RASSEGNA 


DELL'AVVOCATURA DELLO STATO 


Pubblicazione bimestrale di servizio 

INDICE GENERALE 

1987 

ROMA 
ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO 


1989 



Parte prlma 
GIURISPRUDENZA 


Sezione prima: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 

Sezione seconda: GIURISPRUDENZA COMUNITARIA E INTERNAZIONALE 

Sezione terza: GIURISPRUDENZA SU QUESTIONI DI GIURISDIZIONE 

Sezione quarta GIURISPRUDENZA CIVILE 

Sezione quinta: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA 

Sezione sesta: GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA 

Sezione settima: GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI ACQUE ED APPALTI PUB


BLICI 
Sezione ottava: GIURISPRUDENZA PENALE 

Parte seconda 


QUESTIONI -LEGISLAZIONE -CONSULTAZIONI 
INDICE BIBLIOGRAFICO 


La pubblicazione � diretta dall'avvocato: 
UGO GARGIULO 


Le sezioni della parte prima sono curate, nell'ordine, dagli avvocati: 


Franco Favara, Oscar Fiumara, Carlo Carbone, Carlo Sica, Antonio Cingolo, 
Raffaele Tamiozzo, Carlo Bafile, Sergio Laporta, Piergiorgio Ferri, 
Paolo di Tarsia di Belmonte, Nicola Bruni 



SOMMARIO 

Discorso di commiato di S. E. Giuseppe Manzari Avvocato Generale 
dello Stato a S. E. Carlo Maria Pratis Procuratore Generale della 
Corte Suprema di Cassazione . . . . . . . . . . . . . . fase. 1-2/87, pag. III 
Articoli, note, osservazioni, questioni . )) 7 
Indice ana1itico-alfabetico della giurisprudenza . )) 9 
Indice cronologico della giurisprudenza . � 17 
Indice della legislazione . . . . . . . . . � 20 
Dati statistici relativi agli affari nuovi pervenuti nell'anno 1987 . � 31 

.".�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.t'f'.t'."-:��-�.�rr.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.-.�.-.-.-.�.�.r.-.-.-.-,....�.-.-.-.-.-.-rrr.�.-.�.�.�r.�.-.-.�.�.�.-r.�.�.�.�.-.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.-.�.�.�r.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.-.-.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.-.�.� �.�-.��.��r.�.��.�.�.�-�.�.�r.��.ᥥ�.�.�.��.���-��.����.��.-�.�.�.-.�-�.������4-���.����.��.��.����.�Y�.��.�.�.��.��.��.��.��.�.�.�.�.�.�.�.�.t'."."."r.t'.t'.�.�.�.�.-.-.-.-. 


l


i 

!E 

I 


I 




ARTICOLI, NOTE, OSSERVAZIONI, QUESTIONI 


FAVARA F.: L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in 
crisi e la liquidazione coatta amministrativa: tratti comuni e 
differenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

FIUMARA O.: Della determinazione del luogo di adempimento dell'obbligazione 
ai sensi dell'art. 5, n. l, della Convenzione di Bruxelles 
sulla competenza giurisdizionale ........ . 

FIUMARA O.: Politica commerciale comune e misure di salvaguardia 
" .(nel settore dei tessili) . . . . . . . . . 

MANZARI G.: Corte Costituzionale italiana e Corte di giustizia europea: 
due esperienze convergenti nella costruzione dell'Europa 
comunitaria . . . . . . . . . . . . . 

STIPO G.: Problemi di giurisdizione a seguito della istituzione del-
l'Ente Ferrovie dello Stato . . . . . . . ....... . 

I, 238 

I, 275 
I, 19 


II, 

I, 70 

�.-.-.-.-r.-.�r.�.-.--.-..-.-.-..-.-r..-..-.-...-.-.-..-.-.-...-DYP'�.X"J':J'Z�f.."'''..-.-.-......-.-.-.-..-.-.-.-.-.............-.-.-.-.-,.-,..-...,...,.,.,,,.,.,._.,.,.,.�.,.,.,�.�r.�.�r.�.�.�.-.-.-.�.�.�.�.-.-.-r.�.-.-.�.�.-.-..-��.-.-r.-.�r.-.�.-.-.�.�.�.-.


���:�'.�'.�'.�'.�'.".".�:�:�:.-:�z-:�:�:".�Z�:�Z�'.�Z�Z�Z�'.".�:.-:;.;.;.�:�:�:�Z�:�::z�z�:�::::::::".�'.�'.�Z;Z�'.".�Z".".".".�:�z.-:-z.-:.o:.-:.-:�;-:~~ 


I 

�~ 

! 
! 

! 
! 
! 
f. 

t 

I 

I 

� I
I 

~ 

! 


f.
f.
f 

f: 
f.
! 

-



PARTE PRIMA 

INDICE ANALITICO -ALFABETICp 
DELLA GIURISPRUDENZA 


ACQUE 

-Acque pubbliche -Competenza e 
giurisdizione -Tribunali delle aeque 
e tribunali ordinari -Alveo 
fluviale colmato da colata lavica Controversia 
sulla demanialit� 
Competenza del tribunale delle acque 
pubbliche, 469. 

-Acque pubbliche -Competenza e 
giurisdizione -Tribunali regionali 
delle acque e tribunali ordinari Danni 
da difetto di manutenzione 
di opera idraulica -Competenza 
del Tribunale regionale delle acque 
pubbliche, 457. 

-Acque pubbliche -Demanio idrico 
-Alveo fluviale colmato dalla lava 
-Passaggio al patrimonio disponibile, 
469. 

-Acque pubbliche -Laghi -Limiti 
dell'alveo -Individuazione, 468. 

--Opere idrauliche -Non classificate 
/ Trasferimento alle Regioni -Danni 
da vizio di manutenzione -Difetto 
di legittimazione passiva del Ministero 
dei Lavori Pubblici, 457. 

APPALTO 

-Gara -Dichiarazione richiesta ai 
partecipanti -Omissione -Legittimit� 
esclusione, 102. 

-Gara -Interesse a ricorrere -Effetti 
sull'anr1.ullamento di una esclusione, 
102. 

-Gara -Prescrizione della lettera di 
invito -Interpretazione contro autore 
clausola -Inapplicabilit�, 102. 

ARBITRATO 

-Lodo -Notificazione alla parte personalmente 
� Termine per l'impugnazione 
di nullit� -.Decorre, 184. 

-Riforma agraria -Controversie relativ� 
agli obblighi dell'assegnatario 
di terreni -Incompetenza degli arbitri, 
180. 

ASSICURAZIONE 

-Isvap -Trasferimento del personale 
-Inizio svolgimento funzioni; 

362. 
-Vigilanza -Liquidazione -Trasferimento 
dell'azienda senza corrispettivo 
-Eccezione incostituzionalit� � 
Manifesta infondatezza, 362. 

-Vigilanza -Piano risanamento -Mancata 
realizzazione -Revoca autorizzazione 
ad esercizio attivit� assicurativa 
-Atto vincolato, 362. 

~ Vigilanza -Revoca autorizzazione ad 
esercizio attivit� assicurativa -Commissariamento 
-Liquidazione coatta 
amministrativa -Misure alternative, 
362. 

ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI 

-Associazioni sindacali -Rappresentativit� 
-Indici -Consistenza numerica 
-Specialit� interessi rappresentati, 
348. 

ATTO AMMINISTRATIVO 

-Atto paritetico -Carattere vincolante 
-Annullamento, 357. 

AVVOCATI E PROCURATORI 

-Patrocinio dinanzi alle Preture� Persone 
diverse dagli avvocati e procuratori 
-Ammissione al predetto 
patrocinio -Illegittimit� costituzionale, 
245. 


10 

RASSEGNA DELL'AVVOCATURA GELLO STATO 

BENI 

-Beni culturali -Esportazione abusiva 
-Cose di propriet� di persona 
diversa dall'autore del reato 
Illegittimit� costituzionale, 204. 

COMUNI 

-Sindaco � Ordinanze contingibili ed 
urgenti � Delega, 114. 

COMUNIT� EUROPEE 

-Agricolt�ra -Organizzazione comune 
dei mercati nel settore delle 
carni suine e nel settore delle carni 
bovine � Prezzi massimi di vendita 
all'ingrosso � Incompetenza degli 
Stati membri, 305. 

-Agricoltura � Organizzazione comune 
di mercato nel settore vitivini.� 
colo � Vino � Arricchimento � Mosto 
di uve concentrato rettificato, 

268. 
-CECA -Industria siderurgica -Sistema 
di sorveglianza � Rispetto dei 
flussi tradizionali -Violazione � Poteri 
dela Commissione, 287. 

- 
Convenzione di Bruxelles 27 settembre 
1968 sulla competenza giurisdizionale 
-Clausola attributiva di competenza 
-Interesi>e di una soltanto 
delle parti, con nota di-o. FIUMARA, 

30. 
-Convenzione di Bruxelles 27 settembre 
1968 sulla competenza giurisdizionale 
� Competenza � Luogo di 
adempimento dell'obbligazione, con 
nota di o. FIUMARA, 274. 

- 
Disposizioni direttamente applicabili 
-Legislazione nazionale difforme � 
Obbligo di soppressione, 37. 

-Disposizioni fiscali � IV A -Aliquote 
differenziate sulle vetture a motore 
diesel, 61. 

-Domanda di pronuncia pregiudiziale 
-Momento della sua proposizione 
� Valutazione del giudice �a 
quo�, 295. 

-Domanda di pronuncia pregiudiziale 
� Organo giurisdizionale -Funzioni 
del Pretore, 295. 

-Libera circolazione dei lavoratori � 
Violazione del principio di non di


scnmmazione in ragione della cittadinanza 
� Ricercatori del CNR � 
Disparit� di trattamento in relazione 
alle condizioni di impiego e 
di lavoro, 301. � 

�-Libera prestazione dei servizi -Assicurazione 
� Regime di autorizzazione 
e stabilimento -Limiti, 41. 

-Libera prestazione dei servizi -Coassicurazione 
-Coassicuratore delegatario 
� Autorizzazione e stabilimento 
� Non necessit�, 41. 

-Libert� di stabilimento� Accesso alle 
professioni di giornalista professionista, 
giornalista praticante, pubblicista, 
alle attivit� professionali legate 
al turismo e ai concorsi per 
l'attribuzione delle sedi farmaceuti� 
che, 36. 

-Politica commerciale comune� Commercio 
internazionale dei tessili Misure 
di salvaguardia, con nota di 

o. FIUMARA, 19. 
-Ravvicinamento delle legislazioni Accesso 
all'attivit� degli enti creditizi 
� Interpretazione della direttiva 
-Nozione di� pubblico ufficiale 
e di persona incaricata di un pubblico 
servizio, 283. 

-Ravvicinamento delle legislazioni Conservazione 
degli uccelli selvatici, 
309. 

-Ravvicinamento delle legislazioni � 
Direttive -Recepimento � Obblighi 
degli Stati membri, 291. 

