RASSEGNA
DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
Pubblicazione bimestrale di servizio
INDICE GENERALE
1977
ROMA
ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO
1978
(82191721} Romat 1978 � Istituto Poligrafico dello Stato P.V.
Parte prima
GIURISPRUDENZA
Sezione prima: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
Sezione seconda: GIURISPRUDENZA COMUNITARIA E INTERNAZIONALE
Sezione terza: GIURISPRUDENZA SU QUESTIONI DI GIURISDIZIONE
Sezione quarta: GIURISPRUDENZA CIVILE
Sezione quinta: GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA
Sezione sesta GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
Sezione settima: GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI ACQUE ED APPALTI PUB
BLICI
Sezione ottava: GIURISPRUDENZA PENALE
Parte s.econda
QUESTIONI -LEGISLAZIONE -CONSULTAZIONI
INDICE BIBLIOGRAFICO -NOTIZIARIO
La pubblicazione � diretta dall'avvocato:
UGO GARGIULO
Le sezioni della parte prima sono curate, nell'ordine, dagli avvocati:
Giuseppe Angelini Rota e Franco Favara, Oscar Fiumara, Carlo Ca,rbone, Adriano
Rossi, Raffaele Tamiozzo, Carlo Baf�le, Paolo Vittoria, Paolo di Tarsia di Belmonte
SOMMARIO
~l'ticoli, note, osservazioni, quest!ioni
Indice anail:itico-alfabetico della giurisprudenza
Indice cronologico del[a giul'isprudenza
Indice della legislaziione .
Indice ana1itico-ailfabetiico delle consultazioni
Dati statistioi relatiivi agli affa11i nuovi pervenuti nell'anno 1977
pag. 7
)) 9
)) 32
)) 39
)) 42
� 71
I!
f
ARTICOLI, NOTE, OSSERVAZIONI, QUESTIONI
BAFI:LE C., I caratteri fondamentali del nuovo processo tributario
delineati dalle Sezioni Unite . . . . . . . . . . . . .
BAFI:LE C., Note sulla responsabilit� personale del liquidatore e dell'amministratore
delle persone guiridiche . . . . . . . . . .
BAFILE C., Osservazioni sull'azione di condanna dell'Amministrazione
finanziaria al rimborso dell'imposta . . . . . . . . . . . .
BAFILE C., Prime riflessioni sulla decorrenza del termine per la
notifica del ricorso per cassazione contro la d!ecisione della Commissione
centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAMERINI V., In tema di prescrizione dei contributi previdenziali
CARAMAZZA I., In tema di competenza per connessione .
CARJBONE C., Sugli amanuensi delle cancellerie giudiziarie
CHESHIN M., Natura e funzione dell'Avvocatura dello Stato in Israele
DI CIOMMO R., L'assistenza legale dell'Avvocatura dello Stato: natura
e problemi . . ...................,�
DI TARSIA P., In tema di contravvenzione alla norma dell'art. 650 c.p.
FAVARA F., Ente pubblico economico ed ente pubblico amministrativo,
lavoro privato e lavoro pubblico, legge e contratto collettivo
FAVARA F., Il conflitto dli attribuzione: un rimedio sempre pi� vitale
FAVARA F., Il controllo statale sugli atti amministrativi delle regioni
a statuto ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
FAVARA F., Ottemperanza al giudicato e attribuzioni amministrative
regionali . . . . . . . . . . . . . . . .
FAVARA F., Potere esecutivo e Corte dei Conti in sede di controllo
preventivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
FIUMARA O., A -Prestazioni previdenziali in favore dei lavoratori migranti.
Norme anticumulo comunitarie e norme anticumulo nazionali
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
FIUMARA O., B -L'efficacia vincolante delle pronunzie emesse ai sensi
dell'art. 177 del Trattato. I.,e conclusioni dell'Avvocato generale
della Corte di giustizia. . . . . . . . . . . . . . . . .
~RGIULO U., In tema di successione degli Enti ospedalieri ad altri
Enti pubblici (nella specie alla C.R.I.) . . . . . . . . .
GARDIULO U., Se spetta il premio allo scopritore nel caso dli omessa
denuncia delle cose storiche o artistiche ritrovate . . . . . . .
I, 302
I, 700
I, 449
I, 722
I, 671
I, 289
I, 94
II, .170
Il, 163
I, 195
I, 749
I, 475
I, 2
I, 492
I, 25
I, 781
I, 788
I, 813
I, 420
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
8
LA:MBERT.I C., Annotazioni in merito alle modifiche introdotte dalla
legge 11 agosto 1973, n. 533, al regime delle opposizioni nel processo
esecutivo I, 425
LA<MBERTI C., Appunti in merito alla purgazione coattiva delle
ipoteche Il,
MJ\RZANO A., Ancora in tema di giurisdizione della Corte di giustizia
delle Comunit� Europee I,
60
MARZANO A., Ancora sui rapporti tra la normativa comunitaria e gli
interventi nazionali diretti a contenere l'aumento dei prezzi I, 000
MARZA!NO A., Carta verde e prestazione �ei servizi dei � loss
adjusters � � , � I, 512
MARZANO A., Sulla ripetibilit� dJelle somme indebitamente corrisposte
per tasse di effetto equivalente ai dazi doganali I, 70
NEJ'S K., Il Procuratore Generale della Repubblica presso il Tribunale
amministrativo federale in Germania li, 174
OLMI G., Valore fondamentale dell'assistenza consultiva dell'Avvocatura
dello Stato Il, 168
SCALIA A., L'Attorney Generai negli Stati Uniti II, 181
SLYUN G., L'Attorney Generai in Inghilterra II, 177
TJ\MIOZZO R., Brevi cenni in tema di provvedimenti di tutela di
beni culturali ex art. 14 legge 1� giugno 1939, n. 1089 . I, 555
TAMIOZZO R., Consulenza ex ante e motivazione in forma specifica
nei provvedimenti di rigetto dei progetti di costruzione in zone
sottoposte a vincolo di bellezza naturale e panoramica . , . I, 664
TAMIOZZO R., Note minime in tema di jus postulandi dell'Avvocatura
dello Stato I, 661
TJ\MIOZZO R., Peculiari caratteristiche dell'espropriazione dei beni
culturali . , . I, 145
TAMIOZZO R., Requisizione: manifestazione tipica e tipizzata del
potere di ordinanza del Prefetto I, J36
VITALIANI E., La giurisdizione nelle controversie inerenti al premio
corrisposto in occasione di ritrovamenti di cose artistiche, storiche,
archeologiche , . I, 408
VITTORIA P., Ritardata consegna dei lavori e tutela degli interessi
dell'appaltatore negli appalti pubblici I, 333
PARTE PRIMA
INDICE ANALITICO -ALFABETICO
DELLA GIURISPRUDENZA
ACQUE PUBBLICHE ED ELETTRICIT�
-Antiche utenze -Pagamento del canone
-Riconoscimento � Provvedimento
della P.A. -Valore meramente
rkogrnitivo, 267.
-Canoni -Decorrenza -Grandi deri�
v;;i.zioni -Termine oriiginario di ultimazione
dei 1avori � Disciplinare di
concessione -Int,enpretazione, 739.
-Competenza e giurisdizione -Consiglio
di Stato e tribuna1e SU!Periore
delle acque -Regione Sicilia � Consornio
per Ja gestione di acquedotto
pubblico -Provvedimento istitutivo �
Impugnativa . Gim1isdtlziione del tribunale
superiore, 188.
-Competenza e giurisdizione � T,ribunaili
:regionali delle acque e tnibunaile
superiore � Sottensione di utenza �
Giurisdizione del tribunale superiore
-Fattispecie, 340.
-Competenza e giurisdizione � Tribunali
regionali dellle acque e T,ribunali
ordinari -Danni da dJi,fettosa
ma1nutenzione di opera idrauldca �
Competenza dei T'ribunald delle acque,
921.
-Concessione e derivazione � Clausola
impositiva d'obblighi al concessionario
in favore di terzo a salvaguardia
d'uso preesistente -,Effetti. in confronto
del terzo -Equivale a concessione,
190.
-Concessllione e derivazione � Costituzione
di ,serbatoi o 'I.aghi arti.ficia<
li � Contributi di miiglioria � Obbligati
-Tdtolari di preesistenti deTivazion�
-Preesistenza -Determinazione
-C11iterio, 915.
-Concessiione e derivazione � Domanda
-Capacit� deJfistante -Fallimento
-Rllilevanza � In sede di ammissione
ed dstruttoria -Esclusione, 188.
-Concessione e deriva:l)ione -Domanda
ta<rdiva incompatibile � Non ammissione
a i1struHoria -Necessit� di
provvedimento .negativo � Esclusione
. tEspl~cita richiesta ,dii ammissione
-Impugnabilit� del silenziorifiuto,
733.
-Concessione e den1vazione -Mancata
ammissione a istruttoria di domanda
ta<rdiva incompatibile -Provvedimento
di conces.sione � Immediata ~ncidenza
invailidante -Esclusione � Idlegiiittimit�
derivata � Ammi.ssibi1it� �
PresU1Pposti, 733.
-Concessione e deriv�zione � Sospensione
par:lliale di utenza � Determinazione
del compenso nel iprovvedimento
di concessione � Necessit� �
Rinvio della: determinazione � I,filegittimit�,
735.
-Concessione e derivazione � Sottensione
-Parziale -Indennizzo � Mancata
:determinazione � IUegittimit�
della conce,ssione, 341.
-Concessione e derivazione � Sottensione
di utenza -Esc1usione aHo
stato e 11iserva di ulterioni sperimentazioni
-Valutazione iperp1essa � Insussii
�stenza, 340.
-Concessione e derivazione -Sotten
�sione di utenza � S11enzio"rifiiuto sul~'
istanza di liquidazione del compenso
-Impugnazione -Prewa impugnazione
dei provvedimenti del procedimento
di concessfone � Necessit� �
Esclusione, 341.
-Giudizio e procedimento -Giudizio
con pluralit� di parvi � Sentenza che
pronunzi suLla giur.isdizione in confronto
di una parte e rigetti la domanda
in confronto deL!e altre � Regolamento
preventivo di giurisdizione
-Decisione -Incidenza sul giudizio
proseguito in g'rado di awello
-Fattispecie, 466.
-Opere di bonifica -Inizio del funzionamento
anteriore alla dichiarazione
di ultimazione � Manutenzione
difettosa -Responsablilit� � Sussiste,
920.
10
RASSEGNA DELL'AWOCATURA DELLO STATO
ALIMENTI
-Sentenza straniem -Deliba2lione Condanna
degli ailimenti -Ammissibil[
t� -Fattispecie, 806.
AMMINISTRAZIONE DBLLO STATO
E DEGLI EN111 .PUBBLICI
-Croce Rossa ltahli�lJIJJa -Rappresentanza
in giudimo -Ente unitariamente
oonside11ato -Presidente generaiLe
-Rappresentanza in .g1udizio -
AmmissiOOLit� -Comitati provinoiali
-Autonomia amministrntiva -Presidente
del Comitato -Rappresentanza
in giudi2lio -Ammissibilit�,
con nota di u. GARGIULO, 812.
-Bnte Ospedaliero -Enti aventi per
finalit� esclusiva la cura deglii infermi
ed Enti Ospedalieri separati
da aHmi Enti �pubblrici -Qualit� di
�ente osipedaHe:ro -Momento in cui
sorge nell'una e nell'altra ipotesi Carattere
dichiarativo o costitutivo
del decreto ~stitutivo delll'Ente, con
nota di u. GARGIULO, 812.
-Ente Ospedailiiero -Successione nei
beni e nei rapporti @iuridici -Diversa
disciplina -Trasferimento automat�co
dei rapporti �giuridici -Restni2lione
prevista nel decreto istitutivo
de1l'Ente -Inammissibilit�, con
nota di u. GARGIULO, 812.
-Bnte Ospedaliero creato per distacco
-Sopravvivenza del vechio ente
con fiaJ.i ristretti -Successione universa1e
-Esclusione -Successione a
titolo part�colar.e -Ammissibilit�, con
nota di u. GARGIULO, 812.
-Obbl1go deHe amministrazioni pubbliche
di avvalersi de]l'!.stituto Luce
-Legititmit� costitu:zllnnale, con
nota di F. FAVARA, 750.
-Successfone dei rapporti giul1idici Nozione
-Inammissibilit� di un rifel1imento
alla discipliina privatistica,
con nota di U. GARGIULO, 812.
ANTICHIT� E �BELLE ARTI
-V:inco1i alle propniet� private -Divieto
di smembramento di collezioni
-Non meaJ.oma il contenuto patrimoniale
della proPriet�, 43.
APPALTO
-Aggiudicazione -Verifilca dell'organo
di cnntroUo statalle -Natura -Effetti,
847.
-Appailto di opere pubbLiche -Capitolato
gener.ale :l:Lpp. del 1895 -Ritardi
nei pagamenti -Disciplina H1egittimit�
per contrasto con art.
3 Cost. -Esclusione, 576.
-Appalto di opere pubbliche -Collaudo
-Ammissione di lavori non
autorizzati -Condizioni -Lavori non
menzionati nel verbale di colilaudo -
Dinitto a compensi -Esclusione, 907.
-Appalto di opere pubbliche -Difettosa
rpl'ogetta2lione -Onere dell'apprutatore
di rHeval'la -Condizioni,
576.
-Appallto di opere pubbLiche -Impreviste
.djffiioolt� di esecumone -Disci
�PLina -Clausola di deroga -Effetti Mutamento
del tipo contrattuale Esclusione
-AfilangaimeaJ.to dell'alea
normale -Lnterpreta2lione delLa clausola
-Criteri, 572.
-Appalto di opere pubbliche -Mag.
gQoni �richieste dehl'appa;!tatore -Onere
della tempestiva dserva -Forma -
Equipollentli -Inammissibilit� -Fattispecie
mtema di ritardata consegna,
con nota di P. VITTORIA, 332.
-Appa:lto di opere pubbliche -Ricliieste
dell'aippailtatore di mag.giori compensi
-Contestazione deHa pretesa
nel merito -Rinun2Jia dmplicita alla
decadenza per tardivit� de1la riserva
-Ammissibilit�, 576.
-Appalto di opere pubbliche -Ritardi
nei pagamenti -Disciplina -Appldcabilit�
-Limiti ->Dolo o co1Pa gmve
dell'Amministrazione -Eiminazione
di difetti dell'opera da parte dell'appaltatore
-Riitardo nel collaudo Colpa
-Esclusione, 576.
-Aippailto di opere pubbliche -Sospensinne
dei lavori -Inclusione fra
i cosiddetti fatt<i con1Jinuativi -Esclusione
-Onere dehla riserva -Sussistenza,
907. �
-Procedimento -Licitazione pril.'ata Consultazione
deg.li atti -Legiittimi'
t�, 847.
-Procedimento -Lioita2lione privata Sospensione
de!La gara -Fattispecie
-Effetti, 847.
INDICE DELLA GIURISPRUDENZA
-Procedimento -Licitazione privata Termine
ex art. 5 I. 14/1973 -E' ordinatori.
o, 847.
ARBITRATO
-Arbitmto obblLgatorio -Mancato ri
�conoscimento del �potere di dedinare
Ila competenza arbitrale -Illegittimit�
costituzionale, 770.
-Lodo -Iimpugnal'iione per nulilit� Motivi
di impugnazione -Ogigetto del
compromesso -Vailutazione di beni Applicazione
di un critedo non previsto
-Omessa 1pronunzia sull'oggetto
del compromesso -Insussistenza,
331.
ASSOCIAZIONE
-
Associazioni sindacali -Ordillli pro
. fessionali -Consiglio nazionale dei
geometll� -E1el'iione -Pos1izione dei
singoli Collegi provinciali -Controinteress�ti
-Limiti, 437.
-Ordini professionali -Consigli naziolllaLi
dei geometll� -Ellezione -Giorno
festivo -Legittimit�, 437.
ATTO AMMINISTRATIVO
-Atto amministrativo statale -Potest�
di disapplicazione ad opera di
una Regione -Non sussiste, 8. �
-Atto presupposto -Effetti de1la decisiiJone
di '11iforma in appeLlo sugl[
atti conseguenziaili, 281.
-Competenza -Edilizia scolastica Passaggio
alle Regioni -EffettJi, 284.
-Concessioni amministratiive -Imprese
esel:'centi pubbLiche attiwt� -Gestioni
commissariali -Funzioni e natura
-Competenza del ,giudice -Foro
de11a .PA -Limiti -Cause in cui �
parte una P.A., 273.
-Difetto di motivazione -Allegazrlioni
difensive dell'Amministrazione in
giudizio -Non sono idonee ad !integrare
la motivazione, 558.
-Obbligo della motivazione -Natura
dei! provvedimento -Effetti, con nota
di R. T AMIOZZO.
-Ordinanza del Sindaco -SO.ndacabiilit�
da parte deH'A.G.O. -Eccesso di
potere, 111.
-Sindacato del giudice ordinario Ammissibilit�,
111.
-Si,J,enzio-rifiuto -Normativa applicabile
-EstenSO.one, 287.
-Sottensione di utenza -Liquidazio.
ne del compenso -Inernia dell'01J:I1.
mirnistrazione -Sillenzi0<rifiuto -Ammissibilit�,
341.
-Vizi -Violazione di legge -Jura
novit curia -Aipplicaoo1it� -Fattispecie,
283.
AVVOCAT1I E PROCURATORI
-Previdenza sociale -Pensiorni -Hanno
camtter;e lt'etriibutivo, 366.
-Pmcuratori 11egali -Limiti territoriia1li
aLVesercizio della professione
Legittimit� costitu:ziionale, 364.
-Ultrasettantenni iscritti all'albo Decurta:
ziione del1e pensioni -Hleg.
ittimit� costituzionale, 366.
AVVOCATURA DBLLO STATO
-Difesa in giudizio di Universit� statale
-Patrocinio emriale -Condizioni
-Limilti .nel 1giudizio di appello Necessit�
di de!l:ibera -Sussiste, con
nota di R. TAMIOZZO, 661.
CACCIA E PESCA
-Competenza dei Comitam provinciali
-Ricorso 1giunisdizionale proposto
dai Comitati -QuaiLit� di contro
�1nteI'ess1ati -Limiti, 850.
CLNEMATOGRAFIA
-Contributi -Comitato esperti ex articolo
461 1. 1213/1965 -Parere -Suc-cessiva
sentenza penale -Rapporto,
844.
-
Contributi -Diniego di programmazione
obb1Lgatori.a -Confisca penate
-Riferibilit� -Sussiiste, 844.
-folms -Contributi e agevolazioni -
Esc�lusione a seguito di condanna penale
-Effetti, 844.
CliRCOLAZIONE STRADALE
-Sanzione amministmtiva -Atto ammin[
str.ativo -Ordinanza prefettizia,
111.
,..r~
I
12 RASSEGNA DELL'AWOCATURA DELLO STATO
.W
~':l
,,,
f~
-Sospensione .della patente -Ad opera
del giudice, 363.
COMPET1ENZA E GIURISDIZIONE
-Competenza dei T.A.R. -Indilviduazione
-Elementi -Petitum del ricorso
-Esolusi�one, 851.
-Competenza dei T.A.R. -Pubblici impiegati
-DiJpendenti dn serviizio alla
data di emissione dell'atto -Competenza
del T.A.R. delila sede di servizio
-Sussiste, 852.
-Consi,gilio di Stato -T1ribunali AmmiinistJrativi
Regiiionali -Atti di organi
oentmli de1lo Stato -Ricorsi prnposti
anteriormente 0!ll'insedilamento
dei T .A.R. -Passaggio medio
tempore della materia alle Regioni
-Competenza del ConsigLio dil Stato
in unico grado -Permane, 276.
-Controversia niflettente assegno
mensiJe d'invalidit� -Natura di assegno
.alimentare -Competenza in
p:r:iimo g11ado del P1retore -In . secondo
grado del T�ribunale, 404.
-Deoisione del Consiglio di Stato Questione,
erroneamente decisa, sulla
non definitivit� dell'atto ampu
�gnato -Conseguent�e inammissibilit�
del ricorso -Ricorso per difetto di
.giurisdizione -Inammissiibtillit�, 802.
-Distinzione tra enti pubblici economici
e non economki -!<: ancorata
ad elementi oggettivi e perai� costituzionalmente
legittdrma, con nota di
F. FAVARA, 749.
-Giudicato -Estensione -Fattispecie
con pi� iimpegnative contro ,h stesso
atto -Reiiezion� di una iimpugnativa
-Efficacia limitata del giiudicato
in relazione aJ:la natura confliggente
degli interessi dei 11icorrenti, 846.
-Giudicato Estensione -Non sussiste,
846.
-Giudicato -Prnnunoiia di annullamento
-Estensione degili effetti Sussiste,
846.
-Giurisdiziione amministrativa -Giudizio
-Per�enzione -Decorrenza Effetti,
843.
-Giuviisdiziiione amministrativa -Pubblico
impiego -Questioni di natura
1previdenziale -Pretesa costituz1ione
di rendita vita1izia e risaraimento
danni -Giurisdizione dell'A.G.O., 671.
-Giurisdizione amministrativa -Pubblico
iimpiego -Questioni di natura
previdenzia[e -Proponibilit�, 671.
-Giurisdizione del T.A.R. .sull'indennizzo
da �requisizione -Non sussiste,
con nota di R. T AMIOZZO.
-Giurisdiizione esclusiva del gfo,dice
amministrativo -Impiego pubblico Annullamento
di atto nella fase di
costituzione o in corso di rapporto:
effetti, 541.
-Giurisdizione ordilnaria ed amministrativa
-Atti di controllo negativo
deJ1la Commissiione di controHo sul1e
regioni ordinarie: impugnabilit� da
parte del priv1ato, con nota di C.
CARBONE, 396.
-Giur.isdizione ordinariia ed amministrativa
-Contratui della P.A. -Obbliigazioni
patrimoniali derivanti da
atti autoritativi o da autonomia negoziale;
giurisdizione dell'A.G.O., 622.
-Giurisdizione ordinaria e amministrativa
-Contratti dii guerra -Sistemazione
e liquiidazione -Provvedimenti
del commissario -RisoJuzione
per sopravvenuta impossib1lit� di
esecuZJione -Effetti -Compenso per
le opere eseguite -Giuriisdirione del
giudi:oe ordinario, 460.
-Giu:r:isdizione ordiinaria ed amministrativa
-Contriibutii dell'A.I,M.A.:
domanda giudiziale -Giurisdizione
del1l'A.G.O., 391.
-Giunisdizione ordinaria e amministrativa
-Criterio discretivo -Distinzione
tra dir.itto soggettivo e foteresse
legittimo -Qualificazione
della situaziione soggettiva -Riferimento
ai criiteri dell'ordinamento
italiano -Natura comunitaria della
norma attributiva -Irri1evanza, con
nota di P. VITTORIA, 532.
-Giudsdizione ordinaria e ammin:istrativa
-Criterio discretivo -Petitum
sostanziale, con nota di P.
VITTORIA, 532.
-Giurisdizione md1naria ed amministrativa
-Indennit� di buonuscita Pretese
patrimoniali con questa collegate
(interessi, sv.alutazioni): giurisdizione
dell'A.G.O. (art. 41 c.p.c.),
626.
-Giurisdizione ordiiinaria ed amministrat<
iva -Licenza edilizia -Potere di
I
Ilw
i {:~
I
II
I
I
I
~
@
~~~
!::
ili
~
ili
~
ili
~
I
~
~
~
~
m
~
f::
io'
r�
I
i::
I
I
INDICE DELLA GIURISPRUDENZA
ail!Il.tllllamento 1in v:ia di autotutela
ed in via governativa -Giurisdizione
del giudice amm1nistrativo, 618.
-Giurisdizione ordinaDia e ammirui1stratdva
-ObbLigazioni di diritto
pubblko -Diritto sogg,ettivo e interesse
legittimo -Criterio discretivo,
376.
-Giurisdizione ordinaria ed amministratJirva
-QuaJLificazione del � petitum
sostanzia1e �: criteri dell'ordinamento
giurimco nazionale, 89.
-Impiegato pubbtLico co11ocato a ir1po1so
-Recupero ,somme 1ndebitamente
cODI'isq:ioste -Controversia -Giurisdizione
aimministmtiva -Sussiste, 65'8.
-lmp1ego pubbHco -Controversia in
materia di cumulo di pensioni militari
e nuova retribuzione -GiurisdiZ11one
ammmist,rativa -Sussiste, 659.
-Impiego pubblico -Presuppostii -Atto
formale di nomina -Contratto Ammissib1Lit�,
803.
-,Impiego pubbHco e pni:vato -Rapporto
di favoro degili �amanuensi�
nelle canoellede 1giiudiziarilie -GLuriisdizione
dd!lA.G:O., con nota di
C.
CARBONE, 94.
-
Improponibilit� assoluta della domanda
-Procedimento penale -Ordine
di espulsione di testimone daJI'aula
-Domanda di risarcimento,
259.
--LilITiliti interni alla giurisdizione dell'A.
G.O. -Immooo1e Jocato e destinato
a sede di pubblici uffici -Esecuzione
per consegna o rilascio: ammi,
ssibi:lit�, 103.
-P1ronuncia suliLa competenza -Ordinanza
-iR.egolamento di competenza
-Ammissibilit� -Decorreinza dei
termini previsti 1per le 011dinanze
emesse in udienza o fuori udienza,
802.
-Provvedimenti disciplinaci contro
magistDati -Riicorso alle sezioni unite
delil'a Corte di cassazfone -Difetto
di giurisdizione del giudice amministrativo,
249.
-Provvedimento di annullamento di
uffiiaiJo di atto iHeigittimo a natura
discrezionale -Controversia relativa
GiuJ:1isdizione amministrativa
Sussi,ste, 657.
-Questione di costituzionaillit� esaminata
001 modo approfondito e non
contenuto nei Hmiti della manifesta
1infondatezza dal giudice di merito Difetto
di giurtlsdiz:ione: esdusione,
538.
-Recesso di entd membm di un consorzio
di natura privata -Natura
ddla controversia -Giurtlsdizione del
giiudioe amministrallivo -Non sussiste
-Fattispecie ,relativa al Consor21io
Naziona1e ,per 1a iricerca medica,
438.
-
Regolamento di giurisdi21ione -Intervento
adesivo: Jegittimazione, 259.
-Regolamento pI'ev1entivo di giucisdisd�zione
-Graduazione degLi sfratti:
decrieto prietorile di fissazione deLle
modalit� dello sfratto -Proposizione
successiva: ammissibilit�, 103.
-Ricorso anterioDe al tmmestre dalil'insediamento
dei T.A.R. -Competenza
del Consiiglhlo di Stato -Sussiste,
843.
-Risarcimento danni -Interessi morntoo:
i dovuti dalla P.A. -Giurisdizione
dell'A.G.O. -Sussdiste, 286.
Sanit� pubbJica -Profifas,s1i della tubercolosi
bovina e boniliiJca degili allevamenti
-Veterinario condotto:
coIIl(])ensi -Controversie -Giurisdiz]
one deWA.G.O., 254.
COMUNE
-Convoca21]one straordinartla del ConsigHo
comuna1e -Competenza del
Prdetto -Sussiste, 508.
-Biezione a ,s]ndaco -Parenti o affilni
del 1segrietario comunale -Esclusiione,
201.
-Elezioni comunali -Ineleggibilit� Stipendiati
o salariati da ente dipendente
-Litiganlli con ruJ: comune -
ILlegiittimit� costituziona1e, 202.
-E1eZJioni comunali -Pres1dente d'ente
,sovvenzionato dal comune -lneleggibiw]
t�, 2oi.
COMUNIT� EUROPE!E
-.Aigricoltura -0irgaruizzaz1one comune
dei mercati -Gmssi -Integrazioni
per l'dlio di oliva -Prnduttori di
olio -Definizione, 794.
14
RASSEGNA DELL'AWOCATURA DELLO STATO
-Agricoltura -Orgarnzzazione comune
dei mercati nel settore dei cereali Esportazione
di farine fubri dalla
Comurn1t� -Restitu2Jioni ahl'esportazione
-Di11itto soggettivo, 376.
-Agricoltura -Organizza2lione comune
dei mercati nel settore dei cereaLi Esportazione
di farine fuori dail:la
Comurnt� -Restituzioni all'espocta2lione
-ModaJit� e termi!llii di pagamento
-Disciplina comunitaria -Incompiutezza
di contenuto dispositivo
-Inapplkabilit� -Rti:ferimento d!i
dini!tto interno -Necessit�, 376.
-A!gI1icoltura -Onganizzazione comU1I1e
dei mercati nel settore dei cereali Vendite
da p;M,te di uno Stato membro
a pnezzo inferiore al prezzo !indicatiN'o
-Incompatibi1it� con l'organizzazione
comune dei mercati, con
nota di A. MARZANO, 229.
-Atti dclle ~stituzion!i comunitarie Controllo
di Jeg!ittimit� -Difetto o
insuffic!ien2la di motivazione -P'l"evedibiLe
confeDma del provvedimento
impugnato -Interesse a ricorrere
-Esclusdone, 374.
-Atti delle istituzioni comunitarie Ricorso
per annullamento -Proponibilit�
nei soli confronti dell'istituzione
che ha emanaito l'atto impugnato,
con nota di A. MARZANO, 60.
-Attivh� negoziale -Scelta del contraente
privato -Valutazione dehle
offerte -Mdsurra del prezzo -Rilevan2Ja
soltanto concorDente, con nota
di A. MARZANO, 60.
-Concorrenza -Assicurazione obbligatoria
della reS!ponsabilit� civile -Decisio!
llii e ,pratiche concordate -Effetti
� Esclusione dal mercato di imprese
di � loss adjusters � -Regole
di concorrenza -Violazione, con nota
di A. MARZANO, 511.
-Concorrenza -Assicura2Jione obbligatoni!
a c:Le!La responsabilit� ci'Vliile P:
mvvedimentd normativi nazionalti o
accmdi tm uffici -Responsabilit�
esclusiva dell'uft�icio 111a2lionale -Riconso
a � Joss adjusters � per la mera
liquidazione dei sinistri -Possibilit� Contrasto
di provvedimenti e accordi
con regole di concoc,renza -
Esolusiione, con nota di A. MARZANO,
511.
-Corte di Giustdzia -Competenza pregiudiziale
-Interpretazione -Norme
di diritto iintemo degli Stati memb11i
-Esclusione, 376.
-Corte di giustizia -InterpJ:"etazione
di attd deUe istituzioni della Comunit�
-Giu:r�sdizfone !llazionale di ultimo
grado -Punto pregiudiziale non
controverso -Obbligo di rimessione
ahla Corte -Insussistenza, con nota
di P. VITTORIA, 532.
-Corte di giustiizia -Questioni pregiudiZJiaLi
in �.nterpretazi.O!lle -Efficada
vincolante deUe ,sentenze -Limiti,
con nota di A. MARZANO, 229.
-Libera circolazione deMe (persone e
ded servi2li -Assicurazione obbligatoriia.
d�lla responsabi!lit� civile -Riserva
ad ufficio nazionale dehla decisione
definitiva sull'inden!lliizzo Violazione
del diratto di stabmmento
ed aJla libera prestazione di serv�zi
in danno di dmprese di � [oss
adjusters � -Esclusione, con nota di
A. MARZANO, 51.1.
-Organizzazioni comuni di mercato Carni
bov1i!Ile -Autorizzazione all'importazione
in deroga a misure di
salvaguardda -Assegnazione di contingenti
-Disoi(plina deJl'accesso ahle
quote rimesse agli Stati membri Posizione
soggettiva attribuita agH
importatori dalla norma comunitaria
-Interesse legittimo -Domanda
di risarcimento dannii da rifiuto di
1lkenza -Carenza assoluta di giurisddzione,
con nota di P. VITTORIA,
532.
-Politica delila Comunit� -Aiuti concessi
agli Stati -P:mvvidenze a favme
dei Javoratorii licenziati dalle
mirnere di zolfo -AssicuraziO!lle runvaLiwt�,
vecchiaia e superstitd ;� Ptrosecuzi,
one volontari1a -Decisione 12
magigio 1967 de>Ha Comi!l!issione -Sostituzione
del 1Ministero fav. e prev.
soc. ai datori di lavoro -Controversie
-Litisconsorzio con llINPS, 388.
