO STATO 

-Patrocinio di Enti pubblici -Mandato 
-Necessit� -Esclusione, 327. 

CIRCOLAZIONE STRADALE 

-Immatricolazione di autoveicoli per 
servizi di noleggio con conducente Enti 
locali -Non hanno diritto alla 
immatricolazione, 230. 

COMPETENZA CIVILE 

-Croce Rossa Italiana -Rapporto di 
lavoro -d.P.K 613/80 -Mancata 
emanazione del. nuovo Statuto -Giurisdizione 
del giudice amministrativo, 
164. 

COMUNIT� EUROPEE 

-Agricoltura -Disposi:cioni relative ai 
v.ini di qualit� prodotti in regioni 
determinate -Denominazione -Delimitazione 
della zona -Lago di Caldaro, 
100. � 

-Appalti di lavori pubblici -Offerte 
anormalmente basse -Efficacia diretta 
delle direttive nei co.p.fronti 
dell'amministrazione, 119. 

�-Declaratoria di definitivit� di regolamento 
CEE annullato dalla Corte 
di giustizia . -Limite di efficacia 
nell'ordinamento italiano � Salvaguardia 
del diritto costituzionale 
alla tutela giurisdizionale, 20. 

-Fondo europeo agricolo di orientamento 
e garanzia (F.E.O.GA.) � Liquidazione 
dei conti � Aiuti alle organizzazioni 
di produttori di ortofrutticoli 
-Termini di pagamento Ragionevolezza, 
138. 

�....., 
Inadempimento di uno Stato -Mancata 
attuazione della direttiva del 
Consiglio 20 ottobre 1980, n. 80/987/ 
CE$ -Tutela dei lavoratori subordinati 
in caso di insolvenza del datore 
di lavoro, con nota di O. FIUMARA, 
84. 

-Libera circolazione dei lavoratori Impiego 
nella pubblica amministrazione 
-Lettori di lingua straniera 
nelle universit�, 113. 

-Libera circolazione, dei lavoratori Lettori 
di lingua straniera nelle universit� 
-Durata del rapporto di 
lavoro, 114. 

�-Libera circolazione dei lavoratori Lettori 
di lingua straniera nelle universit� 
-Regime previdenziale, 114. 

-Norme nazionali incompatibili con 
il trattato � Disapplicazione anche 
ad opera degli organi amministrativi, 
27. 

-Ravvicinamento delle legislazioni � 
Prevenzione e smaltimento dei rifiuti 
� Sacchetti di plastica; 132. 

-Risorse proprie � Interessi moratori 
-Accertamento dei dazi -Rettifica, 
96. 

-Unione doganale -Regime fiscale 
discriminatorio � Distillati della canna 
da zucchero -Rum, 127. 

-Unione doganale � Tasse di effetto 
equivalente a un dazio doganale Costo 
dei controlli e d�lle formalit� 


RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO

8 

amministrative in particolari f~sce 
orarie negli uffici doganali � Commercio 
intracomunitario e con i paesi 
terzi, 108. 

CORTE COSTITUZIONALE. 

-Conflitto di attribuzione � Non pu� 
essere occasionato da atto le~slati� 
vo, con nota di G. AzZARITI, 59. 

-Conflitto di attribuzione � Organi 
ausiliari previsti dalla Costituzione 
-Sono abilitati a sollevare il conflitto, 
con nota di G. AzZARITI, 59. 

-Corte dei Conti � Decreto legisla� 
tivo e decreto legge -Necessit� costituzionale 
del controllo preventi� 
vo �Non sussiste, con nota di G. AzZARITI, 
59. 

-Domande di semplice chiarimento 
interpretativo -Inammissibilit�, 26 

EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA 

-Contributi a carico solo dei lavoratori 
dipendenti � Impiego del gettito 
� Da assegnarsi solo alla costru� 
zione di abitazioni per i lavoratori 
dipendenti, 24. 

ENTI LOCALI 

-Attivit� al di fuori dell'ambito del 
proprio territorio -Illegittimit�, 244. 
-Costituzione di societ� per attivit� 
non istituzionali -Illegittimit�, 244. 

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA 
UTILIT� 

-Cessione volontaria -Terreni con 
destinazione edificatoria � Inapplicabilit� 
delle disposizioni preveden� 
ti maggiorazioni, 4. 

-Indennit� aggiuntiva per il coltivatore 
non proprietario � Terreni con 
destinazione edificatoria � Limite del 
costo complessivo della operazione 
espropriativa, 3. 

-Indennit� di espropriazione � Media 
tra valore venale del terreno edifi.
catorio e valore agricolo medio Legittimit� 
costituzionale, 4. 

-Indici di rivalutazione diversi da in� 
dici ISTAT � Applicabilit� necessit� 
motivazione, 212. 

-Occupazione legittin;la � Indennit� Rivalutazione 
automatica � Non compete, 
212. 

-Realizzazione dell'opera pubblica in 
periodo di occupazione legittima � 
Indennit� -Non compete, 212. 

-Trasferimento di funzioni alle Regioni 
-Acquedotto di interesse r~ 
gionale -Assunzione dell'impegno di 
spesa da pai:te della Cassa -Competenza 
delle Regioni � Esclusione, 

335. 
GIURISDIZIONE CIVILE. 

-Concessione di terreni demaniali e 
patrimoniali �indisponibili � Durata 
del rapporto � Giurisdizione del giu� 
dice amministrativo, 477. 

-Controversia concernente aumenti 
di retribuzione da valere ai fini del 
trattamento di quiescenza anche 
provvisorio � Giurisdizione Corte 
dei Conti, 192. 

-Controversie in materia di buonuscita 
ai dipendenti dell'Ente Ferrovie 
dello Stato -Giurisdizione amministrativa, 
156. 

-Imposte dirette -Riscossione -Sospensione 
ex art. 700 � Ricorso per 
cassazione ex art. 111 Cost. -Inammissibilit� 
-Regolamento preventivo 
di giurisdizione -Difetto assoluto 
di giurisdizione dell'A.G.O., 480.. 

- 
Lavoro -Assunzioni obbligatorie 


L. n. 482 del 1968 � Diritti soggettivi 
nei confronti della P A. -Norme di 
relazione -Violazione � Invalido pretermesso 
nell'avviamento ai lavoro � 
Domanda risarcitoria � 'Giurisdizione 
A.G.O., 172. 
- 
Pensioni � Competenza dell'A.G.O. 
nelle controversie in cui l'interessa� 
to abbia domandato� il trattamento 
pensionistico INPS incrementato dal 
periodo di. iscrizione alla CPDEL, 

152. 
-Pensioni � Domanda diretta ad ottenere 
il trattamento pensionistico 
CPDEL anche attraverso ricongiunzione 
e riunificazione di precedente 
posizione INPS -Gi�risdizione esclusiva 
della �Corte dei Conti, 152. 

- 
Ricongiunzione dei servizi ai fini 
della pensione -Giurisdizione della 
Corte dei Conti, 163. 



INDICE DELLA GIURISPRUDENZA 

--� Riscatto del periodo corrispondente 
alla durata legale degli studi universitari 
-Giurisdizione del giudice 
del rapporto di lavoro, 154. 

-Riscatto del periodo corrispondente 
alla durata legale degli studi universitari 
-Giurisdizione della Corte 
dei conti, 242. 

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 

-Associazioni di categoria -Legittimazione 
ad agire e a contraddire, 

243. 
- 
Impiego pubblico -Buonuscita a carico 
dell'ENPAS -Corresponsione 
tardiva � Rivalutazione automatica � 
Spettanza, 489. 

ISTRUZIONE E SCUOLE 

-Atti di controllo � Scuole di lingua 
italiana in provincia di Bolzano � 
<:;ompetenza del Sovrintendente scolastico, 
233. 

-Convitti -Immobili concessi in uso 
per legge -Diritto soggettivo -Carenza 
di potere della P. A. di disporne 
a favore di altri soggetti -Giurisdizione 
ordinaria, 232. 

LAVORO 

-Costituzione del rapporto processuale 
con il deposito dell'atto introduttivo 
� Notificazione -Irrilevanza 
sulla instaurazione del giudizio � 
Mancata costituzione del convenuto 
-Rinnovazione della notificazione, 
194. 

-Giudizio di rinvio -Nullit� della notifica 
-Mancata rilevanza da parte 
del giudice � Cassazione del rinvio Sanatoria 
�ex tunc � attraverso rituale 
riassunzione e notificazione, 

194. 
- 
Mancata notifica dell'appello all'appellato 
-Mancata comparizione del� 
le parti all'udienza di discussione � 
Improcedibilit� del gravame, 195. 

OBBLIGAZIONI (IN GENERALE) 

-Debiti � di valuta -Momento di r.if�rimento 
ai fini della rivalutazione Quello 
della decisione, 212. 