-Ravvicinamento delle legislazioni Dogane 
-Messa in libera pratica 
delle merci � Svincolo globale e 
svincolo a riprese, 281. 

-Ravvicinamento delle legislazioni � 
Sostanze e prodotti indesiderabili 
negli alimenti per animali -Inadempimento 
dell'Italia -Insussistenza, 

291. 
-Ravvicinamento delle legislazioni Tutela 
dell'ambiente -Obblighi previsti 
in una direttiva �� Conseguenze 
per i privati, 296. 

CONTABILIT� PUBBLICA 

-Regione � Copertura di spesa pubblica 
-Entrata eventuale e futura � 
Illegittimit� costituzionale, 11. 



INDICE DELLA GIURISPRUDENZA 

CORTE COSTITUZIONALE. 

-Conflitto di attribuzione -Questione 
incidentale di costituzionalit� -Limite 
di sollevabilit�, 1. 

-Disposizione legislativa sterile 
Questione di legittimit� costituzionale 
-Inammissibilit�, 8. 

-Giudizio� incidentale di legittimit� 
costituzionale -Principio di uguaglianza 
-Pronuncia estensiva di norma 
derogatoria -Condizioni, 199. 

-Norme di diritto internazionale privato 
-Sottoponibilit� a sindacato 
di legittimit� costituzionale, 229. 

DEMANIO 

-Beni storici ed archeologici -Vincolo 
diretto -Tutela beni individuali, 
376. 

-Beni storici ed artistici� -Prelazione 
-Negozio transattivo -Mancata 
determinazione prezzo -Illegittimit� 
prelazione, 371. 

-Beni storici ed artistici -Prelazione 
dello Stato -Atto ablatorio -Acqu1s1z~
one coattiva beni privati Prelazione 
civilistica -Differenze, 

371. 
-Beni storici ed artistici -Prelazione 
dello Stato -Negozi soggetti -Transazione, 
371. 

-Beni storici ed artistici -Vincolo 
diretto -Motivazione -Indicazione 
bene e particelle catastali, 376. 

-Beni storici ed artistici -Vincolo 
indiretto -Motivazione -Finalit� e 
presupposti di fatto, 376. 

- 
Beni storici -Vincolo apposto per 
prevenire pregiudizio -Legittimit�, 

122. 
-Degrado -Influenza sulla legittimit� 
del vincolo, 122. 

-Occupazione -Ricerche archeologiche, 
376. 

-Vincolo per collegamento alla storia 
-Sindacato giurisdizionale -Limiti, 
122. 

- 
Vincolo storico Discrezionalit� 
tecnica -Merito dell'azione ammi' 
nistrativa -Sindacato giurisdizionale 
-Limiti, 122. 

-Vincolo storico -Sindacato giurisdizionale 
-Riferimento storico culturale 
-Valutazione di merito della 
P.A., 122. 

ENTI PUBBLICI 

-Enti regionali -Rappresentanza e 
difesa in giudizio da parte dell'Avvocatura 
-Delibera di conferimento 
dell'incarico -Necessit� -Esclusione, 
180. 

-Ferrovie -Istituzione dell'Ente F.S. 
-Personale dipendente -Controversie 
di lavoro -Trasferimento della 
giurisdizione al Giudice ordinario, 

258. 
ESECUZIONE FORZATA 

-Pensioni erogate dalla Cassa na. 
zionale del notariato -Pignorabilit�, 
232. 

-Rettibuzioni dovute da enti pubblici 
diversi dallo Stato -Pignorabilit� 
per ogni credito fino ad un 
quinto, 231. 

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA 
.UTILIT� 

-Acquedotto -Approvazione del progetto 
dei lavori -Perizia di variante 
comportante semplice asservimento 
dei terreni espropriandi � 
Rifiuto di approvazione -Ricorso 
giurisdizionale Inammissibilit�, 

186. 
-Interventi di sistemazione idraulico-
forestale di terreni -Opere di 
rimboschimento di terreni a tal 
fine occupati temporaneamente Successiva 
espropriazione -Indennit� 
-Valutazione del bosco. 462. 

-Opposizione a stima � Legittimazione 
passiva -Concorso di enti nella 
realizzazione dell'opera � Affidamento 
in concessione -Legittimazione 
del concedente -Fattispecie, 459. 

- 
Retrocessione -Prezzo di retrocessione 
superiore all'indennit� di 
espropriazione � Legittimit� costituzionale, 
255. 


ra ripristinatoria -Interesse legittinecessit�, 
357. ra ripristinatoria -Interesse legittinecessit�, 
357. 
12 RASSEGNA OELL'AWOCATURA DELLO 3TATO 
FALLIMENfO 
-Amministrazione straordinaria delle 
grandi imprese in crisi -Comunanza 
di disciplina con la I.e.a., con 
nota di F. FAVARA, 238. 
GIURISDIZIONE CIVILE 
-Assicurazione contro gli infortuni 
sul lavoro e le malattie professionali 
-Personale ferroviario -Competenza 
giurisdizionale dell'Autorit� 
giudiziaria ordinaria, con nota 
di G. STIPO, 69. 
-Casse Pensioni amministrate dagli 
istituti di Previdenza -Domanda diretta 
a ottenere il riconoscimento 
della pensionabilit� di determinati 
emolumenti e il conseguente versamento 
dei contributi -Giurisdizione 
della Corte dei Conti, 82. 
-Istituzione dell'Ente Ferrovie dello 
Stato -Controversie di lavoro pendenti 
-Posizione soggettiva dei dipendenti 
-Giurisdizione del giudice 
ordinario, con nota di G. STIPO, 71. 
-Istituzione dell'Ente Ferrovie delo 
Stato -Rapporti di lavoro cessati 
prima dell'entrata in vigore della 
legge istitutiva dell'Ente -Giurisdizione 
del giudice amministrativo -
Rapporti di lavoro non ancora cessati 
o la cui cessazione sia contestata 
-Giurisdizione del giudice ordinario, 
con nota di G. STIPO, 71. 
mo -Sanzione pecuniaria ragguagliata 
al danno -Diritto soggettivo, 
135. 
-Sanzioni amministrative -Cave e 
miniere. -Sanzione pecuniaria -Diritto 
soggettivo -Obbligo concorrente 
di ripristino -Irrilevanza, 135. 
-Sanzioni amministrative -Funzione 
ripristinatoria -Interesse legittimo -
Funzione punitiva -Diritto soggettivo, 
135. 
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 
-Controinteressati Impugnativa 
prowedimento riparto aspettative 
sindacali -Associazioni sindacali, 
348. 
-Controinteressati -Individuazione, 
348. 
-Controinteressati -Procedimento riconoscimento 
denominazione origine 
controllata -Venditori e produttori 
-lscr~zione all'albo successiva 
al provvedimento impugnato, 
147. 
-Controinteressato -Riconoscimento 
denominazione origine controllata -
Camera di commercio -Potere di 
iniziativa, 147. 
-Giurisdizione esclusiva in materia 
di pubblico impiego -Mezzi istruttori, 
236. 
-Giurisdizione amministrativa e della 
Corte dei Conti -Casse pensioni 
amministrate dagli Istituti di previdenza 
-Iscrizione alla Cassa Giurisdizione 
amministrativa, con 
nota di G. STIPO, 66. 

-Norma sulla giurisdizione intervenuta 
nel corso del giudizio -Inapplicabilit� 
della perpetua1io jurisdictionis, 
con nota di G. STIPO, 70. 

-Nullit� del negozio -Accertamento 
della validit� -Accertamento di violazione 
di norme valutarie -Sussiste 
la giurisdizione dell'A.G.O., 86. 

-Regolamento di giurisdizione -Regolamento 
preventivo -Improponibilit� 
della domanda tra privati Inammissibilit�, 
338. 

-Sanzioni amministrative -Alternativit� 
tra sanzione pecuniaria e misu


IMPIEGO PUBBLICO 

-Permessi retribuiti -Cariche politiche 
-Consigliere comunale -Limiti 
di tempo, 111. 

-Procedura concorsuale per avanzamento 
-Impugnativa -Controinteressati, 
348. 

-Provvedimento disciplinare Dispensa 
dal servizio -Violazione del 
dovere di fedelt� -Violazione segreto 
di ufficio, 143. 

-Stipendi -Recupero emolumenti indebiti 
-Autoresponsabilit� ed affidamento 
-Irrilevanza, 357. 

-Stipendi -Recupero emolumenti indebiti 
-Misura non incidente su 
esigenze vitali -Motivazione -Non 


INDICE DELLA GIURISPRUDENZA 

IMPUGNAZIONI PENALI 

-Ricorso per cassazione -Deduzione 
di errata interpretazione di legge 
ai fini del proscioglimento con formula 
ampia ai sensi dell'art. 152 cod. 
proc. pen. pur in presenza di causa 
estintiva -Ammissibilit� -Annullamento 
senza rinvio della sentenza 
impugnata -Ammissibilit�, 

474. 
LAVORO 

-Controversie in materia di previdenza 
-Medici convenzionati con enti 
mutualistici -Rapporto di collaborazione 
-Crediti per prestazioni professionali 
-Rivalutazione monetaria 
-Applicabilit�, 329. 

LEGGE 

-Legge interpretativa -Applicazione � 
compito del giudice, 235. 

LOCAZIONI 

�-Equo canone -Edifici particolarmente 
degradati -Individuazione Venezia, 
119. 

OPERE PUBBLICHE 

-Edilizia postale -Concessione edilizia 
inutiliter data -Annullamento 
giurisdizionale, 106. 

-Edilizia postale -Conformit� a piano 
adottato -. Interpretazione, 106. 

-Edilizia postale -Norme applicabili, 
106. 

POSTE E TELECOMUNICAZIONI 

-Radiotelevisione -Radiodiffusione di 
opere registrate -Consenso dell'autore 
-Occorre anche per la RAI Questione 
infondata di costituzionalit�, 
200. 

PREVIDENZA 

-Assicurazione contro gli infortuni 
sul lavoro e le malattie professionali 
-Personale ferroviario -Gestione 
da parte dell'Amministrazione 
F.S. -Successione dell'Ente Fer


rovie dello Stato alla Azienda Autonoma 
Ferrovie dello Stato, con nota 
di G. STIPO, 69. 

PROCEDIMENTO CIVILE 

-Appello -Intervento -Intervento del 
successore a titolo particolare -Ammissibilit�, 
86. 

-Condanna a favore del cessionario 
senza preventiva estromissione del 
cedente: ammissibilit�, 86. 

.,.--� Ius postulandi � degli Avvocati 
dello StatO -Difesa in giudizio degli 
enti pubblici e dei dipendenti 
pubblici -Mandato alle liti -Non 
occorre, 343. 

-Persona scomparsa -Interruzione 
del processo e nomina del curatore 
-Mancata previsione -Illegittimit�� 
costituzionale, 202. 