-P1revidenza sociale dei lavoratori migranti
-P1resitazioni prev�denziaJi Cumulo
-LirnitaZJione -Diritto spettainte
iff f9T2la della sio'la legisLazione
nazionale -Decurtazione in ba:se a
norme comunitame -Divieto, con
nota di o. FIUMARA, 781.
-Previdenza socd,ale dei Javoratori migranti
-Prestaziorn previdenziali Cumulo
-Limitazione -Dir!�'tto spettante
in forza della sola legislazione
Ii
INDICE DELLA GIURISPRUDENZA
nazionale -Norme antioumulo nazionali
-ApplicabiJit� -Limiti, con
. nota di o. FIUMARA, 782.
-Hrevidenza sociale dei !avocatori
migranti -Prestaziond. prevddenziaH
-Cumulo -Sovrawosizione dei
periodi -Decurtaziioni -Limitazione,
con nota di O. FIUMARA, 781.
-Provvedimenti nazionali dincompat:ibili
con il ddritito comunitario -ImpugnaZlione
-Inosservanza dei termini
contemp1a1li da diritto interno
-Opponioolit� -Intervenuto acce11tamento
deHa violazione del trnttato
CEE -l:rmlevanza, 70.
-Ravvicinamento dellLe wegiislaZlioni Circolazione
di veicoli a motore &
esponsabiiliit� civile -Assicu;razione
obbl!Lgatori1a -Veicoli esterd in temporanea
cdrco1a2lione neil:lo Stato Si1stema
del:la �.carta ve11de � -Controhlo
alle frontiere -Atti delle ~sti
. tuzioni comunitarie intese ad abolirlo
-Autorizzazione a provvedimenti
normativi naziionalii o accordi
in contrasto COiil norme deil Trnttato
-E1sclusione, con nota dd A. MARZANO,
511.
-Regole di concorrenza -Aiuti concessi
dagli Stati -Incompatibilit�
con hl mercato comune -Limite, con
nota di A. MARZANO, 229.
-&isorse proprie -Titolarit� e legittimazione
processuale, 615.
-Tributi interni discriminatori -Iille.
gittimit� totale o parziale -Competenza
del giudice naZlionale, 604.
-Umone doganale -Aiuti COJ:Tdsposti
dagli Stati -Modalit� incompatibm
con il divieto di restiri:~iond quantitative
-Hle~t1Jimit� deil:l'atluto :nel suo
complesso -Insuss&stenza, 604.
-Unione doganale -Aiuti corrisposti
dag�i Stati e d1vdeto di restrizioni
quantitative -iDistinZlione -ModaLit�
di un atlruto non necessarie al suo
ogigetto o al suo frazionamento -lnC01I11patibilit�
oon i1l 1diivreto di restriziiond
quant~tative -�Siussdstenza,
604.
-Unione doganale -Restrizioni quantitatdve
all'importazione e misure di
effetto equivalente -Divieto -Effd'
oacia -diretta -Decorrenza, 604.
-Unione dogana1e -Somme indebitamente
coI111isposte rper tasse .dii effet
to equivalente ai da"'i doganali -Domanda
di 11estituzione -Termilllii contemplati
da norme di diritto iinterno
-Op.ponibilit� -Limiti, con nota
di A. MARZANO, 69.
-Unione doganale -Somme indebitamente
corrisrposte per tasse ,dij effetto
equiva,1ente ai dazi doga;naiii Domanda
di restituzione -Termini
contem1Plati da norme di diritto interno
-Oppombdlit� -Limiti, con
nota di A. MARZANO, 70.
-Unione doganale -Tributi interni -
Prodotiti nazionali e prodotti ililllportati
-Discmmdnaziione -Divtieto Campo
di appiliicaziione -Diversit� di
base imponibile -Diversit� di modalit�
�dii riscossione, 604. �
-Unione dogana}e -Tributi interni P1rodotti
nazionali e prodotti importati
-Discriminaziione -Divieto Campo
di appiliicaZlione -Diversit� di
base imponibile -Diversit� di modalit�
di riscossione, 604.
-Unione doganaLe -Tributi interni P;
rodo�ti nazionali e prodotti importati
-Disordmina"'ione -Div:ieto Campo
dii applicazione -E:nte impositore
diverso dahlo Stato, 604.
CONFLITTO DI ATTRIBUZIONI FRA
STATO E REGIONI
-Necessci.t� che fa competenza dnvasa
sia costituZlionalmente garantita, 5%.
OONSORZI
-CO!llsorzi costHuiti frn enti ipubbLici
-Mancanza di una disoipWina spedfiica
-Natura privata -Sussiste,
438.
CONTABl,�JT� GENERALE DELLO
STATO
-B:hlanoio -Obbligo di indicare li mezzi
necessari per far fronte a nuove
o :maggiori spese -Decreti delegati -
Sussdste, con nota idi F. FAVARA, 25.
-
Esigibilit� di crediti verso il:o Stato ll!
lJteressi -Decorrenza, 376.
-Es.igibi;ldt� di crediti verso ~o Stato
-Interessii -Decorrenza -Disciplina
-Contrasto con l'a!l't. 3 Cost. Questione
,dij iLlegittimit� costitu-�
zionale marni.festarnente infondata,
376.
16
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
CONTRATTI AGRAiRI
-Mezzadria -Coltivatore dketto concedente
-Cessamone della proroga Non
previi'sione di indennizzo -Legittimit�
costituzionale, 224.
CONTRATTI PUBBLICI
-Aggiiudica11ione -Asta pubb1ica e Hcitazione
privata -Tiipicit� delle forme
-Necessit�, 564.
-Aggiudicazione -Licitazione privata Individuazione,
564.
-Aggiudicaz1one -Trattativa privata Modalit�,
564.
-Aggiudica2lione -T!I'attativa privata Pos,
sibiLit� di autoHmitazioni per la
P.A. -Sussiste, 564.
-Appalti -Revis~one prezzi , Ricorso
gerarchico -\Deconren11a del teirmrlne
per la forma2lione del silenzio-rigetto
-Criteri, 661.
-Appalti di opere pubbHche -Revisione
� prezzi -Art. 6 d.P.R.. 24 novembre
,1971, n. 1199 -Termine -Decorrenza,
841.
-Appalti di opere pubbilliche -Revisiotll!
e iprezzi -InvairJabilit� contenuta
nel capitolato 4'appalto -I!I'rffilevanza
ai fine deli1a revisione, 841.
-Appalti di opere pubbliche -Revisllione
prezzi -Patto di esclusdone Requisito
di vailidit� -Individuazione,
841.
-Respoinsabhlit� precontrattuale
Compor,t,ame.nto colposo degli organi
deUa P.A., 135.
-Revisd.Otll!e prez2li -A:rt. 2 L 23 ottobre
1963, n. 1481 -Inte11preta2lione -
Effotti ,sui favori ,successivi al 1� febbraio
1973, 656.
CORT:E COSTUUZIONALE
-Cond'ltltto di attribuzione fra Stato e
Regione -Promulgazione di legge
regionaile -� atto !idoneo a provoca11e
ffil conflitto, con nota di F. FAVARA,
475.
-Decreto legge 1statale -Presupposti
delfa urgienza e delLa necessit� -Insindacabilit�,
365.
-Giudizio i!Il vfa inddentale -Corte
dci Conti �n sede di controLlo -�
legiittimata a soH:eva11e ques,tione di
fogirttimit� costituzionale, con nota
di F. FAVARA, 25.
-Principio di ~guagi1ianza -P,ronunce,
356.
CORTE DEI CONTI
-Legge regJona1e -Distinzione tra !LnteI'preta21ione
e disapplicazione, con
nota di F. FAVARA, 476.
-Registrazione con !riserva -Incidente
di <Legittimit� costituzionaJLe, con nota
di F. FAVARA, 25.
DEMANIO E PATRIMONIO
-Antichit� e belle arti -Occupazfone
permanente di immobile per ricerche
archeologiche -Competenza ;prefettizia
-Sussiste, con nota di R.
TAMIOZZO, 1145.
-Bel1ezze naturali -Consulenza ex
ante -Mera facolt� -Natura -Effetti,
con nota. di R. TAMIOZZO, 665.
-Bellezze natur<tli -ConsUilenza ex
ante -Mera facolt� -Natura -Effetti,
con nota di R. TAMIOZZO, 667.
-Behlez2ie naturalii -Dmiego di nullaosta
per costruzioni edilizie -Poteni
e obhL1ghi del Soprintendente -Consu1enza
ex ante -Mera facolt� -Natura
-Rapporto con l'obbligo di motivaz1one
-Indipendenza, con �nota
di R. TAMIOZZO, 664.
-Beltlezze naturali -D1niego di nuLlaosta
iper costruzioni edilizie -Poteri
e obbHghi del Soprintendente -Ind1caziion!
i di crite11i: sostitutivi -NecessH�
-Sussiste, con nota di R. T AMIOZZO,
666.
-Bellezze naturali -Diniego di nuLlaosta
per costru2lioni edilizie -Poteri
e obbHghi del Sopnintendente -Motivazione
-Necess!it� -Suss.iJste, con
nota di R. TAMIOZZO, 664.
-Be~lezze natumli -Diniego dii nulJaosta
peir costruzioni edHizie -Poteiri
e obbltghi del Soprintendente -Mouh~
azione -Obbliigo -SussiJSte, con
nota 'di LR. TAMIOZZO, 667.
-Bellliezze l!latumli -Diniego ,di nulilaosta
per ,costruzioni edJLizie -Poteiri
e obbll:ighi del Soiprintendente . Necessit�
di indicare prescrizioni so,
stitutive -Esolus1ione, con nota di
R. TAMIOZZO, 665.
INDICE DELLA GIURISPRUDENZA
-Beni cuhurald e ambienta.Ii -Cose
di !interesse storico e a:rt1stico -Notificazione
di cose mobili di propriet�
p:nivata -Destinat<l!rio -Custode
g1udi2liario -Umiti, con nota di R.
TAMIOZZO, 555.
-Bem culturali e ambientali -Provv.
eclimento di temporanea custodia
ex art. 14 1. 1� giugno 1939, n. 1089 Neces1s!
Lt� di una congrua motivazione
-Sussiste, con nota di R. TAMIOZZO,
55'5.
-Demanio storico -Accordo sul premio
per rnitrovamento -Impugnativa
per vizio dii consesso -Giunisdizione
dehl'A,G.O. -Sussiste, con nota di
E. VITALIANI, 408.
-Demanio �storico -R1nvenimento -
Priemio -Omdssione della denuncia Non
spetta, con nota di U. GARGIULO,
408.
DOGAiNA
-ConfiiJsoa delle cose oggetto di contrabbando
-Cose appartenenti a terzi
-Hlegiittimit� costituzionale, 49.
BDILIZIA
-Ediliz~a e urbanistica -'Ainnuil:lamento
di 1Hcenza ed1l!izia illegittdma -Art. 7
!. 6 agosto 1967, n. 765 -Interpifetazione,
656.
-Ediliilia e urban1stica -Aree assoggettate
a piano di ricostru2lione Scelta
-Censura sulla Jegittim1t�
della scelfa dedotta in sede di impugmamone
di atti esecutivi -Preclusiione,
con nota di R. TAMIOZZO,
560.
-EdiHzia e urbanistica -P1ano di ricostruzione
-Approvazione del progetto
lavori -Impugnativa � Evocazione
o intervento dn giudiZJio del
Comune .interessato, con nota di R.
TAMIOZZO, 559.
-Edilllizi:a e urbanistica -Piano di ricostrumone
-Attuazione -UiJ;trattivit�
dell'effiicacia dei piani � Criterio
di .aip,piicazione, con nota di R. TAMIOZZO,
559.
-Edi�lizia e uirbanistika -Rifiuto di iLicenze
ediJ~i:llle -Legittimit� -Fattispecie,
838.
-Piano regolatore -Attrezzature pubMiche
-Minimi previsti dal DM.
2 apdle 1968 -Maggiorazione -Limiti,
277.
-Piano regolatore -Competenza e giurisdizione
-Ricorso contro provvedimento
dell'Ammirustraziione statale Passa:
gig1o medio tempore della materia
alle Regioni � Competenza del
ConsiJglio di Stato in unico grado �
Permane, 276.
-P1i<l!llo regolatore generale -Divieto
di costruzione -Lottizzazione convenmonata
-Necessit� di mo1Jivazione
idonea -Sussiste, 277.
-Piano regolatore genemle -Licenze
di �costrumone � P<l!reri � Obbligo del
parere de1!ia Soprintendenza ai Monumenti
-Previsione contenuta nel
p.r,g. -Legittimit� � Sussiste, 277.
-Piano regolatore generale ~ Necessit�
delwa relamone economko-finanziaria
ex art. 30 1. 17 agosto 194i,.
n. il150 � Non suss~ste, 277.
-Piano regolatore ,generale� Necessit�
di ripubblicazione ex art. 9 1. 1150/
1942 a 'seguito di modifiche d'uffido
-Non sussiste, 277.
-Piano regolatore geher<l!le -Pi'ani
ipartioolareiggiati � Riinvfo � Effetti,
277.
-P1ano regolatore generale � Reiezione
delle osservazioni dei priivati � Necessit�
di analitica motivazione �
Non :Sussiste, 277.
-P11ano (['egolatore 1genem1e � TabelLe
d'1a:mbiito -Modifiche d'ufficio � Relazione
e limitii, 277:
ESATTORIA
-Gestione provV'isonia -Dipendenti Rapporto
di impiego -Natura pubblioa
della funzione dei d~pendenti Sussiste,
121.
-Inattivit� -lmpossibi.Jit� deLLa prestazione
da parte dci dipendenti Causa
di risoluzione del rapporto di
lavoro -Non sussiste, 121.
-Obbligo dell'esattore al pagamento
della JJetribuzione -Rivaillsa suhl'Am�
ministra2Jione deHe Finanze -Responsabilit�
della P.A. per il ritaTdo
nel provvedere alfa nomina
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
Sussi,ste -Delegazione amministrativa
-Mandato, 122.
ESECUZIONE FISCALE
-
Ingiunzione ex r.d. 14 aprile 1910,
n. 639 -Caratteristiche del titolo
esecutivo e del precetto -Opposizione
-Inversione processuale -,piI'ova
-Onere de11'opponente, 266.
ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA
UTILIT�
-Deposito deHa indennit� -Non deve
necessariamente precedeI1e M' provvechlmento
di espropriaZJione, 774.
-EsecuZJione di un'opera pubblica da
parte di un ente dn ,sostituzione di
altTo ente pubblko -Decreto di
espropriazione a favore dell'ente sostitui1to
-Giudizio di OIJIPOsizione alla
s1Jima -Legittimazione passiva
deLl',ente che ha eseguito J'espropriaziione,
634.
-Esprop,rfazione parziale -Limitazioni
J:ega1i aUa parte residua -Indennizzabi,
Lit� -Esclusione, 805.
-Indennit� -Consulenza tecnica -Ammissib11it�
-Fattispecie, 805.
-Indennit� di es�propri,azione -Debito
di valuta -RJiva1utazione -Inammissibilit�,
910.
-Indennit� di espropriazione -Opposizione
alla s1Jima -Termine di decadenza
-Natura ,sostanziale -Termini
-Sospensione feriale -Termini
sostanziali o processuali, 116.
-Indennizzo -Vincolo di inedificabiJit�
p!1eVI�sto da p.i,ano regolatore genera1e
-Natura di area echlficatoria
del tenreno vd.ncolato -Sussiste, 647.
-OccuPazione di aree ;private disposte
dall'autorit� militare -Termine biennale
-Inap:plicabLLit� -Espropriazione
p.u. -Occupazione mhlitare ultmbiennale
-fil1egittimit� costituzionale
-Manifesta infondatezza, 631.
-Occupazione di urgenza -Acquedotto
-!indifferibilit� e ungenza ex lege
-Estens~one alle opere di presa
deLle acque -Effetti, 914.
-Occupazione di urgenza -Beni grava1Ji.
da uso civico -Necessit� di previa
automzzazione ministeriale -Insussistenza,
914.
-Occupazione di u:rigenza -Occupazione'
ihlecitamente protratta oltre
i,I biennio -Risarcimento dei danni
-1Equivalente del vail!ore dell'immobile
-Determinazione -Criteri,
735.
-
Occupazione di urgenza -Occupazione
iJ1ecitamente protratta olitre il
biennio -Ri.saI1Cimento dei danni -
Indenniit� per l'occupazione illegittJima
-PTescrizione -InappLicabilit�
dell'art. 2948 n. 4 cod. civ, 735.
-Occupa:z;ione di urgenza -Stato di
consa.stenza -Opena acqu~sita a cura
e 1s;pese deHo Stato -Redaz1one da
pairte di funzionari deil genio ciw1e Legittimit�,
9.14.
-Occupazi,one ultrabienna1e -Risarcimento
del danno -Sua determinaZJione
in base agJ1i inteTessi ~egali
sul1a somma corri.spondente ail! valoI1e
agnicooo del suolo occupato,
647.
-
Poteri del P�refetto -Natum e limiti,
838.
-Pcrocedimento' -Intestatari catas,tali
dei hem alla data del provvedimento
di es)J["opniazione -Sono li destinatari
del p1rovvedimento, J44.
-Redazione deMo stato di oonsisten:
z;a -Imlevanza, 838.
-Termme ini:llio espropriazione e lavori
-Pirefisslione -Obbligatoriet�,
con nota di R. TAMIOZZO, 560.
-Termini -Datazione specifica -Non
occorre -RifeDimento ad eventi non
esattamente determinabili temporalmente
-Necessit� di individuazione
dei! 'JJiJmite massimo per Fesecu:llione
dell'opera -Sussiste, con nota di
R. TAMIOZZO, 560.
F~LLIMENTO
-Art. 56 l.f. -Debito d'imposta ammesiso
1al passivo -Credito del fallito
,per una vincita al fotto -Compensabilit�
-Esclus~one, 128.
-Liquidazione coatta ammlini<Strntiva
-Aziende di �edito -Modail.it�
di acoertamento dei crediti chirn.
grafaru -Sono cost-ituzionailmente
~egittime, 351.
-Sentenza dkhiaratliva di fahlimento Opposizione
-Te:r;mine decorrente
daHa pubblicazione dehla sentenza
INDICE DELLA GIURISPRUDENZA
anche nel caso di nullit� di questa
per mancata convocaz<ione del fallito
in camera di consiig1io -!Hegittimit�
costituZJionale -Esclusione, 594.
-Somme versate a titolo di indennit�
di anzianiit� -DeducibHit� 0!l passivo
-Sussisre, 547.
FRIULI-VENEZIA GIULIA
-Controlilo sugli enti ilocaLi -Potere
di autorizzazione degH acqu&sti di
immobili -Spetta alla Regione, 777.
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
-Appello avverso ,sentenze di T.A.R.
Accog1imento deH'appehlo per .difetto
di procedura -Rilinvio al T.A.R. in
caso di tardhnit� o inammissibilit� Dubbio
-Deferimento all'Adunanza
Plenaria, 850.
-Appei!Jo avverso sentenza del T.A.R. Decadenza
annuale ex art. 327 c.p.c. Sospensione
feriale deri termini App!
tkab]lit� -Sussiste, 848.
-Appe1lo -Vizi del primo .grado -CensurabiHJt�
in appeHo -Esolusiione,
564.
-Con1lrointeressato -Requisizione di
a2Jienda -Gestore provvisorio e cu1stode
-Contminteressato in sede dii
:impugnativa de1l'atto di requisizione
-Esclusione, 563.
-Giudicato -Contraddittorio -Inosservanza
-Effetti, 563.
-Giudicato -Ottemperanza -Poteridoveni
del:la P .A. -Reitera2Jione, corrre:
i;ione e replica di provvedimenti
annui.Iati -AmmiissibiLit�, 562.
-Giudizio di aippeli1o -Rfassunzione
ex art. 50 c.p.c. -AppHcabilit� ai rapporti
tra Consig.lio di Stato e giudici
sottordinati -Esclus~one, 848.
-Giudi:llio di revocazione -Deducibi~
it� deJl'errorre di fatto come motivo
di riico;rso -Limiti, 846.
-Giudizio di J:1evoca2lione -Errore di
fatto -Presupposti -Limiti, 845.
-Legittimazione a ricorrere -Limiti
tempornli -Effetti -Fattispecie in
caso dii alienazione di area espmpnianda,
838.
-No= di procedura -D.fsponihirlit�
de1le prove -Applicabilit� -Limiti,
283.
-Ottemperanza al giudicato -Nomina
di un commissario � ad acta � a carico
di un Comune d~sposto ad ooc;gano
dello Stato -Violazione de1la competenZJa
,regionale di controHo sugilii
enti rlocail.i -Insussistenza, con nota
di F. FAVARA, 492.
-Poteri del Consi,g1io di Stato lin sede
di aippe1lo -Fattispecie in tema di
ecce2Jioni di inammissibiltlt� ritenute
fondate in primo grado, 849.
-Poteni istruttori del Consiglio di Stato
-Assunzione di prove -Criteri Effetti
ai fini della revocazione, 846.
-Procedimento -Costituzione degli intimati
innanzi a~ T.A.R. -Tardivit� -
Effetni, 849.
-Procedimento -Giudizio di appello Impugnabilit�
delile ordinanze di sospensione
-Non susSli:ste, 286.
-P1rocedimento -Sospensione -Pregiudi2lia��t�
del 'l'icorso s1lraol'dinario
al Capo delilo Stato -AppLicabilit�
de!J'art. 295 c.p.c. -Neces1stirt� di deferimento
aU'Adunanza Plenaria Sussiste,
282.
-Procedimento -Sospensiione -Pregiudizialit�
di altro giudizio -AppJiicabilit�
deH'art. 295 c.p.c. -Sussiste, 285.
-P.rocedmento -Sospensfone -Pregiud�izi,
alit� dii 1giudizio oivfile rispetto
al 1giudizio amministrativo -Effetti,
282.
-Questioni pregtiudizia:li diveJ1Se dal
difetto di 1giuJ:1isdizione -Omesso
esame -Ammii1s1sibiJ!iit�, 849.
-Regoiamento di competenza -!istanza
-Deposito pres,so i1l T.A.R. -Necessit�,
439.
-Ricorrso -Cessazione della materia
del contendere -Presupposti -Sostituzione
dell'atto impugnato con
altro atto -krHevanza in or�dine ai
motJivi del ricorso -Effetti, 5157.
-Ricorso -Cessa2Jione della materia
del contendere -P.resupposti -Sostituzione
!integrale dell'atto impugnato
con aJltro atto -Diversit� nella
motivazione -Irrrilevanza, 557.
-Ricorso giiurisdiz1onale -A:ppeillo Intervento
-Mancata prevenniva proposizfone
del ricorso �in ,primo grado
-Lnammissibilit� dell'intervento Sussiste,
281.
20
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
-Ricorso ,giurrsdizionale . Espropriazione
-Individuazione dei sog;getni
titola11i dell'interesse a ricorrere �
Lntestatari catastali -Effetti, 838.
-Rico11so ,giurisdizionale -Fatdspecie
in tema di intervento in rgLudizio �
Alienante di ummobL1e espropriando,
838.
-Ricorso giumsdizionale -Giudiz;io di
appello -Deduzione in appehlo di
inammissibiQit� del giudizio di primo
g;Dado -Forma -Mancata proposizione
di aippehlo incidentale �
Preclusione, 285.
-R:ioo11so giurciisdizLonale -Giudizio di
appe�l1o -Pl'ovvedimento sop,ravvenuto
dopo Ja decisione di primo
grado � Impugnabilit� -Esclusione,
838.
-Ri:c011so rgiurisdizionale -Giudizio di
secondo igrado � l'llammissibiliit� di
censure dedotte per la prima volta
nella ooscussione in appello, 838.
-Rico11so giurisdizionale -Interesse a
ricorrere � Gairanzia per evhlione di
bene espropriando � Fattispecie, 838.
-R!icorno rgiu11isdizionale -Motivi di
rie011so ,relativi ad atto dive:riso da
quello impugnato � Inammissibilit� �
Sus,siste, 838.
-Ricorso giunisdi:ciona1e -Piano regolatore
-ImpugnabHit� delle deliberazioru
comunali prilma della emanazione
del decreto ministeriale di
apprnv,azione -Limiti, 276.
-R:ico11so i!n appello -Dec1sione del
T.A.R. di annu~lamento deilil'atto ammi!
Ili:st!rativo -Esecuzione da parte
deil:la P.A. � Cessamone della materfa
del contendere � Esclusione, 436.
-T.AJR. � A:rt. 42 ~egge n. J034 del
,1971 � Contrasto con l'art. 24 Cost. ManLJ.
iesta 'infondatezza, 442.
-T .A.R. � Competenza -Cr~teri di competen2la
previsti dall'ultimo comma
dell'art. 3 della fogge n. 1034 dcl
1971 � Competen2la funzionale -Esdusione,
443.
-T.A.R. � Coffi!Petenza � Spostamenti
di competenza per ragione di connessione
come ipotesi di competenza
fun2lionale -Fatt~srp,ecie, 443.
-T.A1R. -Domanda di fissazione di
udienza � Ricorsi pendenti dav�tnti
ad altr,e auto11it� -Trasmissione ai
T.A.R. -Avviso at1e parti -Parti costituite
da un unico procuratore AvV1iso
unico -Legittimit�, 442.
GUERRA
-Contratui di guerra -Normativa sull'esecuzione
anticipata � Appliicabildt�
-Limiti � Appa�lto -Impossibilit�
sopravvenuta di completamento
dell'opera in pendenza di approvazione
� App1icazione dehla normativa
speciale � Esclusione, 460.
-Sistemazione e Liquidazione dei con
tratti -Contratti di guerra
2lione, 460.
-Liquidazione e sistemazione sdizione
ammini,strativa sulle
tl'overnie di sJ,stemazione ste,
558.
-No-
GforiconSussi
-Natura discl:'ezionale deLl'attivit� di
sistemazione -Applicab1l:it� del prinaipio
di uniformit� di trattamento
Effetti, 55'8.
IMPl,EGO PUBBLICO
-Avventizi -Inquadramento -Rapporto
fra l'art. 21 c.p.v. 1. 18 marzo
1968, n. 249 e f',art. 2 d.l.vo 7 aprile
1948, n. 262 -Effetti, con nota di
R. TAMIOZZO, 434.
-Avventizi -Inquadramento nei ruoli
speciali transito11i -Art. 21 L 18
marzo 1968, n. 249 -Applicabilit� Limiti,
con nota di R. TAMrozzo, 434.
-Avventizi -Titoli di studio -Art. 21
l. 18 marzo 1968, n. 249 � Interpretazione
: Effetti � Umiti, con nota di
R. TAMIOZZO, 434.
-Benefici combattentistici ex legge
336/70 -Concessione di qualifica e
classe superiore, 565.
-Concorso -Valuta2lione dei titoli Art.
1 1}. 11 dicembre 1969, n. 910 -
Lntenprntazione � Li.mini, con nota di
R. TAMIOZZO, 434.
-Cumulo fra pensione e stipendio Art.
4 lett. e) d.P.R. 5 giugno 1965,
n. 758 -Incostituzionalit� in relazione
,all'art .. 3 Cost. -Manifesta !infondatezza,
659.
-Cumwo fra pensione e stipendio Art.
4 lett. d) d.P.R. 5 .gh.1,gno 1965,
n. 75'8 -Incostituziona;liit� in rela2l�Jone
agli artt. 35 e 36 Cost. -Manifes1Ja
:iillfondatezza, 660.
i
l
� l ~
1
INDICE DELLA GIURISPRUDENZA
-Dirigenti amministrativi -PePsonale
direttivo della scuola -Non � assimilabile,
39.
-D&spensa dal servirlo -Erironea e
difettosa partecipazione della asseginazione
del termine per produTre
le osservazioni -Effetti, 557.
-Ex combattenti -Domanda di coJ.locamento
a riposo -Rinuncia -Inammissibilit�,
436.
-GiuP1di21ione amministrativa esclusiva
-Legittimit� costituzionale, con
nota di F. FAVARA, 749.
-Indebito pa1gamento -Destinatario Titolarit�
di interes�se legittimo Sussiste,
657.
-Insegnanti non di ruolo -Indennit�
ili fine nt1pporto -Compete, 373.
-Ptrovvedimenti -Termini per ['impugnativa
-Atti autoritativi -Decadenza
-Effetti, 849.
.....:
Recupero di iindebito pagamento Annu1Iamento
degli atti amministrativi
di [iquida21ione -Comparazione
con il pregiudizio del soggetto beneficiamo
-Necessit� -Sussiste -Effetti,
657.
-Sciopero -Dove!'e di a:ssiicurare il
fun21ionamento di funzioni e servizi
essenziali -Sussiste -Individuazione
dei servizi essenziali, 23.
-Statuto dei lavoratori -Inapplicabti1lit�,
con nota di R. TAMIOZZO, 434.
-Stipendi ed emoJ<umentd vam -Deco!'
renza deI:Ia prescrizione -Effetti
della iretrodatazione di una nomina Fattispecie,
286.
-TTattarnento economico -Corte dei
Conti -Giurisdizione esclusiva -Limit�
i, 657.
IMPOSTA DI FABBlHCAZIONE
-Olii minerali -PPescmzione trentennale
in caso di frode -Pirescrizione
del reato -Irrilevanza, 322.
-Olii minerali -Sogig1etto passivo Frode
-Autore della trasgressione
diverso dal fabbricante -� obbligato
per il tributo, 322.
IMPOSTA DI REGISTRO
-AccessoPi -Presunzione di trasferimento
-Esclusione -Atto di data
certa col mezzo delila registrazwne
Necessit�, 570.
-Acquisto per persona da nominare Promotori
di costituenda societ� Rappresentarr1Z1a
senza potere -Suc
�cessiva ratifica da parte della societ�
-Unicit� di comples.sa fattispecie
traslativa -Doppio trasferimento
-Esclusione, 860.
-�gevolazione per le case di abitazione
non di Jusso -Rapporto fra super.
fioie totale e superficie di abitazione
e negozi -Criteri per la determinazione,
719.
-Appwto -Mandato oneroso -Distinzione
-Servizio di tesoreria del mercato
ittico di Genova -Appalto, 716.
-Concordato -Impugnabilit� -Termini
-Valore inferiore al prezzo pattuito
-Supplemento -Legittimit�,
857.
-Concordato folwimentare -Crediti
.privJJegiati -Rinuncia -Imposta di
cui all'art. 32 tariffa� A delila legge
di registrn -Si estende, 181.
-Domande di Timborso -Prescrizione
-Prescrizione triennale -Sussiste
-Prescr.izione decennale delila
azione di indebito oggettivo -Inapplicabilit�,
153.
-Enunciazione -Contratti verbaii fra
commercianti -�Hquota dello 0,50%
di cui atl'art. 45 tabe1la D -Esclusione
quando manchi l'atto scritto A!
tiquota del 2% di cui aJil'art. 3
tariffa A -Applicabilit�, 176.
-Enunciazione -Denuncia di contratto
verba:Je -Sottoscruzione di una sola
parte -� sufficiente, 301.
-Enundamone -Enunciazione m sentenza
-Convenzione posta a fondamento
ddla decisione -Riforma deld1a
sentenza -Rimborso dell'imposta
-Convenzione enunciata estranea al
fondamento deUa decisione -Riforma
de]la sentenza -Irrilevanza, 156.
-Enunciazione -Inesistenza di dichiarazione
di va1o1Je -Accertamento Termine
-Dkhiaraz~one estimatiiva -
PagaJIDento deLfimposta �salvo maggioDe
accertamento -Decorrenza da
questo, 178.
-
Enunciazione -Sentenza dichiarativa
di fallimento enunciante societ�
di fatto -Ptrededuzione del credito
di imposta come spesa g,judiziale,
314.
-,
..�:-: ....
..
22
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
-Priesorizione -Interruzione -Ricor-
Spese e passi~it� -Spese plurienso
alla Commissione -Effetto delnali
-Esattoria -Accantonamento
~'intenruzione fino al passaggio rin per spese suooessdve a;hla scadenza
giumcato della decisione in reladel
contmtto esattoriale -Ammissimone
a tutti ii mez2)i di impugnabHit�,
678.
zione, 319.