-Debiti di valuta -Comprende anche 
interessi, 212. 

PENA 

-Esecuzione della pena -Lavoro del 
semilibero -Retribuzione -Versamento 
alla direzione dell'istituto Legittimit�, 
con nota di G. MONETA, 

204. 
PREVIDENZA 

-Assicurazioni obbligatorie -Oneri 
sociali � Fiscalizzazione -Imprese 
manifatturiere ed estrattive -Inclusione 
delle imprese impiantistiche 
metalmeccaniche -Art. 22, secondo 
comma d.l. n. 633 del 1979 -Carattere 
innovativo � Efficaoia, 181. 

-Istituti di patronato -Finanziamento 
-Aliquota di prelevamento sul 
gettito dei contiributi -Decreto di 
determinazione -Natura -Atto di 
normazione secondaria -Esclusione, 
con nota di G. MATALONI, 157. 

-Istituti di patronato -Finanziamento 
-. Aliquota di prelevamento sul 
gettito dei contributi -))ecreto di 

, determinazione -Posizione soggettiva 
dei destinatari -Natura -Interesse 
legittimo -Lesione -Giurisdizione 
amministrativa, con nota di 

G. MATALONI, 157. 
PROCEDIMENTO CIVILE 

-Sentenza che pronuncia sulla competenza 
risolvendo questioni pregiudiziali 
-Impugnabilit� nelle vie ordinarie 
e non con regolamento di 
competenza, 195. 

-Sentenza definitiva -Riserva d'impugnazione 
-Ammissibilit� -Impugnazione 
immediata successiva � 
Inammissibilit�, 208. 

REFERENDUM 

-Referendum regionale -Atto di indizione 
-Pu� esserne giudicata la 
invasivit�, 47. 

REGIONI 

-A statuto ordinario -Opere idrauliche 
di quarta o quinta categoria 

o non clas.sificabili -Attribuzione 
regionaJe, 53. 
- 
Atti amministrativi regionali illegittimi 
� Potere statale di annullamen



RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 

to straordinario � Illegittimit� costituzionale, 
15. . 

-Contrasto di legge regionale con lo 
statuto della regione � Determina 
illegittimit� costituzionale, 1. 

-Funzione di indirizzo e coordinamento 
� Fondamento e limiti � In 
particolare rispetto alla Provincia 
Bolzano, 27. 

-Funzione statale e di indirizzo e 
coordinamento � Atto �a contenuto 
notiziale � Non � esercizio di detta 
funzione, 27. 

-Interesse regionale in ambiti estranei 
alle materie di� competenza regionale 
� Non configurabilit� in presenza 
di interessi unitari, 48. 

-Sanzioni penali � Norma regionale 
di depenaliziazione � Illegittimit� 
costituzionale, ancorch� pi� favorevole 
al reo, 341. 

SANITA 

-Controversie con disciolti enti mutualistici 
� Legittimazione passiva, 
con nota di G. MONETA, 200. 

-Disciolti enti mutualistici � Rapporti 
obbligatori pregressi � Medici convenzionati 
� Trattenute � Compensi 
per sciopero di categoria � Ripetizione, 
con nota di G. MONETA, 200. 

-Medici ambulatoriali convenzionati � 
Trattamento economico � Deliberazione 
commissariale dell'O.N.I.G. 
difforme dalle previsioni della convenzione 
nazionale unica � Difetto 
assoluto di giurisdizione . Non sussiste
� � Applicazione delle, clausole 
della convenzione nazionale � Necessit� 
della delibera di recezione da 
parte dei singoli Enti � Non sussiste, 
167. 

-Medico Convenzionato � Retribuzfo. 
ne � Art. 36 Cost. � Inapplicabilit� � 
Art. 2233 cod. civ. � Inapplicabilit�, 

219. 
SANZIONI AMMINISTRATIVE 

-Giudizio di opposizione all'o11dinanza-
ingiunzione -Inappellabilit� della 
sentenza � Questione di costituzionalit� 
manifestamente infondata, 

481. 
-Illecito amministrativo continuato Cumulo 
giuridico delle sanzioni � 
Inapplicabilit�, 481. 

-Illecito commesso dal socio di una 
societ� in nome collettivo � Responsabilit� 
solidale della societ� -
Sussistenza � Responsabilit� solidale 
degli altri soci � Insussistenza, 
481. 
-Inapplicabilit� delle norme del codice 
penale in tema di continuazione 
e sul limite massimo di sanzione 
in caso di concorso materiale 
-Questione di costituzionalit� 
manifestamente infondata, 481. 
TRASPORTI PUBBLICI 
-Comuni ed altri enti territoriali � 
Impossibilit� di esercitare servizi di 
linea internazionali e interregionali 
� Limiti e possibilit� di esercitare 
servizi occasionali, 243. 
-Comuni ed altri enti territoriali -
Possibilit� di servizi oltre l'ambito 
territoriale � Limiti, 243. 
-Comuni ed altri enti territoriali � 
Servizi occasionali internazionali o 
interregionali � Rilascio dei documenti 
di viaggio � Accertamenti e 
poteri del Ministero dei Trasporti, 
243. 
-Concessione � Autorizzazione ad im� 
piegare autobus di linea a servizio 
di noleggio con conducente � Richiesta 
da parte di enti locali -Valutazione 
discrezionalit� del Mini. 
stero dei Trasporti sulle esigenze 
della popolazione locale, 245. 
-Concessione � Diniego di autorizzazione 
ad impiegare autobus di linea 
a servizio di noleggio 
cente -Giurisdizione 
amministrativo, 245. 
con 
del 
condugiudice 
-Costituzione di enti a partecipazione 
comunale � Possibilit� di ledere 
le imprese private del settore, 244. 
-Diniego di immatricolazione di nuovi 
autoveicoli da destinare a noleggio 
. � Giurisdizione del giudice ordinario, 
245. 
-Ferrovie � Controversie di lavoro � 
Provvedimento emanato nei riguardi 
del dipendente per esigenze di 
servizio e tutela di interessi generali 
-Giurisdizione del giudice ordi� 
nario, 146. 
-Ferrovie � Controversie relative a 
rapporto . di lavoro in corso di formazione 
� Giurisdizione del giudice 
ordinario, 146. 
I! 
' l 
1 
\ 
II i I 
I 
I 
I 


INDICE DELLA GIURISPRUDENZA 

-Servizio di autoveicoli con conducente 
-Carattere privato, 244. 

-Trasporti in concessione -Servizi 
di linea interregionali e internazionali 
-Impossibilit� di esercizio da 
parte degli enti locali, 246. 

TRATTATO INTERNAZIONALE 

-Rero esecutivo .con legge -Legge ordina.
ria di modifica della precedente 
-Legittimit� costituzionale, 56. 

-Trattato di amicizia, commercio e 
navigazione del 1948 fra Italia e 
Stati Uniti, e relativo protocollo 
aggiuntivo del 1951 -Art. III del 
Trattato -Affermata ingerenza nel 
diritto degli aziopisti di controllare 
e amministrare una societ�, operata 
attraverso la requisizione dello 
stabilimento e degli impianti della 
societ� -Significato dell'espressione 
� in conformit� con le leggi 
e i regolamenti applicabili ,. della 
Parte contraente -Rilevanza del 
diritto interno -Possibilit� giuridica 
di turbare il normale esercizio 
dei diritti nelle situazioni di grave 

necessit� pubblica, con note di 
CARAMAZZA, NUNZIATA, PALMIERI, GEN� 
TILI, 346. 

-Trattato di amicizia, commercio e 
navigazione del 1948 fra Italia e 
Stati Uniti, e relativo protocollo 
aggiuntivo del 1951 -Art. V, parr. 1 
e 3 del Trattato -� Sicurezza e protezione 
costante ,. dei cittadini di 
ciascuna Parte � in relazione alle 
loro persone e propriet� ,. -Livello 
di protezione richiesto -Identificazione 
delle � propriet� ,. da proteggere 
-Gravame per l'occupazione 
della propriet� -Le previsioni 
del Trattato non equivalgono a garanzia 
che la propriet� non sar� 
mai in 'nessun caso occupata o impedita 
nell'esercizio -Gravame per 
il ritardo nel decidere un ricorso 
contro la requisizione, con note di 
CARAMAZZA, NUNZIATA, PALMIERI, GEN� 
TILI, 346. 

-Trattato di amicizia, commercio e 
navigazione del 1948 fra Italia e 
Stati Uniti, e relativo protocollo 
aggiuntivo del 1951 -Art. V, par. 2 
del Trattato -Art. I del protocollo 
aggiuntivo -� La propriet� dei cittadini 
di entrambe le parti non 
sar� espropriata " -Differenza fra 

il testo inglese ( � taken ,.) e il testo 
italiano (�espropriata�) -Espropriazione 
viziata da eccesso di potere 
-Rilevanza della situazione 
finanziaria della societ�, con note 
di CARAMAZZA, NUNZIATA, PALMIERI, 
GENTILI, 346. 