-Sospensione dei termini processuali 
e sostanziali per gli enti mutualistici 
-Applicabilit� alla inattivit� 
processuale -Esclusione, 91. 

PROCEDIMENTO PENALE 

-Ordinanza di rinvio a gil!l.dizio -Divieto 
di integrare il dispositivo con 
la motivazione -Insussistenza, con 
nota di G. LANCIA, 189. 

-Ordinanza di rinvio a giudizio -Incompletezza 
del dispositivo -Causa 
necessaria di nullit� -Esclusione, 
con nota di G. LANCIA, 189. 

-Ordinanza di rinvio a giudizio -Incompletezza 
del dispositivo -Mancata 
considerazione di capi di imputazione 
ritenuti sufficientemente 
provati in motivazione � Procedura 
di correzione ex art. 149 c.p.p. -Ammissibilit�, 
con nota di G. LANCIA, 

189. 
PROVVEDIMENTI CONTINGIBILI E 
D'URGENZA 

-Contenuto -Ordine di fare -Legittimit�, 
114. 

-Presupposti -Imminenza pericolo Fatti 
pregressi, 114. 

-Sindaco -Presupposti necessit� Requisizione 
immobili -Legittimit�, 

359. 

REATO 

-Reato di deviazione di acque (articolo 
632 cod. pen.) e reato di furto 
di acque � Elementi distintivi, 474. 

-Reato di deviazione di acque (arti�olo 
632 cod. pen.) � Oggetto della 
tutela penale, 474. 

-Reato di omissione di atti di uffi. 
cio -Interpretazione della norma di 
cui all'art. 328 cod. pen., 474. 

-Reato valutari� � Art. 1 d.l. 4 marzo 
1976 n. 31 conv. in 1. 30 aprile 
1976 n. 159 e succ. mod. Illegale 
esportazione di valuta � Danno risarcibile: 
quello alla economia nazionale, 
480. 

REGIONI 

-Impiego pubblico � Accordi collettivi 
-Rapporto con l'attribuzione in 
materia di ordinamento degli uff~
ci, 248. 

-Materia � organizzazione degli uffici 
� � Regime di tesoreria -Non vi 
attiene, 207. 

-Materie sanit� e assistenza sociale 
�. Recupero e reinserimento dei tossicodipendenti 
-Contributi al volontariato 
. � competenza dello Stato, 

252. 
-Recupero eoattivo dei crediti � Procedura 
ex r.d. 639 del 1910 � Applicabilit�, 
8. 

-Regioni a statuto speciale � Riforma 
economico-sociale � Norme esecutive 
dei principi della riforma � 
Carattere integrativo e di coessenzialit�, 
234. 

-Ricorso straordinario avverso atti 
regionali � Potest� di -decisione 
Spetta allo Stato, 1. 

RESPONSABILIT� CIVILE 

-Dovere di comportamento prescritto 
da una norma -Diligenza e disattenzione 
dei destinatari � Esclusione 
della responsabilit�, 343. 

-Modalit� del fatto generat9re del 
danno � Giudizio di merito incensurabile 
in sede di legittimit�, 343. 

SANIT� 

-Disciolti enti mutualistici � Rapporti 
obbligatori pregressi � Successione 
� Legittimazione passiva � 
Fattispecie, 322. 

. -Enti mutualistici � Medici convenzionati 
� Compensi -Modalit� di 
corres.ponsione � Fattispec'ie, 329. 

SARDEGNA 

-Quote di tributi erariali soppressi Somma 
sostitutiva � Riduzione � Parere 
della regione � Omessa acqui. 
sizione, 208. 

SERVITU' 

-Occupazione illegittima � Danni Trasformazione 
di strada poderale 
con costruzione di altra assoggetta� 
ta ad uso pubblico -Risarcimento � 
Non � dovuto, 455. 

SICILIA 

-Contributo di solidariet� nazionale 
� Intesa Stato-regione � Non � prevista, 
208. 

-Nuove entrate tributarie statali riscosse 
nella regione -Sottrazione alla 
devoluzione -Condizioni, 207. 

-Nuove entrate tributarie statali riscosse 
nella regione -Sottrazione 
alla devoluzione -Condizioni, 208. 

-Regime di tesoreria -Disponibilit� 
liquide della regione � Distinzione 
tra tributi propri della regione e 
tributi statali riscossi nella regione, 
207. 

TRENTINO-ALTO ADIGE 

-Edilizia sovvenzionata -Competenze 
provinciali -Sostituzione dello Stato 
� Legittimit� � Limiti, 15. 

-Elezioni comunali � Requisito della 
ininterrotta residenza biennale -Illegittimit� 
costituzionale, 13. 

-Regime di tesoreria -Distinzione tra 
tributi propri della regione e tributi 
statali riscossi nella regione, 207. 


INDICE DEI,LA GIURISPRUDENZA 

TRIBUTI ERARIALI DIRETTI 

-Dichiarazione congiunta di coniugi Responsabilit� 
solidale, 260. 

-ILOR -Zone depresse del centronord 
-Imprese produttrici di servizi 
-Esclusione dall'esenzione decennale, 
261. 

- 
Imposta locale sui redditi -Agevola


. 
zione per le case di abitazione non 
di lusso -Conformit� alla licenza 
edilizia e alle prescrizioni urbanistiche 
-� necessaria, 175. 

-Imposta sui redditi di ricchezza mobile 
-Accertamento -Rettifica del 
bilancio ex art. 119 del t.u. 29 gennaio 
1958, n. 645. Maggiori valori risultanti 
da valutazioni ai fini dell'imposta 
di registro -Utilizzabilit� Prova 
contraria del contribuente, 

157. 
-Imposta sui redditi di ricchezza mobile 
-Attivit� di impresa -Interessi 
passivi -Deducibilit� -Condizioni Inerenza 
alla produzione del reddito 
-Necessit�, 163. 

-Imposta sui redditi di ricchezza 
mobile -Plusvalenza -Svalutazione 
monetaria -Deve essere dedotta dall'ammontare 
del plusvalore, 417. 

-Imposta sui redditi di ricchezza 
mobile -Redditi di capitale -Presunzione 
di fruttuosit� del danaro Prova 
dell'impiego del capitale -� 
necessaria -Prova per presunzioni 
-Ammissibilit�, 443. 

-Imposta sul reddito delle persone 
giuridiche -Societ� ed enti non 
aventi sede legale o amministrativa 
nel territorio dello Stato -Rappresentante 
per i rapporti tributari Legittimazione 
a stare in giudizio Sussiste, 
178. . 

-Imposta unica sul reddito delle persone 
fisiche -Redditi di lavoro dipendente 
-Indennit� di buonuscita 
ENPAS -Imponibilit� -Condizioni 
e limiti, 396. 

- 
Riscossione -Opposizione esattoriale 
-Improponibilit�, 160. 

TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI 

-Imposta di registro -Atti giudiziari 
-Caratteri -Ordinanza di distribuzione 
delle somme ricavate dall'ese��zione 
'. Non tassabilit�, 450. 

-Imposta di registro -Miniere -Distinte 
ipotesi di imposizione, 439. 

-Imposta di registro -Miniere e cave 
-Tipi negoziabili possibili, 164. 

-Imposta di tegisfro. -Nuovo testo 
unico -Disposizioni pi� favorevoli 
al contribuente -Estensione nei rapporti 
per i quali pende controversia 
Definitivit� dell'accertamento tardivamente. 
impugnato -Esclusione, 

428. 
-Imposta di registro -Societ� di persone 
-Socio d'opera -Recesso con 
rinuncia alla liquidazione della quota 
sociale -Accrescimento in favore 
degli altri soci -� soggetto all'imposta 
di trasferimento, 155. 
-Imposta di successione -Interessi 
-Imposta complementare -Imputabilit� 
del ritardo -Accertamen.to infondato 
poi corretto dall'ufficio -� 
Non esonera dall'obbligazione di interessi, 
388. 
-Imposte doganali -Deposito doganale 
-Magazzini di propriet� privata 
-Chiusura con doppia chiave Non 
trasforma il deposito privato 
in magazzino sotto diretta custodia 
della dogana, 406. 
-Imposte doganali -Deposito in magazzini 
di propriet� privata -Fur. 
to della merce � Realizzazione del 
presupposto dell'imposizione -Articolo 
37 d.P.R. 23 gennaio 1973 n. 43 
-Illegittimit� costituzionale -Ma. 
nifesta infondatezza, 406. � 

TRIBUTI IN GENERE 

-Accertamento -Prova -Mezzi ammessi 
da parte del contribuente Mezzi 
diversi dalla prova documentale 
precostituita -Ammissibilit� Limiti, 
172. 

-Contenzioso tributario -Appello Motivi 
-Richiamo alle difese del 
precedente grado -Insufficienza, 453. 

-Contenziosi tributario -Commissioni 
tributarie -Regolarit� della composizione 
-Verbale -Rilevanza, 420. 

-Contenzioso tributario -Condono Estinzione 
del giudizio -Controversia 
sulla condonabilit� -Decisione 


. incidentale del giudice avanti al quale 
pende la controversia -Esclusione, 
409. 

-Contenzioso tributario -Decisione Correzione 
di errore materiale -Non 



~ 


I

!

16 RASSEGNA DELL'AWOCATURA DELLO STATO 

I 

utilizzabilit� della motivazione -Confronto 
con gli atti anteriori del 
processo -Legittimit�, 432. 

-Contenzioso tributario -Decisione 
-Motivazione -Valutazione -Ricorso 
alla comune esperienza -Ammissibilit� 
-Limiti, 433. 

-Contenzioso tributario -Decisione 
parziale -Impugnazione immediata Impugnazione 
differita -Impossibilit�, 
168. 

-Contenzioso tiibutario -Decisioni di 
secondo grado sulla valutazione estiII).
ativa -Impugnazione di terzo 
grado di sola legittimit� -Ricorso 
per cassazione -Duplicazione del 
giudizio di legittimit� -Pronuncia 
della Cassazione riferita alla decisione 
di secondo grado, 432. 

-Contenzioso tributario � Estinzione 
del giudizio ex art. 44 d.P.R. 26 ottobre 
1972, n. 636 -Pronunzia di 
cessazione della materia del contendere 
-Impossibilit� -Definitivit� 
dell'atto impugnato -Sopravvivenza 
dell'azione -Esclusione, 409. 

-Contenzioso tributario -Giurisdizione 
amministrativa -Impugnazione 
di atti di indirizzo -Esclusione, 423. 

-Contenzioso tributario -Impugnazione 
-Ricorso cumulativo -Decisioni 
distinte concernenti lo stesso 
rapporto -Ammissibilit�, 430. 

-Contenzioso tributario -Impugnazione 
di terzo grado -Apprezzamento 
del fatto -Redditi di capitale Presunzione 
di fruttuosit� -Deducibilit� 
in terzo grado, 442. 