-' Piresumfone sempi]Jce di ,trasferiIMPOSTA
DI SUCCESSIONE
mento di immobili o aziende -�
-
Deduzione ,di passivit� -Debiti cam
costituzionalmente legittima, 20.
biari -Annotazione su ilibri di com
-Sodet� -Conferimento -Remissione mercio obbltgatori -Necessit� -Andi
debito da part� del socio a fanotazione
,su iregiistri sussidiall1� -Invore
deUa sooiet� -� tale, ,161. sufficienza, 571.
-Societ� -Imputazione di ,riserve ed -Disciplina della 'Successione del fiaumento
di capitale -� tassabile ,gilio naturai1e non riconosoiuto o non
come confodmento in dartaro 696. riconoscibile ai co~laterai1i del pro
p11io genitore -Illegittimit� costitu
-
Societ� -Societ� per azioni -Emis
ziona1e -E,sclusione, 601.
sione di nuov'e azoni -Di11itto dii opzione
-Impegno ,a sottoscrivere le
azioni -Tassabiilit� a norma dell'arIMPOSTA
GENERALE SULL'ENTRATA
ti<io1o 28 de1La ,legge di registro
-
Condono -Inosservanza di formai1i
n. 3269 del 1923, 183.
t� -Art. 11 terzo comma d.l. 5 no-
Societ� di persone -Recesso dli sovembre
11973, n. 660 -Pagamento deldo
-Unico sooio superstite -Rlinunl'imposta
-Esclus~one, 567.
da a;[1a quota sociaile -Imposta di
-
Entral!a dmponibi1e -Concessione di
t11asferimento -Commisurazione al
sola cost,ruzione -Si verifica, 690.
vallore lordo, 901.
-
I.G,E. all'importazione -Cotoni im
-
Societ� di pe11sone -Scioghlmento
portati dai Paesi aderenti al G.A.T.T.
Assegnazione ai soci di benti acqui
-Appliicabdilit� det1a aliquota ridot
stati da!Wa societ� -Imposta gradua
ta
'stabHita per ,j cotoni di produ
le -P,reoodente acquisto da parte di
zione nazionaLe. -Esclusione, 798.
societ� di caipitali poi trnsformata
in societ� di persona -Irrilevanza,
900.
IMPOSTA SULLE SOCJET�
-
Societ� di persone -SciogJlimento -Opere pie -Gestione di aziende con
-Assegnazione ai soci di singolli be-fini di 1ucro -Esenzione, 682.
ni -Imposta graduale -Valutazione
ne1Ia base dmponibile al netto di
IMPOSTE DOGANALI
passivit� accoUate -Esolus,ione, 900.
-Contrabbando -Aggravante deb1a re
-Societ� per azioni -Tresferimento ddiva -Di<scipHna speoia!le -Legitdelilie
azioni -Enunciamone ex art. 62
timit� costituziona1e, 208.
-Aliquota proporzionale -E dovuta
-
Giudicato pena}e -Effetti sul rap
-Applicazione a1iquota gradua;Le Esclusione
-Applicazione ~mposta
porto di imposta -Diritto al rimborso
-Presupposti, 689.
lifasa -Esclusione, 157.
-Reato -p,rocesso penale -PrescriIMPOSTA
m RLCCHEZZA MOBILE
zione -InteriruZJione nei conlironti di
coob1iigati estrianei al procesiso -Si
-Esenzione per nuove imprese artiproduce,
688.
giane e piocoLe Jndust11ie nell'Italia
-
Reato dogana;le -Necessa;r~o collega
settent,rionai1e -Svo1gimento di atti
~ento con un'obbligazione tributa
vdt� p110duttiva al di fuori del ter
ria -Eso1usione, 689.
ritorio ,agevolato -Esdusione, 694.
-
P1usvailJenze -Comundone a scopo di
IMPOSTE E TASSE IN GENERE
godimento -T1rasformazione in societ�
-Ammissibillit� -Lottizzazione -Aocertamento -Incompetenza deHo
di terreni -Nozione, 853. ufficio -Dichiariazione del contri
i
l:
!ii:
INDICE DELLA GIURISPRUDENZA
buente con indicazione di domicilio
fiscale -Accertamento ~n conformit�
-Legittimit�, 863.
-Accertamento -Incompetenza del1o
ufficio -Vizio ,sostanmale -Deducibi�1it�
innanzi all'A.G.O. -RHevabilit�
di ufficio, 863.
-Commissioni deUe imposte -Nuovo
oodilnamento -fosedi;amento delle
nuove commissioni -Pronuncia di
commissione dell'abolito ordinamento,
175.
-Competenza e giudsdimone -Commissioni
deme imposte dell'abolito
ordinamento � Decisione di condanna
deLl'Amministrazione � Difetto di
poteI'e, con nota di C. BAFILE, 449.
-Competen7la e giudsdi7Jione � Giurisdizione
OI'dimmia � Azioni di mero
accertamento neb1e materie devolute
ana giurisdizione delle commissioni
-ImprQPonibHit�, con nota di C. BA�
FILE, 302.
-Competenza e giuI'isdizione � Nuovo
oI'mnamento del conteni;ioso 1mibutario
-Azioni di mero accertamento
-Imp1roponibilit�, con nota di C.
BAFILE, 302.
-Concetto dii tributo -DiI'itto demaniale
per la mppresentazione di opere
di pubbhlco dominio -Natura di
tributo, 165.
-Contenzioso 1speaiiade tributario -Ricouso
per cassazione � Nodficazione
-Contnibuente defunto anteriormente
aUa notifica della decisione
1i.mpugnata -lnterru7lione del termine
-Esc1'usione, con nota di C. BAFILE,
722.
-Fanimento -Prnposizione di domanda
oI'diinada � lnammissib1lit� �
Riassuni;ione del processo in forma
di domanda di msinuarione -Ammissibhlit�
-Prosecuzione del ;processo
a norma de!L'art. 50 c.p:c. � Si
verifica, 296.
-Imposta sul v�alore ,globale � Autonomia
dai11',imposta di �I'egistro e di
successione � Prescrizione -Atti interruttivi
relativi al11a iimposta di
registro �e di successione � Bstensione
degli effet1Ji aU'imposta sul valore
globale -Bsclusione, 326
-Imposte dirette -Controversia suHa
esistenza del �reddito -Deduoibiliit�
nel ;giudizio di terzo g.rado -Esclu
sione, con nota di C. BAFILE, 874.
-Nuovo contenzioso tributario -Commissione
centraile -Vii;io di composimone
-lntestaziione della decisdone
-lrri1evanza, con nota di C. BAFILE,
874.
-Imposte dirette -R!espons�abilit� di
imposta -Liquidatore dei soggetti
tassabibi in base a biJ;anoi:o -Natura
debla responsabiilit� � Presori7Jione
breve per la �responsabrbit� aquiliana
-Esclusione -P0rescrizione ordinania
-Si applica, con no1Ja di C. BA�
FILE, 699.
-Imposte dirette -,R,esponsabile di
imposta -LiquiidatoI'e di soggetto
tassabii.Le in base a billancio -Liquidazione
di fatto da parte degli ammiinistratori
� R!es,ponsabj,!it� ex articolo
265 t.u. 29 1gennaio 1958, n. 645 �
Sussiste, con nota di C. BAFILE, 699.
-Imposte indirette -Pagamento del['
imposta dopo la decisione in primo
.grado -Nuilit� de!Jla notifica della
dedsione -Irriilevanza � Ingiunzione
-Legittimit�, 173.
-Imposte li!nd:ireUe -P:resccizione � Interruzione
-lmiposte S�UIPPletive � Opposizione
ad ingiunzione � Bstimzione
del processo � Efficacia deH'atto
interruttivo fino a;lia data dell'estinzione,
168.
-Notifiicazioni -Cambiamento di abitazione
del contribuente -Notifica a
norma de1l'art. 134 c.p.c. � Impossibilit�
di individuare il nuovo domicmo
da ricerche anagmfiche � Regollarit�
de1la notificazione, 150.
-Notificazfoni -Cambiamento di abita7J�Jone
deil contribuente � Obbligo di
nicercare 1,1 destinatario e di far
constatare nella [1ela7Jione Ie ricerche
svolte -Omissione -Nuhlit� della notifioazione,
149.
-Nuovo contenzioso tributanio � Giudizio
di terzo ,g�rado � Caratteri �
Estimazione complessa � Giudizio sul
fatto -Limiti -Art. 26 d.P.R. 26 ottobre
1972, n. 636 -Ihlegittimit� costitmiionale
-Manifesta iinfondatezza,
con nota di C. BAFILE, 874.
-Principio della capacit� conttiibutiva
-Non .concerne ~e tasse, 366.
-Procedimento dinanzi alle commissioni
tributarie� -Onere del so�o con
24
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
tdbuente di domandare la trattazione
del ricorso -Non viola n� il dli.
ritto di difesa, n� il 1principio di
eguaglianza, 371.
-P�l'ocedimento dinanzi aHe commissioni
tributarie -Ordinanza presidenziiale
di estfarnione -Reclamabilit�
al collegio, 371.
-Procedimento dinanzi aUe commissioni
tributarie -Perdita dli capacit�
-ProrQga dei termind, 371.
-Procediment� ii:nnanl'li ailile Commissioni
-Impugnazione incidentaie Caratte11i
-Termini, 453.
-Societ� di persone -Societ� di fatto
-Giudicato nei confronti della
societ� -Estensione ai singoli soci
457. ,
-SoHdariet� -Imposta di reg1istro Divisione
-Litrsconsorzio fra condliviLdenti
-Esclusione -Impugnazione
dellia quota e deHa massa -Effetti Moda:!
it�, 869.
-Vfolazione di deggi finanziarie e valutoarie
-Pena pecuniaria -Societ�
avente personalit� giuridica -Resp0il1sab1lit�
dell'amministcT:atore.
Esclusione, 147.
ISTRUZIONE PUBBLICA
-Istruz~one profossionale -Distinzione
delfa li1struzione non professionale
-Corsi pl'eol'dinati a11'eserciZJio
del commercio -Istituzione, ;riconoscimento
e o:nganizzazione -� attribuzione
regionale, 505.
-Profesisori delle scuole autonome dli
ostetnicia -Non sono assimilabiwi ai
professori universitari, 774.
LAVORO
-Assicurazione obbligatoria -Gestione
per conto del1lo Stato -Soggetti
del rapporto -Diritto dli ;regresso Titolarit�
del1a ,pA. -Sussiste, 121.
-Assunz,ione di mano d'opera agricola
-Sanzione ammlinistrativa Sanzione
penale -Nullum crimen
sine lege -Inderogabilit� assoluta,
631.
-Assunziione di personale run agricoltura
senza ~e richieste all'Ufficio di
-Atto formale di nomina -Accez,ione
rigoristica -Necessit� -Non sussiste,
547.
-Cod. oiv. art. 2121 -Indennit� di
preavviso e di anz,ianit� -Computo Compenso
-Natura giuridfoa -Determinazione,
110.
. -Cont1ratto di lavoro a tempo -Contratto
a fattura -Vo1ont� dei11'ente
di inserire il dipendente nellla propDia
011ganizzazione -��Sussiste, 548.
-ContTov.ernie -Passaggio dal inito ordinario
.al 1rdto del Javoro -Notifica
al contumace, 213.
-Crediti di familiari di lavoratore deceduto
-Provvisionale -Concedibil:
it�, 214.
-Lavoro 1ilipendente -Contratti collettivi
non efficaci � e11ga omnes ,, Cl1ausola
-Interpretazione, MO.
-Lavoro 1straorilianrio -Retribuzione
-Carattere della continuit� e del-
l'obbJigatoruet�, 110. �
-Operai dello Stato -Assunzione temporanea
-P�rotrazione oltre i iLimiti
di legge -Conversione in rapporto a
tempo indeterminato -Non sussiste,
132.
-Operai deJJo Stato -Lavoro dipendente
-Necessit� del pubblk� concorso
-Sussiste, 132.
-OraiDio di lavoro -Orario contrattualie
-A!ccordo -Singole prestaziioni,
110.
-RaiP1Porto di pubblico impiego -Ente
pubblico -Riinvio a norme sostanziaLi
sulFimpfogo p11ivato -A!mmissibilit�,
547.
-Risarcimento del maggior danno di
svalutazione monetar~a -Efficacia
nel tempo delila novella 11973 -Irretroattivdt�,
214.
-Sciopero -Lim~tazioni per ordinanza
contigibile e urgente -Legittimit�
costituziionale, 205.
-Sostituzione delila' P.A. al ooncessionaa-
io decaduto 1neH'eseroizio della
impresa -Applicabrn.t� deW.art. 2112
-Sussiste, 547.
-Trnsferimento dell'azienda -Muta
coHocamento -Sanziiorn amministrative
-I1ngiunzione -Oroiosizioni, 546.
mento nella titol1arit� -�Permanenza
delil'elemento obbiettivo, 547.
�..,,
INDICE DELLA GIURISPRUDENZA
-Urgente necessit� � 'Ind!ifferibitlit�
delle opere -Carattere obbiettivo,
546:
MATR!IIMONIO
-TrdbunaJi ecclesiiastici -Disposizioni
legislative riproduttive di norme concordatacie
-la:1rilevanza di questioni
di costituzionalit�, 57.
MEZZOGIORNO
-Aree e nuclei di sviluppo industriiale
-Imposizione di vincoli sulla propriet�
privata -Necessaria la rpr.efissuone
di un termine di durata, 50.
MILITARE
-Reato militare -Reato comune commesso
da militare e da n0111 mi1itare
-Connessione -Giurisdi:l�ione ordinaria,
14.
MONOPOLI
-Distribuzione e vendita dei tabacchi
-� serwzio pubblico di utHit�
generaile, 14.
OBBLIGAZIONI E CONTRATTI
-Danno in g,enere -Ri1swcimento da
fatto d11ecito -Liquidazione del danno
-Poteri de!1 giudi1ce giudizio civ0i1!
e -Poteri del giudice -Autorit�
di cose giudicate, 406.
-Debiti di valore e di valuta -Svalutazione
monetania -Funzione e natura,
275.
-Interpretazione -Obbligo di congrua
motivazione, 266.
-Interipretazione del contratto -Appalto
-Appalto di opere pubbliche, Fattispecie,
con nota di P. VITTORIA,
332.
-Obbl~gazioni rpecuniaI1ie -Crediti del
pubbWico dipendente � Risarcimento
del maggior danno da svalutazione
monetaria -Esclusione -Legittimit�
costituzfonalie, con nota ili F. FAVARA,
749.
-Obb!Jgazioni pecuniarie -Risarcimento
del maggior da!llilo da svalutazione
monetar1ia � Limita:l�ione ai
soH crediti dei ~avoratoni dipendenti
-Rag.ionevo~ezza, 212.
-Comportamento del precettore o del
maestro un classe � limpreved!ibifilt�
dehl'evento, 274.
-Incidenza delfa sva1utazione � Petitum
-Immutabilit� -Sussiste, 275.
-Obbligo di impedke l'evento -Presunzione
di responsabilit� � Sussiste,
274.
OCCUPAZIONE
-Esprop:dazione per pubbJica utili1:�
� Occupazione d'urgenza di area inferiore
a quelila deJfa dichiarazione
di p.u. -lmpugnabdhlt� -Limiti, 281.
-Occupazione d'urgenza -Edii!ii!ZJia scofastica
-D.P.R. 15 gennaio 1972, n. 8 Competenza
regionale -Sussiiste,
284.
-Occupazione ed espropriazione -Occupazione
d'ungenza -Airt. 73 I. 2359/
1865 e art. 20 1. 865/1971 -Termini
1
Natura, 840.
-Ocoupazione ed espropriaziO!lle -Occupazione
d'urgenza -Autoriizzazione
scaduta -Proroga -Precluscione -Effett~,
840.
-Occupazione ed esp,roprfazione -Occupazione
d'urgenza -Occupazione
scaduta -Possibilit� di sanatoria Sussiste
-Limiti, 840.
-Stato e Regioni -Art. 10 d.P.R.
15 gennaio 1972, n. 8 -Competenza
prefettizia -Limiti, 284.
OPERE PUiBBLICHE
-Rapporti tra enti pubblici per La
rea1izazione d'opera pubblica -Finanziamento
e delegazione -Responsabilit�
dell'ente deJegante � Lim1ti,
545.
-Vin:coJo per cost,ruzioni -Edifici sco1Lastici,
658.
-V1ncoJo rper costruzioni -Edifici scolastici
-Decreto dd P.roveditore aJiLe
opere pubb1iche -Airt. 14 I. 28 1]ug!
io 1967, n. 641 -Perentor1et� del
termine -Non sussi:ste, 659.
-V.iinco1o per costru:l�ionci -Edifici scolastici
-Rapporto fra .destinazione
scolastica e piano !regolatore -Varianti
-Pareri -Non sono rkhiesti,
659.
RASSEGNA DELL'AWOCATURA DELLO STATO
26
ORDINAMBNTO GIUDIZIARIO
-ComposiZJione dei tribunali -Supplenza
-Non \7iioJa il principio delLa
precostituzione del giudice naturale,
364.
-
lmpar2'1iailit� del '~udice -Precedente
pronuncia neHo stesso processo Non
esclude l'rumparzialit�, 17.
-Magistrati ordinari -Provvedimento
di coHocamento a :riiposo -Impugnabilit�
1n primo gntdo dinanzi al
T.A.R. -Ammissibilit�, 436.
PENSIONI
-Dipendente civile deHo Stato -Riunione
dri servriz;io -T1!'attamento supplementare
di quiescenza -Opzione
del dipendente, 55.
.....:..
Pensioni militaci -Indennit� � una
tantum� -Esc1usione dal cumulo
con !la pensione normale -Lncostituzionalit�,
357.
PI.A!NO DI RICOSTRUZIONE
-Terimine per rimpugnaZiione del decreto
di appriovazione -Decorrenza
nei confoonti dei ipmprietari dei beni
interessati -Effettiva conoscenza
dell'atto -Necessit� delrla espressa
menzione nel provvedimento -Non
sussi,ste, con nota di R. TAMIOZZO,
559.
PIANO RiEGOLATORE
-Impugnabilit� de!I'atto di approvazione
-Presupposti -Limriti -Assenza
di piani particolareggiati -Effetti,
277.
-Modifiiche d'ufficio -Natura e limiti,
277.
-Natura -Cont,riointeressati -Titolarit�
di un mero tinteresse di fatto linconfigurabilit�
di oontrointeressati
sostanziali -Sussiste, 277.
-Piano reigo1atol'e generale -Atti preparatorii
-Pareri -Necessiit� del parere
del Ministero della P.I. -Non
suss.is te, 277.
-Piano !'egolatore generail1e -F!irma
degli atti -Mancata sottoscrizione
di elementi cartogmfici e illustrativi
-Effetti, 277.
-Piano ,regoi1atore generale -St,ruttura
urbanistica -Mutamenti sopravvenut,
i -Valutazione -Obbligo -Lrimiti,
277.
-
Poteri dcl Ministero LL.PP. in tema
di tutela del paesaggio e di complessi
di interesse storiico -Vincoli
priees1stenti -Possibi!JiJt� di imporre
ulteriiori limritazioni -Sussiste, 277.
PRiEFETTO
-Poteri -Ordinanze di urgenza e necessit�
-Esercizio del relativo potere
nel rispetto dei rpr1ncip� deH'ordinamento
e della Costituzione -Necessit�,
con nota di R. TAMIOZZO,
136.
-
Poteri -Reqti!Lsizioni -Deliinitivit�
dei relativi provvedimenti -Sussiste,
con nota di R. TAMIOZZO, 136.
-Poteri -Requisdzioni -Statuizioni dirette
a pi� interesisati -Necessit� di
adeguata pubblicazione -Sussirste,
con nota di R. TAMIOZZO, 136.
PRESORIZIONE
-Deoornenza -Insussistenza di un atto
della P.A. ricognitivo dell'utenza Irrilevanza,
267.
-Int,erruzione -Ricorso in procedimento
di istruzione preventiva -Durnta,
917.
PREVIDENZA E ASSISTENZA
-Asiili nido aziendali -D~scriminazione
a ,danno di a:l'1iende che lii hanno
istituiti -Illegittrimit� costituziona1e,
588.
-Assicurazione contro gLi ~nfortuni
sul lavol'o -Lavoratori agricoli autonomi
-E1solrusione dei Lavoratori di
et� superiore a 70 anni -11legittimit�
costituZiionaile, 54.
-Infortuni sul !lavoro -Infortunio in
itinere -Omessa previsione legisl!a
1
tiva, 210.
-Pensione di veochiaJia -Computo del
servizio militare -Esclusione per i
pensionati prima del maggio 1969,
769.
~ Pensione sodale -Ricorsi amministrativi
-Legittimazione a r;icorrere
dell'amminiistrazrione Legittimit�
costituziona1e, 587.
INDICE DELLA GIURISPRUDENZA
-p,rincipio di eguaglianza -Esc1usione
da innovazfrone migliorativa -Limiti,
356.
-Rendita di !inabilit� -Dispariit� tra
tiJnfortuni sul ~avoro e m~attie p:rofes1sionaiLi
-Ihlegittimit� costituzionallie,
589.
PREZZI
-Comitato provmciale prezzi -Natura
�giuridica -Non � autorit� di con1:
roihlo, 442.
-Materia della dis�ci\pHna dei prezzi �
di .esdusiva competenza stataile,
44.
-
Zuccheni. -l<stituzfone del Comitato
imterministerii.ale per lo zucchero di
importazione -Contribu7Jioni alla
cassa di conguaglio zuccheri -Legittimit�
costituzionale, 20.
PiROOEDIMENTO CIVILE
-Apprulo principa1e -Capo deilla sentenza
impugnato -Misura delfindennit�
di esp:ropriazione -Aipipello
:iinddentail1e tairdivo -Misura dell'indennit�
di occupa7lione -J,nammis.
sibilit�, 910.
-Cassazione -Ricorno dncidentMe condizionato
e tricorso prindpa~e -Ordine
di esame, 572.
-Comunicazione di cancelleria -Avviiso
di ricevimento -Necessit�, 504.
-Controve11sia dd 'lavoro -Parti in causa
-Parit� di posizioni processua!Ji Sussiste,
212.
-Del1baz;ione -Sentenza straniera -
AHmenti -Azione proposta dal Ministero
deg1i 1Interni -Natura, 805.
-Giudice del gravame -Potere di riilevatre
ex officio [a svalutaz,ione Sussiste,
275.
-GiudiZ<io di rinvio -Potere del giudice
di 1ninvio di rilevare la svalutaz;
ione ex officio -Sus,siste -Limiti,
275.
-GiudiZiio di 11invio -Materia e funzione
-Rapporti con ii! giudiziio di
cassazione e '1e rpriecedenti fasi del
processo, 405.
-lmpugna7lioni -A'.Ppel!1o incidentale Legittimazione
del chiamato in ga
ranZiia imp:I'op:ria -Sus1s1istenza -Condizioni
-Motivi -P.rievisione del diritto
de11'attore -Ammissib!�lllit�, 917.
-Lavoro -Controversie -Opposizione
a:hl'esecuzione -Competenza -Coinddenz;
a tra giudice deH'esecuz,ione e
giudice del 1avoro, con nota di G.
LAMBERTI, 425.
-Owosizione in sede giul'isdizionale
ad .ingiunzione aimminiistmtiva -Disdp1ina
del PJ:10cedimento -� esclusiva
attribuzione statale, 490.
-Per recupero credito di favoro -Pdgnoramento
presso terni -Giudizio
di accertamento dell'obbligo del terzo
-Natura di autonomo ;gdudizio Competenza
OI'dinaria, con nota di
C.
UMBERTI, 425.
-
R!icoriso per cassazione -Notif.Lcazione
ad ente soppresso -Inamm~ssibiiliit�
� -Sussiste, 637.
-Spese procesisuali -Soccombenza R:
ifel'ibilit� .separata ai diversi grndi
di giudizio -Ammi's1sibiJ1it�, 910.
PROOEDiiMENTO PENALE
-Appello -linteressd civili -In genere
-Pil'ovvedimenti appdlabilii e inappellabili
-Sentenza su reati connessd
-Principio della concentrazione
:in 31PPeHo de1lie impugnazioni -
Ricorno della parte civiJe contro sentenza
di pros�ioglliimento -App:1kabilit�
del pl'incipio, 472.
-Assegno bancario emesso a vuoto Acqui1sdzione
ag!Ji atti da parte del
pretore -Natura di atto istruttorio Esclusione
-Comunicazione giiudiziaima
-Non � dovuta, 198.
-Atti di polizia giudiz;iaria -Attivit�
esercitata ��motu proprio� dalia po!
iz;ia giiudiziairiJa -Necess1it� -Esclusione,
,197.
-Atti prehlmina11i all'istruzione (preistruzione)
-Istruzione pl'eliminare
del pretore -Autore del i:;eato -Atti
comptl<uti per la identifka2iione -Integrazione
del1a notitia criminis Fattds.
pecie, 744.
-Cassazione -Interessi civiili -Provvedimenti
rjcorribili -Sentenza -Di
proscioglliimento in genere -Formula
di proscioglimento non preclusiva
de1l'a2iione civile -Intel'esse al ri
28
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
corso per la risarcibilit� dei danni
mora1i -Intangibilit� del giudicato
penaJ.e, 473.
-Cassazione -Sentenza istruttoria di
prosciogldrnento -Ricorso defila parte
civile -InammissibHit�, 471.
-Competenza territoriale -Esecuzi�ne
-Limite tempoI'ale -Leg1ittimit�
costituziona!le, 502.
-Comunicazione giudiziama -Atti preliminari
di polizia giudiziaria -Non
� necessaria, 14. '
-Difensore della parte civile -Propriia
legittimazione a iproporre impugnazione
-Esclusione, 473.
-Disciplina delle notifica:ZJioni all'im'
PUtato latitante -1U1egittrimit� costituzionale
-Esclusione, 597.
-Esecu2lione penale -Sequestro penale
-Revoca -In genere -Procedimento
incidentale -Sindacato suHa
fondatezza d�lfinco1pazione -Esclusione,
194.
-Facolt� di astenersi daf testimoniare
-Conv1iv,enti more uxorio e conoubirni
-Non spetta, 208.
-Parte civiJ,e -Costituzione -Revoca Tacita
-Esercizio di autonoma az-ione
civ.ile -Revoca dell:a precedente
costituzione -Esclusione, 348.
-Parte civile -Impugnazioni -Legittimazione
e interesse -Sentenza
ist,ruttoria di proscioglimento -Impugnazione
-Inammissiibilit�, 471.
-Parte civile -Impugnazione -Cassazione
-Interessi civili -Provvedimenti
ricOIJ'.'ribili -Sentenza -Di rprosciogHmento
in genere � FoDmwLa di pirosoiogiimento
non preclusiva delil'azione
civilie -Interesse ail rJcorso per l�a
.risarcibilit� dei danni moralii -Intangibi�
liit� del' giudicato penale, 474.
-R,esponsabiLit� civJ,le -Comunicazione
giudiziari�a -Omissione -Esclusfone
del responsabile civHe dal processo
-Insussistenza -Nurnt� degli
atti -Non sussiste, 198.
-Revisione -Effetto estensivo, 43.
-Soriitti anonimi -ParH� tra accusa
e difesa -Lesione del dfrjtto di difesa
-Non suss�iste, 354.
-Sentenza penaJe -Inte;ressi dviii P.
rovv:isionale -Stato di bisogno della
parte civile -Irrilevanza ai fini
della concessione della ;provvfaionale,
348.
-Sequestro di cose pertinenti al reato
-Costruzione edHizia abusiva e
relative attrezzature -Sequestro per
esigenze istruttorie o come misura
di polizia giudiziaria -Legittimit� Istanza
di revoca del sequestro Provvedimento
del g1iudice -Motivazione
specifica -Necessit�, 194.
-Soggetti del' didtto d'�impugnazione Parte
civile -Spese -R,imborso Condizioni,
349.
-Termini -Sosrpensione del rperiiodo
feriale -Sospensione del dibaWmento
-Prosecuzione fissata per tiJl1 15
settembre -Legittimit�, 745.
REATO
-Contravvenz�ioni -Concernenti l'inosservanza
dei provvedimenti di polizia
-Ordine di presentarsi alla polizfa
stradllJle per presentare aa patente
di guida -Facolt� di non rispondere
-CompatibiJ.it�, con nota
di P. DI TARSIA, 194.
Edirlizia -Licenza di costruzione -
DisdpLina urbanistica -Necessit� di
piano regolatore -Licenza di costruzione
-Necessit�, 745.
-Licenza di costruzione -Costruzione
da parte di un terzo -Omessa voltura
-Reato di costruzione abusiva -
EsoLusione, 744.
Oltragigio aggravato Va1utazione
come equivalent�i di diverse ipotesi
di reato -Illegittimit� costituzi()[lale
-Esolusione, 602.
-Reato continuato .e concorso formal1e
di reati -Reati punitri con pene
di diverso genere -Determinazione
della pena, 354.
-Reati contro l'ordine pubblico -Contravvenzioni
-Concernenti finosservanza
dei provvedimenti di poltizia Per
ragioni di giustizia -Fattispecie,
con nota di P. DI TARSIA, 195..
REGIONE
-Agricoltura e foreste -Salvaguardia
del,Ja flora � attribuzione regionale,
489.
\ .
!:
!:
i:
-~
i:
<????PC?C???<??"-'"?W<''''WC??P< <c<?W>?>?hW?,?W'-''MC,?%�"'''''''''''''''''hk'Ph,,,,,,,_, '"'''"""'''M�,?>>?'''J
rffiirltr11111;1ft1wi11:f,JfJ!rrf:irllrti!tifrtrr,t1&1r1~)~111wri1!1lrlftt11r@1rt11r11tllftlr1ttirl1rm1111r11111wfil
INDICE DELLA GIURISPRUDENZA 29
-AssodaZiioni e fondazioni di diritto
pdvato -Riconoscimento deHa personalit�
.giuridica -Spetta allo Stato
359.
-Commissione statale di contro11o sul.
1a Regione -Autorizzazione a stare
in giudizio -Potere di chiedere la
urasm1ssione di atto impugnato -Suss.
iste oon nota di F. FAVARA 1.
-Commiss~one statale di controllo
sua,Ja Regione -DisapplicaziJone di
legge regiionale -lmposS<ibi.lit� con
nota di F. FAVARA, 1.
-CommissiJone statale di controlfo
sruHa Regione -Esigenze unitarie e
di coordililamento -Direttive governative
-Sono vincolanti, con nota
di F. FAVARA, 1.
-Competenza,ilil materia di opere pubblkhe
-D.P.R. 15 gennaio 1972, n. 8 Funzioni
riservate alilo Stato -Opere
&rette al �Soddisfacimento ili interessi
nazionali o ul'1:ran:~gionali, 284.
-Conferimento di titoli abilitanti ad
attivit� commerciali, rprofessionali o
art1giane -� attribuzione statale,
505. '
-Contro1lo sostitutivo -Nomina di un
commissario ad acta a carico di
un Comune disposto da organo dello
Stato in esecuzione di sentenza
del Consiglio di Stato -Impugnativa
per conf1itto di attribuzioni del decreto
di nomina -lnammissLibilit�,
con nota di F. FAVARA, 492.
-Legge regionale -Approvazione dopo
rinvio governativo -Identit� del testo
�della Legge -Necessit�, con nota
di F. FAVARA, 475.
-Legge regionale -Riadozione dopo
rinv.io -Difetto deUa maggioranza
as�soluta -Invaliidit� del rprocedimento,
42.
-Norme penali -Abrogazione con ~egge
regiona,Je -Ii!1egittimit� costituzionale,
503.
-Ongano statale transitor1amente attributario
di funzione regionale -Discipltlna
1egisi1ativa -Compete esclusivamente
allo Stato, 43.
-Prevenzione degli infortuni -Materia
srpettante a:1lo Stato -Istruzione
profes�sionale -Materia spettante al!le
Regioni, 18.