-Trattato di amicizia, commercio e 
navigazione del 1948 fra Italia e 
Stati Uniti e relativo protocollo 
aggiuntivo del 1951 -Regola del 
previo esaurimento dei ricorsi interni 
per la protezione diplomatica 
-Applicabilit� in causa fondata 
su Trattato che non prevede la 
regola -Applicabilit� a causa di 
mero accertamento -Affermazione 
che I'� estoppel � impedisce di sollevare 
l'eccezione -Condizioni richieste 
per l'osservanza della regola, 
con note di CARAMAZZA, NUNZIATA, 
PALMIERI, GENTILI, 346. 

-Trattato di amicizia, commercio e 
navigazione del 1948 fra Italia e 
Stati Uniti, e relativo protocollo 
aggiuntivo del 1951 -Art. VII del 
Trattato -Diritto di acquistare, 
possedere, disporre di beni o di 
avere altri diritti reali su di essi Differenza 
fra il testo inglese ( � interests 
�) e il testo italiano ( � diritti 
reali�) -Livelli di protezione 
assicurati dal Trattato, con note 
di CARAMAZZA, NUNZIATA, PALMIERI, 
GENTILI, 347. 

-Trattato di amicizia, commercio e 
navigazione del 1948 fra Italia e 
Stati Uniti, e relativo protocollo 
aggiuntivo del 1951 -Art. I, del Protocollo 
aggiuntivo -Divieto di � misure 
arbitrarie e discriminatorie... 
specialmente consistenti nell'impedire 
l'effettivo controllo e gestione 
delle imprese . o nel pregiudicare 
diritti acquisiti � � -Efficacia del!'
espressione � specihlmente.� � Definizione 
di atto arbitrario secondo 
il diritto internazionale -Incidenza 
della decisione del giudice nazionale 
sulla questione se. l'atto sia 

o meno arbitrario secondo il di� 
ritto internazionale -Questione se 
un provvedimento adottato nel 
quadro di un sistema di rimedi 
giuridici interni efficaci possa costituire 
una misura arbitraria, con 
note di CARAMAZZA, NUNZIATA, PALMIERI, 
GENTILI, 347. 

� RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO

12 

TRENTINO-ALTO ADIGE 

...'.: 
Norme di attuazione dello Statuto � 
Parere della commissione paritetica 
-Modifiche del testo successive 
al parere, 14. 

TRIBUTI ERARIALI DIRETTI 

-Accertamento -Motivazione -Eliminazione 
df spese non documentate 
e non inerenti -� sufficiente Prova 
� � a carico del contribuente, 
316. 

-Imposta sui redditi di ricchezza 
mobile ~� Periodo di imposta -Imputazione 
per competenza � Indennit� 
di espropriazione -Riferimento 
al momento del deposito, 496. 

-Imposta sui redditi di ricchezza 
mobile -Plusvalenze -Espropriazione 
-� causa di realizzo, 496. 

-Imposta sul reddito delle persone 
fisiche � Deduzioni ex art. 10 d.P.R. 
25 settembre 1973 n. 597 � Contributi 
agricoli unificati -Deducibilit�, 317. 

-Imposta sul reddito delle persone 
fisiche -Redditi di capitale -Versamenti 
dei soci alla societ� in conto 
capitale -Fruttuosit� -Esclusione, 

294. 
- 
Imposte fondiarie � Fabbricati non 
conformi alla licenza edilizia -Decadenza 
dalle agevolazioni -Discordanza 
solo parziale � Decadenza totale, 
286. 

TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI 

I 

-Imposta 'di registro e imposta sul 
valore aggiunto � Permuta -Regime 
anteriore al nuovo T.U. 26 aprile 
1986 n. 131 � Unitariet� dell'imposizione 
� Assogge~tamento alla . im� 
posta di registro della sola eccedenza 
del valore rispetto al bene assoggettato 
ad IVA, 284. 

-Imposta di registro -Enfiteusi -Determinazione 
imponibile ex art. 28 
abrogata legge di registro -Enfiteusi 
di azienda � Inconfigurabilit�, 290. 

-Imposta sul valore aggiunto. Presunzione 
dell'art. 53 d.P.R. 26 ottobre 
1972 n. 633 -Prova contraria Limiti, 
297. 

-::-Imposta sul valore aggiunto � Presunzione 
dell'art. 53 d.P.R. 26 ottobre 
1972 n. 633 � Prova contraria� � 
Limiti, 298. 

TRIBUTI (IN GENERE) 

-Accertamento tributario � Imposte 
indirette -Requisito minimo di motivazione, 
304. 

-Accertamento tributario -Motivazione 
-Provvedimento sulla spettanza 
di esecuzioni � Richiamo alla 
norma -� sufficiente, 305. 

-Commissioni tributarie -Consulenza 
tecnica � Consulente di parte � 
Pu� aversi, 343. 

-Commissioni tributarie � Consulenza 
tecnica � Non pu� essere disposta 
d'ufficio, 343. 

-Contenzioso tributario � Condono � 
Estinzione del giudizio -Controversia 
sulla condonabilit� -Appartiene 
alla giurisdizione del giudice davanti 
al quale pende la controversia, 
278. � . 

-Contenzioso tributario -Estinzione 
del processo � Art. 44 d.P.R. 26 ottobre 
1972, n. 636 -Eccezione di 
parte � Non necessit�, 495. 

-Contenzioso tributario -Impugnazione 
-� Acquiescenza della Ammini� 
strazione � Indisponibilit� dell'obbligazione 
-Compatibilit�, 281. 

-Contenzioso tributario -Natura -Vizi 
dell'atto di accertamento � Rilevanza, 
304, 

-Contenzioso tributario � Rimborsi � 
Azione di indebito oggettivo -Giurisdizione 
ordinaria � Esclusione, 

287. 
-Reato di omessa tenuta o conservazione 
di scrittura contabile -Man� 
cata previsione di soglia � Legittimit� 
costituzionale, con nota di F. 
FAVARA, 73. 

TRIBUTI LOCALI 

-Imposta comunale sull'incremento 
di valore degli immobili � Vendita 
forzata -Vi � soggetta, 292. 

VALUTA 

-Infrazioni valUtarie -Opposizione a 
decreto ministeriale -Giudice competente, 
227. 



INDICE CRONOLOGICO 
DELLA GIURISPRUDENZA 


CORTE COSTITUZIONALE 

27 ottobre 1988, n. 993 
9 novembre 1988, n. 1022 
29 dicembre 1988, n. 1165 

14 febbraio 1989, 
21 aprile 1989, n. 
21 aprile 1989, n. 
26 aprile 1989, n. 
28 aprile 1989, n. 

n. 37 
229 
232 
241 
242 

18 maggio 1989, n. 256 

6 giugno 1989, n. 322 

6 giugno 1989, n. 323 

6 luglio 1989, n. 
11 luglio 1989, n. 
14 luglio 1989, n. 
25 luglio 1989, n. 
20 dicembre 1989, 

370 
389 
406 
437 (ord.) 

n. 560 (cam. cons.) 

. Pag. 1 
,. 3 
,. 4 
)) 14 
,. 15 
,. 20 
,. 24 

)) 26 

,. 47 
� 53 
� 56 
,. 341 
� 27 
,. 59 
,. 73 
� 343 

CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA DELL'AJA 

20 luglio 1989, ruolo generale n. 76 : . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 346 

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA EUROPEE 

Sed. plen., 2 febbraio 1989, nella causa 22/~ 
Sed. plen., 22 febbraio 1989, nella causa 54/87 
Sed. plen., 25 aprile 1989, nella causa 141/87 . 
S�d. plen., 30 maggio 1989~ nella causa 340/87 
5a sez., 30 maggio 1989, nella causa 33/88 . . 
Sed. plen., 22 giugno 1989, nella causa 103/88 
Sed. plen., 11 luglio 1989, nella causa 323/87 
5a sez., 13 luglio 1989, nella causa 380/87 .. 
Sed. plen., 14 novembre 1989~ nella causa 14/88 

GIURISDIZIONI CIVILI 

CORTE DI CASSAZIONE 

Sez. Lav., 10 agosto 1987, n. 6874 
Sez. Lav., 19 gennaio 1988, n. 385 

Sez. Un., 25 marzo 1988, n. 2578 
Sez. Un., 22 aprile 1988, n. 3134 . 

. Pag. 84 
� 96 

,. 