-Contenzioso tributario -Intervento 
nel processo -Cessato amministratore 
di societ� -Non � legittimato 
al'intervento, con nota di F. FAVARA, 

238. 
-Contenzioso tributario -Processi dinanzi 
alle Commissioni -Non pubblicit� 
delle udienze, 195. 

-Contenzioso tributario -Provvedimento 
impugnabile -Atto che nega 
la spettanza di agevolazione pluriennale 
-� tale, 170. 

-Contenzioso tributario -ProvvediI 
mento impugnabile -Avviso di liquidazione 
-Definitivit� -Successiva 
domanda di rimborso -Inammissibilit�, 
428. 

I

-Contenzioso tributario -Ricorso alla 
Corte di appello -Termine per I 
ricorrere alla Commissione Centrale 
non ancora decorso -Omessa eccezione 
innanzi alla Corte d'appello 


I

Deduzione con ricorso per cassazione 
-Inammissibilit�, 391. I 

-Contenzioso tributario -Ricorso alle 
Commissioni -Provvedimenti im


I

pugnabili -Atto che nega la spettanza 
di esenzioni pluriennali 
Omessa impugnazione -Definitivit�, 
394. 


-Dichiarazione -Effetti -Modificazioni, 
399. 

-Sanzioni non penali -Nascita della 
obbligazione -Provvedimento di irrogazione 
-Natura, 403. 

TRIBUTI LOCALI 

-Imposta comunale sull'incremento 
di v;;tlore degli immobili -Rettifica 
del valore finale -Adeguamento necessario 
del valore iniziale dichiarato 
da parte dell'ufficio o del giudice 
-Esclusione -Impugnazione 
da parte del contribuente del valore 
dichiarato -Ammissibilit�, 399. 

-Imposta comunale sull'incremento 
di valore degli immobili -Societ� Applicazione 
per decorso decennio 
-Estensione alle societ� di ogni tipo 
a norma dell'art. 1 legge 22 dicembre 
1975, n. 694 -Efficacia per il decennio 
1966-75, 392. 

URBANISTICA 

-Piano regolatore -Demanio marittimo 
-Destinazione ad usi pubblici 
del mare -Compressione competenza 
autorit� marittima -Illegittimit�, 
94. 

-Piano regolatore -Demanio marittimo 
-Intesa, 94. 



INDICE CRONOLOGICO 
DELLA GIURISPRUDENZA 


CORTE COSTITUZIONALE 

24 luglio 1986, n. 212 
24 luglio 1986, n. 215 
16 ottobre 1986, n. �220 
31 dicembre 1986, n. 298 
31 dicembre 1986, n. 304 
19 gennaio 1987, n. 2 
22 gennaio 1987, n. 13 
17 febbraio 1987, n. 42 
17 febbraio 1987, n. 49 
2 marzo 1987, n. 61 
2 marzo 1987, n. 62 
5 marzo 1987, n. 70 
5 marzo 1987, n. 71 
31 marzo 1987, n. 87 
31 marzo 1987, n. 89 
3 aprile 1987, n. 99 
10 aprile 1987, n. 123 
23 aprile 1987, n. 146 
13 maggio 1987, n. 155 
22 maggio 1987, n. 185 
28 maggio 1987, n. 202 
8 giugno 1987, n. 217 
6 luglio 1987, n. 243 
6 luglio 1987, n. 245 
16 luglio 1987, n. 268 
22 ottobre 1987, n. 316 (ord.) 
22 ottobre 1987, n. 319 (ord.) 

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNIT� EUROPEE 

Sed. plen., 5 marzo 1986, nella causa 242/84 . . 
5a sez., 24 giugno 1986, nella causa 22/85 . 
Sed. plen., 18 settembre 1986, nella causa 48/85 
Sed. plen., 15 ottobre 1986, nella causa 168/85 . 
Sed. plen., 4 dicembre 1986, nella causa 205/84 . 
Sed. plen., 16 dicembre 1986, nella causa 200/85 
Sed. plen., 15 gennaio 1987, nella causa 266/85 
Sed. plen., 27 gennaio 1987, nella causa 275/85 . 
2a sez., 7 aprile 1987, nella causa 166/85 
Sed. plen., 9 aprile 1987, nelle cause riunite 167 e 212/85 
Sed. plen., 9 aprile 1987, nella causa 363/85 . . . . . . . 


Pag. 195 
)) 199 
)) 202 
)) 1 
)) 8 
)) 204 

)) 11 

)) 13 
)) 15 
)) 207 
)) 207 
)) 208 
)) 229 
)) 208 
)) 231 
)) 234 
)) 235 
� 236 
)) 232 
)) 238 
� 245 
)) 248 
)) 252 
)) 255 
)) 258 
)) 260 
)) 261 

Pag. 19 
)) 30 
)) 268 
� 36 
� 41 
)) 61 
)) 274 
)) 281 
)) 283 
)) 287 
291 


RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO

18 

sa sez., 11 giugno 1987, nella causa 14/86 . . . 
Sed. plen., 16 giugno 1987, nella causa 225/85 
4a sez., 1� luglio 1987, nella causa 216/86 . 
Sed. plen., 8 luglio 1987, nella causa 262/85 .. 

GIURISDIZIONI CIVILI 

CORTE DI CASSAZIONE 

Sez. Un. 3 giugno 1986, n. 3704 
Sez. I, 1 agosto 1986, n. 4909 . 
Sez. I, 1 agosto 1986, n. 4914 
Sez. I, 15 ottobre 1986, n. 6040 
Sez. Un., 3 novembre 1986, n. 6418 
Sez. I, 8 novembre 1986, n. 6548 
Sez. I, 8 novembre 1986, n .. 6550 . 
Sez. I, 8 novembre 1986, n. 6552 . 
Sez. Un., 10 novembre 1986, n. 6560 
Sez. I, 13 novembre 1986, n. 6647 
Sez. I, 13 novembre 1986, n. 6653 
Sez. I, 19 novembre 1986, n. 6803 
Sez. I, 19 novembre 1986, n. 6808 
Sez. I, 29 novembre 1986, n. 7057 
Sez. Un. 19 gennaio 1987, n. 410. 
Sez. Un. 20 gennaio 1987, n. 460 
Sez. I, 21 gennaio 1987, n. 512 
Sez. I, 26 gennaio 1987, n. 722 
Sez. I, 3 febbraio 1987, n. 947 
Sez. I, 4 febbraio 1987, n. 997 
Sez. I, 9 febbraio 1987, n. 1375 

. Sez. I, 9 febbraio 1987, n. 1376 
Sez. I, 10 febbraio 1987, n. 1385 
Sez. I, 10 febbraio 1987, n. 1388 
Sez. Un., 10 febbraio 1987, n. 1393 
Sez. Un., 24 febbraio 1987, n. 1947 
Se.z. Un., 24 febbraio 1987, n. 1948 
Sez. I, 11 marzo 1987, n. 2527 
Sez. I, 13 marzo 1987, n. 2646 . 
Sez. I, 20 marzo 1987, n. 2765 . 
Sez. Un., 21 marzo 1987, .n. 2807 
Sez. Un., 21 marzo 1987, n. 2809 
Sez. I, 11 aprile 1987, n. 3600 . 
Sez. I, 23 aprile 1987, n:�3929. 
Sez. Un., 23 aprile 1987, n. 3945 
Sez. I, 13 maggio 1987, n. 4391 
Sez. I, 28 maggio 1987, n. 4772 
Sez. Un., 8 giugno 1987, n. 5012 

Pag. 
� 
� 
� 


Pag. 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

)) 

� 

295 
301 
305 
309 

66 
155 
157 
160 
86 
163 
164 
168 
69 
170 
172 
175 
91 
178 
388 
391 
392 
394 
396 
399 
403 
406 
409 
417 
70 
420 
423 
428 
430 
432 
180 
184 
439 
442 

71 

450 
453 
322 

m 

~: 

~j 

r: 
f.! 

i 

I @ 

& 

~ 

I 


I


f: 
~ 

i: 
~ 

~� 

,i.: 



� INDICE CRONOLOGICO DELLA GIURISPRUDENZA 

Sez. Un., 8 giugno 1987, n. 5017 

Sez. Un., 15 giugno 1987, n. 5256 

Sez. III, 6 agosto 1987, n. 6759 

TRIBUNALE SUPERIORE ACQUE PUBBLICHE 

18 marzo 1987, n. 8 
15 aprile 1987, n. 14 
21 maggio 1987, n. 20 
21 maggio 1987, n. 21 
16 giugno 1987, n. 28 
17 giugno 1987, n. 29 
30 novembre 1987, n. 89 

PRETURA DI ROMA 

Sez. Lav., 21 maggio 1986 . 

GIURISDIZIONI AMMINISTRATIVE 

CONSIGLIO DI STATO 

Ad. Plen., 28 settembre 1987, n. 22 

Sez. IV, 10 luglio 1986, n. 478 
IO luglio 1986, n. 496 

29 settembre 1986, n. 618 

16 febbraio 1987, n. 100 

14 luglio 1987, n. 422 

20 ottobre 1987, n. 638 . 

Sez. V, 1� settembre 1986, n. 403 . 

28 febbraio� 1987, n. 144 . . . 

Sez. VI, 9 agosto 1986, n. 630 

9 agosto 1986, n. 642 . 

20 febbraio 1987, n. 67 

20 febbraio 1987, n. 71 

10 giugno 1987, n. 379 

10 giugno 1987, n. 400 

2 luglio 1987, n. 463 . 

7 ottobre 1987, n. 860 

GIURISDIZIONI PENALI 

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 

Sez. Penale, 5 settembre 1986, n. 1371 
Scz. II penale, 26 marzo 1987, n. 3705 
Sez. III, 1� luglio 1987, n. 7987 . . . 