-Regione siciliana -Consorzii tra enti
locali -Istituzione -Comrpetenza -
Assessomto degli enti locali -Consorzio
per la gestione di acquedotto
pubblico -Competenza deH'Assessorato
ai lavori pubblici -Non sussiste,
189.
REQUISIZIONE
-Art. 7 I. 20 marzo 1865, n. 2248 al!. E. -
Motiivazione -Sistemazione uffjci
pubbhlci -Presupposti -Inesistenza,
con nota di R. TAMIOZZO, 1141.
-Potere dd Sindaco -Carattere sussidiario
-Presuppostii -Limiti, 563.
-Requisizioni ex art. 7 I. 20 marzo 1865
n. 2248 ailil!. E -Necessit� di indicazione
di un termine finale di operativ,
it� -Sussiste, con nota di R. TAMIOZZO,
136.
-Requisizione ex a�rt. 7 J. 20 marzo
1865, n. 2248, al!. E -Requisito della
grnve necessit� pubblica -Ordterd di
valutaz;ione -Sindacato di Jegittimit�
-Limiti -Preolusione, 842.
-Requi,sizione ex art. 7 I. 20 marzo
1865, n. 2248, al!. E -Requisizione
a11oggi per sistemazione f.amig1ie rsinistrate
-Fatti,s,pecie -RequLisiti A:
Iternativit� di soluzioni -Effetti,
842.
RESPONSABILIT� CIVILE
-Dovere di vigilanza -Rdativdt� del
dovere -Modalit� di esercizio, 274.
-Immiss�ione di scarichi in corso
d'acqua iin base ad autorizzazione
amministratiiva -Danni a terzi -Colpa
del soggetto autorizzato -Ersolusione
-Limiti, 466.
-Prescrizione -Decorvenza -Fattispecie
in tema di emlllilgimento di sorgente,
917.
-Responsab�liit� della P.A. -Clausola
di manleva -Transazione tra le F.S.
e 'itl danneggiato -Oprponibilit� alfapaltatore
-Obbli!go deH'awd!so Non
sussiste, 639.
-Responsabilit� deHa P.A. -ClrausoJa
di manleva inserita nel carp~tolato
d'appalto del1e F.S. -Contrasto con
fllllr~llAIJ!ll-tllllllllllllll~lll'llllllllllllllflllllllil
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
30
'1'art. 1229 cod. civ. -Non sussiste,
638.
-Responsabilit� della PA. -Da fatto
iliecito -Opera di bonifica -Manuten:
llione difettosa o negligente -Diritto
al ri:sardmento dei danni -Sussiste
-Preesi,stente soggezione a impaludamento
-kri1evanza, 920.
-Responsabilit� dehla P .A. �-Danni da
mancato funzionamento di opera
idraulica -Imputazione a titolo di
colpa -Cassaz]one della sentenza Giudiz]
o di rinvio -Mutamento del
titolo dell'imputazione -Preclusione,
186.
-Responsabi!Jit� de1la P.A. -Liceit�
della dausola ,di manleva a mente
dehl'art. 1229 cod. oiv. -IJJegiittimit�
costituziona1e dell'art. 1229 cod. dv.
per contrasto con l'art. 28 Cost. Manifesta
infondatezza, 639.
-ResponsabiHt� per atto ]Mecito Maestro
elementare -PTecettore
ObbLiigo di vigilanza -Respons,abiHt�
per non aver potuto impedire il
fatto -Sussiste, 274.
RICORSI AMMINISTRATIVI
-rnsciplina del si1enzio della P.A.
Ricorno gerarchico improprio
Estensione, 850.
-Giudizio di secondo grado -Appello
]ncidentaile -Necessit� di nomfka a
contToparte -Sussiste, 283.
-P,arti ncl giudizio -Controinteressati
-Inte!'esse di mero fatto -RID.evanm,
con ,nota di R. TAMIOZZO, 559.
-
Perenzione -Effetti -Natum, 565.
-Peren:llione -Termini -Sospens,ione
feniale -Applicabilit�, 565.
-Rdterazione di decisione -Ammissibilit�
-Limiti, 563.
-Rico!'so gerarchico -Possib~lit� di
decisione tardiva -ProponibiJlit� di
ricorso giuri1sdizionale contro il
provv,erumento tardivo -Dubbio -
Defenimento all'Adunanza PJenarria,
850.
-Soggetti nei confronti dei quaJi decorre
il term]ne per ,Ya,mpugnazione Individuazione
-Criteri, con nota di
R. TAMIOl';ZO, 559.
RICORSO GIURISDIZIONA!LE
-Giudizio di appello -Questiione di
giur,isdiZJione -RHevabi.lit� d'ufficio,
438.
-
Intervento ad adiuvandum -DestiITTatario
di un provvedimento di contenuto
analogo gravato di autonoma
impugnativa ma precluso alfa
discussione -Legittimazione -Sussdste,
con nota di R. TAMIOZZO, 434.
SENTENZA
-Revocazione -Configurabilit� del1'
erirore ,dj fatto -Criteri di individuaz]
one, 562.
-Revocazione -Fatto contestato -Preclusdone,
562.
-
Vizio di ultrapetizione -Estremi,
545.
SERVIT�
-Servit� predia1i e �servit� personali Peso
creale su di un fondo -Diritto
di sequela -Rapporto obbligatorio,
266.
SICILIA
-Assistenza sanitaria -Incarichi ospedalieri
temporanei -Proroga, 355.
-Assistenza sanitaria e ospedaliera Blocco
delle assunzioni -Casse di
socco11so degli autoferrotranvieri Legittimit�
costituzionale di deroga
al blocco predetto, 47.
-Demanio -Trrasfenimento di funzioni
pubbJ<iche -Opera anche per i~
passato, 222.
-Partecipazione del presidente della
Giunta al Consiglio dei Ministri Limiti,
7.
-Potest� legtlstl'ativa e aroministrntiva
in materia di tr1buti -� concorrente
o suss1diaTia -Disciplina statale
dei rimbor;si I.V .A. -Appildcazione neJ
territorio deHa Regione siici1iana -E
costi:tuzionahnente legittima, 7.
SICUiRJEZZA PUBBLICA
-Restrizione de1la ~ibert� personale ad
opera deM'autorit� di P.S. -Trrasgressione
deg1i obblighi inerenti al-
I
!
i
~
j
INDICE DELLA GIURISPRUDENZA
la sorveg1ianza speciale -� costituziona1e
anche in assenza di flagranza,
488.
-Stranieri -Permesso di soggiorno �
previsto da norma regolamentare,
362.
SOCIET�
-Fus�ione -Successione universale Effetti,
806.
-Fusione e trasformazione -Diversit�
-Accertamento di fatto -Sindacato
di legittimit� -foammissibilit�,
806.
-
Fusiione e trasformazione -Posizione
dei creditori socia1i, 806.
-
Trasformazione -Effetti, 806.
STAMPA
-Sidlia -Attribuzioni legis1ative della
Regione -Non sussistono, 590.
STATO CIVILE
-Residenza -Dimora -Indici -Permainenza
del 1sogigetto oin una Ioca11it�
-Vo[ont� soggettive, 273.
SUCCESSIONE
-Successione '1egittima -Tra frateHi
naturali -Esclusione -Legittimit�
costituziona!le, 501.
TRASCRIZIONI
-Conservatorie Tegiis1mi immobifilari Serviz1o
prestato daUe conservatonie
-Pagamento deg,Ji emolumenti
dovuti dagli utenti -Rapporto diret
to pubblicistico con .10 Stato e non
anche con il conservatore -Conseguenze,
832.
TRATTATI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI
-G.A.T.T. -Norme �relative ai dkcitti
dogana1ri -Diritto per i iservizi amministrativi
-Applicabilit� ali1e merci
provenienti dai Paesi aderenti ai!
G.A.T.T., con nota dri A. MARZANO,
238.
-
GAT.T. -Principio deUa parit� di
trattamento tributario -Riferimento
al carico tributario complessivo,
798.
TRENTINO-ALTO ADIGE
-Interventi per J:a regolamentazione
dei mercati agricoli -Attrribuzione
stata1e -Limiti, 46.
TRIBUNALE REGIONA!LE AMMINISTiRAHVO
-Competenza e giurisdizione -Spostamento
di competenza per ragioni
di connes�sione fra atti contestualmente
iliIIllPugnati (atto generale, emanato
da organo centrar.e deLlo Stato
-Atto ap[pmcativo, emanato da
organo ~oca1e) -Sussiste, con nota
di R. TAMIOZZO, 288.
UNIVERSIT�
-Determinazione differenziar.e deLle retribuzioni
degli incarichi -Legittimit�
costituzilionale, 225.
-IncaricM gratuiti -Legittimit� costituzionaile,
225.
20 gennaio .1977, h. 41
20 gennaio 1977, n. 42 ))
225
356
20 gennaio .1977, h. 41
20 gennaio 1977, n. 42 ))
225
356
INDICE CRONOLOGIGO
DELLA GIURISPRUDENZA
CORTE COSTITUZIONALE
7 lugLio 1976, n. 162
14 lugfo 1976, n. 1166
28 '1iugilio 1976, n. 196
28 �lug.hio 1976, n. 208
3 1agosto 1976, n. 209
3 agosto 1976, n. 210 (cam. cons.)
3 agosto 1976, n. 213
3 �agosto 1976, n. 216 . . . �. .
3 agosto 1976, n. 220 . . . . .
3 agosto 1976, n. 221 . . . . .
3 .agosto 1976, n. 222 (cam. cons.)
18 novemb:r;e 1976; n.
24 novembve 1976, n.
6 dicembre 1976, n.
6 dicembrre 1976, n.
20 dicembre 1976, n.
20 dicemb!'e 1976, n.
20 di�cembve 1976, n.
20 dicembre 1976, n.
20 dicembre 1976, n.
29 dicembve 1976, n. 259 (cam. cons.)
29 dicembre .1976, n.
29 dicembre 1976, n.
29 dicembre 1976, n.
� 5 gennaio .1977, n. 1
12 gennado 1977, n. 3
12 gennaio 1977, n. 4
12 gennaio .1977, n. 5
12 gennaio 1977, n. 6
12 ge.rmallio 11977, n. 8
14 gennaio 1977, n. 13
14 gennaio 1977, n. 14
14 gennado �1977, n . .15
14 gennaio 11977, n. 16
14.gennaio 1977, n. 26
18 gennaio 1977, n. 27
18 gennai:o 1977, n. 29
18 gennaio 1977, n. 30
1�8 gennaio 1977, n. 34
18 gennaio 1977, n. 36
18 gennaio 1977, n. 37
20 gennaio 1977, n. 38
20 gennaio 1977, n. 40
226
228
235
236
244
245
246
248
249
260
262
275
pag.
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
1
7
14
14
14
17
1
18
20
20
23
25
36
42
43
43
43
44
46
47
49
so
54
55
57
201
205
208
208
210
212
213
214
214
351
222
354
224
354
355
356
359
475
INDICE CRONOLOGICO DELJ..l GIURISPRUDENZA
20 gennaio 1977, n. 43
20 gennaio 1977, n. 44
20 geDlllaio ,1977, n. 45
20 gennaiico 1977, n. 46
20 gennado 1977, n. 47
20 germado 1977, n. 48
30 marrzo 11977, n. 52
30 marrzo 1977, n. 54
30 marzo 1977, ill.. 55
20 aprile 1977, n. 62
20 ap11ile 1977, n. 63
20 aprile 1977, n. 64
20 a,prile 1977, ill.. 65
12 maggio 11977, ill.. 72
12 maggio 1977, n. 73
12 maggio .1977, n. 75
12 maggio 1977, n. 76
~2 magigi:o 1977, n. 77
12 maggio 1977, n. 79
30 maggio ,1977, n. 88
30 maggio 1977, n. 89
30 maggio 1977, n. 90
30 maggio 1977, n. 91
30 maggio 1977, n. 92
30 maggio 1977, n. 93
30 maggio ,1977, n. 94
30 maggio 1977, n. 95
30 maggio 1977, n. 97
2 1giug;oo 1977, n. 98
2 giugno 1977, n. 99
2 giugno 1977, n. 100
9 giugno 1977, n. 109
9 giugno 1977, n. lil3
14 Juglio 1977, n. 127
14 duglio 1977, n. ,128
6 dicembre ,1977, n. 138
6 dicemb!'e 1977, n. 140
CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNIT�
29 s,ettembre 1976, neLla causa 9/76
7 dicembre 1976, nella causa 23/76
16 dicembre 1976, nella causa 33/76
16 dicembre 1976, nella causa 45/76
. 3 :f�ebbraio 1977, neLla causa 52/76
22 marzo 1977, nelllia ,causa .74/76 .
5 maggio ,1977, neLla causa 110/76
9 giugno 11977, nella causa 90/76 .
13 ottobrre 1977, nelLa causa 22/77
13 ottobl'e 1977, nella causa ,112/76 .
8 novembre 1977, nehla causa 36/77
3
EUROPEE
pag. 749
� 201
)} 202
)} 362
)} 363
)} 357
� 364
)} 364
� 365
� 366
� 371
)} 488
)} 373
)} 489
� 476
� 492
)) 501
)) 502
)) 503
)} 504
)) 505
)) 508
)) 587
)) 588
)) 589
)) 590
)) 594
)) 596
)) 597
)) 6Q,1
)) 602
)) 750
)} 769
)) 770
)) 774
)) 774
)) 777
pag. 374
)} 60
)} 69
)) 70
)) 229
� 604
)) 615
)} 511
)} 782
� 781
� 794
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
GIURISDIZIONI CIVILI
CORTE DI CASSAZIONE
Sez. Un., 27 genma1o 1976, n. 255
Sez .III, 14 febbraio 1976, n. 476
Sez. Un., 2 marzo 1976, n. 684
Sez. Un., 10 marzo .1976, n. 814 .
Sez. III, 17 marzo 1976, n. 998 .
Sez. Un., 8 mag~o 11976, n. 1609
Sez. Un., 8 mag;g;iio 1976, n. 1610
Sez. Lavoro, 14 luglio 1976, n. 2729
Sez. Lavoro, 14 Jugl>io .1976, n. 2731
Sez. I, 19 lughlo 1976, n. 2855
Sez. I, 22 luglio 1976, n. 2888
Sez. I, 22 ,JugHo 11976, n. 2903
Sez. I, 28 settembre 1976, n. 3172
Sez. I, 29 settembre .1976, n. 3181
Sez. I, 11� ottobre 1976, n. 3199 .
Sez. I, 1� ottobre 1976, n. 3205 .
Sez. Vin., 5 ottobre 1976, n. 3248
Sez. I, 6 ottobre 1976, n. 3286
Sez. I, 9 ottobre 1976, n. 3350
Sez. I, 12 ottobre 1976, n. 3378
Sez. I, 19 ottobre 11976, n. 3609
Sez. I, 21 ottobre 1976, n. 3686
Sez. I, 25 ottobre 1976, n. 3845
Sez. I, 26 ottobre 1976, n. 3'879
Sez. I, 26 ottobre 11976, n. 3881
Sez. I, 15 novembre 1976, n. 4220
Sez. I, 16 novembre 1976, n. 4257
Sez. I, 25 novembre 1976, n. 4444
Sez. I, 29 novembre .1976, n. 4494
Sez. II, 13 dicembre 1976, n. 4626
Sez. Lavoro, 22 dicembre 1976, n. 4716
Sez. I, 10 gennaio 1977, n. 73
Sez. II, '10 genna1o 1977, n. 76 .
Sez. Un., 11 gennaio 1977, n. 93
Sez. I, 14 gennaio 1977, n..174
Sez. I, 25 gennaio 1977, n. 366 .
Sez. I, 26 gennaio 1977, n. 399 .
Sez. Un., 27 1gennaio 1977, n. 401
Sez. Un., 2 febbraio 1977, n. 455
Sez. Un., 2 febbrailio .1977, n. 469
S�z. I, 9 febbraio 1977, ID.. 548 .
Sez. I, 10 f.ebbraio 1977, n. 605 .
Sez. I, 14 febbrnio .1977, n. 646
Sez. Un., 14 febbraiio 1977, n. 664
Sez. I, 19 febbraio 1977, n. 773
Sez. I, 23 febbraio 1977, n. 792
Sez. Un., 26 f.ebbra:io 1977, n. 828
pag.
249
425
254
89
425
94
103
))
110
110
111
116
147
121
149
153
156
)) 121
)) 161
)) 165
)) 168
)) 173
)) 175
)) 150
)) 176
)} 128
178
)) 181
)) 266
)) 183
)) 404
132
)) 331
)) 266
)) 135
)) 405
)) 267
)) 406
)) 408
)) 618
)) 545
)) 273
449
296
))
259
332
273
))
622
I
i
INDICE CRONOLOGICO DELLA GIURISPRUDENZA
Sez. I, 4 marzo 1977, n. 876 .
Sez. III, 4 marzo 1977, n. 894
Sez. Un., 8 marzo 1977, n. 942
Sez. I, 8 marzo 1977, n. 951 .
Sez. Un., 14 marzo 1977, n. 1009 .
Sez. I, 16 marzo 1977, n. 1039
Sez. III, 21 marzo ,1977, n. 1112
Sez. I, 23 marzo 1977, n. 1118
Sez. I, 26 marzo 1977, n. 1.184
Sez. I, 29 marzo 1977, n. 1213
Sez. I, 30 marzo 1977, n. 1217
Sez. ,J, 30 marzo 1977, n. 1224
Sez. I, 4 april1e 1977, n. 1286 .
Sez. Il, 18 aprhle 1977, n. ,1419
Sez. Un., 21 apriJe 1977, n. 1466
Sez. Un., 21 aprile 1977, n. 1473
Sez. Un., 26 aprile ,1977, n. 1545
Sez. Un., 26 aprile 1977, n. 1561
Sez. I, 26 aprile 1977, n. 1576
Sez. I, 2 aprile 1977, n. 1615 . .
Sez. Lav., 29 aprile 1977, n. 1643
Sez. I, 9 magigio ,1977, n. 1778
Sez. I, 9 maggio 1977, n. 1786
Sez. I, Jl maggio 1977, n. 1811
Sez. I, 13 maggio 1977, n. 1896
Sez. I, 16 maggio 1977, n. 1976
Sez. 1l, 23 magigio 1'977, n. 2133
Sez. Un., 28 maggio 1977, n. 2184
Sez. I, 2 gdugino ,1977, n. 2233
Sez. I, 4 giiugno 1977, n. 2280
Sez. I, 4 giiugino 1977, n. 2290
Sez. Il, 6 'giuigno 1977, n. 2326
Sez. Un., 11 ,giugno 1977, n. 2444
Sez. Un., 25 giiug.no 1977, n. 2712
Sez. I, 25 giugno 1977, n. 2718
Sez. I, 2 luglio 1977, n. 2880
Sez. I, 5 1uglio 1977, n. 2932
Sez. I, 6 luglio 1977, n. 2967
Sez. I, 6 luglio 1977, n. 2968
Sez. I, 6 luglio ,1977, n. 2972
Sez. I, 14 luglio 1977, n. 3168
Sez. I, 14 luglio 1977, n. 3169 .
Sez. I, 20 iliugilio ,1977, n. 3243 .
Sez. I, 2 agosto 1977, n. 3411 .
Sez. I, 24 settembre 1977, n. 4062 .
Sez. I, 24 settembre 1977, n. 4063 .
Sez. I, 28 settembre .1977, n. 4129 .
Sez. I, 3 ottobre 1977, n. 4191
Sez. II, 4 ottobre 1977, n. 4243 .
Sez. I, 6 ottobre 1977, n. 4254 .
Sez. I, 12 ottobre 1977, n. 4335 .
Sez. I, 17 ottobre 1977, n. 4430 .
Sez. I, ,19 ottobre 1977, n. 4462 .
pag.
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
301
274
302
314
391
319
275
631
322
631
546
634
453
637
626
460
522
376
326
457
388
567
547
570
638
647
571
396
678
682
688
572
538
541
689
853
690
694
696
699
716
719
722
699
857
805
805
860
802
805
798
907
863
36 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
Sez. I, 19 ottobre 1977, n. 4469 .
Sez. Un., 24 ottobre 1977, n. 4553
Sez. Un., 24 ottobre 1977, n. 4562
Sez. I, 25 ottobre 1977, n. 4565 .
Sez. I, 9 novembre 1977, n. 4786
Sez. I, 9 novembre 1977, n. 4795
Sez. ,J, 118 nov,emb11e 1977, n. 5056 .
Sez. I, 22 novembre 1977, n. 5086 .
Sez. I, 6 dicembre 1977, n. 5277 .
COR1�E DI APPELLO
Roma, 4 ottobre 1976
Roma, Sez. Lav., 3 maggio 1977, n. 3732
TRIBUNALE SU~ERIO~E ACQUE
12 ottobre 1976, n. 16
12 ottobre .1976, n. 19
14 ottob11e 1976, n. 21
7 dicembre 1976, n. 24
16 dicemb11e 1976, :n. 25
17 ;gennaio 1977, n. 1
31 gennaio 1977, n. 3
31,.gennaiio 1977, n. 4
31 gelllllaio 1977, n. 5
10 maggiio 11977, n. 13
28 maggio 1977, n. 14
1 1giugillo 1977, n. 15
8 JugLio 1977, n. 20
8 luglio 11977, n. 22
8 luglio 1977, n. 23
4 ottobre 1977, n. 26
10 ottobre 1977, n. 27
TIRIBUNALE
Roma, Sez. I, 14 marzo 1977, n. 233'8 .
Genova, 30 marzo 11977
GIURISDIZIONI AMMINISTRATIVE
CONSIGLIO DI STATO
.Ad. PI., 10 dicembre 1976, n: 6
Sez. IV, 22 giugno 1976, n. 486
Sez. IV, 22 giugno 1976, n. 487
Sez. IV, 29 luglio 1976, n. 663
Sez. IV, 30 settemb11e 11976, n. 826
Sez. IV, 30 settembre 1976, n. 827
Sez. IV, 19 ottobre 1976, n. 944
Sez. IV, 26 ottobre 1976, n. 957
Sez. IV, 26 ottobre 1976, n. 961
pag. 869
)) 802
)) 803
)) 806
)) 812
)) 832
)) 901
)) 874
)) 900
pag. 408
)) 547
pag. 466
)) 186
)) 188
)) 340
)) 341
)) 341
)) 188
)) 190
)) 733
)) 735
)) 735
)) 739
)) 910
)) 914
)) 915
)) 917
)) 920
pag. 576
)) 238
pag. 434
)) 136
)) 144
)) 145
)) 276
)} 276
)} 281
)} 282
)) 283
INDICE CRONOLOGICO DELLA GIURISPRUDENZA 37
Sez. IV, 26 ottobre 1976, n. 967 pag. 284
Sez. ,IV, 9 novembre 11976, l!l. 1043 436
))
Sez. IV, 14 dioembre 1976, n. 1298 )) 437
Sez. IV, 17 dicembre 1976, n. 1419 )) 438
Sez. V, .1� ottobre 11976, n. 1213 � 285
Sez. V, 19 ottobre 1976, n. 1293 285
))
Sez. V, 29 ottobre 1976, n. 1323 � 286
Sez. VI, 19 ottobre 1976, n. 323 )) 286
Sez. IV, 5 novembre 1976, n. 396 � 439
Sez. VI, 16 novembre 1976, n. 405 . 442
�
Sez. V,I, 17 dicembre 1976, n. 451 � 443
Sez. VI, 10 gilllgno 1977,
Ad. Pilen., 19 aiPriil.e 11977,
Sez. IV, 18 ge.runaio .1977,
Sez. IV, 18 gennaio 1977,
Sez. IV, 15 febbraio 1977,
Sez. IV, 15 febbraio 1977,
Sez. IV, 15 febbm:io 1977,
Sez. IV, 22 febbrai:io 1977,
Sez. IV, 1� marzo .1977, n.
Sez. IV, 4 marzo 11977, n.
Sez. IV, 11 marzo 1977,
Sez. ,IV, 11 marzo 1977,
Sez. IV, 22 marzo 1977,
Sez. IV, 29 marzo 1977,
Sez. IV, 29 marzo 1977,
Sez. IV, 29 mairzo 1977,
Sez. IV, 29 marzo 1977,
Sez. IV, 19 aprile .1977,
Sez. 1IV, 19 aprile 1977,
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
n.
Sez. IV, 19 aprile 11977, :n.
Sez. ,JV, 19 aprile 1977, n.
Sez. IV, 3 maggio 1977, n.
Sez. IV, 3 maggio 1977, n.
Sez. 1IV, 27 maggio 1977,
Sez. IV, 27 maggio 1977,
Sez. V, 18 gennaio 11977, n.
Sez. V, 28 gennaio .1977, n.
Sez. V, 28 gennaio 1977, n.
Sez. V, 1� aprile 1977, n. 270
n. 588 � 443
�
n. 5 288
�
lll. 3 � 557
n. 1 555
n. 115 558
n. 117 � 559
n. 1121 � 562
n. 146 � 562
161 (on:Lina:nza) 850
))
))
207 838
211 )) 656
213 � 656
235 � 657
290 )) 658
275 658
))
))
280 840
n. 313 )) 659
403 � 661
403 841
))
404 )) 841
405 � 842
448 � 843
454 844
))
n.
n.
532 � 845
539 � 846
21 )) 563
27 )) 564
37 )) 565
� 848
Sez. V, 27 ma:g;gio 1977,
Sez. VI, 1� marzo 1977,
Sez. VI, 15 marzo 1977,
Sez. VI, 18 marzo 1977,
Sez. VI, 29 marzo 1977,
Sez. Vii, 1� apri.le 1977,
Sez. VI, 1� aiprHe 1977,
Sez. VI, 22 apr~le .1977,
))
n. 522 849
n. 1172 )) 851
n. 243 � 661
))
n. 264 664
n. 347 � 67,1
n. 366 )) 665
))
111. 367 666
n. 387 )) 667
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINIST\RAT1IVA DBLLA RiEGIONE SICLLIANA
29 ottobre 1976, n. 281 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 141
RASSEGNA DELL'AWOCATURA DELLO STATO
38
GIURISDIZIONI
CORTE DI CASSAZIONE
Sez. Il, 4 marzo 1974, n. 575
Sez . .IV, 27 giugno 1974, n. 1289
Sez. IV, 27 giiugno 1974, n. 1291
Sez. Hl, 28 aprJle 1975, n. 922 .
Sez. In, 30 gi�!ugno 1975, n. 6085
Sez. Il, 10 dioemb11e 1975, n. 1547
Sez. IV, 23 gennaio �976, n . .154
Sez. IV, 12 marzo 1976, n. 110564
Sez. III. 22 mar:w 1976, n. 2059
Sez. V, 23 marzo 1976, n. 555 .
Sez. V, 26 marzo 1976, n. 601 .
Sez. Hl, 3 magigiio 1976, n. 2390
Sez. VI, 22 giugno 1976, n. 7345
Sez. V, 6 ottobre 1976, n. 1750 .
Sez. III, 29 novembre 1976, n. 8998
Sez. LII, 12 dicembDe 11976, n. 11094
CORTE DI ASSISE
Catanzaro, ord. 19 gennaio 1977 .
Catanzaro, ord. 15 settembre 1977
PENALI
pag. 471
348
)) 348
)) 194
)) 349
)) 47,1
)) 194
� 472
� 744
� 197
� 198
� 744
)) 195
)) 473
745
)) 473
pag. 198
745
PARTE SECONDA
INDICE DELLA LEGISLAZIONE
QUESTIONI DI LEGITTIMIT� COSTITUZIONALE
-Norme dichiarate incostituzionali:
codice di procedura penale, artt. 342 e 345
legge 17 apriJe 1925, n. 473 . . . .. . .
r.d. 29 g.iugno 1939, n. 1127, art. 25, primo comma
le!?)ge 25 settembr,e 1940, n. 1424, art, 116, primo comma
d.l. C.P.S. 4 aprile 1947, n. 207, art. 18 . . . . .
legge ireg. Trentino-Alto Adige 6 aiprile 1956, n. 5, art. 18,
do comma .............. .
legge 3 maggio 1956, n. 392, art. ul1lico, primo comma
d.P.R. 16 maggi,o 1960, n. 570 . . . . . . . . .
d.P. reg. SiciJJfana 20 agosto 1960, n. 3 . . . . . .
secon
legge 12 agosto 1962, n. 1338, art. 2, secondo comi:p.a, lettera a
d.P.R. 30 .giugno 1965, n. 1124, art. 74, secondo comma
d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 205, ,primo comma
d.P.R. 30 1giugno 1967, n. 1523
legge 30 aprile 1969, n. 153, art. 9 . . . . . . . .
legge 30 apdle 1969, n. 153, art. 23 . . . . . . .
legge .11 febbraio 1971, n. 11, artt. 4, terzo comma, 15, primo comma,
2, prumo comma, e 14, secondo comma
legge 30 dicembre 1971, 11. 1204, art. 34 . . . . .
d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 636, art. 31, primo comma
d.P.R. 23 gennaio .1973, n. 43, art. 301
legge 11 agosto 1973, 11. 533, art. 1
legge 11 �agosto 1973, n. 533, artt. 1 e 20
>legge .10 dicembre 1973, n. 814, art. 2, primo comma, art. 3, secondo
e sesto comma, art. 3, undicesimo comma, e art. 4 secondo
e terzo comma . . . . . . . . . . . . . . . . .
d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, art. 69, primo comma . . . .
d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, artt.�112 e 118, secondo
legge reg. 29 aprile 1974, artt. l, 2, 3, 4, 5, 6
legge reg. Toscana 4 iuglio 1974, n. 35, art. 55
legge 22 luglio 1975, 11. 319, artt. 4 e 9
-Questioni dichiarate non fondate:
codice ciV'iJe, artt. 570 e 586 . . . . . .
codice di procedum civile, artt. 45 e 136
codice di procedura ciV'iile, art. 409, nn. 4 e 5
codice di procedura oiV'ile, art. 429, terzo comma
codice pe11aile, art. 81, primo e secondo comma
codice penale, artt. 89 e 169 . . . . .
codice penalbe, �art. 177, ultimo comma
codice penale, art. 307, ultimo comma
comma
pag. 69
� 69
)) 93
)) 7
)) 41
)) 93
)) 69
)) 7
� 7
)) 7
69
)) 7
)) 7
)) 7
)) 8
)) 186
)) 69
)) 41
)) 8
)) 8
)) 8
� 186
)) 8
)) 8
69
69
41
pag. 70
)) 70
8
8
8
)) 70
)) 70
)) 9
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
40
codice penale, art. 341, primo ed ultimo comma . . . . . .
codice di procedura penale, artt. 8 e 141 . . . . . . . .
codice di procedura .penale, art. 43, pri1mo e secondo comma
codice di procedura penale, artt. 169, secondo comma, 173 e
268, primo comma . . . . . . . . . . . . . . . .
codice di procedura penale, artt. 199, terzo comma, e 500 . .
codice di procedm;a penaJe, artt. 304, 304-bis, 304-ter, 304-quater
e 305 . . . . . . . . . . . . . . . . . .
codice di procedura penale, art. 350 . . . . . .
codice di procedura penale, art. 415, secondo comma
codice penale militare di pace, art. 270
�legge 14 febbraio 1904, n. 36, artt. 1 e 2
d.lgt. 27 febbmio 11919, n. 219, art. 12
�r.d. 18 giugno 1931, n. 773, art. 142
legge 22 ,gemiaiio 934, n. 36
r,d, 3 marzo 1934, n. 383, art. 20 .
legge 19 gennaio 1942, n. 23, art. 2
r.d. 30, gennaio 1941, n. 12, artt. 97 e 105 . .
r.d. 16 marzo 1942, n. 267, art. 18, primo comma
dl. C.P.S. 1� aprile 1947, n. 273, art. 1, lettera a
legge 12 magigiio 1949, n. 206, art. 1
~egge 18 marzo 1958, n. 311, art. 33 . . .
d.P,R. 15 .giugno 1959, n. 393, art. 91, sesto e settimo comma
d.P.R. 16 maggio 1960, n. 570
d.P. reg. Siciliana 20 agosto 1960, n. 3 .
legge 21 febbraio 1961, ID.. 95, art. 2 . .
legge 25 gennaio 11962, n. 20, artt. 16 e 27
legge 26 gennaio 1962, n. 16 .
legge 6 dicembre 1962, n. 1643, art. 13, ultimo comma
legge 9 gennaio 1963, n. 9 art. 6 . . . . . . . . . .