100 
108

" 

113

" 

119

" 

l> 
127 
132

" 

138

" 

�� 

. Pag. 194 
" 195 
" 146 
.,, 152 


14 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA Dm.LO STATO 

Sez. Un., 10 maggio 1988, n. 3423 

Sez. Un., .7 luglio 1988, n. 4482 
Sez. I, 11 luglio 1988, n. 4559 
Sez. I, 20 luglio 1988, n. 4714 
Sez. I, 21 luglio 1988, n. 4726 

Sez. Un., 27 luglio 1988, n. 476S 

Sez. I, 9 agoS:to 1988, n. 4886 

Sez. I, 10 agosto 1988, n. 4908 

Sez. I, 22 settem'bre 1988, n. 5195 
Sez. I, 6 ottobre 1988, n. 5409 .. 
Sez. Un., 26 ottobre 1988, n. 5782 
Sez. Un., 26 ottobre 1988, n. 5783 
Sez. Un., 12 .novembre 1988, n. 6131 
Sez. I, 29 novembre 1988, n. 6459 
Sez. I, 14 dicembre 1988, n. 6805 
Sez. Un., 19 dicembre 1988, n. 6908 
Sez. I, 22 dicembre 1988, n. 7020 
Sez. I, 10 gennaio 1989, n. 19 . . . 
Sez. Lav.; 26 gennaio 1989, n. 466 
Sez. Lav., 3 febbraio 1989, n. 685 
Sez. Un., 18 febbraio 1989, n. 955 
Sez. Un., 18 febbraio 1989, n. 956 
Sez. I, 27 febbraio 1989, n. 1053 
Sez. I civ., 1� marzo 1989, n. 1099 
Sez. Lav., 9 marzo 1989, n. 1245 
Sez. Un., 17 marzo 1989, n. 1345 
Sez. Un., 17 marzo 1989, n. 1347 ~ 
Sez. Un., 17 marzo 1989, n. 1349 
S.ez. I, 21 marzo 1989, n. 1413 
Sez. Un., 3 aprile 1989, n. 1590 
Sez. Un., 3 aprile 1989, n. 1600 
Sez. Un., 13 giugno 1989, n. 2847 
Sez. Un,., 2 agosto 1989, n. 3567 
Sez. Un., 8 agosto 1989, n. 3660 
Sez. Un., 24 agosto 1989, n. 3750 
16 ottobre 1989, n. 4145 . . . . . 
Sez. I, 29 novembre 1989, n. 5212 
Sez. Un., 29 novembre 1989, n. 5217 

CORTE D'APPELLO. DI TRIESTE, Sez. II, 8 aprile 1989, n. 122 

PRETURA DI MILANO, Sez. Lav., 16 giugno 1988, n. 1442 .... 

GIURISDIZIONI AMMINISTRATIVE 

CONSIGLIO DI STATO 

Ad Plen., 12 settembre 1989, n. 12 

Sez. IV, .19 dicembre 1987, n. 782 

Sez. V, 14 dicembre 1988, n. 818 

Sez. VI, 29 novembre 1988, n. 1291 

Sez. VI, 4 marzo 1989, n. 186 

Sez. VI, 6 giugno 1989, n. 721 . . 

. Pag. 
� 
� 
� 
,, 
� 
� 
� 
� 

,, 

� 
� 

,, 

� 

" 
" 

� 
� 

" 
" 

,. 

� 
� 
� 
� 
� 

" 

" 

� 

,. 

� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 

. Pag. 

. Pag. 

. Pag. 

,. 

� 

" 

� 

.. 

154 
278 
281 
284 
286 
287 
290 
292 
294 
297 

304 

304 

157 

316 

298 

146 

317 

495 

200 

204 

208 
'163 ' 
496 
212 
219 
164 

222 

167 
227 
172 
181 
192 
477 
480 
232 
327 
481 

�335 

230 

156 

489 

242 

244 

243 

245 

246 

I 


I 



PARTE SECONDA 

NORME SOTTOPOSTE A GIUDIZIO DI 
LEGITTIMIT� COSTITUZIONALE 


Norme dichiarate incostituzionali: 

codice civile, art. 155, quarto comma 
. Pag. 

codice di procedura civile, art. 292, primo comma 

codice di procedura civile, art. 395, prima parte e n. 4 

codice di procedura civile, art. 395, prima parte e n. 4 

codice penale, art. 177 

codice penale, art. 266 

codice di procedura penale art. 387, terzo comma 

codice di procedura penale, art. 387, terzo comma 

codice di p�'ocedUfa penale, art. 399, primo comma 

codice di procedura penale, art. 399, primo comma 

codice di procedura penale, art. 512, n. 2 

codice di procedura penale, art. 513, n. 2 

codice penale militare di pace, art. 8, n. 2 

codice penale militare di pace, art. 90, primo comma, n. 4 

codice penale militare di pace, art. 263' e r.d;l. 20 luglio 1934, 

n. 1404, art. 9 [convertito in legge 27 maggio 1935, n.. 835] 
codice penale militare di pace, art. 308, primo comma 
codice penale militare di pace, art. 373, primo comma 
codice penale militare di pace art. 373, secondo comma 
r.d.l. 16 ottobre 1919, n. 1986, art. 23 . . . 
legge 16 giugno 1927, n. 1766, art. 27, s�condo comma 
r.d. 8 gennaio 1931, n. 148, allegato A, art. 46, ultimo comma 
r.d. 14 settembre 1931, n. 1175, art. 283 [come modificato dall'art. 14 
d. 
lgs. 26 marzo 1948, n. 261] . 
r.d.l. 
20 luglio 1934, n. 1404, art. 9 [convertito in legge 27 maggio 
1935, n. 835] e codice penale mi!litare di pace, art. 263 
legge 
19 gennaio 1942, n. 22 [abrogato dall'art. 29 del d.P.R. 29 dicembre 
1973, n. 1032] 

r.d. 
16 marzo 1942, n. 267, art. l, secondo comma [come modif. dall'articolo 
unico della leggP-20 ottobre 1952, n. 1375] . . . . . 
r.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt. 54, terzo comma, e 55, primo comma 
r.d. 
16 marzo 1942, n. 267, artt. 54, terzo comma e 55, primo comma 
[in relazione all'art. 1 del d.l. 30 gennaio 1979, n. 26, convertito 
in legge 3 aprile 1979, n. 95] 
r.d. 
16 marzo 1942, n. 267, artt. 54, ter.lo comma, 55, primo comma, 
nonch� 169 l� dove richiama l'art. 55 
r.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 59 . 
r.d. 
16 marzo 1942, n. 267, art. 59 [in relazione all'art. 1 del dl. 
30 gennaio 1979, n. 26, convertito in legge 3 aprile 1979, n. 95] 
legge 4 aprile 1952, n. 218, art. 29, terzo comma 

.. 

.. 

.. 

� 

� 
� 

" 

� 
� 
� 

� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 

� 

)) 

� 

� 
� 

" 

,. 

,. 

)) 

,. 

33 
33 
33 
33 
33 
33 
34 
34 
34 
34 
34 
34 
34 
35 

35 
35 
35 
35 
35 
35 
35 

35 

36 

36 

36 
36 

36 

36 
36 

36 
37 


RASSEGNA DELL'AWOCATURA DELLO STATO

16 


legge 2 luglio 1952, n. 703, art. 47, ultimo comma ......... Pag. 37 
legge 31 luglio 1954, n. 599, artt. 28, 29, terzo comma, 33., quarto 
comma, 34, 35, secondo comma, e 60 . . . . . . . � 37 
legge 4 dicembre 1956, n. 1450, art. 22, primo comma, n. 1 [modificato 
dall'art. 4 della legge 13 luglio 1967, n. 583] . . . � 37 

d. Presid. reg. siciliana 20 agosto 1960, n. 3, art. 5; n. 3 . . . � 37 
legge 12 agosto 1962, n: 1338, al'.t. 13, quarto e quinto comma. � 37 
legge 12 agosto 1962, n.1339, art. 1, secondo comma . � 37 
legge 12 agosto 1962, n. 1339, art. 1, secondo comma � 38 
legge 22 novembre 1962, n. 1646, art. 24. . . . . � 38 
legge 9 gennaio 1963, n. 9, art. 1, secondo comma . . � 38 
legge 9 gennaio 1963, n. 9, art. 1, secondo comma . . . � 38 
legge 9 gennaio 1963, n. 9, art. 1, secondo comma . � � 38 
legge 9 gennaio 1963, 11. 9, art. 1, secondo comma . � 38 
legge 15 marzo 1963, n. 16, art. 6 . . . . . . � . . . . � 38 
d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 1, terzo comma, n. 27 � 38 
d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 80, pr.imo comma 
� 39 
d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 110 . . . . . . . � 39 
legge 13 luglio 1965, n. 836, art. 5 . . . . . . . � 39. 
legge 13 luglio 1965, n. 859, art. 31, primo comma, lettera a) . � 39 
legge 22 luglio 1966, n. 613, art. 19, secondo comma . . � 39 
legge 22 lugHo 1966, n. 613, art. 19, secondo comma . � 39 
legge 22 lu~io 1966, n. 613, art. 19, secondo comma . � � 39 
legge 22 lugUo 1966, n. 613, art. 19, secondo comma . . � 39 
legge 8 marzo 1968, n. 152, art. 3, secqndo comma e successive modificazioni 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 40 