19 

Pag. 329 

� 338 

� 343 

Pag. 186 
)) 455 
)) 457 
� 459 
� 462 
)) 468 
� 469 

Pag. 82 

Pag. 348 

� 94 

)) 102 

� 106 

)) 111 

)) 357 
)) 359 
)) 114 
� 119 
)) 122 
)) 135 
)) 143 
� 147 
� 362 
� 371 
� 348 
� 376 

Pag. 189 

)) 474 

)) 480 


PARTE SECONDA 
INDICE DELLA DOTTRINA 
E DELLA LEGISLAZIONE 
Rassegna della dottrina recensita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 
)) 
9 
63 

NORME SOTTOPOSTE A GIUDIZIO DI LEGITTIMIT� COSTITUZIONALE 

Norme dichiarate incostituzionali: 

disposizioni preliminari al codice civile, art. 18 . . . . . . . . Pag. 29 
disposizioni preliminari al codice civile, art. 20, primo comma 65 
codice civile, art. 156, sesto comma . . . . . . . . . . . . . . 29 
codice civile, art. 202, primo comma . . . . . . . . . . . . 29 


codice di procedura civile,( art. 653, terzo comma [come sostituito 
dall'art. 3 della legge 10 maggio 1976, n. 358] . . 29 
codic~ di procedura penale, art. 579, primo comma . 65 
codice di procedura penale, art. 586, quinto comma . 29 
codice di procedura penale, art. 586, settimo comma' 29 
legge 7 luglio 1901, n. 283, art. 6, lett. a), nonch� lett. b), in riferimento 
alla precedente lett. a) . . ' . . . . . . . . . . . . 65 

r.d. 17 agosto 1907, n. 642, art. 26; r.d. 26 giugno 1924, n. 1054, 
I' 
art. 44, primo comma; legge 6 dicembre 1971, n. 1034, art. 7, 
mo comma, nei limiti in cui li richiama 29 


r.d. 
20 settembre 1922, n. 1316, art. 15, ultima parte . . . 65 
r.d.l. 27 maggio 1923, n. 1324, art. 12 (convertito nella legge 17 aprile 
1925, n. 473) ................. . 65 
r.d. 6 settembre 1923, n. 1920, art. 2 . . . . . . . . . . . . . . . . 65 
r.d. 
26 giugno 1924, n. 1054, art. 44, primo comma; r.d. 17 agosto 
1907, n. 642, art. 26; legge 6 dicembre 1971, n. 1034, art. 7, primo 
comma, nei limiti di cui li richiama . . . 30 
r.d.l. 23 luglio 1925, n. 1605, art. 3, secondo comma 
65 
r.d.l. 13 agosto 1926, n. 1459, art. 1 65 
legge 28 giugno 1928, n. 1415, artt. 1 e 3 65 
legge 24 giugno 1929, n. 1085, art. 1 66 
legge 24 giugno 1929, n. 1085, art. 3 ... 66 
legge 22 giugno 1933, n. 851, art. 16, primo comma 66 
r.d. 27 luglio 1934, n. 1265, art. 329, primo comma 
66 
r.d. 
17 agosto 1935, n. 1765, art. 2, secondo comma, parte seconda 66 
r.d. 3 marzo 1938, n. 680, art. 32, primo comma, lett. d) . . 30 
legge 1� giugno 1939, n. 1089, art. 66 e legge 25 settembre 1940, 
n. 1424, art. 116, primo comma . . . . . . . . . . . . . . . 
30 
legge 25 settembre 1940, n. 1424, art. 116, primo comma (ora art. 301, 
primo comma, d.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43) e legge 1� giugno 
1939, n. 1089, art. 66 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 


30 

r.d. 
16 marzo 1924, n. 267, art. 55, primo comma, richiamato dal-
l'art. 159, e 54, terzo comma . . . . . . . . . . . . . . . . . JO 

INDICE '>ELLA L�GISLAZrGNE 

r.d. 16 
marzo 1942, n. 267, art. S9, richiamato dall'art. 169 
r.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 209, secondo comma .. 
r.d. 30 marzo 1942, n. 327, art. 352 
d.1.1. 
18 gennaio 194S, n. 39, art. 1, nel testo sostituito dall'art. 7 
della legge 12 agosto 1962, n . 1338, e riprodotto nell'art. 24 
della legge 30 aprile 1969, n. 1S3 . . . . . . .... 
d.l.C.P.S. 4 aprile 1947, n. 207, art. 18 . . . . . . . . . 
d.P.R. S gennaio 19SO, n. 180, art. 2, primo comma, n. 3 . 
legge 10 agosto 19SO, n. 648, artt. 10, primo comma e 22 
d.P.R. 29 novembre 19S2, n. 2768 
d.P.R. 27 dicembre 19S2, n. 3929 
d.P.R. 28 dicembre 19S2, n. 4160 
d.P.R. 21 giugno 19SS . . . . . . 
legge reg. Trentino-Alto Adige 6 
aprile 19S6, n. S, art. 16, secondo 
comma; d.P.R. 1� febraio 1973, n. SO, art. S, secondo comma; 

t.u. leggi regionali T.A.A. 27 marzo 1980, n. 44S, art. lS, secondo 
comma . . . . . . . . . ...... . 
d.P.R. 
29 gennaio 19S8, n. 64S, artt. 89, ultimo comma e 140, ultimo 
comma . . . . . . . . .......... . 
d.P.R. 29 gennaio 19S8, n. 64S, art. 106, primo comma . 
d.P.R. 29 gennaio 19S8, n. 64S, art. 198, secondo comma 
legge 28 febbraio 19S8, n. SS, art. 9, primo comma ... 
legge 2 aprile 19S8, n. 377, art. 27, terzo comma . . . . 
decreto presidente regione siciliana 20 agosto 1960, n. 3, art. S, n. 7 
legge.26 luglio 1961, n. 709, art. S8 .. �...... . 
legge 18 agosto 1962, n. 13S7, art. 23, quarto comma 
d.P.R. S giugno 196S, n. 749, art. 2S, quinto comma . . . . 
d.P.R. 30 giugno 196S, n. 1124, art. 2 . . �. . . . . . . 
d.P.R. 30 giugno 196S, n. 1124, art. 4, primo comma, n. 6 
legge lS luglio 1966, n. 604, art. 10 . . . . . . . . . 
d.P.R. 
30 giugno 1967, n. 1S23, art. 147, ottavo comma 
legge 18 inarzo 1968, n. 313, artt. 9, primo comma, e 11 
legge 2S ottobre 1968, n. 1089, art. 18 e legge 4 agosto 1971, n. S89, 
art. 1 ............. . 
legge 7 ottobre 1969, n. 742, art. 1 . 
-legge 7 ottobre 1969, n. 742, art. 1 . . 
legge 24 dicembre 1969, n. 990, art. 21, primo comma, modificato 
dalla legge 26 febbraio. 1977, n. 39 . . . . 
legge 20 maggio 1970, n. 300, art. 3S, terzo comma .... . 
legge 30 marzo 1971, n. 118, art. 28, terzo comma ..... . 
legge 4 agosto 1971, n. S89, art. 1 e legge 2S ottobre 1968, n. 1089, 
art. 18 . . . . . . ..... 
legge 6 dicembre 1971, n. 1034, art. 7, primo comma, nei limiti 
in cui richiama il r.d. 26 giugno 1924, n. 10S4, art. 44, primo 
comma e il r.d. 17 agosto 1907, n. 642, art. 26 

d.P.R. 1� febbraio 1973, n. SO, art. S, secondo comma; legge reg. 
T.A.A. 6 aprile 19S6, n. S, art. 16, secondo comma; t.u. leggi regionali 
T.A.A. 27 marzo 198Q, n. 44S, art. lS, secondo comma 
legge 2 
febbraio 1973, n. 12, art. 20, combinato disposto del terzo 
e del settimo comma, n. 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

Pag. 30 
)) 66 
)) 29 

)) 

66 
)) 66 
)) 30 
)) 66 
)) 31 

)) 31 
� 31 
)) 31 

31 

)) 67 
)) 67 
)) 67 
)) 67 

� 67 
)) 67 
)) 67 
)) 67 

� 31 
)) 68 

� 68 
)) 31 
)) 31 
)) 68 

)) 31 
)) 68 

� 68 

� 68 
)) 32 
)) 68 

)) 32 

� 32 

)) 32 

)) 32 


22 
RASSEGNA DELL'AWOCATURA DELLO STATO 

legge 2 febbraio 1973, n. 12, art. 20, combinato disposto del terzo 
e del settimo comma, n. 3 

legge 2 febbraio 1973, n. 12, art. 20, settimo comma, n. 3 . . . . 
�legge prov. autonoma di Trento 26 luglio 1973, n. 18, art. 6, secondo 
comma . . . . . . . . . �~ . . 

d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 55, terzo comma . . . . . . . 
legge 27 ottobre 1973, n. 629, art. 1, primo comma, riprodotto 
nell'art. 93, sesto comma, del d.P.R. 29 dicembre 1973, n. J092 
legge 9 ottobre 1974, n. 632 . . . . . . . . . . , . . . . . . 
legge 14 aprile 1975, n. 103, art. 2, primo comma . . . .... 
legge reg. siciliana 6 giugno 1975, n. 42, artt. 6, primo comma, e 9 
legge 26 luglio 1975, n. 354, art. 47, decimo comma 
legge 10 maggio 1976, n. 358, art. 2 . . 
legge 19 maggio 1976, n. 322, art. 1 
legge provinciale di Trento 3 dicembre 1976, n. 41, art. 27, terzo 

comma .................... . 
legge 24 dicembre 1976, n. 898, art. 3, settimo comma 
legge prov. di Bolzano 23 rriaggio 1977, n. 13, art. 20 


d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, art. 19, quarto comma 
d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, art. 19, quinto comma . 
legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 7 
legge 1� febbraio 1978, n. 30, art. 1. secondo comma 
legge 27 luglio 1978, n. 392, art. 13, quinto comma, lett. b) 
legge 27 luglio 1978, n. 392, art. 13, quinto comma, lett. e) 
legge 27 luglio 1978, n. 392, art. 73 
d.P.R. 23 dfoembre 1978, n. 915, artt. 1, 8, primo comma, 11 e 83 
legge reg. Emilia-Romagna 23 agosto 1979, n. 26, art. 1 e n. 16 del 
titolo II dell'allegata tabella 
legge reg. siciliana 14 settembre 1979, n. 212, art. 16 
legge. regionale Piemonte 17 ottobre 1979, n. 60, art. 57, secondo 

comma 
legge 21 febbraio 1980, n. 28, art. 7, ottavo comma, lett. g) . . . . 
legge 21 febbraio 1980, n. 28, art. 7, nono comma, prima parte . 

t.u. 
leggi reg. Trentino-Alto Adigl'! 27 marzo 1980, n. 445, art. 15, 
secondo comma; legge reg. Trentino-Alto Adige 6 aprile 1956, 
n. 5; art. 16, secondo comma; d.P.R. 1� febbraio 1973, n. 50 
art. 5, secondo comma 
d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382, art. 58, primo comma, lett. h) . 
d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382, art. 58, secondo comma, prima parte 
legge reg. Emilia-Romana 29 dicembre 1980, n: 60, tariffa allegata, 
titolo II, n. 17 

legge prov. Bolzano 
16 'febbraio 1981, n. 3, artt. 5, primo comma, 
7, terzo comma, lett. b) e 30, primo comma (modif. e integrata 
con la legge provinciale di Bolzano 16 dicembre 1983, 

n. 51) ....... . 
legge 23 aprile 1981, n. 154, art. 2, primo comma, n. 8 
legge provincia autonoma di Bolzano, riapprovata dal Consiglio 
provinciale il 28 ottobre 1981 
legge 24 novembre 1981, n. 689, art. 80 
d'ecreto-legge 26 novembre 1981, n. 677, art. 3, convertito nella leg


ge 
26 gennaio 1982, n. 11 

Pag. 