Jegge 13 febbraio 1963, n. 151, art. 3 . . . . . . .
legge 26 maggio 1965, n. 590, art. 8, decimo e undicesimo
d.P.R. 5 giugno 1965, n. 749, art. 25, primo comma .
d.P.R. 30 giugno 11%5, n. 1.124, art. 2 . . . . . .
comma
d.P.R.
30 giugno 1965, n. 1124, art. 4, iilI1�mo comma, n. 1 e terzocomma
. . . . . . . . . . . . . . . . .
d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 83, settimo e ottavo comma
d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, artt. 111 e 112 . . . .
d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, art. 112, primo comma .
[egge 4 novembre 1965, n. 1213, art. 12, quarto comma
legge 24 febbraio 1967, n. 62, art. 11, primo comma
legge 12 febbraio 1968, n. 132, art. 43, lettera d
d.P.R. 27 marzo 1969, n. 129, art. 3 .
d.P.R. 27 marzo 1969, n. 130, artt. 24 e 133 . .
legge 30 aprile 1969, n. 153, art. 49 . . . . . . . . . . .
legge 24 dicembre 1969, n. 990, artt. l, terzo comma, e 4, lettera e
d.P.R.
30 aprile 1970, n. 639, artt. 44, sesto e settimo comma, 46,
seconda parte, terzo comma . . .
d.P.R. 28 dicembre 1970, n . .1079, art. 20
d.P.R. 28 dicembre 1970, n. 1434, art. 1
aegge
ll febbraio 1971, n. 11, artt. 4, quarto comma, 10, 11, 15,
sesto comma e 14, primo comma . . . . . . . .
pag. 70
)) 9
)) 70
)) 70
)) 9
)) 70
)) 9
)) 9
)) 70
)) 9
)) 186
)) 9
)) 41
)) 9
)) 70
)) 41
)) 70
)) 9
)) 71
)) 93
)) 9
)) 9
)) 9
)) 9
)) 93
)) 93
� 10
)) 93
))
)) 71
)) 10
)) 10
)) 71
)) 10
)) 10
)) 10
)) 71
)) 1(}
)) 71
)) 71
)) 71
)) 71
)) 10
)) 71
)) 10
)) 93
})
186
INDICE DELLA LEGISLAZIONE
d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 636, art. 44 primo e terzo comma
d,P.R. 23 gennaio .1973, n. 43, art. 296
legige 2 febbrado 1973, n. 12, arit. 39 .
legge .reg. Marche 22 febbrado 1973, n. 6
d.l. 24 ~uglio 1973, n. 427, art. 10
legge 11 agosto 11973, n. 533, art. 1
legge 10 dicembre 11973, n. 814, artt. .1 e 3, terzo comma, lettera
b, e quarto comma
legge 14 ottobre 1974, n. 497, art. 8
legge reg. Siciliana 13 marzo .1975
[egge 22 lliuglio 11975, :n. 319
legge reg. sidHana 7 agosto 1975 .
-Questioni proposte: pagg. 11, 42, 72, 93, 111. 181i
pag. 41
)) 10
)) 71
)) 71
)) 71
)) 10
))
186
))
41
))
10
)) 41
)) 11
INDICE ANALITICO -ALFABETICO
DELLE CONSULTAZIONI
ACQUE PUBBLICHE
-Acque pubbhche -Acque sotterranee
-Modifdcazione del regime delle
acque cagtionate da costruzfoni di
opere pubbliche, 121.
-Acque pubbliche -Acque sotterranee
-Recisione di vena idrica cagionata
dalla costruzione di opera pubblica
-lndenniizzo per gli utenti delle
acque pubbliche -Utenti di fatto,
121.
-Acque pubbliche -Acque sotterranee
-Recisione di vena idrica cagionata
da costruzione di opera pubblica
-Indennizzo per il proprietado
del fondo, 121.
-Concessione di escava2lioni di ghiaia
da alvei di fiumi assentite dalla competente
autorit� statale -OJ:'dine di
sospens1ione dis1posto dal sindaco Carenze
assolute di potere, 81.
-Concessione di escavazione di ghiaiia
da alvei di fiumi assentite dahla
competente autorit� statale -Ordinanza
sindaca;le di sospensione dei
1avori -Conflii:tto tra amministrazione
statale e comunale -Risoluzione,
81.
-Concessione di escavazione di ghiaia
da alvei di fiiumi assentite dahla competente
autorit� statale -Ordinanza
sindacale di sospensione dei lavori Rico11so
al T .A.R. da paJfte dell'amm1ruistrazione
statale -Esclusione,
81.
-Concessione di escavazione di ghiafa
da alvei di fiumi assentita dalla
competente autorit� 'statale -Ordinanza
sindacale di sospensione dei
lavori -Ricorso al T.A.R. da parte
del concessionario -Intervento dell'amministrazione
statale concedente
-Legittimit�, 81.
-
Demanio idrico -La:ghi -Spiagge Costruzione
privata -Distanze dai!
conf1ine -ObbLigo di rispetto, 197.
AERONAUTICA E AEROMOBILI
-Affidamento in concessione alla Societ�
Aeroporti di Roma della gestione
del sistema aeroportuale della
Capitale -Mancato versamento alfa
concessionaria dei diritti aeroportua1i
da parte de1la Societ� di Nav:�!gazione
Alitai1ia ed Itavfa -Applicabiliit�,
52.
AGRICOLTURA
-l1stitiuti sperimentali agrari -Rapporto
di impiego -Alilog;gio idi serv�zio
-Concessione -Deliberazione Approva2lione
ministeriiale -Necessit�,
197.
-Istitiuti 1sperimentali agrari -Rapporto
di impiego -Ahlogg;io di servizio
-P1recedente concessione gratuita
-Determinazione unilaterale e
success!�va dei canoni -Legittimit�,
197.
-Istiituti 1speriimentali agrari -Rapporto
di impiego -Nuova disciplina -
Mlioggiio di serv,izio -P1recedente concessione
-Revoca imp1icita, 197.
-
Provvidenze dovute dall'A.l.M.A. a favore
dei produttori di olio di oliva
e idi grano duro -Prevision edi non
assoggettabhldt� a sequestro -Pdgnoramento
-Provvedimenti cautela11i e
fermo amministrativo deUe relative
somme di cui 1aH'art. 2 d.P.R. 727/74 Salvez2la
dell'efficacia, dei fermi amministrativi
operati antemormente
all'entrata in v1igore del citato d.P:R.,
121.
AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
-Amministrazione dello Stato e degLi
Enti 1pubblici -Enti pubblici stru
.mentali -O.N.I.G. -Gestione Commissariiale
-Nomina di vke Commi1ssario,
52.
-Amm1nistrazione dello Stato e degli
Enti pubblici -O.N.l.E. -Gestione
commissariale -Funzion1 vicarie, 52.
-Amministrazione 1pubbtica -Credito
di amministraz;ione stata1e verso ente
pubblico soppresso la cui liquidazione
� affidata ad a!ltro org,ano
statale -Mezzi dii tute1a g,iurisdizionale
-lnammissibiLit�, 197.
II
~
i
!
~
i
!
fi
!
I
i
j
!
INDICE DELLE CONSULTAZIONI
-Appa~to -P.restito di operai daL!a
ditta appaltatrice alfa P.A. committente
-Rimborso dei salari corrisposti
agi1i operai prestati come J1�mborso
sp.ese facente parte del cor-r,ispettivo
assoggettabile all'I.G.E., 199.
-Appalto di opere pubbliche -l.G.E.
sui corrispettivi -Clausola di rimborso
dell'l.G.E. da parte dell'amministrazione
-Nullit�, 199.
-Auto11i:t� giudiziaria penaile -Richiesta
dii informazioni alfa P.A. -OpponibHit�
del segreto d'uffkio -Limiti,
198.
-Azione di arrkchimento -Contratto
di 'appalto -Ritenute I.G.E. sui corJ1ispettivi
Passaggio al regiime
I.VA. -Ritardo nell'entrata in vigore
-Indebita comp1letazione della
amministrazione committente -Confagurabiiliit�
-Limiti, 122.
-Conoes,sione di escavazioni di ghiaia
da alvei di fiumi assentite dalla
competente autorit� statale -Ordine
di sospensione disposto dal sindaco
-Carenze assolute di potere, 82.
-Concessione di escavazione di ghiaia
da alvei di fiumi assentite dalla
competente autorit� statale --Ordinanza
sindacare di sospensiione dei
lavori -Confilitto tra amministrazione
statale e comunale -Risoluzione,
82.
-Concessione di escavazione di ghiai:ia
da alvei di fiumi assentite daJ.la competente
1autorit� statale -Ordinanza
sindacale di sospensione dei il!avoJ1i Rico11so
al T.A.R. da parte deH'amministrazione
statale -Esclusione,
82.
-Concessione di escavazione di ghiaia
da alvei di fiumi a:ssentHa dalla
competente autorit� statale -Ordinanza
sindacaJ!e di sospensione dei
lavori -Ricorso al T.A.R. da parte
del concessionario -Intervento ~!l'amministrazione
statale concedente
-Leg,ittimiit�, 82.
-
Contratti di appalto o di fornitura Divieto
di anticipazione del prezzo Deroghe
-Delega:cione, concessione
o contributo statale -Estensione delila
deroga, 199.
-
Cose mobili -Acquisto -Usucapione
istantanea -Opera d'arte -Ente ecdesiastico
proprietario -Alienazione
non autorizzata -Effetti, 199.
-Cose mobili -Di inte11esse sto11ico e
artistico -Ente morale propJ1ieta11io
-Regime -Inalienabilit� assoluta
-Autorizl'lazione all'alienazione,
199.
-
Ente pubbliico strumentale -Ufficio
italiiano cambi -Impiego pubb1ico -
Appliicabilit�, 123.
-Enti ediJJ.izi -Soppressi -Cessazione
del comitato liquidazione GES.CA.L.
Subentro dell'l.A.C.P. nel rapporto
processuale concernente opposizione
aH':indennit� di esproprio di immobile
trasfe11itole ex d.P.R. 1036/
1972 -Liquidazione delle competenze
professionail1i del procuratore legale
delegato dell'Avvocatura del:lo
Stato (per conto della GES.CA.L.): e
a carico dell'ufficio 1liquiida:1lioni del
Mini1stero del Tesoro, 122.
-Enti gestori di 'immobili di propdet�
deL1a aimmini1strazi.one statale Veste
di agenti contabili dello Stato
-Configurabiilit�, 198.
-Enti operanti nel settore dell'edilizi,
a economica e popolare -Enti
gestori di abloggi di propriet� del-
11'amrninistrazione statale -Soppressione
-Sorte degli alloggi, 198.
-Enti pubblici -L. 20 marzo 1975, numero
70 sul �riordinamento degld Enti
e del 'rapporto di }avoro del personale
dipendente -Di�srposizioni di
immediata applicabmt� -Norme sui
Limiti di ,et� per cohlocamento a l'iposo,
52.
-Enti pubblici -Legge 20 ma,rzo 1975
sul riordinamento del rapporto di
1avoro del personale dipendente Di1scipiLina
del con1lratto di lavoro a
tempo determinato -Inapp~icabilit�
della legge 17 ap11He 1962, n. 230, 122.
-Enti pubblici economici o non -Enti
strumentali -Ufficio italiano dei
Cambi, 122.
-Enti pubblici edilizi -Soppres,sione
-Liquidazione -Disciplina dehle
relative procedure, 52.
-Enti pubblici ediHzi -Soppressione Org.
ano della iliquida:i;ione -Mutamento,
continuit� deLla procedura
di Hquidazione, 53.
-J,stituti �sperimentali agrari -Rapporto
di impiego -Alloggio di servi:
i;io -Concessione -Deliberal'lione Approvazione
ministeria,le -Necessit�,
198.
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
-Istituti ,sperimentali agrari -Rapporto
di impiego -Alloggio di servdzio
-Determinazione un:iJ.aterale
e succesiva dei ca!l1011i -Legiittimit�,
198.
-1,stituti sperimentati agrari -Rapporto
di impiego -Nuova discljplrina Alloggio
di servizio -Precedente
concessione -Revoca rimplicita, 199.
-Opera pubb'llioa stataile su terreno
demaniale -Ordinanza smdacale di
sospensione dei favori -Carenza assoluta
di potere, 83.
-Opera pubblica 'Statale su terreno
demaniale -Ordinanza smdacale di
sospensione dei lavori -Conflitto
tra ammrinistrazioni statale e comunale
-Risoluzione, 83.
-Opera pubblica statale su terreno
demaniale -Ordinanza sindaoaile di
sospensione dei lavori -RkoDso al
T.A.R. da parte dell'amministrazione
statale -Esclusione, 83.
-Opera pubb!Jic.a statale su terreno
demaniale -Ordinanza sindacale di
sospensione dei favori -Ricorso al
T.A1R. da parte dell'aippaltatore Intervento
deL~'amministrnzione statale
-Legittimit�, 84.
-Ormooinza di chiusura di stabiHmento
industriale e d'imposizione al
titolare dii determinate prescri2lioni
da parte del pretore in sede penale
-Confilitto di attribuzioni oon la
autorit� amministrativa -Configurabilit�
-iLimriti, 123.
-
,Poteri di vi.gilanza -Ass.icurazioni
prrivate -Attivit� autorizzate e non Indagini
da parte della P.A. -Limiti,
.123.
-Poteri di vigilanza -Indagini su enti
� Sfera privata dei dirigenti o di
terzi -Estensione dei poteri della
P.A. -Limiti, 123.
-Potest� di acertamento -Sui! conto
di. privati -Casellarfo giudiz.iario Certif.
icati -Notizie su precedenti
penali -Acquisizione aliunde -Limiti,
123.
-Potest� di accertamenot -Sul conto
di provati -Tramite autorit� o Banca
-Legittimit� -Abuso di uffiicio Configurahi1it�,
53.
-Potest� di accertamento -Sul conto
di privati -Tramite banca -Segreto
bancario -Estensione -Vimazione Responsabilit�
civ'1le o penale -Limiti,
1124.
-Potest� di accertamento -Sul conto
di privati -Tramite banca -Seg,reto
bancario -.Estensione nei conf�ronti
della p.A., 124.
-Sindaco ufficiale di governo -Infortunio
in servizio -IndeI11I1izzo Spettanza
-Titolo, 124.
-Urbanistica -Ricostruzione -Piano
partkolareg,giato -Immobile destinato
a pubblico servizio statale Conflitto
di !interessi pubblici -Modi
di risoluzione, 83.
ANTICHIT� E BELLE ARTI
-Cose mobili -Di !interesse storico e
arnistico -A~ienazione -Preventiva
autorizzazione -Mancanza -Contmhlo
amministrativo -Effetti, 124.
APPALTO
-Appalti delila P.A. -Appalti aggiudicati
anteriormente all'entrata in vigore
delita nuova ilegge di regiist:ro
di cui al d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 634
ma 11ientrant~ nel regime di questa
ed assoggettati ad imposta f~ssa di
registro -Riducibilit� dei compensi
in relazione aHa non debenza di una
imposta proporziona~e di 'registro Inammrissibi1iti),,
124.
-Appalto di opere pubbliche -Cap,itol,
ato generale opere di competenza
ministeri LL.PP. -Aumento deile
opere -Variazioni neil1le varde specie
di opere -Equo compenso -Ammissibi1it�
-Limiti, 125.
-Appalto di opere pubbliche -Capitolato
,generale opere di competenza
ministeri �LL.PP. -Equo compenso
per variazioni nelle quantit� dei lavori
-Stipulazione di atto aggiun1,
ivo -Effetti, 125.
-Appalto di opere pubblkhe -Capitolato
generale opere di competenza
m.inisteri LL.PP. -Var~azioni nelle
quantit� dei Lavori -Concordate con
l'appaltatore -Equo compenso non
spetta, 125.
-Appalto di opere pubhliche -Equo
indennizzo per va11iazioni di opere Ribasso
d'asta -AmmisSiibilit�, 125.
-Capitolato speciale di appalto di opera
pubblica -Previ,sione di � Compenso
a corpo� accanto aille altre
INDICE DELLE CONSULTAZIONI
vooi [])elle quali � Tiipartito d'ammontare
dell'appalto -Differenza dal
� Lavoro a corpo ,, -Spettanza lindipe[]
Jdentemente da opere specifiche
da contabilizzare, 126.
-Contratti di cessione di beni e di
presta:llioni di servil'li -Appailiti della
P.A. -At1li aggiuntivi per [avori eccedenti
iJ quinto d'obbligo stipulati
successivamente aUa data di riferimento
'stabtlita dell'art. 89 d.'P.R.
26 ottobre 1972, n. 633, ammissibit!
J.t� della mdruzione dei corrispettivi
previsti da tale norma -Limiti, 126.
-
Contratti di cessione di beni e di
prestazioni di 1servdzi -Appalti della
P.A. -Atti aggiuntivi per lavori ricOiID(
presi nel quinto d'obb1igo sttpulati
successivamente alwa data di riferimento
stabiiliita dall'art. 89 d.P.R.
26 ottobre 1972, n. 633 -Ammissibilit�
della riduzione dci corx'ispettivd
previiista da tali norme, 126.
-
Contratti di cessione di beni e di
prestaziioni di servizi -Appalti della
P.A. -Data di riferimento per l'ammissib]!
Ji.t� della riduzione di corrispettivJ
nel passaggio del reg;ime
I.G.E. al regime I.V.A. -Momenti di
conclusione del oontr;;ttto -Aggiudicazione,
126.
-Contratti di cessione di beni e di
prestazioni di servizi conc1usi nel
regime fiscale dell'l.G.E. e da eseguire
ne[ regime fiscale deLl'I.V .A. Rev,
isione cor,fisipettivi -Ammis�sibilit�
-Limi ti, 127.
-
Immobili pubb1ici -Servizi di pulizia
-Appalti -Prnoedimento di gara
-Pubb.Iiicazione dei bandi -Nuove
norme -App1icabii1i.t�, 127.
~PPROVVIGIONAMENTI lE CONSUMI
-Salute pubblica -Latte in polvere
per l'a!Jimentazione umana -Divieto
di ricostituzione, 200.
-SaJJUte pubbWica -Latte :iin polvere
per ~'alimentazione umana -Divieto
di ricostituzfone -Limiti, 200.
ASSICURAZIONE
-Poteri di vigilanza -Assicurazioni
private -Attivit� autoriz2late e non -
Indaigini da pal'te .deUa P.A. -Limiti,
127.
-Poteri di vigiilanza -Indag1ini su enti
-Sfera privata dei divigenti o di
terzi -Estensione dei poteri deHa
P.A. -Limiti, 127.
ATTI AM!MI:NISTRATIVI
-Cassa previdenza avvocati e p'rocuratOll�
-Marche di previdenza -&icavato
-Sottrazione o distrazione Pertinenza
deli vailiori alfa P .A. -Esclusione,
201.
-Cassa previdenza avvocati e procuratori
-Marche dd previdenza -Ricavato
-Sottrazione o distrazione -Pertinenza
dei favori alla P.A. -Esclusione,
201.
-Ol'ddnainza di chiusura di stabfil.imento
industriale ed imposi2lione al
titoLare di determinate prescrizioni
da parte del pretore in sede penale Conflitto
di attribuzioni con l'autoJ:"
it� amministrntiva -Configurabilit�
-Limiti, 127.
-&evoca o sospensione delJa !Patente
di guida disposta dai! >giudice penale Amnistia
e indulto -Loro :irrilev:
anza sugli effetti deLla misura, 200.
-Revoca o sospensione deHa patente
di ,guida disposta dal giudice penale Configurabilit�
come !incidenti di
esecuzione, di competenza de'l giuddce
deH'esecU2lione, delilie prestazioni
su1la durata e 1sug,ld effetti della mdsura,
200.
-Revoca o sospensilione de1la patente
di g;uida drsrposta dai! giudice penale
-Natura de1la misura, 200.
-Sospensione della patente disposta
dal giudlice penale -Provvedimento
del giudice debl'esecuzione che dichiara
ces�sata Ll!'esecuzione deHa misura
-Non ancora attuata -Per estin2lione
del reato conseguente a sospensione
condizionale ,deLla pena Impug[]
Jabilit� da parte del prefetto
-EscliusJone, 201.
BANCHE
-Potest� di accertamento -Sul conto
,di prh,atii. -Tramite banca -Segreto
bancario -Estensione -Violazione -
Responsabnit� civi:le o penale -Limiti,
128.
-Potest� di accertamento -Sul conto
di prh~ati -Tramite banca -Segreto
46 RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
bancario -Estensione nei confronti
delila P.A., 128
BENEFICENZA E ASSISTENZA
-Ciechi civili -Assegno vitaiHzio -Diniego
-Commisisone di revisione Ricorso
-Omissione -Acquiescenza,
53
-la1val.idi civili -Pensione -Con!Jroversia
-Corte dei conti -Giurisdizfone,
201
-Lnv�aHdi ciwli -Pensione -Controvel'sie
-Riito del lavoro -App1icabilit�,
128
BORSA
-Agenti di cambio -Operazioni di
bol'Sa -Divieto -Operazioni per
conto altrui -AmmissibHit� -Limiti,
53
-Agenti di cambio -Operazioni di
borsa -Diweto.-Rappresentanti alwe
grida -App:LicabiJ!it�, 53
-Rap,pcresentanti ,aHe gmda -Dovel'i -
Dichiairiazione di impegno -Necessit�
-Dicmaa-azione di inesistenza di
incompatibilit� -Necessit� -Limiti,
54
-Rappresentanti ahle grida -Doveri e
incornpatibiLit� -Vidlazioni -Contestazio!
li�, 54
CATASTO
-Dirittii di visure -Amminis1lrazfoni
dello Stato -Sottoposizione o esenzione,
128.
CERTIFICAZIONE
-Potest� di accertamento -Sul conto
di privati -Casellario g;iudiziaill�o -
Certifilcati -Notizie su precedeiniti penali
-Acquisizione aliunde -Limiti,
129.
CIRCOLAZIONE STRADALE
__: Depenailiizzazione -Infrazioni commesse
da mirrlori -0l'dinanza prefettizia
-Notifica all'esercente tl'a patria
potest�, 129.
-Revoca o sospensione dehla patente
di guida disposta dal giudice penale
-Amnistia e indulto -Loro irrilevanza
sugl~ effetti deUa misura, 201.
-Revoca o sospensione della patente
disposta dal giudice penale -Natura
della misura, 202.
-Revoca o sospensione delLa patente
di guida disposta dal giuclice penale
-Confiligurabilit� come incidenti di
esecuzione, di competenza del giud!i,.
ce dell'esecuzione, delile prestazioni
sulla durata e sugli effetti della misura,
202.
-Sospensione della patente �sposta
dal g;iudiice penale -Provvedimento
del giudice dell'esecuzione che dichiara
cessata l'esecuzione deL~a misura
-Non ancora attuata -Per
estinzione del reato conseguente la
sospensione condizionalie de11a pena
-ImpuignabiJJit� da ,parte del prefetto
-Bsclusione, 202.
COMMERJCIO
-Salute pubblica -Latte in polvere
per l'aillmentazione umana -Divieto
di ricostituzione, 202.
-Sostanze radioattive -Produzione,
lavorazione, detenzione -Contro.Hi Distinzione
in categorie -Estenslionei
dei controlli previsti per Ja cat.
b alla cat. A, 84.
COM]>IETENZA
-Dipendenti F.S. -Assicurazione obblligatoria
infortuni sul il!avoro -Controversie
concernenti il grado di
:inva:1idit� -Giurisdizione deltl'A.G.O.,
85.
COMPtETENZA E GIURISDIZIONE
-Lnvalli�di civili -Pensione -Controversia
-Corte dm conti -Giurisdi:
ziione, 203.
-Servizio di leva -Arruolamento Questioni
di lega1it� -Cornpetenza
del tribunale -Foro dello Stato Applicabilit�,
129.
-Trasporto di cose -Furto di coHi
Poteri di polizia per evitaril!i -Indagine
del G.O. -Ammissibilit�, 129.
INDICE DELLE CONSULTAZIONI
COMUNI E PROVINCE
-Detenuto condannato -Successivo
ricovero illl manicomio giudi:ZJiario Onere
de11e spese, 129.
-Imposta comunale sull'iincremento
di valore degLi immobili IN.V.IM. Al:
iquote -De1ibera comunale -Comunicazione
al mini�stero -Natura,
130.
-Province -Spese obbJigatorie -Arredamento
uffici -P�rovveditorati agli
studi -Impiamto telefonico -Onere
deUa 51pesa, 130.
-Spedalit� rnmane -Esecutoniet� degli
elenchi per addebiti ai comuni Liquidit�
ed eseg�ibHit� ai crediti degli
ospedali -Subordinazione al
mancato ricorso giuriisdi:ZJionale o
aUa definizione del processo amminJstrativo,
130.
-
Strade �statali -Percorsi !interni ai
comuni �con popolazione inferiore Autol1izazzione
all'apertura di accessi
-Competenz;a -Licenza -Canoni Spettanza,
130.
-Strade statali -P�el'corsi dnterni ai
comuni con popolazione !inferiore Zone
limitrofe -Licenze edilizie e
priescrizioni urbanistiche -Competenza
dei comuni -Limiti, 130.
COMUNIT� ECONOMICA EUROPEA
-Tar.iffa doganale comune -Entrata
:in vigore -Decisione di acceleramento
-Misure di salvaguardia Termine
di applicabilit� -Trattato
�di iRoma 25 marzo 19517, 131.
CONCESSIONI AMMINISTRATIVE
-Milioggi di propriet� dahl'amministrazione
-Concessione per ragionl� di
serviizio � Dipendente m pensione �
St]pula di contratto di locazione Sfratto
in via amministrativa proroga
!~aie, 131.
-�Concessione di escavaZJione �di ghiaia
da alvei di fiumi as1sen�ite daillla
competente 1autorit� statale -Ordinanza
sindacale �di sospeI11Sione dei
lavori � Conflitto tra amministrazione
statale e comunaile -Risoluzione,
85.
-Concessione di escavazione di ghiaia
da aJvei di fiumi assentite dalia
competente autorit� statale -Ordinanza
sindacale di �Sospensione dei
lavori -Ricorso al T.A.R. da parte
deWamministrazion�e statale -Esclusione,
85.
-Concessione di escavazione di ghiatla
da alvei di fiumi assentite dalla
competente autorit� statale � Ordinanza
siindacale di sospensione dei
lavori -Ricorso al T.A.R. da parte
del concessionario -Intervento dell'amministrazione
statale concedente
-Legittimit�, 85.
-Concessione di escava~one di ghiaia
da alvei di fiumi assentite dalla
competente autorit� stat.ale -Ordine
di sospensione di51Posto daill si,ndaco
� Carenze assolute di potere,
86.
-Ferrovie in concessione -iDecadenza
de1l'esercizio -Contributi statali -
Erogabiliit�, 131.
-Fer.rovie �lll concessione -Trasformazione
�in servizio automobiJiistico Effetti
�sui beni e pertinenze della
concessfone, 131.
-Ferrovie in concessione -T['asformazione
in servizio automobii1istico Effetti
suJla concessione, 131.
-Istituti sperimentati agrari � Rapporto
di impiego -.Alilogigio di serviizio
� Concessione -Deliberazione -
Aipprovazione ministeriale -Necessariet�,
203. �
-I'stituti sperimentati agrari � Rapporto
�di impiego -AJfogigio di servizio
-Precedente concessione gratuita
-Determinazione urnilaterale
e .successiva dei canoni -Legittimit�,
203.
-lsti<tuti 1sperimentali agrari -RaJI>�
porto di impiego -Nuova diisciplina Alloggio
di servizip -Precedente
�onces�sione � Revoca imp<licita, 203.
CONT.i\BliLIT� GENERALE DELLO
STATO
-Amministrazione pubblica -Credito
di 1amrrui.1l1i!strazione statale verso ente
pubbliico soppresso Ila cui iliquidazione
� affidata ad altro organo statale
� Mezzi di tutela giuri�sdi:zfonale
-Inammissibilit�, 203.
-Appalto � Revisione prezZJi -Successione
di leggi nel tempo -Momento
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
di niferimento della normativa da
appLicare, 132.
-Cassa DD.PP. -Mandati di pagamento
-Estinzione -Mediante accreditamento
in c/c postale -Condizion:i
e 1gamnzie -Nuova normativa generale
-App11cabfilit�, 54.
-Contratti di aippailrto o di fornitura Divieto
di anticipazione dei! prezzo Deroghe
-Delegazfone, concessione o
contributo statale -Estensione delfa
deroga, 204.
-Crediti ve11so la P.A. -Procura [rrevocabHe
a riscuotere -Effetti, 132.
-Orediti ve11so la P.A. -Cessione -Conoscenza
da parte della P.A. -Equiparazione
alla notificazione Limiti,
132.
-Divorzio -Dipendente pubblico.-Ordine
di corresponsione diretta reddito
al coniuge -Notifica sentenl')a Comportamenti
dovuti dalla P.A.,
204.
-Enm gesotri di immobili di propriet�
dell'amm!Lnist!'azione statale -Veste
di agenti contabi;M deLlo Stato -Configuraoolit�,
204.
-Enti operanti nel settore de1l'edildzia
economica e popolare -Enti gestori
di ahloggi di propriet� dell'amministrntlone
statale -Soppressione ~
Sorte degli alloggi, 204.
-Provv1den2Je dovute dall'A.I.M.A. a
favore dei ,produttori di olio di o.Liva
e di grano duro -Previsione di non
assoggettabiWi.t� a sequestro -Pignoramento
-Provvedimenti oautelard e
fermo ammin1stmtivo de1le relative
somme di cui al!l.'art. 2 d.P.R. 727/74 Salvezza
dell'efficacia, dei fermi amministrativi
opemti anteriormente
ai11'en1lmta in wgorn del citato d.P.R.,
132.
-Stipendio del dipendente -A\5segna2lione
di quota direttamente a fav:ore
della moglie divorziata -Limiti di
le;gge, 132.
-Stipendio del dipendente -Assegnazione
di quota di:rettamente a favore
deUa mogilie divo.rziata -Sentenza di
divorzio provv,isoriamente esecutiva
-Bseguib11it�, 133.
-Vendita di materia:le fuori uso -DiscipWi.!
lia derogat!t"ice di quella genera~
e di contabilit� -Possibilit� di av
valersd della disciplina generale, in
particolare per le vendite e trattative
private, 54.
-V:enddte -Materiale fuori uso -Nozione,
54.
CONTRABBANDO
-Diritti doganali -Credito defila dogana
-Accertato in 1sentenza penale
di condanna -Riscossione coattiva,
205.
-Interessi moratoni -Contrabbando Sentenza
di condanna -Decorrenza -
Lpotesi varie, 205.
-Lnteressi moratori -Periodo antedore
al d.P .R. 111. 62/70 -M~sura Jega1e
-Degenza, 205.
-Multe e ammende -Sentenza !Penale
di condanna -Rri:scossione -Competenza,
205.
-
Reato di contrabbando -Definizione
ammilll!istrativa -Importazione definitiva
di beni confiscati e riscattati Procedura
di revisione de11'accertamento
-InammilissibiLit�, 205.
CORTE DEI CONTI
-� Gimiisdiz,ione domestica� -Ricorso
strao11ddnario aV Presidente de1la Repubbl1ca
avve11so il provvedimento
,di esclus1ione dal concorso di referendario,
86.
-Lnva1idi civili -Pensione -Controversda
-Corte dei Conti -Giurisdizione,
206.
COSTITUZIONE
-Dichiarazione di iUegittimit� costituzionale
di una norma di legge -Effetti
-&apporti � esauriti � e mpporti
per i qualii opera un fatto giumdico
di preclusione -Art. 136 Cost., 86.