d.P.R. 27 aprile 1968, n. 488, art. 18 . . . . . . . . . . , . . . . . � 40 
legge 24 dicembre 1969, n. 990, art. 28, secondo, terzo e quarto comma 
............................... � 40 
legge 20 maggio 1970, n. 300, art. 7, secondo e terzo comma . . . . � 40 
combinato disposto legge 30 marzo 1971, n. 118 artt. 2, quarto com


ma, e 1, primo comma, della legge 11 febb~aio 1980, n. 18 . . . � 40 
legge 29 ottobre 1971, n. 889, art. 21, primo comma, n. 1 . . . . . . � 40 
legge 23 novembre 1971, n. 1100, art. 21, primo comma, lettera a) " 40 

d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 636, art. 39, primo comma . . " 41 
legge 15 dieembre 1972, n. 772, art. 5, primo comma . � 41 
legge 15 dicembre 1972, 11. 772, art. 5, primo comma . . � 41 
legge 
15 dicembre 1972, n. 772, art. 8, secondo comma [come sostituito 
dall'art. 2 della legge 24 -dicembre 1974, n. 695] � 41 

d.P.R. 29 settembre 1973, n: 600, art. 56, ultimo comma � 41 
d.P.R. 29 sl:'.ttembre 1973, n. 601, art. 34, primo comma � 41 
d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1032, art. 29 . . . . . . . . � 41 
d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, art. 99, qui.nto comma � 41 
legge 1 luglio 1975, n. 296, art. 5, primo comma . . . . � 42 
legge 26 luglio 1975, n. 354, art. 47, primo comma [cosi come sosti� 
tuito dall'art. 11 della legge 10 ottobre 1986, n. 663] . . . . . . � 42 
legge 26 luglio 1975, n. 354, art. 47, terzo comma [come modif. dal� 
l'art. 11 della legge 10 ottobre 1986 n. 663] � 42 
legge 27 luglio 1978, n. 392, art. 34 . . . . . . . . . . . . . . . . . � 42 



INDICE DELLA LEGISLAZIONE . 
17 

d.l. 
30 ottobre 1979, n. 663, art. 2 [convertito in legge 29 febbraio 
1980, n. 33, nel testo sostituito dall'art. 15 legge 23 aprile 1981, 

n. 155] ............................. Pasz. 42 
combinato disposto legge 11 febbraio 1980, n. 18 artt. 1. primo comma, 
e 2, quarto comma, della legge 30 marzo 1971, n. 118 . . . � 42 
legge 21 febbraio 1980; n. 28, art. 5, terzo comma, n. 3. e d.P.R. 11 
.luglio 1980, n. 382, art. 50, n. 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . ,. 42 
legge 21 febbraio 1980, n. 28, art. 7, ottavo comma, lettera g), e 

d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382, art. 58, primo comma, lettera 11) � 43 

d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382, art. 28, terzo comma . . . . . . � 43 

d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382, art. 50, n. 3 e l�gge 21 febbraio 1980, 

n. 28, art. 5, terzo comma, n. 3 ............... . � 43 


d.P.R. 
11 luglio 1980, n. 382, art. SS, primo comma, lettera h), e legge 
21 febbraio 1980, n. 28, art. 7, ottavo comma; lettera g) � 43 

d.P.R. 31 luglio 1980, n. 618, art. 2, primo comma, lettera A) . . . . � 43 
legge reg. siciliana 30 marzo 1981, n. 43 . . . . . . . . . . . . � 43 
combinato disposto legge 23 aprile 1981, n. 155, �art. 16 e legge 31 
maggio 1984, n. 193, art. 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 43 
dl. 6 giugno 1981, n. 283, art. 17, terzo comma [conv. in legge 6 
agosto 1981, n. 432] . . . . . � 44 

d.P.R. 24 apri.le 1982, n. 335, art. 44 . . .� . . . )) 44 
legge 29 maggio 1982, n. 2~7. art. 3, ottavo comma 44

" 

combinato d~sposto legge 31 maggio 1984, n. 193, art. 1, e legge 
23 aprile 1981, n. 155, art. 16 . . . . . . . . . � 44 
legge 16 luglio 1984, n. 326, artt. 1 e 19 . . . . )) 44 
legge reg. Piemonte 10 dicembre 1984, n. 64, art. 18, primo e secondo 
comma . . . . . . )) 44 
legge 24 luglio 1985, n. 409, artt. 4, 5 e 20 )) 44 
legge reg. siciliana 15 maggio i986, n. 26, art. 3, primo e secondo 
comma ............. . 45

" 

legge reg. Lazio 13 febbraio 1987, n. 16 . . . . . . .... ,, 45 
legge 17 febbraio 1987, n. 5, art. 1 . . . . . . . . . . � 45 
legge 18 febbraio 1987, �n. 34, combinato disposto art. 7 e 8, secondo 
comma . . . . . . . ..... . � 45 
legge reg. Friuli-Venezia Giulia 7 settembre 1987, n. 30, art. 15, 
quinto comma . . . . . . . . . . . . . . )) 45 
legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 22 ottobre 
' 1987, art. 2, primo comma, lett. a) . )) 45 
legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 22 ottobre 
1987, artt. 3, primo comma, 4, primo comma, e 6, secondo 
comma . . . . . . . . . . . . . . . . . . J) 45 

d.P.R. 19 novembre 1987, n. 527, artt.. 2, secondo comma, e 11, 
terzo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 45 

dl. 
30 dicembre 1987, n. 536, art. 5, nono comma [conv. in legge 
29 febbraio 1988, n. 48] . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 

legge 11 marzo 1988, n. 67, art. 11 . . . . . . . . . . . . . )) 46 
legge 11 marzo 1988, n. 67, art. 22, secondo comma . � 46 
legge 13 aprile 1988, n. 117, art. 16, primo e secondo comma ,, 46 
legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 5 maggio 1988, 
art. 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . ........ . )) 46 
legge reg. Lazio approvata il 28 marzo 1988 e riapprovata 1'11 maggio 
1988 art. 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 46 


18 

RASSEGNA 'DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 

legge reg. Marche' riapprovata il 13 maggio 1988 . Pag. 46 

I �

legge reg. Valle d'Aosta riapprovata il 17 maggio 1988 � 46 
legg reg. siciliana 15 giugno 1988, n. 11, art. 4 . . � 46 
legge reg. Lazio riapprovata il 27 luglio 1988 . . � 46 
legge reg. Abruzzo approvata il 18 maggio 1988 e riapprovata il 


~~ 

28 luglio 1988 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 46 
legge reg. Abruzzo 28 luglio 1988, n. 83 . . . .. . . . . . . � 46 
legge 23 agosto 1988, n. 400, art. 2, terzo comma, lett. p) . � 47 
legge 29 dicembre 1988, n. 554, art. 5, primo comma . . . � 47 
legge 29 dicembre 1988, n. 554, art. 5, quarto e quinto comma � 47 
legge 2 gennaio 1989, n. 6, artt. 7, secondo, terzo, sesto e settimo 


comma; 9, primo e secondo comma; .22, quinto e settimo comma 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 47 
legge 1 febbraio 1989, n. 37, art. 2, primo comma . . . . . . . . . � 47 


Questioni dichiarate non fondate: 

codice civile, artt. 565 e 582 (artt. 2 e 3 della Costituzione) . . . . Pag. 47 

fil

codice civile, artt. 2086, 2087, 2095, 2099 e 2103 (art. 41 della Costi-~: 
tuzione) ................ � ... � � � � � � � � � 47 

Iw 

codice civile, art. 2120, terzo comma [modif. dalla legge 29 maggio 
1982 n. 297) (artt. 3 e 136 della Costituzione) . . . . . . . . . � 47 


f:
codice civil�, art. 2399, secondo comma (art. 3 della Costituzione) . � 47 

~~ 

codice di procedura civile, art. 131 (artt. 3 e 28 della Costituzione) . � 48 

~j 

codice penale, artt. 73 e 76 (artt. 3, 13, 27, 101 e 104 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 48 
codice di procedura penale 1930, artt. 128, primo comma e 323, 


I }

primo comma (art. 24, secon,!Clo comma, della Costituzione) . . � 48 
codice di procedura penale, artt. 533, S34 e 536 (art. 24 della Costi


tuzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , . . . � 48 
codice penale militare di pace, art. 27 (art. 3 della Costituzione) . . � 48 
codice penale militare di pace, art. 39 (artt. 2, 3, 13, 25, 27 e 52 f: 

della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 48 

~ 

codice penale militare di pace, art. 184, secondo comma (artt. 2, 3, t:~ 
17, 21 e 52 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . � 48 

!~ 

codice penale militare di pace, art. 270 (artt. 3, primo comma, e 
24, secondo comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . � 48 


I 

r.d. 26 giugno 1924, n. 1054, art. 44 (art. 3 della Costituzione) . . . � 48 & 
legge 3 dicembre 1931, n. 1580, art. 1, terzo comma (art. 3 della 
Costituzione) ................... �...... . � 48 
decreto legislativo 2 marzo 1948, n. 142, art: 1 (art. 116 e 3 della 
Costituzione e 1, 14 lett. p), e 43 dello statuto spec. reg. siciliana) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . ...... � � 48 
d.l.vo 4 .marzo 1948, n. 137, art. 11 (artt. 2, 3 e 38 della Costituzion~) 
. . . . . . . ..... � . � � � � � � � � � � � � � � � 48 
legge 2 marzo 1949, n. 143, art. 9, quarto comma (art. 3 della Costi


I 
I 
;:

tuzione) ........................ . � 48 


d.P.R. 5 gennaio 1950, n. 180, artt. 1 e 2, primo comma, n. 3 (art. 
3 della CostitUzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 49 
legge 
27 dicembre 1953, n. 968, art. 52, primo comma (artt. 3 e 35, 
quarto comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . � 49 ! 