� 

� 
� 

� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 

� 
� 
� 
� 
� 
� 

)) 

� 
� 
� 
� 

� 
� 

� 
� 

)) 

� 
� 
� 

� 

� 
� 

� 

� 

� 

32 
32 

33 
68 

68 
33 
69 
69 
69 
33 
33 

69 
69 
69 
33 
33 
33 
33 
69 
69 
70 
70 

70 
34 

70 
70 
70 

34 
70 
71 

71 

71 
34 

71 
71 

34 

':'.:'.'.:'.'.::=:.::'.::.:::::::=:�'.-'.�'.�'.�'.�'.�:-'.::-�-:-:::�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.-'.�'.�'.-'.�'.1'.�'.-'.�:-'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.�'.".�'.1'.".�'.�"""�"�"�"�"'"�"�"�".-."."."."�"�"�"�"�"�"�""�"'"������-�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.-.-.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�-�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.�.-.�.�.�.�.�.�.�.��������������������������'����������������������� 


INDICE DELLA LEGISLAZIONE 

d.l. 
26 nQ:\!.embre 1981, n. 677, art. 6, terzo comma [conv. nella 
legge 26 gennaio 1982, n. 11] . . . . . . . . . ..... Pag. 34 

d.l. 
25 gennaio 1982, n. 16, art. 1, primo comma, lett. a), ultimo 
alinea (nel testo sostituito con l'articolo unico della legge 
25 marzo 1982, n. 98) . . . . . . . . . . )) 71 
delibera legislativa riapprovata dal consiglio provinciale di Bolzano 
in data 13 luglio 1983 . . . . . . . . . . . . . . )) 71 
delibera legislativa riapprovata in data 13 luglio 1983 dal consiglio 
provinciale di Bolz�no, articolo unico . . . . . )) 72 
legge 6 agosto 1984, n. 425, art. 10, primo comma . . . . . . )) 34 

d.l. 
30 ottobre 1984, n. 726, art. 3, ottavo comma (conv. in legge 
19 dicembre 1984, n. 863) )) 72 
legge reg. Lombardia approvata il 27 marzo 1985 e riapprovata il 
29 ottobre 1985 . . . . . . . . . . . . . . . )) 34 
legge reg. Valle d'Aosta approvata il 19 aprile 1985 e riapprovata 
il . 4 luglio 1985 . . . . . . . . . . )) 34 
delibera legislativa, riapprovata dal Consiglio regionale del Trentino-
Alto Adige in data 31 ottobre 1985, art. 2, primo comma . )) ~4 
legge 28 febbraio 1986, n. 41, art. 3, terzo comma, secondo capoverso, 
seconda parte ..... . )) 35 
legge 28 febbraio 1986, n. 41, art. 31, n. 10 )) 72 
legge 28 febbraio .1986, n. 41, art. 31, n. 10 )) 72 
legge 28 febbraio 1986, n. 41, art. 35 . . )) 35 
legge 28 febbraio 1986, n. 41, art. 35 . . . )) 35 
legge 6 marzo 1987, n. 65, art. 1, quarto e quinto comma )) 72 
legge 6 marzo 1987, n. 65, art. 1, quarto e quinto comma )) 72 
legge 6 marzo 1987, n. 65, artt. 2, primo comma, lett. b), e 2, primo 
comma-ter ....... . � 72 
legge 6 marzo 1987, n. 65, artt. 2, primo comma, lett. b), e 2, 
comma 1-ter . . . . . . . . . . . . . . )) 72 
legge 6 marzo 1987, n. 65, art. 2, secondo comma .... )) 72 

Ib 
-AMMISSIBILIT� DELLA RICHIESTA DI REFERENDUM ABROGATIVO 

Codice di procedura civile, artt. 55, 56 e 74, approvato con regio 
decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 Pag. 35 
legge 18 dicembre 1973, n. 856, articolo unico, primo comma, 
lett. b) )) 35 
legge 10 maggio 1978, n. 170, artt. da .1 a 8 � 35 
legge 10 gennaio 1983, n. 8, articolo unico, commi dal primo al 
dodicesimo � 35 
legge� 10 gennaio 1983, n. 8, articolo unico, tredicesimo comma � 35 

Questioni dichiarate non fondate: 

codice civile, art. 252, ultimo comma (artt. 2, 3 e 30 della Costituzione) 
. Pag. 73 
Codice di procedura civile, art. 152 disposizioni di attuazione [nel 
testo novellato con l'art. 9 della legge 11 agosto 1973, n. 533] 
(art. 3 della Costituzione) � 35 
codice di procedura civile, art. 152 disposizioni di attuazione 
(artt. 3 e 23 della Costituzione) � 35 


RASSEGNA DELL'AWOCATURA DELLO STATO

24 

codice di procedura civile, artt. 415 e 416 (artt. 3 e 24 della Costituzione) 
Pag. 73 
codice di procedura civile, art. 420, primo e ultimo comma (artt. 
24, 2, 97, 101 e 3 della Cdstituzione) � 36 
codice penale, art. 81, secondo comma (artt. 3 e 25 della Costituzione) 
� 36 
codice penale, art. 136 [m:l testo sostituito con l'art. 101 della 
legge 24 novembre 1981, n. 6891 (art. 3 della Costituzione) � 36 
codice penale, art. 169 (artt. 2 e 3 della Costituzione) � 36 
codice penale, art. 169, ultimo comma (art. 3 della Costituzione) � 36 
codice penale; art. 523, secondo comma (artt. 2, 3, 27 e 29 della 
Costituzione) � 73 
codice penale, art. 530 (art. 3 della Costituzione) � 73 
codice penale, art. 589 (artt. 3, 29 e 30 della Costituzione) � 36 
codice di procedura penale, art. 74 (artt. 2, �3, 10, 102 e 107 della 
Costituzione) � 73 
codice di procedura penale, art. 90 (artt. 3 e 25 della Costituzione) � 36 
codice di procedura penale, art. 226-quater, settimo comma (artt. 
3, 15 e 24 della Costituzione) � 73 
codice di procedura penale, art. 323, ultimo comma (artt. 3 e 24 
della Costituzione) � 73 
codice di procedura penale, art. 413 (art. 24, secondo comma, della 
Costituzione) � 36 � 
codice di procedura penale, art. 586, primi quattro commi [nel 
testo sostituito con l'art. 106 della legge 24 novembre 1981, 
n. 689] (art. 3 della Costituzione) � 36 
codice di procedura penale, art. 586, sesto comma (art. 3 della Costituzione) 
� 36 
Codice penale militare di pace, art. 42 (artt. 2 � 3 della Costituzione) 
� 73 
codice penale militare di pace, art. 264 [nel testo sostitutivo ad 
opera dell'art. 8 della legge 23 marzo 1956, n. 167] (artt. 3, 25 
e 103 della Costituzione) � 73 
legge 25 giugno 1865, n. 2359, art. 63 (art. 42 della Costituzione) � 73 
r.d. 30 dicembre 1923, n. 3269, art. 43 (art. 53 nella Costituzione) 36 
r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578, art. 68 (art. 3 della Costituzione) � 73 
r.d.l. 27 luglio 1934, n. 1340, art. 14, lett. e) [conv. in legge 16 maggio 
1935, n. 8341 (art. 3 della Costituzione) � 74 
r.d. 30 gennaio 1941, n. 12, art. 72 (artt. 2, 3, 10, 102 e 107 della Costituzione) 
� 74 
legge 6 febbraio 1941, n. 176, art. 34, primo comma, lett. a) (art. 3 
della Costituzione) � 74 
r.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 18, primo comma (artt. 3 e 24 della 
Costituzione) � 74 
r.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 191 (art. 3 della Costituzione) � 74 
r.d. 30 marzo 1942, n. 318, art. 38, primo comma (art. 3 e 102 della 
Costituzione) � 74 
r.d. 30 marzo 1942, n. 327, art. 423, primo comma (artt. 3 e 42 
della Costituzione) � 73 
legge 27 maggio 1949, n. 260, art. 5 (art. 3 della Costituzione) � 36 
d.P.R. 28 dicembre 1952, n. 4362 (artt. 76 e 77 della Costituzione) � 36 
d.P.R. 27 aprile 1955, n. 547, artt. 3, lett. a), e 4 (artt. 3 e 27 della 
Costituzione) � 74 



INDICE DELLA LEGISLAZIONE 
25 

legge 12 novembre 1955, n. 1137, art. 61 (artt. 3 e. 97 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 74 

d.P.R. 
19 marzo 1956, n. 303, art. 3, secondo comma (artt. 3 e 41 
della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 74 

d.P.R. 
29 gennaio 1958, n. 645, art; ,87, primo comma (art. 3, 38 e 
�53 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 74 

d.P.R. 
16 maggio 1960, n. 570, art. 53, secondo comma (art. 3 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 37 
legge 12 agosto 1962, n. 1338, art. 5 (artt. 3, 36 e 38 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 37 

d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, artt. 83 e 137 (artt. 3 e 38 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 74 
legge 21 luglio 1965, n. 903, art. 22 . . . . . . . . . . . . . . . . � 37 

d.P.R. 
30 dicembre 1965, n. 1704, art. 4 (artt. 76 e 77 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 75 

d.P.R. 
30 giugno 1967, n. 1523, art. 147, ottavo comma (art. 42 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 37 

d.1. 
30 agosto 1968, n. 918, art. 18 [conv. in legge 25 ottobre 1968, 

n. 1089] (art. 81 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . � 37 
legge 30 aprile 1969, n. 153, art. 69, secondo comma (artt. 3 e 38, secondo 
comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . � 75 
legge 24 dicembre 1969, n. 990, artt. 6 -e 18 (art. 11 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 75 
legge 20 maggio 1970, n. 300, art. 15, ultimo comma (artt. 3, 4, 24, 
36 e 37 della Costituzione) . . . ': . . . . . . . . . . . . . . . � 37 � 

legge 20 maggio 1970, n. 300, art. 18 (artt. 3, 4, 24, 36 e 37� della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 37 

legge 
25 maggio 1970, n. 364, artt. 19, secondo comma, n. 2 e 23 
(artt. 81, 114, 118, 119 e 130, VIII disp. trans. della Costituzione) 
............................ . � 75 

d.l. 5 luglio 
1971, n. 429, art. 1 [conv. in legge 4 agosto 1971, n. 589] 
(art. 81 della Costituzione) .............. . )) 37 
legge 9 ottobre 1971, n. 825, �art. 7 (art. 76 della Costituzione) � 75 
dJ. 30 giugno 1972, n. 267, art. 5 [conv. in legge 11 agosto 1972, 

n. 
485] ......................... . )) 37 


d.P.R. 
26 ottobre 1972, n. 634, art. 4 tariffa ali. A (art. 76 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 75 

d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 634, art. 47 (art. 76 della �costituzione) . )) 75 

d.P.R. 
26 ottobre 1972, n. 643, artt. 3, 6, 14 e 15 (artt. 3 e 53 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 75 

d.P.R. 
29 marzo 1973, n. 156, art. 195 (artt. 3, 21, 41 e 10 della Costituzione) 
.......................... . � 75 
legge 16 aprile 1973, n. 171, artt. 23 e 25 (art. 81 della Costituzione) � 37 
legge 20 luglio 1973, n. 477, art. 17 (artt. 3 e 97 della Costituzione) )) 37 

d.1. 
12 settembre 1973, n. 463, artt. 5, 7 e 8 [conv. in legge 11 novembre 
1983, n. 638] (artt. 3 e 25 della Costituzione) ..... )) 75 

d.P.R. 29 settembre 1973, n. 597, artt. 47, primo comma, lett. d) e 
48, quarto comma (artt. 3 e 53 della Costituzione) . . . . . . )) 75 

d.P.R. 
29 settembre 1973, n. 599, art. 3 (artt. 3, 53 e 76 della Costituzione) 
........................... . )) 75 

d.P.R. 
29 settembre 1973, n. 599, arti. 4, terzo comma, e 6, quinto 
comma (art. 76 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . )) 37 