-Profes1som universitari incaricati Disciplina
del trattamento economico
per cumulo di dmpieghi -Dichiarazione
di ihliegittimit� costituzionale
de1lia normativa di cui ai commi
2� e 3� del d.P.R. 5 giugno 1%5,
n. 749 -Pretesa dd pagamento della
mag~or retmbuzione dovuta per gli
anni 1accademici ainteriori -Alla pronunzia
della Corte Costituzionale -
Ammissdbiilit� -Limite della prescri�
mone biennaLe, 86.
I
l i
.
I
INDICE DELLE CONSULTAZIONI
-Pubblico d1pendente -Pretesa a maigg1or
retribuzione che trae fondamento
di norma di leg.ge -Onere della
tempestiva impugnazione dell'atto
autoritativo che costituisce o discipltlna
il .rapporto esp1icando ila misura
deHa retr1buzione -Esclusione,
87.
-Vizio di illegittimit� costituzionale
di norma di >legge -Incidenze sulla
deconrenza del termiJne di prescrizione
del diritto di1sconosoiuto o Hmitato
da1la norma ovvero suil termine
di decadenza per l'esercizio del
dimtto -Esalusione, 87.
DA:NNI
-Immissione colposa di sostanze inquinanti
ne1le acque marine -Danni
risarcibi1i, 87.
-Procedimento pena1e per uccisione
di sottufficia]e di P.S. -Legittima:
l'lione dell'amministrazione de1l'interno
alla costitu21ione di parte civile
.per il danno corrispondente ahla iliquidazione
della pensione la vedova
-Bsolusione, 206.
-Ripristino de1 bene in opera e luogo
diverso � Autorizzazione -Certifioato
di regolare esecuzione dei la�
vori -Competenza ail rilascio -Criteri
di individuazione del!l'organo,
55.
DAZI DOGANALI
-Bollette doganali -Girata -Compensazione
con crediti dello Stato -Limiti,
55.
-BoLlette doganali -Girata -firma Autenticazione,
55.
-Bollette doganali -Girata a titolo di
pegno, regolare o irregolare -Compensazione
con crediti defilo Stato �
Limitii, 55.
-Bolilette doga:naLi � Natura -Trasferimento
� Costituzione di pegno -Dtiscip[
dna, 55.
-Diritti doganali -Credito delia dogaam
-Accertato in sentenza penale di
condanna -Riscossione coattiva, 206.
-Esenzione e agevolazione -lndustriaLizzazione
del Mezzogiorno -Miateliiaili
1e macchinari -Importati -Succes�
siva rinnovazione e �rivendita
fuori dell'area agevolata -Decaden21a,
206.
-Interessi moratori -Contrabbando Sentenza
di condanna -Decorrenza
Ipotesi varie, 207.
-Interes�si moratori -Periodo anteriore
al d.P ,R, n. 62/70 -Misura ~egale -
Debenza, 207.
-� Multe e ammende -Sentenza penale
di condanna � Riscos.sione -Competenza,
207.
-Reato di contrabbando -Del�inizione
amministrativa -Importazione defiinit
�iva di beni conf1iscati e riJscattati
-Procedura di revisione dell'accertamento
-InaimmiJssibilit�, 207.
-Tariffa doganale comune -Entrata
in vigore -Deciistione di acce[leramento
-Misure di salvaguardia Termine
di applicabilit� -Trattato
di Roma 25 marzo 1957, 133.
DBMA!NIO
-Beni immobili adibiti a 1sede di rpubblico
uffido o ad uso pubblico servizio
-Autotutela della P .A. :non proprietaria
n� titolare di diritti :reali,
133.
-Costruzione sui beni patrimoniali
dello Stato -Ucenza ediiliizia -Non
necessariet�, 133.
-Costruzione sui ibenti patrimoniali
defilo Stato -Omessa richiesta di licenza
del Comune ed omessa :richiesta
del parere del Comune sulla
compatibiJLit� con le prescrizioni urbanistiche
-Configurabilit� di reato
-Esclusione, 133.
-Costruzione sui beni patrimoniali
defilo Stato -Parere del comune sulla
aompatdbiilit� con 11e prescrizioni
urbanistiche -Necessit�, .134.
-Demanio -Servit� militari -Modificazioni
allo stato deHe cose nella
prO\l)riJet� privata -Diritto all'indennizzo
-T~t0i1arit�, 55.
-Demanio -Servit� militari -Modificazioni
ai1lo stato del1le cose nella
priet� privata -Indennizzabi1it�
Limiti, 56.
-Demanio idrico -Laghi -Spiaggie
� Costruzione privata -mstanze dal
confiiJne -Obb1igo di rispetto, 208.
� -Opera pubblica statale su terreno
demaniale -Ordinanza 1sindacale di
�sosipensiJOne dei favori -Carenza assoiluta
di potere, 87.
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
-Opera pubblica stataJe su terreno
demaniale -Ordinanza sindacale di
sospensione dei lavori. -ConfJ!itto tra
amministrazioni stata1e e comunaile Risoluzione,
88.
-Opera pubblica stataile su terireno
demaniale -Ordinanza sindacale di
sospensoine dei .lavori -Ricorso al
T.A.R. da parte deN!'amministrrazione
statale -Esclusione, 88.
DIFESA DELLO STATO
-Avvocatura deJ.lo Stato -Patrocinio
degli dmpfogati pubblici -D1pendenti
dela'Ammmistmzione deiJJl'Interno, 56.
-Avvocatura dello Stato -Patrocinio
deg�i impiegati pubb1ioi -Dipendente
deJ.l'Amministmzdone deill'Interno
-Procedimento penale, 56.
BDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE
-Aliloggico economico -Ass~atal1i.o Cessione
in propriet� -Trasferimento
volontario -Gravi moti.v[ -Autorizzazione
deH'Amministrnzione -Necesfilt�,
56.
-Alloggio economico -Assegnatario Cessione
in propriet� -Trasferimento
volontario -Nozione e limitii, 56.
-Amministrazione pubblica -Credito
di ammindstrazione statale verso ente
pubblico soppres�so :la cui liquidazione
� affidata ad altro organo statale
-Mezzi di tutela .giurisdizionale
-Inammissibilit�, 208.
-Edihl:i'li.a popolare ed economica al�
ilioggi di servizio -Esclusione dal
principio generale dell'impiego urntario
dei fondi �stanziati per fa realizzazione
di programmi di intervento
di edilizia �abitativa -Limiti, 57.
-Enti .ediiliizi -Soppressi -Ces�sazione
del comitato liquidazione GE.SCA.L.
Subentro dell'I.A.C.P. nel rapporto
processuale concernente opposizione
all'indennit� di esproprio di immobile
trasferitole e d.P.R. 1036/1972 Liquidazione
delle competenze professionali
del procuratore legale delegato
dell'avvocatura dello Stato
(per conto della GES.CA.L.): e a carico
dell'ufficio liquidazioni del Ministero
del Tesoro, 134.
-Enti edilizi soppressi -Opera:i'li.oni di
liqwdazione -Domande di riconoscimento
cLi crediti -Presentate prima
del 31 dioembre 1973 -Va1ddit� ed
efficacia -Legge 4 dicembre .1956,
n. 1404, 57.
-Enti ediHzi sopp.ressi -Operazioni di
liquidazione -Domande di riconoscimento
di crediti -Termini -Decorrenza,
57.
-Enti .gestori di immobifil di propriet�
del�'amministra:i'li.one statale -Veste
di Algenti contabi!lii del1o Stato -Configurabilit�,
208.
-Enti operanti nel settore dell'edilliz:ia
economica e popolarn -Enti gestori
.di ailil-0iggi di propriet� dell'ammd.ndstriazione
statale -1Soppressione Sorte
degli alloggi, 208.
-Le~ge suHa casa -Aree dei piani. di
zona -Acquisizione volontaria -Da
parte del1a GES.CA.L. per conto dei
comllltli -Poss�ibiJliit�, B4.
-Legge suhla casa -Case popolari Contributo
statale -Approvazione
programmi -COIIJ(petenza delLa regione
o degli I.A.C.P., 134.
-Legge suil:1a casa -Compietenza temporanea
del Presidente della Giunta
Re~ionale -Veniir meno -Effetti
circa la competenza .prevista dalla
legislazione previdente, 135.
-Legge rsul:la casa Costruzioni
GES.CA.L. -Aree occorrenti -Applicabilit�
della nuova disciplina, 135.
-Legge suna casa -Indennit� di espropriazione
-.Accettaz1one -Ius superveniens
-Effetti preclusivi a carico
dehl'espiropriante, 135.
ELETTRI.CITA ED ELETTRODO
-Concess!ione di pubblico serv�.zio L1luminaz1one
pubblica comunale J.
s1lituzione dehl'ENEL -Denunce di
proroga successive -Tassabi1it� come
appa!lti, 135.
-E.N.E.L. -Trasferimento delle imprese
ex-dettriche proventi della fornitura
a privati -Tassabilit�, 135.
ENTI E BENI ECCLESIASTICI
-Beni -Appartenenza e ciricolazione Assimilazione
al rie~me rd~�Li enti
pubbHci -Limiti, 136.
-Cose mobili -Acquisto -Usucapione!�stantanea -Opera d'arte -Ente ecclesiastico
proprietario -AlienazJ.one
non autorizzata -Effetti, 209.
INDICE DELLE CONSULTAZIONI
ESPROPRIAZIONE .PER PUBBLICA
UTILIT�.
-Espropriazioni � Indenmt� di esproprio
-Fondo agricolo -Indennit� aggiuntiva
-Accertamento deHa condi:
cione soggettiva di coltivatore, 57.
-Esprqpl'iazioni -Indennit� di espropnio
-Fondo agricrno � Indennit� aggiuntiva
-Accertamento della condizioni
oggettive di col.1:ivarione del
fondo, 57.
-EsprO{Priazioni -Indennit� di esproprio
-Fondo agricolo � Indennit� aggiuntiva
iiin favore del coltivatore non
prop:rietario costretto ad abbaindoinare
il fondo -Coltivatore usufruttuari.
o -Spettanze deill'indennit�,
58.
-Espropriazioni -Indennit� di esproprio
-Fondo agricol!o -Indennit� aggiuntiva
iiin favore del coltivatore non
rprop:rietario costretto ad abbandonare
iil fondo � Possli!hl1irt� di utile
trasformazione dell'azienda agricola
sul fondo residuo -Imlevanza ai
fini delil'esc1usione delil!'indennit� aggduntiva,
58.
-EsrprO{Priazioni � Indennit� di esproprio
-Fondo agricol!o -Indennit� aggiuntiva
in favore del proprieta:rio
coltivato:re diretto -PTorp�rietaI1�o coltivatore
titolare di pensione di invalidit�
-Spettanza dell'd!OJdennit� aggdun�iva,
58.
-Legge su11a casa � Ambito di appfilcarione
-Limiti, 58.
-Legge su11a casa � Aree dei piani di
zona -1kquiisizione vollQ!lltaria � Da
parte della GES.CA.L. per conto dei
comuni -Pos~bilit�, 136.
-Legge su11a casa -Competenza temporanea
� Veni:r meno -Effetti, 58.
-Legge sul1la casa � Competenza temporanea
del Presidente della Giunta
regionale -Venir meno -Effettd circa
wa �ompetenz;a prevista dallla legisJ,
azione previgente, 136.
-Legge suhla casa Costruzioni
GES.CA.L. � Aree occorrenti � Applicabilit�
della nuova disciplina, 136.
-Legge .sulla casa -Indennit� idi esprorpriazione
-Accettazione -lus superveniens
-Effetti preolusivi a carico
dell'espropriante, 136.
-
Legge sulla casa � Insediamenti produttivi
-Espropriazione delle aree rnsoiplina
app1icabfile, 58.
-Rapporti tria Stato e Regione -De~
ega di funzioni statali -Piani di ricostruzione
� Competenza residua
della Stato -Espropriazione per
p.u. � Legge suhla casa -Arpp~doabiwit�,
88.
-Rapporti. tra Stato e Regione -Delega
dm funzioni -Statali -P~.aini di
ricostruzione � Limiti, 88.
-UrbaJDJi,stica � Riicostruzione -Piano
part1colareggiato -Immoblile destinato
a rpubblico �servii.zio statale -Conf1itto
di mteressi pubblici � Modi di
risoluz~one, 88.
-Urbanistica � Ricostruzione -Piano
particolareggiato � Immobile destinato
a pubblico servizio statale -Interessi
pubblici contrastanti -P.revalenza,
89.
-Urbanistica -Ricostruzione -Pii.ano
particoLaregigiato � Immobi[e destinato
a pubblico servizio statall.e -
Tmsferimento delle funzioni alle Regioni
-Confilitto dri. attribuzioni, 89.
-V ooontaria giurisdizione -Decreti
camerali di svincolo depositi -Sottoscrizione
del cancelliere -Mancanza
-Effetti, 136.
-
Volontaria giurisdizione� Decreti camerali
d�. svdnco1o depositi -Sottoscrizione
del cancelliere -Necessit�,
137.
FALLIMENTO
-fog.iunzione fiscale -Notifica a[ cu-,
:ratore � AmmiJssibiiLit� -Procedura di
accertamento del debito tributario �
Neces'Sri.t�, 137.
FERROVIE
-.Benefiici combattentistici -Pensione Et�
mri.nima � Servizi di tmsporto !in
concesisione � Addetti � Aumento dell'an:
l'l�!amt� di servizio -Rfrduzione del
Jimite di et� -Communabilit�, 209.
-Dipendenti F.S. -Assicurazione obbliJgator&
a infortund sUJI: l:avoro -Cont:
roversie concernenti il grado dd in\'
alichit� -Giurisdizione deJiVA,G.O.,
89.
-Femiovie in concessione � Decadenza
� dall'ese:roizio -Contributi stataild. Erog.
abilit�, .137.
-FerroVlie !in concessione -Trasformazione
in servizio automobiliistico �
Effetti sui beni e pertmenze della
concessione, 137.
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
52
-Ferroviie in concessione -Trasformazione
in servizio automobrnstico Effetti
sulla concessione, 137.
-Mense aziendahl per dipendenti F.S. Vigii1anza
ig~enica sanitaria -Servizio
sarnitaTio F.S. -Ufficiale sanitario
comunale -Spettanza, 209.
-Personale F.S. -Indennit� specia~e Natura,
209.
-PersonaLe F.S. -Lndennit� specirue
pensfo111a:bile -Pignorabii!Jit� e sequestrabiliit�
-Limiti, 209.
-Servizi d~ trasporto in concessione
-Gesmone gov,ernativa -Addetti -
Cohlocamento a� riiiposo a domanda Trattamento
pensionistico -Rapporti
tra ex dipendenti e I.N.P.S. -Estraneit�
della gestione, 210.
-Trasporto di cose -Furto di co1li Maggior
frequenza di furti -Do~o o
colpa grave del vettore -Effetti, 59.
-Trasporto di cose -Furto di cohli -
Poterd di polizia per evitar,Jd -Indagirne
del g.o. -Ammissibilit�, 137.
FORESTE
-Azienda di stato foreste demaniali Regioni
a statuto ordinar�io -Trasferimento
bend e funzioni -Legittiimazione
residua, 210.
-Foreste -Polizia foresta1e -Agenti
scopritori di v:i.o!Jazioni -Compartecipazione
ai proventi de1le spese pecuniarie
-Limiiti, 59.
-Foreste -Polizia forestale -Agenti
1soopritori dii violazioni -Compartecipazione
ai proventi delle pene pecuniarie
stabilite come san:Dioni penali
-Successiva depenalizza.zione
delle v>iolazioni -Effetti, 59.
-Regioni a statuto oDdinario -Trasferimento
beni forestali -Individuazione
-Decreto interministeriale Natura,
210.
-Sistemazione iidrogeologica e conservazione
del suolo -Provvedimenti di
esonero dal vincoLo I�Jdrogeologico Competenza
stataffie e competenza
regionale, 138.
GIUDIZIO CIVILE E PENALE
-Atti interruttivi -Costituzione di parte
civile -Coobbligato in solido -Effetto
permanente,, 138.
-Giudicato civile o penale -Conversione
del termine prescrizionale Coobbligato
in soUdo -Estensione Condizioni,
138.
-Rievoca o sospensione de1la patente
di guida disposta dal giudice penale
-Ammin!istia e 1indulto -Loro irrilevanza
sugli effetti deUa misura,
210.
-Revoca o sospensione della patente
disposta dal giudice penale -Natura
della :mLsura, 210.
-Revoca o sospensione di patente di
guida d~sposta dai! giudice p.ena1e Configurabilit�
come .inddenbi di
esecuz�ione, di competenza dei! GLudice
dell'esecuzione, delle prestazioni
sulla duData e sughl effotti della misuDa,
210.
-Sospensione della patente disposta
dal .giudice penal1e -Provveddmento
del giudice dell'esecuzione che dichiara
cessata resecuzione dehla misura
-Non ancora attuata -Per
est�iinzione dd reato oonseguente a
1sospensione condizionai1e della pen�
-Lmpugnabilit� da pairte del prefetto
-Esclusione, 211.
GIURISDIZIONI SPECIALI
-Giuriisdizione domestica -Ricorso
'Strao11dinario al Presidente della Repubblica
-Avverso il prnvvedimento
di esclusione dal concorso di referendario,
89.
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
-Concessione di escavazione dii ghiaiia
da alvei di fiumi assentito dalla
competente Autorit� stataile -Or.dinanza
sindaca}e di 1sospensione dci
lavori -OonfHtto tra Amministrazione
statale e comunale -Risoluzione,
90.
-Conces1sione di escavazione di ghiada
da alvei di fiumi a:ssenbita dalla
co!Il(petente AuiorJt� �statale -Ordinainza
sLndaca}e di� sospensione dei
lavori -Ricorso ail T.A.R. da parte
dell'AmmLnistrazione statrue -Esclusione,
90.
-Concessione di escavazione di ghiaia
da alv,ei di fiumi assentita dalla
co!Il(petente Autorit� statale -Ordinanza
sindaca:~e di ,sospensione dei
lavori -Ricorso al T.A.R. da parte
~
!
!
-
INDICE DELLE CONSULTAZIONI
del concessiona:rfo -Intervento deill'Amministrazione
statale concedente
-Legittimit�, 90.
-Concessione di escavazione di ghiaiia
da alvei di fiumi assentHa dalla
competente Autorit� statale -Ordine
di sospensione disposto dal Sindaco
-Carenze assolute di potere,
90.
-Opera pubblica statale su terreno
demaniale -Ordinanza sindacale di
sospensione dei lavori -Carenza assoluta
di potere, 90.
-Opera pubblica statale su terreno
demaniaie -Ordinanza sindacale di
sospens1ione dei :lavori -Conflitto tra
Amministrazione statalie e comunale
-Risoluzione, 91.
-Opera pubbillica statale su terrnno
demaniale -Ordinanza sindacale di
sospensione dei lavori -Ricorso al
T.A.R. da parte dell'amministrazione
statale -Esclusione, 91.
-
Opera pubbhlca statale su terreno
deman~aile -Ordinanza sindacale di
sospensione dei 1avori -Ricorso al
T.A.R. da parte dell'appalrtatore -Intervento
dehl'ammiITTJistrazione statale
-Legit�imit�, 91.
-
Ricorso gemrchico -Accoglimento
tota1le -Decis1ione emessa dopo 90
gio:mo da1lia proposizione -Effetti
sul rkorso giurisdfaionale proposto,
138.
-Ricorso g,erarchico -Accoglimento
parziale -Decisione emessa dopo 90
giorno 'dahla proposizione -Effetti
sul ricorso gi�risctizionale proposto,
139.
-Ricorso gerarchico -Decisione di rigetto
-Emessa dopo 90 giorl11i dalla
propos,izione -Effetti, 139.
-Rkorso gerarchico -Esteso al merito
-Decorso del termine di 90 giorni
-Effetti sul potere di decisione
deUe censure di merito, 139.
IGIENE E SANIT�
-Legge antismog -Chiusura deg1i impianti
termici irregolari -Impianto
non regolanizzato ma non usato Contravvenzione
-Non sussiste, 139.
-Leggi antismog -Conpo nazionale
dei vig1li del fuoco -Qualiit� di uffioia1i
o agenti di polizia giudiz:ia:ria
e <Subord~nazione all'autorit� giudiz1iaria
-Limiti, 139.
-Mense aziendali per dipendenti F.S. -
Viicgilanza igienica sanitaria -Servizio
sanitario F.S. -Ufficiale sanitario comunale
-Spettanza, 211.
-Salute pubbHca -Latte ,in polvere per
l'aliimentazione umana -Divieto di ricostituzione,
211.
-Salute pubblica -Latte in polvere per
l'alimentazione umana -Divieto di ricostituzione
-Limiti, 211.
-Speda1it� romane -Esecutoriet� degli
elenchi per addebiti ai comuni Liquidit�
ed esigibilit� dei crediti deg1i
ospeda1i -Subondinazione al
mancato ricorso giurisdizionale o
alla definizione del processo amministrativo,
140.
IMPIEGO PUBBLICO
-AppaJ!1tatori delle imposte di consumo
-Personale dipendente -Passaggio
allo Stato -Assunzioni effett�a:te
per favorire dl ,passaggio del capo
uffioio gestione -Abuso d'ufficio o
interesse privato ~n atti di ufficio -
Configurabitit�, 212.
-Appaltatori de1le imposte di consumo
-Personale dipendente -Pa:ssaggio
a1lo Stato -Assunzione n~a !imminenza
dehla soppressione del tributo
-Tito1o 1aifla iscrizione nel quadro
sipeoiale, 140.
-Appaltatori de1le imposte di consumo
-Personale dipendente -Pass0Jggio
aHo Stato -Assunzione nell'ultimo
tdmestre 1972 -Frode alla regge
-ConfigurabiiMt�, 140.
-Appaltatori delle imposte di consumo
-Personale dipendente -Passag;
gio a!J<o Stato -l1scrizione nel qua
�dro speciale -Inter.dizione dai pubbHci
ufficia![ -OstativH�, 140.
-Appaltatori delle imposte d~ consumo
-Personale dipendente -Passaggio
aHo Stato -Isorizione nel quadro
specia1e -Poteri dell'amministrazione
-Natura discrezionale o vincolata,
141.
-Appaltatori '.ddle imposte di consumo
-Personale dipendente -Passaggio
aMo Stato -Lscr;iziione nel
quadro speciale -Riconoscimento
delle qualifiche posteriorJ al .1� gennaio
1970 -Limiti -Applicabilit� del
cniterio alle nuove assunzioni, 141.
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
-Benefiici combattentistici � Pensione Et�
minima -Servizi di trasporto in
concessione� Addetti� Aumento delJ.'
anzianit� dd servizio -Riduzione del
l!imite di et� -Communabildt�, 212.
-DidJJia:riazi:one di ihlegittimit� costituzli.
onale di lliila norma di [egge �
Effiettii -Rapporti � esauriti � e rapporti
;per i quali opera un fatto giuridico
di p11ealusione, 102.
-Dipendenti C.N.E,N. � Sos;p.ensione
cautelare per p!'ooedimento penale,
141.
-Dipendenti C.N.E.N. � Sospensione
cautelare per rprooedimento ;penale Asso1uzione
-Ripristino del rapporto
� Decorrenza, 14.1.
-Dipendenti enti pubblici -Indennit�
integmtiva spedale -Computabilit�
�ai fini della pensione dehla lindenrndt�
di buonuscita, 212.
-
Di;pendenti �enti pubblici � Indennit� �
l!ll~gmtiva speciale � Contributi previdenzi1alii
e assicurativi -Assoggettabiliit�,
212.
-Divorzio -As1segno a favore deihl'ex
coniuge �. Ordine di versamento diretto
-Stato ed enti pubblici -AppJJicabiilit�
-Limiti, 212.
-Divor:ziiio -Dipendente pubblico Or.
dine di conesponsione diretta Reddito
al coniuge -Determinazione
del tempo del pagamento -Vinco1ativm�
per la P.A., 141.
-Diivorzli.o -Dipendente pubblrico Ordine
dii corresrponsiione d'�lretta
reddito al coniuge -Estraneit� deHa
P.A. al g.iudizio -Eseguibilit�� Limiti,
142.
-Divorzio -Diipendente rpubbLico � Ordine
dii corresponsiione diretta reddito
aJ. coniuge -Notifica sentenza CompOl'tamenti
dovuti dahla P.A., 213.
-
Divorzio -Pubblico dipendente -Attribuzione
d~retta quota dii stirpendw
o ;pensione aM'ex coniuge� Determinazione
� As�segni di supel'invailidit�,
cura, accompagnamento e incol1ocamento
-Com;putabiilit� -Limiti,
213.
-
Ente pubblico strumentale -Ufficio
italiano cambi � Impiego pubblico -
Applicabhlit�, 142.
-Enti pubblici -L. 20 marzo 1975 swl
riordinamento del rap;porto di lavo
ro dd personalie dipendente � Discipl:
inia del contratto di il!avoro a tempo
determmato -InappHcabilit� della
J.e~ge 17 aprile 1962, n. 230, 142.
-Enti !fJUbbLici economici o non Enti
�strumentali � Ufficio italiano
cambi, 142.
-Im;pfegata statale divorziata -Stato
di impossidenza e disoocurpazione
dell'ex coniuge -Spettanza di quote
aggiuntive di famiglia del figlio a
Cal'iOO � Limiti, 59.
-Impieg1ato pubblico -Separazione
pe11sonale dal con~uge -Ordine del
.giudice 1a1l'Amministrazione datrice
di 11avoro di ;pag,are direttamente parte
deUa retl1ibuzi001e del dipendente
in favore deil'altro con~uge � Supernmento
del :lJiJmite di legge -Eseguiibhliit�
del provvedimento so1o nel limite
di !legge -Posizione e rimedi della
P.A. ii,n re1azione rula sua estraneit�
o alla sua partecipazione al
giudizio sugli effetti patrimoniali �
Separazione, 59.
-Membri del cons~glio di amminiistrazione
e del collegio siindacale del
fondo cLi previdenza del persona.leproVI�[J.ciaile del catasto e dei serviizi
tecnici erarfali � Compensi speciali Non
spettanza, 60.
-Personale F.S. -Indennit� speciale �
Natura, 213.
-Pernona}e F.S. -Indennit� speciale
pensionabile � P1gnorabhlit� e sequestmbi11t�
-Limiiti, 213.
-Prestazioni wavorative degli autoferrotramviieri
nel settimo giorno lavorat
�1vo consecutivo -Spettanza di
speoiaH compensi � Limitri, 60.
-Prestazioni lavoratiive d~gLi autoferrotramvieri
nel settimo giorno Lavorativo
consecutivo al di ~� di previ1s
�ioni ,di contratti co1lettivi o mdiwduali
-Compensi speciali -Prescriziione,
60.
-Professori universiitari 1ncaricati �
Disciplina del trattamento economico
per cumulo di impieghi -Dichiarazione
di illegittimiit� costituzionale
deil!la normatiiiva di cui ai commi
secOl!l:do e terzo del d.P .R. 5 giugno
1965, n. 749 -Pretesa di pagamento
anteriore a1la pronunzi1a della Corte
costituzionale -Ammissibili.t� -Limite
della prescrizione biennale, 102.
~
I
j
I
I
INDICE DELLE CONSULTAZIONI
-Pubblico dipendente -LncompatibiIiit�
-Attiiv1t� di amministratore di
condomini -Sussistenza della incompatibilit�
-Limiti, 60.
-Pubblico d1pendente -Ptretesa a
ma:ggior Tetr1ibuziOIJ1e che trae fondamento
di norma di legge -Onere
deli~a tempestiva <impugnazione dell'atto
autoritativo che costituisce o
disciplina il rapporto esplica,ndo la
mi:sum deUa Tetribuzione -Esclusione,
102.
-Pubblico impiego -Invalidi -Assunzione
per concorso nella carriera direttiva
e di concetto o per chiamata
di!1etta nelle ca't1I'iere esecutive e
ausmliaTie con elevazione del liimite
di et� -Concorsi per carniere esecutive
e del pernonaile ausiiltlario -Elevazione
del limite di et� -Impossibilit�,
142.
-ServiZ!i di trasporto in concessione -
Gesdone gov,ernativa -Addettii -Colilocamento
a riposo a doma,nda Tratta:
mento pensiornstico -&aipporti
tra ex dipendenti e I.N.P.S. Estraneit�
della gestione, 213.
-Sindaco ufficiale di governo -Infortunio
in servii.zio -Imdennizzo -Spet1Janza
-Tdto1o, 1143.
-Vi:zOO di dllliegittimit� costituzionale
di norma di legge -Imcidenze sulla
decm�!1enza del tenni.ne di prescnizione
del mr1tto disconosciuto o 1i:~
m�tato dahl!a norma ovvero sul termine
di deca:denza per l'eserciZ!io del
diritto -Esclusione, 103.
LMPOSTA CONCESSIONI GOVERNATIVE
-Ta:sise suLle concessioni governative -
Eseroizio di attiivit� senza rilascio
del necessamo atto soggetto a ta:ssa
ovvero senza assolv.imento della reJJatmva
ta:ssa -Accertamento -Aippl!i.cazione
e pa,gamento delle pene pecuniare
previste -Asservimento al
tributo -Esclusione, 60.
IMPOSTA DI CONSUMO
-Appaltatore del~e imposte di consumo
-P.ersonaile dipendente -Pas
�saggio aMo Stato -Assunzione nella
dmminenza della soppressione del
tributo -Titolo all'iscDizione nel quadro
speciale, 143.
-Acppail;1latori delle �imposte di consumo
-Personale dipendente -Passaggio
aJJ1o Stato -Assunzione nell'wltimo
trimestre 1972 -Frode alla fogge -
Configurabhlit�, 143.
-Appaltatori delle imposte di consumo
-Pernonale dipendente -P�assaggio
allo Stato -Assunzioni effettuate
per favorjire il pas1s1aggio del capo ufli1cio
gestione -Abuso d'ufficio o i:nte!
1ess1e privato in atti di ufficio -
Conl�igurabilit�, 214.
-Appaltatori del}e imposte di consumo
-Personaile dipendente -Passaggio
a1lo Stato -l'Scriziione nel
quadm sipeciale -InteI1dizione daii
pubblici uffici -Ostativit�, 143.
-Aippaltatori deLle imposte di consumo
-Personale dipendente -Paissaggfo
allo Stato -l:soriz�one nel quadro
�specdalJe -�Poterii deLl'amministrazione
-Natura dfscrezionale o vincolata,
143.
-Appaltatori deL~e imposte di consumo
-Personale diipendente -Passaggio
allo Stato -J,sorizione nel quadro
.speciJaiLe -Riconoscimento delle quaJ:
il�idre posteriori ail 1� genna�o J.970 Limiti
-Applicabilit� del criterio alle
nuove assunzioni, 144.
IMPOSTA DI FABBRICAZIONE
-Birra -Pagamento differito -CauziJone
-Onere -Esonero -Llimiti, 63.
-Generi di monopolio e aissimHati Definizione
ammindstmtiva per reati
punibili con ipena non detentiva Detenzione
dii accencHtori automatici
-Aipplioabliclit�, 20.
-Imposta sul consumo del gas e del'
1'energiJa elettrica -Natura -Indep.ndt�
di mora -Applicabilit�, 146.
-'Imposta sul consumo del gas e del[:
energiJa e1ettrica -Sanzioni per le
violazioni -Natura, 146.
-Imposta sul consumo del gas e dell"
enerigia elettrica -Sanzioni per le
violazioni -Oblazione -Applicabilit�,
146.
-ili~ Mdnerali -Esenzione -Olio combustibiJle
e da gas impiegati nei processi
di lavorazione in unico :stabilimento
o .in unico dolo -Spettanza,
63.
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
-Olio combustibile -Rottura delil'oleodotto
-Di,spersiione del prodotto Colpa
grave de1 terzo -Abbuono
del tr,ibuto, 20.
IMPOSTA DI REGISTR,O
-Agevolazjoni tributarie rper la esecuzione
dei piani regolatori -Acquisto
di immobili da parte del Comune
per esecuz;1one di opere previste
da P.R. adottato ma non ancora
approvato con D.P. -Appldcabi'
1it�, 61.
-Amministraziorui dello Stato -Contratti
di Jocazione passivi -Reg1sta:-azione
gratuita -Esclusione, 61.