I

i~ 

I: 
i,. 

. . 
]~. 

. 
. 


INDICE DELLA LEGISLAZIONE 19 
legge lS febbraio 19S8, n. 46, art. 11 (artt. 3, 36 e 38 della Costi� 
tuzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 49 
d.P.R. 16 maggio 1%0, n.. S70, art. 9 bis, terz� comma (artt. 3 e 
Sl della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . �. . . . . . . � 49 
�"" 
d.P.R.S. 20 agosto 1960, n. 3, art. S, n. 3, nella parte concernente 
gli amministratori degli enti, istituti, o aziende dipendenti o 
sottoposti a vigilanza o sovvenzionati dal Comune (artt. 3 e Sl 
della Costituzione) .' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 49 
d.P.R. 2 gennaio 1962, n. 483 (art. 76 della Costituzione) . . . . . . � 49 
legge 10 febbraio 1962, n. S7, art. 20, comma 1, n. 2 (art. 27 d�lla 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 49 
legge prov. Trento 2 marzo 1964, n. 2 (artt. 3, primo comma, e 
113 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . � 49 
d.P.R. 30 g1ugno 196S, n. 1124, art. 2 (art. 38, secondo comma, 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 49 
legge 2 aprile 1968, n. 482, artt. 10, primo comma, e 16, quarto comma 
(artt. 2, 3 e 4 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . � 49 
legge 1 dicembre 1970, n. 898, art. 12 sexies [aggiunto dall'art. 21 
della legge 6 marzo 1987, n. 74} (art. 3 della Costituzione) . . . � 49 
legge 11 novembre 1971, n. 1046, art. 2, secondo comma (artt. 3 
e 38 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � so 
d.P.R. 31 dicembre 1971, n. 1432, art. 10 (artt. 3 e 38 della Costitu� 
zione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � so 
d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 37, art. 7, ultimo comma (artt. 3 e S3 della 
CostituziOne) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � so 
d.P .R. 26 ottobre 1972, n. 636, art: 3S, terzo comma (art. 24 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � so 
legge lS dicembre 1972, n. 772, art, 8, secondo, terzo ed ultimo 
comma [come sostituito dall'art. 2 della legge 24 dicembre 1974, 
n. 69S] (artt. 2, 3, 13, 2S secondo comma, 27, primo e terzo 
comma, e 103, ultimo comma, della Costituzione) . . . . . . � so 
d.P.R. 29 marzo 1973, n. 1S6, art. 74 (art. 81, quarto comma, della C�>stit.zione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � so 
legge 10 dicembre 1973; n. 804, art. 7 (artt. 3 e 97 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � so 
d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, art. 4, primo e terzo comma (artt. 
3 e 38 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . � so 
d.P .R. 29 dicembre 1973, n. 1092, art. 42, terzo comma (artt. 3, 29, 
31, 37 e Sl della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . � so 
d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, art. 82, terzo comma (artt. 3, 
31 e 38 della Costituzione) . . . . . . . . . . � � so 
d.P .R. 29 dicembre 1973, n. 1092, art. 83 (artt. 3, 36 e 38 della 
Costituzione) . . � . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � so 
d.P.R. 22 marzo 1974, n. 381, art. 21 (artt. 3, primo comma, e 113 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . � so 
d.P.R. 31 maggio 1?74, n. 417, artt. 4 e 124 (artt. 3; 36, 76 e 97 
della Costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � Sl 
legge 23 dicembre 197S, n. 698, art. 9, secondo comma [nel testo 
mocJjficato con l'art. S della legge 1� agosto 1977, n. S03] (ar� 
ticoli 3, 36, 42, terzo comma, e 97 della Costituzione) � Sl 
legge 13 aprile 1977, n. 114, art. 17, terzo, quarto e quinto comma 
(artt. 24 e 29 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . � Sl 
d.il.. 4 m~io 1977, n. 187, art. s, secondo comma [conv. in legge 
11 luglio .1977, n. 39S] (artt. 3 e S3 della Costituzione) � Sl 


20 

RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 

legge 5 aprile 1978, n. 457, art. 35, lett. a) (artt. 3 e 53 della Costituzione) 
. Pag. 51 
'legge TI luglio 1978, n. 392, art. 6, primo 
Costituzione) . . 
comma (artt. 2 e 
: 
3 della 
� 51 
legge reg. P.iemonte 23 agosto 1978, n. 55, artt. 1. 2, 3 n. 3, 8, primo 
comma, lett. g), h), i), secondo comma, f), m), n); terzo 
comma; quarto �omma, nn. 2 e 3; quinto comma, n. 5 (artt. 42, 
primo comma e 117, primo comma, della Costituzione � 51 
d.P.R. 23 dicembre 1978, n. 915, art. 51, ultimo comma (art. 3 della 
Costituzione) . . � 51 
d.l. 30 gennaio 1979, n. 23, art. 12-quater [conv. in legge 29 
zo 1979, n. 91] (art. 3 della Costituzione. 
mar
� 51 
d.P.R. 20 dicembre 1979, n. 7{il, art. �29, secondo comma (artt. 3 
e 36 della Costituzione) �, 51 
legge 21 febbraio 1980, n. 28, art. 12, primo cotnma, lett. o) (art. 76 
della Costituzione) � 51 
d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382, art. 36 (artt. 76 e 77 della Costituzione) � 52 
legge 20 settembre 1980, n. 576, art. 10, terzo comma, secondo periodo 
(artt. 3 e 38 della Costituzione) � 52 
legge 20 settembre 1980, n. 576, art. 19, secondo comma (art. 3 
della Costituzione) � 52 
legge reg. siciliana 29 dicembre 1980, n. 145, art. 55 (art. 3 della 
Costituzione) � 52 
legge 10 aprile 1981, n. 151, art. 4, ultimo comma 
119 e 120 della Costituzione) 
(artt. 3, 117, 118, 
,, 52 
legge 23 aprile 1981, n. 154, art. 2, n. 9 (art. 3 della Costituzione) � 52 
legge 7 maggio 1981, n. 180, art. 2, secondo comma, n. 3 (artt. 3, 
101 e 108 della Costituzione) � 52 
legge provincia aut. di Trento 27 luglio 1981, n. 11 (artt. 3 e 42 
della Costituzione) � 52 
d.l. 29 luglio 1981, n. 402, art; 13, ultimo comma [conv. in legge 
26 settembre 1981; n. 537] (art. 3 della Costituzione) � 52 
d.P.R. 24 aprile 1982, n. 340, art. 18 (art. 76 della Costituzione) � 52 
legge 3 maggio 1982, n. 203, art. 25, secondo comma (artt. 41 e 44 
della Costituzione) � 52 
legge 20 maggio 1982, n. 270 art. 76 (artt. 3, 35 e 97 della Costituzione) 
� 52 
legge 29 magg�o 1982, n. 297, artt. 4 e 5 (artt. 3, 36 e 38 della 
Costituzione) � 53 
d.l. 10 luglio 1982, n. 429, art. 4, n. 7 [conv. in legge 7 agosto 1982, 
n. 516] (art. 3 della Costituzione) � 53 
legge 14 agosto 1982, n. 615 (artt. 3 e 113 della Costituzione) . . � 53 
d.l. 29 gennaio 1983, n. 17, art. 5, quarto comma [conv. in legge 
25 marzo 1983, n. 79] (artt. 3, 31 e 38 deHa Costituzione) � 53 
legge 26 marzo 1983, n. 84 (artt. 3 e 10 della Costituzione) . � 53 
legge provincia di Trento 2 maggio 1983, n. 14, art. 28, primo, secondo 
e sesto comma, nella parte in cui si riferiscono a terreni 
aventi vocazione edificatoria (artt. 42, secondo e 
comma, 113, primo e secondo comma, 101, secondo 
terzo 
comma 
e 24, primo comma, della Costituzione) . � 53 
legge 4 maggio 1983, n. 184, art. 10, quinto e sesto comma (art. 24 
della Costituzione) � 53 
legge 4 maggio 1983, n. 184, art. 32, lett. e) (artt. 2 e 3, primo 
comma, e 10 della Costituzione) � 53 