RASSEGNA DELL'AWOCATURA DELLO STATO

26 

d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 24 (artt. 3 e 53 della Costituzione) 
Pag. 75 
d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 38, quarto comma (artt. 2, 3, 
24 e 53 della Costituzione) � � 76 
d.P.R. 29 settembre 1973, n. 601, art. 6, lett. d) (art. 3 della Costituzione) 
� 76 
d.P.R. 29 settembre 1973, n. 601, art. 42 (art. 76 della Costituzione) � 76 
d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 98, quinto comma (artt. 3 e 24 
"della Costituzione) � 76 
d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, art. 67, secondo e quinto comma 
(art. 3 della Costituzione) � 76 
d.P.R. 29 dicembre 1973, n~ 1092, art. 147, secondo comma (artt. 3, 
36 e 38 della Costituzione) � 76 
d.l. 2 marzo 1974, n. 30 [conv. in legge 16 aprile 1974, n. 114], combinato 
disposto artt. 4 e 15 � 37 
d.l. E aprile 1974, n. 95, art. 17, settimo comma [conv. in legge 
7 giugno 1974, n. 216, art. 1] (art. 3 della Costituzione) � 38 
legge 16 aprile 1974, n. 114, art. 2-ter (art. 3 della Cost~tuzione) . � 38 
legge 14 agosto 1974, n. 391, articolo unico, e legge 20 luglio� 1973, 
n. 477, art. 17 (artt. 3 e 97 della Costituzione) � 38 
legge 14 aprile 1975, n. 103, art. 2, primo comma (art. 10, primo 
comma, della Costftuzione) � 76 
legge 18 aprile 1975, n. 110, artt. 23, terzo comma (art. 3 della Costituzione) 
� 76 
legge 22 luglio 1975, n. 382, art. 1, lett. e) (artt. 76, 110, 117 e 118 
della Costituzione) � 76 
legge 6 agosto 1975, n. 427, art. 11, secondo e terzo comma (artt. 3 
e 4 della Costituzione) . .. � 76 
legge reg. Friuli-Venezia Giulia 15 marzo 1976, n. 2, artt. 1 e 2 
art. 4 dello statuto della reg. Friuli-Venezia Giulia) � 38 
legge 2 maggio 1976, n. 183, art. 22, ultimo comma (art. 81 della 
Costituzione) � � 38 
legge 24 dicembre 1976, n. 898, art. 3 (artt. 8 (nn. 3, 5, 6, 17, 22), 
16 e 107 dello statuto spec. per il Trentino-Alto Adige) � 76 
d.l. 10 febbraio 1977, n. 19, art. 8, ultimo comma [conv. in legge 
6 aprile 1977, n. 106] (art. 42 della Costituzione) � 76 
d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, art. 19, secondo comma (artt. 5, 76, 
117, 118 e 128 della Costituzione) � 38 
d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, art. 19, terzo comma (artt. 5 e 128 della 
Costituzione) � 38 
d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, artt. 22, 23 e 25 (artt. 76, 110, 117 e 118 
della Costituzione) � 77 
legge 8 agosto 1977, n. 573, art. 2 (artt. 3, 18, 36 e 39 della Costituzione) 
� 77 
d.l. 28 ottobre 1977, n. 778, art. l, secondo comma [conv. in legge 
23 dicembre 1977, n. 928] (artt. 3 e 24 della Costituzione) � 77 
legge 9 dicembre 1977, n. 903, art. 1 (artt. 3, 4, 24, 36 e 37 della 
Costituzione) � 38 
legge 9 dicembre 1977, n. 903, artt. 5, primo comma, e 16, secondo 
comma (art. 37 della Costituzione) � 77 
d.l. 30 gennaio 1978, n. 15, art. 1 [conv. in legge 22 marzo 1978, 
n. 75] (artt. 3, 18, 36 e 39 della Costituzione) � 77 
legge 1� febbraio 1978, n. 30, art. 1, secondo comma, sub nota 3 
delle relative tabelle (art. 3 della Costituzione) � 38 



INDICE DELLA LEGISLAZIONE 

d.P.R. 6 marzo 1978, n. 218, art. 59 (art. 81 della Costituzione) . . Pag. 38 
d.l. 30 marzo 1978, n. 78 [conv. con legge 26 maggio 1978, n. 221] 
(artt. 3, 18, 36 e 39 della Costituzione) � 77 
legge 22 maggio 1978, n. 194, artt: 9 e 12 (artt. 2, 3, 19, 21 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 77 
cl.I. 6 luglio 1978, n. 351, artt. 8, 13 e 14 [conv. in legge 4 agosto 
1978, n. 479] nella parte in cui rispettivamente introducono un 
nuovo terzo comma dell'art. 8 nonch� gli artt. 16-ter ,e quater � 
della legge 1� giugno 1977, n. 285 (artt. 117 e 118 della Costi: 
tuzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 77 
d.!. 6 luglio 1978, n. 353, art. 2 [conv. con legge 5 agosto 1978, n. 
� 502] (artt. 3, 18, 36 e 39 della Costituzione) . . . . . . . 77 
legge 27 luglio 1978, n. 392, artt. 26, secondo comma, 58, prima 
parte, 59, n. 1, 64, primo comma (artt. 3, 16, 24, 42 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 77 
legge 27 luglio 1978, n. 392, artt. 65, secondo comma, e 71, terzo 
comma (art. 3 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . , 77 
legge 27 luglio 1978, n. 392, art. 65, quarto comma (art. 3 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 78 
legge 27 luglio 1978, n. 392, art. 73 (artt. 3 e 42 della Costituzione) . ,, 33 
legge 20 ottobre 1978, n. 674, art. 2 (art. 8, n. 21, dello statuto della 
regione Trentino-Alto Adige e art. 3, lett. d), statuto reg. Sar-degna) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 
legge 20 ottobre 1978, n. 674, artt. 3, 4, 5, 11, primo, secondo e terzo 
comma, e 13 (art. 8, n. 21, dello statuto della reg. Trentino-Alto 
Adige) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 78 
legge 20 ottobre 1978, n. 674, artt. 9 capoverso e 10, alinea (art. 78 
dello statuto reg. Trentino-Alto Adige) . . . . . � 78 
d.!. 30 gennaio 1979, n. 20, art. 1 [conv. con legge 31 marzo 1979, 
n. 92] (artt. 3, 18, 36 e 39 della Costituzione) . . . . . . . . . ,, 78 
d.l. 30 gennaio 1979, n. 26, artt. 1 e 2 [conv. con legge 3 aprile 1979, 
n. 95] (art. 3 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . � 78 
d.l. 30 gennaio 1979, n. 26, art. 1, quinto comma [conv. con legge 
3 aprile 1979, n. 95] (art. 3 della Costituzione) . . . . . . . . � 78 
legge 7 febbraio 1979, n. 29, artt. 1 e 2 (art. 3 della Costituzione) . � 78 
legge 13 agosto 1979, n. 375 (artt. 3, 18, 36 e 39 della Costituzione) ,, 78 
legge reg. Trentino-Alto Adige 4 dicembre 1979, art. 6 (artt. 61 e 
89 dello statuto reg. Trentino-Alto Adige e 3, 4, 41 e 51 della 
Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 78 
legge 11 luglio 1980, n. 312, art. 162 (art. 3 della Costituzione) . . � 78 
legge 20 settembre 1980, n. 576, art. 26, primo e secondo comma 
(art. 3 della Costituzione) . . . . . � 78 
legge provinciale Bolzano 16 febbraio 1981, n. 3, artt. 8, secondo 
comma, lett. b), 12, primo comma, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 
secondo, terzo e quarto comma, 31 e 44 (artt. 120 della Costituzione 
e 8 dello statuto Trentino-Alto Adige) . . . . . . . . ,, 79 
legge 28 febbraio 1981, n. 34, art. 3, terzo comma [introdotto dal-
l'art. 7 legge 22 dicembre 1984, n. 892] (art. 3 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 
d.l. 28 febbraio 1981, n. 36, art. 1, terzo comma [conv. in legge 
29 aprile 1981, n. 163] (art. 81 della Costituzione) . . . . . . . 38 
legge 1� aprile 1981, n. 121, art. 36, punto X (artt. 3, 35, 36, primo 
comma, � 97, primo comma, della Costituzione) . . . . . . . � 79 


28 
RASSEGNA DELL'AWOCATURA DELI..O STATO 

legge 1� aprile 1981, n. 121, art. 104, primo comma (artt. 3, 25 e 
103 della Costituzione) Pag. 79 
legge 24 novembre 1981, n. 689, art. 9 (art. 3 della Costituzione) . � 39 
legge 24 novembre 1981, n. 689, art. 62, primo comma (art. 25 
della Costituzione) � 79 
legge 24 novembre 1981, n. 689, art. 102, 103, 105 e 107 (art. 3 della 
Costituzione) � 