-Atti simu1ati -Contratti dii enfiteusi
dii terreni lottizzati -Impugnativa, 61.
-Concessione di pubblico servdzio l1Uuminaziorre
pubblica comunale Isti<
tuzione dell'E.N.E;L. -Denunoie
di proroga successive -Tassabilit�
come appalti, 144.
-Contenzioso -Sentenza riduttiva del
credito di imposta -Istanza di condono
-Efficacia sospensiva del giudizio
-p,assagl?}io Jn giudicato -Impedimento,
214.
-Contenzioso -Sentenza dduttiva del
credi<to di imposta -Istanza di condono
-Valore da tenere a base per
w'app.llicazione del condono, 214.
-Contratti del[o Stato -Appalti di servizi
di pu1iz;ia -Disciplina, 61.
-Contratti dello Stato -Appalto di
serv�zi di pu1izia -Imposta sul vaJore
aigigiunto (I.V A.) -Prestaz;ioni
successive al 31 dicembre 1972 per
�contratti stipuiati pmma -Imposta
sull'entrata (LG.E.) -Detraibiliit� Legge
9 ottobre 1971, n. 825, 61.
-Contratti dello Stato -Appalto di
serviz.1 di pulizia -Imposta sul va!lore
agg�ooto (I.V.A.) -Rivailsa verso
lo Stato -Ammd,ssibiiilrit�, 61.
-Contratti dello Stato -Locazioni passive
-Discip1ina -d.P.R. 26 ottobre
1972, n. 634, art. 55 6� comma, 62.
-Contratti di enfiteusi -RiinU1I1cia al
diritto di indennizzo 'Per migl~oramenti
-Tassazione dei canoni capitalizzati
-Imposta suwletiva sulla
rinuncia -Assoggettabilit� e termine,
62.
-Contratto di agenzia -Prescrizione di
onemsit� -Registrazione a tassa fissa
-Omessa registrazione -Equiparazione
-Aliquota proporzionale Successiva
richiesta -Prescriz;ione,
62.
-Contratto di agenzia -Prescrizione di
onerosit� -Tassa proporzionale -Assoggettabilit�,
62.
-E.N.E.L. -Trasferdmento delle im
�pr1ese ex-elettriche proventi de!Lla
fornitura a privati -TassabiJlit�, 144.
-Esenzdoni e ag.evofazioni -F,inanziamenti
e crediti -Sicilia -E.S.P.I. Mutui
a breve termine -Applicabilit�
del beneficio, 214.
-Locazione di immobile urbaino -Ammini
�strazione locatoria -Proroga legale
-Denuncia di contratto verbale Spettan2ia
dell"obbligo, 144.
IMPOSTA DI RICCHEZZA MOBILE
-Base imponibile -Determinaz;ione
Detrazioni Impianti elettrki
E.S.E. -Contributi statali o rel?}ionali
per la realizzazione -Quote dii ammortamento
-Detmibiarit�, 22.
-Esenzioni e agevolazioni -Sooiet� Nuovi
investimenti -Proroga fino
all'entrata lin vigore del!la dforma tributania
-Bserciz;i o non coincidente
con I'anno solare -Computabilit�
della frazione come distinto periodo
d'imposta, 145.
-Imposta di R;M. e complementare Trattato
e convenzione C.E.C.A. D1pendenti
societ� minerarie -Corresrponsfone
1indennit� o.d. extra di
attesa -Assoggettabi1it� al tributo,
22.
IMPOSTA GENERALE SULL'ENTRATA
-Appalto -Prestito di operai dalla ditta
arppaltatrice alla P.A. committente
-Rimborso dei salari corrisposti
agli operai prestati come rimborso
spese facente parte dcl corr1spett~vo
assog,gettabHe aLl'I.G.E., 214.
-Appalto di opere pubbliche -LG,E.
sui corrispettivi -Clausola di w1mborso
dell'I.G.E. da parte de11'am�
mini,strazione -Nu11it�, 215.
-Contenzioso -Sentenza ridutt~va del
credito di �imposta -Istanza di condono
-Efficacia sospensiva del giu-
I
I
INDICE DELLE CONSULTAZIONI
dizio -Passaggio in giudiicato -Impedimento,
216.
-Contenzioso -Sentenza ;riduttiiva del
credito di imposta -Istanza di condono
-Valore da tenere a base per
l'applicazione del condono, 2,16.
-Esenzione e agevo>la21ione -lndustria~
izzaziione de} Mezzogiorno -Materiali
e macchinari -Importati -Suc
�cessriva rinnovazione e rivendiita fuori
deLI'area agevoLata -Decadenza,
215.
-I.G.E. sui prodotti vinosi -Appaltatoni
del.ille Imposte di consumo incanicati
della riscossione -DistribuZlione
delle bollette di accompagnamento
a cura del1e intendenze di
finanza -Onere deHa stampa, 145.
-I.G,E. sui prodotti vinosi -AppaHatori
deLle imposte di consumo �ncanicati
cLelila riscossione -Pretese di
rimborso de1le spese per \La stampa
del,te bollette di accompagnamento Incompetenza
deHa commissione per
la definizione dei rapporti tra comuni
ed appaltatori, 145.
-
I.G.E. sui prodotti vinosi appaltatori
deUe imposte di consumo ~ncanicati
deLla riscossione -QuaLit� di agenti
contabili -Approvazione del rendiconto
-Pretese successive, 145.
-P.agamento del tributo -Fidffiussione
con richiesta di dii�1azione -Condizioni
di efl�icacia -Accettazione -Necessit�,
62.
-Pagamento del tri:buto -Fideiussione
con 11ichiesta di dilazione -Rif>iuto
dell'Ammllinistrazione -Possibmt� di
valersi della garanzia -~imiti, 62.
-Trnsgressione -Beni mobrli del trasgressore
-Sequestro conservativo Giudizio
di convaliida -Esclusione Opposizione,
215.
-Tra;igressione -Sequestro conservativo
-Sequestro presso terZli -Citazione
del terzo -Necessit� -Esclusione
-Accertamento obbligo del terzo
-Giudizio di opposizione, 215.
-Trasgressfone -Sequestro conservativo
-Sequestro presso terzi -VerbaJ!
e di sequestro -Contenuto, 215.
-Tributo e pena pecuniaria -Trasg.ressione
-Beni mobili del trasgressore Sequestro
conservativo -Pericolo nel
ritardo -ProcedibLHt�, 216.
IMPOSTA VALORE AGGIUNTO
-Azione dii arricchimento -Contratto
di a,ppaho -~itenute l.G.E. sui corrispettivi
-Passaggio al regiime
I.V.A. -RdtaI1do nell'entrata in vigore
-Indebita completazione deU'amministrazione
committente -Configurabilit�
-Limiti, ,146.
-
Credito di un �privato per triva�sa
I.V.A. -Natura -Pignoramento presso
terzi -Ammissibilit�, 20.
IMPOSTE DIRETTE
-Accertamento -Notifica al contribuente
-Sopratassa per incompleta
o infedele denuncia -Amministrato11e
di societ� -Notifica alla societ�
-Insufficienza, 63.
-Accertamento -Notifica al contribuente
-Sopratassa per incompleta
o infedele denuncia -Amministratore
di societ� -Responsabilit� solidale,
63.
-
Addiziona11e -Pro Ca1abria -Proroga
-Applkabilit� per ,imposte relative
a periodi anteriori al 31 dioembre
1972, 20.
-Dichiarazione infedele -Ca11attere generale
delia defirnizione contenuta
nell'art. 245 t.u. 29 gennaio 1958, numero
645, 63.
-Imposta di R.M. e complementare T.
rattato e convenzione C.E.C.A. Dipendenti
societ� minerarie -Corresponisione
indennit� o.d. extra
d'.attesa -AssoggettabiHt� al tributo,
20.
-Imposta fabbricati -Esenzione ventidnquennale
-Modificazione de1la
utiiLizzazrione deH'immobile -Effetti,
21.
-
Imposta R.M. -Esenzioni e agievol1azioni
-Interessi su mutui contratti
per costruzione abitazioni non dJ
Jru:sso -Prnroga dei tenmi.ni di ultimazione
-Limiti, 21.
-Imposta sui fabbricati -AutOI1imes�
sa pubblica -Esenzione ventiicinquennale
-Appricabilit� -Umiti, 21.
-Imposta sul reddito del:1e persone
fisiche -Ptrofesisioruist1i -Rtltenutia
d'acconto -Difensore antistetario Distrazione
spese e onorari -Pagamento
-ApplicabHit�, 21.
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
58
-Imposte dirette -Condono � Giudizio
in corso -Sosrpens:ione � Definizione
senza ulteruore iscrizione a
ruolo -App~icabilit�, 21.
-
Sanzioni per ~a V1iolazione � Omessa
o infedele dichiarazione di redd:iti
altrui di lavoro subordinato � Sanzioni
relative alla J�rode fiscailie -Cumulabilit�,
22.
IMPOSTE E TA:SSE
-Addiz:iona~e � Pro Calabria -Proroga
. App'1ioabiil'it� per .imposte relative
a periodi anteriori al 3�1 dicembre
1972, 22.
-Appalti della P.A.. Appalti aiggiud:icati
anteriormente all'entrata in vigore
della nuova legge idi registro d:i
ou!i al d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 634
ma rientranti nei! regime di questa
ed asisoggettati ad :Lmposta fissa di
registro . Riducibilit� dei compensi
iin rruazione aUa non debenza di
un'liIIl!l)osta proporzionale di iregistro
-In:ammissibdililt�, 147.
-Condono tr1butario � Controversia
pendente � Relativa ahla sola sopratassa
� Apiplicabii~it�, 22.
-Contratti di cessione di beni e di
prestazioni idi servizi � Appalti della
P.A. � Atti agiuntivi per lavori eccedent:
i hl quinto d'obbligo st1pulatti
successivamente 01U.a data di iriferimento
stabiiliita dell'art. 89 d.P.R.
26 ottobre 1977, n. 633 � Ammiss~bi�it�
dclla riduzione dei cOJ'.11r�spettivi previsti
da tale norma -Limiti, 147.
-Contratti di cessione di beni e di
prestazioni di 'servizi -Aipipalti d<illa
P.A.. Atti aggiuntivi per favoru eccedenti
il quinto d'obbHgo stipulati
successivamente alla data d:i riferimento
stabilita .ctall'a.-t. 89 d.P.R.
26 ottobre 1972, n. 633 � Amm!iJss�.biJJit�
della riduzione dei cordspettivJ prevista
da tali norme, 147.
-
Contratti di cessione di beni e di
prestazionli di servizi -Appalti. det!Jla
P.A. -Data di riferimento per l'ammis1s:
ibhl!it� della iriduzione di corrispettivi
nel passaggio del regime
I.G.E. al regime I.V.A. � Momenti di
conclusione del contratto � Aggiudicazione,
147.
-Contratti di cessdone di beni e di
prestazioni di servJzi conclusi nel re
gime fiscale dell'I.G.E. e da eseguire
nel regime fiscale dell'I.V .A. -Revisione
corrispettivi -Ammissibilit� Limiti,
148.
-Esenzioni e agevolazioni -Decadenza
-Imposta normaille -R!iscossione In
pendenza di rkorso -Sopravvenilenza
delle nuove norme " Effetti,
23.
-
Imposta sul consumo del gas e delil:'
e00I1gia elettrica -Natura -Indennit�
di mom -Aprp~icabil'it�, 148.
-IIIl!l}osta sul consumo del gas e del1'
enel'.1gia erettmca -Sanzioni per le
violazioni -Natoca, 148.
-Imposta sul consumo del .gas e dell'energ.
ia elett'l'ka -Sanzioni per t!Je
violazioni � Oj:>lazione � Alppl'i!cabfil.iit�,
148.
-
Imposte dndirette � Disposiz:iorn per
:la definizione agevo~ata deUe pendenze
ex d.l. 5 novembre 1973, n. 660 �
P1!1esupposti di appLkabilit�, 64.
-Riforma tributairiia � Enti territooiJal!i
e localli. � Entrate sostitutive cmteri
�di determinazione delle somme a<ttribuite,
64.
-
Sanzioni per la wolazione � Omessa
o infedele' dichlai!1azione di 11:1edditi
altrui di lavoro subordinaoo � Sanzioni
relative 01LLa f�rode fiscale � Cumulabiiliit�,
23.
-Soggetti passivi -Soliiidairiet� � Prescrizione
� Atti :inte!1ruttivi . Provernien1li
daJ debitore d':iIIl!l)osta -Efficacia
� Estensfone -Limi'lli, 23.
-
Tasse e imposte indirette sugli affari
� ~ersonale periferico � Fondo di
previdenza � Natura -Riiscoss:Lone degli
import:i dovuti � Competenza,
148.
IMPOSTE IPOTECARIE
-Contenzioso � Sentenza ridutt:iva del
credito di imposta � Istanza di condono
� Efficacia sospensi\l'.a del giudizio
� Passaggio in giudicato � Impedimento,
216.
-Contenzioso � Sentenza ridutti�va del
cred!ioo di imposta � !istanza di condono
� Valore da tenere a ba:se per
l'applicazione del condono, 216.
-Esenzioni e agevolazioni -Ed!ilizia
abitativa � Trasferimento dellli'immo-
I
j
i
.
I
INDICE DELLE CONSULTAZIONI
bile -Destinazione a residence -Ap
plfoab11it�, 23.
-Esenzioni e agevolazioni -Edililizia
economica e popolare -Acquisto di
area da parte del Comune in attuazione
P.E.T.P. -Tassa fissa -Applicabhlit�,
23
-EsenzJi.orni e agevolazioni -Edilizia
economica e popofare -A!lloggi INA,
Casa -Cessione ad altiro lavoratore
-1Benefioi accordati all'atto di
assegnazione -Decadenza, 24.
-Esenzioni e agevolazioni -Edilizia
economica e popoiliare -.Mloggi INACasa
-Cessione ad altro wavoratore -
Spetnooza dei benefilci, 24.
IMPOSTE VARIE
-A1ienazione tra ;parenti di ~mmobile
verso costituzione d!i rendita -Atto
di donmone -Atto a titolo oneroso
-Qualificazione, 24.
-Base ilmponihHe -Determinazione Detra:
t'lioni Impianti elettrici
E.SiE. -Contributi statali o regionald
per 1La realizazzione -Quote rdi ammortamento
-Detraibil�.t�, 24.
-Di1ritti di V�isu11e -Amministrazioni
dello Stato -Sottoposizione o esenzione,
J49.
-Esenzione e agevolazioni -Societ� Nuovi
investimenti -.Prnroga filno
all'eintrata m vigore deHa it'iforma
trtlbutaria -Bswcizio non coinddente
con 1l'anno solare -Computabilit�
de1l'a firazione come distinto periodo
d'imposta, 149.
-Esenzioni e agevoJazioni -Finanziamenti
e criditi -Sicilia -E.S.P.I. Mutui
a breve termine -Applicabilit�
del beneficio, 217.
-Imposta comunale suli'iincremento
di valore degli immobili IN.V.IM. Aliquote
-DeHbem comunale -Coilllll!
Ilkazione al ministero -Natura,
149.
-Imrpost1a comunale suLl'inaremento
di valore degli immobili IN.V.IM. Aliquota
-Delibera comunale -Comurncazicone
al ministero -Termine
-Perentorie lA, 64.
-
Imposta comunale su1l'incremento
di valore degli immobili IN.V.IM. Aliquote
-Delibera consiliare -Comunicazione
al Ministero -Termi
ne -Osservanza -Riicezione -Non
� necessa'.Ifa, 64.
-I1mrposta sull'incremento di valore
aree fabbricabm e contribu1li di migHoria
-Addizionale -Rii.scossione
verisamento in tesoreria -Inadempimento
degild Bn1li focali -Sanzioni
ammnstrativ1e -App1icabi1it�, 24.
-Imposte comunalld \Suhla pubWidt� e
diritti sulle pubbHche affissionl�. Esenzioni,
64.
-P�resunzioni di libemldt� nelle vendite
tra parenti -Alienazione di !immobile
veriso oost1tuzi1one di !rendita
vitalizia -Sussistenza deHa pre.
sun:t'Jione, 25.
INCOLUMIT� PUBBLICA
-Sostanze radioattive -P!rodu:lli.one,
Javora2lione, detenzione -ControLLi Distinzione
in oategol'ie -Estensione
dei controiliLi rprevi>sti per la cat. B
alfa cat. A, 103.
INVAU.DI DI GUERRA
-iLavorn subordil]]Jato -Impiego pubblico
-Assunzione obbligatoria� -Limite
.percentuale complessivo -InvaLidi
-Regime transitorio, 25.
-Pubblico impiego -Invalidi -Assunzione
per concorso nella carriera direttiva
e di concetto o per chiamata
diretta nelle carriere esecutive e
ausiliarie con elevazione del limite di
et� -Concorsi per carriere esecutive
e del personale ausiliario -Eleva�
zione diel J.iimite di et� -Imrpossibi~
it�, 149.
ISTRUZIONE
-Dichiararione di ii!J.egitt1imit� costitu2lionale
di una norma di Jegge -
Effotti -Rapporti � esauriti � e rappor1li
.per i quali opera un fatto giuridico
di preclusione, 103.
-Professori unive11si1la:ri incaricati Disciplina
del tmttamento economico
per cumu~o di i1mpieghd -Dichia.
mzione di ilLegittimit� costituzionale
deL1e normative di cui ai commi
s�econdo e t&zo del d.P .R. 5 ,giugno
1965, n. 749 -Pretesa di pagamento
60
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
della magg.ior retnibuzione dovuta
per gli anni accademici anteriori -
ALla pronunzia deliLa Corte Costituzionale
-AmmlissibiJlit� -Limite della
prescnizione biennale, 103.
-Proviiince -Spese obb1igatorie -Ar,redamento
uffici -ProvvedHorati agLi
studi -Impianto telefonico -Onere
del'la spesa, 150.
-Pubblico dipendente -Pretesa a maggior
Tetriburione che trae fondamento
di norma di ,],(~gge -Onere delila
tempestiva impugnazione dell'atto
autonitativo che costituisce o dliscipTina
il mppoi;to esplicando 11a misura
della ret�ribuzione -Esclus1ione,
104.
-Universit� -Cessazione de1l1a figura
dell'assistente volontm:iio, 25.
-Vizio di i!Iegittimlit� costituzionale
di norma di <legge -Inddenze sul1la
decorrenza del termine di prescrizione
del dimitto diJsconosciuto o limitato
da11a norma ovvero sul termine
di decadenza per l'esercizio
del diritto -Esclusione, 104.
LAVORO
-Assumiioni obbligatorie -Obblighi
del datore di ilavoro -Mancata assunzione
del IavoI'atore avvfato Sanzione
app.Jicabile, 25.
-Dipendenti C.N.E1N. -Sospens�one
cautelare per procedimento penale,
150.
-Dipendenti C.N.E.N. -Sospensione
cautelare per procedimento penale Assoluzione
-Ripristino del rapporto
-Decornenza, 150
-Enti lirici -Contratto di scnittura
teatraile -Natura -Difetto di giurisdizione
deU'A.G.O. -Limliti, 26.
-Invalidi civiLi -Pensione -Controve11sie
-Rito del l~avoro -Appilicabil1it�,
150.
-Lavoro subo11diJnato -Impiego pubblico
-Assunzione obbl1igatoria -Limi1'
e percentuale complessivo -Invalidli
-Regime transitorio, 26.
-Statuto dei lavoratori Reyress:ione
di condotta antisindacale -Decreto
del p11etore -Capo di condanna aUe
spese -Esecutivit� immediata, 26.
LEGGI E DECRETI
-Tariffe ferroviarie -ModiJiiche approvate
con decreto ministerfale Pubblicazione
-Modalit�, 26.
LOCAZIONI DI COSE
-Ail:Joggi di propr,iet� dell'amminlistrazione
-Concessione per ragioni di
servizio -Dipendente in pens.ione Stipula
di contratto di .locazione .
Sfratto in vfa amministrativa proroga
legale, 150.
-Immobi1Li urbani -Locazioni passive
della P.A. -Regime vincol1istico Applicabilit�,
26.
-Loqizione di immobile urbano -Amministrazione
locataria -Proroga legale
-Denuncia di contratto verbale
-Spettanza deLJ'obbligo, 151.
-Locazione di immobili urbani -Normativa
"'inoolistica -Legalizzazione
dei precedenti aumenti dei canoni
correnti al 1� gennaio 1971 operata
pro parte de1la legge 12 agosto 1974,
n. 351 -Liceit� di aumenti successivi
negH ,stessi :Limiti -Esclusione, 27.
-Locazioni di immobili urbani -Regime
vincolistico -ApplicabiLh� alle
locazioni passive deHa P.A., 27.
LOTTO E LOTTERIE
-Denuncia di vincita -Presentazione
deHa bol'Jetta -Termini -Effettuazione
a mezzo posta -Data <li spedizione
o data di r.icezione -Prevalenza,
65.
MATRIMONIO
-Divorzio -Assegno a favore dehl1'ex
coniuge -Ordine di versamento diretto
-Stato ed enti pubblioi -Ap,p1icabi1l:
it� -Limiti, 217.
'-Divorzio -Dipendente pubbliico Ordine
di corresponsione d!ketta
reddito al coniuge -Determinazione
del tempo del pagamento -Vlincalativa
�per la P.A., 151.
-Divorzio -Dipendente pubbl1ico O.
rdLne di cor�responsione dliretta
reddito al coniuge -Estraneit� deHa
P.A. al giudizio -Eseguibilit� limdti,
151.
I
I
I
I
I
I
i
I
-
INDICE DELLE CONSULTAZIONI
-Divorzio -Dipendente pubbLico -
Ordille di cc.rrespons,ione diretta
reddito ai1 coniuge -Notifica sent
�enza -Comportamenti dovuti dalla
P.A., 217.
-Divorzio -Pubblico dipendente -Aturibuzi!
one dtretta quota di stipendio
o penSlione all'ex coniuige -Determinazione
-Assegni di superinva.!Jidit�,
cura, accompagnamento e incollamento
-Computabi1it� -Limiti, 217.
-Stipendio del dipendente -Assegnazione
di quota direttamente a favore
de11a moglie divorziata -Limiti di
legige, 151.
-
Stipendio del dipendente -Assegnamone
di quota direttamente a favore
deHa moglie divorziata -Sentenza di
divorziio provvisoriamente esecutiva
-Eseguibilit�, 151.
MEZZOGIO~NO
-Cassa per il Mezzogiorno e enti concessionari
-AppaJ1ti -Capito1ato GenernLe
LL.PP. -AppLicabilit�, 27.
-Cassa per il Mezzogiorno e enti concessionari
-Appalt~ -CapitoLato Genera1e
LL.PP. -Norme dispositive -
Derogiabilit� Cap1to1'ato Generale
Cassa -Norme difformi -Limiti di
appliioabiHt�, 27.
-Oa:ssa per ii! Mezzogiorno e enti concessionari
-Appalti -Competenza
arbdtrale -Esclusione -Termille, 27.
-Esenzioni e agevolazioni -lndustria11iz�:
azione del Mezzogiomo -Materiali
e macchinavi -lmpor,tati -Successiva
rinnoV'azione e 1rivendita fuo11i
deWarea agevolata -Decadenza, 218.
-Fermo amministrativo -Enti pubblici
diversi daiHo Stato -AppJiicabi~
it� -Limiti, 27.
MILITARI
-Dipendente m~litare -P�rocedimento
penale avanti Tribuna1'e Militare
Patrochl!io deH'Avvocatura, 28.
-Servcizio di leva -A:cruo1amento
Ques,tioni di legabiLit� -Competenza
del tr�bunalie -Foro deUo Stato App1icabHit�,
152.
MONOPOLIO
-Gener� di monopolio -Sequestro penale
-Devoluzione aM'Ammillistraziore
dei monopoN -Accreditamen
to
del prezzo -Criteri di determi
nazione, 28,
-Generi .di monopolio e assimilati Del��lil!
izione amministrativa per reati
punibili con pena non detentiva -
DetenZJione di accenditori automatici
-ApplicabHit�, 28.
-Tabaooo lavorato estero -Contrabbando
-Provvedimenti rnlativi alla
meme sequestrata -Modalit� e competenza,
28.
NAVI
-Nav�g1a:zione mar�ttima -Navi sommerse
costituenti pericolo o intra1oio
-Ordine di r�mozione -Scadenza
del termille -Effetti sul trasferimento
dehlia propriet� del rditto, 28.
-Navigazione marittima -Na'\ni sommerise
costituenti pericolo o ~ntraldo
-Poteri de11'autor�t� marittima Recupero
dei privati -Rapporto, 29.
-Nav,igiazione marittima -PJloti Trattamento
di quiescenza -MaTittJimi
abilitati al piJlotag;gio -Riconoscimento,
29.
-Nave italiiaina -Vendita giudiziale A
societ� .panamense -Autorizzazione
mini.steriaile -msmiissione di
bandiera -Trattato italo-pamamense
-Deroga ai principi, 29.
NAVI E NAVIGAZIONE
-Nave italiana -Aggiudicazione a cittadino
straniero a seguito di vendita
ig,iudiziama -Assenza di trattati internaz!
iona1i con il paese di appartenenza
dell'a.ggiruddcata:cio -Neccessit�
della procedura di dismissione
deLl:a bandiera, 65.
-Nave Ita1iana -J\g.giudicazione a
straini.eiro a ,seguito di vendita giiudiziar~
a -Trattato con <il Paese di
appartenenza debl'agigiudicatario che
preoode .ra necessit� deLla dismissdone
di bandiera per la normalizziamone
dii navie di uno degli Stati contraenti
salvo il caso di vendi,ta giudiziaria
-Non necessariet� della procedura
di dismissione, 65.
OBBLIGAZIONI E CONTRATTI
-Creckiti verno �La P.A. -Cessione -
Conosoenza da parte deb�a PA.
Equiparazione alla notificazione -Limiti,
152.
62
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
-Crediti verno Jia P.A. -Procura irrevocabiWe
a riscuotere -Effetti, 152.
-Forniture -Inadempienza per sciopero
1ncidente sul sub-forutore Responsabi1it�,
29.
OIIERE PUBBiLICHE
-Acque pubb1iche -Acque sotteNanee
-Modificazione de1 regdme delle
acque cagionate da costruzJ.oni di
opere pubblkhe, 152.
-Acque pubbliche -Acque sotterranee
-Recisdone di vena ii:drioa cagfonatia
dalla costruzdone di opera pubbLica
-Indenruizzo per gli utenti delle
acque pubblkhe Utenti di fatto,
153.
-Acque pubbliiche -Acque sotterranee
-Recisione di vena idrica ca.gdonata
da costruzione di opera pubblica
-Indennizzo per !i:1 proprietario
del fondo, 153.
-Aippalto -ContaOOlfazazione dci favori
-In assenza de1l'ap,paltarore Facolt�
o obbLiigo -Riitarido -Effetti
suil1r'obbligo degli interessi, 29.
-Appalto -Prestito di operai da11a
ditta appaltatriice alJia P.A. committente
-Rimborso dei sa]ari corrisposti.
agli opemi prestaitJi come
:nim])()['so spese facente parte del
corrispettivo assoggettabile all'I.G.E.,
218.
-
Appalto -Revisione prezzi -Ricorsi
gerarrchdci -Silenzio ri,getto -Termine
peI'ento:nio -Appli:oabHit�, 153.
-Appalto -Revisione prezzi -Successione
di leggi nel tempo -Momento
di riferimento de1fa normativa da
apphlcare, 153.
-Appalto di opere pubbhlche -Capilato
geneiraLe opere dii competenza
mi111istem LL.PP. -Aumento delle
opere -Vari,azioni nelile varie SiPeaie
dti opere -Equo compenso -Ammissibilit�
-Limit~, 153.
-Appailrto di opere pubbifilche -Carpito1ato
generiale opere di competenza
minlistero LL.IIP. -Equo compenso
per variiazioni ne11e quaintit� dei favori
-Stipulazione di atto aggiuntivo
-Effetti, 154.
-Appalto di opere pubbliche -Cap~to1ato
generale opere di competenza
minlistero LL.PP. -V1ariazione neill1e
quaintit� dei ,]avori concordate con
1
L'appaltatore -Equo compenso non
spetta, 154.
-Appalto di opere pubb1iche -Equo
indennizzo per variazioni di opere Ribasso
o asta -Ammissibilit�, 154.
-AppruJito di opere pubbliche -Garainzia
fildeiussonia in 'luogo de�i1e
ritenute sui pagallllenti in conto Applicabilit�
ai pagamenti effettuati
prima deU'entmta !in vigore, 30.
-Appalto di opere pubbliche -I.G.E.
sui coririspettiv'i -Clausola dii rimborso
dell'I.G.E. da parte dell'ammi
nistmzione -Nu1Ht�, 218.
-Appalto di opere pubbliche -' Sospensione
di :Lavori dHe:gittima -Aiggravio
di spese genemli -DetermdnazJ.one
deLl'indennizzo spettainte, 30.
-Capito1ato speciale di arppalrto dii
opera pubblica -Previsione di � compenso
a corpo � 'accanto ahle altre
voci � riparttito l'ammontare delilJ'aippaLto.
Differenza dal � lavoro a corpo
� -Spettanza dndipendentemente
da opere specifdche da contabilizzare,
154.
-Cassa �per il Mezzogiorno e enti concessionari
-Appalti -Capitoliato
Genera1e LL.PP. -Applicab~lit�, 30.
-Cassa per hl Mezzogiorno e enti concessionari
-Appalti -Capito.Lato Generale
LL.PP. -Norme disposlitdve -
DemgabdHt� Capitolato Genera1e
Cassa -Norme difformi -Limiti di
applicabilit�, 30.
-Cassa per i'l Mezzogiorno e enti concessionari
-Appalti -Competenza
arb~tm1e -Eso1usione -Termine, 30.
-Contratti di appalto o di fornitura Divieto
di anticipazione del prezzo Deroghe
-Delegaz1one, concessione
o contributo stata1e -Estensdone della
deroga, 218.
-Immobili Pubblici -Servizii di pulizia
-Aippa1ti -Procedimento .di gara
-Pubblicazione dei bandi -Nuove
no:rme -AppLicabilit�, 154.
-Opera pubblica statale su terreno
dema:nia}e -Ordinainza sdndacale di
sosrpens<ione dei Lavori -Carenza assoluta
dti potere, 104.
-Opera pubblica statale su .teNeno
demaniale -Ordinanza s~ndacale di
I
I
.
i
INDICE DELLE CONSULTAZIONI
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
sospensione dei ~avori � Confliitto PATRIMONIO
tra amministrazioni statale e comu
-Beni -Appartenenza e circolazione
naile � rusoluzione, 104.
AssimiLaZJione al regime deg.U enti
Opera pubblrl.ca statale su terreno pubblici � Limiti, 155.
demaniaile -01'.'dinanza sindacaile di
-Beni immobhlii adibiti a sede di pub
sospensione dei lavori � Ricorso al'.
bLico ufficio o ad uso pubblico ser
T.A.R. da parte dehl'amministrazione
vdzio -Autotutel1a deLla P.A. non pro
statale -Esc1usione, 105.
prietaria n� titolare di diritti reali,
Opera pubblica statale su teNeno 155.
demaniale -Ordinanza sindacale di
-Cose mobili -Acquisto � Usucapione
1sospensione dei favori -Ricorso al
istantainea -Beni del patrimonio in
T.A.R. da parte dcll'appaltatore � Indisponibile
-Applicabilit�, 219.
tervento de1l'amministvaziione stataLe
-Legittimit�, 105.
PECULATO E MALVERSAZIONE
Ritardi nei pagamenti deg.U acconti
e del saldo -Interessi moratori -Cassa previdenza avvocat!� e procu
�
Onere di riserva, ,30. ratori -Marche di previdenza -Ricavato
-Sottl'.'azione o distmzione
P1ertinenza dei vaLori alfa P.A. �
Esclusione, 219.
Assicuratooe -Surroga nei diritti
deLfasskurato -Dannegg&ato -CoPBNA
stituziione di parte ciwle � Inammissibilit�,
31.