INDICE DELLA LEGISLAZIONE 21 
d.1. 12 settembre 19&3, n. 463, art. 5, sesto comma [convertito' 
in legge 11 novembre 1983, n. 638] (artt. 3 e 38, secondo comma, 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 53 
d.l. 29 giugno 1984, n. 277, art. 6-bis [conv. in legge 4 agosto 1984, 
n. 430] (art. 3 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . � 53 
l&gge reg. Liguria 27 agosto 1984, n: 44, art. 27, secondo, quinto, 
sesto, decimo e sedicesimo comma (artt. 3, 35, 36, 51, 97 e 117 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 53 
legge 28 febbraio 1985, n. 47, artt. 13 e 22 �(art. 3 della Costituzione) � 53 
legge 28 febbraio 1985, n. 47, artt. 31, 34, 35, 38 e 44 (art. 3 della 
. Costituzione) . . . .............. : . . . . . . . . � 54 
legge 25 marzo ;1985, n. 121, art. 9, n. 2 punto 5, lett. b) n. 2, del 
protocollo addizionale (artt. 2, 3 e 19 della Costituzione) . . � 54 
legge 15 aprile 1985, n. 140, art. 6 (artt. 2, 3 e 38 della Costituzione) 
. . . , . . . . . � . . . . . . . . . . . . . . . . . .� 54 
d.1. 23 aprile 1985, n. 146, art. 8-quater [conv. in legge 21 giugno 
1985, n. 298] (art. 3 della Costituzione) . . . . . . . � 54 
d.P.R! 26 aprile 1986, n. 131, art. 66 (artt. 3 e 24 della Costitu. 
zione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 54 
legge 8 novembre 1986, , n. 752, artt. 1, quarto comma, 3, quarto 
comma, 4 e 6 (artt. 8, n. 21 e 16 dello statuto Trentino-Alto 
Adige) . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 54 
legge 8 novembre 1986, n. 752, art. 5 (art. 78 dello statuto Tren-
tino-Alto Adige) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . � 54 
legge 22 fel;>braio 1987, 
la Costituzione) . 
n. 56, art. 21, settimo comma 
. . . . . . . .. . . . . . . . 
(art. 3 del. 
. . . . � 54 
legge reg. Lombardia riapprovata il 5 marzo 1987 (art. 97 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , . . . . . � 54 
legge 6 marzo 1987, n. 74, artt. 8, dodicesimo comma, e 23 terzo 
comma (artt. 3, 24 �~ 101 della Costituzione) . . . . .. . . . . . � 54 
legge reg. Piemonte 30' marzo 1987, n. 20, artt. 1, 2, 3, 9, 11, 15 e 17 
(artt. 42, primo comma e 117, primo comma, della Costituzione) � 54 
d.l. 25 settembre 1987, n. 393, art. 2 [conv. in legge 25 novembre 
1987, n. 478] (artt. 3 e 42 della Costituzione) . . . . . . � 54 
legge approvata dall'Assemblea regionale siciliana il 22 ottobre 
1987, ~t: 7, secondo comma (art. 17, lett. e), dello statuto 
reg. s1c1liana) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 55 
d.1. 30 dicembre 1987, n. 536, art. 6, tredicesimo comma [conv. in 
legge 29 febbraio 1988, n. 48] (artt. 3 e 53 della �ostituzione) � 55 
legge 11 matzo 1988, n. 67, art. 9, punto 5 (art. 3 della Costituzione) � 55 
legge 11 marzo 1988, n. 67, art. 10, nn. 3 e 4 (artt. 3 e 53 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � � 55 
legge 13 aprile 1988, n. 117, nella parte in cui disciplina la responsabilit� 
civile dei 
Costituzione) . . 
magistrati (artt. 10, 101, 104 e 108 della 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 55 
legge 13 aprile 1988, n. 117, artt. 1, 2, 5, 7 e 8 (artt. 103, e 125, 
secondo comnia, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . � 55 
legge 13 aprile 1988, n. 117, artt. 1, secondo comma, 2 e 16 (artt. 3 
e 28 della Costituzione) . . . : . . . . . . . . . . . . . . . . . � 55 
legge 13 aprile 1988, n. 117, artt. 1, 7, terzo comma, e 8, quarto 
comma (artt. 3, 24 e 25 e titolo quarto della Costituzione) . . � 55 
legge 13 aprile 1988, n. 117, artt. 2 e 16 (artt. 3 e 101' della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � SS 


22 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 
legge 13 aprile 1988, n. 117, art. 7, terzo comma (art. 3 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 55 
legge 13 aprile 1988, n. 117, art. 7, terzo comma (artt. 101, 104 e 
108 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . � 55 
legge 13 aprile 1988, n. 117, art. 16 (artt. 3, 101 e 104 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 55 
d.P.R. 24 maggio 1988, n. 203, artt. 4, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 14, 15 e 
17 (artt. 76, 117 e 118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . � 56 
legge reg. siciliana 15 giugno 1988, n. 11, artt. 1, secondo comma, 
7, 8, terzo comma, 9, 11, 16, 21, 23, 24, 25 e 28 (art. 3, 36 
e 97 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 56 
legge reg. Piemonte riapprovata il 16 giugno 1988, artt. 3, 6, 8, 
9, 10, 12, 13 e 15 (artt. 118, 119, 128 e 129 della Costituzione) � J 56 
legge prov. Trento riapprovata il 18 luglio 1988, artt. 1 e 5, 
primo comma (art. 8, n. 1 dello statuto speciale Trentino-Alto 
Adige) . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 56 
legge p:rov. Trento riapprovata il 18 luglio 1988, artt. 3 e 4, settimo 
comma (art. 8, n. 1, statuto speciale Trentino-Alto 
Adige) . . . . . ( . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 56 
legge reg. Marche riapprovata il 26 luglio 1988 . . . . . . . . . . � 56 
legge 23 agosto 1988, n. 400, art. 2, terzo comma, nella parte in 
cui non prevede l'intervento del Presidente della Regione 
alle sedute del Consiglio dei ministri r�lative alle delibere 
indicate nello stesso articolo per le quali l'intervento sia richiesto 
dallo statuto o dalle norme di attuazione dello stesso. � 56 
legge 23 agosto 1988, n. 400, art. 2, terzo comma, lett. d) (artt. 5,. 
6, 116, 125, 117 e 118 della Costituzione) " 56 
legge 23 agosto 1988, n. 400, art. 2, terzo comma, lett. d), nella 
parte in cui non prevede fa concorrenza dell'interesse nazionale 
alla tutela delle minoranze �linguistiche locali (artt. 4, 8, 
9 e 16 dello statuto speciale per il Trentino-All.to Adige) . � 56 
legge 23 agosto 1988, n. 400, art. 2, terzo comma, lett. e) (art. 116 
della Costituzione e artt. 4, 5, f6, 41, 44, 87 e 88 dello statuto 
spec. reg. Trentino-Alto Adige) . . � 56 
legge 23 agosto 1988, n. 400, art. 2, terzo comma, lett. h) (artt. 116, 
117 e 118 della Costituzione) � 56 
legge 23 agosto .1988, n. 400, art. 5, secondo comma, lett. e) ed f) � 57 
legge 23 agos.to 1988, n. 400, art. 12, quinto comma, lett. b) (artt. 5, 
6, 116, 125 e 134 della Costituzione) � 57 
legge 23 agosto 1988, n. 400, art. 12, settimo comma (artt. 5, 6, 
116, 125 e 134 della Costituzione e vari articoli dello statuto 
speciale Trentino-Alto Adige) � � 57 
legge 23 ag�sto 1988, n. 400, art. 13, primo comma, lett. b) (artt. 5, 
6, 116, 125 e 134 della Costituzione e� vari articoli dello statuto 
spec. Trentino-Alto Adige) � 57 
legge 23 agosto 1988, n. 400, artt. 13, primo comma, lett. e) e secondo 
comma e 19, primo comma, lett. p) (artt. 5, 6, 116, 125 e 
134 della Costituzione e vari articoli dello statuto spec. Tren-
tino~Alto Adige) . . � 57 
legge 23 agosto 1988, n. 400, art. 23, sesto comma (artt. 5, 6, 116, 
125 e 134 della Costituzione e vari articoli dello statuto spec. 
Trentino-Alto Adige) � 57 
legge 23 agosto 1988, n. 400, art. 24, primo comma, lett. e) (artt. 5, 
6, 116, 117, 118, 125 e 134 della Costituzione) � 57 

!f 

l


f. 
. ~ 

I 


!f 

I ! 