39 

d.l. 
26 novembre 1981, n. 677, art. 3, secondo comma [conv. nella 
legge 26 gennaio 1982, n. 11] (artt. 19 e 38 statuto reg. Sicilia) . � 39 
d.l. 26 novembre 1981, n. 678, art. 3 [conv. in legge 26 gennaio 1982, 
n. 12] (artt. 3 primo comma, 4 primo comma, e 77 della Costituzione) 
� 79 
d.l. 
27 febbraio 1982, n. 57, art. 4 [nel testo' modif. dalla legge di 
conversione 29 aprile 1982, n. 187] (artt. 3, 24, 42 e 113 della 
Costituzione) � 39 
legge 
20 maggio 1982, n. 270, art. 38, secondo comma (artt. 3, 33 
e 97 della Costituzione) � . 79 

d.P.R. 
10 luglio 1982, n. 429, art. 12, primo comma [conv. in legge 
7 agosto 1982, n. 516] (artt. 2, 3, 24, 25 .e 53 della Costituzione) . � 79 � 
legge 7 agosto 1982, n. 529 (art. 13 dello statuto speciale per TrentinoAlto-
Adige) � 79 

d.P.R. 
23 agosto 1982, n. 691, artt. 4, 5, 6, 7 e 8 (art. 76 della Costituzione) 
� 79 
d.P.R. 
23 agosto 1982, n. 691, artt. 4, 5, 6, 7 e 8, nonch� 2, 3, 9 e 10 
secondo comma �(artt. 117, 118, 119 e 76 della Costituzione) . � 79 
d.P.R. 
10 settembre 1982, n. 915, artt. 3, 4, 6, 8, 10, 11, 14, 15, 16, 17, 
18, 19, 24, 28, 31, 32 e 33 (artt. 76, 117 e 118 della Costituzione) . � 80 
d.P.R. 
10 settembre 1982, n. 915, artt. 4, lett. a), b), e), d), e); f); 6, 
lett. f); 32, primo comma, 33 e 34 (artt. 76 e 117 della Costituzione) 
� 80 
d.P.R. 10 settembre 1982, n. 915, art. 5 (art. 76 della Costituzione) . � 80 
d.P.R. 
10 settembre 1982, n. 915, art. 6, ultimo comma (art. 3 della 
Costituzione) � 80 
legge 13 settembre 1982, n. 646, art. 21, primo comma (artt. 3 e 41 
della Costituzione) � 80 

legge 2 maggio 1983, n. 178 (artt. 2, 3, 32 e 41 della Costituzione) . � 80 

d.l. 
12 settembre 1983, n. 463, art. 13, terzo comma [convertito in 
legge 11 novembre 1983, n. 638] (artt. 3, 32, 36 e 38 della Costituzione) 
� 80 
legge 16 luglio 1984, n. 326, art. 3 (artt. 3, 33 e 97 della Costituzione) . � 80 
legge 30 luglio 1984, n. 399, art. 8, secondo comma (artt. 3, 24 e 25 � 39 
della Costituzione) . . 
legge reg. Ligur:j,a approvata il 25 luglio 1984 e riapprovata il 26 settembre 
1984 (art. 117 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . � 80 
legge reg. Calabria approvata il 10 luglio 1984 e riapprovata il 3 ottobre 
1984 (artt. 51, 97 e 117 della Costituzione) � 

80 

d.l. 30 ottobre 1984, n. 726, art. 3 [conv. in legge 19 dicembre 1984, 
n. 863] (artt. 2 e 4 dello statuto spec. reg. Valle d'Aosta) . � 80 
d.l. 
30 ottobre 1984, n. 726, artt. 3 e 4 [conv. in legge 19 dicembre 
1984 n. 863] (artt. 117, 118 e 119 della Costituzione) � 
80 

d.l. 
30 ottobre 1984 n. 726, art. 3, secondo, terzo, quarto, quinto, 
decimo e undicesimo comma [conv. in legge 19 dicembre 1984, 
n. 863] (artt. 117 e 118 della Costituzione) . 
� 81 

INDICE. DELLA LEGISLAZIONE 

legge 22 dicembre 1984, n. 887, art. 8, decimo e undicesimo comma 
(artt. 117, 118 e 119 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . Pag. 39 
, legge 22 dicembre 1984, n. 887, artt. 8, decimo e undicesimo comma, 
e 17, primo comma, lett. b), recte lett. a) (artt. 97 e 81, terzo 
comma, della Costituzione) . . . . . . . . . . .. . . . . . . . � 39 
legge 22 dicembre 1984, n. 887, art. 17, primo comma, lett. a), secondo 
e terzo comma, lett. e) (artt. 3, terzo comma; 9, n. 10; e 16 dello 
statuto speciale reg. Trentino-Alto Adige) � 39 
legge 22 dicembre 1984, n. 887, art. 17, primo comma, lett. a), terzo� 
recte: secondo � quarto, lett. <i) -recte: terzo, lett. d) (artt. 117, 
118 e 119 Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 39 
legge 22 dicembre f984, n. 887, art. 17, primo comma, lett. b) -recte 
lett. a) (artt. 117 e 118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . � 39 
legge 22 dicembre. 1984, n. 887, art. 18, terzo comma (artt. 117, 118 
e 119 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 39 
d.l. 7 febbraio 1985,. n. 12, artt. 3, 4, 5, 5-quinquies [come. conv. in 
� legge 5 aprile 1985, n. 118] (artt. 3, terzo comma, 8, n .10, 16 e 78 
dello statuto Trentino-Alto Adige) . . . . . . . . . . ~ . � 40 
legge 28 febbraio 1985, n. 47, art. 20, lett. b) (art. 3 della Costituzione) 
.............................. . � 81 
d.l. 22 aprile 1985, n. 144, art. 1, 1-bis, 1-ter, 1-quater, 2, nel testo 
risuJtante dalla legge di conversione 21 giugno 1985, n. 297 
(artt. 77, 117, 118 e 119 della Costituzione) .......... . � 81 
legge 17 maggio 1985, n. 210, artt. 21 e 23 (artt. 97, 103, 3, 24, 113 
e 25 della Costituzione) ..................... . � 81 
legge 23 ottobre 1985, n. 595, artt. 3, quinto comma, e 5, secondo, 
terzo e quarto comma (artt. 9, n. 10 e 16 dello statuto spec. 
reg. Trentino-Alto Adige) ................... . � 40 
legge 23 ottobre 1985, n. 595, art. 6, secondo e terzo comma (artt. 4, 
9 n. 10, 16, 33, 49 �e 54, n. 5 dello statuto spec. per il TrentinoAlto 
Adige; artt. 117, 118 e 125 della Costituzione) .... � 40 
legge 23 ottobre 1985, n. 595, artt. 10 e 13, secondo e terzo comma 
(artt. 9, n. 10, e t6 dello statuto spec. reg. Trentino-Alto Adige) . � 40 
legge reg. siciliana 22 aprile 1986, n. 20, art. 19, primo comma 
(art. 51, primo comma, della Costituzione) . . . . . . � 40 
legge reg. Veneto approvata il 24 ottobre 1985 e riapprov. il 28 febbraio 
1986 (artt. 97 e 117 della Costituzione) ..... . " 81 
�legge 28 febbraio 1986, n. 41, art. 6, diciannovesimo comma (artt. 117 
e 118 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . � 40 
legge 28 febbraio 1986, n. 41, artt. 6, diciannovesimo comma; 10, 
diciassettesimo e diciottesimo comma; 12, quarto comma; e 15. 
(artt. 97 e 81, terzo comma, della Costituzione) . ~ � 40 
legge 28 febbraio 1986, n. 41, art. 10, diciassettesimo e diciottesimo 
comma (artt. 117, 118 e 119 della Costituzione) ........ . � 40 
legge 28 febbraio 1986, n. 41, art. 12, quarto, quinto, settimo e ottavo 
comma (artt. 117, 118 e 119 della Costituzione) " 40 
legge 28 febbraio 1986, n. 41, art. 15 (artt. 117, 118 e 119 della Costituzione) 
......................, .... . � 40 
legge 28 febbraio 1986, n. 41, art. 31 (art. 81 della Costituzione) � 81 
legge 28 febbraio 1986, n. 41, art. 31, nn. 8, 9, 11, 12, 13, 14 e 15 
(artt. 3 e 53 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . � 81 
legge reg. Emilia-Romagna approvata il 28 febqraio 1985 e riapprovata 
1'11 giugno 1986, art. 8, ultimo comma (art. 117 della 
Costituzione) ......................... . " 81 


RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO

30 

legge reg..siciliana 24 giugno 1986, n. 31, art. 20 (art. 51 della Costituzione) 
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 
legge 8 luglio 1986 n. 349, artt. 5 e 6 (artt. 8, nn. 5, 6, 11, 13, 14, 16, 
17, 18, 21, 24; 9, nn. 9, 10, 11; 16 dello statuto speciale Trentino-
Alto Adige) . . . . . . . . . . . . . . . ........ . 81 
legge 8 luglio 1986 n. 349 in toto e in particolare artt. 5, 6, 7, 12, 
primo comma, lett. c), 13 e 18, quarto e quinto comma (artt. 2, 
3, 8, nn. 3, 4,. 5, 6, 7, 13, 14, 15, 16, 21 e 24; 9, nn. 9 e 10; 16, 
primo comma dello statuto speciale Trentino-Alto Adige e art. 
10 della Costituzione) . . . . . . . . . . . . � 81 
legge 6 marzo 1987 n. 65, artt. 1, terzo e sesto comma; 2, primo 
comma, 1ett. a); 2, comma 2-bis; 2-bis, secondo e quarto coin. 
ma (artt. 117, 118 e 119 della Costituzione) ........ . � 81 
legge 6 marzo 1987, n. 65, art. 2-bis, secondo comma (artt. 117 e 118 
della Costitw;ione) . . . . . . . ...... . � 82 
legge 6 marzo 1987, n. 65, art. 2-bis, terzo comma (artt. 8, nn. 17 
e 20; 9, n. 11; 16, 78 e 80 dello statuto speciale Trentino-Alto 
Adige) ............................. . 82 
Questioni proposte: 
pagg. 41, 82. 



DATI STATISTICI RELATIVI AGLI AFFARI NUOVI PERVENUTI NELL'ANNO 1987 


Avvocatura 
Avvocatura 


� 

)} 

� 
� 

)} 

� 
� 
� 

)} 

� 
� 

)} 

� 
� 

)} 

� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 
� 

generale Stato 

distrettuale di Ancona 
� Bari 
� Bologna 
� Brescia 
� Cagliari 
)} Caltanissetta 
)} Campobasso 
� Catania 
� Catanzaro 
)} Firenze 
� Genova 
� L'Aquila 
� Lecce 
)} Messina 
� Milano 
)} Napoli 
)} Palermo 
� Perugia 
)} Potenza 
� Salerno ,, Tor.ino 
� Trento 
� Trieste 
� Venezia 
TOTALI 


AFFARI CONTENZIOSI 

AFFARI 
CONSULTIVI 

Civili Penali 

I'

Esecutivi 

TOTALE 

N. 
N. N. 
N. 
N.
I I I 

' 

19351 

148 

1053 

20552 

8245 
879 

29 

190 

1098 

532 
5805 

38 

86 

5929 

656 
2996 

30 

200 

3226 

802 
1018 

56 

190 

1264 

526 
2131 

102 

62 

2295 

364 
681 

82 

98 

"861 

208 
1068 

14 

21 

1103 

136 
4268 

6 

451 

4725 

1059 
1819 

16 

70 

1905 

541 
2676 

156 

280 

3112 

1113 
2307 

' 

6 

190 

2503 

774 
1382 

' 96 

230 

1708 

521 
1723 

150 

413 

2286 

534 
3957 

67 

77 

4101 

705 
2615 

1240 

305 

4160 

1283 
8455 

312 

1964 

10731 

1090 
4120 

8 

522 

4650 

1469 
889 

17 

86 

992 

336 
576 

8 

584 

800 
2176 

249 

380 

2805 

164 
4713 

42 

128 

4883 

1203 
346 

12 

99 

457 

375 
869 

18 

160 

1047 

687 
3131 

51 

191 

3373 

1050 

79951 

2953 

7446 

90350 

25173 11