-Detenuto condannato -Successivo
rfoovero in manicomio gdudiziario �
Cassa previdenza avvocati e procuOnere
delJe spese, 155.
ratori -Marche di previdenza � Rica
. -Revoca o sospensione della patente
vato -SottraZJione o 1distrazione �
di guida disposta dal giudice pena
Pertliinema dei v1alori aLla P.A. �
Je -Amnistilla e indulto -Loro kriLe
Esclus,ione, 218.
vanza sugiLi effetti della misura, 220.
Immissione colposa di materiali nei
-Revoca o ,sos.pensrone de1La patente
porti . Configumbilit� del concorso
di guida disposta dal ,giudice pena
del reato ptrevisto daWart. 71 cod.
le � Gonfigurabdlit� come iinddent!� di
nav. con queILo previsto da1l'art. 1174
esecuzione, dii competenza del giudi
�stesso codice, 219.
ce dehl'esecuzione, de11e prestazioni
Immissione c0Lpos1a dii sostanze insuLla
durata e suglii effetti della miqu:
iirianti nehle acque marine -Consura,
220.
testaZJione del soLo :reato prewsto
-Revoca o sospensione della ;patente
dall'art. 1174 cod. navig. � Danni ri
disposta dal giudice penale -Natura
sarcibil�. -CostituZJiione di parte ai
delfa misura, 220.
vil!e del Miniistero della mairina mercantiile,
219. -Sospensione della patente disposta
dal giudice penailie � Pl'ovedimento
Immissione colposa di sostanza in
del giudice de1l'es1ecuZlione che dd
quinante neMe acque maTine � Danni
chiaira cessata 11'esecuzione dehla mi
Tisardbili -Art. 71 cod. navigazione,
sura Non attuata Per
� 0!Ilcora �
105.
est:i�llZJione del reato conseguente a
sospensione COindizionale de:Ji1a peUrbanistica
-Ricostruzione -Pd1ano
na -lmpugnabhlit� da parte del
particolareggiato -Immobile desti
prefetto -EsdusiOine, 220.
nato a pubbJiico servdzio statale -Interessli.
pubblici contrastanti � Prevailenza,
105.
PENSIONI
Immissione coLposa di sostanze linqud1JJJa.
I1ti neli1e acque marine � Da;n-
Benefici combattenillsillci -Pensdoni
risarcibhli art. 71 cod. nav-iigazione
� Et� mimma -Servizi di traspor
ne, 105.
to in concessione � Addetti -Au
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
mento dell'anzianit� di serv1z10
Riduzione del limite di et� -Communabildt�,
220.
-Dipendenti enti pubblici -Indennit�
integrativa 'speciai1e -ComputabiiLit�
ai firn deLra pensione della indennit�
di buonuscita, 221.
-mpendenti enti pubb1ki -Indennit�
-J,ntegrativ1a speciale -Contributi
previden2iiiali e assicurativi -Assoggettabi1it�,
221.
-Divorzio -Pubblico dipendente -Attr.
ibu:?Jione diretta quota di stipendio
o pensione ar:I'ex coniuge -Determina2lione
-Assegni dii superinval�Jdirt�,
cura, accompagna:mento e inco1:1ocamento
-Computabi1it� -Limiti, 221.
-N�vigazione mamttima -Piloti T1:
1atvamento di quiescenza -Marittimi
1abliHtatd al phlotaggio -Riconoscimento,
31.
-Pvocedimento 1penale per uccislione
di sottufficiale di P.S. -Legittimazione
de!il'amministrazione delJ'interno
aMa costituzione dii parte civile
per j,l danno cocrispondente allil. Hqu1daziorre
,dena pensione alila vedova
-Esdus.ione, 221.
-Servdzi di triaspo:rto in. concessione Gestione
governativa -Addetti -Collocamento
a riposo a domanda T1rattaimento
.pensionistico -Rapporti
tra ex dipendenti e l.N.P.S. -Estraneit�
della gestione, 221.
PIANI REGOLATORI
-Costruzioni sui beni patrimoniali
deJ.>lo Stato -Licenza ediilizfa -Non
neces,sariet�, 155.
-Costruzioni su benli patdrnonfali del�
lo Stato -Omessa richiesta dli Jiicenza
del comune ed omessa richiesta
de1 parere del comune sulla compatibilit�
con le prescrizioni urbanl�stiche
-Configurabhlit� di reato Esclusione,
155.
-Costruzioni su berni pat,riirnondali de1Jo
Stato -Parere del comune suliLa
compatibilit� con le prescrizioni urbanistiche
-Necessit�, 156.
-Urbanistica -Lnsediamenti produt�
tivli -Edifici posta1i a carattere industriale
-Aree per costruzione -Diritto
di superficie, 156.
PIGNORAIMENTO
-Pernonahe F.S. � Lndennit� speciale
pensionabHe -Plignorabilit� e sequestriabiihit�
-Limiti., 222.
POLIZIA
-Legge antismog -Chiusura degli im�
pianti termici irregolari -Impianto
non regofa:rizzato ma non usato Contravvenzione
-Non sussiste, 156.
-Le~l9i anti.smog -Co1:1po Nazionrue
dei Vdiglili del Fuoco -Qualit� di ufficiali
o agenti di polizia giiudiziama
e subordi1I1a2i�one ail:l'autorJt� giudiziania
-Llmitli, 156.
PORTI
-Immissione colposa di material:i nei
porti -Configurabilit� del concorso
del reato previsto daiil'art. 71 codnav.
�con que~lo previsto dahl'arti�
colo 1.174 stesso codice, 222.
-Immissione colposa di sostanze inqu:
inooti nelilie acque marme -Contestazione
del solo reato previsto
da�l'a:rt. 1174 cod. navig. -Danni risarcibili
-Costituzione di parte ciVlile
dcl Ministero del!lia Mar1ina Mercantile,
222.
-Porto di Venezia -Servdzi portuali Competenza
alfa determinazione delJe
re1atirve tariffe, 31.
POSSIESSO
-Cose mobili -Acquisto -Usucapione
istootanea -Beni de1 pat1:1imonio ~ndisponibile
-Applicabilit�, 222.
-Cose mobhli -Acquisto -Usucapione
1i1stantanea -Opera d'arte -Ente ecclesiastico
;proprietario -Ahlenazione
non auto11izzata -Effetti,. 222.
POSTE E TELECOMUNICAZIONI
-Urbanistica -Insediamenti produttivi
-Edmci postali a carattere mdustma:
le -Aree per costruzione -Dd11itto
di superficie, 156.
-Utenze telex -Canoni -Credito Pr.
iviJleglio dellli'amministrazione, 31.
-Utenze telex -Canoni -Natura, 31.
INDICE DELLE CONSULTAZIONI
PR:ESORIZIONE
-Atti litntenruttivi -Costituzione dii
parte civ.hlie -Ooobbligiato in sollido -
Effietto permanente, 157.
-Dichiwaziione di illegdttimit� oostittraioillale
di una 111ornna di ~~gge Effetti
-Rapporti � esaur�.ti � e rapporti
per i quali opera run fatto giu:
l1idi1co di precLusdone, :106.
-Giudicato civile o penale -Colllversioille
del termine prescrizdOlllaille Coobblli,
gato in solrudo -E1stensi0ille Condi.
ziond, 157.
-P:rofessori undversitari litncaricati -
Discipllitna del trattamento economico
per owmulo di impieghi -Dichiarazione
di i!llegittimdt� costituzionrue
�dehlla iilOrmativa di cui ai
commi secondo e terzo del d.P.R.
5 giugino 1965, n. 749 -Pretesa dii pagamento
della maggior retribuzione
dovuta per gLi anrrJJi. accademl�ci
ainteriori -Alla iwonunzia della Corte
Costitwtlo:iJiale -AmmiJsisdbiJJ1t~ Limite
della prescrizione biienlllad.e,
107.
-Pubblico dipendente -Pretesa a
maigigior ret:l1ibuzdone che trae fondamento
di norma di Jegge -Onere
.cLeMa tempestiva impugnazione del-
1'atto autoritario che costituisce o
discipiliina !iilJ rapporto esplicando la
misuria de1Ja retribuzione -Esclusdone,
107.
-Soggetti passivi -Solidari.et� -PrescriziOille
-Atti interruttvi -Provenienti
.cktl 1clebiitore d'imposta -Efficacia
� Estensdone -'.Limiti, 31.
-
Vdzio di dlJJegittimit� cos�tituzionalie
di n.OINIJJa di ~egge -Incidenze sulila
deoowenza dcl termine di prescrizione
del diritto msconosduto o limdtato
dahla norma ovvero sul termine
1dd decadenza .per il'es�eraizio clel
dirHto � Esolusdone, 107.
PRiEV.liDBNZA E ASSISTENZA
-Contributi previdenziJaLi -Omesso
vernamento -Riswcimento del: dain1110
-P1resorizdone -Deconrenza, 65.
-Contributi previdenzdaLi -Omesso
ve:risiamento � RJis,aroimento del drunno
-Transazione -Inva]1dit� specie
e limiti, 66.
-Contributi previdenzi,aJd -Omesso
versamento da parte deBla P.A.. dato
re di lavoro -Ri:s0arcimento del dan
no -Trnnsazione -Valitdit�, 66.
-Dipendenti enti pubblici -fodennit�
integrativa spedal!e -Computabilit�
ai fini derla pensd~ delLa
indennit� di buonusdta, 223.
-Dipendenti enti pubblici -Indennit�
-Integrativa sipecia!l.e -Contributi
prevdde:nziali e assicurativd -
Assoggettabilit�, 223.
-Dipendenti esattome -Omesso vei1saimento
contributi -Creddto -Cauzioni
esauoriailii -Privd1egio -Limiti,
157.
-
Ddpendenti F.S. -Aissiourazione obbl�g<
atocia .iJnfortund sul Lavoro -C0111�
troversie concernenti H .grado di invaliddt�
-GduriJsdizione dell'AJG.O.,
107.
-
Invalidi civili � Pensmop.e sociale �
Somme anticipate dagli E.C.A. -Rimborso
-Legittimazione, 32.
-Tasse e imposte mdkette sugLi affari
-Personaile peir1ferfoo � Fondo
�dd prevddenza -Natura -Riscosisione
~li importi dovuti� -Competenza,
�157. .
-Versamento contrii.buti previdenziaJi
-Inadempienza della P.A. -!interessi
moratori -Debenza -Limiti,
32.
PREZZI
-Ddsdpliina <led prezzi dei beni di
1arigo consumo -Carni fresche e bes,
tirume vivo da maoelLo, 32.
PRIVIILBGI
-Dipendenti esattorJe � Omesso versamento
contributi -Credito -Cauzioni
esattooiali � PTivi1egio -Limiti,
158.
-
Utenze telex -Canoni -Credito .
Priv�ilegio dell'aimrntlnd,str~ione, 32.
PROOBDIMENTO CIVILE
-Quartieri generali Nato� Accordo di
.Pairi.gi del 1961 -D]pende:nti -ControveDSie
relative ail! .1:mttame111to economico
� Intervento in giuddzio dehla
PA -A!coordo Parigi 26 aprile 1961,
158.
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
66
-Vol011.1taria giurisdizione -DecTeti camemli
drl. svdinco1o depositi -Sotto,
scrizione del canceDLi,ere -Mancan:
l)a -Effetti, 15'8.
-VolQ[]Jtairia giuniJsdiizione -Decreti camernlrl.
di svincoLo depositi -Sottoscrizione
del cancelliere -Necessit�,
158.
PROOEDIMENTO PENALE
-Aut011it� giudiziada ipenale -Richiesta
dii dinforma2lioni ahla P .A. -OprponibiMt�
del s,egireto d'ufficio -Lim1ti,
223.
-Immiissione oolposa di materiali !lJJei
porti -Configurabillit� del concorno
del reato previsto daill'a'!"t. 7'l cod.
nav. oon quello <prewsto dall'articolo
1174 stes,sQ CQdice, 223.
-Immiissi011.1e co]Jposa di sostainze inqutl.
nanti nelile acque marine -Conte1stazione
del 'solo reato previsto daltl'art.
1174 cod. navig. -Damii risarcibili
-Cmtiituzione di parte civile
del Mmistero deltla Marma Mercantile,
223.
-ImmiSiSione co1posa dd sostanze inqui!
lJJanti nelle acque mame -Danni
irisao:aibild, 106.
-Impugnazione I1emissione di quereJa
-Senten2la dicmarativa non doversi
procedere -I'nteresse 01ll'assollllzione
nel meri,to -Sussistenza,
66.
-p,rocedimento pena'1e per uCCJISlone
di sottuffida1e di P.S. -Le~ttima2lione
dell'amministrazione dehl.'interno
alla costituzione di parte civile
per hl danno corrispondente alla ildquiidiazione
detlla rpensione alla vedova
-Esclusione, 224.
PRODUZIONE E SCAMBI
-Sostainze mdioattiVJe -P1rodu2lione,
Lavomzione, detenzi,one -Controtltli Distinzione
in caitegori'e -Estensione
dei contrnHi <prev,i!sti rper Jia categoria
B ailiLa cat. A, 106.
PROPtRlET�
-Cose mobili -Acqud1sto -Usucaipiione
istantanea -Beni del patrimonio indiisponibitle
-Applicabilit�, 224.
-Cose mobili -Acquisto -Usucapione
istantanea -Opera d'0.'rte -Ente
eoclesdiastdco propnietado -AlienaZ�!
Cllre :non autorizmta -Effetti, 224.
-Cose mobi.Ji -Di interesse storico e
artistico -Ente moriale rprorprietario Regime
-foalienabi.Ht� a:ssoluta -Autoriz:
l)azione atL'aliiena2JiQne, 224.
-Demanio idrico -Laghi -Spiagge Costiru2Jione
privata -Distanze dal
confine -Obbligo dri rispetto, 224.
PUBBLICO UFFICIAILE
-Appa>ltatori delWe imposte di CO!lJJSUmo
-P.er;sonaile dipendente -Passaggio
allo Stato -Assunziiorui effettuate
,per favoriTe il passaggio del capo
uffkio gestione -Abuso d'ufficio o
interesse privato tln atti di ufficio -
COlllfigurabiliit�, 225.
REATI FINANZIARI
-Generu di monopoili1o e assimi.Lati Definizione
amministrativa per rnati
punibili con pena non detentiva Detenzione
di accenditoTi-automatici
-Appliicab1lit�, 32.
REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA
-Dipendienti -� Danno recato aill'Ente
regione -Responsabilit� -amministTativ,
a -Accer1Jamento -Giudiizio di re,
spons1abiilit� -Competenza, 33.
-Legge sU!Lra oasa -Case popolani �
Contmbuto stataLe -Approvaziione
progmmmd -Competell:l)a deLLa regione
o degtli LA.C.P., 158.
REGIONE SICILIA
-Esenzione e ag,evolaziioni -Finanzia�
menti e crediti -Sicilia -E.S.P.I. Mutui
a breve termine -Applicabi�
lit� del beneficio, 225.
REGIONE VALLE D'AOSTA
-Val d'Aosta Concessioni al-
l'E.N.KL. -Competenza, 33.
REGIONI
-Azienda di Stato F�oreste Demainiali -
RJegioni a statuto oodiinario -Tiraisferimento
beni e funzioni -Legittimaztone
resii!dua, 225.
-
INDICE DELLE CONSULTAZIONI
-Mense ,aZJiendali per .diipendenti F.S. �
V;igiJ1amza igienica san�.taTia � Servizio
sanitario F.S. -Ufficia1e \SanitaTio
oomuna!le -~ettanza, 225.
-Mohluschkoltura -Poteri di vigiiJ!anza
-De!Qga al!Le Regioni � Moli1'uschi
eduilii . Autorizzazione alla coltivazione
-Competenza, 33.
-Rapporti tra Stato e Regione � Deliega
�di funzioni \Statami -Piamii di ricostruzione
� Competenza res~dua
deLLo Stato -BspI'opriazione per
P.U. -Legge su11a casa -Applfoabilit�,
108.
-
Rapporti tra Stato e Regione -De
� lega di funzioni -Statali � Pi.aini di
rioO'stiruzione � Llrmitli, 1108.
-Regione Firiiuli-Vea::11ezia GiU!lia � Attribuzione
di poteri \Statali � Estensione,
33.
-
Regione Friuli-Venezia Giuil1ia
Espropriazioni per 1La zona industrial!
e di TrriJeste Opere portuaili Competenza,
33.
-Regio1ne Marche -Legge n. 6/1973
su1La 1PI10teziore de11a flom � Oostrruzione
di nuove strade da par.te del�
l'A.N.A.S. -Rispetto della legge, 34.
-RegiOOJJi a statuto ordinario -Trasferimento
beni forestali � Indivdduazione
-Decreto interministeriale �
Natura, 226.
-Sistemazione idrogeologdca e conservazione
del suolo � Provvedimenti
di esonero dal vdncolo idrogeologico
-Competenza statale e competenza
1t1egionale, 159.
-T~asferimento deig:Li uffici da!llo Sta.
to 1aUe RegiO!lli -ConsigLio Prov1ncia1e
di Sanit� -Potere di nomina
dei membri mm d!i di11itto � Spettanza,
34.
-Urbanistica -Ricostruzione -Piano
partkowareggiato -ImmobiJe destinato
a pubbliico \Servizio statale Trasferimento
idehle funzioni alle Regioni
-Conflitto di attribuzioni', 108.
RiESPONSAIBLLITA OIVILE
-Immissione colposa dtl materiairi nei
porti -Configumbi1it� del concorso
deL �reato ,prievdsto dall'art. 71 cod.
nav. con queliLo previsto dall'aTticolo
.1174 stesso codice, 226.
-Immds,si0111e coliposa di sostanze !inquinanti
nehle �acque marine -Contestazione
del so~o reato previsto dal-
1',art. 1174 cod. 1navtlg. -Danni risarcibili
� Costituzione di parte civHe
del M!in~stero dellLa Mariina Merca!Ilti!
le, 226.
-ImmissdOllle coLpO'sa di sostanze inquinanti
nelle acque marine � Danni
dsarcib]Jli -Art. '];1 cod. a1Javigazione,
108.
-
ResponsabiLit� civi1le � Ta:-attat!i e
con~enzioni interinaz�!onalii -T�rattiato
N.A.T.O. � Danni a Stato contraente
-Legittimazione attiva stato di
soggiorno, 34.
RICORSI AMMINISTRATIVI
-Apaillto -Revi1sione prezzi -RJicorni
gera~chici -Silenzio l1�!getto � Termine
perentorio -Applicabilit�, 159.
-� Giurisdizione domestica � ;ricoriso
straordmario al Presidente dehlia RepubbilWca
avversio dl provvedimento
di esolusfo111e dal concorso di referendario,
109.
-RJioOII'so iaiLla G.P.A. � Natura ammini!
strativa -I�stitiuzione e funzionamento
dei T.A.R. -Rimesisione, 34.
-Ricoriso gerarcmco -Accogl:imento
par:lliaile -Dedsione emessa dopo 90
giorni dalla proposizione -Effetti
sul iricorso giuriisdizionaLe proposto,
159.
-Ri!oorso gerarchico -Accoglimento
tota:Le -Decisione emessa doipo 90
gii!orni daillLa proposizione -Effettd
sul riicoriso giudiziale proposto, 159.
-Rikooso gerarchico -Decisione di rigetto
-Emessa dopo 90 giorni dailila
proposizione � Effetti, .160.
-Rico11so 1gerarchico -Esteso al merito
-Decorso del terimine d� 90 gio.rni
-Effetti sul potere di decisionie
del~e censure di merito, 160.
-Ric011so straordinaTio � Revocazione
� Ammissibiili:t�, 66.
-
Riicoriso straoridinanio -Rin'lllilZia Notifica
1aH'oogano che ha emesso
~'atto -Obbliigo di trasmissione al
mini1stero competente, 66.
-Ricorso straordinario Rinunzia Perfezionamento
-Discip11na anteriiore
1al d.P.R. 1.199/71 -Formalit�
oooorirentli, 66.
68
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
RICOS'tRUZIONE
-Raipporti tra Stato e Regione -Delega
di flllilziorui statahl -Piani di dcostruzione
-Competenza residua del�
lo Stato -Espropriazione per P.U. Legge
suLia casa -AJpplicabiLit�, 109.
-Rapporti tre Stato e Regione -Delega
dd funzioni -Statali -Piani di
J:tlcostruzione -iLimitii, 109.
-Urbanistica -Ricostruzione -Piano
part1oolarngg[ato -ImmobiLe destinato
a ,pubblico servizio statale Conflitto
di dntereS'Sli pubblici -Modi
di riso1uzione, 109.
-Urbanist1ca -Ricostruzione -Piano
pa11ticolan.iggiaoo -Immobile destinato
a pubbiliico servizio statallie -In,.
teressri pubbldci cont:mstainti -Prevalenza,
109.
-U�!1baa:tiJstioa -Riicostruzfone -Piano
particoLarreg;giato -Immoh11e des�i.
nato a rpubbLico servizio s~atale T-
rasfe11imento deI�e funzioni alle regiionri
-Conflitt�o di attribuzioni, .110.
RISCOSSIONE
-Diritti dogianal1i -Credito deLlia dogana
-Accertato in .sentenm pena1e di
conidainna -Riscoss1one coattJiva, 226.
-I.G.E. sui prodotti vinosi -Appalif:�atori
delle imposte di consumo 1ncarucatii.
dehlia risoos1sione -Distribuzione
deHe bollette di accompaignamento
a cura deLle intendenze di finanza
-Onere dehla stampa, 160.
-I.G.E. sui prodotti vinosi -Appaltatorri
delle imposte di oonsumo lin
�aairicati delilia r<iiscossione -Pretese di
.rimborso delle 1s.pese per ilJa stampa
deHie boLlette di aocompagnamento Incompetenza
del1a commrisisione per
l1a definizione dei raipportii tra oomu:
rlii ed aiprpaltatori, 1160.
-I.G.E. 1sUI�. prodotti vinosi -Appaltatorri
dehle imposte di consumo incra.
rioati dehla riisoossione -Quaillit� di
agenti contabili -Approvazione del
rendiconto -Pretese succes1s:ive, 160.
-IIIDposta suLl'incremento di valore
aree fabbricabiiH e contr.ibuti di miglioria
-Addrizion:ai]e -R1scosisione
versamento in tesoreriia -Inadempimento
degli Enti locali -Sainzi.onii
amministrative -Applicabilit�, 34.
. -Irugiunzione fiscal1e -Notifica al: curatore
-Amrnissd!Mllit� -Procedura
di accertamento del debito tdbutarfo
-Necessit�, 161.
-Muilite e ammende -Sentenza penaile
di condanna -Rliisoossione -Competenm,
226.
-R~sco.ssi0il1e dehle imposte -Contratto
esattoriale -Conferma dell'esattore
per dl pedodo 1975-1983 -Servizio
di teso11eria gestJito daJlo stesso es'<itto11e
-Conforma per [:o stesso pe11iodo,
35.
-Riscoss1one esattor1aile -Consorzi
esattori,ali -Esattore consor:lliale
Domainda di conferma -Parere Competenza,
35.
SANZIONI ~MMINISTRATIVE
-As,sicurazione obbligator.i1a -Violazioni
-Accertamento -Su strade
non :statald e da ,parte di organi di
ipo1izia JJOoaili -Proventi -Spettanza,
35.
-Depenalizzazione -.Lnfoazi:on:i COIIIl�
messe da minori -Ordinanza p'1:"efett1zia
-Notifica a!li!'esercente Ja patria
potest�, 161.
-Impianti 1dri distribuzione carburanti
-Di1sciplma -VdoLazioni -Sanzioni
pecuniarie -Impugnazione -Competenza
giurisdizionale dell'A.G.O., 35.
SEQUESTRO
-Generi. dd monopoHo -Sequestro penale
-Devoluzione ailil'Amministrazione
dei monopoLi -Accreditamento
del prezzo -Criteri di determinazione,
36.
-Personale F.S. -Indennit� speciale
pensionabile -P~gnorabiLit� e sequestrabiLit�
-Limi�ti, 227.
-Tabacco �lavorato estero -Contrabbando
-Provvedrimenti rre1ativi alla
merce .sequestrata -Modalit� e competenza,
36.
-Trnsgressiione -Beni mobiil!i del tra�
.sigress011e -Sequestro conservativo
Giudizio di convalida -Bsdusione -
Orpposrizione, 227.
-Trasgressione -Sequestro conservatiivo
-Sequestro rpresso terzi -Cita
INDICE DELLE CONSULTAZIONI
zione del terro -Necessit� -Esclusione
-Aiccertamento obbHgo del terzo
-Giudimo di opposizione, 227.
-Trasigressione -Sequestro conservativo
-Sequestro presso terzi -V erbai1e
di sequestro -Contenuto, 227.
-Tributo e pena peoUIJJ!iaria -TrnsgDes,
sione -'Beni mobili del 'trasgressore
-Sequestro conserva!flivo �
Pericolo nel rita11do -Prncedibilit�,
227.
SPESE GIUDIZIALI
-Dlf�ensore -Brovvedimento di ditrazione
-P1agarrnento -Efficacia l!i.beratoria,
36.
-faniposta sul reddito delile persone
fisiche -Professionisti -Ritenuta di
acconto -Dif�ensore -DistTazione
spese e onorari -Pagamento -Applicabfild,
t�, 36.
-Statuto ded lavoratori -Repressione
di ocmdotta ruitlis1ndacale -Decreto
del pretore -Capo di condanna ai!Ie
'Spese -E1s,ecutivit� dmmecUata, 36.
STRADE
-Autost1I1ade -Distanze di rispetto dal
dgli!o -CTeazione .di nuove iPertinenze
1stmdali -Spostamea:ito delile
foscie dd rispetto, 37.
-Autotuteilia amministratdva -Costruziond
abusive -Decreto di demolizio�
ne -Esecuzione -Appalto dei ~avori Deser2'
lione della gara -Provvedimenti
conseguenti, 67.
-Autotute�.a ammindsitrativa -Costruzioni
abus,ive -Decreto di demolizione
-Eoocuzione -Riicoriso aJil'A.G.O. Possibilit�,
67.
-Ca!rtelli pubblicitari co1locati ~ungo
ed .iJn vdsta di 1stmdc statali -Gestione
.deLl:'A,N.A.S. in regdme di esc:lru51iva
-� Insegne � commerciali -App~
kabilit� -Esclusione, 67.
-Regione Marche -L. 6/1973 sulLa protezione
dehla flora -Costruzione di
nuove strade da parte dell'A.N.A.S.
Rispetto dehla Jeg.ge, 37.
-St�mde :stata1i -Percorisi mnterni ai
oomUIJJ!i con popolazione i;nferiore -
Autonizzazione all'apertura di acces,
si -Comipetenza -Licenz;a -Oanoni -
Spettarrwa, 1161.
-Strade statali -PercOTSi dntemi ai
comu!l1i con popolazione :iinferiore Zone
Wi:mitrof�e -Licenze ediJ;izie e
pr�escrurioni ocbanistiche -Competenza
dei comu!l1i -Umiti, 161.
-Vio1aZJ�'one deLl'obbligo di non oostnl.
ire case a distanm dai1' confine
stradale minore di quehla prescritta
-Ordinanza prefettizia di :riduzione
in prJstiino -Carattere discre�
ziooo.le -Esc1us!ione, 37.
TERREMOTO
-ImmobiJ.i ii.il Pozzumi -Danni da bra
�disismo -Oontributo di riparazione
o J:Tucostruzione -OridiJnanz�a di sgombero
-Necessit� e tlimiti, 37.
-
Zone terremotate del viterbese -Abitazioni
[per i senza tetto -E1sproipriazione
airee occo.rrentii -Legislazione
a[plp!JioaJbdJe, 38.
TRiATTATI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI
-Cittadi!l1i stranieri -Obbliighl di a;ssistenzia
-As1sun,,;ione di garanzie patrumomaH
-Legittimit�, 38.
-Nave itaH<l!Ila -Vendita giudiziale A
oocieit� panamense -Autoruzzazione
miinisteria:le -Dismi1ssione di
bandiera -Trattato it~do-panamense
-Deroga ai principi, 38.
-Quartieri igeneraJi N.A.T.O. -Accordo
di P.aTigi de1' 1961 , Diipendenti -Con.
troverisie relative ~ t11attameinto economico
-Intervento in ~iudizio de'1ila
P.A. -Accordo Parigi 26 aprile .1961,
162.
-
Responsabilit� civile -Trattati e
convenzion;i internazionali -Tmttato
N.A.T.O. -Danni a Stato contraente -
Legittimarione attiva Stato di soggiom-
0, 38.
TRIBUTI LOCALI
-Impos�ta incremento valore aree fabbciJcabiJ.
i -. Tirasferimento area per
espropriazione ,per pubblica utildt� Ritenuta
e verisamento dell'imposta �
Autorit� cui spetta, 67.
RASSECNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO
70
TURHSMO E SPORTS
-Costruzione di ippodromo -Dichiarazione
di publica uthlit� -Competenza
prefettima -LimJi.ti -Pubblico
riin.!Jeresse .p11ovinoiale -Necessit�,
38.
-Costruzione di ippodromo -Pubbiliico
interesse, 39.
-Fdina!IlZiamento e tasso agevolato
delle imiziative turiistiche � costruZJione,
ampmmento, adattameinr!Ji e
attrezzature degli impianti � previsti
dahl'airt. 6 I. 22 luglio 1966, n. 614 Ristrutturazione
di' seg1giiovia, 39.
-Cose mobili -Di interesse storico e
artistico -AJdenazione -Preventiva
autorizzazione -Manoanza -ControliLo
1amministrativo -Effetti, 162.
-Cose mobdilli -Di interesse storico e
artistico -Ente morale proprieta
rio -Regiime -lnatienabtlilit� assoluta
-Alutodzzazione alfa11ienazione,
228.
VIOLAZIONI 'LRIBUT~RIE
-Tms,giressione -Beni mobili del tras:
giressoa:"e -Sequestro conservativo
GiudiZJio di oonva.lida -Esoliusione 0p(
posiZJione, 228.
-T'rasgiressione -Sequestro cons,ervativo
-Sequestro PJ:1es:so terZJi -Citazione
del terzo -Necessit� -Esclusione
-Accertamento -Obbli:go del
terzo -Giudizio di opposizione, 228.
-T111as1gressione -1Sequestro conservativo
-Sequestro presso terzi -Verbaille
di 1s1equestro -Contenuto, 228.
-Tmbuto e piena pecuniada -Tra,
sgressdone -Bend mobili del tra:
sgcr-es1sore -Sequest,ro conservativo -
PedcoJo nel ritardo -Procedibilit�,
228.
DATI STATISTICI RELATIVI AGLI AFFARI NUOVI PERVENUTI NELL'ANNO I977
I
I
Avvocatura generale dello stato
Avvocatura distrettuale di Ancona
AFFARI CONTENZIOSI
AFFARI
CONSULTIVI
Civili Penali Esecutivi TOTALE
N.
N. N.
N. N.
I I I
9.078
444
1.009
1.290
406
459
84
1.102
832
806
464
423
384
173
1.177
2.175
914
222
119
764
119
473
769
1'17
24
128
24
19
14
1
60
27
41
37
8
28
106
83
133
23
6
6
58
26
15
45
1.017
133
153
407
121
148
43
236
187
282
180
76
254
131
468
763
529
148
27
264
48
120
149
10212
601
1290
1.721
546
621
128
1.398
1.046
1.129
681
507
666
410
1.728
3,07,1
.1.466
376
152
1.086
193
608
963
5.458
264
251
518
177
~
....
o
294
l:s:I
81
262
436
~
l:s:I
568
443
~
265
728
452
867
924
499
216
185
476
207
512
795
. .
. .
. .
. . > "
> .
�
�
.
.
�
.
. � .
. .
.
. � ~ .
.
. > .
. .
> . > .
.
.
. >
> .
Bari
Bologna
Brescia
Cagliari
Caltanissetta
Catania
Catanzaro
Firenze
Genova
L'Aquila
Lecce
Messina
Mi1ano
Napoli
Palermo
Perugia
Potenza
Torino
Trento
Trieste
Venezia
Totali
_,
14.878
5.884
30.599
1.029
23.686