I 




. INDICE DELLA LEGISLAZIONE' .. 
23 

d.l. 9 
settembre 1988, n. 397, artt. l, quarto comma, 6, 7e 8 [conv. 
in legge 9 novembre 1988, n. 475] (artt. 9, 97 e 116 della Co-_,,/ 
stituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . �. . . . . . . . . . . Pag. 57 
legge reg. Marche riapprovata il 29 settembre 1988, art. 1, quarto 
comma, lett. e) (artt. 3, 97 e 117 della Costituziione) . . . . � 57 
legge reg. Marche riapprovata il 29 settembre 1988, art. 2 (art. 117 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 

57 
legge reg. Marc;he riapprovata il 29 settembre 1988, art. 5 (artt. 97 
e 117 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � '57 
legge reg. Molise riapprovata il 18 ottobre 1988 (artt. 3 e 97 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . : . . . . . . . . . . � 58 
legge reg. Liguria riapprovata il 30 novembre 198S (art. 119 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 58 
legge 29 dicembre 1988, n. 554, art. l, quarto comma (art. 119 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 58 
legge 29 dicembre 1988, n. 554, art. 1, quarto, quinto e sesto comma 
(artt. 117 e 118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . � 58 
legge 29 dicembre 1988, n. 554, artt. l, quarto comma, e 5, terzo 
comma (artt. 117 e 118 della Costituzione) . . . . . . � 58 
legge 29 dicembre 1988, n. 554, artt. 5, primo comma e 2, primo 
comma (artt. 117 e 118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . � 58 
legge 29 dicembre 1988, n. 554, art. 5, secondo e terzo comma 
(artt. 115, 117 e 118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . � 58 
legge 29 dicembre 1988, n. 554, art. 5, secondo, terzo, quarto e quinto 
comma (artt. 81, 117 e 119 della Costituzione) . . . . . . . . . � 58 
legge 29 dicembre 1988, n. 554, art. 5, quarto e quinto comma 
(artt. 3 e 97 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . � 58 


d.I. 30 dicembre 1988, n. 551, �rt. 7 (convertito in legge 21 febbraio 
1989, n. 61] (art. 3 della Costituzione) . . . . . . . . . � 58 


� 1egge 2 gennaio 1989, n. 6, artt. 1, 3, 4, 5, 11, 12, 13 e 17 (artt. 117 
e 118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . � 58 

legge 2 gennaio 1989, n. 6, art. 15 (artt. 8, n. 20 e 29 e 16 dello 
statuto spec. Trentino-Alto Adige) . . . . . . . . . . � 59 


legge 1 febbraio 1989, n. 37, art. 2, secondo comma (artt. 117 e 118 
della Costituzione e 9 e 16 dello statuto spec. Trentino-Alto 
Adige) .......................� � 59 


legge 1 febbraio 1989, n. 37, art. 4, secondo comma (artt. 97, 117 e 
118 della Costituzione e 9 e 16 dello statuto spec. Trentino-
Alto Adige) . . . . . . . . . . . . . . . . � 59 


legge 
reg. Toscana riapprovata il 14 febbraio 1989, artt. 2 e 3 
(artt. 3, 97 e 117 della Costituzione) . � . . . . . . . . . � 59 


d.l. 2 marzo 1989, n. 65, artt. 5 e 6 [conv. in legge 26 aprile 1989, 

n. 155] (artt. 81, 117, 118 e 119 della Costituzione) . . . . . . . ,, 59 

d.I. 2 
marzo 1989, n. 66, art. 10, secondo comma [conv. in legge 
24 aprile 1989, n. 144] (artt. 117, 118 e 119 della Costituzione) . . ,, 59 


d.l. 4 marzo 1989, n. 77, art. 1, secondo comma, prima parte [conv. 
in legge 5 maggio 1989, n. 160] (artt. 117, 118 e 119 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 


59 

�LI. 
4 marzo 1989, n. 77, art. 1, secondo comma, ultima parte [conv. 
in legge 5 maggio 1989, n. 160] (artt. 5, 116, 117, 119 e 125 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 59 


d.I. 4 
marzo 1989, n. 77, art. 1, terzo comma [conv. in legge 5 
maggio 1989, n. 160] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 


59 


24 
RASSEGNA �nELL'AVVOCATURA DELLO STATO 

d.l. 4 marzo 1989, n. 77, art. 9, sesto comma (artt. 47 e 53 dello statuto 
reg. Sardegna) . . . . . . . . e � � � � � � � � � � � � � Pag. 59 
d.l. 4 marzo 
1989, n. 77, art. 9, sesto comma (artt. 17, 20 e 21 dello 
statuto speciale reg. Sicilia) . . . . . . . . . . . . . . . . . � 59 
d.l. 4 marzo 
1989, n. 77, art. 9, sesfo comma, seconda parte (art. 22 
statuto spec. reg. Sicilia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 60 
d.l. 4 marzo 
1989, n. 77, art. 9, sesto comma, secondo periodo, �(art. 
53 dello statuto spec. reg. Sardegna) . . . . . . . . . . . . . � 60 
legge 9 marzo 1989, n. 86, art. 11 (artt. 117, 118, 119, 121, secondo 
comma e 124 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . � 6C' 
legge 24 marzo 1989, n. 122, artt. 1, 3 e 4 (artt. 8, n. 17, 16 e titolo 
VI dello statuto spec. Trentino-Alto Adige e art. 119 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 60 
legge 24 marzo 1989, n. 122, artt. 3, secondo comma, 6, sesto comma 
(rectius: quarto) e 9 (artt. 3, 9, 97, 117 e 118 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 60 


legge approv. dall'ass. reg. siciliana 
in data 5 aprile 1989, artt. 2 e 
7 (artt. 36 statuto reg. sic. e 97 della Costituzione) . . . . . � 60 
legge reg. Valle d'Aosta riapprovata il 7 giugno 1989, art. 1, secondo 
comma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 60 
legge reg. Marche riapprovata il 18 luglio 1989, n. 178, artt. 1 e 2 
(artt. 117 e 127 dt'.lla Costituzione) . . . . . � 60 
legge reg. Uinbrfa riapprovata il 24 luglio 1989, art. 2 (art.117 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 60 


l 

I 
~ 

fil

III -Questioni proposte 
)) 59 

' 

. ' 

. 

I 
. 
'� 

~~ 
~ 

1: 
I ~ 



DATI STATISTICI RELATIVI AGLI AFFARI NUOVI PERVENUTI NELL'ANNO 1989 


l 

Avvocatura generale dello Stato 

� 
� 
Avvocatura distrettuale di Ancona 
)) )) Bari 
)) )) Bologna 
)) )) Brescia 
� )) Cagliari 
� � Caltanissetta 
� � Campobasso 
)) � Catania 
� � Catanzaro 
)) Firenze 
� Genova

" 

� � L'Aquila 
� ,, Lecce 
� � Messina 
)) )) Milano 
)) )) Napoli 
)) )) Palermo 
� � Perugia 
)) Potenza

" 

)) � Salerno 
)) � Torino ,, � Trento 
)) � Trieste ,, Venezia 

I 
" 

TOTALI 


AFFARI CONTENZIOSI 

AFFARI 
CONSULTIVI 
Civili Penali Esecutivi TOTALE 

N. 
N. N. N. N.
I I I 

3555 

35.270

124 

11.564

31591 

'238 

2264 

574

2.004 22 
691 

5.874

36 

850 
3256 

5.147 

203

6 

3.465 

750 

240

30 

1.439

1.169 

394 

85 

3.414

87 

413 
1320 

3.242 

12

13 

1345 

92 
519 

12

10 

541 

430 
4532 

71

23 

4.626 

982 

52

10 

6.062 

1.293

6.000 

205

41 

3.863 

1.202

3.617 

313

17 

3.600

3.270 

886 

182

14 

3.254

3.058 

1.021 
2593 
169 

. 411 

3.173 

602 

28 

1300

11

1.261 

735 
1572 

2567 

4.280

141 

1359 

1519 

11.859
9.909 
431 

1.120 
455 

6.481
21

6.005 
um 

144 

1.191
7 

432 
657 

1.040 
661

4 

253 
2357 

-

445 

3.000 
132

198 

6.292 
187 

6519

40 

1.166 
617 
12 

128 

757 

744 
1329 

1.422
13 

80 

796 

178 

3.452
3.114 
160 

1.243 
12.001 
30.710
105.471 
1.640 
119.112 
I 


~ 


i ~ 

..... 

C/1 

"" 



(3219082) Roma, 1991 -Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato -P.V. 



( 


I 

! 

I 1 

'i 

' '